Clicky

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro La Ca’ d’Oro prestigioso palazzo tardogotico di Venezia ospita su due piani l’importante colle

La Ca’ d’Oro, uno dei più prestigiosi palazzi tardogotici di Venezia, ospita su due piani l’importante collezione d’arte del barone Giorgio Franchetti (1865-1927), che nel 1916 donò allo Stato italiano le sue raccolte e l’edificio stesso, dopo averne ripristinato, con ingenti restauri, lo splendore originario. La collezione del nobiluomo, comprendente mobili, dipinti, medaglie, arazzi, bronzetti e

sculture, fu ampliata con l’annessione di opere rinascimentali provenienti da edifici religiosi soppressi o demoliti e nuclei collezionistici provenienti dalle Gallerie dell’Accademia e dal Museo Archeologico, mentre una nuova sezione espositiva dedicata alla ceramica veneziana ha trovato spazio, dal 1992, nell’attiguo Palazzo Duodo. Non si esaurisce alla sola Galleria, aperta al pubblico nel 1927, la visita del palazzo, che ancora conserva, nel suo complesso, la struttura dell’antica casa fondaco veneziana. Di particolare interesse è la corte interna, con il suggestivo mosaico pavimentale in marmi antichi, realizzato dal barone stesso ad evocazione delle basiliche paleocristiane, e l’originaria vera da pozzo scolpita da Bartolomeo Bon nel 1427. Nell’atrio – a ideale custodia dell’edificio e delle sue sorti – riposano, sotto un cippo di porfido, le ceneri di Giorgio Franchetti.

Normali funzionamento

✨𝘓𝘢 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘧𝘧 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘰 𝘢𝘶𝘨𝘶𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘶𝘯 𝘧𝘦𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘕𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘶𝘯 𝘣𝘶𝘰𝘯 2023Durante le festività la Galle...
23/12/2022

✨𝘓𝘢 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘧𝘧 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘰 𝘢𝘶𝘨𝘶𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘶𝘯 𝘧𝘦𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘕𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘶𝘯 𝘣𝘶𝘰𝘯 2023

Durante le festività la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro aprirà secondo il seguente calendario:

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: aperto dalle 10 alle 19
🎅𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟱 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: CHIUSO
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: apertura straordinaria dalle 10 alle 19
🎆𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: CHIUSO
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: apertura straordinaria dalle 10 alle 19
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: aperto dalle 10 alle 19

Gli altri giorni apertura regolare dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30)

➡️Ricordiamo che, causa lavori in corso al primo piano, il percorso espositivo attuale si snoda tra corte monumentale, loggia e sale del secondo piano.
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi Comune di Venezia Regione del Veneto

Una foto del barone Giorgio Franchetti (Torino 18 gennaio 1865 - Venezia 17 dicembre 1922) con il figlio Carlo, che a su...
22/12/2022

Una foto del barone Giorgio Franchetti (Torino 18 gennaio 1865 - Venezia 17 dicembre 1922) con il figlio Carlo, che a sua volta, dopo la morte del padre, collaborò strettamente con il Ministero e i funzionari dell'allora Soprintendenza alla creazione e all'ordinamento del nuovo Museo inaugurato nel 1927.

"NIL NISI DIVINUM STABILE EST COETERA FUMUS"... Il celebre dettaglio con la candeletta fumante avvolta da cartiglio del ...
22/12/2022

"NIL NISI DIVINUM STABILE EST COETERA FUMUS"... Il celebre dettaglio con la candeletta fumante avvolta da cartiglio del San Sebastiano di Ca' d'Oro di Andrea Mantegna
🎨


Ugo Ojetti nella sua commemorazione per la morte del barone nel 1922 evoca il nesso ideale che lega suggestivamente l’immagine “eroica” di dolore del San Sebastiano di Andrea Mantegna alla figura di Franchetti, al suo impegno tenace e ostinato di fare della Ca’ d’Oro un luogo eletto di bellezza e arte, alla sua stessa vicenda umana, segnata da un “sogno di universalità del bello” spinto spesso fino alla ricerca sofferta e sfibrante della perfezione:

«In basso, ai piedi del santo, il Mantegna ha dipinto un torcetto acceso che, sotto quello spasimo imprigionato in tanto poco spazio, fumiga come sotto un vento d’uragano. Franchetti ce lo indicò, con un mesto sorriso: - Vedi questo piccolo cero. Sono io. E m’illudo di fare un poco di luce». 


