Commenti
📅 Martedì 24 maggio ore 17.30
TROFEI DI VIAGGIO. SGUARDI DI UN ANTROPOLOGO "POP" NELLE VALIGIE DI ESPLORATORI E TURISTI
Conferenza spettacolo con Duccio Canestrini
.
Ultimo appuntamento del ciclo di conferenze "Venezia al tempo di Miani" a cura di Adriano Favaro e Sandra Gastaldo.
.
INFO bit.ly/mappaMIANI150
.
👉 Per partecipare è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da mezz'ora prima dell’inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per accedere alla sala conferenze è necessario indossare mascherina FFP2.
.
🎥 Le conferenze saranno registrate e rese disponibili sul nostro sito.
.
Fondazione Musei Civici Venezia
Venezia1600
9 giugno - 11 settembre 2022
THE LIVING SEA
Fotografia subacquea di Hussain Aga Khan
Videografia di Simone Piccoli
Lo sguardo di due amici, Hussain Aga Khan e Simone Piccoli, nella straordinaria diversità del mondo sottomarino di tre luoghi affascinanti e diversi: Tonga, Messico ed Egitto.
Una mostra realizzata da Marevivo Onlus Marevivo Veneto con Focused On Nature
La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso del museo.
INFO
https://msn.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/the-living-sea/2022/05/21418/the-living-sea/
📣 Sono aperte le iscrizioni per MUSEI IN GIOCO, il summer camp organizzato da MUVE Education per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni che si svolge dal 13 giugno al 29 luglio in due diverse sedi:
🏛 a Venezia nel giardino e gli spazi esterni di Ca’ Rezzonico
🌳 a Mestre nel suggestivo complesso architettonico e naturalistico di Forte Marghera.
Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16 sono in programma giochi all'aperto, esplorazioni naturalistiche, scoperta di tesori artistici, attività coinvolgenti e inclusive in totale sicurezza.
🤩 ll programma del camp a Forte Marghera coinvolge attivamente sul campo anche il nostro staff per scoprire insieme ai nostri esperti la grande varietà di piante e animali presenti al Forte.
ℹINFO E ISCRIZIONI
bit.ly/CAMP_MUSEI_IN_GIOCO
e poi tasto rosso “scegli e prenota” -> Muve Summer Camp
📅 Venerdì 20 maggio alle ore 17.30
🐾 Presentazione del volume
MAMMIFERI TERRESTRI D'ITALIA
Riconoscimento, ecologia e tricologia edito da WBA World Biodiversity Association
introduce
Arianna Spada
Presidente dell'
Associazione Faunisti Veneti - As.Fa.Ve
intervengono gli autori
Paolo Paolucci e Mauro Bon (Responsabile del Servizio Ricerca e Divulgazione Scientifica del Museo)
.
Per partecipare alle conferenze è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da un’ora prima dell’inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per accedere alla sala conferenze è necessario indossare mascherina FFP2.
.
Ecco il primo ritratto di Microlontha iranica, ultima specie scoperta dal nostro entomologo Marco Uliana insieme al collega francese Denis Keith.
Finora, il genere Microlontha comprendeva una sola specie, conosciuta per appena tre esemplari raccolti nel 1965 in Pakistan e oggi conservati al Museo di Storia Naturale Ginevra.
Da allora, nessuno ha mai riportato altre osservazioni di questi misteriosi animali fino a quando, fra il 2016 e il 2019, un team di entomologi ucraini ha ripetutamente campionato questa seconda specie nel deserto roccioso dell'estremo meridionale dell'Iran, dove l'animale è attivo di notte.
Al contrario della precedente, la nuova specie è stata osservata numerosissima: nell'arco di alcuni giorni di campionamento sono stati osservati centinaia di individui volare verso le luci, tutti senza alcuna eccezione maschi. Probabilmente le femmine conducono la loro vita al suolo, forse interrate, volando poco o nulla. Nessuno, oggi, può dire quale sia l'aspetto di una femmina di Microlontha, anche se certamente deve essere diverso da quello del maschio: il dimorfismo sessuale, negli scarabei, è la norma.
I dentelli sul margine anteriore della testa sono presenti in vari gruppi di scarabei che vivono nella stessa area, e rappresentano un fenomeno di convergenza evolutiva presumibilmente legato alla necessità di scavare.
La scoperta della nuova specie è stata pubblicata sulla rivista internazionale Zootaxa, accessibile su abbonamento.
IL LEONE BIANCO
Giovanni Miani, tra il 1859 e il 1860, compie un viaggio alla scoperta delle sorgenti del Nilo che lo porta fino a Galuffi, nell’attuale Uganda: punto più meridionale mai raggiunto prima da un europeo. Qui incide le sue iniziali su un grande albero, un tamarindo, che passerà alla storia come l’albero del viaggiatore. Verrà ricordato dalle tribù che incontra durante il suo viaggio come il Leone Bianco del Nilo.
