Anche il nostro aderisce e partecipa alla campagna digitale “la cultura unisce il mondo” promossa dal Ministero della Cultura per ricordare che l’Italia ripudia la guerra ed esprime la piena e incondizionata solidarietà all’ .
Attraverso l'uso degli hashtag e ci uniamo ai musei, agli archivi e alle biblioteche che stanno condividendo immagini significative riguardanti il dolore e la sofferenza della guerra o, al contrario, l’armonia e la prosperità del tempo di .
Le opere che vi proponiamo sono:
👉 Madonna con Bambino (tipo della Glykophilousa). Icona di ambito cretese post bizantino
👉 Santa Cristina flagellata (particolare) bottega di Paolo Caliari detto il Veronese (attribuito a Carletto Caliari)
08/03/2022
🌷 FESTA DELLA DONNA 🌷
Cari amici, vi ricordiamo che oggi l'entrata al nostro è gratuita per tutte le donne!
Vi aspettiamo dalle 10.30 alle 17.00 (ultimo ingresso) per una visita che vi racconterà la storia della nostra isola e della sua influenza sul territorio nel corso dei secoli!
Città Metropolitana di Venezia e San Servolo srl
martedì 8 marzo, dalle ore 10.30 alle ore 17.00 (ultimo ingresso)
accoglieranno le donne in visita al Museo offrendo l'ingresso a titolo gratuito e regalando un'esperienza autentica alla scoperta di quest'isola e della sua storia!
Torcello oltre al percorso museale offre un angolo di tranquillità immerso nella meravigliosa laguna di Venezia.
Vi aspettiamo...
Due giorni di riprese per catturare l'isola di Torcello dall'alba al tramonto da due prospettive diverse: acqua e cielo. Two days of shooting to capture the ...
Museo di Torcello - Venezia updated their business hours.
23/02/2022
Condividiamo la soddisfazione degli amici del Museo e Area Archeologica di Altino per questo nuovo progetto di valorizzazione del territorio!
Gli scavi archeologici potranno riportare alla luce i resti della città romana di Altino!
Città Metropolitana di Venezia
Possiamo dire che non riusciamo a smettere di fare salti di gioia?!??!
Ecco l'ultima, importantissima dimostrazione di attenzione e interesse da parte del Ministero della cultura per la nostra amata Altino!
Il Ministero ha infatti appena stanziato 3 milioni di Euro per l'acquisizione di alcuni terreni agricoli, al di sotto dei quali il telerilevamento ha individuato importanti settori della città romana di Altino, come il foro e annessi, i teatri, parte della viabilità urbana e dei contesti residenziali.
L'acquisizione di questi terreni permetterà di organizzare finalmente le tanto desiderate campagne di scavo archeologico, di scoprire importanti novità scientifiche sulla città romana e, chissà, di aggiungere aree archeologiche visitabili, proseguendo verso l'obiettivo di rendere unitario e organico il percorso di visita tra Museo, AltinoLab, aree archeologiche, paesaggio culturale.
| | Ministero della Cultura | Direzione regionale Musei Veneto | Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna | Comune di Venezia | Città Metropolitana di Venezia | Comune di Quarto d'Altino | Comune di Marcon | Comune di Roncade | The Roman Venice | Alla ricerca di Altinum | Altinonline - Attività e Negozi di Quarto d'Altino
Artsupp è il più grande portale dedicato alle Istituzioni Culturali nato per riunire tutte le novità del mondo dell'arte e dei musei italiani su un'unica piattaforma.
E da oggi anche il nostro ha uno spazio ad esso dedicato.
Museo di Torcello, Venezia. Su Artsupp trovi orari, biglietti e tutte le informazioni su Museo di Torcello. Scopri le mostre, gli eventi e le opere esposte.
Museo di Torcello - Venezia updated their information in their About section.
