Associazione Culturale Lazzari

Associazione Culturale Lazzari L'Associazione Culturale Lazzari è nata con l'intento di promuovere un incontro autentico e continu

L’Associazione Culturale Lazzari nasce nel 2001 nell’intento di promuovere e organizzare le esibizioni d’arte presso lo Spazio Lazzari, con il desiderio di creare una realtà che è un connubio tra arte e la ricerca nell’ambito della moda. Il complesso delle Canoniche Nuove di Treviso, situato in via Paris Bordone, si è rivelato essere la location perfetta per lo Spazio Lazzari, dove le mura antiche

e il cortile esterno offrono un’atmosfera suggestiva per affascinare il visitatore che contempla le opere esposte. Grazie a molti sostenitori e all’aiuto del comune e della provincia di Treviso, l’associazione ha partecipato a svariati progetti artistici e culturali nel corso degli anni, sempre con l’obiettivo di coinvolgere, appassionare ed interessare il pubblico.

Sabato 14 dicembre Vernissage di "PROMETEO", mostra personale di Paolo Fiorellini a cura di Roberta Gubitosi. Ingresso l...
10/12/2024

Sabato 14 dicembre Vernissage di "PROMETEO", mostra personale di Paolo Fiorellini a cura di Roberta Gubitosi.
Ingresso libero dalle ore 16.
Via Paris Bordone 14, Treviso

Fino al 28 febbraio potrai visitare la nuova esposizione "PROMETEO” di Paolo Fiorellini a cura di Roberta Gubitosi press...
04/12/2024

Fino al 28 febbraio potrai visitare la nuova esposizione "PROMETEO” di Paolo Fiorellini a cura di Roberta Gubitosi presso lo Spazio Lazzari!
• Paolo Fiorellini
Paolo Fiorellini è nato nel 1961 a Sarzana (La Spezia) dove vive e lavora. Nel 1985 ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Carrara. Inizialmente il suo lavoro artistico è stato caratterizzato da un linguaggio tra la figurazione e l'Espressionismo; dagli anni Novanta la sua pittura è approdata ad un gesto più informale e ricco di materia, quindi si è dedicato alla sperimentazione dei materiali, tra cui il silicone, nel quale ha spesso incluso elementi naturali (fiori, erba o pesci). Fiorellini si interessa alla sostanza e alla materia del pigmento e delle superfici; privilegia il colore per l'energia assorbita o irradiante, la sua ricerca consiste nel creare disorientamento e nel proporre icone e archetipi capaci di suggerire concetti e principi morali. Artista visivo poliedrico, spazia fra pittura, scultura, assemblage e performance, con esiti collocabili fra la Transavanguardia e le ricerche oggettuali più recenti.
Dagli anni Novanta partecipa a progetti espositivi e realizza numerose mostre personali, tra cui si ricordano: nel 2015 “Divinazioni”, Galleria Spazio Lavit, Varese; nel 2016 Sopra le Logge, Comune di Pisa e “Tales of Paolo Fiorellini”, Luciferi Secret Gallery, Arezzo; nel 2018 “Le tre Vie”, Galleria Head Quarter, Milano e “Automata”, Spazio Repetti, Carrara, nel 2019 Galleria Spazio porpora/Vialla Paradiso Au Lac (CO). Nel 2024, dal 26 luglio a dicembre, realizza il progetto intitolato “FERMATI PAOLO FIORELLINI. S-POINT OF VIEW – Vision Sarzanae”, ideato e presentato dall’Associazione Culturale Sixteen art & More nell’ambito della “call for ideas” promossa dal Comune di Sarzana e patrocinata da Regione Liguria.