 

🎂 In occasione del 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮 (Santa Fiora, Grosseto, 21 dicembre 1922), pittore e incisore i...
21/12/2022

🎂 In occasione del 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮 (Santa Fiora, Grosseto, 21 dicembre 1922), pittore e incisore italiano, vogliamo omaggiarlo ricordando la donazione di un nucleo di oltre 40 opere - 12 dipinti e 36 opere grafiche - che l'artista romano, fortemente legato a Venezia, dove visse e lavoro' per diversi anni nel corso della sua lunga vita, decise di fare a favore della 𝘎𝘢𝘭𝘭𝘦𝘳𝘪𝘢 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘨𝘪𝘰 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘢' 𝘥'𝘖𝘳𝘰 in occasione della mostra del 2017 tenutasi presso il museo (𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗢 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗭𝗭𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗖𝗔’ 𝗗’𝗢𝗥𝗢, a cura di 𝘋𝘢𝘯𝘪𝘦𝘭𝘦 𝘍𝘦𝘳𝘳𝘢𝘳𝘢 e 𝘊𝘭𝘢𝘶𝘥𝘪𝘢 𝘊𝘳𝘦𝘮𝘰𝘯𝘪𝘯𝘪).
Un omaggio alla città, al celebre mosaico pavimentale dell'atrio di Ca' d'Oro e alla figura stessa del fondatore del museo, Giorgio Franchetti, al quale l'artista era idealmente legato dalla passione per i marmi antichi.

❇️ Si tratta di un nucleo di lavori molto specifici, da lui dedicati prevalentemente alle 𝗴𝗲𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗺𝗮𝘁𝗶, gli abilissimi marmorari romani che nei primi due secoli dopo il Mille impreziosirono con opere di assoluta maestria chiese e palazzi, attingendo a più antichi modelli veneti.

L’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 gli rende omaggio stampando una cartella di incisioni tratte da una selezione di matrici originali del Maestro e la mostra 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙯𝙯𝙖 /𝘾𝙚𝙣𝙩𝙤, 17 dicembre 2022 - 26 febbraio 2023 allestita nelle sale del Palazzo della Calcografia Roma, in cui saranno esposte le matrici e i fogli prodotti per la cartella, insieme ad una selezione di circa 40 incisioni realizzate da Strazza tra il 1974 e il 2015, in gran parte risalenti al periodo del suo insegnamento presso la Calcografia Nazionale.
______________
📍 Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro , Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
➡️ sono visibili la Corte Monumentale e il Secondo piano del Museo.
Il Primo piano è chiuso al pubblico per lavori.
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Istituto centrale per la grafica Venetian Heritage Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi

19/12/2022

Grazie per il post e per l'ampiezza di documentazione e belle immagini su una vicenda storica e museale importantissima ...
19/12/2022

Grazie per il post e per l'ampiezza di documentazione e belle immagini su una vicenda storica e museale importantissima non solo per la città di Venezia ma per l'intero patrimonio pubblico italiano!

Ricorrono oggi 100 anni esatti dalla morte di Giorgio Franchetti (Torino 1865 – Venezia 1922), fondatore del museo a lui...
17/12/2022

Ricorrono oggi 100 anni esatti dalla morte di Giorgio Franchetti (Torino 1865 – Venezia 1922), fondatore del museo a lui dedicato.

Il profilo biografico redatto da Ugo Ojetti in occasione della morte prematura del barone ci consegna l’immagine di un uomo schivo, riservato, umile e dimesso, per certi versi misterioso e sfuggente, che ha lasciato tracce di sé e del proprio pensiero nelle arti, nell’attività appassionata di mecenate, di collezionista e di musicista, con un’inconsueta parsimonia di dichiarazioni e testimonianze scritte.

«Era un misantropo; eppure adorava l’arte che è il più dolce e sicuro mezzo dato agli uomini per comunicare tra loro, per unire perfino i morti ai vivi».

All’omaggio commemorativo di Ojetti si affiancano i ricordi personali di Gino Fogolari– Soprintendente alle Gallerie di Venezia che ebbe modo di lavorare fianco a fianco col barone nei sette anni di impegno congiunto per i restauri e la musealizzazione della Ca’ d’Oro – confluiti nella prima guida a stampa del museo (1929), che rimangono a tutt’oggi alla base principale delle nostre conoscenze per inquadrare la figura del collezionista nell’ambito della cultura tra Otto e Novecento e per riflettere nuovamente sull’originalità della vicenda allestitiva della Galleria.

Gravemente malato, Giorgio Franchetti si tolse la vita nella notte tra il 16 e il 17 dicembre del 1922.
Le sue ceneri riposano ancor oggi nel portico terreno della Ca’ d’Oro sotto un cippo funerario in porfido, a vegliare idealmente il destino della tanto agognata Galleria, inaugurata nel 1927, grazie anche alla collaborazione generosa degli eredi che ratificarono la donazione condizionata del 1916 e supportarono il Ministero nel completamento dell’impresa.
______________
📍 Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro , Venezia
📆 dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00
(ultimo ingresso 18.30)
➡️ sono visibili la Corte Monumentale e il Secondo piano del Museo.
Il Primo piano è chiuso al pubblico per lavori.

