Museo di Palazzo Fortuny

Museo di Palazzo Fortuny Il Museo Fortuny ha sede in Palazzo Pesaro Orfei, esempio magistrale di gotico veneziano. Fu la casa
(203)

Costruito per iniziativa di Benedetto Pesaro a partire dalla metà del Quattrocento, Palazzo Fortuny, già Pesaro degli Orfei, si presenta oggi nella sua imponente mole con una facciata verso il rio di Ca’ Michiel e con una più estesa, e tra le più complesse del gotico veneziano, sul campo di San Beneto. Il Palazzo, la cui struttura architettonica risponde pienamente alla tradizione veneziana, vanta

alcune soluzioni di rilevante pregio come le due eptafore del primo e del secondo piano nobile e un’inusuale profondità dei porteghi. Gli interni presentano alcuni elementi architettonici particolarmente rilevanti e raffinati, come gli architravi lignei e i pilastri in marmo scolpito del primo piano nobile. Sviluppatosi su di un complesso sorto con caratteristiche di fondaco commerciale, l’edificio fu ampliato e trasformato nel corso dei secoli. Fu in uno stato di degrado e decadenza che, nel 1898, Mariano Fortuny occupò l’enorme stanza del sottotetto, stabilendovi uno studio per le sue sperimentazioni artistiche e scenotecniche. Nel corso degli anni, acquisite le altre parti dell’immobile, egli iniziò il lavoro di recupero della struttura riportando equilibrio e proporzione ed elesse Palazzo Pesaro Orfei a propria dimora. Nel 1907, assieme alla compagna e musa ispiratrice Henriette Nigrin, vi installò il primo laboratorio per la stampa su tessuto. Dopo pochi anni due interi piani del palazzo furono occupati dallo straordinario atelier per la creazione di abiti e tessuti in seta e velluto stampati. Nel 1956, dopo la morte di Fortuny (avvenuta nel 1949), l’edificio fu donato al Comune di Venezia per essere “utilizzato perpetuamente come centro di cultura in rapporto con l’arte”. L’amministrazione cittadina entrò in pieno possesso del palazzo nel 1965, data della morte di Henriette e, nel 1975, aprì al pubblico le porte della singolare casa-museo. Il Museo di Palazzo Fortuny si è caratterizzato nel corso degli anni come centro di attività espositive dedicate alle arti visive, conservando però intatte le caratteristiche di ciò che fu l’atelier di Mariano Fortuny. Al primo piano nobile preziosi tessuti in velluto di seta e cotone rivestono interamente le pareti. Lo spazio, strutturato in quinte teatrali, accoglie una ricca collezione di opere che ben testimonia i diversi campi di indagine in cui Fortuny si cimentò: dipinti, fotografie, disegni, incisioni, sculture, lampade tecniche e per l’arredo, modelli teatrali, tessuti stampati e abiti, dai celebri Delphos ai costumi per la scena. Le fonti d’ispirazione di questo eclettico artista sono ancora rintracciabili nella straordinaria biblioteca privata, al secondo piano, ricchissima di arredi, oggetti d’arte e rari volumi d’arte e di tecnica. Palazzo Fortuny è tutt’ora testimonianza della geniale capacità creativa di questo artista tra rielaborazione, sperimentazione e innovazione, e della sua presenza sulla scena intellettuale e artistica internazionale a cavallo tra Ottocento e Novecento. Palazzo Fortuny, built for Benedetto Pesaro from the mid-fifteenth century and already known as Palazzo Pesaro degli Orfei, is nowadays a massive building boasting two imposing facades, one overlooking the Ca’ Michiel canal and the larger one - among the most complex examples of Venetian Gothic - facing Campo San Beneto. The architectural structure of the house fully reflects the Venetian tradition and offers several solutions of significant value, like the two seven-light pointed arch windows on the first and second floor, and the unusual length of the rooms that span the entire width of the building from facade to facade. The interiors display particularly refined and relevant architectural features, such as the wooden architraves and sculptured marble pillars of the first floor. Erected on a previous building constructed with the characteristics of a commercial fondaco, the typical Venetian trading house and warehouse, it was later enlarged with the addition of the rooms and storerooms along the axis that connects the canal-side entrance to the landward entrance, the portego. It was in a state of total neglect and decay when in 1898, attracted by its architectural beauty, Mariano Fortuny y Madrazo took over the huge room located in the attic of the building, establishing his own studio in the loft. Here he worked on his renowed artistic experiments and stage set designs. Over the years, Fortuny acquired the other parts of the property, and began to gradually restore the building, bringing balance and proportion back to the house. Fortuny eventually chose Palazzo Pesaro Orfei as his permanent home and in 1907, together with his wife and muse Henriette Nigrin, he set up a small workshop of fabric printing. In a few years, two entire floors of the building were occupied by his extraordinary atelier for the creation of distinctive dresses and silk and velvet printed fabrics. In 1956, after Fortuny’s death (1949), the building was donated to the City of Venice to be “perpetually used as a center of culture in relation to the arts.” The city administration came into full possession of the building in 1965, at Henriette’s death and, in 1975, the doors of this unique house-cum-museum were opened to the public. Over the years, the Palazzo Fortuny Museum has always been considered as a centre set for exhibitions focused on visual arts, keeping, though, the typical features of Mariano Fortuny’s atelier. The space, structured like the wings of a theatre stage, houses a rich collection of works of art demonstrating Mariano’s different fields of investigation and experimentation: painting, photography, drawing, engraving, sculpture, technical and furnishing lamps, theatre models, printed fabrics and clothes, from the famous Delphos to theatre costumes. The source of inspiration of this eclectic artist can be found even today in his extraordinary private library, on the second floor, rich with furnishings, objects of art and rareart and technique volumes. Nowadays, Palazzo Fortuny still testifies Mariano’s brilliant capability of re-elaborating, experimenting and renovating, together with his impact on the international artistic and intellectual scene between the end of the 19th and the beginning of the 20th century.

