Clicky

Scuola Grande di San Rocco

Scuola Grande di San Rocco L'edificio contiene uno dei cicli più suggestivi della storia dell'arte realizzato da Tintoretto

La Scuola Grande di San Rocco, fondata nel 1478 e subito riconosciuta dal Consiglio dei Dieci della Serenissima, venne in possesso nel 1485 della reliquia del corpo di San Rocco. Fra il 1517 e il 1549 si dotò di una nuova sede imponente, che è uno degli edifici più insigni e affascinanti di Venezia e che conserva al suo interno la splendida decorazione pittorica originale del Tintoretto. La Scuola

Grande di San Rocco, che ottenne nel 1789 da Pio VI il titolo di Arciconfraternita, ha continuato ininterrottamente la sua attività fino ai tempi moderni.

Normali funzionamento

🌟  - TRE CELEBRAZIONIIl 25 marzo a Venezia è una giornata particolare. Oggi infatti, oltre a celebrare l'Annunciazione, ...
25/03/2023

🌟 - TRE CELEBRAZIONI
Il 25 marzo a Venezia è una giornata particolare.
Oggi infatti, oltre a celebrare l'Annunciazione, il momento dell'arrivo dell'Arcangelo Gabriele davanti a Maria; si festeggiano 1602 anni dalla fondazione del capoluogo lagunare, ricordando la sua storia, le sue imprese e le sue meraviglie.
Anche per noi della Scuola Grande di San Rocco è una giornata da ricordare. L'edificio infatti venne fondato il 25 marzo 1517, proprio ricordando il lieto annuncio narrato nel Vangelo.
Da oggi è visibile anche il percorso sulle ANNUNCIAZIONI, un itinerario interno al museo, che collegherà vari luoghi del museo e varie opere. Il museo esporrà una chicca non sempre visibile e informazioni per ogni opera coinvolta.

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTOTra gli artisti che hanno voluto studiare e capire Tintoretto fino alla radice c'è Emilio Ved...
24/03/2023

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTO

Tra gli artisti che hanno voluto studiare e capire Tintoretto fino alla radice c'è Emilio Vedova.
Questo pittore, da buon veneziano, non poteva non avvicinarsi a uno dei suoi compatrioti più famosi (nel ramo della pittura) e proprio sulla Scuola Grande di San Rocco realizza una serie di studi che riproducono le opere dell'artista cinquecentesco in modo contemporaneo.
Tutti dipinti realizzati tra il 1936 e gli anni Ottanta, dando libero sfogo e nuove prospettive sulle tele della Scuola Grande.
Le immagini rappresentano: La Strage degli Innocenti, L'Ultima Cena e La Preghiera nell'Orto.

🌟  ANNUNCIAZIONIDomani,  2023, aprirà il percorso espositivo sul tema "ANNUNCIAZIONI" qui alla Scuola Grande di San Rocc...
24/03/2023

🌟 ANNUNCIAZIONI

Domani, 2023, aprirà il percorso espositivo sul tema "ANNUNCIAZIONI" qui alla Scuola Grande di San Rocco.
Per celebrare la posa della prima pietra dell'edificio, la fondazione di Venezia e il giorno dell'Annunciazione, proponiamo un itinerario tra le opere dell'edificio in cui scoprire curiosità e avere informazioni nuove.
Vi aspettiamo!

📽 SAN ROCCO ON SCREENNel 2002 per le strade e per gli edifici di Venezia, si gira il film "Il giovane Casanova", con la ...
22/03/2023

📽 SAN ROCCO ON SCREEN

Nel 2002 per le strade e per gli edifici di Venezia, si gira il film "Il giovane Casanova", con la regia di Giacomo Battiato e l'interpretazione di Stefano Accorsi nei panni del giovane seduttore.
Anche la Scuola Grande di San Rocco venne coinvolta, diventando la location per la fuga dal carcere del protagonista che attraversa delle sale di palazzo, tra cui la Sala della Cancelleria e lo Scalone.

