Museo di Palazzo Mocenigo

Museo di Palazzo Mocenigo Dimora patrizia a San Stae, ospita il Museo con il Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume

Nel 1945 il Palazzo Mocenigo di San Stae, con l’archivio e parte degli arredi, fu donato per disposizione testamentaria al Comune di Venezia da Alvise Nicolò, ultimo discendente della nobile famiglia veneziana, affinché venisse utilizzato “per Galleria d’Arte, a completamento del Museo Correr“. Sul finire degli anni Settanta, alla morte della moglie Costanza Faà di Bruno, pervenirono ai Musei Civi

ci di Venezia le stanze del primo piano nobile con le decorazioni ad affresco e gli arredi, per lo più settecenteschi. Nel 1985, dopo consistenti interventi di restauro, l’appartamento Mocenigo venne aperto al pubblico come museo, senza peraltro perdere il fascino e l’atmosfera della casa vissuta. Nello stesso anno venne istituito a palazzo Mocenigo il Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, ospitando le ampie collezioni tessili e di abiti antichi dei Musei Civici – provenienti soprattutto dalle raccolte Correr, Guggenheim, Cini, Grassi – e una biblioteca specializzata, sempre aperta, in cui spicca l’importante raccolta di oltre 13.000 figurini dal ‘700 al ‘900. Il percorso del museo, completamente rinnovato e ampliato nel 2013, si snoda in venti sale al primo piano nobile, raddoppiando le aree espositive aperte nel 1985. L’ambiente nel suo insieme evoca diversi aspetti della vita e delle attività del patriziato veneziano tra XVII e XVIII secolo, ed è popolato da manichini che indossano preziosi abiti e accessori antichi appartenenti al Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume. Moda e costume, con particolare riferimento alla storia della città, caratterizzano dunque da subito la ricerca e l’attività espositiva del museo, nel contesto ambientale del palazzo gentilizio dei Mocenigo. The family’s last descendent, in 1945 Alvise Nicolò bequeathed the palazzo to the city on the condition it became an “Art Gallery to complete the Correr Museum“; thirty years later, following his wife’s death, it was then left to the city. Opened to the public in 1985, it became the seat of the Study Centre of the History of Fabrics and Costumes, housing the vast collections of ancient fabrics and clothes belonging to the Venice Civic Museums – most of which came from the Correr, Guggenheim, Cini and Grassi collections. Palazzo Mocenigo also contains a well-stocked library specialising in the history of fabrics, costumes, and fashion. The library is situated in the rooms on the first-floor piano nobile that have not conserved their original furnishings; the stocks of fabrics and costumes are situated on the first mezzanine and on the top-floor. Completely renewed and expanded at the end of 2013, the itinerary winds its way through twenty rooms on the first piano nobile, therefore doubling theamount of exhibition area compared to when it opened in 1985. As a whole, the rooms skilfully evoke the different aspects of the life and activities of a Venetian nobleman between the 17th and 18th century, and on display are mannequins wearing valuable ancient garments and accessories that belong to the Study Centre connected to the Museum. Paying particular attention to the history of the city, fashion and costumes have therefore always played a key role in the studies and exhibitions of the museums in the aristocratic setting of the Palazzo Mocenigo.

  Eva Marisaldi𝘋𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 1996-2022Stampa su alluminio, rameCon questa installazione inizia il percorso olfattivo di 𝚎𝚜-𝚜𝚎𝚗...
01/06/2022



Eva Marisaldi
𝘋𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰
1996-2022
Stampa su alluminio, rame

Con questa installazione inizia il percorso olfattivo di 𝚎𝚜-𝚜𝚎𝚗𝚣𝚎. La fragranza – a base di eucalipto – diffusa in questa sala richiama gli odori fiutati dall’artista quando da piccola frequentava insieme alla nonna la Certosa di Parma dove si trova la Tomba Frassetto, soggetto della fotografia.

