Clicky

Museo di Palazzo Fortuny

Museo di Palazzo Fortuny Il Museo Fortuny ha sede in Palazzo Pesaro Orfei, esempio magistrale di gotico veneziano. Fu la casa

Costruito per iniziativa di Benedetto Pesaro a partire dalla metà del Quattrocento, Palazzo Fortuny, già Pesaro degli Orfei, si presenta oggi nella sua imponente mole con una facciata verso il rio di Ca’ Michiel e con una più estesa, e tra le più complesse del gotico veneziano, sul campo di San Beneto. Il Palazzo, la cui struttura architettonica risponde pienamente alla tradizione veneziana, vanta

alcune soluzioni di rilevante pregio come le due eptafore del primo e del secondo piano nobile e un’inusuale profondità dei porteghi. Gli interni presentano alcuni elementi architettonici particolarmente rilevanti e raffinati, come gli architravi lignei e i pilastri in marmo scolpito del primo piano nobile. Sviluppatosi su di un complesso sorto con caratteristiche di fondaco commerciale, l’edificio fu ampliato e trasformato nel corso dei secoli. Fu in uno stato di degrado e decadenza che, nel 1898, Mariano Fortuny occupò l’enorme stanza del sottotetto, stabilendovi uno studio per le sue sperimentazioni artistiche e scenotecniche. Nel corso degli anni, acquisite le altre parti dell’immobile, egli iniziò il lavoro di recupero della struttura riportando equilibrio e proporzione ed elesse Palazzo Pesaro Orfei a propria dimora. Nel 1907, assieme alla compagna e musa ispiratrice Henriette Nigrin, vi installò il primo laboratorio per la stampa su tessuto. Dopo pochi anni due interi piani del palazzo furono occupati dallo straordinario atelier per la creazione di abiti e tessuti in seta e velluto stampati. Nel 1956, dopo la morte di Fortuny (avvenuta nel 1949), l’edificio fu donato al Comune di Venezia per essere “utilizzato perpetuamente come centro di cultura in rapporto con l’arte”. L’amministrazione cittadina entrò in pieno possesso del palazzo nel 1965, data della morte di Henriette e, nel 1975, aprì al pubblico le porte della singolare casa-museo. Il Museo di Palazzo Fortuny si è caratterizzato nel corso degli anni come centro di attività espositive dedicate alle arti visive, conservando però intatte le caratteristiche di ciò che fu l’atelier di Mariano Fortuny. Al primo piano nobile preziosi tessuti in velluto di seta e cotone rivestono interamente le pareti. Lo spazio, strutturato in quinte teatrali, accoglie una ricca collezione di opere che ben testimonia i diversi campi di indagine in cui Fortuny si cimentò: dipinti, fotografie, disegni, incisioni, sculture, lampade tecniche e per l’arredo, modelli teatrali, tessuti stampati e abiti, dai celebri Delphos ai costumi per la scena. Le fonti d’ispirazione di questo eclettico artista sono ancora rintracciabili nella straordinaria biblioteca privata, al secondo piano, ricchissima di arredi, oggetti d’arte e rari volumi d’arte e di tecnica. Palazzo Fortuny è tutt’ora testimonianza della geniale capacità creativa di questo artista tra rielaborazione, sperimentazione e innovazione, e della sua presenza sulla scena intellettuale e artistica internazionale a cavallo tra Ottocento e Novecento. Palazzo Fortuny, built for Benedetto Pesaro from the mid-fifteenth century and already known as Palazzo Pesaro degli Orfei, is nowadays a massive building boasting two imposing facades, one overlooking the Ca’ Michiel canal and the larger one - among the most complex examples of Venetian Gothic - facing Campo San Beneto. The architectural structure of the house fully reflects the Venetian tradition and offers several solutions of significant value, like the two seven-light pointed arch windows on the first and second floor, and the unusual length of the rooms that span the entire width of the building from facade to facade. The interiors display particularly refined and relevant architectural features, such as the wooden architraves and sculptured marble pillars of the first floor. Erected on a previous building constructed with the characteristics of a commercial fondaco, the typical Venetian trading house and warehouse, it was later enlarged with the addition of the rooms and storerooms along the axis that connects the canal-side entrance to the landward entrance, the portego. It was in a state of total neglect and decay when in 1898, attracted by its architectural beauty, Mariano Fortuny y Madrazo took over the huge room located in the attic of the building, establishing his own studio in the loft. Here he worked on his renowed artistic experiments and stage set designs. Over the years, Fortuny acquired the other parts of the property, and began to gradually restore the building, bringing balance and proportion back to the house. Fortuny eventually chose Palazzo Pesaro Orfei as his permanent home and in 1907, together with his wife and muse Henriette Nigrin, he set up a small workshop of fabric printing. In a few years, two entire floors of the building were occupied by his extraordinary atelier for the creation of distinctive dresses and silk and velvet printed fabrics. In 1956, after Fortuny’s death (1949), the building was donated to the City of Venice to be “perpetually used as a center of culture in relation to the arts.” The city administration came into full possession of the building in 1965, at Henriette’s death and, in 1975, the doors of this unique house-cum-museum were opened to the public. Over the years, the Palazzo Fortuny Museum has always been considered as a centre set for exhibitions focused on visual arts, keeping, though, the typical features of Mariano Fortuny’s atelier. The space, structured like the wings of a theatre stage, houses a rich collection of works of art demonstrating Mariano’s different fields of investigation and experimentation: painting, photography, drawing, engraving, sculpture, technical and furnishing lamps, theatre models, printed fabrics and clothes, from the famous Delphos to theatre costumes. The source of inspiration of this eclectic artist can be found even today in his extraordinary private library, on the second floor, rich with furnishings, objects of art and rareart and technique volumes. Nowadays, Palazzo Fortuny still testifies Mariano’s brilliant capability of re-elaborating, experimenting and renovating, together with his impact on the international artistic and intellectual scene between the end of the 19th and the beginning of the 20th century.

