Scuola Grande di San Rocco

Scuola Grande di San Rocco L'edificio contiene uno dei cicli più suggestivi della storia dell'arte realizzato da Tintoretto
(216)

La Scuola Grande di San Rocco, fondata nel 1478 e subito riconosciuta dal Consiglio dei Dieci della Serenissima, venne in possesso nel 1485 della reliquia del corpo di San Rocco. Fra il 1517 e il 1549 si dotò di una nuova sede imponente, che è uno degli edifici più insigni e affascinanti di Venezia e che conserva al suo interno la splendida decorazione pittorica originale del Tintoretto. La Scuola

Grande di San Rocco, che ottenne nel 1789 da Pio VI il titolo di Arciconfraternita, ha continuato ininterrottamente la sua attività fino ai tempi moderni.

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTODurante l'estate, la Scuola Grande di San Rocco ha ospitato la pittrice americana Michele LiC...
06/09/2023

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTO
Durante l'estate, la Scuola Grande di San Rocco ha ospitato la pittrice americana Michele LiCalsi che ha realizzato una serie di disegni sulle tele del Tintoretto presso i nostri spazi.
Sapere che la Scuola Grande è oggetto di nuova linfa e ispirazione, per noi, è motivo di grande orgoglio.

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTO"Tintoretto che ritrae sua figlia morta" è uno dei capolavori del pittore ottocentesco Leon C...
30/08/2023

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTO
"Tintoretto che ritrae sua figlia morta" è uno dei capolavori del pittore ottocentesco Leon Cogniet.
Dipinto dal soggetto che oscilla tra il macabro e lo straziante, vediamo il pittore veneziano, rappresentato in modo simile all'autoritratto che lo stesso Tintoretto realizzò nel 1588, fissare in modo attento la figlia, rappresentata sul proprio letto di morte.
La tavolozza in mano e un dipinto, evidenziato dalla lama di luce che illumina il soggetto, rivelano l'intento del soggetto.

30/08/2023
👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTOQuesto dipinto, poco noto, è opera di Luis Arcas Brauner che rappresenta una scena senza dubb...
23/08/2023

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTO
Questo dipinto, poco noto, è opera di Luis Arcas Brauner che rappresenta una scena senza dubbio curiosa. Il pittore soggetto del dipinto è Theodore Gericault rappresentato nell'atto di riprodurre un ritratto originariamente realizzato da Tintoretto. Il dipinto in questione è il "Ritratto del procuratore Jacopo Soranzo" delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

🎥 GIORNO DI SAN ROCCO - HIGHLIGHTS"Concerto di San Rocco"🇮🇹 Vogliamo condividere i momenti salienti del Giorno di San Ro...
20/08/2023

🎥 GIORNO DI SAN ROCCO - HIGHLIGHTS
"Concerto di San Rocco"
🇮🇹 Vogliamo condividere i momenti salienti del Giorno di San Rocco, 16 agosto 2023, per permettere a tutti di rivivere assieme il nostro giorno di festa!
Vi ringraziamo per il calore e l'affetto dimostratoci nel momento più importante dell'anno qui alla Scuola Grande di San Rocco.

🎥 GIORNO DI SAN ROCCO - HIGHLIGHTS"La Processione tradizionale, la Messa e la consegna del Premio San Rocco 2023"🇮🇹 Vogl...
19/08/2023

🎥 GIORNO DI SAN ROCCO - HIGHLIGHTS
"La Processione tradizionale, la Messa e la consegna del Premio San Rocco 2023"
🇮🇹 Vogliamo condividere i momenti salienti del Giorno di San Rocco, 16 agosto 2023, per permettere a tutti di rivivere assieme il nostro giorno di festa!
Vi ringraziamo per il calore e l'affetto dimostratoci nel momento più importante dell'anno qui alla Scuola Grande di San Rocco.
🇬🇧 We want to share the best moments of the San Rocco Feast, 16th august 2023, and relive together what happened.
Thank you for the warmth and enthusiasm shown us on the day of great celebration for the Scuola Grande.

