Museo diocesano Treviso

Museo diocesano Treviso Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Museo diocesano Treviso, Museo d'arte, Via Canoniche 9, Treviso.
(3)

27/07/2024
21/06/2024

S.E. mons. Gianfranco Agostino Gardin è tornato oggi pomeriggio alla casa del Padre. Padre Agostino, nostro Vescovo dal 7 febbraio 2010, al 6 luglio 2019 si è spento serenamente nella Casa del Clero, dove risiedeva dal giugno del 2022. Negli ultimi mesi della sua vita ha vissuto un periodo di prog...

06/06/2024

Torna a Treviso la “Lunga notte delle chiese”, venerdì 7 giugno, sul tema “Trovami!”. Questo invito vuole essere una risposta alla domanda che ci si era posti nell’edizione precedente, ossia “Dove sei?”. E’ la “notte bianca” dei luoghi di culto dove musica, arte e cultura si inc...

02/06/2024

✨ La Lunga Notte delle Chiese ✨

La prima notte bianca dei luoghi di culto dove musica, arte e cultura si incontrano in un’atmosfera di riflessione e spiritualità.

📅 Data: Venerdì 7 Giugno 2024
🕰 Orario: Primo turno 20.30-21.20 ; Secondo turno 21.30-22.30
📍 Luoghi: Cattedrale, Chiesa di Santa Maria Maddalena, Chiesa di Santa Lucia, Chiesa di San Leonardo, Chiesa di San Nicolò e Chiesa di San Francesco

Programma Musicale 🎶

🎵 Cattedrale: La polifonia trevigiana custodita nella Biblioteca Capitolare. Ethos Ensemble diretto dal maestro Michele Pozzobon

🎵 Chiesa di Santa Maria Maddalena: Psallam Deo meo. Il canto di lode a Dio. Musiche per voce e organo con i maestri Daniela Pellizzari e Livio Schiavato

🎵 Chiesa di Santa Lucia: Trascrizioni per flauto e arpa con i maestri Francesca Contò e Francesca Fiori

🎵 Chiesa di San Leonardo: In chordis et organo. Musiche per organo col maestro Marco Favotto

🎵 Chiesa di San Nicolò: Il commento organistico della Messa di Girolamo Frescobaldi. Don Stefano Tempesta

🎵 San Francesco: La polifonia classica del ’500. Coro “Sine nomine” diretto da Edoardo Cervi

🖼 Inoltre, i volontari di Chiese Aperte presenteranno opere d’arte selezionate in ciascuna chiesa, arricchendo ulteriormente la serata con momenti di bellezza e contemplazione ✨

L'ingresso è libero e aperto a tutti!

Non perdere l’occasione di vivere una notte magica tra le meraviglie artistiche e spirituali delle nostre chiese.
Unisciti a noi e lasciati ispirare dalla fusione di musica, arte e cultura! 🌟

17/12/2023

III DOMENICA DI AVVENTO – GAUDETE – ANNO B Gv 1,6-8.19-28 Un’immensa parata, sgargiante e carnevalesca da apparire quasi ridicola e sinistra. La gente è accorsa in massa all’evento, tuttavia nessuno ha lo sguardo rivolto verso il Cristo: c’è chi chiacchiera, chi giudica, chi critica … ...

09/12/2023

II Domenica di Avvento – Anno B Il deserto è una terra fertile. Fertile perché riconduce al silenzio, perché costringe all’essenziale ed è capace di rinnovare la vita. In questo “paese fertile” si erge come un monumento l’amico dello Sposo: Giovanni il Battista, ascetico e radicale, or...

07/12/2023

IMMACOLATA CONCEZIONE Una iconografia decisamente inconsueta questa di Maria che colpisce in faccia il demonio, con un pugno. Con quella libertà di espressione che spesso troviamo solo nei codici miniati, l’autore ci presenta la Vergine come una donna tenace e forte, capace di vincere il male, ch...

03/12/2023

FacebookGoogleTwitterLinkedin

05/11/2023

###I DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A L’asciugatoio cinto intorno ai fianchi e il catino d’acqua davanti a sé, Gesù di fronte a Pietro, Dio inginocchiato davanti all’uomo. Gesù ci mostra il linguaggio dell’amore autentico e ci dona la capacità di vivere relazioni tra fratelli in m...