Un ricordo d’infanzia che grazie al profumo rievoca emozioni mai sopite.


Fondazione Musei Civici Venezia

Perché la cultura profumiera si sviluppa in particolar modo a Venezia? Uno dei fattori principali per spiegare questo pr...
27/05/2022

Perché la cultura profumiera si sviluppa in particolar modo a Venezia?

Uno dei fattori principali per spiegare questo primato è senz’altro il sistema di 𝘮𝘶𝘥𝘦 sviluppato dalla Serenissima: convogli navali attivi dal XIII al XVII secolo che permettevano ai mercanti veneziani di raggiungere tutti i principali porti del Mediterraneo, dove essenze rare e difficili da trovare arrivavano dai continenti più lontani.

Grazie a questi collegamenti, i 𝘮𝘶𝘴𝘤𝘩𝘪𝘦𝘳𝘪 veneziani – così erano chiamati i profumieri – riuscivano a procurarsi le materie prime necessarie alla produzione di cosmetici.

La mappa, collocata all’inizio della sezione dedicata al profumo del museo, illustra proprio quali fossero queste rotte commerciali.

Collezione Storp a Palazzo Mocenigo 🤩Ieri in museo è stato firmato un importante accordo per il prestito a lungo termine...
25/05/2022

Collezione Storp a Palazzo Mocenigo 🤩

Ieri in museo è stato firmato un importante accordo per il prestito a lungo termine della Collezione Storp, straordinaria raccolta di flaconi e contenitori per profumi che copre un arco temporale di oltre sei millenni di storia.

Qui il comunicato stampa 👉 https://bit.ly/39Uu3He


Fondazione Musei Civici Venezia Mavive Parfums Venezia Comune di Venezia

Con la veduta di San Marco raffigurata su questo piccolissimo portaprofumo-souvenir vi auguriamo un buon weekend! 😎📌 Il ...
20/05/2022

Con la veduta di San Marco raffigurata su questo piccolissimo portaprofumo-souvenir vi auguriamo un buon weekend! 😎

📌 Il Museo è aperto con orario continuato 10:00-18:00 dal martedì alla domenica.

📸
Châtelaine miniature di Venezia
Argento
Italia, 1900 ca.

Collezione Monica Magnani
Sezione profumo - Sala 16

International Museum Day 2022 | Il Potere dei Musei - ICOM Italia
18/05/2022
International Museum Day 2022 | Il Potere dei Musei - ICOM Italia

International Museum Day 2022 | Il Potere dei Musei - ICOM Italia

I musei hanno il potere di trasformare il mondo attorno a sé. Laggi qui maggiori informazioni sul tema della giornata. È disponibile il download del poster in italiano e la versione editabile! Scarica il Kit Comunicazione! Troverai molte idee e una proposta di ICOM Italia dedicata ai Musei Italian...

Grazie a Venezia Radio TV: Televenezia per questo servizio sulle mostre “Es-senze” e “Accordi”, aperte a Palazzo Mocenig...
16/05/2022
VIDEO: Palazzo Moncenigo: Il profumo in mostra - TeleVenezia

Grazie a Venezia Radio TV: Televenezia per questo servizio sulle mostre “Es-senze” e “Accordi”, aperte a Palazzo Mocenigo fino al 27 novembre 😊

Palazzo Mocenigo a Venezia ospita due mostre celebrano l'antica arte profumiera: "Es-senze" e "Accordi di profumo".

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post
13/05/2022

Photos from Fondazione Musei Civici Venezia's post

Fondazione Musei Civici Venezia x Su e Zo per i Ponti di Venezia In occasione della 42^ edizione della passeggiata di so...
10/05/2022

Fondazione Musei Civici Venezia x Su e Zo per i Ponti di Venezia

In occasione della 42^ edizione della passeggiata di solidarietà, tutti i partecipanti, presentandosi alle biglietterie MUVE con il tagliando di partecipazione alla manifestazione, avranno diritto alla tariffa ridotta sul prezzo del biglietto!

