Clicky

Museo di Storia Naturale di Venezia

Museo di Storia Naturale di Venezia Al MSN si compiono attività di ricerca sul territorio, si curano le collezioni scientifiche e si te

Normali funzionamento

🎄 BUONE FESTE 🥳Vi aspettiamo anche durante le prossime festività! 👉 Continuate a seguirci, abbiamo tante idee e progetti...
23/12/2022

🎄 BUONE FESTE 🥳
Vi aspettiamo anche durante le prossime festività!
👉 Continuate a seguirci, abbiamo tante idee e progetti pronti da condividere con voi il prossimo anno! 😉

✨ APERTURE STRAORDINARIE
domenica 25 e lunedì 26 dicembre 2022
domenica 1 e lunedì 2 gennaio 2023

✨ MUSEI IN FESTA 2022/23
giovedì 29 dicembre 2022
domenica 15 gennaio 2023
tutti i residenti dei 44 Comuni della Città Metropolitana di Venezia e di Mogliano Veneto potranno visitare gratuitamente tutti i Musei Civici di Venezia compreso il nostro Museo.

https://www.visitmuve.it/it/aperture-muve/

Oggi vi diamo notizia di una nuova specie di scarabeide scoperta in Italia, sul massiccio del Pollino, e appena pubblica...
19/12/2022

Oggi vi diamo notizia di una nuova specie di scarabeide scoperta in Italia, sul massiccio del Pollino, e appena pubblicata dal nostro entomologo Marco Uliana insieme a Valerio Gallerati.

"Rhizotrogus tedeschii", questo il nome della nuova specie, vive nella zona sommitale del massiccio ed è stato finora osservato solo sulla cima di Serra del Prete, a 1900 metri di quota, sui prati alpini disseminati di roccia calcarea.

Nonostante appartenga a un gruppo di scarabeidi prevalentemente ad attività notturna, Rhizotrogus tedeschii vola in pieno sole, dal mattino al primo pomeriggio. Sembra quindi plausibile che il suo colore, insolitamente scuro rispetto ai parenti più prossimi attivi di notte, costituisca un adattamento protettivo nei confronti della radiazione luminosa. Probabilmente gli adulti non si alimentano e vivono pochi giorni, giusto il tempo di riprodursi.

Il nome della specie è in dedica a Michele Tedeschi, entomologo milanese che per primo ha osservato la specie in natura e informato gli specialisti che se ne sono occupati, permettendo loro le fruttuose indagini alla base di questa ricerca.

La pubblicazione è liberamente accessibile qui:
https://rosa.uniroma1.it/rosa02/fragmenta_entomologica/article/view/1407

APERTURE STRAORDINARIE 🎄In occasione delle prossime festività, saremo aperti:✨domenica 25 e lunedì 26 dicembre 2022 ✨dom...
16/12/2022
Giorni e orari di apertura dei Musei Civici di Venezia | Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

APERTURE STRAORDINARIE 🎄
In occasione delle prossime festività, saremo aperti:
✨domenica 25 e lunedì 26 dicembre 2022
✨domenica 1 e lunedì 2 gennaio 2023

ℹ Maggiori informazioni sui giorni e orari di apertura dei Musei della Fondazione Musei Civici Venezia 👉 https://www.visitmuve.it/it/aperture-muve/

APERTURE STRAORDINARIE E ORARI PROLUNGATI APERTURE STRAORDINARIE Lunedì 26 dicembre 2022 e 2 gennaio 2023 Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, [...]

📌 Venerdì 16 dicembre 2022 ore 18.30  ON LINEL’Avifauna nidificante della laguna di Venezia: uno sguardo sugli ultimi tr...
15/12/2022

📌 Venerdì 16 dicembre 2022 ore 18.30 ON LINE
L’Avifauna nidificante della laguna di Venezia: uno sguardo sugli ultimi trent’anni
con Francesco Scarton

👉 Per partecipare alla conferenza, organizzata dalla - Società Veneziana di Scienze Naturali - APS, è necessario iscriversi almeno un giorno prima inviando una mail alla segreteria della società ([email protected]) con un numero di cellulare per eventuali comunicazioni.

ℹ️www.svsn.it

Gli studenti del modulo di Archeozoologia - corso formativo "Laboratorio di archeologia sperimentale" dell' Università C...
12/12/2022

Gli studenti del modulo di Archeozoologia - corso formativo "Laboratorio di archeologia sperimentale" dell' Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, hanno fatto visita ai nostri depositi accompagnati dalla curatrice Silvia Zampieri.
L'interessante lezione sulla formazione, struttura e utilizzo di una collezione osteologica si è svolta nell'ambito delle attività di alta formazione proposte dal museo.

Si tratta di un'opportunità unica per gli studenti di visitare una collezione osteologica completa ed organizzata, supporto imprescindibile delle ricerche in ambito archeozoologico.

Vi segnaliamo questa interessante giornata di studi:Martedì 13 e mercoledì 14 dicembre 2022Le lagune nel mondo antico. D...
09/12/2022

Vi segnaliamo questa interessante giornata di studi:
Martedì 13 e mercoledì 14 dicembre 2022
Le lagune nel mondo antico. Dinamiche insediative, infrastrutture, ambiente.

