Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna

Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna Il museo ospita ricche e importanti collezioni di dipinti, sculture e disegni che raccontano le tapp
(188)

📣 Prolungata la mostra THOMAS BERRA. In quel camminare dove i piedi ti portano È possibile visitare la mostra personale ...
27/10/2023

📣 Prolungata la mostra THOMAS BERRA. In quel camminare dove i piedi ti portano

È possibile visitare la mostra personale di Thomas Berra all'interno della project room e delle sale della collezione permanente della Galleria Internazionale d'Arte Moderna Ca’ Pesaro fino al 3 dicembre.

THOMAS BERRA. In quel camminare dove i piedi ti portano
🗓️ 7 ottobre - 3 dicembre 2023
📍 Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
A cura di Elisabetta Barisoni
Con un testo di Rossella Farinotti
In collaborazione con Galleria UNA, Piacenza

Ph. Riccardo Banfi
courtesy UNA Galleria e l'artista

_
Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia UNA galleria Venezia Unica

🖼 È ufficialmente aperta la mostra "Il ritratto veneziano dell'Ottocento"! Fino al 1 aprile 2024 potrai conoscere i prot...
25/10/2023

🖼 È ufficialmente aperta la mostra "Il ritratto veneziano dell'Ottocento"! Fino al 1 aprile 2024 potrai conoscere i protagonisti dell'Ottocento veneziano attraverso i ritratti esposti al secondo piano del museo.

A cura di Elisabetta Barisoni e Roberto De Feo, la mostra nasce da un prezioso lavoro di ricerca per ricostruire l’allestimento e il catalogo della storica esposizione che cento anni fa venne allestita da Nino Barbantini, primo Direttore della Galleria di Ca’Pesaro.

🔶 Il percorso di visita ti condurrà alla riscoperta dell’arte veneziana di un intero secolo, dove potrai vedere di nuovo riuniti i volti di numerosi protagonisti della società, dell’arte, della cultura, della vita di un territorio allargato.

Ad accompagnarti nell'incontro dei diversi ritratti che affollano le sale dell'esposizione ti presentiamo la rubrica , in cui ogni settimana - qui sui social - ti racconteremo curiosità e approfondimenti sugli artisti e sulle opere in mostra.

📝 Ti diamo appuntamento mercoledì 1 novembre per scoprire il primo ritratto!

_
Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Regione del Veneto Mariacristina Gribaudi Gallerie dell'Accademia di Venezia

E' in corso a Ca' Pesaro una mattinata di studi dedicata a Mario Sironi.Ha introdotto Elisabetta Barisoni, Responsabile ...
25/10/2023

E' in corso a Ca' Pesaro una mattinata di studi dedicata a Mario Sironi.

Ha introdotto Elisabetta Barisoni, Responsabile di Ca’ Pesaro
Con interventi di:
Fabio Benzi
Andrea Sironi-Strausswald
Sileno Salvagnini

🖼 Sironi è tra i maggiori interpreti dell’arte italiana del secolo scorso e autore ben rappresentato nelle collezioni di Ca’ Pesaro. La donazione Sironi-Straußwald è pervenuta nelle collezioni del Comune di Venezia per Ca’ Pesaro nel 2022 ed esposta nella collezione permanente della Galleria dall’11 marzo 2023.

25/10/2023
21/10/2023
💥 NOW OPEN 💥 "Il ritratto veneziano dell'Ottocento" a cura di Elisabetta Barisoni e Roberto De Feo e in collaborazione c...
21/10/2023

💥 NOW OPEN 💥

"Il ritratto veneziano dell'Ottocento" a cura di Elisabetta Barisoni e Roberto De Feo e in collaborazione con Gallerie dell’Accademia.

Con 279 opere di 60 artisti provenienti dalle collezioni di Ca’ Pesaro, del Museo Correr, e dalle Gallerie dell’Accademia, insieme a numerose raccolte private, apre oggi al pubblico la mostra sul ritratto veneziano, divisa in quattro sezioni.

📆 21 ottobre 2023 – 01 aprile 2024
📍 Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Spazi espositivi del secondo piano

_
Mariacristina Gribaudi Comune di Venezia Fondazione Musei Civici Venezia Gallerie dell'Accademia di Venezia Regione del Veneto

  🔸Visita la mostra collettiva della IV edizione del concorso per giovani artisti "Artefici del nostro tempo" presso il ...
12/10/2023



🔸Visita la mostra collettiva della IV edizione del concorso per giovani artisti "Artefici del nostro tempo" presso il Padiglione 29, a Forte Marghera, Mestre.

📍Orari di visita:
1 ottobre-31 dicembre: da martedì a domenica, 12.00-16.00
Ingresso gratuito

Artefici del nostro tempo è un progetto bandito dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Padiglione
Venezia della Biennale, Fondazione Forte Marghera, Venis Spa.

