DNA Cultura

DNA Cultura DNA Cultura lavora nell'ambito della ricerca e dello sviluppo di soluzioni tecnologiche di digital i
(5)

DNA Cultura lavora nell'ambito della ricerca e dello sviluppo di soluzioni tecnologiche di digital imaging e di animazione virtuale per la promozione e la valorizzazione dei beni artistici e culturali.

30/06/2021

«Una iniziativa di livello altissimo, che rappresenterà una grande opportunità di promozione dell’Italia e della Sardegna nel mondo».
Lo ha dichiarato il ministro della cultura Dario Franceschini nel corso suo intervento alla presentazione della Mostra Internazionale Sardegna Isola Megalitica che sarà inaugurata domani primo luglio al Museo Nazionale di Preistoria e Protostoria di Berlino e si sposterà tra il 2021 e il 2022 in quattro tappe tra il Museo Hermitage di San Pietroburgo, l'Archaeological Museum di Salonicco e il MANN Museo Archeologico di Napoli.


30/06/2021

Nelle parole del Ministro della Cultura On. Dario Franceschini, il sostegno alla mostra evento Sardegna Isola Megalitica di cui abbiamo curato tutti i contenuti multimediali in collaborazione con Villaggio Globale rilancia la collaborazione internazionale e sostiene la ripresa della Cultura nell’era post-covid.



Una Nuova Bellissima Avventura è iniziata...          Villaggio Globale DNA Cultura
24/06/2021

Una Nuova Bellissima Avventura è iniziata...

Villaggio Globale DNA Cultura

28/04/2020

C’è un’industria in Italia che non si vede, ma che realizza tutto ciò che vediamo 'dal vivo', da sempre parte del Made in Italy. Un settore strategico per il Paese, con 569 mila addetti, che coinvolge 56,4 milioni di spettatori. Noi ne facciamo parte e sosteniamo Events & Live Industry.

Partecipa anche tu alla raccolta firme per sostenere la ripresa sostenibile dell'industria degli eventi presso il Governo e le Istituzioni: https://www.eventsliveindustry.it/supporter

".. Noi rinasciamo,ma si rinasce nota per notaed ogni nota diventerà quell'accordoed è bello essere le note di un'accord...
11/04/2020

".. Noi rinasciamo,
ma si rinasce nota per nota
ed ogni nota diventerà quell'accordo
ed è bello essere le note di un'accordo
ancor più di andare d'accordo."

Ezio Bosso

Diego Bianchi intervista Ezio Bosso a Propaganda Live

06/04/2020

Carissimi,
ci sono delle emozioni che non temono il tempo. E che illuminano lo spirito di chiunque, come una carezza, in tutti i secoli. Sono quelle che i geni dell'Arte e dell'Architettura e della Cultura in generale riescono a creare. Per fortuna in Italia abbiamo avuto tantissime persone con queste doti straordinarie, più di qualsiasi altra nazione al mondo. Una di loro ha un nome immortale: Raffaello.
Proprio oggi, 6 Aprile, sono esattamente 500 anni che la sua genialità si è spenta per sempre. Aveva appena 37 anni. Un ragazzo. Un fiore reciso mentre ancora cresceva. Tutti conosciamo le sue opere. Io, però, penso anche a quanti capolavori non ci ha mai regalato perché non ne ha avuto il tempo. A quelle emozioni e a quelle carezze all'anima che il suo destino ci ha negato. Immaginate quanti musei oggi avrebbero potuto esporre opere fondamentali per l'arte, con sale affollate. Fortunatamente ci sono quelle che ci ha lasciato, che oggi vanno ben oltre i nostri confini della cultura italiana e vengono considerate patrimonio dell'umanità.
Nei miei libri e nelle mie trasmissioni ho più volte "incontrato" Raffaello e ho cercato, con molta umiltà, di spiegare le sue opere e la sua creatività. Ogni volta quello che ho provato è stata ammirazione, gioia ma soprattutto stupore. Sì, perché stiamo parlando di un'epoca, la sua, in cui non esistevano le nostre tecnologie, il nostro benessere, i nostri mezzi di educazione, di comunicazione, di trasporto, in generale era un mondo molto più difficile del nostro e questo rende ancora più straordinari i suoi traguardi. Come quelli degli altri grandi protagonisti del Rinascimento, da Leonardo a Michelangelo.
Purtroppo non è facile, in queste settimane, organizzare delle riprese per poter celebrare il suo genio in questa data simbolica. Però su Raiplay potrete vedere un contributo realizzato unendo varie opere che ho mostrato e spiegato in occasioni diverse e programmi diversi. È un piccolo contributo per un ragazzo dal genio sconfinato. https://bit.ly/2XhypzB

Vi stringo tutti con tanto tanto affetto in questo periodo così difficile.