Sarà presente anche il nostro zoologo Mauro Bon con il contributo "I pozzi romani della gronda lagunare veneziana come caso studio per conoscere l'ambiente e la fauna selvatica".

Maggiori info: https://www.unive.it/data/agenda/2/67074

📌 Lunedì 12 dicembre 2022 ore 18.30  ON LINELe macrofite di acqua dolce e la loro importanza ecologicacon Alessandro Buo...
07/12/2022

📌 Lunedì 12 dicembre 2022 ore 18.30 ON LINE
Le macrofite di acqua dolce e la loro importanza ecologica
con Alessandro Buosi

👉 Per partecipare alla conferenza, organizzata dalla - Società Veneziana di Scienze Naturali - APS, è necessario iscriversi almeno un giorno prima inviando una mail alla segreteria della società ([email protected]) con un numero di cellulare per eventuali comunicazioni.

ℹ️www.svsn.it

 | IL MISTERO DELLE SORGENTI DEL NILOVerso la metà dell’Ottocento l’Africa Nera, fino ad allora praticamente sconosciuta...
06/12/2022
MIANI 150 - Il mistero delle sorgenti del Nilo

| IL MISTERO DELLE SORGENTI DEL NILO
Verso la metà dell’Ottocento l’Africa Nera, fino ad allora praticamente sconosciuta, diventa uno dei principali obiettivi di esploratori ed eserciti, evangelizzatori e mercanti, tra avventura e curiosità scientifica, sopraffazioni e spirito missionario. Dal 1840 al 1870 il fiume Nilo, di cui ancora non si conosce con certezza il corso, è al centro dell’interesse degli europei.
In questo contesto si inserisce la spedizione di Giovanni Miani, l’esploratore italiano che da solo risalì il Nilo da Nord a Sud più di chiunque altro prima.

🎥 Si conclude con questo video la rassegna “Miani 150” con Alberto Toso Fei che ci racconta la storia, le avventure e le passioni di Giovanni Miani a 150 anni dalla sua morte.

🌍 Per rivedere le precedenti puntate:
👉 seguite la playlist dedicata sul canale youtube MUVE: bit.ly/Miani150_YT_Muve
👉 visitate la pagina dedicata del nostro sito: bit.ly/Miani150_video

ℹMaggiori informazioni sul progetto MIANI 150 - Viaggio alla scoperta di un esploratore: bit.ly/MIANI150



Fondazione Musei Civici Venezia Venezia in un Minuto Veneta Video Alberto Toso Fei Venezia1600 Alberto Toso Fei II Alberto Toso Fei III

Verso la metà dell’Ottocento l’Africa Nera, fino ad allora praticamente sconosciuta, diventa uno dei principali obiettivi di esploratori ed eserciti, evangel...

Ancora una “tartaruga verde” sulla costa veneta!Agli inizi di novembre ci è stata segnalata la carcassa di una giovane t...
01/12/2022

Ancora una “tartaruga verde” sulla costa veneta!

Agli inizi di novembre ci è stata segnalata la carcassa di una giovane tartaruga marina spiaggiata al Lido di Venezia, nei pressi dell’Ospedale al Mare, un evento ormai purtroppo abbastanza frequente sulle nostre coste soprattutto durante la bella stagione.

Si trattava, sorprendentemente, di un giovane individuo di 'Chelonia mydas', o tartaruga verde. Di questa specie erano recedentemente noti solo 4-5 individui per la costa veneta, uno della metà dell’Ottocento e gli altri tutti rinvenuti in tempi recenti (2006-2020).

Come ben visibile in foto la carcassa non è in buono stato, perciò è probabile che la morte sia avvenuta parecchi giorni prima, a una certa distanza dal punto di spiaggiamento anche se comunque in Alto Adriatico. L’analisi dell’esemplare, in collaborazione coi colleghi veterinari dell' CERT - Cetacean strandings Emergency Response Team Università degli Studi di Padova , forse ci darà qualche informazione in più sul suo prematuro decesso.

Come sempre, sottolineiamo che è importantissimo segnalare tempestivamente le tartarughe marine in difficoltà al Coordinamento Tartarughe marine Litorale Veneto / Dune Alberoni WWF (348.2686472) o alla Capitaneria di Porto (1530), per consentire un rapido recupero.

Ma è altrettanto importante che ci vengano riportati anche gli esemplari morti, con qualche foto, il luogo preciso (ad es. il punto Google maps) e almeno un'idea delle dimensioni. Le carcasse infatti forniscono informazioni essenziali per la ricerca e la conservazione di questi grandi rettili marini.

🙏 Ringraziamo la signora Barbara Pitteri, autrice del ritrovamento, e il collega Antonio Borgo per la segnalazione.