🎥 GIORNO DI SAN ROCCO - HIGHLIGHTS"Benedizione del pilo portabandiera"🇮🇹 Vogliamo condividere i momenti salienti del Gio...
18/08/2023

🎥 GIORNO DI SAN ROCCO - HIGHLIGHTS
"Benedizione del pilo portabandiera"

🇮🇹 Vogliamo condividere i momenti salienti del Giorno di San Rocco, 16 agosto 2023, per permettere a tutti di rivivere assieme il nostro giorno di festa!
Vi ringraziamo per il calore e l'affetto dimostratoci nel momento più importante dell'anno qui alla Scuola Grande di San Rocco.

❗CHIUSURE STRAORDINARIE SETTEMBRE ❗- Venerdì 01/09: Scuola Grande CHIUSA.- Domenica 24/09: Scuola Grande chiude alle 13....
18/08/2023

❗CHIUSURE STRAORDINARIE SETTEMBRE ❗
- Venerdì 01/09: Scuola Grande CHIUSA.
- Domenica 24/09: Scuola Grande chiude alle 13.00 (ultimo ingresso alle 12.30)
La chiesa di San Rocco rimarrà chiusa alle visite per lavori di manutenzione fino a data da destinarsi.
Ci scusiamo per il disagio.

🎙 PARLANO DI NOIIn questi giorni Il Gazzettino ha spesso citato tra i suoi articoli la Scuola Grande di San Rocco.I temi...
18/08/2023

🎙 PARLANO DI NOI
In questi giorni Il Gazzettino ha spesso citato tra i suoi articoli la Scuola Grande di San Rocco.
I temi sono stati vari: la Festa di San Rocco, il Premio, il Concerto, che quest'anno sono stati accolti con calore e partecipazione.
Eccovi una piccola rassegna di quanto pubblicato.

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTOWilliam Turner, uno dei grandi nomi del Romanticismo inglese, durante il suo viaggio in Itali...
17/08/2023

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTO
William Turner, uno dei grandi nomi del Romanticismo inglese, durante il suo viaggio in Italia (1819) viene in visita anche alla Scuola Grande di San Rocco.
Qui, realizza numerosi schizzi su taccuino in cui rappresenta, in modo veloce e schematico, le tele di Tintoretto.
Nell'immagine sono visibili: uno schema della Strage degli Innocenti che occupa la parte alta del foglio mentre la Circoncisione occupa la parte bassa.
Questi taccuini sono oggi conservati alla

👑ASSUNZIONE DELLA VERGINE - 15 AGOSTO"La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla glor...
15/08/2023

👑ASSUNZIONE DELLA VERGINE - 15 AGOSTO
"La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo" - Papa Pio XII
Tintoretto, Assunzione della Vergine, 1582/7, Sala Terrena
Auguriamo una splendida giornata a tutti voi!

🎨 IMMAGINI DI SAN ROCCO ALLA SCUOLA GRANDE ‍🎨Tintoretto, San Rocco colpito dalla pesteChiesa di San Rocco
13/08/2023

🎨 IMMAGINI DI SAN ROCCO ALLA SCUOLA GRANDE ‍🎨
Tintoretto, San Rocco colpito dalla peste
Chiesa di San Rocco

🌍 OUT OF SAN ROCCOGiuseppe Borsato fu un pittore veneziano vissuto a cavallo tra la fine del XVIII sec. e l'Ottocento. E...
09/08/2023

🌍 OUT OF SAN ROCCO
Giuseppe Borsato fu un pittore veneziano vissuto a cavallo tra la fine del XVIII sec. e l'Ottocento. Egli fu testimone del passaggio storico tra la fine della Repubblica Serenissima, il periodo francese e la dominazione asburgica.
Nel dipinto, oggi conservato al National Museum Warsaw , "Visita del Doge alla Scuola Grande di San Rocco", il pittore racconta uno degli avvenimenti salienti della Scuola nel giorno della festa patronale: la visita del Doge.
Si vede lo Scalone monumentale, il soffitto sella Sala Capitolare, l'annunciazione del Tiziano e la grande tela dello Zanchi del 1665.

‼️AVVISO‼️La Chiesa di San Rocco sarà chiusa al pubblico nelle giornate di giovedì 10, venerdì 11, sabato 12 agosto per ...
09/08/2023

‼️AVVISO‼️
La Chiesa di San Rocco sarà chiusa al pubblico nelle giornate di giovedì 10, venerdì 11, sabato 12 agosto per manutenzione.

The Church of St. Roch will be closed on Thursday 10th, Friday 11th and Saturday 12th August 2023 due to maintenance.

