Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
La Ca’ d’Oro, uno dei più prestigiosi palazzi tardogotici di Venezia, ospita su due piani l’importante collezione d’arte del barone Giorgio Franchetti (1865-1922), che nel 1916 donò allo Stato italiano le sue raccolte e l’edificio stesso, dopo averne ripristinato, con ingenti restauri, lo splendore originario per farne un pubblico museo.
La collezione del nobiluomo, comprendente mobili, dipinti, medaglie, arazzi, bronzetti e sculture, fu ampliata nel corso degli anni - e fin dall’inaugurazione della Galleria nel 1927 - con l’annessione di opere rinascimentali provenienti da edifici religiosi soppressi o demoliti e nuclei collezionistici provenienti altri musei statali di Venezia, mentre una nuova sezione espositiva dedicata alla ceramica veneziana ha trovato spazio, dal 1992, nell’attiguo Palazzo Duodo.
Tra le opere di maggior prestigio della pinacoteca Franchetti si segnalano il Ritratto di Marcello Durazzo di Van Dyck, la Venere allo specchio di Tiziano, la Venere dormiente di Paris Bordon, le due Vedute veneziane di Francesco Guardi e, sempre tra i dipinti provenienti dal lascito originario, il San Sebastiano di Andrea Mantegna, capolavoro di maggior spicco del museo, ancora custodito entro il suggestivo vano architettonico rivestito di marmi che il barone aveva concepito per isolare l’opera in una dimensione sacrale. Di particolare importanza è anche la raccolta di sculture rinascimentali, provenienti per la maggior parte da chiese soppresse o da monumenti demoliti, che annovera pezzi di notevole pregio come il Doppio ritratto di Tullio Lombardo o la lunetta di Sansovino con la Madonna del bacio (deposito I.R.E.), mentre tra i bronzi si segnalano i grandi rilievi di Andrea Riccio provenienti dalla chiesa di Santa Maria dei Servi, quelli di Vittore Camelio, del maestro dell’altare Barbarigo e il raffinatissimo Apollo di Jacopo Bonaccolsi detto l’Antico.
Non si esaurisce alla sola Galleria, aperta al pubblico nel 1927, la visita del palazzo, che ancora conserva, nel suo complesso, la struttura dell’antica casa fondaco veneziana. Di particolare suggestione è la corte interna, con lo straordinario mosaico pavimentale in marmi antichi, realizzato dal barone stesso ad evocazione delle basiliche paleocristiane, e l’originaria vera da pozzo scolpita da Bartolomeo Bon nel 1427.
Nell’atrio – a ideale custodia dell’edificio e delle sue sorti – riposano, sotto un cippo di porfido, le ceneri di Giorgio Franchetti.
Commenti
reads my poems
at the Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
Full video on Youtube:
https://youtu.be/KcUsM_9af-M
Video .
thanks to
Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale
Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice
.
#
⭐ Alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro fino al 30 ottobre 2022 c'è la mostra
𝐃𝐀 𝐃𝐎𝐍𝐀𝐓𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐀
𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐀𝐍𝐃𝐑𝐎 𝐕𝐈𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀,
𝟏𝟒𝟓𝟎 - 𝟏𝟔𝟎𝟎
Grazie ad Artsupp per la segnalazione.
Ministero della Cultura museitaliani
La Scuola Grande di San Rocco partecipa alla Mostra “Da Donatello a Alessandro Vittoria 1450-1600. 150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia”, presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro organizzata e finanziata da Venetian Heritage , con l’opera Cristo Passo di Andrea Bregno.
Questa imago pietatis, solitamente collocata nella Sala Terrena della nostra Scuola, è messa a confronto con altre opere dello stesso Bregno e di altri artisti a lui contemporanei.
❗La mostra chiuderà il 30 ottobre 2022.
☀️ • I NOSTRI NONNI al ❗️
▶️ Oggi pomeriggio una VISITA "SPECIALE" alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro nell'ambito dell'iniziativa "Estate a palazzo": il progetto di Red Carpet For All - Venezia si rivolge ad anziani over 75 e offre loro la possibilità di visitare MUSEI E PALAZZI della città per contrastare solitudine e caldo.