La convenzione è valida nei giorni 13, 14 e 15 maggio 2022.

Per maggiori informazioni 👇
https://www.visitmuve.it/it/convenzioni/su-e-zo-per-i-ponti/

I Musei Civici di Venezia ti aspettano in occasione della Su e Zo per i Ponti di Venezia del 15 maggio!
Con il cartellino di iscrizione accedi con biglietto ridotto a Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, Museo di Palazzo Mocenigo, Museo di Palazzo Fortuny, Casa di Carlo Goldoni, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, Museo di Storia Naturale di Venezia, Museo del Vetro, Museo del Merletto di Burano dal 13 al 15 maggio 2022.

Maggiori info 🏃‍♂️🏃‍♂️🏃‍♂️ https://www.visitmuve.it/it/convenzioni/su-e-zo-per-i-ponti/

📌 NUOVO ORARIO per il Museo! Potrete visitare Palazzo Mocenigo dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00 🥳Per co...
06/05/2022

📌 NUOVO ORARIO per il Museo!
Potrete visitare Palazzo Mocenigo dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00 🥳

Per conoscere gli orari di tutti gli altri musei di Fondazione Musei Civici Venezia 👇
https://www.visitmuve.it/it/aperture-muve/

02/05/2022



Today is the day!

In attesa di scoprire quali saranno i look più eccentrici sfoggiati in questa edizione, terminiamo la serie dedicata al Met Gala con un abito dorato perfetto per una grande soirée ✨

📸
Abito lungo da sera
Paillettes, madreperla e filo laminato cuciti su tulle; sottoveste in raso
Anni ‘60
Donazione Donatella Fiorenzi Colonna Di Stigliano

- 2   Il galà inaugura tradizionalmente la mostra annuale organizzata dal Costume Institute, mostra che quest’anno ha co...
01/05/2022

- 2

Il galà inaugura tradizionalmente la mostra annuale organizzata dal Costume Institute, mostra che quest’anno ha come titolo “In America: an Anthology of Fashion”: un viaggio alle radici della moda americana attraverso i lavori di designer e sarti che hanno lavorato negli Stati Uniti dal XIX secolo fino alla metà del XX.

Il dress code 𝘎𝘪𝘭𝘥𝘦𝘥 𝘎𝘭𝘢𝘮𝘰𝘶𝘳 punta invece tutto sull’oro come simbolo di rinascita, facendo diretto riferimento a quel periodo di crescita economica e prosperità della storia nordamericana che va dal 1870 all’inizio del 1900 circa e che è stato definito appunto “Gilded Age”.

📸
Borsa in pelle nera - Roberta Di Camerino
Anni ‘50
Donazione Ileana Chiappini Di Sorio

Décolleté in cuoio dorato - Luigi Bufarini
Anni ‘50
Donazione Diamantina Scola Camerini

Clutch in metallo dorato
Anni ‘60
Donazione Ileana Chiappini Di Sorio

Beauty in metallo dorato
Anni ‘60
Donazione Anna Maria Cadel

 - 3Dall’annuncio del tema del gala inizia ogni anno una sorta di corsa all’oro per le case di moda, che si ritrovano a ...
30/04/2022


- 3

Dall’annuncio del tema del gala inizia ogni anno una sorta di corsa all’oro per le case di moda, che si ritrovano a inseguire le maggiori celebrità del momento per vestirle con abiti magnifici ed estremamente curati nei minimi dettagli. Anche in queste circostanze, comunque, la sensibilità e creatività dei più grandi stilisti è sostenuta dalla maestria di professionisti artigiani, il cui lavoro dietro le quinte inizia molti mesi prima dell’evento ed è fondamentale per la riuscita di look mozzafiato. 🔥

Continuando a esplorare i depositi del museo, ecco proprio un esempio di collaborazione fra casa di moda e mondo artigiano, tutto al femminile. Si tratta di un abito da sera confezionato dalla stilista veneziana Franca Polacco con un tessuto realizzato a mano dalla tessitrice Elda Cecchele Pavan, figura estremamente talentuosa che durante la sua attività collaborò anche con stilisti come Salvatore Ferragamo e Roberta Di Camerino.

