Palazzo Grassi - Punta della Dogana

Palazzo Grassi - Punta della Dogana Palazzo Grassi - Punta della Dogana, Pinault Collection, Venezia
www.palazzograssi.it
(1296)

31/03/2025

Risveglio all’alba.

Davanti alla soglia di Punta della Dogana, questa mattina un’ospite d’eccezione ha preso il suo posto.
È la monumentale scultura inedita “Mutter Erde” di Thomas Schütte, visibile oggi per la prima volta e pronta ad accogliervi nella mostra dal 6 aprile e ad accompagnarvi per tutta la sua durata.

L’ultima tappa dell’allestimento della grande mostra di Thomas Schütte è, come sempre, da guardare con le orecchie per cogliere i suoni di un’esposizione pronta a risvegliarsi.
-
“Thomas Schütte. Genealogies”
Dal 6 aprile a Punta della Dogana

Warren Ellis a sorpresa!Domenica 6 aprile, alle ore 11, prendete parte a un evento eccezionale per celebrare l’apertura ...
28/03/2025

Warren Ellis a sorpresa!

Domenica 6 aprile, alle ore 11, prendete parte a un evento eccezionale per celebrare l’apertura della mostra di , con una performance live del musicista e compositore Warren Ellis, che offrirà ai visitatori un'improvvisazione solista al violino, in omaggio all’artista e all’esposizione “La strana vita delle cose”.

L’evento è aperto ai visitatori di Palazzo Grassi muniti di un biglietto d’ingresso valido.

Tutte le info sono qui

Performance Domenica 6 aprile Palazzo Grassi Warren Ellis a Palazzo Grassi Ore 11.00 L'evento è aperto ai visitatori di Palazzo Grassi muniti di un biglietto d'ingresso valido. In occasione del primo giorno di apertura della mostra di Tatiana Trouvé, Palazzo Grassi presenta una performance live de...

26/03/2025


Dal 6 aprile, Palazzo Grassi e Punta della Dogana riaprono le loro porte con due grandi mostre dedicate a e a .

A , il progetto di Tatiana Trouvé “La strana vita delle cose” trasforma le sale espositive in un vasto labirinto di spazi fisici e immaginari, popolato da opere scultoree e disegni dove mondi interiori ed esteriori si intrecciano e in cui ricordi, sogni e immaginazione convergono.
Fino al 4 gennaio 2026.

A , la più grande monografica in Italia di Thomas Schütte, “Genealogies”, ripercorre in modo non cronologico la nascita delle forme nel lavoro dell’artista e le loro variazioni, mettendo a confronto il nucleo di circa cinquanta sculture della Collezione Pinault con alcune prestiti dell’artista e con un centinaio di opere su carta, molte delle quali inedite.
Fino al 23 novembre 2025.

Scoprite le mostre e prenotate ora il vostro biglietto su palazzograssi.it

16/03/2025

Vi lasciamo sbirciare dietro le quinte ma fate piano, le sculture riposano!

Solo i suoni dell’allestimento rompono il silenzio di Punta della Dogana in cui sono immerse le opere di Thomas Schütte che, pian piano, prendono posto nelle sale e si preparano ad accogliervi tra poche settimane.

🔊 Volume on per guardare… con le orecchie.
Seguiteci per altri spoiler!

“Thomas Schütte. Genealogies”
April 6 at Punta della Dogana

Palazzo Grassi - Punta della Dogana collabora con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e The Recovery Plan/BHMF alla fello...
10/03/2025

Palazzo Grassi - Punta della Dogana collabora con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e The Recovery Plan/BHMF alla fellowship Agitu Ideo Gudeta di Centrale Fies.

Tutte le informazioni sono qui > https://www.liveworksaward.com/call-25

“Io non cerco la speranza, cerco di cambiare le cose e di seguire, per quanto mi è possibile, una linea di azione. Credo...
08/03/2025

“Io non cerco la speranza, cerco di cambiare le cose e di seguire, per quanto mi è possibile, una linea di azione. Credo che sia con l’azione che si crea la speranza, e non che sperando si provochi l’azione.” Tatiana Trouvé

Tatiana Trouvé è la protagonista della grande mostra “La strana vita delle cose”, la terza monografica che Palazzo Grassi dedica a un’artista donna, in apertura dal 6 aprile.



Ph © Kleinefenn

08/03/2025

La mostra “Corps et âmes” è aperta alla Bourse de Commerce - Pinault Collection e vi aspetta! Scopritela con la vostra Membership Card!

