Fondazione Imago Mundi - Gallerie delle Prigioni

Fondazione Imago Mundi - Gallerie delle Prigioni Fondazione d'arte contemporanea con sede a Treviso (Veneto-Italia), presso le Gallerie delle Prigioni Nasce nel 2018 come evoluzione di Imago Mundi Collection.

Fondazione Imago Mundi è una fondazione d'arte contemporanea, non profit, che promuove, in un’ottica internazionale, la ricerca, la produzione e la divulgazione dell’arte contemporanea, organizzando mostre, talk, eventi e laboratori didattici online e offline presso la sede espositiva delle Gallerie delle Prigioni di Treviso, ex carceri asburgiche restaurate dall'architetto Tobia Scarpa in piazza

Duomo 20. La Imago Mundi Collection vede la luce a partire da un’idea di Luciano Benetton, che ha riunito nel tempo, a partire dal 2013, oltre 26.000 opere dal formato 10x12 cm, realizzate da artiste e artisti provenienti da 163 Paesi e comunità e raccolte in altrettanti cataloghi, compiendo una mappatura globale che racconta, attraverso l’arte, le diversità espressive delle culture umane per formare una comunità creativa inclusiva e democratica.

Sei un artista, un collezionista o un appassionato di arte contemporanea? 👇Ti aspettiamo domani, martedì 10 dicembre all...
09/12/2024

Sei un artista, un collezionista o un appassionato di arte contemporanea? 👇

Ti aspettiamo domani, martedì 10 dicembre alle ore 18.30 alle Gallerie delle Prigioni per la presentazione del libro “Anna e Giorgio Fasol. Una vita da collezionisti”.

💡 Perché partecipare?
Scopriremo la storia di Giorgio Fasol, un collezionista che ha trasformato l'arte in uno strumento di crescita per le giovani generazioni. Sarà l'occasione per conoscerlo dal vivo e partecipare a un dialogo che esplorerà il potenziale dell’arte contemporanea, le ragioni che l'hanno spinto ad essere un collezionista e cosa un vero mecenate dovrebbe far per scoprire i nuovi talenti.

Saranno presenti:
🎙️Giorgio Fasol
👩‍💻Maria Rosa Sossai, autrice del libro (in collegamento)

Modera: Mattia Solari

📅 Quando: Martedì 10 dicembre, ore 18.30
📍 Dove: Auditorium delle Gallerie delle Prigioni, Treviso
🎟️ Ingresso libero su prenotazione

👉 Prenota cliccando nel link in bio

NUOVO REPORTAGE DEL NOSTRO MAGAZINE 📣Blair Whiteford è un artista il cui lavoro esplora l'interazione tra figurazione, m...
06/12/2024

NUOVO REPORTAGE DEL NOSTRO MAGAZINE 📣

Blair Whiteford è un artista il cui lavoro esplora l'interazione tra figurazione, mondo naturale e spazi interiori e astratti.

Whiteford crea paesaggi e ritratti surreali che distorcono e reinventano i loro soggetti. Le sue composizioni atmosferiche si distinguono per l'uso dinamico di colore e texture, fondendo elementi figurativi per indagare temi come memoria, percezione e l'impatto psicologico dei luoghi.

Leggi il reportage completo di Elisa Carollo qui 👉 https://bit.ly/3OMktac

THANK YOU ️ ⭐️Grazie a tutt* coloro che hanno partecipato alla nostra open call!È entusiasmante vedere la ricchezza di l...
02/12/2024

THANK YOU ️ ⭐️

Grazie a tutt* coloro che hanno partecipato alla nostra open call!

È entusiasmante vedere la ricchezza di linguaggi e idee che avete condiviso con noi, insieme alla straordinaria varietà di prospettive rappresentate.

Dato l’alto numero di candidature (165), la selezione richiederà qualche giorno in più del previsto: comunicheremo i risultati dei selezionati il prima possibile.

Continuate a seguirci sui nostri social e a controllare le vostre mail 📩 per tutti gli aggiornamenti.

🇬🇧 THANK YOU ️ ⭐️

Thank you to all who participated in our open call!

It is exciting to see the wealth of languages and ideas you shared with us, along with the extraordinary variety of perspectives represented.

Due to the high number of applications (165), the selection will take a few days longer than expected: we will announce the results of those selected as soon as possible.

Keep following us on our socials and checking your emails 📩 for all updates.

