Commenti
Dopo le aperture straordinarie per il Carnevale, Palazzo Mocenigo torna ai suoi consueti orari di apertura!
Il museo è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00.
📸 Sala 10
Fondazione Musei Civici Venezia
Bellissime immagini dalla visita delle Marie del Carnevale lo scorso 20 marzo!
Fondazione Musei Civici Venezia Festa Delle Marie Carnevale di Venezia - Official Page
Programmi per questo weekend di ? 🎭
Vi ricordiamo che fino a martedì 1 marzo il Museo è aperto con orario esteso fino alle 22:00!
Approfittatene per una visita serale ✨
🖼 Pulcinella
Olio su tela
Pittore veneto, XVIII sec.
Sala 15 - Museo di Palazzo Mocenigo
Fondazione Musei Civici Venezia
Siamo in pieno e le calli di Venezia si animano di maschere e costumi 🎭
Sfogliando alcuni dei periodici antichi conservati nella Biblioteca del nostro Centro Studi, abbiamo trovato delle proposte per travestimenti davvero originali... se siete alla ricerca di un po’ di ispirazione per mascherarvi, ecco qualche spunto! 👀
Le immagini sono tratte da alcuni numeri del quindicinale “La Stagione: giornale delle mode”, pubblicato dal 1882 al 1914; dedicato al pubblico femminile, proponeva consigli di stile e abbigliamento e forniva anche tavole e modelli utilizzabili dalle lettrici per creare i propri vestiti e accessori. Ogni anno nei numeri di gennaio e febbraio veniva dato molto spazio a idee e proposte per costumi in maschera, sia per le signore che per i loro figli.
📸 Quale vi sembra il travestimento più stravagante?
1. “Scarabeo” e “Calendario da sfogliare”
2. “Griselde”, “Fanciulla dell’Hundsruck”, “Paese di Cuccagna” e “Aerostato”
3. “Lucertola”, “Colombo viaggiatore” e “La posta”
4. “Spagnola”, “Rosa” e “Satanella”
5. “Ciliegia” e “Betulla”
6. “Pastorella Rococò” e “Notte”
7. “Dama del XII secolo”, “Pierrette” e “Contadina svedese” (per bambina)
Fondazione Musei Civici Venezia
Domani la nostra sede ospiterà il primo appuntamento di Aperture Straordinarie - Giornate dell’Innovazione Museale.
L’iniziativa è parte del Progetto Europeo SACHE Project.
Promosso e organizzato da Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Management - Università Ca' Foscari Venezia e centro AIKU - Arte Impresa Cultura
Carnevale al museo 🎭
Da venerdì 18 febbraio a martedì 1 marzo saremo aperti anche la sera, fino alle 22:00! Un’ottima occasione per celebrare il Carnevale 2022 nell’atmosfera suggestiva di Palazzo Mocenigo.
Per maggiori dettagli 👉
https://www.visitmuve.it/it/aperture-muve/
Anche la nostra biblioteca estende finalmente i suoi orari di apertura ⏰
A partire da questa settimana la Biblioteca del Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo è aperta dal martedì al venerdì, dalle 10:30 alle 16:30.
Le pubblicazioni più recenti così come monografie e periodici antichi sul tema dell’abbigliamento, del tessile e del profumo sono a disposizione di studiosi, professionisti e appassionati!
In foto la sala lettura e alcuni dei volumi recentemente acquisiti 📚
Per verificare le modalità di accesso e consultazione:
https://mocenigo.visitmuve.it/it/il-museo/servizi-agli-studiosi/biblioteca/servizi-scientifici-2-2-2/
Ultimo giorno in passerella per questi meravigliosi abiti Ferretti 💃🏼
Con i loro tessuti preziosi abbinati a splendidi gioielli in vetro soffiato negli ultimi due mesi hanno ricreato nel portego del piano nobile la suggestiva atmosfera di una sfilata d’alta moda, lasciando a bocca aperta tutti i nostri visitatori! ✨
Grazie alla generosa donazione di Alberta Ferretti, gli abiti diventeranno parte della collezione permanente del Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo del Museo.
Fondazione Musei Civici Venezia
Buon ! ❤️
Per celebrare questa giornata vi proponiamo dei perfetti pegni d'amore: deliziosi flaconcini portaprofumo!