⏳ IL RESTAURO DELLA CROCIFISSIONE DI TINTORETTO ⏳Grazie a Save Venice Inc. e in particolare al generoso sostegno di Arno...
22/03/2023

⏳ IL RESTAURO DELLA CROCIFISSIONE DI TINTORETTO ⏳
Grazie a Save Venice Inc. e in particolare al generoso sostegno di Arnold M. Bernstein, La Crocifissione, uno dei maggiori capolavori di Jacopo Tintoretto, dipinto nel 1565 per la Sala dell’Albergo, sarà restaurato dopo 50 anni dall’ultimo intervento.

Attualmente si stanno realizzando i lavori per l’allestimento temporaneo che permetterà di conoscere la genesi e la storia dell’opera, oltre a un approfondimento sull’intervento in atto.
Si ringraziano:
Save Venice Inc.
CBC Conservazione Beni Culturali Società Cooperativa
Ginko Film
Ministero della Cultura
S.T. Art-Test di S. Schiavone & C.
Matteo De Fina, Fotografo
Edilnoleggi Valente SRL

🌟  ANNUNCIAZIONIDal 25 marzo 2023 fino a luglio, sarà fruibile un percorso espositivo tematico riguardante il tema delle...
21/03/2023

🌟 ANNUNCIAZIONI

Dal 25 marzo 2023 fino a luglio, sarà fruibile un percorso espositivo tematico riguardante il tema delle "Annunciazioni" alla Scuola Grande di San Rocco.
Questo itinerario coinvolgerà opere già visibili della Scuola Grande ma anche una piccola sorpresa, e darà ai visitatori la possibilità di comprendere meglio questo tema e apprezzare maggiormente le opere presenti nell'edificio.
Vi aspettiamo!

🎙 PARLANO DI NOIIeri sera Tgr Rai Veneto ha trasmesso il servizio "Venezia, via al restauro della maestosa Crocifissione...
21/03/2023
Venezia, via al restauro della maestosa "Crocifissione" del Tintoretto

🎙 PARLANO DI NOI
Ieri sera Tgr Rai Veneto ha trasmesso il servizio "Venezia, via al restauro della maestosa Crocifissione del Tintoretto" in cui hanno raccontato dei lavori ormai in procinto di iniziare.
LINK al servizio:

L'opera del grande maestro, ospitata nella Scuola Grande di San Rocco, tornerà ai sui colori originari. Una nostra troupe ha visitato il cantiere

🌍 TINTORETTO MEDIANon si può parlare certo di un media convenzionale ma gli aspetti che riguardano il cibo e le bevande ...
20/03/2023

🌍 TINTORETTO MEDIA
Non si può parlare certo di un media convenzionale ma gli aspetti che riguardano il cibo e le bevande sono tra i più efficaci comunicatori al mondo.
Dopo aver inventato il famoso cocktail "Bellini", Giuseppe Cipriani ne crea una variante autunnale dal colore rosso decisamente caldo e invitante: il Tintoretto.

🎥Avete già visto il nostro nuovo video?Su YouTube ecco un altro episodio della serie ONE SHOT, brevi video che raccontan...
20/03/2023
Annunciazione - Tintoretto - ONE SHOT

🎥Avete già visto il nostro nuovo video?
Su YouTube ecco un altro episodio della serie ONE SHOT, brevi video che raccontano le opere della Scuola Grande.
Quale vorresti vedere la prossima volta?

ONE SHOT è una serie di brevi video che raccontano le opere della Scuola Grande di San Rocco in modo semplice e veloce."Annunciazione (Scala del Tesoro)" è u...

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTOTintoretto è un rivoluzionario, un apripista nel suo genere. Ha rotto degli schemi e portato ...
17/03/2023

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTO

Tintoretto è un rivoluzionario, un apripista nel suo genere. Ha rotto degli schemi e portato idee nuove.
Per queste ragioni ha fatto parlare di sé per secoli, diventando il modello per artisti diversissimi che cercavano un esempio da seguire; uno di questi è Manet.
Il pittore parigino, a metà dell'800 realizza una copia dell'Autoritratto che Tintoretto si era realizzato in vecchiaia (nel 1588) esposta oggi al Louvre, dove probabilmente è stata vista dai pittori impressionisti.
La copia che Manet realizza è oggi esposta al Musée des Beaux-Arts di Dijon.