🎨 IMMAGINI DI SAN ROCCO ALLA SCUOLA GRANDE ‍🎨Giovanni Buora, San Rocco, fine XV sec - inizio XVI secCorridoio delle Arch...
06/08/2023

🎨 IMMAGINI DI SAN ROCCO ALLA SCUOLA GRANDE ‍🎨
Giovanni Buora, San Rocco, fine XV sec - inizio XVI sec
Corridoio delle Arche, Scuola Grande di San Rocco

05/08/2023
04/08/2023
👑☀ TENDON DEL DOGE ☀👑👑☀️ IL TENDON DEL DOGE☀️👑La chiesa di San Rocco, compatrono della città e guaritore dalla peste, er...
04/08/2023

👑☀ TENDON DEL DOGE ☀👑
👑☀️ IL TENDON DEL DOGE
☀️👑
La chiesa di San Rocco, compatrono della città e guaritore dalla peste, era una delle "andate" dogali.
Essendo l'unica tra le Scuole Grandi ad avere il privilegio di ospitare il Doge, durante queste visite la Scuola Grande e i suoi elementi sottolineavano la solennità e l'importanza dell'avvenimento. Una delle grandi tradizioni, tutt'ora esistente, è l'erezione della grande struttura lignea chiamata "Tendon del Doge", proprio perché riparava il corteo che entrava e usciva dalla chiesa del Santo, prima e dopo la messa.
Il Tendon del Doge è anche un'architettura che, a modo suo, contribuisce alla vivibilità della zona. Riparando dal sole di agosto quasi l'intera area del campo della Scuola, fornisce ombra a tutti i passanti che, sedendosi sulle panche di pietra dell'edificio, possono trovare un momento di ristoro e conforto.
Sotto il Tendon si svolge anche l'annuale concerto serale nel giorno di San Rocco.

04/08/2023

📸 Jacopo Robusti detto 𝐓𝐢𝐧𝐭𝐨𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐸𝑐𝑐𝑒 𝐻𝑜𝑚𝑜, dettaglio, 1565-67, olio su tela, 260x390 cm, Venezia, Scuola Grande di San Rocco

🖌 MESSAGGI DALLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO"FAMAM extendere factisest virtutis opus."Dossali lignei del Pianta tra Scien...
03/08/2023

🖌 MESSAGGI DALLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO
"FAMAM extendere factis
est virtutis opus."
Dossali lignei del Pianta tra Scienza e Differenza tra Bene e Male, Sala Capitolare, Scuola Grande di San Rocco

👑 I TRONI DOGALI E I CERI DORATIVicino al grande tappeto mamelucco, anche se solitamente disposti in Sala dell'Albergo, ...
02/08/2023

👑 I TRONI DOGALI E I CERI DORATI
Vicino al grande tappeto mamelucco, anche se solitamente disposti in Sala dell'Albergo, sono visibili i massicci Troni Dogali, realizzati nel Settecento e finalizzati alle visite del Doge nella Scuola Grande.
La Sala Terrena, invece, solitamente più spoglia rispetto al primo piano, presenta un intero apparato di ceri dorati, disposti in due file su basamenti caratterizzati dallo stemma della Scuola di San Rocco, che accompagnano la processione del 16 agosto, festa del Santo.

🎨  DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - GIORGIO FOSSATI👨‍🎨 Nel 1744, Giorgio Fossati, architetto svizzero, diventa Proto d...
01/08/2023

🎨 DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - GIORGIO FOSSATI
👨‍🎨 Nel 1744, Giorgio Fossati, architetto svizzero, diventa Proto di San Rocco.
Nel 1756 la Scuola Grande indice un bando di concorso per la realizzazione della nuova facciata della chiesa del Santo. Giorgio Fossati partecipa e vince.
Il cantiere prende il via ma dopo poco, un anno e mezzo circa, viene subito interrotto. I costi e, forse, la stabilità del progetto non convincono più i confratelli.
Nel 1758 quanto già costruito viene abbattuto e poco dopo il progetto passa a Bernardino Maccaruzzi.
Oltre ai disegni, del progetto di Fossati rimane in Scuola Grande un modello ligneo realizzato da Simone Chiesura.