📸
Abito corto da sera – Franca Polacco
Cotone con inserti di filato metallico, tulle e vergolina
Anni ‘50
Donazione Eredi Cecchele

30/04/2022

– Museo di Palazzo Mocenigo, fino al 27 novembre

Non si vede, ma si sente👃🏽: un percorso multisensoriale attraverso il quale scoprire le riflessioni di 12 artisti che indagano le possibilità del profumo come materia prima delle loro creazioni.

Vi aspettiamo nelle sale del primo piano per sperimentare un inedito viaggio olfattivo 🫧


Fondazione Musei Civici Venezia
Mavive Parfums Venezia

- 4 al   Il galà fu istituito nel 1948 come evento per raccogliere fondi a beneficio del Costume Institute del MET di Ne...
29/04/2022

- 4 al

Il galà fu istituito nel 1948 come evento per raccogliere fondi a beneficio del Costume Institute del MET di New York. Inizialmente si trattò di un evento esclusivo per i membri dell’alta società newyorkese e dell’industria della moda, una delle tante cene di beneficenza organizzate annualmente in città. È a partire dagli anni Settanta, sotto la direzione di Diana Vreeland, che il galà apre la partecipazione anche a celebrità del cinema, star della musica e personaggi dello spettacolo in generale, affermandosi così come l’evento glamour più atteso dell’anno.

Il tema di quest’edizione, che si terrà il 2 maggio, è “Gilded Glamour” e noi continuiamo la ricerca di un po’ di "fascino dorato” tra le collezioni del museo.

📸
Pochette in fettuccia metallica oro e argento, anni ‘70-’80 – Donazione Ornella Ottolenghi
Guanti in nylon mylar dorato, anni ‘60 – Donazione Gloria Flocchini

«L'olfatto come materia d'indagine, e non come fattore "aggiuntivo" ma di pari dignità della scultura, della pittura e d...
29/04/2022
In un palazzo storico di Venezia la mostra tutta da annusare

«L'olfatto come materia d'indagine, e non come fattore "aggiuntivo" ma di pari dignità della scultura, della pittura e del disegno». Queste alcune parole di Pier Paolo Pancotto – curatore della mostra 𝚎𝚜-𝚜𝚎𝚗z𝚎 – riprese su ARTRIBUNE, che ringraziamo!

Per leggere tutto l'articolo 👇
https://bit.ly/artribune_es-senze_palazzomocenigo


Fondazione Musei Civici Venezia Mavive Parfums Venezia

A Palazzo Mocenigo dodici stanze raccolgono altrettante opere profumate e odorose firmate da grandi artisti

  - 5 alla nuova edizione del MET Gala 🪩Organizzato annualmente dal Costume Institute di The Metropolitan Museum of Art,...
28/04/2022



- 5 alla nuova edizione del MET Gala 🪩
Organizzato annualmente dal Costume Institute di The Metropolitan Museum of Art, New York è l’evento glamour per eccellenza cui partecipano star e personaggi dello spettacolo sfoggiando gli abiti più eccentrici e sfarzosi che possiate immaginare✨
Il tema di quest’anno è “Gilded Glamour” - “Fascino Dorato” - e noi siamo andati a scovare un po’ di oro nei depositi del museo in attesa di ammirare i look di quest’anno!