📽 SAN ROCCO ON SCREENNel 1996, il regista americano Woody Allen presenta il film "Everyone Says I Love You", una commedi...
15/03/2023

📽 SAN ROCCO ON SCREEN

Nel 1996, il regista americano Woody Allen presenta il film "Everyone Says I Love You", una commedia romantica interpretata dallo stesso Woody Allen con Natasha Lyonne e Julia Roberts.
Il protagonista Joe cerca ripetutamente di far innamorare di sé la bella Von, girando mezzo mondo per riuscirci. Tra le varie peripezie, si incontrano a Venezia.
Von è un'amante dell'arte di Tintoretto e i due si incontrano proprio nella Scuola Grande di San Rocco.

🌟 CURIOSE RICORRENZE SULLA SCUOLA GRANDEIl 14 marzo 1800 si concluse il lungo conclave iniziato tre mesi prima (il 1 dic...
14/03/2023

🌟 CURIOSE RICORRENZE SULLA SCUOLA GRANDE

Il 14 marzo 1800 si concluse il lungo conclave iniziato tre mesi prima (il 1 dicembre 1799) che portò all'elezione di Pio VII.
Questo conclave risulta molto particolare, non solo per il momento storico in cui si svolse, la pen*sola italiana era stata travolta da Napoleone, ma soprattutto perché risulta essere l'ultimo conclave non romano. L'elezione pontificia si tenne infatti nell'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, visto che l'Urbe era in mano ai francesi.
La Scuola Grande di San Rocco per l'occasione aveva prestato un grande calice, tra i più voluminosi della città, che fu utilizzato come urna per lo spoglio dei voti.
Oggi questo calice è esposto nella Sala del Tesoro della Scuola Grande.

Il nostro canale YouTube è finalmente riattivato!Lo scopo sarà fornire contenuti video che raccontino il mondo della Scu...
14/03/2023
Scuola Grande di San Rocco - YouTube

Il nostro canale YouTube è finalmente riattivato!
Lo scopo sarà fornire contenuti video che raccontino il mondo della Scuola Grande di San Rocco a chiunque, in modo semplice e diretto.
Seguici su YouTube e scopri quali contenuti sono già presenti!

Share your videos with friends, family and the world

🌍 TINTORETTO MEDIA"Tintoretto un ribelle a Venezia" è un documentario di Sky Arte prodotto nel 2019 e non solo. SkyART, ...
13/03/2023

🌍 TINTORETTO MEDIA
"Tintoretto un ribelle a Venezia" è un documentario di Sky Arte prodotto nel 2019 e non solo.
SkyART, in collaborazione con TIWI studio, per promuovere il documentario sul pittore, realizzò una serie di fumetti sulla vita e le vicende dell'artista veneziano, ancora disponibili in fumetteria.

🌍 TINTORETTO MEDIANel 1958 invece la rivista italiana EPOCA, diretta allora da Enzo Biagi, realizza una serie di numeri ...
05/03/2023

🌍 TINTORETTO MEDIA

Nel 1958 invece la rivista italiana EPOCA, diretta allora da Enzo Biagi, realizza una serie di numeri sui maestri dell'arte italiana, tra cui ovviamente Tintoretto. Il fascicolo che parla del pittore veneziano, si contraddistingue per una copertina che rappresenta
uno scorcio del dipinto "S. Agostino guarisce gli appestati" del 1549, conservato presso la Pinacoteca Civica di Vicenza.

👀YOUR   ABOUT SAN ROCCOVedere scatti come questo, ci fa sentire onorati e ci fa ricordare quanto sia maestoso il lavoro ...
02/03/2023

👀YOUR ABOUT SAN ROCCO
Vedere scatti come questo, ci fa sentire onorati e ci fa ricordare quanto sia maestoso il lavoro degli artisti che hanno realizzato la nostra Scuola Grande.
📸Ringraziamo Esploratore digitale per lo scatto e vi invitiamo a venirci a trovare presto!