✅ La rassegna è GIÀ UN SUCCESSO: 12 gli incontri realizzati, in virtù di un'alta richiesta di partecipazione, e altrettanti quelli che lo saranno nelle prossime settimane tra Fondazione Querini Stampalia Venezia, Palazzo Grassi - Punta della Dogana, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Museo d'Arte Orientale Venezia, Palazzo Manfrin, Museo Correr e Ca' d'Oro.
🔹 Una BELLISSIMA SODDISFAZIONE assistere alla crescita di un lanciato nel 2015 grazie alla collaborazione tra associazioni del territorio e Comune: uno dei primi che ho seguito da assessore.
VIVA I NOSTRI , hanno energia da vendere❗
“Nulla è durevole tranne il divino: il resto è fumo”. Il regista Abel Ferrara, presente al Festival del Cinema con un film girato in Italia, lunedì 22 agosto legge “Blades”, le poesie di Gabriele Tinti ispirate al San Sebastiano di Andrea Mantegna, alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro.
Un appuntamento unico in cui il regista newyorkese declamerà le poesie di fronte al dipinto, nella preziosa ca****la del palazzo, realizzata dal Barone Franchetti per ospitare l’opera.
Un’invocazione, una confessione, una preghiera al santo per un auspicio alla rinascita. L’evento rientra nel progetto di Gabriele Tinti “Rovine”: letture dal vivo recitate di fronte alla statuaria classica e alla pittura rinascimentale. Per l’occasione il museo Ca D’oro sarà aperto dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso biglietteria ore 18.30).
La lettura è organizzata in collaborazione con l’Hotel Danieli a San Marco, che quest’anno festeggia due secoli di attività tra cultura, cinema e arte.
⠀
Foto Ca’ D’Oro di Manuela Moschin e ritratto di Abel Ferrara di Rossana Viola.
⭐ 𝐃𝐀 𝐍𝐎𝐍 𝐏𝐄𝐑𝐃𝐄𝐑𝐄
Il 𝟐𝟐 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro ospita il regista e attore Abel Ferrara per la lettura delle poesie di Gabriele Tinti che traggono ispirazione dal dipinto di Andrea Mantegna che raffigura San Sebastiano.
L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, braccio operativo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, con l'organizzazione e promozione della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e si avvale della collaborazione con l’Hotel Danieli, un hotel Luxury Collection, di Venezia.
⭐ Seguici per scoprire le modalità di partecipazione.
Ministero della Cultura museitaliani
🍉 𝐅𝐄𝐑𝐑𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 🍉
Stanco della solita giornata, tra caldo asfissiante, spiagge affollate e traffico?
Abbiamo l'alternativa giusta per te e tanto, tanto fresco.
I musei statali del Veneto sono aperti e pronti ad offrirti un mix esplosivo: Cultura & Frescura.
Provare per credere, ti Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Orola Museo Archeologico Nazionale di Veronale Museo Archeologico Nazionale di Veneziae dMuseo Nazionale di Villa PisaniVilMuseo Nazionale AtestinoaleMuseo d'Arte Orientale VeneziatalMuseo Nazionale Concordiese Portogruaro PoMuseo Nazionale Collezione SalceeziPALAZZO GRIMANIAZZO GRIMANI | Museo e Area Archeologica Museo Archeologico Nazionale di Fratta PolesinettaMuseo Archeologico Nazionale di AdriaaleMinistero della Cultura demuseitaliani museitaliani
VENETO
💧⛆🇮🇹
L'acquedotto veneziano fu costruito solo nel XIX secolo e fino ad allora Venezia e le isole della laguna hanno sempre sofferto la mancanza di acqua potabile.
Nell'Alto Medioevo il problema fu affrontato e risolto con la costruzione di pozzi: i 'pozzi alla veneziana'.
Data l'impossibilità di utilizzare acque di falda, si realizzarono strutture atte a raccogliere e filtrare l'acqua piovana: nei 'campi' e nei 'campielli' più grandi si scavarono grosse vasche, fino ad una profondità di cinque o sei metri, rivestite da argilla e riempite con strati di ghiaia e sabbia di diversa granulometria, ad azione filtrante.