📸 1 - Atrio del Cortile, il 𝘊𝘪𝘱𝘱𝘰 di porfido sotto il quale riposano le ceneri di Giorgio Franchetti, a ideale custodia dell’edificio e delle sue sorti.
📸 2 - 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘨𝘪𝘰 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪, 1890, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, foto gentilmente fornita dagli eredi.
📸 3 - Andrea Mantegna 𝘚𝘢𝘯 𝘚𝘦𝘣𝘢𝘴𝘵𝘪𝘢𝘯𝘰, dettaglio, 1506 circa, tempera su tela 213x95 cm, Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro.
Nel cartiglio, 𝘕𝘐𝘓 𝘕𝘐𝘚𝘐 𝘋𝘐𝘝𝘐𝘕𝘝𝘔 𝘚𝘛𝘈𝘉𝘐𝘓𝘌 / 𝘌𝘚𝘛 𝘊𝘈𝘌𝘛𝘌𝘙𝘈 𝘍𝘝𝘔𝘝𝘚, "Nulla è stabile tranne il divino: il resto è fumo".
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi

14/12/2022

📅 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑 andrà in onda 𝐋𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 di Rai Radio3 condotta da Anna Ottani Cavina.

Il viaggio in cammino per l'Italia attraverso i luoghi "meravigliosi", insoliti e stupefacenti del paese, farà tappa alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro.

Ministero della Cultura museitaliani

Mancano pochi giorni all'apertura dell'importante mostra "Arte Liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra" alle...
14/12/2022

Mancano pochi giorni all'apertura dell'importante mostra "Arte Liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra" allestita a Roma presso le Scuderie del Quirinale (16 dicembre 2022 /10 aprile 2023). La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro partecipa all'esposizione con il prestito di una Madonna in terracotta di Andrea Riccio dalle vicende molto travagliate. Passata in collezione Spinelli a Firenze con provenienza dalla raccolta Rinaldi di Padova, fu recuperata in Germania nel 1953 da Rodolfo Siviero e assegnata infine a Ca' d'Oro nel 1988 ad arricchire la sezione di scultura rinascimentale del museo.
Eccovi in anteprima alcune immagini del trasporto e dell'allestimento dei giorni scorsi, avvenuto dopo un intervento conservativo di manutenzione e messa in sicurezza appositamente realizzato per il prestito.

A gem of Late Gothic architecture, the Ca’ d’Oro is one of the most widely admired palazzi in Venice, famed for its icon...
12/12/2022
A gem of Late Gothic architecture, the Ca’ d’Oro is one of the most widely admired palazzi in Venice, famed for its iconic façade and spectacular decor. Since 1927, the building has been home to a national museum, the Galleria Giorgio Franchetti, where the prized collections donated by Baron Giorgio Franchetti (1865-1922), together with additions from the Italian State, reflect the rich and varied visual culture of Venice with a specific focus on the Renaissance.

The Al Thani Collection at the Hôtel de la Marine is showing a selection of exceptional loans from the Galleria Giorgio Franchetti at the Ca’ d’Oro, Venice, while it undergoes restoration.

'Ca’ d’Oro: Masterpieces of the Renaissance in Venice’ is now open, at The Al Thani Collection at the Hôtel de la Marine.

📸 Venise, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
© Venice, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, Direzione regionale Musei Veneto - reproduction with the authorisation of the Ministero della Cultura / Photography by Matteo De Fina


A gem of Late Gothic architecture, the Ca’ d’Oro is one of the most widely admired palazzi in Venice, famed for its iconic façade and spectacular decor. Since 1927, the building has been home to a national museum, the Galleria Giorgio Franchetti, where the prized collections donated by Baron Giorgio Franchetti (1865-1922), together with additions from the Italian State, reflect the rich and varied visual culture of Venice with a specific focus on the Renaissance.

The Al Thani Collection at the Hôtel de la Marine is showing a selection of exceptional loans from the Galleria Giorgio Franchetti at the Ca’ d’Oro, Venice, while it undergoes restoration.

'Ca’ d’Oro: Masterpieces of the Renaissance in Venice’ is now open, at The Al Thani Collection at the Hôtel de la Marine.

📸 Venise, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
© Venice, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, Direzione regionale Musei Veneto - reproduction with the authorisation of the Ministero della Cultura / Photography by Matteo De Fina


Photos from Direzione regionale Musei Veneto's post
12/12/2022

Photos from Direzione regionale Musei Veneto's post

✨ Domenica 4 Dicembre 2022 è . Ingresso GRATUITO in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali, n...
02/12/2022

✨ Domenica 4 Dicembre 2022 è .