Scuola Grande di San Rocco

🌍 TINTORETTO MEDIAIl periodico LIFE fu attivo dal 1883 fino al 2007, prima come settimanale e poi come rivista mensile. ...
26/02/2023

🌍 TINTORETTO MEDIA

Il periodico LIFE fu attivo dal 1883 fino al 2007, prima come settimanale e poi come rivista mensile.
Il 24 dicembre 1951, la parte superiore del dipinto "Adorazione dei pastori" (in particolare la sacra famiglia) della Sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco fu utilizzato come copertina in occasione del Natale.

🌍 TINTORETTO MEDIAL'azienda tedesca Stollwerk produce cioccolato dal 1839. Nel lungo corso della sua storia che continua...
19/02/2023

🌍 TINTORETTO MEDIA

L'azienda tedesca Stollwerk produce cioccolato dal 1839. Nel lungo corso della sua storia che continua tuttora, utilizzò un'immagine caricaturale di Tintoretto in una carta da collezione.
Il pittore veneziano viene rappresentato nell'atto di dipingere mentre una modella posa davanti a lui.

👋🌍 PARTENZE DI PRIMAVERA - GIORGIONE E VITTORE BELLINIANO 🌍👋La Cereria cambia aspetto nei prossimi mesi.Le opere "Cristo...
17/02/2023

👋🌍 PARTENZE DI PRIMAVERA - GIORGIONE E VITTORE BELLINIANO 🌍👋
La Cereria cambia aspetto nei prossimi mesi.
Le opere "Cristo Portacroce" di e "Cristo Passo" di Belliniano partono per , dove saranno esposte al Musée Jacquemart-André per la mostra "Giovanni Bellini, influences croisées" dal 03/03/2023 al 17/07.
La sala, perdendo i suoi capolavori, verrà riaperta con un allestimento temporaneo.

👋🌍 PARTENZE DI PRIMAVERA - TIZIANO 🌍👋Non è un vero prestito, tuttavia anche la "Lunetta", attribuita a Tiziano, solitame...
17/02/2023

👋🌍 PARTENZE DI PRIMAVERA - TIZIANO 🌍👋
Non è un vero prestito, tuttavia anche la "Lunetta", attribuita a Tiziano, solitamente collocata sopra il "Cristo Portacroce" di Giorgione, non sarà visibile.
Fino al rientro delle opere della Cereria, questo quadro sarà conservato nella Sala degli Scrigni, lasciando spazio all'allestimento temporaneo che si sta realizzando.

👋🌍 PARTENZE DI PRIMAVERA - TIEPOLO 🌍👋La primavera porta qualche  e tanti  a cui partecipare.Alcune delle opere della Scu...
17/02/2023

👋🌍 PARTENZE DI PRIMAVERA - TIEPOLO 🌍👋

La primavera porta qualche e tanti a cui partecipare.
Alcune delle opere della Scuola Grande di San Rocco partiranno per fare parte delle mostre in giro per il mondo.
Vicino a noi, a , presso Palazzo Roverella, l'opera "Abramo e gli angeli" di verrà esposta alla mostra "Renoir, l'alba di un nuovo classicismo" visitabile tra il 25/02/2023 e il 25/06.

🎨 DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - GIANGIACOMO DE' GRIGI👨‍🎨 Nel 1557/58, Giangiacomo de' Grigi, figlio di Guglielmo, c...
13/02/2023

🎨 DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - GIANGIACOMO DE' GRIGI
👨‍🎨 Nel 1557/58, Giangiacomo de' Grigi, figlio di Guglielmo, che diventerà "proto" della Scuola Grande di San Rocco l'anno successivo, firma alcuni documenti per fornire alle finestre del pianerottolo alcuni rilievi decorativi.
Tra le svariate immagini che ritroviamo in questo spazio, tratte dalla mitologia o dal mondo allegorico, due sono particolarmente interessanti: un orso che azzanna un asino e un leone che azzanna un cervo.
Nel primo rilievo l'Orso richiama alla severità e alla durezza, mentre l'Asino Domestico(caratterizzato dalla corda e dalle botticelle caricategli in groppa) sembra essere l'accidia e la stoltezza.
Nel secondo invece il Cervo può indicare la vanagloria, poiché questo animale ha grandi palchi di corna ma zampe fin troppo sottili, mentre il Leone non è solo un simbolo di fierezza ma un richiamo anche all'animale simbolico della città.