Al centro dell'area di raccolta, nella canna del pozzo, confluiva l'acqua piovana filtrata. La parte sporgente della canna terminava con la 'vera da pozzo', struttura in pietra spesso decorata con bassorilievi ed iscrizioni relative alla ricca famiglia che aveva donato il pozzo alla città. Alcune vere furono ottenute da capitelli e tamburi di antiche colonne romane.
Per motivi di sicurezza le sommità degli oltre 600 pozzi ancora visibili sono state chiuse con coperture in metallo o cemento.
foto 1 di Carlo Naya, metà '800: pozzo nel Cortile di Palazzo Ducale
foto 2 di Vance Photography : pozzo nel Campo Santa Maria Mater Domini, Santa Croce
foto 3 di Greg Vance Photography : pozzo nel Campo de le Gorne, Castello
foto 4 di Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro : vera da pozzo in marmo rosso di Verona scolpita nel 1427 da Bartolomeo Bon, cortile della Ca’ d’Oro
⭐ 𝐃𝐀 𝐍𝐎𝐍 𝐏𝐄𝐑𝐃𝐄𝐑𝐄
Il 𝟐𝟐 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro ospita il regista e attore Abel Ferrara per la lettura delle poesie di Gabriele Tinti che traggono ispirazione dal dipinto di Andrea Mantegna che raffigura San Sebastiano.
L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, braccio operativo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, con l'organizzazione e promozione della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e si avvale della collaborazione con l’Hotel Danieli, un hotel Luxury Collection, di Venezia.
⭐ Seguici per scoprire le modalità di partecipazione.
Ministero della Cultura museitaliani
Il Canal Grande dalla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
⭐ 𝐃𝐀 𝐍𝐎𝐍 𝐏𝐄𝐑𝐃𝐄𝐑𝐄
Il 𝟐𝟐 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro ospita il regista e attore Abel Ferrara per la lettura delle poesie di Gabriele Tinti che traggono ispirazione dal dipinto di Andrea Mantegna che raffigura San Sebastiano.
L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, braccio operativo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, con l'organizzazione e promozione della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e si avvale della collaborazione con l’Hotel Danieli, un hotel Luxury Collection, di Venezia.
⭐ Seguici per scoprire le modalità di partecipazione.
Ministero della Cultura museitaliani
Eccoci qui, no! Non siamo scomparse! 😊
Siamo solo... un po' in ritardo!
Volevamo ringraziare tutti coloro che hanno reso speciali le due settimane di summer camp Esploratori delle Arti: innanzitutto i bambini e le loro famiglie che hanno scelto di partecipare alla proposta 😍Abbiamo attraversato Venezia in lungo e in largo, dai Musei della Direzione regionale Musei Veneto , Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro , PALAZZO GRIMANI e Museo d'Arte Orientale Venezia fino ad arrivare a conoscere le botteghe degli artigiani KARTARUGA , Unisve - Conservazione e Restauro Small Caps , passando per le ore liete trascorse al convento di san francesco della vigna con il supporto dell' Associazione San Francesco Della Vigna - Venezia . Sappiate che non finisce qui!
Ci rivediamo lunedì 29 agosto per le ultime due settimane di summer camp (PS: potete già iscrivervi!)
👁 Il contest fotografico di è dedicato alla magnifica Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro , a Venezia, con uno scatto che immortala un istante di vibrante poesia in una dimensione sospesa tra passato e presente.
🏛️ Per partecipare, visita uno dei luoghi del Ministero della Cultura, scatta una foto, tagga museitaliani e raccontaci dove ti trovi! La più interessante sarà pubblicata sui nostri social nel corso della settimana successiva. Seguici anche su Instagram
https://www.instagram.com/museitaliani/
📸 Ph. IG | Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
🔹 La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro sarà interessata da lavori di aggiornamento in linea con le attuali esigenze dei visitatori, a partire da dicembre 2022 e finanziati grazie a Venetian Heritage (3 milioni di euro).
🔹 Grazie a ArteMagazine
Ministero della Cultura museitaliani Regione del Veneto