Commenti
Sardinien als "Insel der Megalithen"
«Una iniziativa di livello altissimo, che rappresenterà una grande opportunità di promozione dell’Italia e della Sardegna nel mondo».
Lo ha dichiarato il ministro della cultura Dario Franceschini nel corso suo intervento alla presentazione della Mostra Internazionale Sardegna Isola Megalitica che sarà inaugurata domani primo luglio al Museo Nazionale di Preistoria e Protostoria di Berlino e si sposterà tra il 2021 e il 2022 in quattro tappe tra il Museo Hermitage di San Pietroburgo, l'Archaeological Museum di Salonicco e il MANN Museo Archeologico di Napoli.
Nelle parole del Ministro della Cultura On. Dario Franceschini, il sostegno alla mostra evento Sardegna Isola Megalitica di cui abbiamo curato tutti i contenuti multimediali in collaborazione con Villaggio Globale rilancia la collaborazione internazionale e sostiene la ripresa della Cultura nell’era post-covid.
Una Nuova Bellissima Avventura è iniziata...
Villaggio Globale DNA Cultura
C’è un’industria in Italia che non si vede, ma che realizza tutto ciò che vediamo 'dal vivo', da sempre parte del Made in Italy. Un settore strategico per il Paese, con 569 mila addetti, che coinvolge 56,4 milioni di spettatori. Noi ne facciamo parte e sosteniamo Events & Live Industry.
Partecipa anche tu alla raccolta firme per sostenere la ripresa sostenibile dell'industria degli eventi presso il Governo e le Istituzioni:
https://www.eventsliveindustry.it/supporter
".. Noi rinasciamo,
ma si rinasce nota per nota
ed ogni nota diventerà quell'accordo
ed è bello essere le note di un'accordo
ancor più di andare d'accordo."
Ezio Bosso
"E' come se tutte le generazioni passate fossero qui a combattere con noi. Forse è questo che ci rende unici... un modello per tutti gli altri" sono le parole di Alberto Angela, che apre la Meravigliosa puntata di 'Stanotte a Venezia' in replica su Rai1.
Alberto Angela ieri sera ha regalato alla nostra Nazione uno dei messaggi forse più importanti ed emozionanti dall'inizio dell'epidemia del coronavirus ricordando chi non c'è più e stringendosi a chi deve combattere anche col vuoto di una mancanza.
Cultura, resistenza, valori e memoria sono le parole chiave. E la memoria è anche quella che deve guidare il nostro futuro: "Quando tutto questo sarà passato vi chiedo due cose: non dimenticate chi è in prima linea oggi e chi non c'è più; e poi, quando partirete, perché riprenderemo a viaggiare, premiate l'Italia, premiate chi vive di turismo e oggi sta soffrendo tantissimo. Così facendo premierete anche le generazioni passate che stanno lottando insieme a noi".
Più di 11.000 persone hanno seguito la diretta live andata online giovedì 26 marzo 2020 dalle Sale Nobili del Palazzo d'Inverno del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Accompagnati in lingua italiana dalla Dott.ssa Olga Macho, capo del settore per l’Educazione pubblica all'Ermitage:
"E' un evento molto importante per noi. Vorremmo dare una mano ai cittadini dell’Italia che vivono adesso un periodo non facile. Non possiamo prestarvi un aiuto medico o finanziario, ma speriamo di fare almeno qualcosa per abbellire questo momento duro attenuandolo con la bellezza infinita dell’arte. Sono le nostre parole di sostegno morale a tutti gli amici dell’Ermitage in Italia, ai nostri collaboratori del Centro Ermitage-Italia a Venezia e assolutamente a tutti i cittadini italiani. È il nostro modo per dirvi che siamo insieme a voi, anche se virtualmente."
Immergetevi nell'eleganza del grande museo nazionale di San Pietroburgo con questo meraviglioso tour virtuale attraverso 45 gallerie dell’Hermitage. Grazie a un’unica ripresa realizzata con un iPhone 11 Pro, passerete di fronte a 588 capolavori tra cui Rembrandt, Raphael Loggias, Caravaggio e Canova. Il tutto è accompagnato dalle performance dei ballerini del Teatro dell’Hermitage sulle musiche del compositore e pianista russo Kirill Richter. La visita al museo virtuale, girata in risoluzione 4K, è diretta da Axinya Gog. Mettetevi comodi!
Musei chiusi per il Coronavirus? Forse non tutti sanno che è possibile visitarli lo stesso grazie ai tour virtuali. In sicurezza e dal comodo divano di casa. Da Roma a Parigi, passando per New York: ecco una lista dei musei aperti (virtualmente). Mettetevi comodi