Alberto


(Photo credit Barbara Ledda)

26/03/2020

"E' come se tutte le generazioni passate fossero qui a combattere con noi. Forse è questo che ci rende unici... un modello per tutti gli altri" sono le parole di Alberto Angela, che apre la Meravigliosa puntata di 'Stanotte a Venezia' in replica su Rai1.
Alberto Angela ieri sera ha regalato alla nostra Nazione uno dei messaggi forse più importanti ed emozionanti dall'inizio dell'epidemia del coronavirus ricordando chi non c'è più e stringendosi a chi deve combattere anche col vuoto di una mancanza.
Cultura, resistenza, valori e memoria sono le parole chiave. E la memoria è anche quella che deve guidare il nostro futuro: "Quando tutto questo sarà passato vi chiedo due cose: non dimenticate chi è in prima linea oggi e chi non c'è più; e poi, quando partirete, perché riprenderemo a viaggiare, premiate l'Italia, premiate chi vive di turismo e oggi sta soffrendo tantissimo. Così facendo premierete anche le generazioni passate che stanno lottando insieme a noi".

Più di 11.000 persone hanno seguito la diretta live andata online giovedì 26 marzo 2020 dalle Sale Nobili del Palazzo d'...
26/03/2020

Più di 11.000 persone hanno seguito la diretta live andata online giovedì 26 marzo 2020 dalle Sale Nobili del Palazzo d'Inverno del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Accompagnati in lingua italiana dalla Dott.ssa Olga Macho, capo del settore per l’Educazione pubblica all'Ermitage:
"E' un evento molto importante per noi. Vorremmo dare una mano ai cittadini dell’Italia che vivono adesso un periodo non facile. Non possiamo prestarvi un aiuto medico o finanziario, ma speriamo di fare almeno qualcosa per abbellire questo momento duro attenuandolo con la bellezza infinita dell’arte. Sono le nostre parole di sostegno morale a tutti gli amici dell’Ermitage in Italia, ai nostri collaboratori del Centro Ermitage-Italia a Venezia e assolutamente a tutti i cittadini italiani. È il nostro modo per dirvi che siamo insieme a voi, anche se virtualmente."

Cari amici, Giovedì 26 marzo 2020 l’Ermitage vi offre una visita delle sale museali online. Sarà un evento molto importante per noi. Vorremmo dare una mano a...

Immergetevi nell'eleganza del grande museo nazionale di San Pietroburgo con questo meraviglioso tour virtuale attraverso...
14/03/2020

Immergetevi nell'eleganza del grande museo nazionale di San Pietroburgo con questo meraviglioso tour virtuale attraverso 45 gallerie dell’Hermitage. Grazie a un’unica ripresa realizzata con un iPhone 11 Pro, passerete di fronte a 588 capolavori tra cui Rembrandt, Raphael Loggias, Caravaggio e Canova. Il tutto è accompagnato dalle performance dei ballerini del Teatro dell’Hermitage sulle musiche del compositore e pianista russo Kirill Richter. La visita al museo virtuale, girata in risoluzione 4K, è diretta da Axinya Gog. Mettetevi comodi!

Experience a 5 hr 19 min 28 sec cinematic journey through one of the world’s biggest museums in St. Petersburg, Russia. Take in 45 galleries, 588 masterpiece...

Musei chiusi per il Coronavirus? Forse non tutti sanno che è possibile visitarli lo stesso grazie ai tour virtuali. In s...
12/03/2020

Musei chiusi per il Coronavirus? Forse non tutti sanno che è possibile visitarli lo stesso grazie ai tour virtuali. In sicurezza e dal comodo divano di casa. Da Roma a Parigi, passando per New York: ecco una lista dei musei aperti (virtualmente). Mettetevi comodi

TPI NEWS

02/03/2020
10/12/2019
16/04/2019

NOTRE-DAME de PARIS (1160 - 1260)
For MEMORY before the fire - Pour MEMOIRE avant le feu - Per RICORDARE prima dell'incendio

- The grand medieval Cathedral in the heart of Paris. 13 million visitors yearly: the most visited monument in Europe and the most famous gothic building worldwide.

