Museo Mineralogico Campano di Vico Equense

Museo Mineralogico Campano di Vico Equense La struttura costituisce uno dei musei scientifici più importanti della Regione Campania per il numero,la varietà e la rarità dei campioni esposti.
(12)

La struttura culturale è stata inaugurata il 22 ottobre del 1992 e costituisce uno dei musei scientifici più importanti della Regione Campania per il numero, la varietà e la rarità dei campioni esposti. A partire dal 1997 il Museo si è dotato di una sezione paleontologica, articolata in 5 vetrine, dove sono esposti fossili appartenenti alle più importanti ere geologiche. Dal 2001 si può ammirare l

a sezione dedicata alle Gemme, grazie alla donazione della collezione degli architetti Ezio De Felice e Irene Sbriziolo, mentre dal 2003 sono in mostra nella sezione antropologica strumenti litici degli uomini primitivi. Dall’aprile 2011 il Museo è stato riallestito nello storico ex convento della SS.Trinità e Paradiso (XVII secolo) dove è esposta la collezione mineralogica raccolta in oltre 50 anni di appassionata ricerca dall’ing. Pasquale Discepolo. Dal 2014 una vetrina è dedicata alle conchiglie con 150 esemplari donati da Antonino Casola. This museum was officially opened on 22nd October 1992 and is one of the most important Campanian science museums, in terms of the number, variety and rarity of the items on display. Since April 2011, the museum has been housed in the 17th century ex-convent of the Holy Trinity and Paradise, where visitors can peruse a collection of minerals gathered over a period of more than 50 years of painstaking research by local engineer Pasquale Discepolo. Since 1997, the museum has boasted a palaeontology section, displayed in five glass cabinets, in which fossils from the most important geological eras are on show. Since 2001, visitors have been able to admire the section dedicated to precious stones, thanks to the generous donation by architects Ezio De Felice and Irene Sbriziolo of their collection. Since 2003 there has been a collection of stone tools used by primitive man while, in 2014, a display was added, dedicated to a collection of shells.

04/12/2024

OUR HISTORY
XXV Edizione 2023
Dott.GABRIEL ZUCHTRIEGEL
Direttore Parco Archeologico di Pompei
Sez.Management Culturale

20/11/2024

OUR HISTORY
XXIV Ed. 2022
Emmanuelle Charpentier
Premio Nobel per la Chimica 2020, Coinventrice con Jennifer Doudna della metodologia CRISPR, la rivoluzionaria tecnica di correzione del DNA, che sta ottenendo molte applicazioni e successi in campo medico (vedi ad es.Anemia falciforme) e in numerosi altri contesti scientifici.
Direttore Scientifico dell'Istituto per le Malattie Infettive del Max Planck Institute di Berlino

30/10/2024
Ascoltare,toccare,osservare,  ammirare,stupirsi,fotografare...
23/10/2024

Ascoltare,toccare,osservare, ammirare,stupirsi,fotografare...

11/10/2024

"Stemmatodus rombus"
località Bikini (Capo d'Orlando)
Vico Equense primi anni del XVII secolo
Donazione A.Guida
Premio Internazionale Capo d'Orlando (NA) 2020

4 ottobre 2024WORLD ANIMAL DAY"per il rispetto e la tutela di ogni specie animale"Nelle foto: un SARAGO del Banco di San...
04/10/2024

4 ottobre 2024
WORLD ANIMAL DAY
"per il rispetto e la tutela di ogni specie animale"
Nelle foto:
un SARAGO del Banco di Santa Croce (ZTB a 600m al largo del Bikini di Vico Equense) e il suo antenato "STEMMATODUS Rhombus", pesce fossile del Cretaceo Inferiore (125 milioni di anni circa) ritrovato sull'attuale spiaggia della stessa località nei primi decenni del 1800, nei pressi del Capo d'Orlando di Vico Equense.( Donazione in collezione Museo Mineralogico Campano)

27 /9/2024GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOIl nostro contributo per questa ricorrenza.....Maggio 2009La meravigliosa, rara e...
27/09/2024