Ingresso GRATUITO in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali, noi inclusi!

📷 Girolamo Macchietti (attr.)
(Firenze 1535 ca-1592)
Figura allegorica
tavola, Collezione G. Franchetti

📆 Orario di apertura del museo
dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
Sono visibili la Corte Monumentale e il Secondo piano del Museo.
Il Primo piano è chiuso al pubblico per lavori.
Vi aspettiamo!
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage Unisve - Conservazione e Restauro Venezia Unica Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ3 Dicembre 2022Per l'occasione ospiteremo le guide turistiche venezi...
30/11/2022

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
3 Dicembre 2022

Per l'occasione ospiteremo le guide turistiche veneziane di Best Venice Guides per due incontri:

- 𝐈 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚' 𝐝'𝐎𝐫𝐨
ore 10:00 in biglietteria con le guide 𝐿𝑢𝑐𝑖𝑎 𝑃𝑖𝑔𝑜𝑧𝑧𝑜 ed 𝐸𝑚𝑎𝑛𝑢𝑒𝑙𝑎 𝐹𝑎𝑣𝑒𝑟𝑜
visita dedicata ad ospiti con disabilità motoria

𝐷𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑡𝑜𝑢𝑟 𝑣𝑒𝑟𝑟𝑎̀ 𝑛𝑎𝑟𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑎' 𝑑'𝑂𝑟𝑜, 𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑖𝑚𝑏𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑔𝑜𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑣𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎𝑛𝑜. 𝐸𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑂𝑡𝑡𝑜𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑢𝑛 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑠𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑢𝑟𝑜, 𝑓𝑢 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑔𝑖𝑜 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜̀ 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑎𝑙𝑙'𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑜𝑟𝑒. 𝐼𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛 𝑐𝑒𝑙𝑒𝑏𝑟𝑒 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑎𝑟𝑜𝑛𝑒, 𝑖𝑙 𝑝𝑜𝑒𝑡𝑎 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐷'𝐴𝑛𝑛𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑜 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑜̀ 𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑜 𝑝𝑎𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑒𝑔𝑜, 𝑟𝑖𝑐𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑠𝑠𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑓𝑖𝑑𝑜, 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑝𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑚𝑎𝑟𝑚𝑖, 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑝𝑜𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑙𝑒 𝑐𝑒𝑛𝑒𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜.
(la visita sarà sospesa in caso di acqua alta)

- 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚' 𝐝'𝐎𝐫𝐨
ore 15:30 in campo SS. Apostoli vicino al pozzo con la guida 𝑆𝑡𝑒𝑓𝑎𝑛𝑖𝑎 𝐶𝑜𝑙𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎
visita dedicata ad ospiti con disabilità cognitiva

𝑈𝑛𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑎𝑟𝑜𝑛𝑒 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑔𝑖𝑜 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑒 𝑑𝑢𝑟𝑒, 𝑚𝑎𝑟𝑚𝑖, 𝑎𝑟𝑎𝑧𝑧𝑖, 𝑡𝑎𝑝𝑝𝑒𝑡𝑖, 𝑞𝑢𝑎𝑑𝑟𝑖, 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑒𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑎𝑖𝑐𝑖.
______________
📍 Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, Venezia
📆 sabato 3 dicembre | 10.00 e 15.30
➡️ Le visite sono gratuite e riservate a persone con disabilità

𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Entro le ore 17.00 del 1 dicembre 2022 scrivendo a
📨 [email protected]
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto UICI Venezia UICI Consiglio Regionale Veneto Bluemoon Venetian mask

Oggi a Parigi ...!
30/11/2022

Oggi a Parigi ...!

Disallestimenti in corso (con luce spettacolare).Cogliamo l'occasione per ricordarvi che il primo piano del museo è chiu...
08/11/2022

Disallestimenti in corso (con luce spettacolare).
Cogliamo l'occasione per ricordarvi che il primo piano del museo è chiuso per lavori (ma ve lo facciamo sbirciare qui, mentre sono in corso le prime operazioni di disallestimento della mostra ).
Resteranno visitabili, durante tutto lo svolgimento dei lavori, di cui vi terremo informati, il secondo piano e la corte monumentale interna.
Orario di apertura
Mart. / Dom. 10.00 - 19.00
(ultimo ingresso 18.30)
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto

"Tra acqua e vento".... / Il ritorno. E' rientrato oggi da Modena il modelletto con il "Rio della Plata" di Bernini dopo...
07/11/2022

"Tra acqua e vento".... / Il ritorno.