- La grandiose Cathédrale médiévale au coeur de Paris. 13 millions de visiteurs par an: le monument le plus visité d'Europe et le plus célèbre édifice gothique au monde.

- La grandiosa Cattedrale medioevale nel cuore di Parigi. 13 milioni di visitatori: il monumento più visitato in Europa ed il più famoso edificio gotico del mondo.

© Pietro Madaschi, Milan Italy - 360 VISIO​ - www.360visio.com

Cathédrale Notre-Dame de Paris

21/03/2019

Nella seconda puntata di “Meraviglie, la pen*sola dei tesori” andata in onda su Rai1 il 19 Marzo, Alberto Angela ci accompagna alla scoperta dei nuraghi attraverso le meraviglie della Sardegna, una terra che merita tutta l’attenzione di chi come noi si occupa di capolavori della cultura e della storia.

14/03/2019

In questo estratto dello speciale sulla mostra Le Civiltà e il Mediterraneo - Cagliari andato in onda su Geo durante la puntata di mercoledì 13, l'archeologa Michela Migaleddu, mediator-scientifico didattico della mostra, ci accompagna alla scoperta degli affascinanti reperti in mostra a Palazzo di Città e al .
I preziosi manufatti provengono da grandi musei nazionali ed internazionali, ad accompagnare i pezzi provenienti dalle collezioni dei e del .
Villaggio Globale DNA Cultura AZ COMMUNICATION

Presentata in anteprima a Cagliari la grande mostra internazionale “Le Civiltà e il Mediterraneo” che verrà inaugurata d...
20/12/2018

Presentata in anteprima a Cagliari la grande mostra internazionale “Le Civiltà e il Mediterraneo” che verrà inaugurata dal 31 gennaio 2019 al Museo Archeologico Nazionale e al Palazzo di Città di Cagliari. 550 reperti che coprono un arco temporale dal Neolitico al primo millennio a.C. il fulcro del progetto espositivo curato da Yuri Piotrovsky dell'Ermitage di San Pietroburgo, Manfred Nawroth del Pre and Early History-National di Berlino, in collaborazione con Carlo Lugliè, docente all’Università di Cagliari e Roberto Concas, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e il coinvolgimento del Museo Nazionale Georgiano di Tbilisi, dell’History Museum of Armenia di Erevan e del MARQ di Alicante.
DNA Cultura realizzerà l'intero apparato multimediale attraverso anche alcuni documentari, di seguito un'anteprima dall'ANSA.it presentata ieri durante la conferenza stampa. “Le Civiltà e il Mediterraneo” sarà visitabile dal 31 gennaio 2019 fino alla fine di maggio.

A Cagliari dal 31 gennaio 550 reperti archeologici locali e non (ANSA)

Puntata Speciale di Atlantide in onda su La7 con Andrea Purgatori direttamente dalla nostra mostra Che Guevara Tú y Todo...
16/03/2018

Puntata Speciale di Atlantide in onda su La7 con Andrea Purgatori direttamente dalla nostra mostra Che Guevara Tú y Todos. Mercoledì 21 Marzo alle 21.10. Non perdetela!
Simmetrico Network Villaggio Globale Comune di Milano - Fabbrica del Vapore

Il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in via Caetani, a metà strada tra le sedi del PC e della DC, come se le BR volessero sottolineare le responsabilità dello Stato nell'uccisione del politico più importante del paese

12/11/2017

Fervono i preparativi per la nostra mostra che aprirà al pubblico il 6 Dicembre alla Fabbrica del Vapore di Milano. Ecco a voi una piccola anteprima!
RedString Pictures Moving Dot Magnitudofilm Villaggio Globale

“[…] Sono estremamente rigoroso nelle mie azioni e credo che a volte non mi abbiate capito. D’altra parte non era così f...
06/10/2017