📸
Chelonia mydas - spiaggiamento Lido di Venezia (foto di Barbara Pitteri)
Chelonia mydas (foto di Cumhur Marsan - Concorso Fotografico Abissi Città di Venezia 2012)

📌 Sabato 3 Dicembre 2022 ore 15.00  Geologia ed alpinismo nell’avventurosa vita di Deodat de Dolomieucon Guido Roghi📣 Un...
30/11/2022

📌 Sabato 3 Dicembre 2022 ore 15.00
Geologia ed alpinismo nell’avventurosa vita di Deodat de Dolomieu
con Guido Roghi

📣 Un nuovo appuntamento al museo con la SVSN - Società Veneziana di Scienze Naturali - APS

Per partecipare alla conferenza è necessario ritirare il biglietto presso la biglietteria del Museo a partire da un'ora prima dell'inizio.

ℹ️www.svsn.it

📌 Giovedì 1 dicembre 2022 torna MUSEI IN FESTA!👉 INGRESSO GRATUITO nel nostro museo e in tutti i musei della Fondazione ...
29/11/2022
Musei in Festa 2022 / 2023 | Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

📌 Giovedì 1 dicembre 2022 torna MUSEI IN FESTA!

👉 INGRESSO GRATUITO nel nostro museo e in tutti i musei della Fondazione Musei Civici Venezia, per i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Mogliano Veneto.

ℹ bit.ly/MuseiInFesta2022

Scopri le date del 2022 / 2023 con ingresso gratuito per tutti i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana

  Domenica 4 dicembre alle ore 10.30🌏 ESPLORATORI DELLA NATURA SELVAGGIAAttività per famiglie.Un viaggio a piedi, tra le...
25/11/2022


Domenica 4 dicembre alle ore 10.30
🌏 ESPLORATORI DELLA NATURA SELVAGGIA
Attività per famiglie
.
Un viaggio a piedi, tra le sale del museo, attivo e coinvolgente all'insegna dell'avventura e della scoperta. Una mappa narrativa guida il percorso e invita a soffermarsi tra oggetti, storie e personaggi. Nella sala dedicata all’esploratore Giovanni Miani riscopriremo il valore della documentazione per realizzare un personale diario di viaggio da portare a casa. Fascia d'età consigliata: 5-10 anni.
.
ℹPer prenotare (a partire da lunedì 28 novembre) 👉 bit.ly/famiglie_MUVE
e poi tasto rosso "scegli e prenota" -> Famiglie al museo eventi speciali

🟠 Per scoprire tutti gli eventi in programma in occasione del progetto MIANI150 👉bit.ly/MIANI150



Teste fiorite MUVE Education Fondazione Musei Civici Venezia

Ci fa piacere raccontarvi che il nostro lavoro di curatela dell'importante collezione di vespe Giordani Soika, conservat...
24/11/2022

Ci fa piacere raccontarvi che il nostro lavoro di curatela dell'importante collezione di vespe Giordani Soika, conservata qui in museo e di cui vi abbiamo parlato in passato, è stato accolto al meeting internazionale dell'ECN - Entomological Collections Network, che si è tenuto a Vancouver una decina di giorni fa.

L'ECN è un'associazione con sede presso lo Smithsonian Institution di Washington focalizzata sulle tecniche di conservazione e gestione delle collezioni entomologiche, delle quali incoraggia il confronto, la condivisione e il perfezionamento mettendo in dialogo conservatori da tutto il mondo.

Il nostro lavoro, presentato da Davide Dal Pos, è stato un apprezzato caso di studio, particolarmente significativo per le dimensioni della collezione interessata e la complessità dei problemi che abbiamo affrontato.

📌 Venerdì 25 novembre 2022 ore 18.30  ON LINEL’Orso è tornato nelle nostre montagne?con Francesco Mezzavilla👉 Per partec...
23/11/2022

📌 Venerdì 25 novembre 2022 ore 18.30 ON LINE
L’Orso è tornato nelle nostre montagne?
con Francesco Mezzavilla

👉 Per partecipare alla conferenza, organizzata dalla SVSN - Società Veneziana di Scienze Naturali - APS , è necessario iscriversi almeno un giorno prima inviando una mail alla segreteria della società ([email protected]) con un numero di cellulare per eventuali comunicazioni.

ℹ️www.svsn.it

 📅 Domenica 27 novembre 2022 ore 10.30GIOVANNI MIANI: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI UN ESPLORATORE Visita guidata esclusiva g...
22/11/2022


📅 Domenica 27 novembre 2022 ore 10.30
GIOVANNI MIANI: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI UN ESPLORATORE
Visita guidata esclusiva gratuita alla grande sala dedicata alla collezione etnografica di Giovanni Miani con Silvia Zampieri, curatrice delle collezioni etnografiche del Museo e Elia Lancerotto, specialista in Antropologia Culturale e Archeologia.
Sarà l'occasione per scoprire curiosità relative ai reperti esposti e ammirare i suoi preziosi diari e illustrazioni autografi ora conservati in biblioteca e consultabili di norma solo dagli studiosi.
.
L’attività e l’ingresso al museo sono gratuiti.
Necessaria la prenotazione on line
.
ℹPer prenotare:
https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/per-adulti/
e poi tasto rosso "scegli e prenota" -> percorsi speciali
.
🟠 Per scoprire tutti gli eventi programmati in occasione del progetto MIANI150 👉bit.ly/MIANI150
.
Fondazione Musei Civici Venezia Venezia1600

