👨👩👧👦 Famiglie al museo e caccia al tesoro a Torcello 🔍
Domenica 8 ottobre dalle 15.45, in occasione della 10^ edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU), vi aspettiamo per un grande gioco sul modello della caccia al tesoro, condotto dagli animatori del Sestante Di Venezia 🕵️♀️
👉 I genitori potranno visitare gratuitamente il Museo, mentre i loro figli vivranno un'esperienza di gioco alla scoperta delle collezioni e della storia dell'isola.
Sabato 7 ottobre, nella cornice del progetto di valorizzazione “Patrimonio archeologico condiviso e comunità. II edizione”, proponiamo un percorso archeologico esperienziale tra Altino, Torcello e Lio Piccolo con collegamento acqueo dedicato 🛥
🗣 Il percorso acqueo, alla scoperta della storia antica della laguna nord che gli studi e gli scavi archeologici più recenti hanno messo in luce, è accompagnato dalla voce narrante di tre archeologi che hanno preso parte alle ricerche “sul campo”: Marco Paladini, operatore di Studio D ed esperto nella comunicazione e nella didattica dell’archeologia e i colleghi dell’Università Ca’ Foscari Jacopo Paiano e Martina Bergamo impegnati nei progetti interuniversitari CHANGES e CREST. Il loro racconto illustrerà l’importanza e la relazione tra i tre siti, in dialogo con i
partecipanti.
🏺 Il percorso acqueo si arricchisce anche con le visite guidate al Museo di Torcello e al Museo nazionale e Area archeologica di Altino.
📧 Prenotazione obbligatoria (fino a un massimo di 40 persone) a [email protected]
27/09/2023
Sabato 30 settembre vi aspettiamo a partire dalle 16.00 a Torcello, nel cortile comunale dietro la Basilica, per un un carotaggio “aperto” alla comunità 🕳
🦺 Nel corso dell'evento verrà realizzato un carotaggio ad opera dei geoarcheologi delle Università di Marsiglia e Venezia, che illustreranno al pubblico la metodologia dell'indagine e forniranno alcuni spunti di riflessione e dibattito riguardo alla complessa geomorfologia dell'ambiente lagunare.
🧱 L'isola di Torcello, in virtù del proprio ruolo cardine nella storia altomedievale dell'intera Laguna di Venezia, rappresenta un sito privilegiato per lo studio delle dinamiche deposizionali di età antica e post-antica, che possono essere comprese al meglio solo chiarendo l'interrelazione tra processi naturali e intervento antropico.
🗣 Geologi e archeologi animeranno il dibattito con il pubblico, proponendo un'interpretazione preliminare del palinsesto stratigrafico visibile dai carotaggi e mettendola in relazione alle recenti ricostruzioni della storia torcellana.
Maggiori info nella locandina nei commenti 👇
📸 Graeme Churchard via flickr
Città metropolitana di Venezia
18/09/2023
🏺 Sabato 23 e domenica 24 settembre, in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio – GEP”, quest'anno dal titolo "Patrimonio InVita", sarà possibile visitare gratuitamente il Museo di Torcello.
Inoltre sabato il Museo prolungherà il suo orario di apertura fino alle 19.30.
Sabato 23 settembre dalle 16.00 alle 19.00 l'appuntamento è infatti con "GEP - ARCHEOSTAND", in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna e il Dipartimento di Studi Umanistici - Università Ca' Foscari Venezia: nell’area esterna del Museo saranno eccezionalmente esposti reperti e materiali provenienti dai depositi e frutto degli scavi archeologici nell’isola di Torcello e nella Laguna Nord, illustrati e raccontati dalla voce degli archeologi e dei responsabili della loro tutela e conservazione.
🏺 Giovedì 14 e domenica 17 settembre vi aspettiamo al Museo di Torcello - Venezia per un'iniziativa speciale!