__
Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Città metropolitana di Venezia Fondazione Forte Marghera La Biennale di Venezia Padiglione Venezia Le Città in Festa Venezia Unica VENIS - Venezia Informatica e Sistemi SpA

   🔹Domani, mercoledì 4 ottobre alle ore 18 presso il Centro Culturale Candiani di Mestre torna l'appuntamento con i mer...
03/10/2023



🔹Domani, mercoledì 4 ottobre alle ore 18 presso il Centro Culturale Candiani
di Mestre torna l'appuntamento con i mercoledì del Premio Mestre di Pittura, vi aspettiamo in sala conferenze!

🎙 "I personaggi del Premio Mestre: Andreina Crepet Guazzo",
Introduce:
Marco Dolfin - Critico e Storico dell’Arte
Relatore:
Matteo Piccolo - Conservatore, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia - Ca’ Pesaro

📌 Il ricordo dei personaggi della cultura che hanno avuto un ruolo determinante nelle prime dieci edizioni del Premio Mestre di Pittura, continua quest’anno con il ricordo di Andreina Crepet Guazzo. Artista mestrina (1893 - 1984), Diplomata di Accademia di Belle Arti di Venezia, ha largamente partecipato a collettive nazionali ed estere, anche allestendo personali. Il suo impegno si è dedicato anche alla promozione culturale cittadina e la troviamo componente del Comitato Esecutivo o nel Comitato Organizzatore di tutte le dieci edizioni del Premio di Pittura Mestre dal 1958 al 1967/68. Sue opere erano presenti fuori concorso. Fu sicuramente una protagonista femminile del panorama culturale cittadino e in particolare nella organizzazione e valorizzazione del concorso pittorico.

🔸 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Il programma completo delle conferenze "I Mercoledì del Premio Mestre di Pittura" è disponibile al seguente link 👉 https://bit.ly/3ZeFxus

Comune di Venezia Città metropolitana di Venezia Venezia Serenissima Venezia Unica Il Circolo Veneto Accademia di Belle Arti di Venezia Fondazione Bevilacqua La Masa Regione del Veneto Fondazione di Venezia

27/09/2023
27/09/2023
  Vi aspettiamo numerosi da domani 16 settembre al 15 ottobre 2023 al Centro Culturale Candiani di Mestre per la mostra ...
15/09/2023



Vi aspettiamo numerosi da domani 16 settembre al 15 ottobre 2023 al Centro Culturale Candiani di Mestre per la mostra collettiva del Premio Mestre di Pittura 2023.
L'esposizione presenta le opere dei finalisti selezionati da una giuria di esperti e il primo classificato entrerà nel patrimonio del Comune di Venezia per le collezioni di Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna.
La mostra è organizzata da Il Circolo Veneto con il sostegno della Fondazione Musei Civici di Venezia, il patrocinio di Regione del Veneto, della Città metropolitana di Venezia e dal Comune di Venezia con la collaborazione dell'Accademia di Belle Arti di Venezia e della Fondazione Bevilacqua La Masa.

Mostra Premio Mestre di Pittura 2023
Mostra collettiva
Mestre, Centro Culturale Candiani
dal 16 settembre al 15 ottobre 2023
Sale espositive III piano
da martedì a domenica, 16.00-20.00


 Oggi vi proponiamo alcune immagini della partenza del dipinto 'Zia Luisa' di Ignacio Zuloaga, concesso in prestito alla...
09/09/2023


Oggi vi proponiamo alcune immagini della partenza del dipinto 'Zia Luisa' di Ignacio Zuloaga, concesso in prestito alla mostra
THE MYTH OF SPAIN Ignacio Zuloaga 1870 - 1945, Monaco, KUNSTHALLE DER HYPO-KULTURSTIFTUNG, dal 15 settembre al 4 febbraio 2024.
L'opera, a Ca' Pesaro dal 1903, in quell'anno venne esposta alla Biennale di Venezia all'interno della personale di Zuloaga che vedeva 14 suoi dipinti e che gli valse il riconoscimento di una medaglia d'oro.

IGNACIO ZULOAGA
Zia Luisa, 1903
Olio su tela, cm 199,5 X 134
dono Industriali e Commercianti Veneziani, 1903

25/08/2023

LA DONAZIONE GEMMA DE ANGELIS TESTA

a Venezia, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna, fino al 17 settembre

The Gemma De Angelis Testa Donation

in Venice, Ca' Pesaro - International Gallery of Modern Art, until September 17th

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Venezia Unica

18/08/2023

LA DONAZIONE GEMMA DE ANGELIS TESTA
a Venezia, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna, fino al 17 settembre

The Gemma De Angelis Testa Donation
in Venice, Ca' Pesaro - International Gallery of Modern Art, until September 17th