❗ CHIUSURE E VARIAZIONI D'ORARIO - APRILE E MAGGIO 2023 ❗🏦La Scuola Grande subirà nei seguenti giorni delle variazioni a...
13/02/2023

❗ CHIUSURE E VARIAZIONI D'ORARIO - APRILE E MAGGIO 2023 ❗

🏦La Scuola Grande subirà nei seguenti giorni delle variazioni al normale orario di apertura:

- sabato 1 aprile 2023, 9:30 - 16:30 (ultimo ingresso alle 16:00)
- martedì 18 aprile 2023, CHIUSO
- lunedì 8 maggio 2023, 9:30 - 14:00 (ultimo ingresso alle 13:30)
- lunedì 22 maggio 2023, 9:30 - 14:00 (ultimo ingresso alle 13:30)
- venerdì 26 maggio 2023, CHIUSO.

❗ AVVISO AL GENTILE PUBBLICO ❗Il nostro montascale automatico è finalmente tornato!Tutte le operazioni di manutenzione s...
13/02/2023

❗ AVVISO AL GENTILE PUBBLICO ❗

Il nostro montascale automatico è finalmente tornato!
Tutte le operazioni di manutenzione sono state effettuate e ora è di nuovo possibile raggiungere il primo piano in modo confortevole anche per le persone con difficoltà motorie.
Vi ringraziamo per la pazienza e la comprensione.
Ci vediamo in museo!

🌍 TINTORETTO MEDIATintoretto fu un pittore anomalo e geniale. Il suo approccio al colore lo rende un punto di riferiment...
12/02/2023

🌍 TINTORETTO MEDIA

Tintoretto fu un pittore anomalo e geniale. Il suo approccio al colore lo rende un punto di riferimento per tutti coloro che si approcciano al XVI secolo e alla pittura di ogni secolo.
Nel dicembre del 1949, France Illustration ideò una pubblicità per delle bretelle prodotte da L'AIGLON che si riferiva proprio ai colori cangianti, il rosso in particolare, usati dall'artista veneziano.

Photos from Carnevale di Venezia - Official Page's post
07/02/2023

Photos from Carnevale di Venezia - Official Page's post

🎨 DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - NICOLÒ DELLA CROCE👨‍🎨 Nicolò della Croce fu un orafo che realizzò nelle prime decad...
06/02/2023

🎨 DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - NICOLÒ DELLA CROCE
👨‍🎨 Nicolò della Croce fu un orafo che realizzò nelle prime decadi del '500 alcuni degli oggetti più iconici presenti nel Tesoro di San Rocco.
Alcuni oggetti non erano stati pensati per la Scuola, come il Reliquiario della Spina; acquistato in origine da Marin Sanudo nel 1518 e ceduto alla confraternita a seguito della leggendaria fioritura del 19 marzo di quello stesso anno e il 25 marzo del seguente, attirando a sé sia le autorità religiose sia grandi f***e di fedeli.
Altri invece furono concepiti per i confratelli, il più rilevante è la Mariegola Maior realizzata tra il 1523 e il 1524, con le rappresentazioni del Cristo Portacroce (piatto frontale) e di San Rocco (piatto posteriore) sulla copertina.

🌍 TINTORETTO MEDIA"Jacopo Tintoretto", o (dopo il 1983) più semplicemente Tintoretto, fu il nome dato a uno dei traghett...
05/02/2023

🌍 TINTORETTO MEDIA

"Jacopo Tintoretto", o (dopo il 1983) più semplicemente Tintoretto, fu il nome dato a uno dei traghetti passeggeri che attraversava l'Adriatico collegando l'Italia con Jugoslavia e Grecia.
Costruito nel 1966, il traghetto Tintoretto poteva trasportare oltre 400 persone, raggiungendo la velocità di 18 nodi.

