Risveglio all’alba.
Davanti alla soglia di Punta della Dogana, questa mattina un’ospite d’eccezione ha preso il suo posto.
È la monumentale scultura inedita “Mutter Erde” di Thomas Schütte, visibile oggi per la prima volta e pronta ad accogliervi nella mostra #Genealogies dal 6 aprile e ad accompagnarvi per tutta la sua durata.
L’ultima tappa dell’allestimento della grande mostra di Thomas Schütte è, come sempre, da guardare con le orecchie per cogliere i suoni di un’esposizione pronta a risvegliarsi.
-
“Thomas Schütte. Genealogies”
Dal 6 aprile a Punta della Dogana
#Savethedate
Dal 6 aprile, Palazzo Grassi e Punta della Dogana riaprono le loro porte con due grandi mostre dedicate a #TatianaTrouvé e a #ThomasSchütte.
A #PalazzoGrassi, il progetto di Tatiana Trouvé “La strana vita delle cose” trasforma le sale espositive in un vasto labirinto di spazi fisici e immaginari, popolato da opere scultoree e disegni dove mondi interiori ed esteriori si intrecciano e in cui ricordi, sogni e immaginazione convergono.
Fino al 4 gennaio 2026.
A #PuntadellaDogana, la più grande monografica in Italia di Thomas Schütte, “Genealogies”, ripercorre in modo non cronologico la nascita delle forme nel lavoro dell’artista e le loro variazioni, mettendo a confronto il nucleo di circa cinquanta sculture della Collezione Pinault con alcune prestiti dell’artista e con un centinaio di opere su carta, molte delle quali inedite.
Fino al 23 novembre 2025.
Scoprite le mostre e prenotate ora il vostro biglietto su palazzograssi.it
Backstage Thomas Schütte
Vi lasciamo sbirciare dietro le quinte ma fate piano, le sculture riposano!
Solo i suoni dell’allestimento rompono il silenzio di Punta della Dogana in cui sono immerse le opere di Thomas Schütte che, pian piano, prendono posto nelle sale e si preparano ad accogliervi tra poche settimane.
🔊 Volume on per guardare… con le orecchie.
Seguiteci per altri spoiler!
—
“Thomas Schütte. Genealogies”
April 6 at Punta della Dogana
#thomasschütte #puntadelladogana #pinaultcollection #venice #venezia
Qual è il suono della preparazione di una mostra?
Ve lo raccontiamo in un viaggio affascinante che inizia in una fredda giornata veneziana, quando le monumentali opere di Thomas Schütte, giunte da lontano all’interno delle loro casse, hanno attraversato la laguna per arrivare a Punta della Dogana, dove ora aspettano pazienti di essere installate.
🔊Volume on per lasciarvi… trasportare!
-
“Thomas Schütte. Genealogies”
Dal 6 aprile a Punta della Dogana
Video MACO Film&Communication
#puntadelladogana #pinaultcollection #venice #venezia #thomasschütte
It’s Lit 💥
Il programma invernale del Teatrino è online con tanti caldi appuntamenti per accompagnarvi fino a marzo:
📌 L’incontro con con Edoardo Camurri e Valentina Tanni, primo appuntamento della nuova edizione di Più libri più Laguna, l’edizione veneziana di Più libri più liberi, in collaborazione con Libreria MarcoPolo, giovedì 20 febbraio, ore 18
📌 Una giornata di riflessioni dedicate alla condivisione di pratiche artistiche e studi su come le arti possono affrontare l'ingiustizia epistemica, il razzismo e la crisi climatica, incontro conclusivo di Winter School 2025 Next Generation Global Studies, venerdì 21 febbraio.
📌 4 serate con Lo schermo dell'arte con i documentari dedicati ai protagonisti del mondo dell’arte e film d’artista, e una lecture-performance con l’artista John Menick, dal 6 al 9 marzo.
E poi le serate letterarie di Casa delle parole, la musica elettronica di Nu Fest per Veneto Jazz e tanto altro!
Scoprite il calendario completo su palazzograssi.it
Nei suoi musei e non solo, la Pinault Collection vi invita quest'anno all’esplorazione della rappresentazione del corpo nell'arte contemporanea., tema fondamentale al centro di un nucleo importante delle opere della Collezione.
Scopri il programma → pinaultcollection.com/palazzograssi/it
Your 2024 wrapped!