 Continuano gli appuntamenti dedicati alla celebrazione della figura di Giovanni Miani e della sua preziosa collezione e...
09/11/2022


Continuano gli appuntamenti dedicati alla celebrazione della figura di Giovanni Miani e della sua preziosa collezione etnografica africana

Venerdì 18 novembre 2022 ore 17:30
Ateneo Veneto - Aula Magna
ALLA SCOPERTA DI UN ESPLORATORE: GIOVANNI MIANI E LE SPEDIZIONI ALLA RICERCA DELLE SORGENTI DEL NILO
con
Luca Mizzan, responsabile del Museo
Silvia Zampieri, curatrice della collezione
Elia Lancerotto, antropologo culturale

ℹ Maggiori informazioni sul progetto MIANI 150 - Viaggio alla scoperta di un esploratore: bit.ly/MIANI150



Fondazione Musei Civici Venezia

🌊 ABISSI 2022 ‼️ ECCO LA FOTO PREFERITA DAI NOSTRI VISITATORI ‼️📸 Otaria della California (Zalophus californianus) - Cal...
08/11/2022

🌊 ABISSI 2022 ‼️ ECCO LA FOTO PREFERITA DAI NOSTRI VISITATORI ‼️
📸 Otaria della California (Zalophus californianus) - California
👏 Complimenti a Damir Zurub per questo splendido scatto! 🥳

🏆 La mostra Abissi Città di Venezia 2022 è stata realizzata con le foto vincitrici del XV CONCORSO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA ABISSI CITTÀ DI VENEZIA organizzato da Abissi Underwater Photo Venice
ℹ️ bit.ly/Abissi2022


Fondazione Musei Civici Venezia

🌊 ABISSI 2022 ‼️ ECCO LA VOSTRA FOTO PREFERITA‼️🦈 Verdesca (Prionace glauca) con pesci pilota (Naucrates ductor) - Azzor...
07/11/2022

🌊 ABISSI 2022 ‼️ ECCO LA VOSTRA FOTO PREFERITA‼️
🦈 Verdesca (Prionace glauca) con pesci pilota (Naucrates ductor) - Azzorre
👏 Complimenti a Gabriella Luongo per questo splendido scatto! 🥳

📍 Domani pubblicheremo anche la foto più votata dai nostri visitatori!

🏆 La mostra Abissi Città di Venezia 2022 è stata realizzata con le foto vincitrici del XV CONCORSO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA ABISSI CITTÀ DI VENEZIA organizzato da Abissi Underwater Photo Venice
ℹ️ bit.ly/Abissi2022

  Domenica 13 novembre alle ore 10.30🌏 ESPLORATORI DELLA NATURA SELVAGGIAAttività per famiglie.Un viaggio a piedi, tra l...
04/11/2022


Domenica 13 novembre alle ore 10.30
🌏 ESPLORATORI DELLA NATURA SELVAGGIA
Attività per famiglie
.
Un viaggio a piedi, tra le sale del museo, attivo e coinvolgente all'insegna dell'avventura e della scoperta. Una mappa narrativa guida il percorso e invita a soffermarsi tra oggetti, storie e personaggi. Nella sala dedicata all’esploratore Giovanni Miani riscopriremo il valore della documentazione per realizzare un personale diario di viaggio da portare a casa. Fascia d'età consigliata: 5-10 anni.
.
ℹPer prenotare (a partire da lunedì 7) 👉 bit.ly/famiglie_MUVE
e poi tasto rosso "scegli e prenota" -> Famiglie al museo eventi speciali

🟠 Per scoprire tutti gli eventi in programma in occasione del progetto MIANI150 👉bit.ly/MIANI150



Teste fiorite MUVE Education Fondazione Musei Civici Venezia

Vi segnaliamo questo interessante evento al quale parteciperemo anche noi!VII SEMINARIO DI ECOLOGIA ALPINASabato 5 novem...
03/11/2022

Vi segnaliamo questo interessante evento al quale parteciperemo anche noi!

VII SEMINARIO DI ECOLOGIA ALPINA
Sabato 5 novembre
Hangar Pian del Cansiglio

L'evento è organizzato da Associazione Faunisti Veneti - As.Fa.Ve in collaborazione con Veneto Agricoltura

INFO e ISCRIZIONI: bit.ly/VIISeminarioEcologia_ASFAVE

‼️ ULTIMI GIORNI PER VOTARE ‼️🌊 ABISSI 2022 – VOTA LA TUA FOTO PREFERITA 📲Scorri le foto di questo album dalla nostra pa...
03/11/2022

