Peggy Guggenheim Collection

Peggy Guggenheim Collection Il museo ha sede a Palazzo Venier dei Leoni, a Venezia, sul Canal Grande, che dal 1949 al 1979 fu dimora storica di Peggy Guggenheim. Guggenheim, New York.
(3339)

La Collezione Peggy Guggenheim è un museo di arte moderna del XX secolo creato dalla mecenate americana Peggy Guggenheim (1898-1979), con capolavori di grandi maestri del '900, tra cui Picasso, Kandinsky, Magritte, Po***ck, Duchamp, Ernst e molti altri. La Collezione Peggy Guggenheim è il museo più importante in Italia per l'arte europea e americana del XX secolo creato dalla mecenate Peggy Guggen

heim (1898-1979), con capolavori delle grandi avanguardie del XX secolo, dal Cubismo, al Surrealismo, l'astrazione, l'Espressionismo astratto americano. Tra i capolavori esposti, si annoverano opere di maestri quali Pablo Picasso, Vassily Kandinsky, René Magritte, Jackson Po***ck, Marcel Duchamp, Max Ernst, Leonor Fini, Grace Hartigan, Alberto Giacometti, e molti altri. Il museo fa parte della Fondazione Solomon R.

  🎆C’è aria di festa a Venezia, proprio come in quest’opera di Maria Helena Vieira da Silva, che cristallizza un ricordo...
14/07/2025

🎆

C’è aria di festa a Venezia, proprio come in quest’opera di Maria Helena Vieira da Silva, che cristallizza un ricordo della città lagunare. Un tripudio di blu domina la scena, dove Venezia si riflette nell’acqua e nei ricordi dell’artista, che la evoca senza descriverla.

In “Festa veneziana (Fête vénitienne)” (1949), la Serenissima prende forma tra allegre bandierine e acque azzurre: un chiaro omaggio alla laguna e alle sue celebrazioni, come la Festa del Redentore, che questo sabato ci apprestiamo a vivere.




🎨Maria Helena Vieira da Silva, “Festa veneziana” (Fête vénitienne) (1949). Collezione privata, Francia. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona.

🙌La Collezione Peggy Guggenheim ha preso parte a UlisseFest 2025, il festival del viaggio promosso da Lonely Planet Ital...
13/07/2025

🙌

La Collezione Peggy Guggenheim ha preso parte a UlisseFest 2025, il festival del viaggio promosso da Lonely Planet Italia ed EDT Edizioni, partecipando alla tavola rotonda “Un viaggio per tutti: accessibilità, innovazione e inclusione nel turismo del futuro”.

Per l’occasione, Valeria Bottalico e Felice Tagliaferri hanno presentato “Doppio Senso”, il programma nato nel 2015 per rendere il patrimonio artistico del museo accessibile a persone cieche, ipovedenti e vedenti in chiave inclusiva, attraverso un percorso che consente di conoscere le opere d’arte attraverso il tatto.

Un momento prezioso di dialogo e confronto su come i musei possano superare confini fisici, narrativi e sociali, diventando spazi realmente inclusivi e attori di cambiamento.

  Amedeo Modigliani🎂Amedeo Modigliani (1884–1920), pittore e scultore livornese, è celebre per i suoi ritratti e nudi da...
12/07/2025

Amedeo Modigliani🎂

Amedeo Modigliani (1884–1920), pittore e scultore livornese, è celebre per i suoi ritratti e nudi dai volti stilizzati, colli allungati e occhi senza pupille. Trasferitosi a Parigi nel 1906, visse una vita bohémien segnata da malattia e povertà. Morì a 35 anni, lasciando un'eredità artistica unica.



🎨Amedeo Modigliani, "Ragazza con il bavero alla marinara" (1916). Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York. Lascito Luisa Toso, 2016

Lo sapevi? 🤓Ogni giorno puoi scoprire la storia di Peggy Guggenheim, la sua collezione e la mostra temporanea grazie all...
12/07/2025

Lo sapevi? 🤓

Ogni giorno puoi scoprire la storia di Peggy Guggenheim, la sua collezione e la mostra temporanea grazie alle presentazioni gratuite dei e delle partecipanti al Programma Internazionale di Tirocinio alla PGC, in italiano e inglese, nel giardino di sculture o nelle sale del museo:

✨Peggy Talk – ore 11:30 e 15:30: presentazione gratuita di 15 minuti sulla vita di Peggy Guggenheim e la sua collezione.

🎨 Art Talk – ore 12: presentazione gratuita di 10 minuti su un’opera del museo.