Partono domani le 4 serate dedicate al cinema de Lo schermo dell’arte, in programma al Teatrino di Palazzo Grassi dal 6 ...
05/03/2025

Partono domani le 4 serate dedicate al cinema de Lo schermo dell’arte, in programma al Teatrino di Palazzo Grassi dal 6 al 9 marzo.⁣

In palinsesto 10 proiezioni tra film d’artista e pellicole dedicate ai grandi protagonisti dell’arte contemporanea, e la live-performance dell’artista John Menick a inaugurare la prima serata.⁣
⁣⁣
Il programma completo e le sinossi dei film sono qui bit.ly/4gTXWEe

L’ingresso al Teatrino è libero fino a esaurimento posti.⁣

03/03/2025

Qual è il suono della preparazione di una mostra?

Ve lo raccontiamo in un viaggio affascinante che inizia in una fredda giornata veneziana, quando le monumentali opere di Thomas Schütte, giunte da lontano all’interno delle loro casse, hanno attraversato la laguna per arrivare a Punta della Dogana, dove ora aspettano pazienti di essere installate.

🔊Volume on per lasciarvi… trasportare!
-
“Thomas Schütte. Genealogies”
Dal 6 aprile a Punta della Dogana

Video MACO Film&Communication

Può un gatto impersonare un insolito Virgilio che ci guida attraverso la selva della realtà?Ed è possibile che la cultur...
01/03/2025

Può un gatto impersonare un insolito Virgilio che ci guida attraverso la selva della realtà?
Ed è possibile che la cultura digitale sia l’opera di un demiurgo gnostico?

Valentina Tanni ed Edoardo Camurri, i primi due ospiti della nuova edizione di “Più libri più Laguna”, spin off veneziano della rassegna Più libri più liberi, in collaborazione con Palazzo Grassi - Pinault Collection, Venezia e Libreria MarcoPolo, rispondono a questi e ad altri quesiti in un dibattito sul rapporto tra reale e virtuale, tra fatto e rappresentazione, moderati da Chiara Valerio.

🎥 Guarda il video integrale dell’incontro dello scorso giovedì qui https://youtu.be/MAeIdIsaxzU
e seguici per scoprire i prossimi appuntamenti.

Valentina Tanni (Memestetica e Exit Reality, Nero Edizioni) ed Edoardo Camurri (Introduzione alla realtà, Timeo Edizioni) sono i protagonisti del primo appun...

Oggi, venerdì 28 febbraio, alle ore 18 "Venezia in Cineconcerto. Mirabili visioni dagli anni del cinema muto" presenta a...
28/02/2025

Oggi, venerdì 28 febbraio, alle ore 18 "Venezia in Cineconcerto. Mirabili visioni dagli anni del cinema muto" presenta al Teatrino una serata di proiezioni di rari film muti girati a Venezia e in laguna, dalla nascita del cinema agli anni '20, e accompagnati da un ensemble vocale e musicale composto da Marco Centasso, Giovanni Mancuso e Sofia Pozdnyakova.

L’evento è a cura di Marco Bertozzi e Nicoletta Traversa dell’Università Iuav di Venezia.

Tutte le info sono qui > bit.ly/41yfdOW
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

"Venezia in Cineconcerto" si inserisce nell’ambito della giornata di studi che l'Università Iuav di Venezia dedica alla rappresentazione del paesaggio veneziano nel cinema muto ed è promosso dall’unità veneziana del progetto di ricerca nazionale Revisualizing Italian Silentscapes 1896-1922 (RevIS).

Credits Chiudi Senza titolo, Fondo Borgoni, anni ‘20, Archivio RI-PRESE Proiezione Venerdì 28 febbraio 2025 Teatrino Venezia in Cineconcerto 18.00 Ingresso libero fino a esaurimento posti. Le porte del Teatrino aprono 20 minuti prima dell’inizio dell’evento con accesso prioritario per i Membe...

L’appuntamento con il cinema dello   torna al Teatrino dal 6 al 9 marzo per la sua dodicesima edizione, con documentari ...
24/02/2025

L’appuntamento con il cinema dello torna al Teatrino dal 6 al 9 marzo per la sua dodicesima edizione, con documentari sui protagonisti del mondo dell’arte e film d’artista!

4 serate dedicate a cinema e arte contemporanea, con una selezione di film dal programma dell’edizione 2024 del festival fiorentino Lo schermo dell'arte, curata appositamente per il pubblico veneziano, e una live-performance dell’artista americano John Menick, ad inaugurare la rassegna.

Il programma completo e le sinossi dei film sono qui → bit.ly/4gTXWEe

L’ingresso al Teatrino è libero fino a esaurimento posti.