18/08/2023

Uno speciale itinerario tematico alla scoperta del genio laborioso di Mariano Fortuny y Madrazo e della sua ‘musa’ Henriette Nigrin, nei rinnovati spazi del Museo di Palazzo Fortuny.
Negli ambienti arredati secondo lo ‘stile Fortuny’ al I piano della dimora si dipanano le vicende artistiche e collezionistiche della famiglia che qui abitò dal 1898 al 1965: le prime esperienze con la pittura; le copie dei grandi artisti del passato in dialogo con le opere del padre Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874); il ciclo wagneriano; le splendide e geniali creazioni nella moda (‘Delphos’, ‘Knossos’), in ambito scenico e illuminotecnico (la celebre ‘cupola’ Fortuny); il ‘Giardino d’Inverno’, con il grande ciclo parietale e il modello del Teatro delle Feste. Al II piano alcuni ‘focus’ danno conto delle attività in diversi ambiti: l’incisione, collezionata e praticata anche dal padre; la stampa su tessuto, con cui creò una delle più prestigiose industrie tessili del primo ‘900 in Europa; la fotografia, di cui sperimentò varie tecniche e apparecchiature; il teatro, con l’innovativo apparato illuminotecnico poi applicato nei maggiori teatri d’Europa; la ricchissima biblioteca privata.
L’itinerario “Nella casa atelier di Mariano Fortuny” è disponibile on demand.
🔴Per Adulti: https://bit.ly/muveeducation
e poi tasto rosso "scegli e prenota"
Museo di Palazzo Fortuny

12/08/2023
11/08/2023
11/08/2023
❧Manifattura FortunyLampada a soffitto "Sherazade"1920 ca.Collezioni
09/08/2023


Manifattura Fortuny
Lampada a soffitto "Sherazade"
1920 ca.
Collezioni

08/08/2023

Uno speciale itinerario tematico alla scoperta del genio laborioso di Mariano Fortuny y Madrazo e della sua ‘musa’ Henriette Nigrin, nei rinnovati spazi del Museo di Palazzo Fortuny.
Negli ambienti arredati secondo lo ‘stile Fortuny’ al I piano della dimora si dipanano le vicende artistiche e collezionistiche della famiglia che qui abitò dal 1898 al 1965: le prime esperienze con la pittura; le copie dei grandi artisti del passato in dialogo con le opere del padre Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874); il ciclo wagneriano; le splendide e geniali creazioni nella moda (‘Delphos’, ‘Knossos’), in ambito scenico e illuminotecnico (la celebre ‘cupola’ Fortuny); il ‘Giardino d’Inverno’, con il grande ciclo parietale e il modello del Teatro delle Feste. Al II piano alcuni ‘focus’ danno conto delle attività in diversi ambiti: l’incisione, collezionata e praticata anche dal padre; la stampa su tessuto, con cui creò una delle più prestigiose industrie tessili del primo ‘900 in Europa; la fotografia, di cui sperimentò varie tecniche e apparecchiature; il teatro, con l’innovativo apparato illuminotecnico poi applicato nei maggiori teatri d’Europa; la ricchissima biblioteca privata.
L’itinerario “Nella casa atelier di Mariano Fortuny” è disponibile on demand.
🔴 Per Adulti: https://bit.ly/muveeducation
e poi tasto rosso "scegli e prenota"
Museo di Palazzo Fortuny