📸 Completo camicia e gonna – Emilio Pucci
Cintura in cuoio dorato – Emilio Pucci
1957 ca.
Donazione Diamantina Scola Camerini

La fantasia a unicorni rampanti su fondo giallo e bianco è una diretta ripresa dello stemma della Contrada senese del Leocorno. Nel 1957, infatti, Emilio Pucci presentò alla celebre sfilata di Palazzo Pitti la collezione “Palio” con cui omaggiò le contrade partecipanti al tradizionale Palio di Siena. La collezione ebbe un successo straordinario e gli valse la vincita del Neimann-Marcus Award, l’Oscar della moda.

Il Museo di Palazzo Mocenigo ricorda con affetto e gratitudine Nazzarena Bortolaso, cofondatrice e anima di Miniartextil...
27/04/2022

Il Museo di Palazzo Mocenigo ricorda con affetto e gratitudine Nazzarena Bortolaso, cofondatrice e anima di Miniartextil, la celebre rassegna annuale promotrice della Fiber Art.

Fondazione Musei Civici Venezia

Il Museo sarà aperto anche il 25 aprile 🎉Vi aspettiamo per celebrare il giorno della Liberazione insieme alla festa di S...
22/04/2022

Il Museo sarà aperto anche il 25 aprile 🎉

Vi aspettiamo per celebrare il giorno della Liberazione insieme alla festa di San Marco - patrono della città - nelle sale di Palazzo Mocenigo e di tutte le altre sedi di Fondazione Musei Civici Venezia!

Per conoscere tutti gli orari 👇
www.visitmuve.it/it/aperture-muve/

  Apre al pubblico da domani “𝚎𝚜-𝚜𝚎𝚗𝚣𝚎”: 12 artisti, diversi per cultura e percorso creativo, sono stati invitati a espl...
20/04/2022



Apre al pubblico da domani “𝚎𝚜-𝚜𝚎𝚗𝚣𝚎”: 12 artisti, diversi per cultura e percorso creativo, sono stati invitati a esplorare il mondo del profumo trovando ispirazione per le loro creazioni.

Dal 21 aprile al 27 novembre le sale del primo piano di Palazzo Mocenigo accoglieranno quindi un allestimento inedito, un percorso alla scoperta della dimensione olfattiva e delle sue possibilità.

Mircea Cantor
Mateusz Chorobski
Jason Dodge
Bruna Esposito
Eva Marisaldi
Florian Mermin
Giuseppe Penone
Paola Pivi
Namsal Siedlecki
Achraf Touloub
Nico Vascellari
Luca Vitone

a cura di Pier Paolo Pancotto

La mostra è visitabile nei consueti orari di apertura del Museo: dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00.


Fondazione Musei Civici Venezia

Anche Palazzo Mocenigo, insieme alle altre sedi di Fondazione Musei Civici Venezia, sarà aperto a Pasqua e Pasquetta 💐Sa...
16/04/2022

Anche Palazzo Mocenigo, insieme alle altre sedi di Fondazione Musei Civici Venezia, sarà aperto a Pasqua e Pasquetta 💐

Sarà infatti possibile visitare il nostro museo anche lunedì 18 aprile, nel consueto orario 10:00 - 17:00!

Per conoscere tutti gli orari di apertura 👇
https://www.visitmuve.it/it/aperture-muve/

  In occasione di  , le sale di Palazzo Mocenigo ospiteranno dal 21 aprile al 27 novembre “𝚎𝚜-𝚜𝚎𝚗𝚣𝚎”, esposizione dedica...
14/04/2022
Mostra Es-senze | Museo di Palazzo Palazzo Mocenigo


In occasione di , le sale di Palazzo Mocenigo ospiteranno dal 21 aprile al 27 novembre “𝚎𝚜-𝚜𝚎𝚗𝚣𝚎”, esposizione dedicata al profumo che conferma la vocazione e l’interesse del nostro museo per questa materia.

Alla mostra parteciperanno artisti della scena contemporanea internazionale, invitati a interpretare la dimensione olfattiva attraverso la loro creatività.