🏛 In occasione dei , promossi da Fondazione Musei Civici Venezia, l'ingresso al Museo sarà gratuito per tutti i residenti dei 44 Comuni della Città metropolitana di Venezia.
Nella giornata di Ferragosto, in occasione della tradizionale festività dell’Assunta, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo e la Basilica di Santa Maria Assunta a Torcello.
⛪️ Alle 10 si terrà la messa solenne presieduta dall’Abate Emerito di Praglia, a seguire, alle 11.15, il concerto dell’Assunta a cura de “L’Offerta Musicale di Venezia” diretta da M° Riccardo Parravicini
Dalle ore 12.30 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)
apertura al pubblico della Basilica di S. Maria Assunta con ingresso libero
🏛 Il Museo di Torcello sarà aperto dalle 10.30 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00) con ingresso gratuito.
Mentre alle 12.45 e alle 15.45 (ritrovo all’ingresso del Museo) si terrà un percorso guidato gratuito dal titolo "Torcello... alle origini di una identità", alla scoperta del Museo di Torcello e a cura del Centro studi torcellani.
👉 Informazioni e prenotazioni
Per i percorsi guidati in museo (fino a un massimo di 25 persone per visita) è richiesta la prenotazione a [email protected]
Città metropolitana di Venezia
08/08/2023
Sabato 12 agosto - Aspettando la notte delle stelle al Museo di Torcello
In attesa del buio e delle stelle che illuminano le notti di metà agosto proponiamo un particolare appuntamento da godere gratuitamente al Museo di Torcello, nella magica atmosfera della Laguna nord ✨
🏛 Sabato 12 agosto si potrà visitare il museo sul far della sera grazie al prolungamento dell’orario di apertura dalle 17.30 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30) ed essere guidati alla visita delle collezioni museali e alle aree di interesse archeologico dalla voce narrante dell’archeologo Marco Paladini, che ha preso parte agli scavi e alle ricerche più recenti nell’area della Laguna Nord.
🏺 Un’occasione per conoscere le vicende più antiche dell’isola di Torcello, uno dei primi e più prosperi insediamenti insulari, nel più ampio contesto delle relazioni storiche ed umane con la città di Altino e con il comprensorio della Laguna Nord.
Il percorso guidato, realizzato da StudioD, della durata di circa 1 ora e 30 partirà alle ore 18.10 (ritrovo all’ingresso del museo) è gratuito e su prenotazione alla mail [email protected]
Città metropolitana di Venezia
29/07/2023
🏺 Giovedì 3 agosto vi aspettiamo al Museo di Torcello - Venezia!
🏛 In occasione dell'iniziativa , promossa da Fondazione Musei Civici Venezia, l'ingresso sarà gratuito per tutti i residenti dei 44 Comuni della Città metropolitana di Venezia.
Ingresso ridotto al Museo in occasione del Redentore 🤩
🎟 Nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 luglio, in concomitanza con la celebrazione della Festa del Redentore, la visita al Museo di Torcello - Venezia sarà ad ingresso ridotto per tutti i visitatori.
🎇 Il Museo di Torcello partecipa così ad una delle più amate feste popolari della città di Venezia che commemora la fine della peste del 1575-1577, per la quale venne edificata la chiesa del Redentore alla Giudecca.
🏺 Un invito a visitare le due sezioni espositive del Museo, testimone della storia di un’isola che è stata uno dei primi insediamenti lagunari, struttura di approdo e di commerci legata ad Altino, sede vescovile, città florida e produttiva: la Sezione Archeologica e la Sezione Medievale e Moderna.
Vi aspettiamo dalle 10.30 alle 17.30 (ultimo ingresso 17.00)
04/07/2023
🏺 Giovedì 6 luglio vi aspettiamo al Museo di Torcello - Venezia!
🏛 In occasione dell'iniziativa , promossa da Fondazione Musei Civici Venezia, l'ingresso sarà gratuito per tutti i residenti dei 44 Comuni della Città metropolitana di Venezia.