E' rientrato oggi da Modena il modelletto con il "Rio della Plata" di Bernini dopo l'esposizione alla mostra "Tra acqua e vento" organizzata presso le Gallerie Estensi.
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto

✨ Domenica 6 novembre 2022 è . Ingresso GRATUITO in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali, n...
05/11/2022

✨ Domenica 6 novembre 2022 è .

Ingresso GRATUITO in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali, noi inclusi!

📷 Francesco Guardi (Venezia, 1712-1793)
Veduta del Molo verso la Basilica della Salute
Olio su tela

📆 Orario di apertura del museo
dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
Sono visibili la Corte Monumentale, il Giardino e il Secondo piano del Museo.
Il Primo piano del Museo è chiuso al pubblico.
Vi aspettiamo!
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Turismo Città di Venezia Venezia360 - Arte, Storia, Cultura ed Eventi

✨ Domenica 6 novembre 2022 è . Ingresso GRATUITO in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali, n...
04/11/2022

✨ Domenica 6 novembre 2022 è .

Ingresso GRATUITO in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali, noi inclusi!

📷 Joachim Patinir e bottega
(Bouvignes, 1480 ca. - Anversa, 1524)
Paesaggio con San Gerolamo
tavola

📆 Orario di apertura del museo
dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
Sono visibili la Corte Monumentale, il Giardino e il Secondo piano del Museo.
Il Primo piano del Museo è chiuso al pubblico.
Vi aspettiamo!
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto

👷‍♂️ Ecco alcuni momenti del disallestimento della mostra che si è conclusa il 30 ottobre DA DONATELLO A ALESSANDRO VITT...
03/11/2022

👷‍♂️ Ecco alcuni momenti del disallestimento della mostra che si è conclusa il 30 ottobre DA DONATELLO A ALESSANDRO VITTORIA, 1450 - 1600
150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia

📆 Orario di apertura del museo
dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
Sono visibili la Corte Monumentale, il Giardino e il Secondo piano del Museo.
Il Primo piano del Museo è chiuso al pubblico.
Vi aspettiamo!
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage

📰 Grazie La Nuova di Venezia e Mestre per il dettagliato articolo sui lavori di restauro che ci riguarderanno.Nei prossi...
01/11/2022

📰 Grazie La Nuova di Venezia e Mestre per il dettagliato articolo sui lavori di restauro che ci riguarderanno.

Nei prossimi mesi vi racconteremo le tappe di questo importante restyling.

📆 Orario di apertura del museo
dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30).
Vi aspettiamo!
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage

🧡 Grazie Amici dei Musei e Monumenti Veneziani per le belle foto dell'evento di ieri sera!✨ Ultimi giorni per visitare l...
28/10/2022

🧡 Grazie Amici dei Musei e Monumenti Veneziani per le belle foto dell'evento di ieri sera!

✨ Ultimi giorni per visitare la mostra DA DONATELLO A ALESSANDRO VITTORIA, 1450 - 1600
150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia

📆 Orario di apertura del museo e della mostra
dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30).
Vi aspettiamo!
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage

🚨ATTENZIONE🚨Variazione orari giovedì 27 ottobre 2022 Ci scusiamo per il disagio.______________Ministero della Cultura mu...
26/10/2022

🚨ATTENZIONE🚨

Variazione orari giovedì 27 ottobre 2022

Ci scusiamo per il disagio.
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto

✨ Ultima settimana per scoprire la mostra DA DONATELLO A ALESSANDRO VITTORIA, 1450 - 1600 150 anni di scultura nella Rep...
24/10/2022

✨ Ultima settimana per scoprire la mostra DA DONATELLO A ALESSANDRO VITTORIA, 1450 - 1600
150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia

📷 Grazie Marco Toso per lo scatto!

📆 Orario di apertura del museo e della mostra
dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30).
Vi aspettiamo!
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage

🧡 Grazie Passeggiate a Venezia per la visita e le belle foto!📆 Orario di apertura del museo e della mostra dal martedì a...
21/10/2022

🧡 Grazie Passeggiate a Venezia per la visita e le belle foto!

📆 Orario di apertura del museo e della mostra
dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30).
Vi aspettiamo!
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage

"Non è quello che guardi che conta, è quello che vedi." Henry David Thoreau📷 Benedetto da Rovezzano (Canapale, 1474 - Va...
15/10/2022

"Non è quello che guardi che conta, è quello che vedi." Henry David Thoreau

📷 Benedetto da Rovezzano (Canapale, 1474 - Vallombrosa, 1554)
San Giovanni Battista 1510 ca.
terracotta
Houston, Collezione privata, courtesy of McClain Gallery

✨Ringraziamo David Henderson per la visita!