👑 IL GRANDE TAPPETO MAMELUCCOl'imponente tappeto mamelucco cinquecentesco, un tempo parte del ricco corredo di arredi so...
31/07/2023

👑 IL GRANDE TAPPETO MAMELUCCO
l'imponente tappeto mamelucco cinquecentesco, un tempo parte del ricco corredo di arredi sontuosi della Scuola Grande, proveniente dal Cairo (caierin), fu acquistato nel 1568 per il bancone della Sala dell’Albergo.
Esso presenta la classica composizione a medaglioni definita “caleidoscopica”, ottenuta con l’impiego di soli tre colori (rosso cremisi, blu indaco e verde smeraldo).
È uno dei pochissimi che si conservino al mondo (meno di una decina) e dei più grandi (373 x 971 cm) che si conoscano di tale tipologia.
In occasione della Festa di San Rocco viene eccezionalmente esposto nella Sala Capitolare,

🎨 IMMAGINI DI SAN ROCCO ALLA SCUOLA GRANDE ‍🎨Nicolò della Croce, Mariegola, 1523Sala del Tesoro, Scuola Grande di San Ro...
30/07/2023

🎨 IMMAGINI DI SAN ROCCO ALLA SCUOLA GRANDE ‍🎨
Nicolò della Croce, Mariegola, 1523
Sala del Tesoro, Scuola Grande di San Rocco

👑 IL BALDACCHINO DEL DITO DI SAN ROCCODal XVII secolo, per tradizione, la Scuola Grande di San Rocco espone il prezioso ...
29/07/2023

👑 IL BALDACCHINO DEL DITO DI SAN ROCCO
Dal XVII secolo, per tradizione, la Scuola Grande di San Rocco espone il prezioso reliquiario del dito di San Rocco.
Questo oggetto, tra i più importanti della confraternita, è visibile solitamente nella Sala del Tesoro. Per la Festa di San Rocco, la Scuola fa allestire il prezioso baldacchino dorato che copre il soler rosso, sul quale è posto il reliquiario del santo patrono.
Questo allestimento temporaneo è visibile da oggi al giorno di San Rocco in Sala Capitolare.

‼️ INFO PER IL WEEKEND ‼️⏰🏛Orari Apertura Scuola Grande:-Sabato 29/07: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00);-Domenica...
28/07/2023

‼️ INFO PER IL WEEKEND ‼️
⏰🏛Orari Apertura Scuola Grande:
-Sabato 29/07: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00);
-Domenica 30/07: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00).
⏰🕍 Orari Apertura Chiesa:
-Sabato 29/07: 9.30-17.30;
-Domenica 30/07: 13.30-17.30.
📞 Non vi è necessità di prenotazione, l'acquisto del biglietto può essere effettuato direttamente al vostro arrivo in museo.
VI ASPETTIAMO!

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTOQuesta stampa di Annibale Carracci del 1582 riproduce la pala di una delle cappelle laterali ...
26/07/2023

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTO
Questa stampa di Annibale Carracci del 1582 riproduce la pala di una delle cappelle laterali della chiesa di San Trovaso, in cui Tintoretto aveva realizzato il dipinto "Sant'Antonio e le tentazioni".
Il soggetto di questo quadro è interessante: il Santo è spogliato da questi diavoli dalle fattezze femminili mentre dall'alto Cristo sta volando in suo soccorso. Da notare che una delle diavolesse sta letteralmente denudando il malcapitato e che forse Cristo potrebbe non arrivare in tempo per salvarlo.

🖌 MESSAGGI DALLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO"Religione 1573"Tintoretto, RItratto del Guardian Grando Marco Balbiani, Canc...
25/07/2023

🖌 MESSAGGI DALLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO
"Religione 1573"
Tintoretto, RItratto del Guardian Grando Marco Balbiani, Cancelleria, Scuoal Grande di San Rocco

25/07/2023

Venice> Scuola Grande di San Rocco

- Spectacular Great Hall with finest Paintings of Tintoretto, the famous Venetian painter (1518-1594). In the Great School of the Confraternity of St. Roch, Saint protector against plague.

- Spettacolare Sala Capitolare con gli eccezionali dipinti di Tintoretto, il famoso pittore veneziano (1518-1594). Nell'edificio della Confraternita di San Rocco, protettore contro la peste.