❧Manifattura FortunyLampada da soffitto "Cesendello"1920 ca.Collezioni
08/08/2023


Manifattura Fortuny
Lampada da soffitto "Cesendello"
1920 ca.
Collezioni

❧Manifattura FortunyLampada da soffitto "Scudo saraceno"1920 ca.Collezioni
06/08/2023


Manifattura Fortuny
Lampada da soffitto "Scudo saraceno"
1920 ca.
Collezioni

  1917Particolare del recupero, dopo lo scoppio della bomba sganciata durante la trentunesima incursione aerea austriaca...
05/08/2023

1917

Particolare del recupero, dopo lo scoppio della bomba sganciata durante la trentunesima incursione aerea austriaca, dell'idrovolante austriaco K. 228 colpito dalla difesa antiaerea italiana e caduto nella Laguna presso il Casino degli Spiriti


Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Museo di Palazzo Fortuny

03/08/2023
01/08/2023
L'abito Delphos, una creazione dell'atelier Fortuny a Palazzo Pesaro degli Orfei.1920 ca. Il Made in Italy ante litteram...
30/07/2023

L'abito Delphos, una creazione dell'atelier Fortuny a Palazzo Pesaro degli Orfei.
1920 ca.
Il Made in Italy ante litteram

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia

18 Luglio 1912Mariano deposita il marchio   per la realizzazione dei tessuti. Nello stesso mese, apre due negozi, uno ne...
18/07/2023

18 Luglio 1912

Mariano deposita il marchio per la realizzazione dei tessuti.
Nello stesso mese, apre due negozi, uno nella città di Parigi e l'altro a Londra, ma il suo nome comincia ad essere conosciuto nel mercato americano grazie alla Boutique di Helen Sheppard a New York. Nello stesso anno viene dedicato un articolo alle sue creazioni sulla rivista Vogue . Nel 1927 aprirà il suo negozio a NY al 509 di Madison Avenue

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Museo di Palazzo Fortuny Fortuny

@ archivio fotografico Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo Fortuny

Il Museo di  augura a tutti una sfavillante Festa del Redentore! 🎆🎉📷Henriette sul ponte votivo del Redentore,in una foto...
15/07/2023

Il Museo di augura a tutti una sfavillante Festa del Redentore! 🎆🎉

📷
Henriette sul ponte votivo del Redentore,
in una foto di Mariano Fortuny
1925 ca.

Archivi

14/07/2023
14/07/2023

Ti ricordiamo che per tutta l'estate, il e il , il Museo di Palazzo Fortuny estende l'orario di apertura fino alle 20.
Ultimo ingresso alle 19.
Ti aspettiamo! 🙌

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Venezia Serenissima Venezia Unica

Durante l'estate del 1924, Mariano Fortuny assieme alla moglie Henriette compie un lungo viaggio in Spagna riscoprendo l...
07/07/2023

Durante l'estate del 1924, Mariano Fortuny assieme alla moglie Henriette compie un lungo viaggio in Spagna riscoprendo le sue origini e la terra del padre e pittore Mariano Fortuny y Marsal

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Museo di Palazzo Fortuny

@ archivio fotografico Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo Fortuny

Giovedì   torna  ! 🙌Ingresso gratuito nei Musei Civici di Venezia per i residenti dei Comuni della Città Metropolitana👉 ...
05/07/2023

Giovedì torna ! 🙌

Ingresso gratuito nei Musei Civici di Venezia per i residenti dei Comuni della Città Metropolitana
👉 https://encr.pw/bfWKv

Approfitta dell'occasione per visitare il
Museo di Palazzo Fortuny
😉😃

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Città metropolitana di Venezia Venezia Unica Venezia Serenissima

1 Luglio 1915La sala del Maggior Consiglio, la Sala dello Scrutinio e la Sala dell'Anticollegio di Palazzo Ducale erano ...
01/07/2023

1 Luglio 1915

La sala del Maggior Consiglio, la Sala dello Scrutinio e la Sala dell'Anticollegio di Palazzo Ducale erano completamente spoglie e con i soffitti privi delle tele, in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio durante la

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Museo di Palazzo Fortuny

fotografico Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo Fortuny

28/06/2023

Scopri le date del 2023 con ingresso gratuito per tutti i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana

26/06/2023
Nel 1919 Fortuny avvia assieme a Giancarlo Stucky la costruzione di una fabbrica per la produzione di tessuti stampati s...
22/06/2023

Nel 1919 Fortuny avvia assieme a Giancarlo Stucky la costruzione di una fabbrica per la produzione di tessuti stampati sull'Isola della a Venezia.
Il primo cotone stampato, lanciato sul mercato nel 1922, otterrà sin da subito un enorme successo.
I tessuti artistici Fortuny decoreranno le sale del Padiglione Spagnolo alla di Venezia del 1924.