📆 Orario di apertura del museo e della mostra
dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30).
Vi aspettiamo!
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage

✨ C'è ancora tempo fino al 30 ottobre per scoprire la mostra DA DONATELLO A ALESSANDRO VITTORIA, 1450 - 1600 150 anni di...
12/10/2022

✨ C'è ancora tempo fino al 30 ottobre per scoprire la mostra DA DONATELLO A ALESSANDRO VITTORIA, 1450 - 1600
150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia

📷 Donato di Niccolò di Betto Bardi, detto Donatello (Firenze, 1386 ca. - Firenze, 1466) San Lorenzo 1440 ca.
terracotta
Londra, Collezione privata, courtesy of Colnaghi Gallery, inv. CG 4521

📆 Orario di apertura del museo e della mostra
dal martedì alla domenica | 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30).
Vi aspettiamo!

Grazie Marco Toso per lo scatto!
______________
Ministero della Cultura museitaliani Direzione regionale Musei Veneto Venetian Heritage

Indirizzo

Cannaregio N. 3932
Venice
30121

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 19:00

Telefono

041 5222349

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Digitare

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro

La Ca’ d’Oro, uno dei più prestigiosi palazzi tardogotici di Venezia, ospita su due piani l’importante collezione d’arte del barone Giorgio Franchetti (1865-1922), che nel 1916 donò allo Stato italiano le sue raccolte e l’edificio stesso, dopo averne ripristinato, con ingenti restauri, lo splendore originario per farne un pubblico museo. La collezione del nobiluomo, comprendente mobili, dipinti, medaglie, arazzi, bronzetti e sculture, fu ampliata nel corso degli anni - e fin dall’inaugurazione della Galleria nel 1927 - con l’annessione di opere rinascimentali provenienti da edifici religiosi soppressi o demoliti e nuclei collezionistici provenienti altri musei statali di Venezia, mentre una nuova sezione espositiva dedicata alla ceramica veneziana ha trovato spazio, dal 1992, nell’attiguo Palazzo Duodo.

Tra le opere di maggior prestigio della pinacoteca Franchetti si segnalano il Ritratto di Marcello Durazzo di Van Dyck, la Venere allo specchio di Tiziano, la Venere dormiente di Paris Bordon, le due Vedute veneziane di Francesco Guardi e, sempre tra i dipinti provenienti dal lascito originario, il San Sebastiano di Andrea Mantegna, capolavoro di maggior spicco del museo, ancora custodito entro il suggestivo vano architettonico rivestito di marmi che il barone aveva concepito per isolare l’opera in una dimensione sacrale. Di particolare importanza è anche la raccolta di sculture rinascimentali, provenienti per la maggior parte da chiese soppresse o da monumenti demoliti, che annovera pezzi di notevole pregio come il Doppio ritratto di Tullio Lombardo o la lunetta di Sansovino con la Madonna del bacio (deposito I.R.E.), mentre tra i bronzi si segnalano i grandi rilievi di Andrea Riccio provenienti dalla chiesa di Santa Maria dei Servi, quelli di Vittore Camelio, del maestro dell’altare Barbarigo e il raffinatissimo Apollo di Jacopo Bonaccolsi detto l’Antico.

Non si esaurisce alla sola Galleria, aperta al pubblico nel 1927, la visita del palazzo, che ancora conserva, nel suo complesso, la struttura dell’antica casa fondaco veneziana. Di particolare suggestione è la corte interna, con lo straordinario mosaico pavimentale in marmi antichi, realizzato dal barone stesso ad evocazione delle basiliche paleocristiane, e l’originaria vera da pozzo scolpita da Bartolomeo Bon nel 1427. Nell’atrio – a ideale custodia dell’edificio e delle sue sorti – riposano, sotto un cippo di porfido, le ceneri di Giorgio Franchetti.


Commenti

reads my poems
at the Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
Full video on Youtube: https://youtu.be/KcUsM_9af-M

Video .
thanks to
Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale
Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice
.
#
⭐ Alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro fino al 30 ottobre 2022 c'è la mostra
𝐃𝐀 𝐃𝐎𝐍𝐀𝐓𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐀
𝐀𝐋𝐄𝐒𝐒𝐀𝐍𝐃𝐑𝐎 𝐕𝐈𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀,
𝟏𝟒𝟓𝟎 - 𝟏𝟔𝟎𝟎

Grazie ad Artsupp per la segnalazione.