Città metropolitana di Venezia
20/06/2023
🏺 Archeologia nella Laguna tra le acque di Lio Piccolo e Torcello 🏺
🌙 Sabato scorso, in occasione dell'ArtNight Venezia e delle Giornate Europee dell’Archeologia - GEA, abbiamo proposto a oltre 40 partecipanti un'esperienza unica: un itinerario acqueo archeologico lagunare, da Venezia a Lio Piccolo e Torcello alla scoperta delle fasi insediative antiche della laguna nord alla luce degli studi e degli esiti degli scavi archeologici più recenti.
Speriamo di poter replicare quanto prima con lo stesso entusiasmo! 🤩
14/06/2023
🌟 ArtNight a Torcello 🌟
Archeologia nella Laguna tra le acque di Lio Piccolo e Torcello
Anche quest'anno il nostro museo aderisce ad ArtNight Venezia!
👉 In occasione dell’edizione 2023, in programma sabato 17 giugno, vi accompagneremo in un itinerario acqueo archeologico lagunare, da Venezia a Lio Piccolo e Torcello alla scoperta delle
fasi insediative antiche della laguna nord alla luce degli studi e degli esiti degli scavi archeologici più recenti.
09/06/2023
🏺 Domenica 11 giugno, vi aspettiamo al Museo di Torcello - Venezia!
🏛 In occasione dell'iniziativa , promossa da Fondazione Musei Civici Venezia, l'ingresso sarà gratuito per tutti i residenti dei 44 Comuni della Città metropolitana di Venezia.
🏺 In occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia - GEA”, dedicate alla valorizzazione del patrimonio archeologico nella sua ricchezza e diversità, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno le sale espositive del Museo di Torcello saranno visitabili a costo ridotto (biglietto a 1,50€) con orario 10.30-17.30 (ultimo ingresso ore 17.00).
🎟 Sabato 17 giugno l'orario di apertura sarà prolungato dalle ore 17.30 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30) con ingresso gratuito.
Città metropolitana di Venezia
26/05/2023
🏺 Domenica 11 giugno, in occasione dell'iniziativa promossa da Fondazione Musei Civici Venezia, la visita al Museo di Torcello sarà gratuita per tutti i residenti dei 44 Comuni della Città metropolitana di Venezia.
Un’occasione per visitare l’isola di Torcello e il suo museo all'apertura della stagione estiva 🤩
Quelle di sabato, domenica e di ieri sono state 3 giornate speciali per i nostri ospiti, all'insegna della storia, dell'approfondimento, della scoperta 🔍
Alla visita del Museo si sono aggiunti due percorsi guidati di visita alle collezioni museali e alle aree di interesse archeologico, con un'unica grande protagonista: l'isola di Torcello 🤩
Grazie a chi ha partecipato, non vediamo l'ora di replicare!
09/05/2023
Il 13, 14 e 18 maggio tre occasioni per visitare gratuitamente e con una visita guidata il nostro museo 🏺
🇪🇺 Sabato 13 maggio, in occasione della “Notte Europea dei Musei”, si potrà visitare il museo sul far della sera grazie al prolungamento dell’orario di apertura dalle ore 17.30 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30).
🎉 Domenica 14 maggio le sale espositive saranno aperte gratuitamente a tutti i visitatori per festeggiare il 134esimo compleanno del Museo di Torcello, nato il 14 maggio del 1889.
🏛 Giovedì 18 maggio, in occasione della “Giornata Internazionale dei Musei ICOM 2023”, tradizionale occasione in cui la comunità internazionale dei musei accoglie calorosamente il proprio pubblico.
👉 Oltre all’ingresso gratuito il Museo offrirà due percorsi guidati di visita alle collezioni museali e alle aree di interesse archeologico, “raccontate” con la voce di un archeologo che ha preso parte agli scavi e alle ricerche più recenti nell’area della Laguna Nord.
📆 Martedì 9 maggio, in occasione della Giornata dell’Europa il nostro museo sarà aperto al pubblico con ingresso a prezzo ridotto per tutti i visitatori.