Vi aspettiamo al Vernissage sabato 14 dicembre alle ore 16:00 presso lo Spazio Lazzari in via Paris Bordone 14, Treviso.
INGRESSO LIBERO

Lo Spazio Lazzari presenta la nuova esposizione “METAFORE VISIVE” di Maura Mattiolo  e Roberto Marconato presso lo Spazi...
12/09/2024

Lo Spazio Lazzari presenta la nuova esposizione “METAFORE VISIVE” di Maura Mattiolo e Roberto Marconato presso lo Spazio Lazzari a cura di Roberta Gubitosi .
• Maura Mattiolo
Maura Mattiolo “si confronta con la realtà ma, nello stesso tempo, nega l’ordine razionale ed i parametri connessi con la piena riconoscibilità di tutte le cose. Non è importante ciò che si vede nell’apparenza senza mistero ma, viceversa, ciò che deriva da una visione interiore personalissima”(G. Bonomo). Dal 2009, ha al suo attivo diverse personali fra cui Roma, Venezia, Parigi, Padova, Nadro (BS), presso il Museo Archeologico, e collettive in Italia e all'estero; ha ricevuto segnalazioni e premi. Selezionata dal Senato della Repubblica Francese ha esposto nel luglio 2022 ai Giardini del Luxembourg. Su commissione ha realizzato due pale per la chiesa della SS Trinità in Mestre e la decorazione di un intero reparto della Casalbergo per anziani di Lendinara. Ha opere in collezioni pubbliche come il Piccolo Museo di Fighille, la pinacoteca di Riattana e la pinacoteca du Sénat, il Comune di Noventa Vicentina. Le sue opere sono state selezionate per copertine di romanzi e di cleep musicali e illustrano poesie ed edizioni della Divina Commedia. Vive e lavora in Italia, nel Polesine.

Fino al 30 novembre potrai visitare la nuova esposizione "METAFORE VISIVE” di Maura Mattiolo e Roberto Marconato a cura ...
11/09/2024

Fino al 30 novembre potrai visitare la nuova esposizione "METAFORE VISIVE” di Maura Mattiolo e Roberto Marconato a cura di Roberta Gubitosi presso lo Spazio Lazzari!
• Roberto Marconato
Roberto Marconato è nato nel 1953 a Piombino Dese (PD) dove Vive e lavora. Inizia a dipingere nel 1977 guidato da quella che lui chiama “pittografia”: commistione tra pittura e grafica in cui emerge una visione per frammenti del mondo. Si delinea la sua “filosofia del recupero” che contraddistingue in maniera inequivocabile tutta la sua vita artistica con l’obiettivo di valorizzare l’oggetto, quasi sempre in disuso o vero e proprio scarto del quotidiano, per sublimarlo nelle installazioni. Tra le sue mostre, si distinguono le personali presso la “Chiesetta dell’Angelo” a Bassano del Grappa, il “Chiostro San Giacomo” a Castelfranco Veneto e nella sede espositiva della Banca di Asolo e Montebelluna di Treviso. Nel 2005 è stato selezionato nella categoria brevetti per “qualcosa che cambierà il mondo”: un’iniziativa di Fondazione Sigma-Tau con la collaborazione di Focus e Radio 24 con pubblicazione del suo “fantabrevetto” nel “Il Sole24 Ore” (2005). Dal 2009 organizza, partecipa agli eventi d’arte e promuove rassegne presso il Circolo Spazio Estetico di Piombino Dese.

Vi aspettiamo numerosi al Vernissage della mostra " INSIDE:OUT" di Hannah Gauntlett e Giuseppe Granzo a cura di Roberta ...
10/06/2024

Vi aspettiamo numerosi al Vernissage della mostra " INSIDE:OUT" di Hannah Gauntlett e Giuseppe Granzo a cura di Roberta Gubitosi.
VERNISSAGE venerdì 21 giugno ore 18:00.

Lo Spazio Lazzari presenta la nuova esposizione “INSIDE : OUT” di Hannah Gauntlett e Giuseppe Granzo presso lo Spazio La...
06/06/2024