‼️ ULTIMI GIORNI PER VOTARE ‼️
🌊 ABISSI 2022 – VOTA LA TUA FOTO PREFERITA 📲
Scorri le foto di questo album dalla nostra pagina Facebook e metti “MI PIACE” alla fotografia che ti conquista di più! 👍
🏆 Si tratta delle foto vincitrici del XV CONCORSO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA ABISSI CITTÀ DI VENEZIA organizzato da Abissi Underwater Photo Venice in mostra fino al 6 novembre.
ℹ️ Scopri di più sulla mostra > bit.ly/Abissi2022
-
🇬🇧
ABYSS 2022 - VOTE YOUR FAVORITE PHOTO
Take a look at the photos of this album directly from our page and let vote the photo that for you is the best giving a "LIKE"! These are the winning photos of the XV INTERNATIONAL UNDERWATER PHOTOGRAPHY CONTEST ABYSS CITY OF VENICE, organized by Abissi Underwater Photo Venice.
Find out more on the exhibition >bit.ly/Abissi2022

📌 Giovedì 3 novembre 2022 torna MUSEI IN FESTA!👉 INGRESSO GRATUITO nel nostro museo e in tutti i musei della Fondazione ...
31/10/2022
Musei in Festa 2022 | Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

📌 Giovedì 3 novembre 2022 torna MUSEI IN FESTA!

👉 INGRESSO GRATUITO nel nostro museo e in tutti i musei della Fondazione Musei Civici Venezia, per i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Mogliano Veneto.

Scopri le prossime date: 👉 bit.ly/MuseiInFesta2022

Scopri le date del 2022 con ingresso gratuito per tutti i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana

📣 NUOVI ORARI DI APERTURAA partire dal 1 novembre e fino al 31 maggio saremo aperti dalle 9 alle 17.
29/10/2022

📣 NUOVI ORARI DI APERTURA
A partire dal 1 novembre e fino al 31 maggio saremo aperti dalle 9 alle 17.

 CURIOSITÀ DALLA COLLEZIONE Sono molti gli oggetti della collezione etnografica africana raccolta da Giovanni Miani nel ...
28/10/2022
MIANI 150 - Curiosità dalla collezione

CURIOSITÀ DALLA COLLEZIONE
Sono molti gli oggetti della collezione etnografica africana raccolta da Giovanni Miani nel corso delle sue spedizioni alla ricerca delle sorgenti del Nilo che sono curiosi o singolari e rari. Quasi si confondono nelle vetrine composte così come l'esploratore aveva immaginato di fare.

🎥 Per rivedere le puntate precedenti della serie "Miani 150" con Alberto Toso Fei, e non perdere le prossime:
👉 seguite la playlist dedicata sul canale youtube MUVE: bit.ly/Miani150_YT_Muve
👉 visitate la pagina dedicata del nostro sito: bit.ly/Miani150_video

ℹ Maggiori informazioni sul progetto MIANI 150 - Viaggio alla scoperta di un esploratore: bit.ly/MIANI150



Fondazione Musei Civici Venezia Venezia in un Minuto Alberto Toso Fei Veneta Video

Sono molti gli oggetti della collezione etnografica africana raccolti da Giovanni Miani, nel corso delle sue spedizioni alla ricerca delle sorgenti del Nilo,...

📣 APERTURA STRAORDINARIASaremo aperti anche lunedì 31 ottobre dalle ore 10 alle 17.Vi aspettiamo!
27/10/2022

📣 APERTURA STRAORDINARIA
Saremo aperti anche lunedì 31 ottobre dalle ore 10 alle 17.
Vi aspettiamo!

🐾 In occasione di M'ammalia - La settimana dei Mammiferi vi segnaliamo questo evento organizzato da Associazione Faunist...
26/10/2022

🐾 In occasione di M'ammalia - La settimana dei Mammiferi vi segnaliamo questo evento organizzato da Associazione Faunisti Veneti - As.Fa.Ve e Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Presentazione del libro MAMMIFERI TERRESTRI D'ITALIA
📆 27 ottobre 2022
⌚ ore 18.00
📍 Belluno

www.faunistiveneti.it

🌊 ABISSI 2022 – VOTA LA TUA FOTO PREFERITA 📲Scorri le foto di questo album dalla nostra pagina Facebook e metti “MI PIAC...
24/10/2022

🌊 ABISSI 2022 – VOTA LA TUA FOTO PREFERITA 📲
Scorri le foto di questo album dalla nostra pagina Facebook e metti “MI PIACE” alla fotografia che ti conquista di più! 👍
🏆 Si tratta delle foto vincitrici del XV CONCORSO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA ABISSI CITTÀ DI VENEZIA organizzato da Abissi Underwater Photo Venice in mostra fino al 6 novembre.
ℹ️ Scopri di più sulla mostra > bit.ly/Abissi2022
-
🇬🇧
ABYSS 2022 - VOTE YOUR FAVORITE PHOTO
Take a look at the photos of this album directly from our page and let vote the photo that for you is the best giving a "LIKE"! These are the winning photos of the XV INTERNATIONAL UNDERWATER PHOTOGRAPHY CONTEST ABYSS CITY OF VENICE, organized by Abissi Underwater Photo Venice.
Find out more on the exhibition >bit.ly/Abissi2022

 📅 Domenica 30 ottobre 2022 ore 10.30GIOVANNI MIANI: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI UN ESPLORATORE Visita guidata esclusiva gr...
21/10/2022