Credits Chiudi "Duck", Rachel Maclean Proiezione Dal 6 al 9 marzo 2025 Teatrino Lo Schermo dell'arte Festival di cinema e arte contemporanea 2025 Orari presto disponibili Ingresso libero fino a esaurimento posti. Le porte del Teatrino aprono 20 minuti prima dell’inizio dell’evento con accesso pr...

21/02/2025

🔴 Al via nuova partnership tra Università Iuav di Venezia e Palazzo Grassi - Punta della Dogana, Pinault Collection.

È stato firmato questa mattina ai Tolentini un protocollo fra Università Iuav di Venezia e Palazzo Grassi - Punta della Dogana, alla presenza di Benno Albrecht, rettore dell’Ateneo, e di Bruno Racine, amministratore delegato e direttore di Palazzo Grassi – Punta della Dogana.
Le due istituzioni collaborano da tempo nell’organizzazione di eventi, masterclass e incontri dedicati alla comunità studentesca nell’ambito delle arti visive e performative, dell’architettura, della curatela, della cinematografia.

Il nuovo accordo, di durata triennale, inaugura una fase di collaborazione in un ambito strategico particolarmente importante per l'Università Iuav di Venezia: lo sviluppo del nuovo "Polo delle arti" all’interno del progetto "Venezia Città Campus", orientato alla costruzione di una economia della conoscenza a Venezia e condiviso dall’ateneo con numerose istituzioni cittadine. L’accordo con Palazzo Grassi - Punta della Dogana prevede lo sviluppo di progetti di ricerca congiunti, l’organizzazione di conferenze, seminari e incontri internazionali, la condivisione di spazi e strumenti di ricerca.

Domani, giovedì 20 febbraio, alle ore 18.00, torna al Teatrino Più libri più Laguna, la rassegna culturale nata nel 2024...
19/02/2025

Domani, giovedì 20 febbraio, alle ore 18.00, torna al Teatrino Più libri più Laguna, la rassegna culturale nata nel 2024 dalla collaborazione tra Palazzo Grassi — Punta della Dogana e Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, insieme alla Libreria MarcoPolo.

Sul palco, Valentina Tanni (Memestetica e Exit Reality, Nero Edizioni) in dialogo con Edoardo Camurri (Introduzione alla realtà, Timeo Edizioni) in un incontro moderato da Chiara Valerio, curatrice del progetto.

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Torna anche quest’anno Più libri più laguna, la rassegna culturale di Più libri più liberi in collaborazione con Palazzo Grassi—Punta della Dogana e Libreria Marco Polo 🛶

Il primo incontro della nuova edizione sarà un dialogo tra Edoardo Camurri e Valentina Tanni, attorno al tema “Empty Space and Byte of Light”: un’esplorazione della relazione tra fatto e rappresentazione.

📆 Giovedì 20 febbraio
⏰ 18:00 📍 Teatrino di Palazzo Grassi

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

07/02/2025

It’s Lit 💥
Il programma invernale del Teatrino è online con tanti caldi appuntamenti per accompagnarvi fino a marzo:

📌 L’incontro con con Edoardo Camurri e Valentina Tanni, primo appuntamento della nuova edizione di Più libri più Laguna, l’edizione veneziana di Più libri più liberi, in collaborazione con Libreria MarcoPolo, giovedì 20 febbraio, ore 18

📌 Una giornata di riflessioni dedicate alla condivisione di pratiche artistiche e studi su come le arti possono affrontare l'ingiustizia epistemica, il razzismo e la crisi climatica, incontro conclusivo di Winter School 2025 Next Generation Global Studies, venerdì 21 febbraio.

📌 4 serate con Lo schermo dell'arte con i documentari dedicati ai protagonisti del mondo dell’arte e film d’artista, e una lecture-performance con l’artista John Menick, dal 6 al 9 marzo.

E poi le serate letterarie di Casa delle parole, la musica elettronica di Nu Fest per Veneto Jazz e tanto altro!

Scoprite il calendario completo su palazzograssi.it

V di Joana VASCONCELOSJoana Vasconcelos è nata a Parigi nel 1971 ma si è formata a Lisbona. Attinge alla cultura tradizi...
04/02/2025

V di Joana VASCONCELOS

Joana Vasconcelos è nata a Parigi nel 1971 ma si è formata a Lisbona. Attinge alla cultura tradizionale portoghese per comporre poesie visive in cui le sue radici incontrano la cultura pop moderna. Gioca visivamente con gli oggetti di uso quotidiano, confondendo i confini tra artigianato e industria, tradizione e modernità, cultura popolare e cultura colta.

Le sue sculture e installazioni giocano con i colori e le texture, in particolare attraverso l'uso del ricamo.