“[…] Sono estremamente rigoroso nelle mie azioni e credo che a volte non mi abbiate capito. D’altra parte non era così facile […]; credetemi, almeno adesso. Ora la mia forza di volontà, che ho perfezionato con piacere da artista, sosterrà le gambe tremanti e i polmoni stremati. Lo farò. Per un attimo ancora. Ricordatevi di questo piccolo condottiero del XX secolo […]”. (Che Guevara, Lettera ai genitori, prima di partire per il Congo – 1965)

sede: Fabbrica del Vapore (Milano)cura: Daniele Zambelli, Flavio Andreini, Camilo Guevara e Maria del Carmen Ariet Garcia. Il 9 ottobre del 1967 Ernesto Guevara, catturato in Bolivia insieme ai compagni di guerriglia, dopo un lungo interrogatorio, viene assassinato nel piccolo villaggio de La H

A cinquant'anni dalla morte di Ernesto Che Guevara, una mostra spettacolare firmata Simmetrico Cultura in collaborazione...
06/10/2017

A cinquant'anni dalla morte di Ernesto Che Guevara, una mostra spettacolare firmata Simmetrico Cultura in collaborazione con Dna Cultura porterà dentro la Storia, a rivivere gli avvenimenti cruciali e il mito del Che, ma anche a scoprire l’uomo, i suoi affetti, gli ideali e i turbamenti grazie al ricchissimo e in parte inedito materiale di archivio del Centro Studi Che Guevara a L’Avana e ai linguaggi delle più innovative tecnologie.

Ideata e realizzata da Simmetrico Cultura, la mostra si terrà dal 6 dicembre 2017 al 1 aprile 2018 a Milano alla Fabbrica del Vapore.

Prodotta da Alma, RTV Comercial de l’Avana e dal Centro Studi Che Guevara, coprodotta dal Comune di Milano e Fabbrica del Vapore con il patrocinio e la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Milano e di Iulm Università.

http://www.mostracheguevara.it

Alcune anteprime dell'allestimento di Che Guevara Tu y Todos dal 6 Dicembre 2017 alla Fabbrica del Vapore di Milano
06/10/2017

Alcune anteprime dell'allestimento di Che Guevara Tu y Todos dal 6 Dicembre 2017 alla Fabbrica del Vapore di Milano

A 50 anni dalla sua morte, una grande mostra a Milano ricorderà Ernesto Guevara, il guerrigliero, il mito, l’eroe ma, so...
06/10/2017

A 50 anni dalla sua morte, una grande mostra a Milano ricorderà Ernesto Guevara, il guerrigliero, il mito, l’eroe ma, soprattutto, l’uomo.
Dal 6 dicembre 2017 alla Fabbrica del Vapore si apre Che Guevara Tú y Todos: un percorso espositivo - ideato e realizzato da Simmetrico Cultura con la collaborazione di Dna Cultura, prodotto da ALMA, RTV Comercial e il Centro Studi Che Guevara de l’Avana - per raccontare un personaggio chiave della storia del ‘900, attraverso una ricca e inedita documentazione con il supporto dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università IULM. Musiche originali di Andrea Guerra e una straordinaria opera realizzata dall'artista americano Michael Murphy. In occasione del 50mo anniversario verrà inoltre realizzato un Film Documentario su Che Guevara con una produzione Magnitudo Film, RedString Pictures e Alma.

Il 6 dicembre la mostra Che Guevara - Tu Y Todos organizzata da Simmetrico Cultura e Alma, le due sigle di cui è presidente Daniele Zambelli

In occasione dei cinquant'anni dalla morte di Che Guevara, la mostra "Che Guevara. Tu y todos" alla Fabbrica del Vapore ...
06/10/2017

In occasione dei cinquant'anni dalla morte di Che Guevara, la mostra "Che Guevara. Tu y todos" alla Fabbrica del Vapore di Milano farà rivivere ai visitatori gli avvenimenti cruciali e il mito del Che, con la narrazione dell'uomo, dei suoi affetti, dei suoi ideali e turbamenti.

Oltre duemila i documenti, alcuni dei quali inediti, in mostra a "Che Guevara. Tu y todos"

Una straordinaria esposizione multimediale negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano per rivivere gli avvenimenti ...
06/10/2017

Una straordinaria esposizione multimediale negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano per rivivere gli avvenimenti cruciali e il mito dell'argentino a 50 anni dalla sua morte in Bolivia. Appuntamento dal 6 dicembre 2017 al 1° aprile 2018 per riscoprire anche i suoi affetti e turbamenti.