📌 Nello spirito del motto dell’Unione Europea "Unita nella diversità" e dei suoi valori di cooperazione e pace tra i popoli, il patrimonio culturale e il poterne godere come cittadini e membri della comunità devono essere un diritto condiviso e un’occasione di riconoscersi nella ricchezza delle diverse culture, tradizioni e lingue del continente.
Tra il 18 e il 25 maggio 2023 il Museo di Torcello ospiterà le classi partecipanti al progetto educativo "Alla riscoperta delle origini" , proposto alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, nell'ambito degli ITINERARI EDUCATIVI del Comune di Venezia per l’anno scolastico 2022/2023 e realizzato dal Sestante Di Venezia.
🏛 Le sale del Museo saranno teatro di un'attività ludico/didattica sullo stile di una caccia al tesoro che ogni classe partecipante sperimenterà per cogliere particolarità e suggestioni dagli oggetti della collezione.
🏺 La storia e la tradizione della laguna di Venezia sono il contesto di riferimento delle attività proposte che guideranno 23 classi per un totale di oltre 460 alunni a conoscere e valorizzare il rapporto uomo-ambiente e come questo legame abbia modificato, nel tempo, il territorio lagunare.
Un rapporto in continua evoluzione che ci consegna una eredità importante e, allo stesso tempo, ci fa scorgere una possibilità di fruibilità sostenibile delle ricchezze naturali e culturali presenti in laguna.
In quest'ottica si inserisce anche il patrimonio del Museo di Torcello visto con una modalità ludico/didattica nuova e coinvolgente.
📆 Domani 13 aprile, in occasione dell'iniziativa promossa da Fondazione Musei Civici Venezia, la visita al Museo di Torcello sarà gratuita per tutti i residenti dei 44 Comuni della Città metropolitana di Venezia.
Un’occasione per visitare l’isola di Torcello e il suo museo nell’atmosfera e nella luce invernali che rendono magica la Laguna Nord 🤩
📆 Giovedì 13 aprile, in occasione dell'iniziativa promossa da Fondazione Musei Civici Venezia, la visita al Museo di Torcello sarà gratuita per tutti i residenti dei 44 Comuni della Città metropolitana di Venezia.
Un’occasione per visitare l’isola di Torcello e il suo museo nell’atmosfera e nella luce invernali che rendono magica la Laguna Nord 🤩
🏛 Immergiti nella storia dell'isola di Torcello e del suo museo: gemme nascoste nel cuore della laguna di Venezia!
🏺 Il Museo di Torcello - Venezia è aperto al pubblico tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30).
Ti aspettiamo!
📸 As far as you can - Travel Blog
Città metropolitana di Venezia
27/03/2023
sul Museo di Torcello - Venezia 🔍
🧍♀️🧍♀️ La coppia di figure femminili in trono raffigurata in questo reperto è composta da Demetra, dea della natura, e Kore, regina dell'oltretomba.
Risalente al IV secolo a.C. è custodita nella Sezione Archeologica del Museo.
🏛 Il Museo di Torcello ti aspetta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30).
🏛 L'isola di Torcello e il suo museo sono parte viva della storia, della cultura e del paesaggio di Venezia.
Per questo turisti e veneziani non perdono l'occasione di una visita!
🏺 Il Museo di Torcello - Venezia è aperto al pubblico tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30).
Ti aspettiamo!
📸
Città metropolitana di Venezia
06/03/2023
🌾 Mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Museo di Torcello - Venezia sarà ad ingresso gratuito per tutte le donne e per i residenti nei 44 Comuni della Città metropolitana di Venezia e di Mogliano Veneto.
🤩 Un’occasione per scoprire e riscoprire le collezioni del museo e godere del clima primaverile nella laguna nord.
🎟 Il Museo sarà aperto dalle ore 10.30 alle ore 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00).