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Venezia Unica

11/08/2023

LA DONAZIONE GEMMA DE ANGELIS TESTA
a Venezia, Ca' Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna, fino al 17 settembre

The Gemma De Angelis Testa Donation
in Venice, Ca' Pesaro- International Gallery of Modern Art, until September 17th

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Venezia Unica

04/08/2023

LA DONAZIONE GEMMA DE ANGELIS TESTA
a Venezia, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna, fino al 17 settembre

The Gemma De Angelis Testa Donation
in Venice, Ca' Pesaro - International Gallery of Modern Art, until September 17th

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Venezia Unica

28/07/2023

LA DONAZIONE GEMMA DE ANGELIS TESTA
a Venezia, Ca' Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna, fino al 17 settembre

The Gemma De Angelis Testa Donation
in Venice, Ca' Pesaro- International Gallery of Modern Art, until September 17th

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Venezia Unica

21/07/2023

LA DONAZIONE GEMMA DE ANGELIS TESTA
a Venezia, Ca' Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna, fino al 17 settembre

The Gemma De Angelis Testa Donation
in Venice, Ca' Pesaro- International Gallery of Modern Art, until September 17th

Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia Venezia Unica

Sabato 7 ottobre 2023 torna la Giornata del Contemporaneo e  , museo membro di AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Con...
10/07/2023

Sabato 7 ottobre 2023 torna la Giornata del Contemporaneo e , museo membro di AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, è tra i promotori.
Giunta alla diciannovesima edizione, la coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese e anche quest’anno, per favorire e valorizzare la partecipazione più ampia possibile, manterrà un formato ibrido, fisico e digitale, con proposte online e offline.
Le iscrizioni sono aperte su www.amaci.org/gdc19
––
La manifestazione si avvale del sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, della collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del patrocinio di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Province Italiane UPI, ANCI, ICOM Italia.
Fondazione Musei Civici Venezia Comune di Venezia

 La quarta edizione di Artefici del nostro tempo ha invitato gli artisti a rispondere al tema “Il Laboratorio del Futuro...
06/07/2023



La quarta edizione di Artefici del nostro tempo ha invitato gli artisti a rispondere al tema “Il Laboratorio del Futuro”, titolo della Biennale Architettura del 2023.
Anche quest’anno sono confermate le categorie Design del vetro, Fotografia, Pittura e Street Art, cui si aggiungono le nuove discipline New Media Art, Design d’interni e Design Arredo Urbano.

Il progetto “Artefici del nostro tempo” si articola in luoghi diversi della città: le opere dei primi classificati sono esposte, dal 20 maggio al 26 novembre, al Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale. Dal 30 giugno al 31 dicembre nel padiglione 29 di Forte Marghera è ospitata la Mostra Collettiva degli altri autori selezionati per ciascuna categoria. Dal 1° dicembre le opere dei primi classificati saranno trasferite dal Padiglione Venezia all’interno della Mostra Collettiva di Forte Marghera, fino alla fine dell’anno, per entrare infine nelle collezioni del Comune di Venezia conservate a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna.

Dal 12 giugno è inoltre attivo il nuovo contest “Verso Artefici del Nostro Tempo” che invita tutti a realizzare un reel, ispirato agli allestimenti del Padiglione Venezia e del Padiglione 29 a Forte Marghera.

Artefici del nostro tempo è un progetto bandito dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Padiglione Venezia della Biennale, Fondazione Forte Marghera, Venis Spa.

🔵Dal 23 maggio al 26 novembre 2023 Esposizione opere vincitrici per ogni sezione Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale
🔵Dal 30 giugno al 31 dicembre 2023 Mostra collettiva Forte Marghera, Padiglione 29, Mestre
30 giugno-30 settembre: da martedì a domenica, 16.00-20.00
1 ottobre-31 dicembre: da martedì a domenica, 12.00-16.00
Ingresso gratuito

Fondazione Musei Civici Venezia Città metropolitana di Venezia Fondazione Forte Marghera VENIS La Biennale di Venezia Padiglione Venezia Le Città in Festa Comune di Venezia Venezia Unica Ca' Pesaro


🔵

19/06/2023
 Giovedì 8 giugno a Ca’ Pesaro, si terrà la presentazione della scultura in bronzo Medusa di Giorgio Andreotta Calò, aut...
05/06/2023



Giovedì 8 giugno a Ca’ Pesaro, si terrà la presentazione della scultura in bronzo Medusa di Giorgio Andreotta Calò, autore di origine veneziana e da anni “ambasciatore” della migliore ricerca creativa in Italia e nel mondo, acquisita dal Comune di Venezia per Ca’ Pesaro grazie all’avviso pubblico “PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il sostegno del Ministero non solo premia Ca’ Pesaro per aver saputo individuare un lavoro di alto valore artistico, ma ha anche permesso di ottenere un importante finanziamento per l’acquisizione e la presentazione al pubblico di un’opera che arricchirà in modo permanente il patrimonio della Galleria.
Il progetto è vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/