09/02/2022
✨L'isola di Torcello ✨
Il Museo di Torcello racconta la storia di un’isola che sicuramente già dal I secolo d.C. era un punto di approdo e scambio commerciale tra il mare e l’entroterra, una sorta di primo scalo per la città romana di Altino connessa alle principali antiche direttrici viarie di collegamento con l’est e il nord Europa: la via Annia e la via Claudia Augusta. Abitata e dotata di strutture portuali e commerciali, inserita nel sistema economico romano imperiale, Torcello si svilupperà ulteriormente nei secoli delle invasioni e della formazione dei regni romano-barbarici, offrendo alla popolazione della terraferma un luogo sicuro dove risiedere e formare una più ampia comunità che raggiunse il suo massimo sviluppo nel X secolo. Torcello fu così, prima di Rialto e di Venezia, la città della laguna, un luogo florido e dedito al commercio.
Città Metropolitana di Venezia
26/01/2022
☀ SILENZIO LAGUNARE ☀
La scorsa primavera il nostro museo ha preso parte ad una rassegna di 6 incontri on line dal titolo “Silenzio lagunare”, organizzato nell’ambito del progetto Interreg. Italia Croazia Historic , in collaborazione con la Città Metropolitana di Venezia
⭐ Sei poeti e critici letterari, hanno parlato nei sei incontri di e prendendo ispirazione dalla bellezza assoluta dell’Isola di , immersa nel silenzio della laguna di .
➡ A questo link https://bit.ly/3Iso9cf potete seguire l'incontro online dal titolo "Tormenti della parola e del silenzio" che ha visto come relatore Antonio Riccardi
⭐ La CNN racconta Torcello, “l’isola dove inizia Venezia” ⭐
"È la CNN, questa volta, a raccontare una bellezza del nostro Paese: Torcello, “l’isola dove inizia Venezia“, come titola la giornalista Julia Buckley. Il racconto parte dal viaggio in aereo, dalla fase dell’atterraggio in cui, dal finestrino del velivolo, si possono ammirare tantissimi tetti in terracotta, campanili in mattoni e “quei canali, che uniscono le 118 isole di Venezia“, tra cui la particolare Torcello.
Si dice che nei periodi di massimo splendore qui abbiano vissuto fino a 20.000 anime, “un numero sorprendente, considerando che si può percorrere tutta la sua lunghezza in circa 15 minuti“, scrive la CNN."
Torcello, in the north of the Venetian lagoon, has a handful of residents -- but one of Europe's finest Byzantine churches. Legend has it that this is where Venice began -- but now archeologists think differently.
05/01/2022
⭐ Lucerne in argilla ⭐
Risalgono al I secolo d.C. queste lucerne in argilla, a becco triangolare con volute, esposte nel nel nostro
"La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, olio o sego per mezzo di uno stoppino. L'invenzione della l. data da tempi remoti: una pietra in forma di coppa trovata nella grotta La Mouthe è stata infatti definita una lucerna. Accanto alla l. si mantenne anche la candela, non però in Grecia, ma in Italia, dove una estesa industria della cera favorì la sua fabbricazione e, per conseguenza, lo sviluppo dei suoi accessori, come i candelabri (v.)."
Fonte: Treccani
29/12/2021
⭐LA STORIA DEL MUSEO⭐
"Il Museo nasce nel 1870 per iniziativa di Luigi Torelli, ex Prefetto di Venezia, per salvare dalla dispersione il patrimonio artistico di e per raccogliervi i reperti trovati nelle isole adiacenti e nella vicina terraferma.
Nel 1872 il Museo fu donato alla Provincia di Venezia e affidato alla direzione di Nicolò Battaglini già collaboratore di Torelli. Gli subentrò Cesare Augusto Levi che proseguì la raccolta dei reperti locali e introdusse nel Museo oggetti della sua collezione personale. Nel 1887 acquistò e restaurò il Palazzo dell’Archivio sistemandovi le raccolte archeologiche in quello che chiamò il Museo dell’Estuario e che donò alla Provincia. Il 14 maggio 1889 ebbe luogo l’inaugurazione del Museo Provinciale.
Con la direzione di Luigi Conton (dal 1909), di Adolfo Callegari (fino al 1948) e di Giulia Fogolari (dal 1949) le collezioni furono riordinate più volte ed organizzate nelle due attuali sezioni: la medievale e moderna nel Palazzo del Consiglio e l’archeologica nel Palazzo dell’Archivio. In anni più recenti la Provincia di Venezia – oggi Città Metropolitana di Venezia – oltre al restauro dei due edifici ha curato la catalogazione e lo studio scientifico del patrimonio museale in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, l’Università Ca’ Foscari e la Regione del Veneto."