- Spectaculaire Grande Salle avec les belles peintures de Tintoret, le célèbre peintre vénitien (1518-1594). Dans la Grande Ecole de Saint Roch, protecteur contre la peste.

© Pietro Madaschi, Milan Italy - 360 VISIO - www.360visio.com

Scuola Grande di San Rocco Visit Veneto Turismo Città di Venezia museitaliani Ministero della Cultura Italia.it

🎨  DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - GIOVANNI MARIA MOSCA👨‍🎨 Giovanni Maria Mosca è uno scultore italiano originario di...
24/07/2023

🎨 DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - GIOVANNI MARIA MOSCA
👨‍🎨 Giovanni Maria Mosca è uno scultore italiano originario di Padova, attivo nel primo Cinquecento nelle maggiori città del Nord-Est.
All'inizio della terza decade del XVI sec, realizza per la chiesa di San Rocco tre statue rappresentanti San Rocco, San Sebastiano e Giovanni Battista che adornano il sarcofago del Santo.

🎨 IMMAGINI DI SAN ROCCO ALLA SCUOLA GRANDE ‍🎨Arte Veneziana, Fanale Processionale, 1748Scala del Tesoro, Scuola Grande d...
23/07/2023

🎨 IMMAGINI DI SAN ROCCO ALLA SCUOLA GRANDE ‍🎨
Arte Veneziana, Fanale Processionale, 1748
Scala del Tesoro, Scuola Grande di San Rocco

‼️ INFO PER IL WEEKEND ‼️⏰🏛Orari Apertura Scuola Grande:-Sabato 22/07: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00);-Domenica...
21/07/2023

‼️ INFO PER IL WEEKEND ‼️
⏰🏛Orari Apertura Scuola Grande:
-Sabato 22/07: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00);
-Domenica 23/07: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00).
⏰🕍 Orari Apertura Chiesa:
-Sabato 22/07: 9.30-13:30;
-Domenica 23/07: 13.30-17.30.
📞 Non vi è necessità di prenotazione, l'acquisto del biglietto può essere effettuato direttamente al vostro arrivo in museo.
VI ASPETTIAMO!

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTONel 1848, Jean Auguste Dominique Ingres realizza un piccolo dipinto che racconta uno degli ep...
19/07/2023

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTO
Nel 1848, Jean Auguste Dominique Ingres realizza un piccolo dipinto che racconta uno degli episodi della vita di Tintoretto raccontati da Carlo Ridolfi nel 1642.
Tintoretto incontra Pietro Aretino nel suo studio e lo spaventa con delle minacce. Nello studio si riconoscono i grandi teleri in fase realizzativa, si intravede una figura femminile che sbircia dalla porta e l'Aretino, riccamente vestito, nella posa delle sigmate che subisce il comportamento di Tintoretto

🖌 MESSAGGI DALLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO"Sine Me Omnia Pereunt"Scalone, Allegoria della Giustizia, Scuola Grande di S...
18/07/2023

🖌 MESSAGGI DALLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO
"Sine Me Omnia Pereunt"
Scalone, Allegoria della Giustizia, Scuola Grande di San Rocco

🎨  DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - FELICE CARENA👨‍🎨 Felice Carena è un pittore piemontese vissuto a cavallo tra la fi...
17/07/2023

🎨 DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO - FELICE CARENA
👨‍🎨 Felice Carena è un pittore piemontese vissuto a cavallo tra la fine dell'Ottocento e il Novecento. Per la chiesa di San Rocco realizza il ritratto di Papa Pio X, a cui dal 1951 era dedicata la ca****la in cui è stato collocato.
Questo dipinto ha sostituito il dipinto di Giorgione del Cristo Portacroce e della Lunetta realizzata (forse) da Tiziano, che dopo quella data furono spostate in Scuola Grande.