🌍 TINTORETTO MEDIA"Tom Shark der König der Detektive (Tom Shark il re dei detective) " è una serie di romanzi poliziesch...
29/01/2023

🌍 TINTORETTO MEDIA

"Tom Shark der König der Detektive (Tom Shark il re dei detective) " è una serie di romanzi polizieschi nati nel 1928 circa, nel periodo della Repubblica di Weimar, caratterizzato da un'ambientazione gotica, con trame e intrighi sviluppati in antichi palazzi e castelli.
Nel 1949 viene pubblicato il numero "Der gestohlene Tintoretto" (Il Tintoretto rubato) incentrata proprio sul pittore veneziano.

👀YOUR   ABOUT SAN ROCCOIl pavimento, tra gli elementi che compongono la Sala Capitolare, è la più recente. La Cancelleri...
28/01/2023

👀YOUR ABOUT SAN ROCCO
Il pavimento, tra gli elementi che compongono la Sala Capitolare, è la più recente. La Cancelleria approvò la realizzazione di una nuova pavimentazione solo nel 1884 e se ne festeggiò la fine dei lavori nel 1889.
📸Ringraziamo Giulia per lo scatto e per il post Ig a noi dedicato. Ci ha ricordato di apprezzare anche i bei pavimenti presenti nel palazzo.

🎉La Scuola Grande di San Rocco, in occasione del Carnevale di Venezia 2023, propone un lungo palinsesto di visite guidat...
25/01/2023

🎉La Scuola Grande di San Rocco, in occasione del Carnevale di Venezia 2023, propone un lungo palinsesto di visite guidate incluse nel prezzo del biglietto, condotte dai confratelli e consorelle della Scuola.
🎭Potete trovare più informazioni sul sito del ufficiale del Carnevale di Venezia: https://www.carnevale.venezia.it/
oppure visitare il nostro profilo di Eventbrite: bit.ly/EventSGSR !

Da giovedì 26 gennaio alle 12.00 sarà possibile prenotarsi per le varie date disponibili.

Vi aspettiamo in museo!✌️

🎨 DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - ANTONIO ZANCHI👨‍🎨 Antonio Zanchi nasce a Este nel 1631 e muore a Venezia nel 1722, ...
23/01/2023

🎨 DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - ANTONIO ZANCHI
👨‍🎨 Antonio Zanchi nasce a Este nel 1631 e muore a Venezia nel 1722, diventando uno dei massimi esponenti del movimento dei "tenebrosi" grazie a un forte uso del chiaroscuro.
Questo pittore realizza nel 1666 il gigantesco dipinto dello Scalone "La Vergine appare agli appestati" che tratta il tema della peste del 1630 nella città di Venezia. L'opera venne presentata prima attraverso un bozzetto custodito al Kunsthistorisches Museum di Vienna ed è considerata il capolavoro di questo artista.

🌍 TINTORETTO MEDIAJan Dix è un critico d'arte dei Paesi Bassi intento a risolvere misteri e a investigare su casi a sfon...
22/01/2023

🌍 TINTORETTO MEDIA

Jan Dix è un critico d'arte dei Paesi Bassi intento a risolvere misteri e a investigare su casi a sfondo culturale.
Nel marzo del 2010, il 12° numero di questa serie viene intitolato "La figlia del Tintoretto" e presenta il pittore veneziano in un modo diverso, non propriamente devoto e religioso.
Una storia che toglie il fiato e che mostra un lato nascosto del nostro Jacopo Robusti.

‼️ INFO PER IL WEEKEND ‼️⏰🏛Orari Apertura Scuola Grande:-Sabato 21/01: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00);-Domenica...
20/01/2023

‼️ INFO PER IL WEEKEND ‼️
⏰🏛Orari Apertura Scuola Grande:
-Sabato 21/01: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00);
-Domenica 22/01: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00).
⏰🕍 Orari Apertura Chiesa:
-Sabato 21/01: 9.30-17.30;
-Domenica 22/01: 13.30-17.30.
📞 Non vi è necessità di prenotazione, l'acquisto del biglietto può essere effettuato direttamente al vostro arrivo in museo.
VI ASPETTIAMO!