📅 Domenica 30 ottobre 2022 ore 10.30
GIOVANNI MIANI: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI UN ESPLORATORE
Visita guidata esclusiva gratuita alla grande sala dedicata alla collezione etnografica di Giovanni Miani con Silvia Zampieri, curatrice delle collezioni etnografiche del Museo e Elia Lancerotto, specialista in Antropologia Culturale e Archeologia.
Sarà l'occasione per scoprire curiosità relative ai reperti esposti e ammirare i suoi preziosi diari e illustrazioni autografi ora conservati in biblioteca e consultabili di norma solo dagli studiosi.
.
L’attività e l’ingresso al museo sono gratuiti.
Necessaria la prenotazione on line a partire da lunedì 24 ottobre ore 8 e fino a venerdì 28 ore 12.
.
ℹPer prenotare:
https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/per-adulti/
e poi tasto rosso "scegli e prenota" -> percorsi speciali
.
🟠 Per scoprire tutti gli eventi programmati in occasione del progetto MIANI150 👉bit.ly/MIANI150
.
Fondazione Musei Civici Venezia
Venezia1600

📌 Domenica 23 ottobre 2022 torna MUSEI IN FESTA!👉 INGRESSO GRATUITO nel nostro museo e in tutti i musei della Fondazione...
20/10/2022
Musei in Festa 2022 | Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

📌 Domenica 23 ottobre 2022 torna MUSEI IN FESTA!

👉 INGRESSO GRATUITO nel nostro museo e in tutti i musei della Fondazione Musei Civici Venezia, per i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Mogliano Veneto.

Scopri le prossime date: 👉 bit.ly/MuseiInFesta2022

Scopri le date del 2022 con ingresso gratuito per tutti i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana

In diretta dal ###I Congresso dell' ANMS - Associazione Nazionale Musei Scientifici, che quest'anno si tiene ad Aosta.St...
19/10/2022

In diretta dal ###I Congresso dell' ANMS - Associazione Nazionale Musei Scientifici, che quest'anno si tiene ad Aosta.
Stiamo presentando alcuni risultati del progetto "Digitalizzazione dell'algario Aristocle Vatova - Victor Schiffner del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue", sostenuto dai fondi del bando Cultura Digitale della Fondazione di Venezia.

Se volete saperne di più sul nostro progetto:
https://msn.visitmuve.it/it/ricerca/settori/botanica/progetti/algario-vatova-schiffner/

🌊 ABISSI 2022 – VOTA LA TUA FOTO PREFERITA 📲Scorri le foto di questo album dalla nostra pagina Facebook e metti “MI PIAC...
17/10/2022

🌊 ABISSI 2022 – VOTA LA TUA FOTO PREFERITA 📲
Scorri le foto di questo album dalla nostra pagina Facebook e metti “MI PIACE” alla fotografia che ti conquista di più! 👍
🏆 Si tratta delle foto vincitrici del XV CONCORSO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA ABISSI CITTÀ DI VENEZIA organizzato da Abissi Underwater Photo Venice in mostra fino al 6 novembre.
ℹ️ Scopri di più sulla mostra > bit.ly/Abissi2022
-
🇬🇧
ABYSS 2022 - VOTE YOUR FAVORITE PHOTO
Take a look at the photos of this album directly from our page and let vote the photo that for you is the best giving a "LIKE"! These are the winning photos of the XV INTERNATIONAL UNDERWATER PHOTOGRAPHY CONTEST ABYSS CITY OF VENICE, organized by Abissi Underwater Photo Venice.
Find out more on the exhibition >bit.ly/Abissi2022



Fondazione Musei Civici Venezia Venezia1600 Venezia Unica Agnese Zane Davide Barzazzi

ABISSI 2022 – VOTA LA TUA FOTO PREFERITA
Scorri le foto di questo album dalla nostra pagina Facebook e metti “MI PIACE” alla fotografia che ti conquista di più!
Si tratta delle foto vincitrici del XV CONCORSO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA ABISSI CITTÀ DI VENEZIA organizzato da Abissi Underwater Photo Venice in mostra fino al 6 novembre.
Scopri di più sulla mostra > bit.ly/Abissi2022

-
ABYSS 2022 - VOTE YOUR FAVORITE PHOTO
Take a look at the photos of this album directly from our page and let vote the photo that for you is the best giving a "LIKE"!
These are the winning photos of the XV INTERNATIONAL UNDERWATER PHOTOGRAPHY CONTEST ABYSS CITY OF VENICE, organized by Abissi Underwater Photo Venice.
Find out more on the exhibition >bit.ly/Abissi2022

Indirizzo

Santa Croce 1730
Venice
30135

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 11:00 - 18:00
Sabato 11:00 - 17:00
Domenica 09:00 - 17:00

Telefono

+390412700303

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Storia Naturale di Venezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo di Storia Naturale di Venezia:

Video

Digitare


Commenti


📅 Martedì 24 maggio ore 17.30
TROFEI DI VIAGGIO. SGUARDI DI UN ANTROPOLOGO "POP" NELLE VALIGIE DI ESPLORATORI E TURISTI
Conferenza spettacolo con Duccio Canestrini
.
Ultimo appuntamento del ciclo di conferenze "Venezia al tempo di Miani" a cura di Adriano Favaro e Sandra Gastaldo.
.
INFO bit.ly/mappaMIANI150
.
👉 Per partecipare è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da mezz'ora prima dell’inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per accedere alla sala conferenze è necessario indossare mascherina FFP2.
.
🎥 Le conferenze saranno registrate e rese disponibili sul nostro sito.
.