01/03/2023
Quanto il vento spazza via nebbia e foschia come in questi giorni, Torcello diventa la cornice ideale per uno sguardo a 360° sulla laguna e... sulle montagne 🤩
🏛 Ma l'isola di Torcello non è solo il paesaggio che la circonda: è storia, arte, cultura.
🏺 Il Museo di Torcello - Venezia è infatti aperto al pubblico tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30).
Vi aspettiamo per visitarlo!
📸Venezia da Vivere
Città metropolitana di Venezia
23/02/2023
Il Museo di Torcello aderisce all'iniziativa : sale aperte gratuitamente domenica 26 febbraio a tutti i residenti dei 44 comuni della Città metropolitana di Venezia
👩👦 Questa formella è una parte della pala d'oro della Basilica di Torcello e rappresenta la vergine in trono con il bambino benedicente.
Risalente alla prima metà del XIII secolo è ospitata nella Sezione Medievale Moderna del nostro museo.
🏛 Il Museo di Torcello ti aspetta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30).
🏛 L'Isola e il Museo di Torcello sono un patrimonio inestimabile per la storia veneziana, ma non solo.
Visitarli infatti permette di fare un percorso artistico, storico, paesaggistico e culturale lungo secoli, attraverso sculture, reperti e raffigurazioni nello spettacolare contesto della laguna settentrionale 🏺
🎟 Il Museo di Torcello - Venezia è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30).
Città metropolitana di Venezia
26/01/2023
sul Museo di Torcello - Venezia 🔍
🏺 Questa acquasantiera in marmo con un'iscrizione in lettere greche risale alla seconda metà del VI secolo e fa parte della Sezione Medievale Moderna del nostro museo
🏛 Conosci l'isola di Torcello? E il suo museo?
Visitarli per la prima volta è sempre magico: un tuffo in secoli e secoli di storia 📜
Ma anche tornarci nuovamente permette di scoprire sempre dettagli nuovi del nostro passato 🏺
🎟 Il Museo di Torcello - Venezia ti aspetta tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30).
Città metropolitana di Venezia
12/01/2023
📆 Domenica 15 gennaio, in occasione dell'iniziativa promossa da Fondazione Musei Civici Venezia, la visita al Museo di Torcello sarà gratuita per tutti i residenti dei 44 Comuni della Città metropolitana di Venezia.
Un’occasione per visitare l’isola di Torcello e il suo museo nell’atmosfera e nella luce invernali che rendono magica la Laguna Nord 🤩
🏺 Queste scodelle (frammento di piede con vasca) in ceramica ingobbiata e graffita sono una produzione veneziana del XVI secolo, e fanno parte della nostra Sezione Medievale Moderna.
🏛 Quando visitare il Museo di Torcello?
🎟 Il nostro museo vi aspetta tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30).
👉 Potete approfittare anche di questi ultimi giorni di vacanze natalizie per una visita: con l'eccezione di venerdì 6 gennaio infatti il museo è aperto con i consueti orari.
29/12/2022
🏛 Condividiamo con voi una piccola ma significativa raccolta fotografica del 2022 del Museo di Torcello - Venezia.
La particolarità? Le foto sono state scattate dai nostri ospiti nel corso di quest'anno insieme 📸
🎟 Grazie a tutti coloro che ci hanno fatto visita, e a quelli che verranno nel corso del 2023!
Ph. villora
23/12/2022
🎄Buone Feste 🎄
🌟 Season's Greetings 🌟
Città metropolitana di Venezia
22/12/2022
Visita il Museo di Torcello anche durante le festività natalizie! 🎄
🏛 Il Museo sarà infatti sempre aperto ad eccezione del lunedì e dei giorni festivi: vi aspettiamo quindi domani e sabato, 23 e 24 dicembre, poi da martedì 27 a venerdì 31 dicembre e nel 2023 dal 3 al 5 gennaio e sabato 7 e domenica 8 sempre dalle 10.00 alle 17.00
VI ASPETTIAMO!