22/12/2021
🎄Buone Feste 🎄
🌟 Season's Greetings 🌟
15/12/2021
⭐I vasi micenei ⭐
Nella prima vetrina del nostro troviamo esposti dei vasi di fabbrica greca
e cipriota tra cui vanno segnalati i quattro vasi micenei che dimostrano l’esistenza di commerci micenei verso l’Alto Adriatico già alla fine del secondo millennio a.C.
01/12/2021
⭐ Statuine in bronzo a fusione piena ⭐
V secolo a.C.
Sono "ospiti" del nostro museo queste due statuine bronzo, risalenti al V secolo a.C.
👉 La statuina di sinistra riproduce la figura di un suonatore di siringa, in posizione frontale, con la gamba destra leggermente avanzata e flessa, in atto di incedere. Il suonatore, a torso nudo, indossa una gonna svasata, cinta in vita da un doppio cordone e decorata da motivi a losanga, ottenuti a freddo a bulino. Il capo, rotondeggiante, è ricoperto da una cuffia aderente bordata da un cordoncino.
👉 La seconda statuina riproduce la figura di un guerriero, soggetto presente con numerosi esemplari nella collezione dei bronzi di Torcello e caratterizzato, pur con varianti, da un medesimo schema tipologico, e da elementi stilistico-tecnici comuni alla maggior parte della produzione paleoveneta. Il guerriero è raffigurante a sé stante, con l'avambraccio destro sollevato a sostenere originariamente la lancia, il braccio sinistro abbassato, conformato a moncherino. I tratti del volto sono relativamente accurati: grandi arcate sopraccigliari, occhi ad amigdala, naso sporgente, bocca con labbra a cordoncino. Le gambe sono scostate, quella destra avanzata. Il modellato del corpo è alquanto semplificato, con torso piatto ed allungato, gambe corte, tubolari e braccia informi.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Torcello - Venezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Le ricerche archeologiche fanno ritenere che l’isola di Torcello fosse abitata in epoca romana e inserita in un sistema territoriale che faceva perno sulla città di Altino, da cui (a partire dal II secolo a.C.) si diramava un’organizzata rete stradale e un percorso per acque interne, attraverso la laguna, che permetteva la comunicazione con Ravenna.
I fiumi navigabili consentivano di raggiungere le città interne e gli sbocchi portuali sui lidi la comunicazione con il mare aperto.
In una tale organizzazione le isole lagunari dovevano fornire approdi e stazioni intermedie ed essere quindi popolate, anche se si trattava con ogni probabilità di insediamenti di uomini dediti alla caccia, alla pesca e alla raccolta del sale.
Non è da escludere che le isole ospitassero in epoca imperiale anche delle ville suburbane come riportato in alcuni versi del poeta latino Marziale.
🌙 • Iniziata ufficialmente da pochi minuti la decima edizione di Artnight Venezia❗✨
🔹 Alcuni tra i più importanti luoghi di cultura della laguna e della terraferma apriranno le loro porte per una lunga serata ALL'INSEGNA DELL'ARTE.
🔹 Una manifestazione organizzata da Università Ca' Foscari Venezia, con la collaborazione del Comune, che offrirà quasi un centinaio di eventi in tutta la città, da Venezia a fino alle isole.
🔹 Coinvolti tra gli altri Fondazione Querini Stampalia Venezia, Giardini Reali di Venezia, Museo di Palazzo Grimani, La Biennale di Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Scala Contarini del Bovolo, il Teatro Malibran, Palazzo Grassi - Punta della Dogana, l'Ateneo Veneto, Art Night Venezia a Palazzo Vendramin Grimani, The Peggy Guggenheim Collection, Bottega Cini, Fondazione Prada Venezia, Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, Museo di Palazzo Mocenigo, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, San Servolo Venezia Museo del Manicomio, Museo di Torcello - Venezia, M9, Centro Culturale Candiani, le sedi di Ca' Foscari.
🔹 La lista è lunghissima e offre eventi per tutti i gusti. I dettagli sul sito di ArtNight Venezia.
