Comments
RIP Giulia Maria Crespi, so well known and admired also in NYC ! Friends of FAI
Take a virtual journey to the medieval Castello della Manta in the Piedmont region of Italy on Thursday, July 9 at 1PM.
Built as a fortress in the twelfth century, the Castello was transformed into an imposing palace beginning in the fifteenth century. Set in the rolling hills of the Varaita Valley and commanding a magnificent view of the Cottian Alps, the complex boasts an imposing tower and a majestic garden. Its most exemplary feature, however, is the baronial hall with its fascinating and somewhat mysterious frescoes.
This program is presented in partnership with Friends of FAI.
Ventisette nuovi progetti e 500.000 euro a disposizione per dare un futuro ai “luoghi del cuore”, cari a chi li ha votati nel 2018 alla nona edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Beni che ricordano quanto variegato e diffuso sia il nostro patrimonio, quanto sia secolare ma anche fragile, quanto sia legato all’ambiente che lo circonda e alle storie delle comunità che vi si identificano.
L’anno scorso oltre 2 milioni di persone hanno segnalato al FAI i propri luoghi più amati e, tra questi, i primi tre classificati riceveranno un contributo economico che li aiuterà a rinascere: il vincitore del censimento con 114.670 voti - il Monte Pisano, con i suoi 1.200 ettari tra i Comuni di Calci e Vicopisano (PI) distrutti dall’incendio del 24 settembre 2018 - si aggiudicherà 55.000 euro, che serviranno all’acquisto di un mezzo forestale, imprescindibile per la manutenzione di percorsi e strade tagliafuoco nell’ampia area naturale. Al secondo posto nazionale e al primo posto della speciale classifica dedicata ai luoghi d’acqua grazie a 83.138 voti, il Fiume Oreto a Palermo, inquinato per la presenza di numerosi scarichi fognari abusivi e perché utilizzato come discarica a cielo aperto, riceverà 65.000 euro che andranno a favore di un progetto da individuare nell’ambito del Contratto di Fiume, importante strumento di pianificazione condiviso tra enti e portatori di interesse, alla cui nascita la visibilità ottenuta con il censimento ha dato una spinta fondamentale. Al terzo classificato con 75.740 voti, l’Antico stabilimento termale di Porretta Terme (BO), in abbandono da vent’anni, verrà assegnato un contributo di 35.000 euro per un intervento ancora da definire, vista la complessità della situazione a causa dell’assetto proprietario del bene.
https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/
FAI Giovani - Puglia
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Delegazione FAI di Andria Barletta Trani
Delegazione FAI Bari
FAI - Delegazione di Brindisi
Delegazione FAI - Foggia
Delegazione FAI Lecce
Delegazione FAI Taranto
FAI - Gruppo di Altamura
Gruppo FAI Lucera
FAI Gruppo di Martina Franca
Gruppo FAI Monopoli
Gruppo Nardò
FAI - Gruppo di Giovinazzo
FAI Giovani - Brindisi
Giovani Foggia
FAI Giovani - Taranto
FAI - Abbazia di Cerrate
FAI Scuola
Friends of FAI
FAI SWISS
FAI UK
La Direzione Regionale del FAI Puglia è vicina al Presidente nazionale del FAI, prof. Andrea Carandini per la perdita del fratello Guido.
FAI Puglia
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Delegazione FAI di Andria Barletta Trani
Delegazione FAI Bari
FAI - Delegazione di Brindisi
Delegazione FAI Foggia
Delegazione FAI Lecce
Delegazione FAI Taranto
Gruppo FAI Lucera
FAI Gruppo di Martina Franca
Gruppo FAI Monopoli
FAI Nardò
FAI - Gruppo di Giovinazzo
FAI Giovani - Puglia
FAI Giovani - Bari
FAI Giovani - Brindisi
FAI giovani Foggia
FAI Giovani - Taranto
FAI - Abbazia di Cerrate
Friends of FAI
FAI SWISS
FAI UK
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Delegazione FAI Bari
FAI - Delegazione di Brindisi
Delegazione FAI Foggia
Delegazione FAI Lecce
Gruppo FAI Monopoli
Delegazione FAI Taranto
Delegazione FAI di Andria Barletta Trani
FAI Gruppo di Martina Franca
FAI Giovani - Bari
FAI Giovani - Brindisi
FAI giovani Foggia
FAI Giovani - Taranto
FAI - Abbazia di Cerrate
Friends of FAI
FAI SWISS
FAI UK
Marialucrezia Colucci
FAI Puglia