Your 2024 wrapped💥
Quest’anno hai visitato 2 mostre, 1 installazione e scoperto più di 100 opere.
Hai partecipato a oltre 60 eventi, 15 laboratori e preso parte a più di 20 visite speciali.
In tutto, hai vissuto oltre 10.000 minuti tra arte, concerti, incontri, performance e masterclass!
Rivivili con noi in 30 secondi.
Buone Feste da Palazzo Grassi e grazie per questo 2024 passato insieme.
🎁 Il nostro regalo, è un nuovo Open Lab, dal 4 al 6 gennaio!
Alone Among Others con Mattia Carzaniga
#AloneAmongOthers è il titolo della terza rassegna di cinema d’autore di Palazzo Grassi che, quest’anno, porta al Teatrino film cult e cortometraggi rari che raccontano storie di migrazione e di stranieri… ovunque.
Abbiamo chiesto a Mattia Carzaniga, giornalista di cinema, di accompagnarci alla scoperta dei 5 appuntamenti, regalandoci ogni settimana un assaggio del programma attraverso il suo sguardo inedito.
Mettetevi comodi e preparatevi a godervi un viaggio tra film struggenti, ma anche ironicamente fantastici!
Scoprite ora il primo video → bit.ly/4h3BauK
📌 Alone Among Others, a cura di Dominique Païni, ogni mercoledì dal 16.10 al 13.11, dalle ore 18, al Teatrino di Palazzo Grassi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
“La maschera è uno strumento di evasione per traghettare se stessi fuori dal proprio sé prestabilito. Una maschera è un portale.” Pierre Huyghe
Pierre Huyghe racconta la sua mostra “Liminal” in corso a Punta della Dogana, in cui ricrea un universo dinamico e sensibile in costante evoluzione, popolato da creature umane e non umane.
Guarda tutta la video intervista sul nostro video channel > https://bit.ly/4dh6Lqm
#Pinaultcollection #venice #venezia
Video: MACO Film&Communication
Una marea di eventi da non perdere!
A maggio il Teatrino si riempie di musica, incontri letterari, masterclass, proiezioni e tanto altro!
Tra i più grandi protagonisti Philippe Descola, per un nuovo appuntamento de “Lo stato dell’arte”, Lorenzo Gasparrini, per la seconda data di “Più libri più laguna” e Antoine Compagnon, per il ciclo L’Alliance Française de Venise; due appuntamenti dedicati a Pierre Huyghe, con la proiezione del suo film “The Host and the Cloud” e un’Art Conversation con Flora Katz e Tristan Garcia, e ancora, la musica di Ennio Morricone suonata da Evgeni Galperine per la seconda tappa di “Musica Nuova a Palazzo” e “Long Playing”, una nuova rassegna musicale dedicata all’ascolto!
Il calendario completo è qui https://bit.ly/3UxGxbl
1 card, 1 collezione, 3 musei ✨
Con la Membership Card #PinaultCollection puoi accedere per tutto l’anno, in modo illimitato e prioritario, non solo a #PalazzoGrassi e Punta della Dogana a Venezia, ma anche alla Bourse de Commerce a Parigi e alle mostre fuori le mura della Pinault Collection. Acquista ora e goditi i numerosi vantaggi, dalle inaugurazioni per scoprire le mostre in anteprima, a un programma di eventi e visite esclusive.
Sottoscrivi qui 👉 https://www.pinaultcollection.com/palazzograssi/it/publics/membership
Julie Mehretu. Ensemble
“Come artista mi piace essere nel mondo e far parte di un gruppo. Le mie creazioni nascono da legami umani profondi di cui ho bisogno per essere ciò che sono” Julie Mehretu (Vanity Fair, 2024)
Apre domani, domenica 17 marzo, la più grande mostra in Europa di Julie Mehretu, artista americana di origine etiope, che presenta le sue tele di pittura astratta, in dialogo con un nucleo di opere di artisti e artiste con cui condivide tematiche, ideali e amicizia: Nairy Baghramian, Huma Bhabha, Tacita Dean, David Hammons, Robin Coste Lewis, Paul Pfeiffer e Jessica Rankin.
E, per tutta la giornata di domani, l’ingresso è gratuito per i residenti nella Città Metropolitana di Venezia.
Con lo stesso biglietto visitate anche Punta della Dogana!