ℂ𝕆ℝℝ𝔼𝕍𝔸 𝕀𝕃 𝕊𝔼ℂ𝕆𝕃𝕆, ℂ𝕆ℝℝ𝔼𝕍𝔸 𝕃’𝔸ℕℕ𝕆 𝟜𝟚𝟙-𝟚𝟘𝟚𝟙
500_
Oltre un secolo di scorribande tra gli Unni che giunsero nei pressi della gronda lagunare del 453 e i Longobardi capeggiati da re Alboino nel 568.
Come spesso succede, trionfa la leggenda sulla storia e anche Venezia in un Minuto è caduta vittima della più popolare.
Quello del “trono di Attila”, pur essendo un irriducibile racconto privo di ogni fondamento storico, porta con sé quel senso di appagamento visivo che piace a tutti.
Il noto trono in pietra è comunque un reperto di indubbio valore storico perché risalente al V secolo ma che testimonia come, tra il 400 e il 500, l’isola di Torcello fosse abitata e che si fosse dotata pure di cariche amministrative.
Il seggio sarebbe stato usato dal magister militium, una sorta di governatore dell’isola di Torcello che proprio tra il 500 e il 600 visse un periodo di grande espansione con una popolazione in costante crescita tanto da diventare all’inizio del 600 sede vescovile.
Museo di Torcello - Venezia
Venezia Unica
Venezia1600
🌈 🌍While waiting for you to travel again, we present our new section HIDDEN GEMS
Just 10 km from Piazza San Marco in Venice, in the north-eastern part of the Venice lagoon, you can take a walk in the past. Have you ever heard of Torcello? Discover it with us!
Among the most visited and still inhabited islands of the Venice lagoon, even if by very few people, Torcello, with its decadent charm, is the one located further north
In Torcello there was a settlement since Roman times and, at a certain point in its history, it was a lively commercial and artistic centre, becoming the most populated island in the Republic of Venice, with over 20,000 inhabitants.
Here, in fact, in 638 the bishop of Altino, the main Roman city in the lagoon area, was forced to take refuge to escape the barbarian invasions followed by most of his fellow citizens; the island subsequently became more and more populated and land reclamation works were carried out to create vegetable gardens and orchards.
From the 15th century onwards, malaria decimated the population and power was transferred to nearby and thriving Venice, thus a slow and inexorable decline began in Torcello.
Most of the buildings were sacked to provide construction material to Venice: of the noble palaces, churches and monasteries, only a few remain today.
Among these, above all, the extraordinary monumental complex of the Basilica of Santa Maria dell’Assunta, with its Byzantine-Romanesque mosaics of the 11th and 12th centuries and its 11th century bell tower that stands out imposingly to dominate the entire lagoon.
Very interesting are also the palaces that house the Torcello Museum, which collects numerous finds from the Roman, Byzantine and medieval times: the Palazzo del Consiglio, built in the 15th century in Gothic style, once the seat of the local government, and the Palazzo dell ' Archive, once the seat of the Archives of the Bishop of Torcello.
Another famous monument is the so-called Throne of Attila, wrongly attributed to the king of the Huns, whose advance actually stopped at Aquileia. This impressive stone seat was used in the 5th century AD by the Bishop or the governor of the island during council meetings.
One of the best known and certainly the most cloaked in mysteries of Torcello is the Devil's Bridge.
Numerous legends have arisen about its name: there are those who say that it was built by the Devil himself in a single night and for this reason there would be no side parapets, due to the sudden arrival of dawn.
According to another tradition, however, during the Austrian domination a Venetian girl fell in love with an enemy soldier, who was later killed by her family, opposed to the union. The desperate young woman asked a sorceress for help. They met on the Torcello bridge and the sorceress invoked the Devil who restored the young man's life, who fled with his beloved. In exchange, the devil asked the sorceress to provide him with the soul of a child who has just died every year for seven years; however, the sorceress died soon after and could not honour her pact. Even today, on the night of December 24th, the devil, with the appearance of a black cat, would wander around the bridge waiting for the souls of children.
By public transport it is easy to reach Torcello, and it is advisable to visit Burano too, just 5 minutes away by vaporetto; from the Fondamenta Nuove di Venezia stop you can reach the island of Burano (50 minutes by vaporetto) and from there take the line to Torcello, departing approximately every 30 minutes. Also through the ACTV navigation services from Torcello you can easily reach Burano, but also the most famous of Murano, the Lido of Venice and the Cavallino-Treporti coast.