27 /9/2024
GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO
Il nostro contributo per questa ricorrenza.....
Maggio 2009
La meravigliosa, rara e preziosissima dedica alla Citta' di Vico Equense da parte dello scienziato J.Watson, che con la sua scoperta, la struttura del DNA, ha rivoluzionato tutti (nessuno escluso) gli ambiti della nostra vita.
Il DNA è VITA, in natura si replica trasmettendo Vita e Vico Equense viene definita dal Nobel scopritore "Una perfetta Replica del meglio della Vita".
Il Turismo è cultura, il Turismo è Vita!
Città di Vico Equense








Il Direttore Umberto Celentano , il team del Museo Mineralogico e la Presidente  della Fondazione Discepolo Arch.Barbara...
17/09/2024

Il Direttore Umberto Celentano , il team del Museo Mineralogico e la Presidente della Fondazione Discepolo Arch.Barbara Rubertelli ricordano con profonda gratitudine l'amico Dott. Angelo Pesce, uomo di profonda e variegata cultura che, insieme alla consorte Dott.ssa Elvira, con grande generosita' ha donato numerosi interessanti reperti litici del Paleolitico e Neolitico che costituiscono il nucleo principale della Sezione Antropologica museale.
In foto: Incisione rupestre della Donazione Pesce

31/07/2024

OUR HISTORY : 2009
Maestro NICOLA PIOVANI
Premio Internazionale Capo d'Orlando (NA)/ maggio 2009
per la suite EPTA



27/07/2024

OUR HISTORY: 2021
Prof.Peter Ratcliffe
Premio Nobel per la Medicina 2019
Premio Internazionale Capo d'Orlando di Vico Equense
(NA) /ottobre 2021

8 giugno 2024
08/06/2024

8 giugno 2024

02/06/2024
16 maggio 2024 26/ma Edizione Premio Internazionale Capo d'Orlando di Vico Equense "Avviciniamo le nuove generazioni a g...
28/05/2024

16 maggio 2024
26/ma Edizione Premio Internazionale Capo d'Orlando di Vico Equense
"Avviciniamo le nuove generazioni a grandi personalità dell'universo culturale internazionale..."
Un Nobel, un Astronauta e una giornalista divulgatrice del CERN di Ginevra con studenti del Liceo P.V.Marone di
- Richard Henderson
- Paolo Nespoli
- Paola Catapano
Liceo Virgilio Meta
Premio Internazionale Capo d'Orlando di Vico Equense (NA)



27/05/2024

Frammenti di meteoriti, che hanno vagato nello spazio milioni di anni, per poi essere catturati dalla gravità, ed arrivare fino a Vico Equense, protagonisti di una mostra al Palazzo storico comunale, aperta fino al 2 giugno.
E’ una delle iniziative del Premio Internazionale Capo d'Orlando di Vico Equense (NA) , giunto alla 26ma edizione.
Nel servizio della Tgr Rai Campania interviste all’astronauta Paolo Nespoli e al direttore del Museo Mineralogico Campano, Umberto Celentano

Dal 17 maggio al 2 giugno Antico Palazzo Comunale Vico Equense Ingresso libero
22/05/2024

Dal 17 maggio al 2 giugno
Antico Palazzo Comunale
Vico Equense
Ingresso libero

20/05/2024

(Teleborsa) - A Massimo Renda , fondatore nel 1994 di Caffè Borbone, società di cui è presidente e oggi terzo produttore sul mercato italiano di...

20/05/2024

A Massimo Renda, fondatore nel 1994 di Caffè Borbone, società di cui è presidente e oggi terzo produttore sul mercato italiano di porzionato in...

Indirizzo

Complesso Monumentale SS. Trinità E Paradiso Via San Ciro 38/Viale Rimembranza 1/I Piano
Vico Equense
80069

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00

Telefono

0818015668

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Mineralogico Campano di Vico Equense pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Mineralogico Campano di Vico Equense:

Video

Condividi

Musei nelle vicinanze


Altro Vico Equense musei

Vedi Tutte