Fondazione Musei Civici Venezia
Venezia1600

9 giugno - 11 settembre 2022

THE LIVING SEA
Fotografia subacquea di Hussain Aga Khan
Videografia di Simone Piccoli

Lo sguardo di due amici, Hussain Aga Khan e Simone Piccoli, nella straordinaria diversità del mondo sottomarino di tre luoghi affascinanti e diversi: Tonga, Messico ed Egitto.

Una mostra realizzata da Marevivo Onlus Marevivo Veneto con Focused On Nature

La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso del museo.

INFO https://msn.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/the-living-sea/2022/05/21418/the-living-sea/

📣 Sono aperte le iscrizioni per MUSEI IN GIOCO, il summer camp organizzato da MUVE Education per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni che si svolge dal 13 giugno al 29 luglio in due diverse sedi:

🏛 a Venezia nel giardino e gli spazi esterni di Ca’ Rezzonico
🌳 a Mestre nel suggestivo complesso architettonico e naturalistico di Forte Marghera.

Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16 sono in programma giochi all'aperto, esplorazioni naturalistiche, scoperta di tesori artistici, attività coinvolgenti e inclusive in totale sicurezza.

🤩 ll programma del camp a Forte Marghera coinvolge attivamente sul campo anche il nostro staff per scoprire insieme ai nostri esperti la grande varietà di piante e animali presenti al Forte.

ℹINFO E ISCRIZIONI
bit.ly/CAMP_MUSEI_IN_GIOCO
e poi tasto rosso “scegli e prenota” -> Muve Summer Camp

📅 Venerdì 20 maggio alle ore 17.30

🐾 Presentazione del volume
MAMMIFERI TERRESTRI D'ITALIA
Riconoscimento, ecologia e tricologia edito da WBA World Biodiversity Association

introduce
Arianna Spada
Presidente dell'
Associazione Faunisti Veneti - As.Fa.Ve

intervengono gli autori
Paolo Paolucci e Mauro Bon (Responsabile del Servizio Ricerca e Divulgazione Scientifica del Museo)
.
Per partecipare alle conferenze è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da un’ora prima dell’inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per accedere alla sala conferenze è necessario indossare mascherina FFP2.
.
Ecco il primo ritratto di Microlontha iranica, ultima specie scoperta dal nostro entomologo Marco Uliana insieme al collega francese Denis Keith.

Finora, il genere Microlontha comprendeva una sola specie, conosciuta per appena tre esemplari raccolti nel 1965 in Pakistan e oggi conservati al Museo di Storia Naturale Ginevra.
Da allora, nessuno ha mai riportato altre osservazioni di questi misteriosi animali fino a quando, fra il 2016 e il 2019, un team di entomologi ucraini ha ripetutamente campionato questa seconda specie nel deserto roccioso dell'estremo meridionale dell'Iran, dove l'animale è attivo di notte.

Al contrario della precedente, la nuova specie è stata osservata numerosissima: nell'arco di alcuni giorni di campionamento sono stati osservati centinaia di individui volare verso le luci, tutti senza alcuna eccezione maschi. Probabilmente le femmine conducono la loro vita al suolo, forse interrate, volando poco o nulla. Nessuno, oggi, può dire quale sia l'aspetto di una femmina di Microlontha, anche se certamente deve essere diverso da quello del maschio: il dimorfismo sessuale, negli scarabei, è la norma.
I dentelli sul margine anteriore della testa sono presenti in vari gruppi di scarabei che vivono nella stessa area, e rappresentano un fenomeno di convergenza evolutiva presumibilmente legato alla necessità di scavare.

La scoperta della nuova specie è stata pubblicata sulla rivista internazionale Zootaxa, accessibile su abbonamento.

IL LEONE BIANCO
Giovanni Miani, tra il 1859 e il 1860, compie un viaggio alla scoperta delle sorgenti del Nilo che lo porta fino a Galuffi, nell’attuale Uganda: punto più meridionale mai raggiunto prima da un europeo. Qui incide le sue iniziali su un grande albero, un tamarindo, che passerà alla storia come l’albero del viaggiatore. Verrà ricordato dalle tribù che incontra durante il suo viaggio come il Leone Bianco del Nilo.