🔸 Exhibition Talk – ore 16: presentazione gratuita di 15 minuti sulla mostra “Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio”.




🤍 Guggies!

  Giorgio de Chirico 🎂Giorgio de Chirico (1888–1978), nato a Volos, Grecia, è stato un pittore italiano, fondatore della...
10/07/2025

Giorgio de Chirico 🎂

Giorgio de Chirico (1888–1978), nato a Volos, Grecia, è stato un pittore italiano, fondatore della pittura metafisica. Le sue opere, come Le muse inquietanti, presentano piazze deserte, manichini e ombre enigmatiche. Influenzò profondamente il surrealismo e l'arte del XX secolo.Morì a Roma nel 1978.




🎨 Giorgio de Chirico, "La torre Rossa" (1913)

  -   Marc Chagall 🎂Nel 1910 Marc Chagall si trasferisce a Parigi, portando con sé i ricordi della natia Vitebsk in Russ...
07/07/2025

- Marc Chagall 🎂

Nel 1910 Marc Chagall si trasferisce a Parigi, portando con sé i ricordi della natia Vitebsk in Russia.

Nei suoi dipinti rivivono rituali ebraici, folklore e icone religiose, filtrati dalla nostalgia e dalle suggestioni delle avanguardie parigine. “La pioggia” (1911) riflette questo intreccio: una scena rurale familiare, vibrante di colore nonostante l’oscurità del temporale. L’angolazione del tetto ricorda la scomposizione cubista. Per Chagall, ogni elemento, mucche, galli, case, non ha solo un valore poetico, ma anche plastico, contribuendo a una composizione che trascende l’illustrazione.




☔Marc Chagall, “La pioggia” 1911)
🔗L’opera non è al momento esposta, ma è possibile approfondire la pratica artistica di Marc Chagall attraverso il sito internet del museo.

  Jean Cocteau 🎂Jean Cocteau (1889–1963), artista francese poliedrico, fu poeta, romanziere, drammaturgo, regista e pitt...
05/07/2025

Jean Cocteau 🎂

Jean Cocteau (1889–1963), artista francese poliedrico, fu poeta, romanziere, drammaturgo, regista e pittore. Figura centrale delle avanguardie parigine, collaborò con Pablo Picasso, Igor' Fëdorovič Stravinsky e i Balletti Russi. Celebre per opere come "I ragazzi terribili" e "La bella e la bestia", fu membro dell'Académie Française dal 1955.




📸Philippe Halsman Jean Cocteau, New York, USA. 1949 © Philippe Halsman / Magnum Photos

Leoni Leoni in concerto 🎚️🎧 Mercoledì 9 luglio, alle 20:00, l'innovativo linguaggio musicale della musicista svizzera Le...
05/07/2025

Leoni Leoni in concerto 🎚️🎧

Mercoledì 9 luglio, alle 20:00, l'innovativo linguaggio musicale della musicista svizzera Leoni Leoni si espanderà nel giardino di sculture del museo coinvolgendo il pubblico in un live set evocativo e immersivo.

Per l’occasione, il museo sarà aperto dalle 19, con possibilità di visitare la collezione permanete e la mostra temporanea fino alle 20.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione 👉 bit.ly/43YnWK0

In caso di esaurimento dei posti online, sarà possibile presentarsi la sera stessa dell’evento e accedere nell'eventualità in cui qualche prenotato/a non si presenti.




🥚Evento in collaborazione con Pro Helvetia Venezia e in occasione del progetto New Echo System.

☔In caso di pioggia l'evento si terrà a Palazzo Trevisan degli Ulivi.

  📸Divano, un buon libro e un po’ di fresco: il trio perfetto per sfuggire alla calura estiva☀️📚Cosa state leggendo in q...
04/07/2025

📸

Divano, un buon libro e un po’ di fresco: il trio perfetto per sfuggire alla calura estiva☀️📚

Cosa state leggendo in questi giorni? Scriveteci i vostri consigli di lettura per l’estate!




Foto: Stefan Moses. Peggy Guggenheim in her living room. From left: Grace Hartigan’s “Ireland” (1958), Tancredi Parmeggiani’s “Untitled” (1952–53), Egidio Costantini’s “Twenty-three Glass Sculptures after Sketches by Picasso"(1964), and, hanging from the ceiling, Alexander Calder’s “Mobile” (ca. 1934).

Indirizzo

Venice

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 18:00

Telefono

+39.041.2405.411

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Peggy Guggenheim Collection pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Peggy Guggenheim Collection:

Condividi