Leggi su Sky Tg24 l’articolo Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano: foto | Sky TG24

Dopo oltre 15 anni di nuovi scavi e indagini archeologiche, studi e scoperte sulle necropoli altomedievali, visitare la ...
02/09/2017

Dopo oltre 15 anni di nuovi scavi e indagini archeologiche, studi e scoperte sulle necropoli altomedievali, visitare la mostra è l’occasione per vedere oltre 300 opere provenienti da 80 musei ed enti prestatori, pezzi che risalgono al 5° e 6° secolo e raccontano i ritrovamenti in 32 siti e centri longobardi. Vetrine da scoprire con 58 corredi funerari, schermi olografici e video originali, anche in 3D, svelano dettagli minuziosi di questo popolo di guerrieri.

In trecento pezzi esposti nelle scuderie (1 settembre-3 dicembre 2017) ascesa e caduta del regno longobardo di cui Pavia fu capitale

L'allestimento in anteprima della Mostra Evento sui Longobardi curato da Machina e Dna Cultura su progetto del designer ...
02/09/2017

L'allestimento in anteprima della Mostra Evento sui Longobardi curato da Machina e Dna Cultura su progetto del designer Angelo Figus.

E' l'evento culturale dell'anno: 300 pezzi esposti prestati da 100 diversi musei raccontano un popolo che cambiò la storia. Si chiude il 3 dicembre

Longobardi: a Pavia la grande e originale mostra itinerante curata da DNA Cultura.
02/09/2017

Longobardi: a Pavia la grande e originale mostra itinerante curata da DNA Cultura.

Tesori, nuovi reperti e tanto altro sul popolo longobardo al Castello Visconteo, fino al 3 dicembre.

Una grande temporanea tra Pavia, Napoli e l’Ermitage di San Pietroburgo racconta l’epopea del popolo di origine germanic...
02/09/2017

Una grande temporanea tra Pavia, Napoli e l’Ermitage di San Pietroburgo racconta l’epopea del popolo di origine germanica che invase l’Italia alla fine del VI secolo. E ne mutò i caratteri, da nord a sud. Dna Cultura ne ha curato l'intero allestimento multimediale.

Una grande temporanea tra Pavia, Napoli e l’Ermitage di San Pietroburgo racconta l’epopea del popolo di origine germanica che invase l’Italia alla fine del VI secolo. E ne mutò i caratteri, da nord a sud

02/09/2017

"Longobardi - Un popolo che cambia la storia": è il titolo dell'importante mostra che sarà aperta da domani fino al prossimo 3 dicembre nelle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. (ANSA)

Dal 1 settembre al 3 dicembre 2017 non perdete la Mostra Evento a Pavia: "Longobardi. Un popolo che cambia la Storia"   ...
02/09/2017

Dal 1 settembre al 3 dicembre 2017 non perdete la Mostra Evento a Pavia: "Longobardi. Un popolo che cambia la Storia"

Da venerdì 1 settembre, fino al 3 dicembre, alle Scuderie del Castello Visconteo, la mostra del popolo che ha cambiato la storia: oltre 300 opere esposte, la maggior parte inedite. E per la prima volta sarà possibile visitare tre cripte finora inaccessibili

Alcuni scatti dalla mostra evento sui Longobardi a Pavia. www.mostralongobardi.it
02/09/2017

Alcuni scatti dalla mostra evento sui Longobardi a Pavia. www.mostralongobardi.it

"Longobardi - Un popolo che cambia la storia": è il titolo dell'importante mostra che apre da oggi fino al prossimo 3 dicembre nelle

25/05/2017

Indirizzo

Cannaregio 3549
Venice
30121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DNA Cultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a DNA Cultura:

Video

Condividi

Musei nelle vicinanze


Altro Venice musei

Vedi Tutte

Commenti

Sardinien als "Insel der Megalithen"

«Una iniziativa di livello altissimo, che rappresenterà una grande opportunità di promozione dell’Italia e della Sardegna nel mondo».
Lo ha dichiarato il ministro della cultura Dario Franceschini nel corso suo intervento alla presentazione della Mostra Internazionale Sardegna Isola Megalitica che sarà inaugurata domani primo luglio al Museo Nazionale di Preistoria e Protostoria di Berlino e si sposterà tra il 2021 e il 2022 in quattro tappe tra il Museo Hermitage di San Pietroburgo, l'Archaeological Museum di Salonicco e il MANN Museo Archeologico di Napoli.