🌍 Per saperne di più su Giovanni Miani e il suo viaggio potete scaricare la mappa che ne descrive il percorso: bit.ly/mappaMIANI150
ℹ Per rivedere le altre puntate, e non perdere le prossime, della serie "Miani 150" con Alberto Toso Fei seguite la playlist dedicata nel canale youtube MUVE
Fondazione Musei Civici Venezia Venezia1600 Venezia in un Minuto
📅 Martedì 10 maggio ore 17.30
LE PERLE DI VETRO CHE HANNO COMPRATO UN MONDO
con Giovanni Sarpellon
.
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze "Venezia al tempo di Miani" a cura di Adriano Favaro e Sandra Gastaldo.
.
👉 Per partecipare è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da mezz'ora prima dell’inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per accedere alla sala conferenze è necessario indossare mascherina FFP2.
.
🎥 Le conferenze saranno registrate e rese disponibili sul nostro sito.
.
Fondazione Musei Civici Venezia
Venezia1600 Museo del Vetro
📅 Martedì 10 maggio ore 17.30
LE PERLE DI VETRO CHE HANNO COMPRATO UN MONDO
con Giovanni Sarpellon
.
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze "Venezia al tempo di Miani" a cura di Adriano Favaro e Sandra Gastaldo.
.
👉 Per partecipare è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da mezz'ora prima dell’inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per accedere alla sala conferenze è necessario indossare mascherina FFP2.
.
🎥 Le conferenze saranno registrate e rese disponibili sul nostro sito.
.
Fondazione Musei Civici Venezia Venezia1600 Comune di Venezia Cultura Venezia
📌 Venerdì 6 Maggio, ore 15.30 ON LINE
Presentazione del libro “Il Lupo in Cansiglio”
con Francesco Mezzavilla
👉 Per partecipare alla conferenza, organizzata dalla SVSN - Società Veneziana di Scienze Naturali - APS, è necessario iscriversi almeno un giorno prima inviando una mail alla segreteria della società (
[email protected]) con un numero di cellulare per eventuali comunicazioni.
ℹ️www.svsn.it
Sabato 7 maggio, ore 14.30
🌏 ESPLORATORI DELLA NATURA SELVAGGIA
Attività per famiglie
.
Un viaggio a piedi, tra le sale del museo, attivo e coinvolgente all'insegna dell'avventura e della scoperta. Una mappa narrativa guida il percorso e invita a soffermarsi tra oggetti, storie e personaggi. Nella sala dedicata all’esploratore Giovanni Miani riscopriremo il valore della documentazione per realizzare un personale diario di viaggio da portare a casa. Fascia d'età consigliata: 5-10 anni.
.
ℹPer prenotare (a partire da lunedì 2 maggio, ore 8):
https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/famiglie-al-museo/
e poi tasto rosso "scegli e prenota" -> Famiglie al museo eventi speciali
.
🟠 Per scoprire tutti gli eventi in programma in occasione del progetto MIANI150 👉bit.ly/MIANI150
.
Teste fiorite MUVE Education Fondazione Musei Civici Venezia
📖 4 PAROLE PER RISCOPRIRE MIANI TRA I LIBRI PER RAGAZZI.
👉 La parola di oggi è MUSICA 🎵
“Musica” è parola imprescindibile per accostarsi alla personalità eclettica e straordinaria di Giovanni Miani e quindi non poteva mancare tra le 4 parole che abbiamo scelto per incontrare questo personaggio. Questo piccolo percorso bibliografico nei libri per ragazzi prende quindi le mosse dalla formazione di musicologo di Miani e propone 4 libri che con la musica hanno a che fare, dalla divulgazione al romanzo all’opera lirica.
👉 Ultimo appuntamento con Roberta Favia di Teste fiorite e suoi interessantissimi consigli di lettura.
Se volete rivederli tutti: bit.ly/MIANI150
❗️ Non perdetevi tutti gli eventi dedicati a MIANI150!!!
Fondazione Musei Civici Venezia
MIANI RIVOLUZIONARIO
"Nello spirito del secolo che lo vide protagonista, l'Ottocento, e nell'impeto del suo carattere, Giovanni Miani non si tirò indietro quando si trattò di combattere per qualche causa di libertà, fosse per la Spagna, per l'Italia o per la sua Venezia."
🎥 Una nuova puntata della serie "Miani 150" con Alberto Toso Fei che ci racconta la storia, le avventure e le passioni di Giovanni Miani.
ℹ️Maggiori informazioni sul progetto MIANI 150 - Viaggio alla scoperta di un esploratore:
https://bit.ly/MIANI150
Fondazione Musei Civici Venezia Venezia1600 Venezia in un Minuto Cultura Venezia