🌍 Per saperne di più su Giovanni Miani e il suo viaggio potete scaricare la mappa che ne descrive il percorso: bit.ly/mappaMIANI150

ℹ Per rivedere le altre puntate, e non perdere le prossime, della serie "Miani 150" con Alberto Toso Fei seguite la playlist dedicata nel canale youtube MUVE


Fondazione Musei Civici Venezia Venezia1600 Venezia in un Minuto

📅 Martedì 10 maggio ore 17.30
LE PERLE DI VETRO CHE HANNO COMPRATO UN MONDO
con Giovanni Sarpellon
.
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze "Venezia al tempo di Miani" a cura di Adriano Favaro e Sandra Gastaldo.
.
👉 Per partecipare è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da mezz'ora prima dell’inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per accedere alla sala conferenze è necessario indossare mascherina FFP2.
.
🎥 Le conferenze saranno registrate e rese disponibili sul nostro sito.
.


Fondazione Musei Civici Venezia
Venezia1600 Museo del Vetro

📅 Martedì 10 maggio ore 17.30
LE PERLE DI VETRO CHE HANNO COMPRATO UN MONDO
con Giovanni Sarpellon
.
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze "Venezia al tempo di Miani" a cura di Adriano Favaro e Sandra Gastaldo.
.
👉 Per partecipare è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da mezz'ora prima dell’inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per accedere alla sala conferenze è necessario indossare mascherina FFP2.
.
🎥 Le conferenze saranno registrate e rese disponibili sul nostro sito.
.


Fondazione Musei Civici Venezia Venezia1600 Comune di Venezia Cultura Venezia
📌 Venerdì 6 Maggio, ore 15.30 ON LINE
Presentazione del libro “Il Lupo in Cansiglio”
con Francesco Mezzavilla

👉 Per partecipare alla conferenza, organizzata dalla SVSN - Società Veneziana di Scienze Naturali - APS, è necessario iscriversi almeno un giorno prima inviando una mail alla segreteria della società ([email protected]) con un numero di cellulare per eventuali comunicazioni.

ℹ️www.svsn.it


Sabato 7 maggio, ore 14.30
🌏 ESPLORATORI DELLA NATURA SELVAGGIA
Attività per famiglie
.
Un viaggio a piedi, tra le sale del museo, attivo e coinvolgente all'insegna dell'avventura e della scoperta. Una mappa narrativa guida il percorso e invita a soffermarsi tra oggetti, storie e personaggi. Nella sala dedicata all’esploratore Giovanni Miani riscopriremo il valore della documentazione per realizzare un personale diario di viaggio da portare a casa. Fascia d'età consigliata: 5-10 anni.
.
ℹPer prenotare (a partire da lunedì 2 maggio, ore 8):
https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/famiglie-al-museo/
e poi tasto rosso "scegli e prenota" -> Famiglie al museo eventi speciali
.
🟠 Per scoprire tutti gli eventi in programma in occasione del progetto MIANI150 👉bit.ly/MIANI150
.
Teste fiorite MUVE Education Fondazione Musei Civici Venezia

📖 4 PAROLE PER RISCOPRIRE MIANI TRA I LIBRI PER RAGAZZI.
👉 La parola di oggi è MUSICA 🎵

“Musica” è parola imprescindibile per accostarsi alla personalità eclettica e straordinaria di Giovanni Miani e quindi non poteva mancare tra le 4 parole che abbiamo scelto per incontrare questo personaggio. Questo piccolo percorso bibliografico nei libri per ragazzi prende quindi le mosse dalla formazione di musicologo di Miani e propone 4 libri che con la musica hanno a che fare, dalla divulgazione al romanzo all’opera lirica.

👉 Ultimo appuntamento con Roberta Favia di Teste fiorite e suoi interessantissimi consigli di lettura.
Se volete rivederli tutti: bit.ly/MIANI150

❗️ Non perdetevi tutti gli eventi dedicati a MIANI150!!!


Fondazione Musei Civici Venezia
MIANI RIVOLUZIONARIO
"Nello spirito del secolo che lo vide protagonista, l'Ottocento, e nell'impeto del suo carattere, Giovanni Miani non si tirò indietro quando si trattò di combattere per qualche causa di libertà, fosse per la Spagna, per l'Italia o per la sua Venezia."

🎥 Una nuova puntata della serie "Miani 150" con Alberto Toso Fei che ci racconta la storia, le avventure e le passioni di Giovanni Miani.

ℹ️Maggiori informazioni sul progetto MIANI 150 - Viaggio alla scoperta di un esploratore: https://bit.ly/MIANI150


Fondazione Musei Civici Venezia Venezia1600 Venezia in un Minuto Cultura Venezia
x

Altro Musei Venice (vedi tutte)

Friuli Venezia Giulia/Trentino - Alto Adige/Veneto - Coord.Reg. ICOM Italia Palazzo Ca' Lifornia Mauro guida a Venezia Scuola Grande di San Giovanni Evangelista Scuola Grande di San Giovanni Evangelista Architecture for the People, by the People / Nakojaabaad Biblioteca di Studi Teatrali di Casa Goldoni TintoCORretto Palazzo Fortuny Palacio Pesaro degli Orfei Casanova Museum Gioielli Nascosti di Venezia Pinacoteca Querini Stampalia MUVE Education Tourism Landscapes: Remaking Greece