👀YOUR   ABOUT SAN ROCCOLa facciata della Scuola Grande ha un impatto visivo molto forte... anche il retro ha il suo fasc...
20/01/2023

👀YOUR ABOUT SAN ROCCO
La facciata della Scuola Grande ha un impatto visivo molto forte... anche il retro ha il suo fascino. Nella foto si vede la riva di Castelforte illuminata dai lampioni in una notte serena.
📸Ringraziamo Vittorio De Battisti Besi per aver condiviso questo scatto su IG, immortalando il lato più nascosto della Scuola Grande.

🗝 I  DEGLI SCRIGNI💰La Sala degli Scrigni è considerata il "caveau" della Scuola Grande di San Rocco. Si compone di 2 amb...
18/01/2023

🗝 I DEGLI SCRIGNI
💰La Sala degli Scrigni è considerata il "caveau" della Scuola Grande di San Rocco.
Si compone di 2 ambienti distinti: l'Andedo e il Santuario. Il nome "Scrigni" viene usato per la prima volta nel 1604 per indicare che in quello spazio si custodivano le pesanti casse metalliche in cui si contenevano i denari della confraternita.

❗️ AVVISO AL GENTILE PUBBLICO ❗️Per qualche giorno il montascale cingolato della Scuola Grande sarà in manutenzione.Ci s...
17/01/2023

❗️ AVVISO AL GENTILE PUBBLICO ❗️

Per qualche giorno il montascale cingolato della Scuola Grande sarà in manutenzione.

Ci scusiamo per il disagio.

🎨 DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - GIOVANNI BUORA🗿 Giovanni Buora è uno scultore e architetto lombardo che visse tra i...
16/01/2023

🎨 DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - GIOVANNI BUORA
🗿 Giovanni Buora è uno scultore e architetto lombardo che visse tra il 1450 e il 1513. Fu molto attivo a Venezia e nei territori della Serenissima. Si attribuisce a questo artista una statua rappresentante il santo patrono della Scuola. In origine sembra che la statua fosse collocata sulla facciata della chiesa e che tra il 1765 e il 1771, quando l'edificio ricevette una nuova facciata, fu spostato in una nicchia del muro cinta che delimitava lo spazio tra gli edifici della confraternita (Scuola, Scoletta e Chiesa). Quando nel 1910 il muro fu abbattuto l'opera venne collocata all'interno della Scuola Grande presso il Corridoio delle Arche. L'opera, particolare, un po' grossolana nell'esecuzione (forse proprio a causa della sua originaria collocazione), raffigura un San Rocco che, pur avendo folti barba e baffi, risulta molto giovane, accompagnato dal cane, nell' atto di esibire il bubbone.

Indirizzo

Campo San Rocco, San Polo, 3052
Venice
30125

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 17:30
Martedì 09:30 - 17:30
Mercoledì 09:30 - 17:30
Giovedì 09:30 - 17:30
Venerdì 09:30 - 17:30
Sabato 09:30 - 17:30
Domenica 09:30 - 17:30

Telefono

+390415234864

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola Grande di San Rocco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Scuola Grande di San Rocco:

Video

Digitare

Our Story

La Scuola Grande di San Rocco, fondata nel 1478 e subito riconosciuta dal Consiglio dei Dieci della Serenissima, venne in possesso nel 1485 della reliquia del corpo di San Rocco. Fra il 1517 e il 1549 si dotò di una nuova sede imponente, che è uno degli edifici più insigni e affascinanti di Venezia e che conserva al suo interno la splendida decorazione pittorica originale di Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, che ottenne nel 1789 da Pio VI il titolo di Arciconfraternita, ha continuato ininterrottamente la sua attività fino ai tempi moderni.


Commenti

Dopo una bella visita alla Basilica dei Frari e alla Scuola Grande di San Rocco un buon sidro alla libreria-bistrot sullaluna con Grazia della Limerick Libri . Un incontro tra libraie e un itinerario sulle orme del .
Grazie per la foto!
📣 Aperte le prenotazioni per Incroci di civiltà: 3-6 novembre 2021

✒️ Sarà la scrittrice newyorkese Nicole Krauss a inaugurare alla Scuola Grande di San Rocco la quattordicesima edizione del Festival internazionale di letteratura a , ideato e organizzato da Ca' Foscari in collaborazione con Fondazione di Venezia, Comune di Venezia con la partnership di Francesca Bortolotto Possati, Eni, Fondazione Musei Civici Venezia e Marsilio.