📚 Una serata dedicata all’arte e alla passione per il collezionismo!Martedì 10 dicembre alle ore 18.30, Fondazione Imago...
29/11/2024

📚 Una serata dedicata all’arte e alla passione per il collezionismo!

Martedì 10 dicembre alle ore 18.30, Fondazione Imago Mundi ti invita alla presentazione del libro "Anna e Giorgio Fasol. Una vita da collezionisti" presso le Gallerie delle Prigioni di Treviso.

✨ Giorgio Fasol condividerà la sua visione unica sul ruolo del collezionista e sul valore dell’arte contemporanea come strumento per ispirare e coinvolgere le giovani generazioni.

🎤 Con lui, l’autrice del libro Maria Rosa Sossai (in collegamento video) e il curatore di Fondazione Imago Mundi, Mattia Solari.

📍 Gallerie delle Prigioni, Piazza del Duomo 20, Treviso
🎟️ Ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.

Non perdere l’occasione di immergerti in una conversazione ricca di spunti sull’arte e il suo ruolo nel nostro presente.

👉 Prenota subito il tuo posto, clicca qui https://bit.ly/4eQvW39

AGI Verona

NUOVA INTERVISTA 🎙️LUCA BERTOLO, nato a Milano nel 1968, oggi vive e lavora a Seravezza. Ha studiato informatica all’Uni...
25/11/2024

NUOVA INTERVISTA 🎙️

LUCA BERTOLO, nato a Milano nel 1968, oggi vive e lavora a Seravezza. Ha studiato informatica all’Università Statale di Milano e poi pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha vissuto a São Paulo, Londra, Berlino, Vienna. Ha partecipato a mostre in spazi pubblici e privati.

Nel 2018 ha pubblicato "I baffi del bambino. Scritti sull’arte e sugli artisti", Quodlibet. Nel 2022 ha curato l’edizione italiana di "Lo strano posto della religione nell’arte contemporanea", di James Elkins, Johan & Levi. Insegna pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Lo abbiamo incontrato in occasione di “HM, HE, HA" la mostra collettiva che raccoglie quasi cinquanta opere dello stesso Luca Bertolo e Manuele Cerutti presso la Fondazione Coppola curata da Davide Ferri ed Elena Volpato.

L'intervista fa parte della rubrica "What Goes Around Comes Around", curata da Mattia Solari, che raccoglie le parole degli artisti, attualmente in mostra in diversi spazi espositivi del Nord Italia, per approfondirne i temi, le tecniche e il pensiero.

Clicca qui per leggere l'intervista completa 👉bit.ly/3AUkEgA

🌍 Focus on Our CollectionOggi vi presentiamo "Reek" (2015) di Wojciech Pukocz, una delle opere della collezione "Poland:...
18/11/2024

🌍 Focus on Our Collection
Oggi vi presentiamo "Reek" (2015) di Wojciech Pukocz, una delle opere della collezione "Poland: The Future at Last".

Pittore, illustratore, autore di installazioni e film, Wojtek Pukocz è un artista multidisciplinare che fonde immagini video con musica dal vivo per creare performance multimediali coinvolgenti. Rettore dell’Accademia di Belle Arti di Wrocław, ha esposto in oltre 160 mostre collettive e curato numerosi progetti artistici.

L’opera "Reek" (acrilico, 10x12 cm) incarna il dialogo tra tradizione e futuro, riflettendo sulla complessità della cultura contemporanea polacca.

🇵🇱 In Polonia oggi, l’arte continua a essere una voce potente per esprimere un sentimento di resistenza e identità in un periodo di grande tensione socio-politica.

👉 Scopri di più sulle opere della collezione visitando il sito della collezione https://imagomundicollection.org/

Intervista a TOMOO GOKITA Gokita esordisce come grafico e illustratore ma decide ben presto di dedicarsi all’arte. Per l...
11/11/2024

Intervista a TOMOO GOKITA

Gokita esordisce come grafico e illustratore ma decide ben presto di dedicarsi all’arte. Per le sue opere attinge a fumetti, film, riviste underground e pornografiche, che divengono la base di composizioni astratte e surreali. Talvolta definito post-concettuale, Gokita tratta la banalità del quotidiano attraverso soggetti ordinari inseriti in atmosfere distorte e oniriche.

Lo abbiamo incontrato in occasione della mostra personale “Gumbo”, curata da Alberto Salvadori presso Fondazione ICA Milano fino al 30 novembre, per scambiare alcune riflessioni sulle sue nuove opere.