Nelle parole del Ministro della Cultura On. Dario Franceschini, il sostegno alla mostra evento Sardegna Isola Megalitica di cui abbiamo curato tutti i contenuti multimediali in collaborazione con Villaggio Globale rilancia la collaborazione internazionale e sostiene la ripresa della Cultura nell’era post-covid.



Una Nuova Bellissima Avventura è iniziata...

Villaggio Globale DNA Cultura
C’è un’industria in Italia che non si vede, ma che realizza tutto ciò che vediamo 'dal vivo', da sempre parte del Made in Italy. Un settore strategico per il Paese, con 569 mila addetti, che coinvolge 56,4 milioni di spettatori. Noi ne facciamo parte e sosteniamo Events & Live Industry.

Partecipa anche tu alla raccolta firme per sostenere la ripresa sostenibile dell'industria degli eventi presso il Governo e le Istituzioni: https://www.eventsliveindustry.it/supporter

".. Noi rinasciamo,
ma si rinasce nota per nota
ed ogni nota diventerà quell'accordo
ed è bello essere le note di un'accordo
ancor più di andare d'accordo."

Ezio Bosso
"E' come se tutte le generazioni passate fossero qui a combattere con noi. Forse è questo che ci rende unici... un modello per tutti gli altri" sono le parole di Alberto Angela, che apre la Meravigliosa puntata di 'Stanotte a Venezia' in replica su Rai1.
Alberto Angela ieri sera ha regalato alla nostra Nazione uno dei messaggi forse più importanti ed emozionanti dall'inizio dell'epidemia del coronavirus ricordando chi non c'è più e stringendosi a chi deve combattere anche col vuoto di una mancanza.
Cultura, resistenza, valori e memoria sono le parole chiave. E la memoria è anche quella che deve guidare il nostro futuro: "Quando tutto questo sarà passato vi chiedo due cose: non dimenticate chi è in prima linea oggi e chi non c'è più; e poi, quando partirete, perché riprenderemo a viaggiare, premiate l'Italia, premiate chi vive di turismo e oggi sta soffrendo tantissimo. Così facendo premierete anche le generazioni passate che stanno lottando insieme a noi".
Più di 11.000 persone hanno seguito la diretta live andata online giovedì 26 marzo 2020 dalle Sale Nobili del Palazzo d'Inverno del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Accompagnati in lingua italiana dalla Dott.ssa Olga Macho, capo del settore per l’Educazione pubblica all'Ermitage:
"E' un evento molto importante per noi. Vorremmo dare una mano ai cittadini dell’Italia che vivono adesso un periodo non facile. Non possiamo prestarvi un aiuto medico o finanziario, ma speriamo di fare almeno qualcosa per abbellire questo momento duro attenuandolo con la bellezza infinita dell’arte. Sono le nostre parole di sostegno morale a tutti gli amici dell’Ermitage in Italia, ai nostri collaboratori del Centro Ermitage-Italia a Venezia e assolutamente a tutti i cittadini italiani. È il nostro modo per dirvi che siamo insieme a voi, anche se virtualmente."

Immergetevi nell'eleganza del grande museo nazionale di San Pietroburgo con questo meraviglioso tour virtuale attraverso 45 gallerie dell’Hermitage. Grazie a un’unica ripresa realizzata con un iPhone 11 Pro, passerete di fronte a 588 capolavori tra cui Rembrandt, Raphael Loggias, Caravaggio e Canova. Il tutto è accompagnato dalle performance dei ballerini del Teatro dell’Hermitage sulle musiche del compositore e pianista russo Kirill Richter. La visita al museo virtuale, girata in risoluzione 4K, è diretta da Axinya Gog. Mettetevi comodi!

Musei chiusi per il Coronavirus? Forse non tutti sanno che è possibile visitarli lo stesso grazie ai tour virtuali. In sicurezza e dal comodo divano di casa. Da Roma a Parigi, passando per New York: ecco una lista dei musei aperti (virtualmente). Mettetevi comodi
#}