Ministero della Cultura museitaliani
La Scuola Grande di San Rocco partecipa alla Mostra “Da Donatello a Alessandro Vittoria 1450-1600. 150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia”, presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro organizzata e finanziata da Venetian Heritage , con l’opera Cristo Passo di Andrea Bregno.
Questa imago pietatis, solitamente collocata nella Sala Terrena della nostra Scuola, è messa a confronto con altre opere dello stesso Bregno e di altri artisti a lui contemporanei.
❗La mostra chiuderà il 30 ottobre 2022.
☀️ • I NOSTRI NONNI al ❗️

▶️ Oggi pomeriggio una VISITA "SPECIALE" alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro nell'ambito dell'iniziativa "Estate a palazzo": il progetto di Red Carpet For All - Venezia si rivolge ad anziani over 75 e offre loro la possibilità di visitare MUSEI E PALAZZI della città per contrastare solitudine e caldo.

✅ La rassegna è GIÀ UN SUCCESSO: 12 gli incontri realizzati, in virtù di un'alta richiesta di partecipazione, e altrettanti quelli che lo saranno nelle prossime settimane tra Fondazione Querini Stampalia Venezia, Palazzo Grassi - Punta della Dogana, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Museo d'Arte Orientale Venezia, Palazzo Manfrin, Museo Correr e Ca' d'Oro.

🔹 Una BELLISSIMA SODDISFAZIONE assistere alla crescita di un lanciato nel 2015 grazie alla collaborazione tra associazioni del territorio e Comune: uno dei primi che ho seguito da assessore.

VIVA I NOSTRI , hanno energia da vendere❗
“Nulla è durevole tranne il divino: il resto è fumo”. Il regista Abel Ferrara, presente al Festival del Cinema con un film girato in Italia, lunedì 22 agosto legge “Blades”, le poesie di Gabriele Tinti ispirate al San Sebastiano di Andrea Mantegna, alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro.

Un appuntamento unico in cui il regista newyorkese declamerà le poesie di fronte al dipinto, nella preziosa ca****la del palazzo, realizzata dal Barone Franchetti per ospitare l’opera.

Un’invocazione, una confessione, una preghiera al santo per un auspicio alla rinascita. L’evento rientra nel progetto di Gabriele Tinti “Rovine”: letture dal vivo recitate di fronte alla statuaria classica e alla pittura rinascimentale. Per l’occasione il museo Ca D’oro sarà aperto dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso biglietteria ore 18.30).

La lettura è organizzata in collaborazione con l’Hotel Danieli a San Marco, che quest’anno festeggia due secoli di attività tra cultura, cinema e arte.

Foto Ca’ D’Oro di Manuela Moschin e ritratto di Abel Ferrara di Rossana Viola.
⭐ 𝐃𝐀 𝐍𝐎𝐍 𝐏𝐄𝐑𝐃𝐄𝐑𝐄
Il 𝟐𝟐 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro ospita il regista e attore Abel Ferrara per la lettura delle poesie di Gabriele Tinti che traggono ispirazione dal dipinto di Andrea Mantegna che raffigura San Sebastiano.

L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, braccio operativo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, con l'organizzazione e promozione della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e si avvale della collaborazione con l’Hotel Danieli, un hotel Luxury Collection, di Venezia.

⭐ Seguici per scoprire le modalità di partecipazione.

Ministero della Cultura museitaliani
🍉 𝐅𝐄𝐑𝐑𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 🍉
Stanco della solita giornata, tra caldo asfissiante, spiagge affollate e traffico?

Abbiamo l'alternativa giusta per te e tanto, tanto fresco.
I musei statali del Veneto sono aperti e pronti ad offrirti un mix esplosivo: Cultura & Frescura.

Provare per credere, ti Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Orola Museo Archeologico Nazionale di Veronale Museo Archeologico Nazionale di Veneziae dMuseo Nazionale di Villa PisaniVilMuseo Nazionale AtestinoaleMuseo d'Arte Orientale VeneziatalMuseo Nazionale Concordiese Portogruaro PoMuseo Nazionale Collezione SalceeziPALAZZO GRIMANIAZZO GRIMANI | Museo e Area Archeologica Museo Archeologico Nazionale di Fratta PolesinettaMuseo Archeologico Nazionale di AdriaaleMinistero della Cultura demuseitaliani museitaliani
VENETO
💧⛆🇮🇹

L'acquedotto veneziano fu costruito solo nel XIX secolo e fino ad allora Venezia e le isole della laguna hanno sempre sofferto la mancanza di acqua potabile.
Nell'Alto Medioevo il problema fu affrontato e risolto con la costruzione di pozzi: i 'pozzi alla veneziana'.