🟢Tutti gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria online.

🌐 Scopri il programma e registrati → www.incrocidicivilta.org

💙 A seconda serata in musica a favore della nostra associazione ❤️😍 grazie Scuola Grande di San Rocco e quanti interverranno ❣️

Siamo orgogliosi di presentare 𝐋𝐞𝐩𝐚𝐧𝐭𝐨 𝟒𝟓𝟎: 𝟒𝟓𝟎° 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐩𝐚𝐧𝐭𝐨
𝗩𝗜𝗖𝗘𝗡𝗭𝗔 Giovedì 𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬 convegno dalla Loggia del Capitaniato.
𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 Sabato 𝟭𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬 celebrazione in abiti storici del '500 a cura dell' Atelier Pietro Longhi presso Scuola Grande di San Rocco . Evento libero con accesso con Green Pass fino ad esaurimento posti.

Entrambi gli eventi saranno visibili in 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗮𝗺𝗶𝗻𝗴 dai canali YouTube e social del Consiglio regionale del Veneto.
Nei prossimi giorni il programma completo!
Capolavoro dell'insieme di maestranze artistiche miracolosamente presenti e attivate in un tempo irripetibile.
Un piccolo portfolio di luoghi e itinerari tematici che posso offrire. Sempre, naturalmente, personalizzabili 😊

1. La Scuola Grande di San Rocco: la "Ca****la Sistina" del Tintoretto, dove il pittore ha lasciato un profondo ciclo teologico per immagini sul tema della salvazione; visita difficile senza guida.
2. Palazzo Ducale: l'edificio centrale della Repubblica Serenissima, sede delle sue istituzioni e del suo "parlamento"; un libro di pietra e tela dipinta di grande potenza. Anche qui senza una guida ci si ubriaca.
3. Le Gallerie dell'Accademia di Venezia: la raccolta pittorica più importante del Rinascimento veneziano, con i dipinti dei Bellini, di Carpaccio, Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Tiepolo. Di nuovo: senza una guida si rischia l'indigestione.
4. Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, una sontuosa residenza del primo Settecento e al contempo uno dei musei più interessanti della città, ottimo per addentrarsi in un secolo tanto complesso e ricco come il diciottesimo.
5. Itinerari sui luoghi della musica: davvero troppi per un'unica passeggiata, personalizzabili a seconda degli interessi. I luoghi dei cerimoniali pubblici, di Gabrieli, di Monteverdi, di Vivaldi, Galuppi, Wagner... contattatemi per saperne di più.
6. Un itinerario nei luoghi del romanzo di Alessandro Barbero Storico "Gli occhi di Venezia", ottimo per gruppi di lettura e appassionati lettori dello storico torinese.
7. Un itinerario sui luoghi della , che a Venezia ha conosciuto pagine dolorose e gloriose e che ha contribuito alla liberazione dal fascismo. Iveser Venezia ne custodisce la memoria, la mantiene viva e la studia in maniera critica.
8. Un'altra Venezia vuol proporre delle semplici e tranquille passeggiate in una Venezia più nascosta e meno turistica, non museo a cielo aperto, ma città viva e abitata.
x

Altro Museo d'arte Venice (vedi tutte)

LGBTE Arts Scuola Grande San Giovanni Evangelista Ca' Rezzonico -  Museo del Settecento Veneziano Mostra Leonardo Venezia Evan Penny Venice : Ask Your Body ICI - International Cultural Institute Museum - Lithuanian Pavilion in Venice Biennale 2015 zolforosso Leonardo a Venezia - Palazzo Giustinian Lolin fino al 25 agosto 2019 Museo di Palazzo Fortuny Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Kokodé Kamigami ACP at Palazzo Franchetti Museo di Palazzo Mocenigo ACP Art Capital Partners Palazzo Franchetti