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Museo di Palazzo Fortuny

@ archivio fotografico Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo Fortuny

Programmi per questo sabato sera?Visita il Museo di Palazzo Fortuny!Aderiamo anche noi a   con l'apertura serale a ingre...
17/06/2023

Programmi per questo sabato sera?
Visita il Museo di Palazzo Fortuny!

Aderiamo anche noi a con l'apertura serale a ingresso gratuito dalle 20.15 alle 23. Ultimo accesso alle 22.
Ti aspettiamo! 🙌


Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia ArtNight Venezia Università Ca' Foscari Venezia

16/06/2023
15/06/2023

La Fondazione MUVE aderisce a Art Night 2023 con l'apertura straordinaria serale a ingresso libero di Museo Fortuny e Ca' Pesaro

Nel  #1902 Mariano Fortuny realizza la sua prima cupola pieghevole a Parigi in un padiglione industriale messo a sua dis...
14/06/2023

Nel #1902 Mariano Fortuny realizza la sua prima cupola pieghevole a Parigi in un padiglione industriale messo a sua disposizione dalla Compagnie Générale des Construction Électriques. Questa si dimostrerà un'invenzione vincente che verrà utilizzata per innumerevoli rappresentazioni teatrali. #8 anni dopo progetta il Teatro delle Feste assieme all'architetto Lucien Hess e Gabriele D'Annunzio

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Museo di Palazzo Fortuny

fotografico Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo Fortuny

🎉Domenica 11 giugno torna 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐢𝐧 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚!✨Ingresso gratuito al Museo di Palazzo Fortuny - come in tutti i Musei Civici d...
08/06/2023

🎉Domenica 11 giugno torna 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐢𝐧 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚!

✨Ingresso gratuito al Museo di Palazzo Fortuny - come in tutti i Musei Civici di Venezia - per i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Mogliano Veneto

🔗 https://shorturl.at/lAO05

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Le Città in Festa Città metropolitana di Venezia Venezia Unica Venezia Serenissima

Tra Giugno e Novembre dell'anno 1909, Fortuny deposita due brevetti, grazie all'idea di sua moglie Henriette, entrambi f...
01/06/2023

Tra Giugno e Novembre dell'anno 1909, Fortuny deposita due brevetti, grazie all'idea di sua moglie Henriette, entrambi finalizzati alla creazione dell’abito . Questo divenne iconico e un punto di riferimento per il mondo della moda. La prima acquirente fu la marchesa Luisa Casati e successivamente questa creazione venne indossata da celebrità internazionali immortalate in scatti pubblicati dalle più prestigiose riviste di moda e arte del '900. Inevitabile dire che tra i brevetti registrati ci fosse quello della plissettatura Fortuny

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Museo di Palazzo Fortuny The Metropolitan Museum of Art, New York Peggy Guggenheim Collection Vogue Downton Abbey

fotografico Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo Fortuny

24/05/2023

✨Architetture veneziane che sorgono dall’acqua.

❤️La magia dei riflessi e di Venezia in una suggestiva mostra al Museo di Palazzo Fortuny: " : Riflessioni Notturne".

Scopri di più 👉https://bit.ly/3Oh0AsW

Comune di Venezia Fondazione Musei Civici Venezia Venezia Serenissima

In occasione dell’apertura della Mostra Internazionale di Architettura 2023  , vogliamo condividere con voi alcune immag...
20/05/2023

In occasione dell’apertura della Mostra Internazionale di Architettura 2023 , vogliamo condividere con voi alcune immagini delle esposizioni realizzate da Mariano Fortuny.

Fortuny partecipò con i suoi dipinti a undici Biennali di Venezia, dal 1899 al 1942. Nel 1924, decora il Padiglione Spagnolo con i cotoni realizzati presso la sua Fabbrica in Giudecca; mentre, nel 1950 la Biennale gli rende omaggio con una mostra retrospettiva.