➡️ https://bit.ly/Es-senze


Fondazione Musei Civici Venezia

Dedicata alla vocazione di Palazzo Mocenigo per il profumo, Es-senze, presenta un gruppo di artisti protagonisti della scena contemporanea

  🗝Verso la fine del Settecento le “nuove mode” di derivazione inglese – diffuse dalla Francia in tutto il mondo – impos...
08/04/2022

🗝
Verso la fine del Settecento le “nuove mode” di derivazione inglese – diffuse dalla Francia in tutto il mondo – imposero maggiore linearità e semplicità nell’abbigliamento. Questa tendenza derivava in particolare dall’esigenza di funzionalità dei 𝘭𝘢𝘯𝘥𝘭𝘰𝘳𝘥𝘴, che nella quotidiana gestione delle loro attività apprezzavano sì abiti eleganti ma che allo stesso tempo fossero anche pratici e sobri.

La silhouette maschile divenne quindi più longilinea: il colletto delle marsine sempre più dritto e alto, le maniche strette e i paramani o polsini marcati appena; sul davanti, solo due bottoni erano utilizzabili, mentre i restanti avevano una funzione prettamente estetica; i laterali, infine, erano strutturati in modo da risultare sfuggenti verso il dorso.

Conseguenza di queste modifiche fu anche il progressivo avvicinarsi della struttura della marsina a quella del frac, come nell’esempio che vi proponiamo, conservato nei depositi del museo. Questa marsina-frac ben testimonia infatti la nuova sensibilità votata al pratico e al semplice, in contrasto sempre più evidente con il lusso e lo sfarzo dell’aristocrazia e del clero. Non a caso furono questi gli anni della Rivoluzione Francese e del conseguente affermarsi della borghesia, preludio all’avvento dell’abbigliamento moderno.

📸 Marsina
Esterno in seta verde e interno in lino
1785-1799 ca.


Fondazione Musei Civici Venezia

Con la sua decorazione a motivi vegetali e mazzi di fiori questo delizioso copricapo – conservato nei nostri   – trasmet...
01/04/2022

Con la sua decorazione a motivi vegetali e mazzi di fiori questo delizioso copricapo – conservato nei nostri – trasmette proprio aria di primavera 🌼

Il Museo di Palazzo Mocenigo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00. Buon weekend!

📸 Copricapo maschile da camera
Raso lanciato e nappa in seta
Manifattura italiana
Ultimo quarto XVIII sec.


Fondazione Musei Civici Venezia

Indirizzo

Santa Croce 1992
Venice
30135

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 18:00

Telefono

39041721798

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Palazzo Mocenigo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo di Palazzo Mocenigo:

Video

Condividi

Digitare

Musei nelle vicinanze


Altro Museo d'arte Venice

Vedi Tutte

Commenti

Dopo le aperture straordinarie per il Carnevale, Palazzo Mocenigo torna ai suoi consueti orari di apertura!

Il museo è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00.

📸 Sala 10


Fondazione Musei Civici Venezia
Bellissime immagini dalla visita delle Marie del Carnevale lo scorso 20 marzo!


Fondazione Musei Civici Venezia Festa Delle Marie Carnevale di Venezia - Official Page
Programmi per questo weekend di ? 🎭

Vi ricordiamo che fino a martedì 1 marzo il Museo è aperto con orario esteso fino alle 22:00!