L'intervista fa parte della rubrica "What Goes Around Comes Around", curata da Mattia Solari, che raccoglie le parole degli artisti, attualmente in mostra in diversi spazi espositivi del Nord Italia, per approfondirne i temi, le tecniche e il pensiero.

Clicca qui per leggere l'intervista completa 👉 bit.ly/3Z0AoYy

✨ Open Call 2024: PRESENT IS THE NEW FUTURE! ✨Fondazione Imago Mundi invita artiste, artisti e collettivi under 35 di og...
07/11/2024

✨ Open Call 2024: PRESENT IS THE NEW FUTURE! ✨

Fondazione Imago Mundi invita artiste, artisti e collettivi under 35 di ogni disciplina artistica (pittura, scultura, fotografia, videoarte, installazioni, performance) a partecipare alla nostra Open Call. Questo progetto vuole essere un osservatorio innovativo sul panorama contemporaneo, provando a mettere in luce i talenti emergenti attivi sul suolo nazionale e internazionale.

È un’opportunità unica per presentare il proprio lavoro e avviare un dialogo con le nuove generazioni di artist*, contribuendo a interpretare il presente e immaginare il futuro dell’arte.

🌍 A chi è rivolto?
Artiste, artisti e collettivi under 35, senza limiti di espressione e provenienza.

🌟 Cosa offriamo?
Ai 5 selezionat* daremo spazio sul nostro magazine online, con un’intervista approfondita che verrà ripubblicata anche sui nostri social, per offrire massima visibilità e connessione con il nostro pubblico di appassionati d’arte e professionisti del settore.

📅 Scadenze

➡️ Apertura Open Call : Giovedì 7 Novembre 2024
❌ Chiusura: Sabato 30 Novembre 2024, 23:59
📣 Annuncio vincitori: Martedì 3 Dicembre 2024
🗞️Pubblicazione interviste: Da Gennaio 2025

📩 Come partecipare?
La partecipazione è gratuita, basta inviare i materiali richiesti (portfolio, CV, breve biografia e documento d’identità) tramite l’apposito form.
Attenzione: le domande incomplete non saranno valutate.

Scopri tutti i dettagli e partecipa 👉 https://forms.gle/3y92VYAuA7qooRjT7

NUOVO REPORTAGE DEL NOSTRO MAGAZINE 📣Wen Liu è nata a Shanghai, in Cina, e vive a Brooklyn, New York.La pratica artistic...
04/11/2024

NUOVO REPORTAGE DEL NOSTRO MAGAZINE 📣

Wen Liu è nata a Shanghai, in Cina, e vive a Brooklyn, New York.

La pratica artistica di Wen Liu si basa su un processo laborioso che trasforma e traduce forme apparentemente organiche, che nascono da un processo intuitivo, in stampi complessi da cui viene generata la scultura finale. Questo procedimento permette all’artista di visualizzare fenomeni complessi che collegano ancora i corpi umani e la salute alla natura.

Leggi il reportage completo di Elisa Carollo qui 👉 bit.ly/3Z1Jcxz

Segni e volti: la fotografia di Ilaria Magliocchetti Lombi. 📷Ilaria Magliocchetti Lombi nel 2006 inizia a fotografare do...
31/10/2024

Segni e volti: la fotografia di Ilaria Magliocchetti Lombi. 📷

Ilaria Magliocchetti Lombi nel 2006 inizia a fotografare documentando la nuova scena musicale indipendente e da quel momento lavora per molti artisti come fotografa e art director.

Nel 2016 entra a far parte di Contrasto e concentra la sua ricerca sul ritratto che diventa il suo mezzo espressivo e artistico prediletto. Lavora come ritrattista per le più importanti riviste italiane e oggi è docente di ritratto alla IED di Roma.

Scopri l’intervista completa cliccando qui 👉 https://bit.ly/4htueHO

La conversazione fa parte della rubrica “CROSSING BORDERS” curata da Enrico Bossan e Alessio Vigni.

🗓️ Questa è l'ultima intervista della rubrica, ma puoi recuperare tutte le altre andando sul nostro sito web bit.ly/FondazioneImagoMundi

PRESENTAZIONE LIBRO “L’ALTRO RAVE” 📚🗓️ Martedì 12 novembre, alle ore 18:30, presso l’Auditorium delle Gallerie delle Pri...
30/10/2024

PRESENTAZIONE LIBRO “L’ALTRO RAVE” 📚

🗓️ Martedì 12 novembre, alle ore 18:30, presso l’Auditorium delle Gallerie delle Prigioni, Fondazione Imago Mundi presenta il libro “L’altro RAVE. East Village Artist Residency”, alla presenza del coautore e curatore Daniele Capra, che dialogherà con Isabella Pers, artista e cofondatrice di RAVE East Village Artist Residency *, Valentino Girardi, fondatore dell’agenzia di comunicazione Vulcano.