15/12/2022
🏛 Visita guidata con ingresso gratuito
📆 Sabato 17 (alle 11.40 e alle 15.10) e domenica 18 dicembre (ore 15.10)
📍 Museo di Torcello - Venezia
⏱ Durata: 1h
Nella cornice del progetto di valorizzazione “Patrimonio archeologico condiviso e comunità”, proponiamo, in collaborazione con la Città Metropolitana di Venezia un fine settimana alla scoperta della ricchezza archeologica di Torcello e delle collezioni museali 🏺
👷♂️ Con la guida esperta dell’archeologo Marco Paladini, di Studio D archeologia didattica museologia e che ha fatto parte del team di ricerca dell’Università Ca' Foscari di Venezia che ha condotto le più recenti campagne di scavo a Torcello, sarà possibile essere accompagnati alla scoperta della storia dell’isola “raccontata” dalle memorie della terra scavata e dalla collezione
del museo.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Torcello - Venezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Le ricerche archeologiche fanno ritenere che l’isola di Torcello fosse abitata in epoca romana e inserita in un sistema territoriale che faceva perno sulla città di Altino, da cui (a partire dal II secolo a.C.) si diramava un’organizzata rete stradale e un percorso per acque interne, attraverso la laguna, che permetteva la comunicazione con Ravenna.
I fiumi navigabili consentivano di raggiungere le città interne e gli sbocchi portuali sui lidi la comunicazione con il mare aperto.
In una tale organizzazione le isole lagunari dovevano fornire approdi e stazioni intermedie ed essere quindi popolate, anche se si trattava con ogni probabilità di insediamenti di uomini dediti alla caccia, alla pesca e alla raccolta del sale.
Non è da escludere che le isole ospitassero in epoca imperiale anche delle ville suburbane come riportato in alcuni versi del poeta latino Marziale.
🌙 • Iniziata ufficialmente da pochi minuti la decima edizione di Artnight Venezia❗✨
🔹 Alcuni tra i più importanti luoghi di cultura della laguna e della terraferma apriranno le loro porte per una lunga serata ALL'INSEGNA DELL'ARTE.
🔹 Una manifestazione organizzata da Università Ca' Foscari Venezia, con la collaborazione del Comune, che offrirà quasi un centinaio di eventi in tutta la città, da Venezia a fino alle isole.
🔹 Coinvolti tra gli altri Fondazione Querini Stampalia Venezia, Giardini Reali di Venezia, Museo di Palazzo Grimani, La Biennale di Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Scala Contarini del Bovolo, il Teatro Malibran, Palazzo Grassi - Punta della Dogana, l'Ateneo Veneto, Art Night Venezia a Palazzo Vendramin Grimani, The Peggy Guggenheim Collection, Bottega Cini, Fondazione Prada Venezia, Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, Museo di Palazzo Mocenigo, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, San Servolo Venezia Museo del Manicomio, Museo di Torcello - Venezia, M9, Centro Culturale Candiani, le sedi di Ca' Foscari.
🔹 La lista è lunghissima e offre eventi per tutti i gusti. I dettagli sul sito di ArtNight Venezia.
ℂ𝕆ℝℝ𝔼𝕍𝔸 𝕀𝕃 𝕊𝔼ℂ𝕆𝕃𝕆, ℂ𝕆ℝℝ𝔼𝕍𝔸 𝕃’𝔸ℕℕ𝕆 𝟜𝟚𝟙-𝟚𝟘𝟚𝟙
500_
Oltre un secolo di scorribande tra gli Unni che giunsero nei pressi della gronda lagunare del 453 e i Longobardi capeggiati da re Alboino nel 568.
Come spesso succede, trionfa la leggenda sulla storia e anche Venezia in un Minuto è caduta vittima della più popolare.
Quello del “trono di Attila”, pur essendo un irriducibile racconto privo di ogni fondamento storico, porta con sé quel senso di appagamento visivo che piace a tutti.