Lo Spazio Lazzari presenta la nuova esposizione “INSIDE : OUT” di Hannah Gauntlett e Giuseppe Granzo presso lo Spazio Lazzari a cura di Roberta Gubitosi.
• Hannah Gauntlett
Hannah Gauntlett è un’artista anglo-italiana nata a Wiltshire in Inghilterra e residente Padova da diversi anni. Ha studiato al Marlborough College e successivamente ha conseguito il diploma della Art Foundation nel Wiltshire. Si è laureata in Storia dell’arte e dell’Architettura in Inghilterra presso l’Università dell’East Anglia (UEA), Norwich, e durante gli studi ha vinto una Borsa di Studio Erasmus presso l’Università di Pisa. Dal 2000, espone in fiere d’arte: Affordable Art Fair, Untitled Artists, Londra e Open Studios. Nel 2024 espone in una collettiva alla Gallery 8, St. James’s, Londra con opere di Howard Hodgkin e Lucien Freud. Tiene diverse mostre personali in Inghilterra e in Italia a Pisa, Monselice, a Padova con MAAB Galleria d’arte, a Casale Monferrato con Mag Arte, a Roncade -Treviso presso 47 Anno Domini. Le opere di Hannah sono state recentemente esposte a St. John’s College, Oxford e al Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova per i festeggiamenti del 5° anno di gemellaggio tra le due città aperta dal Lord Mayor di Oxford, Councillor Lubda Arshad.

Fino al 31 agosto potrai visitare la nuova esposizione "INSIDE : OUT” di Hannah Gauntlett e Giuseppe Granzo a cura di Ro...
06/06/2024

Fino al 31 agosto potrai visitare la nuova esposizione "INSIDE : OUT” di Hannah Gauntlett e Giuseppe Granzo a cura di Roberta Gubitosi presso lo Spazio Lazzari!
• Giuseppe Granzo
Giuseppe Granzo è nato a Martellago (VE) e dal 1972 inizia a esporre in mostre collettive e personali sviluppando una ricerca che spazia dalla pittura alla scultura. Nel 1973 nasce "Granzo&Granzo", il sodalizio con il fratello Egidio, e successivamente fonda il gruppo Artistico “Triade”. Negli anni Ottanta frequenta lo studio del maestro Giuseppe Santomaso, da cui trae un grande insegnamento umano e artistico, e fonda una casa editrice di grafica d'arte, attività che lo spinge a ricercare artisti in tutta Europa invitandoli a partecipare al suo progetto. Nel 2007 nasce il gruppo San Marco -Kreativa con Lino Brunelli e Francesco Volpato e successivamente è tra i fondatori del gruppo "Tostart". Tra le esposizioni recenti in Italia e all’estero si ricordano le personali presso la Galleria Solange in Svizzera, la Galleria Curt del Cagnat Macherio (Monza), la Galleria Kosaca Mostar (Bosnia), la partecipazione alla Biennale Internazionale Arti Visive di Villa Farsetti Santa Maria di Sala (VE) e alle mostre della Galleria Spazio Klein Borgo Valsugana (TN).

Lo Spazio Lazzari presenta la nuova esposizione “ALCHIMIA DELLA MATERIA” di Cristina Bruniera ed Enrico Marcato presso l...
12/03/2024

Lo Spazio Lazzari presenta la nuova esposizione “ALCHIMIA DELLA MATERIA” di Cristina Bruniera ed Enrico Marcato presso lo Spazio Lazzari a cura di Roberta Gubitosi.
• Cristina Bruniera
Cristina Bruniera vive e lavora a Treviso. Inizia la sua carriera nell’ambito del disegno attraverso gli studi di grafica per poi sviluppare nel corso degli anni la sua passione per l’arte. La sabbia diventa l'elemento fondamentale delle sue opere con la sua gamma infinita di colori e texture affascinanti. Dal 2002 partecipa a diverse eventi, tra cui “Puccini e dintorni - viaggio tra ’800’ e ’900” con Savinio Marsura a Cison di Valmarino (TV), il Salone del Mobile di Milano per il Gruppo Pharo e Hans Grohe, e avvia una collaborazione con Art-Fabrica per la realizzazione di manufatti tessili ispirati alle sue opere. Partecipa a varie mostre collettive come "Trasfigurazioni" e due edizioni di "Rassegna" presso Ca’ dei Carraresi a Treviso, "Straniamento" presso lo studio Iroko a Milano e "Contaminazioni" a Cison di Valmarino (TV).

Indirizzo

Via Paris Bordone 14
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Culturale Lazzari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Associazione Culturale Lazzari:

Condividi