Data l'impossibilità di utilizzare acque di falda, si realizzarono strutture atte a raccogliere e filtrare l'acqua piovana: nei 'campi' e nei 'campielli' più grandi si scavarono grosse vasche, fino ad una profondità di cinque o sei metri, rivestite da argilla e riempite con strati di ghiaia e sabbia di diversa granulometria, ad azione filtrante.
Al centro dell'area di raccolta, nella canna del pozzo, confluiva l'acqua piovana filtrata. La parte sporgente della canna terminava con la 'vera da pozzo', struttura in pietra spesso decorata con bassorilievi ed iscrizioni relative alla ricca famiglia che aveva donato il pozzo alla città. Alcune vere furono ottenute da capitelli e tamburi di antiche colonne romane.

Per motivi di sicurezza le sommità degli oltre 600 pozzi ancora visibili sono state chiuse con coperture in metallo o cemento.



foto 1 di Carlo Naya, metà '800: pozzo nel Cortile di Palazzo Ducale

foto 2 di Vance Photography : pozzo nel Campo Santa Maria Mater Domini, Santa Croce

foto 3 di Greg Vance Photography : pozzo nel Campo de le Gorne, Castello

foto 4 di Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro : vera da pozzo in marmo rosso di Verona scolpita nel 1427 da Bartolomeo Bon, cortile della Ca’ d’Oro
⭐ 𝐃𝐀 𝐍𝐎𝐍 𝐏𝐄𝐑𝐃𝐄𝐑𝐄
Il 𝟐𝟐 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro ospita il regista e attore Abel Ferrara per la lettura delle poesie di Gabriele Tinti che traggono ispirazione dal dipinto di Andrea Mantegna che raffigura San Sebastiano.

L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, braccio operativo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, con l'organizzazione e promozione della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e si avvale della collaborazione con l’Hotel Danieli, un hotel Luxury Collection, di Venezia.

⭐ Seguici per scoprire le modalità di partecipazione.

Ministero della Cultura museitaliani
Il Canal Grande dalla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
⭐ 𝐃𝐀 𝐍𝐎𝐍 𝐏𝐄𝐑𝐃𝐄𝐑𝐄
Il 𝟐𝟐 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro ospita il regista e attore Abel Ferrara per la lettura delle poesie di Gabriele Tinti che traggono ispirazione dal dipinto di Andrea Mantegna che raffigura San Sebastiano.

L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, braccio operativo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, con l'organizzazione e promozione della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e si avvale della collaborazione con l’Hotel Danieli, un hotel Luxury Collection, di Venezia.

⭐ Seguici per scoprire le modalità di partecipazione.

Ministero della Cultura museitaliani
Eccoci qui, no! Non siamo scomparse! 😊
Siamo solo... un po' in ritardo!
Volevamo ringraziare tutti coloro che hanno reso speciali le due settimane di summer camp Esploratori delle Arti: innanzitutto i bambini e le loro famiglie che hanno scelto di partecipare alla proposta 😍Abbiamo attraversato Venezia in lungo e in largo, dai Musei della Direzione regionale Musei Veneto , Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro , PALAZZO GRIMANI e Museo d'Arte Orientale Venezia fino ad arrivare a conoscere le botteghe degli artigiani KARTARUGA , Unisve - Conservazione e Restauro Small Caps , passando per le ore liete trascorse al convento di san francesco della vigna con il supporto dell' Associazione San Francesco Della Vigna - Venezia . Sappiate che non finisce qui!
Ci rivediamo lunedì 29 agosto per le ultime due settimane di summer camp (PS: potete già iscrivervi!)

👁 Il contest fotografico di è dedicato alla magnifica Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro , a Venezia, con uno scatto che immortala un istante di vibrante poesia in una dimensione sospesa tra passato e presente.

🏛️ Per partecipare, visita uno dei luoghi del Ministero della Cultura, scatta una foto, tagga museitaliani e raccontaci dove ti trovi! La più interessante sarà pubblicata sui nostri social nel corso della settimana successiva. Seguici anche su Instagram https://www.instagram.com/museitaliani/

📸 Ph. IG | Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro

🔹 La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro sarà interessata da lavori di aggiornamento in linea con le attuali esigenze dei visitatori, a partire da dicembre 2022 e finanziati grazie a Venetian Heritage (3 milioni di euro).

🔹 Grazie a ArteMagazine

Ministero della Cultura museitaliani Regione del Veneto
x

Altro Museo d'arte Venice (vedi tutte)

Museo d'Arte Orientale Venezia Museo di Palazzo Mocenigo zolforosso Palazzo Grimani Venice Art House Museo di Palazzo Fortuny LGBTE Arts Scuola Grande San Giovanni Evangelista Fondazione Querini Stampalia Venezia PALAZZO GRIMANI ICI - International Cultural Institute The Hart Foundation Musei Civici Veneziani Museo Correr Museu Correr