L’evento sarà moderato da Mattia Solari, curatore di Fondazione Imago Mundi.

Il volume racconta la straordinaria esperienza della residenza artistica RAVE – East Village Artist Residency. Fondato dalle artiste Isabella e Tiziana Pers, questo progetto, unico in Europa, si svolge nella campagna friulana, dove ogni anno un artista è invitato a vivere e lavorare insieme ad animali salvati dal macello.

“L’altro RAVE”, edito da Quodilibet, ripercorre la storia di questo progetto, dalla sua fondazione a oggi, attraverso una conversazione di Daniele Capra e Nico Covre con le fondatrici, corredata da numerose immagini delle attività svolte.

L'ingresso è gratuito previa prenotazione, clicca qui 👉bit.ly/3YjtP1K

La voce dei migranti: la fotografia di Alessandro Penso. 🌊Alessandro Penso è profondamente impegnato su questioni social...
24/10/2024

La voce dei migranti: la fotografia di Alessandro Penso. 🌊

Alessandro Penso è profondamente impegnato su questioni sociali, e negli ultimi anni si è concentrato sul tema dell'immigrazione nel Mediterraneo. Recentemente, ha realizzato lavori sui centri di detenzione a Malta, sulla situazione dei lavoratori migranti nel settore agricolo nel sud Italia e sui giovani bloccati in un limbo in Grecia.

Scopri l’intervista completa cliccando qui 👉 https://bit.ly/4fdqIPG

La conversazione fa parte della rubrica “CROSSING BORDERS” curata da Enrico Bossan e Alessio Vigni

🗓️Ogni giovedì una nuova uscita che mostrerà storie di umanità e coraggio, delle testimonianze visive potenti e universali, solo sul sito di Fondazione Imago Mundi - Gallerie delle Prigioni.

Petra Bašnáková: la fotografia come strumento di narrazione e di memoriaì.🐫Bašnáková, nata il 9 dicembre 1997 in Sloveni...
17/10/2024

Petra Bašnáková: la fotografia come strumento di narrazione e di memoriaì.🐫

Bašnáková, nata il 9 dicembre 1997 in Slovenia, è una fotografa documentarista, formatasi all'Università Tomas Bata a Zlín. Dal 2023 è membro di Women Photograph.

Ha collaborato con riviste come Der Spiegel, Le Monde, Publico e anche per marchi di moda come Under Armor e Babioles. Nel 2023 ha pubblicato una monografia sul suo progetto "Born of Sand and Sun" con l'editore Dewi Lewis.

Scopri l’intervista completa cliccando qui 👉 bit.ly/3A4SL51

La conversazione fa parte della rubrica “CROSSING BORDERS” curata da Enrico Bossan e Vigni.

🗓️Ogni giovedì una nuova uscita che mostrerà storie di umanità e coraggio, delle testimonianze visive potenti e universali, solo sul sito di .

“Not Our Land” - Proiezione speciale 🎥Siamo lieti di annunciare che sabato 12 ottobre alle ore 16:30 potrete assistere a...
11/10/2024

“Not Our Land” - Proiezione speciale 🎥

Siamo lieti di annunciare che sabato 12 ottobre alle ore 16:30 potrete assistere alla proiezione del documentario”Not Our Land” a Lecco in occasione del Festival “Immagimondo”, organizzato da Les Culture OdV 🌎

La proiezione vedrà la presenza del regista Marco Pavan. Insieme a lui sarà presente Chiara Longhi, project manager di Fondazione Imago Mundi che nel 2017 ha prodotto il documentario.

“Not Our Land” è un viaggio intenso attraverso le lotte degli indigeni americani contro l’oleodotto Dakota Access Pipeline. L’artista Cannupa Hanska ci porta nella sua terra d’origine a Standing Rock, dove l’estrazione del petrolio minaccia le comunità locali. Segui il suo percorso di riscoperta e impegno per proteggere la terra e l’acqua attraverso l’arte.

🌿 Non perdete l’occasione di riflettere su ambiente, arte e riscatto sociale.