28/10/2023

### DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A La Ca**tà con la destra sorregge un paniere ricolmo dei frutti di ogni stagione, simbolo dei beni condivisi con i fratelli: il dono è gratuito, per cui l’occhio non guarda da questa parte, ma lo sguardo si alza verso Dio al quale, questa virtù, dona i...

14/10/2023

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A La sala delle nozze si riempì di commensali. Veramente tutti sono entrati in questo “banchetto nuziale”; al centro è raffigurato il classico “scemo del villaggio” e, in un angolo, si sta confessando da un frate un signore elegante che probabil...

23/09/2023

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A Il sole è ormai al tramonto, e la dura giornata di vendemmia sta per chiudersi. Fra poco tutti gli operai, chiamati al lavoro nelle varie ore del giorno, incontreranno il padrone: sarà la meraviglia per la generosa bontà del Signore, o il risentimento d...

17/09/2023

XXIV DOMENICA T.O. – ANNO A Matteo abbandona l’angusto spazio del banco dei pegni, dove restano appese, abbandonate le carte che attestano i crediti da riscuotere. La chiamata di Gesù lo ha liberato dalla ristrettezza di relazioni vissute solo nella logica del dare e avere; senza più il peso o...

05/09/2023

FacebookGoogleTwitterLinkedin

27/08/2023

FacebookGoogleTwitterLinkedin

20/08/2023

FacebookGoogleTwitterLinkedin

12/08/2023

XIX DOMENICA T.O. – ANNO A La povertà della fede di Pietro non riesce a sostenerlo sulle acque mare oltre ai suoi primi passi e l’apostolo sprofonda trascinato dalle sue paure. Immerso nell’abisso della sua morte una mano lo afferrerà e lo salverà. La stessa mano attraverserà anche la sogl...

30/07/2023

FacebookGoogleTwitterLinkedin

23/07/2023

FacebookGoogleTwitterLinkedin

22/07/2023

XVI DOMENICA T.O. – ANNO A In una torrida giornata estiva, uomini e donne lavorano alla mietitura falciando e raccogliendo covoni di grano, ma la parabola della zizzania ci ricorda che a noi non è richiesto questo… La presenza della zizzania nel mondo ci interroga e ci provoca ma non spetta a n...

09/07/2023

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A Ferri arrugginiti, attrezzi abbandonati, materiale da discarica giudicato inutile e scartato che l’artista ha raccolto, ha saputo vedere con uno sguardo diverso e al quale ha donato una nuova vita riscoprendone e ridonandogli poesia e bellezza. L’artis...

02/07/2023

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A Il crocifisso dolcemente abbracciato e la corona dei principi Gonzaga ormai definitivamente abbandonata con la consapevolezza di aver trovato un tesoro più abbondante, un amore più grande. Una vita non più trattenuta ma consumata, in una manciata d’a...

29/06/2023

Tu sei Pietro, a te darò le chiavi del regno dei cieli (Mt 16,13-19) Ora mi resta soltanto la corona di giustizia (2Tm 4,6-8.17-18) Le mani stringono le spalle del compagno in un abbraccio sincero e virile, lo sguardo fisso negli occhi del fratello espressione di una conoscenza reciproca intensa ed...

25/06/2023

XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A Il sangue di tutte le vittime del mondo grida a Dio dalla terra: “chi ci vendicherà? quando il nostro Redentore si alzerà?”. Come è possibile, straziati dalla tortura, non temere il carnefice, continuare a confidare in Dio e sentirsi ancora custodit...

07/06/2023

FacebookGoogleTwitterLinkedin

03/06/2023

FacebookGoogleTwitterLinkedin

03/06/2023

SS. TRINITÀ – ANNO A Una nube inaccessibile mostra e al tempo stesso nasconde il Padre, un’ombra il cui vero volto è rivelato unicamente dal Figlio che viene sospinto verso di noi. Il Risorto allarga le braccia in un gesto di tenerezza ed accoglienza e ci invita ad entrare nella relazione di a...

28/05/2023

FacebookGoogleTwitterLinkedin

26/05/2023

Indirizzo

Via Canoniche 9
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo diocesano Treviso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Musei nelle vicinanze


Altro Museo d'arte Treviso

Vedi Tutte