Il noto trono in pietra è comunque un reperto di indubbio valore storico perché risalente al V secolo ma che testimonia come, tra il 400 e il 500, l’isola di Torcello fosse abitata e che si fosse dotata pure di cariche amministrative.
Il seggio sarebbe stato usato dal magister militium, una sorta di governatore dell’isola di Torcello che proprio tra il 500 e il 600 visse un periodo di grande espansione con una popolazione in costante crescita tanto da diventare all’inizio del 600 sede vescovile.
Museo di Torcello - Venezia
Venezia Unica
Venezia1600
🌈 🌍While waiting for you to travel again, we present our new section HIDDEN GEMS
Just 10 km from Piazza San Marco in Venice, in the north-eastern part of the Venice lagoon, you can take a walk in the past. Have you ever heard of Torcello? Discover it with us!
Among the most visited and still inhabited islands of the Venice lagoon, even if by very few people, Torcello, with its decadent charm, is the one located further north
In Torcello there was a settlement since Roman times and, at a certain point in its history, it was a lively commercial and artistic centre, becoming the most populated island in the Republic of Venice, with over 20,000 inhabitants.
Here, in fact, in 638 the bishop of Altino, the main Roman city in the lagoon area, was forced to take refuge to escape the barbarian invasions followed by most of his fellow citizens; the island subsequently became more and more populated and land reclamation works were carried out to create vegetable gardens and orchards.
From the 15th century onwards, malaria decimated the population and power was transferred to nearby and thriving Venice, thus a slow and inexorable decline began in Torcello.
Most of the buildings were sacked to provide construction material to Venice: of the noble palaces, churches and monasteries, only a few remain today.
Among these, above all, the extraordinary monumental complex of the Basilica of Santa Maria dell’Assunta, with its Byzantine-Romanesque mosaics of the 11th and 12th centuries and its 11th century bell tower that stands out imposingly to dominate the entire lagoon.
Very interesting are also the palaces that house the Torcello Museum, which collects numerous finds from the Roman, Byzantine and medieval times: the Palazzo del Consiglio, built in the 15th century in Gothic style, once the seat of the local government, and the Palazzo dell ' Archive, once the seat of the Archives of the Bishop of Torcello.
Another famous monument is the so-called Throne of Attila, wrongly attributed to the king of the Huns, whose advance actually stopped at Aquileia. This impressive stone seat was used in the 5th century AD by the Bishop or the governor of the island during council meetings.
One of the best known and certainly the most cloaked in mysteries of Torcello is the Devil's Bridge.
Numerous legends have arisen about its name: there are those who say that it was built by the Devil himself in a single night and for this reason there would be no side parapets, due to the sudden arrival of dawn.
According to another tradition, however, during the Austrian domination a Venetian girl fell in love with an enemy soldier, who was later killed by her family, opposed to the union. The desperate young woman asked a sorceress for help. They met on the Torcello bridge and the sorceress invoked the Devil who restored the young man's life, who fled with his beloved. In exchange, the devil asked the sorceress to provide him with the soul of a child who has just died every year for seven years; however, the sorceress died soon after and could not honour her pact. Even today, on the night of December 24th, the devil, with the appearance of a black cat, would wander around the bridge waiting for the souls of children.
By public transport it is easy to reach Torcello, and it is advisable to visit Burano too, just 5 minutes away by vaporetto; from the Fondamenta Nuove di Venezia stop you can reach the island of Burano (50 minutes by vaporetto) and from there take the line to Torcello, departing approximately every 30 minutes. Also through the ACTV navigation services from Torcello you can easily reach Burano, but also the most famous of Murano, the Lido of Venice and the Cavallino-Treporti coast.
Otherwise, it is possible to visit Torcello by joining a boat excursion for a tour of the most beautiful islands in the lagoon.
Le tre isole più famose di si possono visitare in un giorno (e ora che i turisti che normalmente invadono la città sono in calo è ancora più fattibile).