L'opera “Contamination”, installata a Palazzo Grassi nel 2011-2012 in occasione della mostra “Il mondo vi appartiene", è realizzata con oggetti trovati o fatti a mano, una composizione organica, una collezione dai colori vivaci e di tutte le forme e dimensioni, in dialogo con l'architettura dei luoghi in cui è presentata. Come suggerisce il titolo, il concetto chiave è la proliferazione, come la propagazione di un virus, che si adatta a ogni ambiente in cui l'opera viene installata, ma si tratta di una contaminazione è positiva: qualsiasi colore, forma o texture è consentita.

Ripercorrete ogni giorno l’universo della Pinault Collection a Venezia dalla A alla Z!

© Joana Vasconcelos / Adaga, Paris. Ph. ORCH orsenigo_chemollo

U di Günther UECKERArtista prolifico e multidisciplinare, Günther Uecker spinge i confini tecnici e formali dell’arte ci...
03/02/2025

U di Günther UECKER

Artista prolifico e multidisciplinare, Günther Uecker spinge i confini tecnici e formali dell’arte cinetica imprimendo un senso di movimento allo spazio, alla luce e al tempo. I fenomeni ottici, la manipolazione dell’elettricità e l’uso ossessivo dei chiodi animano sculture, dipinti e installazioni particolarmente coinvolgenti.

Affascinato dalle filosofie orientali, Uecker è alla continua ricerca della semplicità formale e della purezza spirituale. La sua ricerca lo porta negli anni Sessanta al gruppo tedesco ZERO, un movimento che, discostandosi dalle tendenze artistiche dominanti dell’epoca, propugnava il ritorno al “livello zero dell’arte”. Scopre quindi l’arte concettuale e la body art e inizia a fare dello spettatore il motore e l’attore delle sue opere.

L’opera di Günther Uecker è stata esposta per la prima volta dalla Collezione Pinault in occasione della mostra “Accrochage” del 2016 a Punta della Dogana.

T di Tatiana TROUVÉL’artista franco-italiana Tatiana Trouvé esplora nel suo lavoro le potenzialità della memoria nella s...
01/02/2025

T di Tatiana TROUVÉ

L’artista franco-italiana Tatiana Trouvé esplora nel suo lavoro le potenzialità della memoria nella sua opportunità di sfumare i confini tra realtà e finzione. Le sue opere, dipinti, disegni, sculture e installazioni, sono come un labirinto nel quale l’artista ci invita a perderci per sperimentare intimamente i legami tra luogo, memoria e immaginazione.
Dal 2007, diverse serie di sculture o disegni offrono spazi intermedi che Trouvé chiama “intermondes”, inter-mondi.

In questo senso, il lavoro di Tatiana Trouvé si concretizza anche nell’assenza, come nelle sculture della serie Guardian, in i guardiani del
museo diventano degli oggetti che alludono al ruolo del soggetto: una sedia. L'assenza del soggetto principale, la presenza di oggetti inaspettati e la materialità spiazzante del marmo, del bronzo e dell'onice pongono l'opera al confine tra sogno e realtà.

Le opere di Tatiana Trouvé sono state presentate in numerose mostre della Pinault Collection, a Venezia, a Parigi e Hors les murs e, dal 6 aprile 2025 saranno protagoniste a Palazzo Grassi del grande progetto “La strana vita delle cose”, una mostra monografica concepita in stretta collaborazione con l’artista.

Ripercorrete ogni giorno l’universo della Pinault Collection a Venezia dalla A alla Z!

Ph. Marco Cappelletti e Delfino Sisto Legnani

Indirizzo

San Samuele, 3231
Venice
30124

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 19:00

Telefono

+390412401308

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Palazzo Grassi - Punta della Dogana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Palazzo Grassi - Punta della Dogana:

Video

Condividi

Palazzo Grassi - Punta della Dogana

Inaugurati nel 2006 e nel 2009, Palazzo Grassi e Punta della Dogana sono due musei di arte contemporanea.

Restaurati dall’architetto giapponese Tadao Ando, alternano mostre collettive e monografiche.

La vocazione di Palazzo Grassi e Punta della Dogana è di condividere con il pubblico la conoscenza e l'amore per l'arte contemporanea, in particolare attraverso la straordinaria Pinault Collection e di approfondire la relazione privilegiata che ha sviluppato con gli artisti, attraverso la creazione di opere specialmente concepite per i suoi spazi.

Da maggio 2013, il Teatrino di Palazzo Grassi rafforza questa ampia programmazione artistica e culturale. Concepito da Tadao Ando, questo auditorium di 225 posti, propone un calendario intenso di eventi – conferenze, concerti, proiezioni – e sottolinea la volontà di stabilire un dialogo con il pubblico veneziano e internazionale.