Il primo, probabilmente inciso da un soldato durante la Guerra franco-prussiana, è quasi commovente per la tenerezza di un abbraccio carico di sentimento. Il cagnolino del secondo, invece, è un Epagneul Breton, razza riconosciuta come particolarmente docile, fedele e affettuosa. I due flaconcini che porta sul dorso rappresentano forse la coppia, mentre la vite è simbolo di verità e fecondità. Il flaconcino verde decorato con una coppia di colombe che fanno il nido e quello a forma di cuore sono infine delle "châtelaines", piccoli contenitori legati a una catenella che si portavano alla cintura o, come in questo caso, al dito come anelli: il calore della mano faceva sì che il profumo si espandesse delicatamente intorno alla persona.
Nonostante la loro minutezza, questi piccoli oggetti (sono tutti di dimensioni fra i 4 e i 6 cm!) riescono davvero a racchiudere in sé tutta la grandezza di un legame molto speciale. 💘
1. Flacone Guerra franco-prussiana. Metallo - Francia, 1870 ca
2. Flacone Epagneul Breton. Porcellana, metallo e marmo - Francia (?), 1800 ca
3. Châtelaine da dito con colombe. Vetro e vermeil - Inghilterra, 1880 ca.
4. Châtelaine da dito a forma di cuore. Argento - Inghilterra, 1905
Immagini tratte dal catalogo della mostra "Flaconi. I portaprofumi tra arte e storia - Collezione Magnani", Museo di Palazzo Mocenigo, 2018-2019. Crediti fotografici © Viglio Ferrari
Fondazione Musei Civici Venezia
📣 NUOVI ORARI
Il Museo di Palazzo Mocenigo amplia i suoi orari di apertura! 🎉
A partire dal 15 febbraio saremo felici di accogliervi dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì).
Ancora per questa settimana invece le nostre collezioni saranno visitabili dal giovedì alla domenica, ore 11:00 - 17:00.
Vi aspettiamo!
📸 Sala 11 - Camerino delle sottomarsine e gilet
Completo maschile composto da marsina, sottomarsina e calzoni corti al ginocchio
Venezia, ultimo quarto del XVIII sec.
Fondazione Musei Civici Venezia
Tra funzionalità e femminilità, il pijama palazzo!
Inventato dalla stilista e principessa russa - ma romana d'adozione - Irene Galitzine, questo singolare capo d'abbigliamento conquistò fin da subito il mercato, rappresentando la modernità dello stile italiano del dopoguerra.
Discostandosi dall'abbigliamento tradizionalmente femminile (in gonna), il pijama palazzo – composto da casacca o tunica e pantalone – fu la perfetta manifestazione di una nuova sensibilità volta a liberare il corpo dalle limitazioni dell'abito.
Espressione di un'idea del vestire pratica e al contempo femminile, fu scelto per la sua versatilità da figure come Monica Vitti, Claudia Cardinale, Liz Taylor e Jacqueline Kennedy.
Nel nostro museo abbiamo la fortuna di averne attualmente esposte due versioni, visibili nella piccola sala decorata a stucchi policromi del piano nobile.
Quale modello preferite?
🥻 Completo pijama palazzo in diagonale di seta rosa, 1970-1980
Collezione Gaea Pallavicini
👗 Completo pijama palazzo in shantung di seta verde, 1960-1970
Collezione Gaea Pallavicini
📸 Irene Galitzine indossa un modello ricamato del suo pijama palazzo, 1962
(immagine tratta dal volume "Irene Galitzine: la principessa della moda", a cura di Bonizza Giordani Aragno, Bolis Edizioni, 2006)
Fondazione Musei Civici Venezia
Sostieni il progetto! 📣
L’ala rinascimentale di Palazzo Ducale, prospiciente il rio della Canonica, accoglie le tre rive d’acqua un tempo differentemente adibite a ingresso delle merci e delle persone. Ciascuna delle tre rive è servita da due grandi portoni lignei di ingresso che furono tutti e sei rimossi e ricoverati presso un deposito custodito nel 2008, in occasione dell’allestimento delle opere provvisionali che sarebbero servite per i restauri della grande facciata, terminati nel 2011. Ad oggi la Fondazione Musei Civici di Venezia ha portato a termine gli interventi conservativi su quattro dei sei portoni, che hanno ritrovato collocazione nella loro sede originaria; due portoni attendono oggi di essere ancora restaurati.
Vota il progetto per il concorso Art Bonus! 👉
https://bit.ly/3H1fNb9
Fondazione Musei Civici Venezia