Approfittatene per una visita serale ✨

🖼 Pulcinella
Olio su tela
Pittore veneto, XVIII sec.
Sala 15 - Museo di Palazzo Mocenigo


Fondazione Musei Civici Venezia
Siamo in pieno e le calli di Venezia si animano di maschere e costumi 🎭

Sfogliando alcuni dei periodici antichi conservati nella Biblioteca del nostro Centro Studi, abbiamo trovato delle proposte per travestimenti davvero originali... se siete alla ricerca di un po’ di ispirazione per mascherarvi, ecco qualche spunto! 👀

Le immagini sono tratte da alcuni numeri del quindicinale “La Stagione: giornale delle mode”, pubblicato dal 1882 al 1914; dedicato al pubblico femminile, proponeva consigli di stile e abbigliamento e forniva anche tavole e modelli utilizzabili dalle lettrici per creare i propri vestiti e accessori. Ogni anno nei numeri di gennaio e febbraio veniva dato molto spazio a idee e proposte per costumi in maschera, sia per le signore che per i loro figli.

📸 Quale vi sembra il travestimento più stravagante?
1. “Scarabeo” e “Calendario da sfogliare”
2. “Griselde”, “Fanciulla dell’Hundsruck”, “Paese di Cuccagna” e “Aerostato”
3. “Lucertola”, “Colombo viaggiatore” e “La posta”
4. “Spagnola”, “Rosa” e “Satanella”
5. “Ciliegia” e “Betulla”
6. “Pastorella Rococò” e “Notte”
7. “Dama del XII secolo”, “Pierrette” e “Contadina svedese” (per bambina)


Fondazione Musei Civici Venezia
Domani la nostra sede ospiterà il primo appuntamento di Aperture Straordinarie - Giornate dell’Innovazione Museale.

L’iniziativa è parte del Progetto Europeo SACHE Project.
Promosso e organizzato da Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Management - Università Ca' Foscari Venezia e centro AIKU - Arte Impresa Cultura
Carnevale al museo 🎭

Da venerdì 18 febbraio a martedì 1 marzo saremo aperti anche la sera, fino alle 22:00! Un’ottima occasione per celebrare il Carnevale 2022 nell’atmosfera suggestiva di Palazzo Mocenigo.

Per maggiori dettagli 👉 https://www.visitmuve.it/it/aperture-muve/


Anche la nostra biblioteca estende finalmente i suoi orari di apertura ⏰

A partire da questa settimana la Biblioteca del Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo è aperta dal martedì al venerdì, dalle 10:30 alle 16:30.
Le pubblicazioni più recenti così come monografie e periodici antichi sul tema dell’abbigliamento, del tessile e del profumo sono a disposizione di studiosi, professionisti e appassionati!

In foto la sala lettura e alcuni dei volumi recentemente acquisiti 📚

Per verificare le modalità di accesso e consultazione: https://mocenigo.visitmuve.it/it/il-museo/servizi-agli-studiosi/biblioteca/servizi-scientifici-2-2-2/
Ultimo giorno in passerella per questi meravigliosi abiti Ferretti 💃🏼

Con i loro tessuti preziosi abbinati a splendidi gioielli in vetro soffiato negli ultimi due mesi hanno ricreato nel portego del piano nobile la suggestiva atmosfera di una sfilata d’alta moda, lasciando a bocca aperta tutti i nostri visitatori! ✨

Grazie alla generosa donazione di Alberta Ferretti, gli abiti diventeranno parte della collezione permanente del Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo del Museo.


Fondazione Musei Civici Venezia
Buon ! ❤️
Per celebrare questa giornata vi proponiamo dei perfetti pegni d'amore: deliziosi flaconcini portaprofumo!

Il primo, probabilmente inciso da un soldato durante la Guerra franco-prussiana, è quasi commovente per la tenerezza di un abbraccio carico di sentimento. Il cagnolino del secondo, invece, è un Epagneul Breton, razza riconosciuta come particolarmente docile, fedele e affettuosa. I due flaconcini che porta sul dorso rappresentano forse la coppia, mentre la vite è simbolo di verità e fecondità. Il flaconcino verde decorato con una coppia di colombe che fanno il nido e quello a forma di cuore sono infine delle "châtelaines", piccoli contenitori legati a una catenella che si portavano alla cintura o, come in questo caso, al dito come anelli: il calore della mano faceva sì che il profumo si espandesse delicatamente intorno alla persona.
Nonostante la loro minutezza, questi piccoli oggetti (sono tutti di dimensioni fra i 4 e i 6 cm!) riescono davvero a racchiudere in sé tutta la grandezza di un legame molto speciale. 💘