Oggi vi (ri)portiamo a , e , tra leggende, chiese e le immancabili informazioni utili!
Visit Veneto Murano Isola di Burano isoladiburano.it Museo di Torcello - Venezia Torcello Abitata, Archeologia, Ecologia e Patrimonio Culturale Comune di Venezia Venezia Unica Turismo Città di Venezia
🔎 VISITING TIPS
Casa Andrich overlooks the velme and barene of the rose swamp, from March to September you can see flamingos from the shores where you can observe the most beautiful lagoon landscape of torcello, immersed in a garden-garden of 11.000 sqm.
Casa Andrich
🛒 http://bit.ly/2zZKg7g
📍 Torcello Island
🛥 Actv Stop Torcello
🔗 around Pesca Turismo Nettuno Museo di Torcello Basilica di Santa Maria Assunta (Torcello) Museo del Merletto di Burano
San Servolo Servizi Metropolitani di Venezia gestisce, non solo la parte di , eventi e della nostra isola, ma anche due musei: Museo di Torcello e il Museo del Manicomio e di Villa Widmann Rezzonico Foscari - Venezia!
Se desideri rimanere aggiornato sulle iniziative del , sulle sue mostre, sulla sua storia, sui suoi eventi vai alla pagina https://www.facebook.com/museoditorcello/
e dai il tuo Like! Al resto ci pensiamo noi!
Città Metropolitana di Venezia
📢Tra natura e fantasia: viaggio nel bestiario del museo di Torcello
➡️ 27 settembre - Ore 17.40
"Percorso guidato sulla rappresentazione degli animali nella collezione del museo"
In occasione dell’appuntamento di Venetonight – Researchers’ Night (la notte europea dei ricercatori 2019), il Museo di Torcello e la Città Metropolitana di Venezia, in collaborazione con Srl e Università Ca' Foscari Venezia propongono un percorso tematico elaborato nell’ambito del progetto "Il Bestiario Veneziano."
La rappresentazione del mondo animale a Venezia e nel suo territorio.
➡️ Il percorso prevede entrata e visita gratuita alle ore 17.40; ritrovo all’ingresso del Museo di Torcello.
Un nuovo appuntamento – Giornate Europee del Patrimonio 2019
La Città Metropolitana di Venezia in collaborazione con , offre per sabato 21 settembre "Percorso guidato tra storia, leggenda, arte al Museo di Torcello"
Il percorso inizierà dall’imbarcadero d’arrivo e attraverserà l’isola raccontando la storia e le leggende (il Ponte del diavolo e il Trono di Attila) legate a Torcello per infine arrivare al Museo in cui la spiegazione si focalizzerà sulla parte artistica delle collezioni qui conservate.
***Nelle due giornate GEP di sabato 21 e domenica 22 settembre l’ingresso al Museo è sempre gratuito***
Venezia, luoghi noti e meno noti di Venezia e della Laguna
Da ieri fino al 13 ottobre presso il Centro culturale Manin di Cavallino Treporti si può visitare la piccola mostra "Vivere d'acqua. Archeologie tra Lio Piccolo e Altino".
Andateci: vi racconterà un'altra storia della Laguna nord in età romana, quando Venezia non era ancora nei pensieri e l'emporio "internazionale" di Altino era un cuore pulsante di gente, commerci e cultura tra entroterra e mare.
Altino, Torcello, Lio Piccolo, i luoghi archeologici della Laguna nord, dove le tracce dell'antico si innestano in un paesaggio tutto da contemplare.
I visitatori della mostra riceveranno un coupon con il quale potranno entrare al Museo di Altino e al Museo di Torcello a prezzo ridotto fino al 31 dicembre 2019.
Università Ca' Foscari Venezia
Polo Museale del Veneto
Soprintendenza di Venezia e Laguna
Comune di Cavallino-Treporti
Torcello Abitata, Archeologia, Ecologia e Patrimonio Culturale
Museo di Torcello