Our Story
La Scuola Grande di San Rocco, fondata nel 1478 e subito riconosciuta dal Consiglio dei Dieci della Serenissima, venne in possesso nel 1485 della reliquia del corpo di San Rocco.
Fra il 1517 e il 1549 si dotò di una nuova sede imponente, che è uno degli edifici più insigni e affascinanti di Venezia e che conserva al suo interno la splendida decorazione pittorica originale di Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, che ottenne nel 1789 da Pio VI il titolo di Arciconfraternita, ha continuato ininterrottamente la sua attività fino ai tempi moderni.
Commenti
Dopo una bella visita alla Basilica dei Frari e alla Scuola Grande di San Rocco un buon sidro alla libreria-bistrot sullaluna con Grazia della Limerick Libri . Un incontro tra libraie e un itinerario sulle orme del .
Grazie per la foto!
📣 Aperte le prenotazioni per Incroci di civiltà: 3-6 novembre 2021
✒️ Sarà la scrittrice newyorkese Nicole Krauss a inaugurare alla Scuola Grande di San Rocco la quattordicesima edizione del Festival internazionale di letteratura a , ideato e organizzato da Ca' Foscari in collaborazione con Fondazione di Venezia, Comune di Venezia con la partnership di Francesca Bortolotto Possati, Eni, Fondazione Musei Civici Venezia e Marsilio.
🟢Tutti gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria online.
🌐 Scopri il programma e registrati →
www.incrocidicivilta.org
💙 A seconda serata in musica a favore della nostra associazione ❤️😍 grazie Scuola Grande di San Rocco e quanti interverranno ❣️
Siamo orgogliosi di presentare 𝐋𝐞𝐩𝐚𝐧𝐭𝐨 𝟒𝟓𝟎: 𝟒𝟓𝟎° 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐩𝐚𝐧𝐭𝐨
𝗩𝗜𝗖𝗘𝗡𝗭𝗔 Giovedì 𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬 convegno dalla Loggia del Capitaniato.
𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 Sabato 𝟭𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬 celebrazione in abiti storici del '500 a cura dell' Atelier Pietro Longhi presso Scuola Grande di San Rocco . Evento libero con accesso con Green Pass fino ad esaurimento posti.
Entrambi gli eventi saranno visibili in 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗮𝗺𝗶𝗻𝗴 dai canali YouTube e social del Consiglio regionale del Veneto.
Nei prossimi giorni il programma completo!
Capolavoro dell'insieme di maestranze artistiche miracolosamente presenti e attivate in un tempo irripetibile.
Un piccolo portfolio di luoghi e itinerari tematici che posso offrire. Sempre, naturalmente, personalizzabili 😊
1. La Scuola Grande di San Rocco: la "Ca****la Sistina" del Tintoretto, dove il pittore ha lasciato un profondo ciclo teologico per immagini sul tema della salvazione; visita difficile senza guida.
2. Palazzo Ducale: l'edificio centrale della Repubblica Serenissima, sede delle sue istituzioni e del suo "parlamento"; un libro di pietra e tela dipinta di grande potenza. Anche qui senza una guida ci si ubriaca.
3. Le Gallerie dell'Accademia di Venezia: la raccolta pittorica più importante del Rinascimento veneziano, con i dipinti dei Bellini, di Carpaccio, Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Tiepolo. Di nuovo: senza una guida si rischia l'indigestione.
4. Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, una sontuosa residenza del primo Settecento e al contempo uno dei musei più interessanti della città, ottimo per addentrarsi in un secolo tanto complesso e ricco come il diciottesimo.
5. Itinerari sui luoghi della musica: davvero troppi per un'unica passeggiata, personalizzabili a seconda degli interessi. I luoghi dei cerimoniali pubblici, di Gabrieli, di Monteverdi, di Vivaldi, Galuppi, Wagner... contattatemi per saperne di più.
6. Un itinerario nei luoghi del romanzo di Alessandro Barbero Storico "Gli occhi di Venezia", ottimo per gruppi di lettura e appassionati lettori dello storico torinese.
7. Un itinerario sui luoghi della , che a Venezia ha conosciuto pagine dolorose e gloriose e che ha contribuito alla liberazione dal fascismo. Iveser Venezia ne custodisce la memoria, la mantiene viva e la studia in maniera critica.
8. Un'altra Venezia vuol proporre delle semplici e tranquille passeggiate in una Venezia più nascosta e meno turistica, non museo a cielo aperto, ma città viva e abitata.