Normali funzionamento

| ON THIS DAY |Il 24 marzo 1951 Henriette Fortuny cedeva la proprietà della Società Anonima Fortuny e della fabbrica all...
24/03/2023

| ON THIS DAY |

Il 24 marzo 1951 Henriette Fortuny cedeva la proprietà della Società Anonima Fortuny e della fabbrica alla Giudecca a Elsie McNeill che riprese la produzione con la denominazione “Tessuti Artistici Fortuny”, tuttora in essere - con la gestione della famiglia Riad - nei modi e nello spirito originari del suo fondatore, Mariano Fortuny y Madrazo.

Fondazione Musei Civici Venezia Fortuny Simone Venturini

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
21/03/2023

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Anche al Museo di Palazzo Fortuny è primavera! 🌸Fondazione Musei Civici Venezia
20/03/2023

Anche al Museo di Palazzo Fortuny è primavera! 🌸

Fondazione Musei Civici Venezia

Happy Father's Day ❤️Il Museo di Palazzo Fortuny festeggia con voi la festa del papà condividendo questo scatto che ritr...
19/03/2023

Happy Father's Day ❤️

Il Museo di Palazzo Fortuny festeggia con voi la festa del papà condividendo questo scatto che ritrae María Luisa Fortuny assieme al padre, Mariano Fortuny y Marsal (1873-74).

Auguri a tutti i papà! ☺️✨💐

Fondazione Musei Civici Venezia

Il 16 marzo 1965 a Palazzo Pesaro Orfei, oggi Museo Fortuny, si spegneva Henriette Nigrin,  compagna nella vita e nell'a...
16/03/2023

Il 16 marzo 1965 a Palazzo Pesaro Orfei, oggi Museo Fortuny, si spegneva Henriette Nigrin, compagna nella vita e nell'arte di Mariano Fortuny y Madrazo.
A lei si deve la donazione del palazzo alla città di Venezia

📷 Ph. Ettore Naldoni per Epoca, 1952

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia

Photos from Luigi Brugnaro's post
15/03/2023

Photos from Luigi Brugnaro's post

| CONCORSO ART BONUS 2023 |Un anno fa il Museo Fortuny riapriva finalmente le proprie porte al pubblico, dopo due anni d...
11/03/2023

| CONCORSO ART BONUS 2023 |

Un anno fa il Museo Fortuny riapriva finalmente le proprie porte al pubblico, dopo due anni di chiusura imposta dagli ingenti danni dell'eccezionale acqua alta del 12 novembre 2019.
Grazie all'importante finanziamento di Pam Panorama via Art Bonus è stato possibile restaurare il piano terra, riorganizzare i servizi di accoglienza e rendere nuovamente fruibile la casa museo del geniale Mariano Fortuny.