1. Flacone Guerra franco-prussiana. Metallo - Francia, 1870 ca
2. Flacone Epagneul Breton. Porcellana, metallo e marmo - Francia (?), 1800 ca
3. Châtelaine da dito con colombe. Vetro e vermeil - Inghilterra, 1880 ca.
4. Châtelaine da dito a forma di cuore. Argento - Inghilterra, 1905

Immagini tratte dal catalogo della mostra "Flaconi. I portaprofumi tra arte e storia - Collezione Magnani", Museo di Palazzo Mocenigo, 2018-2019. Crediti fotografici © Viglio Ferrari


Fondazione Musei Civici Venezia
📣 NUOVI ORARI

Il Museo di Palazzo Mocenigo amplia i suoi orari di apertura! 🎉
A partire dal 15 febbraio saremo felici di accogliervi dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì).
Ancora per questa settimana invece le nostre collezioni saranno visitabili dal giovedì alla domenica, ore 11:00 - 17:00.
Vi aspettiamo!

📸 Sala 11 - Camerino delle sottomarsine e gilet
Completo maschile composto da marsina, sottomarsina e calzoni corti al ginocchio
Venezia, ultimo quarto del XVIII sec.


Fondazione Musei Civici Venezia

Tra funzionalità e femminilità, il pijama palazzo!

Inventato dalla stilista e principessa russa - ma romana d'adozione - Irene Galitzine, questo singolare capo d'abbigliamento conquistò fin da subito il mercato, rappresentando la modernità dello stile italiano del dopoguerra.
Discostandosi dall'abbigliamento tradizionalmente femminile (in gonna), il pijama palazzo – composto da casacca o tunica e pantalone – fu la perfetta manifestazione di una nuova sensibilità volta a liberare il corpo dalle limitazioni dell'abito.
Espressione di un'idea del vestire pratica e al contempo femminile, fu scelto per la sua versatilità da figure come Monica Vitti, Claudia Cardinale, Liz Taylor e Jacqueline Kennedy.

Nel nostro museo abbiamo la fortuna di averne attualmente esposte due versioni, visibili nella piccola sala decorata a stucchi policromi del piano nobile.
Quale modello preferite?

🥻 Completo pijama palazzo in diagonale di seta rosa, 1970-1980
Collezione Gaea Pallavicini

👗 Completo pijama palazzo in shantung di seta verde, 1960-1970
Collezione Gaea Pallavicini

📸 Irene Galitzine indossa un modello ricamato del suo pijama palazzo, 1962
(immagine tratta dal volume "Irene Galitzine: la principessa della moda", a cura di Bonizza Giordani Aragno, Bolis Edizioni, 2006)


Fondazione Musei Civici Venezia
Sostieni il progetto! 📣
L’ala rinascimentale di Palazzo Ducale, prospiciente il rio della Canonica, accoglie le tre rive d’acqua un tempo differentemente adibite a ingresso delle merci e delle persone. Ciascuna delle tre rive è servita da due grandi portoni lignei di ingresso che furono tutti e sei rimossi e ricoverati presso un deposito custodito nel 2008, in occasione dell’allestimento delle opere provvisionali che sarebbero servite per i restauri della grande facciata, terminati nel 2011. Ad oggi la Fondazione Musei Civici di Venezia ha portato a termine gli interventi conservativi su quattro dei sei portoni, che hanno ritrovato collocazione nella loro sede originaria; due portoni attendono oggi di essere ancora restaurati.

Vota il progetto per il concorso Art Bonus! 👉 https://bit.ly/3H1fNb9


Fondazione Musei Civici Venezia
#}