🎨 IMMAGINI DI SAN ROCCO ALLA SCUOLA GRANDE ‍🎨Orefice Veneziano, Croce Astile, ante 1509Sala del Tesoro, Scuola Grande di...
16/07/2023

🎨 IMMAGINI DI SAN ROCCO ALLA SCUOLA GRANDE ‍🎨
Orefice Veneziano, Croce Astile, ante 1509
Sala del Tesoro, Scuola Grande di San Rocco

‼️ INFO PER IL WEEKEND ‼️⏰🏛Orari Apertura Scuola Grande:-Sabato 15/07: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00);-Domenica...
14/07/2023

‼️ INFO PER IL WEEKEND ‼️
⏰🏛Orari Apertura Scuola Grande:
-Sabato 15/07: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00);
-Domenica 16/07: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle 17.00).
⏰🕍 Orari Apertura Chiesa:
-Sabato 15/07: 9.30-17.30;
-Domenica 16/07: 13.30-17.30.
📞 Non vi è necessità di prenotazione, l'acquisto del biglietto può essere effettuato direttamente al vostro arrivo in museo.
VI ASPETTIAMO!

🎶Il Coro della Scuola Grande di San Rocco accoglie nuove voci. La Scuola Grande di San Rocco sostiene il suo coro avvale...
13/07/2023

🎶Il Coro della Scuola Grande di San Rocco accoglie nuove voci. La Scuola Grande di San Rocco sostiene il suo coro avvalendosi di una direttrice di grande talento e professionalità, di una maestra di canto di notevole esperienza e di una altrettanto esperta direzione artistica.
Il Coro, che riprenderà le prove a settembre, ha una tradizione antica e un altrettanto antico repertorio proprio, che si conserva negli archivi e che mano a mano si sta riportando alla luce. Il 2 luglio scorso per la Cerimonia dell'Investitura dei nuovi confratelli ha avuto luogo la prima esecuzione in tempi moderni di un brano dell'Archivio di San Rocco: Iste confessor di Domenico Cimoso, in cui il Coro ha avuto la collaborazione degli strumentisti del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia B. Marcello.
Il coro, nato attorno ad un nucleo di confratelli, è aperto a tutti coloro che desiderano parteciparvi per la gioia di cantare insieme e con costanza.
L'impegno richiesto è quello di essere assidui alle prove e di partecipare due o tre volte l'anno alle cerimonie della Scuola Grande, nei suoi suggestivi spazi monumentali: nella Cantoria lignea della Chiesa, o nella mirabile Sala capitolare al piano superiore della Scuola Grande. Questi stessi spazi, dotati di una magnifica acustica e letteralmente circondati dalle opere di Tintoretto, vengono utilizzati per le prove e per gli eventuali concerti; può essere richiesto anche di partecipare a eventi fuori sede.
È prevista una prova alla settimana il lunedì dalle 17.15 alle 19.00. Si accederà dopo una piccola audizione. Il repertorio potrà prevedere anche ruoli solistici da distribuire fra i coristi.
La sezione Pueri Cantores di San Rocco accoglie bambini dai 5 ai 12 anni che proveranno il lunedì dalle 16.30 alle 17.15. I bambini del coro ricevono una formazione musicale adeguata all'età e partecipano ad alcuni eventi del coro degli adulti. Per i bambini non è prevista audizione, solo tanta voglia di cantare.
Le audizioni si terranno il lunedì prima delle prove presso la Scuola Grande di San Rocco; per prenotare una audizione scrivere a [email protected] indicando numero di cellulare.

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTOUn capitolo un pochino anomalo della rubrica "Ispirazione Tintoretto", visto che in questo ca...
12/07/2023

👀👨‍🎨 ISPIRAZIONE TINTORETTO
Un capitolo un pochino anomalo della rubrica "Ispirazione Tintoretto", visto che in questo caso è rappresentata una stampa tratta da uno dei dipinti di Tintoretto per la Scuola Grande di San Marco.
L'autore di questa riproduzione è Andrea Zucchi, due secoli (1771) dopo l'esecuzione del dipinto oggi visibile alle Gallerie dell'Accademia di Venezia . La stampa è invece ospitata del Gabinetto dei Disegni del Museo Correr.

Indirizzo

Campo San Rocco, San Polo, 3052
Venice
30125

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 17:30
Martedì 09:30 - 17:30
Mercoledì 09:30 - 17:30
Giovedì 09:30 - 17:30
Venerdì 09:30 - 17:30
Sabato 09:30 - 17:30
Domenica 09:30 - 17:30

Telefono

+390415234864

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola Grande di San Rocco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Scuola Grande di San Rocco:

Video

Condividi

Digitare

Our Story

La Scuola Grande di San Rocco, fondata nel 1478 e subito riconosciuta dal Consiglio dei Dieci della Serenissima, venne in possesso nel 1485 della reliquia del corpo di San Rocco. Fra il 1517 e il 1549 si dotò di una nuova sede imponente, che è uno degli edifici più insigni e affascinanti di Venezia e che conserva al suo interno la splendida decorazione pittorica originale di Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, che ottenne nel 1789 da Pio VI il titolo di Arciconfraternita, ha continuato ininterrottamente la sua attività fino ai tempi moderni.