Fondazione Musei Civici Venezia Museo di Palazzo Fortuny Comune di Venezia La Biennale di Venezia

fotografico Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo Fortuny

16/05/2023

Venezia - GIOVANNI SOCCOL. Riflessioni notturne

11 maggio 1871Mariano Fortuny y Madrazo nasce a Granada, ai piedi dell’Alhambra, l’11 maggio 1871 L’Europa intera aveva ...
11/05/2023

11 maggio 1871

Mariano Fortuny y Madrazo nasce a Granada, ai piedi dell’Alhambra, l’11 maggio 1871

L’Europa intera aveva apprezzato questa figura capace di sedurre poeti e artisti, scrittori, dandy e bon vivants, creativi e couturiers. Ma che aveva saputo mettere a frutto le sue invenzioni, il suo genio, la sua inarrivabile maestria d’inventore e d’immaginifico creatore.

L’amore per l’arte, la curiosità per tutto ciò che è bello, mantiene viva in lui sin dall’inizio la sollecitudine a raccogliere non per sete di sfarzo, ma per sé, per averle vicino cercando di studiarle e capirle, le cose belle. Come artista lavorò sempre senza esibizionismi e senza far distinzione d’arte: produsse come pittore, disegnatore, scultore e designer.

Fondazione Musei Civici Venezia Museo di Palazzo Fortuny Comune di Venezia

fotografico Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo Fortuny

Indirizzo

San Marco 3958
Venice
30124

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 20:00
Domenica 10:00 - 18:00

Telefono

+390415200995

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Palazzo Fortuny pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo di Palazzo Fortuny:

Video

Condividi

Digitare


Commenti

A Palazzo Fortuny è possibile visitare un'esposizione di opere provenienti dalla donazione Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo.

Tutti i giorni, dalle 10 alle 17. Ultimo accesso alle 16. Chiuso il martedì.
Ti aspettiamo! 🙌

Fondazione Musei Civici Venezia
Festeggia il con noi! ❤️

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia
a Venezia 🙌
Scopri l'offerta culturale della Fondazione Musei Civici Venezia 🙂👇
Cosa fare il 25 aprile? Arte, cultura, storia... Visita i musei civici di Venezia! 🙌

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia
Tra le opere della donazione Panza di Biumo esposte nell’ampio portego al piano terra di Palazzo Fortuny, spiccano due lavori monumentali di Lawrence Carroll (Melbourne, 1954- 2019), artista americano di origine australiana che Giuseppe Panza conobbe a New York nel 1992.
La ricerca di Carroll si focalizza sulle relazioni tra pittura e scultura, fino a giungere a una fusione delle due arti che rende le sue tele - caratterizzate dalle tonalità del giallo, dell’ocra e dell’avorio - degli “oggetti dipinti”, delle architetture che l’artista costruisce con elementi tridimensionali inglobati sia all’interno della struttura dell’opera che sulla superficie. Carattere distintivo della poetica dell’artista è l’utilizzo e il riuso di oggetti e scarti del quotidiano, che rendono le tele monocrome luoghi da esplorare, ricchi di memorie e sensazioni.

📷
Untitled Verona, 2001
e
I Hear the Ice Melting (for Chris Gerolomo), 1991-1993

Fondazione Musei Civici Venezia
Sei a Venezia per la Biennale d'Arte? Approfitta per scoprire il percorso contemporaneo di Palazzo Fortuny!
La recente riapertura del museo è stata l’occasione per presentare al pubblico una selezione di opere dalla donazione Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo, pervenuta ai Musei Civici di Venezia a seguito dell'esposizione “Giuseppe Panza di Biumo. Dialoghi americani” realizzata a Ca’ Pesaro nel 2014.
Giuseppe Panza di Biumo (1923-2010) è stato, insieme alla moglie Rosa Giovanna, tra le figure più importanti del collezionismo internazionale a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso.
La donazione comprende lavori di Julia Mangold, Richard Nonas, Stuart Arends, Lawrence Carroll, Gregory Mahoney, Jonathan Seliger, Phil Sims e David Simpson.

Ti aspettiamo!
Palazzo Fortuny. Tutti i giorni, dalle 10 alle 17. Ultimo accesso alle 16. Chiuso il martedì.

Fondazione Musei Civici Venezia Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Cosa fare a Pasqua e Pasquetta? 🕊️🌸🐣
Visita Venezia e i suoi musei!
Scopri l'ampia offerta della Fondazione Musei Civici Venezia 🙂

Scopri l'offerta di MUVE Education al Museo Fortuny!

Fondazione Musei Civici Venezia
MARIANO FORTUNY A GRANADA

Solo quedan 2 días para visitar la exposición "Mariano Fortuny y Madrazo. De Granada a Venecia" al Centro Cultural CajaGranada

Date prisa y no pierdas la oportunidad! 🙌

Fondazione Musei Civici Venezia CajaGranada Fundación
Grazie Venezia Eventi per la vostra visita! ❤️
#}