Ora aspettiamo il tuo voto! 😊
Hai tempo fino alle ore 12 del 14 marzo per esprimere la tua preferenza a favore del progetto di restauro del Museo di Palazzo Fortuny sul sito ART BONUS 🙌

BASTA UN CLICK, qui 👇
https://artbonus.gov.it/palazzo-fortuny-fondazione-musei-civici-di-venezia.html

Fondazione Musei Civici Venezia
Comune di Venezia Simone Venturini

Siamo in partenza!La nostra destinazione? 🗺️👉 Musei San Domenico e Musei Civici - ForlìDalla Fondazione Musei Civici di ...
09/03/2023

Siamo in partenza!
La nostra destinazione? 🗺️
👉 Musei San Domenico e Musei Civici - Forlì

Dalla Fondazione Musei Civici di Venezia in prestito opere di Museo di Palazzo Fortuny , Museo di Palazzo Mocenigo e Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna per la mostra "L'arte della moda" 🙌
🗓️Dal 18 marzo al 2 luglio 2023

Fondazione Musei Civici Venezia

Photos from Simone Venturini's post
08/03/2023

Photos from Simone Venturini's post

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
06/03/2023

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Photos from Claudia Viggiani, Roma's post
02/03/2023

Photos from Claudia Viggiani, Roma's post

Photos from grey-panthers.it's post
26/02/2023

Photos from grey-panthers.it's post

Photos from Simone Venturini's post
25/02/2023

Photos from Simone Venturini's post

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
19/02/2023

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

🌙 𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗟𝗨𝗡𝗚𝗔𝗧𝗢 🌙Oggi 18 febbraio, in occasione del Carnevale di Venezia, il rinnovato Museo di Palazzo Fortuny sarà...
18/02/2023

🌙 𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗣𝗥𝗢𝗟𝗨𝗡𝗚𝗔𝗧𝗢 🌙

Oggi 18 febbraio, in occasione del Carnevale di Venezia, il rinnovato Museo di Palazzo Fortuny sarà visitabile anche in orario serale, fino alle ore 21. Ultimo ingresso alle 20.
🎭✨🎉
Non perdere l'occasione di una visita speciale in uno dei palazzi più suggestivi di Venezia!

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Carnevale di Venezia - Official Page Venezia Serenissima Luigi Brugnaro Simone Venturini

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
17/02/2023

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Photos from Simone Venturini's post
16/02/2023

Photos from Simone Venturini's post

Photos from Carnevale di Venezia - Official Page's post
15/02/2023

Photos from Carnevale di Venezia - Official Page's post

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
14/02/2023

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
13/02/2023

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Photos from Simone Venturini's post
07/02/2023

Photos from Simone Venturini's post

Photos from Simone Venturini's post
04/02/2023

Photos from Simone Venturini's post

ASPETTIAMO IL TUO VOTO! ❤Scegli il restauro del Museo di Palazzo Fortuny  come PROGETTO ART BONUS DELL'ANNO!Il progetto ...
03/02/2023
Restauro Palazzo Fortuny - Fondazione Musei Civici di Venezia - Art Bonus

ASPETTIAMO IL TUO VOTO! ❤

Scegli il restauro del Museo di Palazzo Fortuny come PROGETTO ART BONUS DELL'ANNO!

Il progetto ha permesso il restauro completo del piano terra, a seguito dei danni subiti con l'acqua alta del 2019, e la riapertura del Museo al pubblico 🙌

Basta un click! 👇
Art Bonus Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Pam Panorama

Costruito per iniziativa di Benedetto Pesaro a partire dalla metà del Quattrocento l’edificio, ampliato e trasformato nel corso dei secoli, Palazzo Fortuny si presenta imponente con una facciata verso il rio di Ca’ Michiel e con una più estesa, e tra le più complesse del gotico veneziano, sul...

Photos from Simone Venturini's post
19/01/2023

Photos from Simone Venturini's post

Photos from Simone Venturini's post
15/01/2023

Photos from Simone Venturini's post

| ORARIO PROLUNGATO |Un sabato diverso? Oggi  il Museo Fortuny sarà aperto con orario prolungato fino alle 21 ✨Non perde...
14/01/2023

| ORARIO PROLUNGATO |

Un sabato diverso?
Oggi il Museo Fortuny sarà aperto con orario prolungato fino alle 21 ✨
Non perdere l'occasione di una visita serale in uno dei palazzi più suggestivi di Venezia! 🙌

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Venezia Unica

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
12/01/2023

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Photos from Andrea Tomaello's post
12/01/2023

Photos from Andrea Tomaello's post

Photos from Venezia Unica's post
11/01/2023

Photos from Venezia Unica's post

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
10/01/2023

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
08/01/2023

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
04/01/2023

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Photos from Simone Venturini's post
04/01/2023

Photos from Simone Venturini's post

30/12/2022

| FESTIVITÁ NATALIZIE | ✨

Nelle giornate del 31 dicembre, 1 e 6 gennaio il Museo di Palazzo Fortuny sarà regolarmente aperto.
Orario dalle 10 alle 17.
Ultimo ingresso alle 16.