Vi aspettiamo a Lecco nella Sala conferenze, Officina Badoni.
Tutte le info qui https://www.immagimondo.it/event/not-our-land/

Alessio Mamo: Fotogiornalismo tra migrazione e conflitti 📷Alessio Mamo è un fotografo siciliano che vive a Catania ed è ...
10/10/2024

Alessio Mamo: Fotogiornalismo tra migrazione e conflitti 📷

Alessio Mamo è un fotografo siciliano che vive a Catania ed è collaboratore regolare di The Guardian

Ha iniziato la sua carriera nel mondo del fotogiornalismo nel 2008, concentrandosi su questioni sociali, politiche ed economiche contemporanee.

Si occupa principalmente di temi legati allo sfollamento dei rifugiati e alla migrazione, iniziando dalla Sicilia per poi estendere il suo lavoro ai Paesi del Medio Oriente e, più recentemente, ai Balcani.

È stato due volte vincitore del World Press Photo (2018-2020).

Scopri l’intervista completa cliccando qui 👉 bit.ly/3YgwhHA

La conversazione fa parte della rubrica “CROSSING BORDERS” curata da Enrico Bossan e Alessio Vigni

🗓️Ogni giovedì una nuova uscita che mostrerà storie di umanità e coraggio, delle testimonianze visive potenti e universali, solo sul sito di Fondazione Imago Mundi - Gallerie delle Prigioni.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “100 LUOGHI DEL CONTEMPORANEO IN ITALIA” 📗🗓️ Martedì 22 ottobre, alle ore 18:30, presso l’Audito...
09/10/2024

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “100 LUOGHI DEL CONTEMPORANEO IN ITALIA” 📗

🗓️ Martedì 22 ottobre, alle ore 18:30, presso l’Auditorium delle Gallerie delle Prigioni, Fondazione Imago Mundi presenta “100 luoghi del contemporaneo in Italia”, il nuovo libro di Nicolas Ballario, edito da 24 ORE Cultura.

A dialogare con l'autore, saranno presenti Maria Rita Cerilli, Communications Manager della Peggy Guggenheim Collection, Clementina Rizzi, Head of Communication di Palazzo Grassi - Punta della Dogana ed Enrico Bossan, Direttore Artistico della Fondazione Imago Mundi.

L’evento sarà un’occasione per esplorare il ruolo fondamentale che gli spazi dedicati all’arte contemporanea rivestono oggi.

L'ingresso è gratuito previa prenotazione, clicca qui 👉 bit.ly/4eUt5ql

Catalina Martin-Chico: storie invisibili 🌎Catalina Martin-Chico, fotoreporter franco-spagnola, ci racconta il suo percor...
03/10/2024

Catalina Martin-Chico: storie invisibili 🌎

Catalina Martin-Chico, fotoreporter franco-spagnola, ci racconta il suo percorso tra il Medio Oriente e l'America Latina, documentando storie di vita e culture lontane.

Dalla Primavera Araba allo Yemen, fino ai guerriglieri delle FARC in Colombia, il suo lavoro ha dato voce a comunità spesso dimenticate.

Scopri l’intervista completa cliccando qui 👉 https://bit.ly/47TC9cR

La conversazione fa parte della rubrica “CROSSING BORDERS” curata da Enrico Bossan e Alessio Vigni.

🗓️Ogni giovedì una nuova uscita che mostrerà storie di umanità e coraggio, delle testimonianze visive potenti e universali, solo sul sito di .

NUOVO REPORTAGE DEL NOSTRO MAGAZINE 📣"La pratica artistica di Huidi Xiang si basa sulla sperimentazione e sull’esplorazi...
30/09/2024

NUOVO REPORTAGE DEL NOSTRO MAGAZINE 📣

"La pratica artistica di Huidi Xiang si basa sulla sperimentazione e sull’esplorazione di nozioni connesse al lavoro e alla manodopera a vari livelli, nonché sulle interazioni tra macchine ed esseri umani che queste idee implicano. Di conseguenza, le sue opere assomigliano spesso a prototipi pronti per essere testati in ambienti industriali, ma sono anche progettate per essere utilizzate dagli esseri umani per gestire i loro compiti quotidiani o per l’intrattenimento."

Leggi il reportage completo di Elisa Carollo qui 👉 https://bit.ly/47K8anL

Indirizzo

Gallerie Delle Prigioni, Piazza Duomo 20
Treviso
31100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Imago Mundi - Gallerie delle Prigioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Fondazione Imago Mundi - Gallerie delle Prigioni:

Video

Condividi