Otherwise, it is possible to visit Torcello by joining a boat excursion for a tour of the most beautiful islands in the lagoon.
Le tre isole più famose di si possono visitare in un giorno (e ora che i turisti che normalmente invadono la città sono in calo è ancora più fattibile).
Oggi vi (ri)portiamo a , e , tra leggende, chiese e le immancabili informazioni utili!
Visit Veneto Murano Isola di Burano isoladiburano.it Museo di Torcello - Venezia Torcello Abitata, Archeologia, Ecologia e Patrimonio Culturale Comune di Venezia Venezia Unica Turismo Città di Venezia
🔎 VISITING TIPS
Casa Andrich overlooks the velme and barene of the rose swamp, from March to September you can see flamingos from the shores where you can observe the most beautiful lagoon landscape of torcello, immersed in a garden-garden of 11.000 sqm.
Casa Andrich
🛒 http://bit.ly/2zZKg7g
📍 Torcello Island
🛥 Actv Stop Torcello
🔗 around Pesca Turismo Nettuno Museo di Torcello Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello) Museo del Merletto di Burano
San Servolo Servizi Metropolitani di Venezia gestisce, non solo la parte di , eventi e della nostra isola, ma anche due musei: Museo di Torcello e il Museo del Manicomio e di Villa Widmann Rezzonico Foscari - Venezia!
Se desideri rimanere aggiornato sulle iniziative del , sulle sue mostre, sulla sua storia, sui suoi eventi vai alla pagina https://www.facebook.com/museoditorcello/
e dai il tuo Like! Al resto ci pensiamo noi!
Città Metropolitana di Venezia
📢Tra natura e fantasia: viaggio nel bestiario del museo di Torcello
➡️ 27 settembre - Ore 17.40
"Percorso guidato sulla rappresentazione degli animali nella collezione del museo"
In occasione dell’appuntamento di Venetonight – Researchers’ Night (la notte europea dei ricercatori 2019), il Museo di Torcello e la Città Metropolitana di Venezia, in collaborazione con Srl e Università Ca' Foscari Venezia propongono un percorso tematico elaborato nell’ambito del progetto "Il Bestiario Veneziano."
La rappresentazione del mondo animale a Venezia e nel suo territorio.
➡️ Il percorso prevede entrata e visita gratuita alle ore 17.40; ritrovo all’ingresso del Museo di Torcello.
Un nuovo appuntamento – Giornate Europee del Patrimonio 2019
La Città Metropolitana di Venezia in collaborazione con , offre per sabato 21 settembre "Percorso guidato tra storia, leggenda, arte al Museo di Torcello"
Il percorso inizierà dall’imbarcadero d’arrivo e attraverserà l’isola raccontando la storia e le leggende (il Ponte del diavolo e il Trono di Attila) legate a Torcello per infine arrivare al Museo in cui la spiegazione si focalizzerà sulla parte artistica delle collezioni qui conservate.
***Nelle due giornate GEP di sabato 21 e domenica 22 settembre l’ingresso al Museo è sempre gratuito***
Venezia, luoghi noti e meno noti di Venezia e della Laguna
Da ieri fino al 13 ottobre presso il Centro culturale Manin di Cavallino Treporti si può visitare la piccola mostra "Vivere d'acqua. Archeologie tra Lio Piccolo e Altino".
Andateci: vi racconterà un'altra storia della Laguna nord in età romana, quando Venezia non era ancora nei pensieri e l'emporio "internazionale" di Altino era un cuore pulsante di gente, commerci e cultura tra entroterra e mare.
Altino, Torcello, Lio Piccolo, i luoghi archeologici della Laguna nord, dove le tracce dell'antico si innestano in un paesaggio tutto da contemplare.
I visitatori della mostra riceveranno un coupon con il quale potranno entrare al Museo di Altino e al Museo di Torcello a prezzo ridotto fino al 31 dicembre 2019.
Università Ca' Foscari Venezia
Polo Museale del Veneto
Soprintendenza di Venezia e Laguna
Comune di Cavallino-Treporti
Torcello Abitata, Archeologia, Ecologia e Patrimonio Culturale
Museo di Torcello