Commenti

Dopo una bella visita alla Basilica dei Frari e alla Scuola Grande di San Rocco un buon sidro alla libreria-bistrot sullaluna con Grazia della Limerick Libri . Un incontro tra libraie e un itinerario sulle orme del .
Grazie per la foto!
📣 Aperte le prenotazioni per Incroci di civiltà: 3-6 novembre 2021

✒️ Sarà la scrittrice newyorkese Nicole Krauss a inaugurare alla Scuola Grande di San Rocco la quattordicesima edizione del Festival internazionale di letteratura a , ideato e organizzato da Ca' Foscari in collaborazione con Fondazione di Venezia, Comune di Venezia con la partnership di Francesca Bortolotto Possati, Eni, Fondazione Musei Civici Venezia e Marsilio.

🟢Tutti gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria online.

🌐 Scopri il programma e registrati → www.incrocidicivilta.org

💙 A seconda serata in musica a favore della nostra associazione ❤️😍 grazie Scuola Grande di San Rocco e quanti interverranno ❣️

Siamo orgogliosi di presentare 𝐋𝐞𝐩𝐚𝐧𝐭𝐨 𝟒𝟓𝟎: 𝟒𝟓𝟎° 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐩𝐚𝐧𝐭𝐨
𝗩𝗜𝗖𝗘𝗡𝗭𝗔 Giovedì 𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬 convegno dalla Loggia del Capitaniato.
𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 Sabato 𝟭𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬 celebrazione in abiti storici del '500 a cura dell' Atelier Pietro Longhi presso Scuola Grande di San Rocco . Evento libero con accesso con Green Pass fino ad esaurimento posti.

Entrambi gli eventi saranno visibili in 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗮𝗺𝗶𝗻𝗴 dai canali YouTube e social del Consiglio regionale del Veneto.
Nei prossimi giorni il programma completo!
Capolavoro dell'insieme di maestranze artistiche miracolosamente presenti e attivate in un tempo irripetibile.
Un piccolo portfolio di luoghi e itinerari tematici che posso offrire. Sempre, naturalmente, personalizzabili 😊

1. La Scuola Grande di San Rocco: la "Ca****la Sistina" del Tintoretto, dove il pittore ha lasciato un profondo ciclo teologico per immagini sul tema della salvazione; visita difficile senza guida.
2. Palazzo Ducale: l'edificio centrale della Repubblica Serenissima, sede delle sue istituzioni e del suo "parlamento"; un libro di pietra e tela dipinta di grande potenza. Anche qui senza una guida ci si ubriaca.
3. Le Gallerie dell'Accademia di Venezia: la raccolta pittorica più importante del Rinascimento veneziano, con i dipinti dei Bellini, di Carpaccio, Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Tiepolo. Di nuovo: senza una guida si rischia l'indigestione.
4. Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, una sontuosa residenza del primo Settecento e al contempo uno dei musei più interessanti della città, ottimo per addentrarsi in un secolo tanto complesso e ricco come il diciottesimo.
5. Itinerari sui luoghi della musica: davvero troppi per un'unica passeggiata, personalizzabili a seconda degli interessi. I luoghi dei cerimoniali pubblici, di Gabrieli, di Monteverdi, di Vivaldi, Galuppi, Wagner... contattatemi per saperne di più.
6. Un itinerario nei luoghi del romanzo di Alessandro Barbero Storico "Gli occhi di Venezia", ottimo per gruppi di lettura e appassionati lettori dello storico torinese.
7. Un itinerario sui luoghi della , che a Venezia ha conosciuto pagine dolorose e gloriose e che ha contribuito alla liberazione dal fascismo. Iveser Venezia ne custodisce la memoria, la mantiene viva e la studia in maniera critica.
8. Un'altra Venezia vuol proporre delle semplici e tranquille passeggiate in una Venezia più nascosta e meno turistica, non museo a cielo aperto, ma città viva e abitata.
#}