Vi aspettiamo! 🙌

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Venezia Unica Visit Veneto

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
27/12/2022

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
29/11/2022

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
26/11/2022

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Photos from ARTedISTAgione's post
25/11/2022

Photos from ARTedISTAgione's post

Photos from Venezia Unica's post
22/11/2022

Photos from Venezia Unica's post

Indirizzo

San Marco 3958
Venice
30124

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 17:00
Giovedì 10:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 17:00
Sabato 10:00 - 17:00
Domenica 10:00 - 17:00

Telefono

+390415200995

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Palazzo Fortuny pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo di Palazzo Fortuny:

Video

Digitare


Commenti

A Palazzo Fortuny è possibile visitare un'esposizione di opere provenienti dalla donazione Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo.

Tutti i giorni, dalle 10 alle 17. Ultimo accesso alle 16. Chiuso il martedì.
Ti aspettiamo! 🙌

Fondazione Musei Civici Venezia
Festeggia il con noi! ❤️

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia
a Venezia 🙌
Scopri l'offerta culturale della Fondazione Musei Civici Venezia 🙂👇
Cosa fare il 25 aprile? Arte, cultura, storia... Visita i musei civici di Venezia! 🙌

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia
Tra le opere della donazione Panza di Biumo esposte nell’ampio portego al piano terra di Palazzo Fortuny, spiccano due lavori monumentali di Lawrence Carroll (Melbourne, 1954- 2019), artista americano di origine australiana che Giuseppe Panza conobbe a New York nel 1992.
La ricerca di Carroll si focalizza sulle relazioni tra pittura e scultura, fino a giungere a una fusione delle due arti che rende le sue tele - caratterizzate dalle tonalità del giallo, dell’ocra e dell’avorio - degli “oggetti dipinti”, delle architetture che l’artista costruisce con elementi tridimensionali inglobati sia all’interno della struttura dell’opera che sulla superficie. Carattere distintivo della poetica dell’artista è l’utilizzo e il riuso di oggetti e scarti del quotidiano, che rendono le tele monocrome luoghi da esplorare, ricchi di memorie e sensazioni.

📷
Untitled Verona, 2001
e
I Hear the Ice Melting (for Chris Gerolomo), 1991-1993

Fondazione Musei Civici Venezia
Sei a Venezia per la Biennale d'Arte? Approfitta per scoprire il percorso contemporaneo di Palazzo Fortuny!
La recente riapertura del museo è stata l’occasione per presentare al pubblico una selezione di opere dalla donazione Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo, pervenuta ai Musei Civici di Venezia a seguito dell'esposizione “Giuseppe Panza di Biumo. Dialoghi americani” realizzata a Ca’ Pesaro nel 2014.
Giuseppe Panza di Biumo (1923-2010) è stato, insieme alla moglie Rosa Giovanna, tra le figure più importanti del collezionismo internazionale a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso.
La donazione comprende lavori di Julia Mangold, Richard Nonas, Stuart Arends, Lawrence Carroll, Gregory Mahoney, Jonathan Seliger, Phil Sims e David Simpson.

Ti aspettiamo!
Palazzo Fortuny. Tutti i giorni, dalle 10 alle 17. Ultimo accesso alle 16. Chiuso il martedì.

Fondazione Musei Civici Venezia Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Cosa fare a Pasqua e Pasquetta? 🕊️🌸🐣
Visita Venezia e i suoi musei!
Scopri l'ampia offerta della Fondazione Musei Civici Venezia 🙂

Scopri l'offerta di MUVE Education al Museo Fortuny!

Fondazione Musei Civici Venezia
MARIANO FORTUNY A GRANADA

Solo quedan 2 días para visitar la exposición "Mariano Fortuny y Madrazo. De Granada a Venecia" al Centro Cultural CajaGranada

Date prisa y no pierdas la oportunidad! 🙌

Fondazione Musei Civici Venezia CajaGranada Fundación
Grazie Venezia Eventi per la vostra visita! ❤️
x

Altro Museo d'arte Venice (vedi tutte)

Palazzo Zaguri Espace Culturel Louis Vuitton Venezia Kokodé Kamigami Evan Penny Venice : Ask Your Body Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ACP at Palazzo Franchetti ACP Art Capital Partners Palazzo Franchetti Leonardo a Venezia - Palazzo Giustinian Lolin fino al 25 agosto 2019 Museo Correr LGBTE Arts LifeObject: Israel Pavilion at La Biennale di Venezia 2016 Ca' Rezzonico -  Museo del Settecento Veneziano The Hart Foundation Scuola Grande di San Rocco Gallerie dell'Accademia di Venezia