Crediti fotografici:
01: Studio Giorgio Andreotta Calò
02: Simone Settimo
03: Studio Giorgio Andreotta Calò
04: Studio Giorgio Andreotta Calò
05: Alessandro Di Pietrantonio

Fondazione Musei Civici Venezia Direzione Generale Creatività Contemporanea

Grazie a Francesco Liggieri per il bellissimo articolo su exibart dedicato alla mostra "AFRICA 1:1. Cinque artisti afric...
01/06/2023

Grazie a Francesco Liggieri per il bellissimo articolo su exibart dedicato alla mostra "AFRICA 1:1. Cinque artisti africani a Ca' Pesaro", fino al 1 ottobre.
Thank you Francesco Liggieri for the great article on Exibart.com devoted to the show "AFRICA 1:1. Five African Artists at Ca' Pesaro", until October 1st.
Akka Project
Africa first
Fondazione Musei Civici Venezia
Comune di Venezia
Venezia Unica

Cinque artisti africani sono stati invitati a Venezia, per lavorare a contatto con la storia della Galleria. Adesso le loro opere dialogano con quelle dei maestri della collezione

Venezia propone una ventata d’aria fresca proveniente dal continente africano: dal 20 maggio al 1 ottobre 2023, a Ca' Pe...
18/05/2023

Venezia propone una ventata d’aria fresca proveniente dal continente africano: dal 20 maggio al 1 ottobre 2023, a Ca' Pesaro accogliamo "AFRICA 1:1 Cinque artisti africani a Ca’ Pesaro", esposizione di opere site-specific create da Option Nyahunzvi (n. 1992 Zimbabwe), Pamela Enyonu (n. 1985 Uganda), Alexandre Kyungu (n. 1992 DRC), Boniface Maina (n.1987 Kenya) e Ngugi Waweru (n. 1987 Kenya).
L’esposizione è il frutto del progetto messo in atto da Akka Project, Africa First e Ca’ Pesaro che, nello spirito della 18esima Biennale di Architettura, hanno dato vita a AFRICA 1:1 LAB, Artists Residency Program, progetto di residenza d’artista che ha portato 5 giovani artisti africani a sperimentare il vivace ambiente artistico veneziano e, al contempo, a offrire il loro personale contributo creativo alla città.
_____________________

Venice proposes a breath of fresh air from the African continent: from 20 May to 1 October 2023, we welcome "AFRICA 1:1 Five African artists at Ca’ Pesaro", an exhibition of site-specific works
created by Option Nyahunzvi (b. 1992 Zimbabwe), Pamela Enyonu (b. 1985 Uganda), Alexandre Kyungu (b. 1992 DRC), Boniface Maina (b. 1987 Kenya) and Ngugi Waweru (b. 1987 Kenya).
The exhibition is the result of a project brought forward by Akkaproject, Africa First and Ca’ Pesaro which, in the spirit of the 18th Architecture Biennale, created AFRICA 1:1 LAB, Artists Residency Program, an artist residency project that has brought five young African artists to experience the vibrant Venetian artistic environment and, at the same time, to offer their personal creative contribution to the city.

Comune di Venezia
Fondazione Musei Civici Venezia
Venezia Unica

Work in progress La pioggia non ci ferma! Ultimo giorno di allestimento dei vincitori assoluti al Concorso Artefici del ...
16/05/2023

Work in progress
La pioggia non ci ferma! Ultimo giorno di allestimento dei vincitori assoluti al Concorso Artefici del Nostro Tempo che saranno esposti da sabato al Padiglione Venezia ai Giardini in occasione di
Biennale Archittetura 2023.

Per questa edizione sono stati selezionati i giovani "artefici" nelle categorie di: PITTURA, FOTOGRAFIA, STREET ART, NEW MEDIA ART, DESIGN DEL.VETRO, DESIGN DELL'ARREDO URBANO E DESIGN D'INTERNI.
Comune di Venezia
Fondazione Musei Civici Venezia

12/05/2023

Prende avvio con le parole del Direttore dell’Accademia Accademia di Belle Arti di Venezia il convegno dedicato al centenario di Luigina De Grandis e Mario Marabini (1923-2023).
Con il supporto di
Comune di Venezia
Fondazione Musei Civici Venezia
Confartigianato Imprese Venezia
DGM Archivio De Grandis Marabini
Con il pattocinio di
Regione del Veneto

12/05/2023

Indirizzo

Santa Croce 2076
Venice
30135

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 17:00
Domenica 10:00 - 17:00

Telefono

041721127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna:

Video

Condividi

Musei nelle vicinanze


Altro Musei di arte moderna Venice

Vedi Tutte
#}