Francesco Mantovani e Carlo Ghega: i protagonisti dietro le ex carceri di Treviso 📐
Scopriamo insieme la seconda puntata sulla storia delle ex carceri asburgiche, oggi sede della Fondazione Imago Mundi - Gallerie delle Prigioni
Chiara Longhi, project manager della Fondazione, ci narra la storia dei personaggi storici che hanno lavorato al progetto di costruzione delle carceri e del tribunale.
Conoscevate l’architetto Francesco Mantovani e il Regio Ingegnere Carlo Ghega?
#FondazioneImagoMundi #GallerieDellePrigioni #Treviso
Dal carcere alla cultura: la storia nascosta di Treviso 🏛️
Scopriamo insieme la prima puntata sulla storia delle ex carceri asburgiche, oggi sede della @fondazioneimagomundi.
@longhichiarak, project manager della Fondazione, ci guida con questo Reel tra passato e presente, in un viaggio tra potere, modernizzazione e trasformazioni urbane della città.
#FondazioneImagoMundi #GallerieDellePrigioni #Treviso
L'arte di Waref Abu Quba
IN OUR TIME - Waref Abu Quba 🇸🇾 🇩🇪
Un anno fa, con questa rubrica social, avevamo contattato alcun* artist* della Imago Mundi Collection che vivono o hanno vissuto in situazioni di guerra o di grave crisi umanitaria. 🫂
Oggi, siamo tornati da quest* artist* a chiedere aggiornamenti sulla la situazione dei loro Paesi di origine. 🗞️
Waref Abu Quba è un pluripremiato regista siro-tedesco. I suoi cortometraggi, che esplorano temi legati alla guerra, all'identità e al concetto di famiglia, sono stati presentati e premiati in diversi festival internazionali.🎥
1) La situazione in Siria è cambiata rispetto a un anno fa? Tu vivi attualmente lì o ha dei parenti che la tengono aggiornata sulla situazione?
Sono passati tredici anni da quando ho lasciato la Siria e, purtroppo, non sono potuto tornare. Anche se ora ho un passaporto tedesco, il servizio militare obbligatorio e la potenziale minaccia della polizia segreta rendono impossibile la visita.
Anche se alcuni dei miei parenti sono rimasti lì, le loro storie dipingono un quadro desolante: mentre i principali combattimenti sono diminuiti, la realtà è molto meno promettente. La qualità complessiva della vita è diminuita. L'inflazione è salita alle stelle, rendendo i beni di prima necessità inaccessibili a tutti. Le famiglie lottano per sopravvivere, spesso facendo affidamento sul sostegno finanziario dei parenti all'estero.
2) Credi ancora alla possibilità di una situazione pacifica nel suo Paese?
Il panorama politico in Siria rimane stagnante, offrendo poche speranze di progresso rispetto all'anno scorso.
Mentre il mondo è alle prese con i conflitti emergenti, la situazione della Siria sembra essere scomparsa dai riflettori internazionali. Questa mancanza di attenzione alimenta la frustrazione e sottolinea la necessità di un nuovo impegno per la pace. L'accettazione del dialogo e il riconoscimento delle diverse prospettive sono passi cruciali per colmare i divari e favorire la com
INVITO - "STORIE DI OGGI" 27 maggio
STORIE DI OGGI 🧕
Vi aspettiamo lunedì 27 maggio, alle ore 18, presso l’Ex Chiesa di San Teonisto, a Treviso, per l'incontro pubblico con Chiara Cardoletti e Giles Duley Photographer
Un evento dove racconto personale ed esperienza sul campo si uniranno per riflettere sulle condizione dei rifugiati del mondo.
Evento patrocinato dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
_____________
Ingresso gratuito con prenotazione su eventbrite 👉 bit.ly/Storiedioggi
#FondazioneImagoMundi #UNHCR #Refugee UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati
GILES DULEY 📷
Fondatore della ONG Legacy of War Foundation, fotografo, scrittore e attivista, sarà uno dei due ospiti dell'evento "STORIE DI OGGI".
Un incontro pubblico per parlare e riflettere sulla situazione dei rifugiati e del loro rapporto con la creatività artistica.
Durante la serata, Giles Duley Photographer proietterà le fotografie del progetto Legacy of War che ha seguito in Libano, dove sono state distribuite macchine fotografiche usa e getta ad alcuni rifugiati.
Con lui ci sarà Chiara Cardoletti, Rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino di UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati.
STORIE DI OGGI
📆 Lunedì 27 maggio
⏰ Ore 18
📍Chiesa di San Teonisto, Treviso
Ingresso gratuito con prenotazione su eventbrite 👉bit.ly/Storiedioggi
L’accesso sarà garantito solo a chi si sarà prenotato, fino a esaurimento posti.
___
Il Reel è tratto dal documentario "Shame and Soul" di Marco Pavan
#FondazioneImagoMundi #UNHCR #Refugee
PROSSIMO EVENTO 🗓️
Vi aspettiamo mercoledì 15 maggio alle ore 18 per l'incontro pubblico "L'ITALIA NEL MONDO CHE CAMBIA"
presso la chiesa di San Teonisto a Treviso.
All'incontro interverranno:
■ Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes
■ Fabrizio Maronta, responsabile redazione e relazioni internazionali di Limes
■ Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis
L'ingresso è gratuito con prenotazione su eventbrite
(il link non è qui sotto, ma nella nostra pagina Facebook 😅).
L'ingresso è libero, fino a esaurimento posti.
È richiesta la prenotazione.
#ScuoladiLimes #Limes #Geopolitica Limes, rivista italiana di geopolitica Arper CentroMarca Banca
CLAUDIO SCORRETTI 🌍
Uno dei tre curatori della mostra “OUT OF PLACE. Arte e storie dai campi rifugiati nel mondo” ci racconta l'idea da cui è nato questo progetto.
Per la ricerca delle opere da esporre la chiave di accesso è stata l'arte. Con questa i curatori sono riusciti ad aprire le porte di luoghi, che per noi sono il simbolo dell'attuale crisi umanitaria, ma che questi artisti chiamano "casa".
#FondazioneImagoMundi #OutofPlace #FIMexhibition Claudio Scorretti
Irina Ungureanu
Nata nel 1990 nel campo rifugiati di Irbid, in Giordania, Laila Ajjawi è una street artist palestinese che attualmente vive ad Amman. 🕊️
La sua famiglia proviene dal villaggio di Jenin Ajja in Palestina.
I suoi nonni furono costretti a lasciare la loro terra e stabilirsi a Irbid nel 1948.
Laila utilizza i muri del campo per diffondere consapevolezza sul caso palestinese e sull’emancipazione delle donne. Coinvolta in ambito umanitario, con la sua arte intende difendere la causa dei rifugiati.
Nella mostra "OUT OF PLACE", Laila Ajjawi Art ha realizzato un intervento artistico su tela che ricorda i murales che normalmente dipinge nei campi profughi.
#FondazioneImagoMundi #OutofPlace #FIMexhibition Irina Ungureanu Claudio Scorretti
LUCA ATTANASIO RACCONTA "IL LABIRINTO" 🫂
Lo scrittore e giornalista, Attanasio, che da decenni lavora sul tema delle migrazioni forzate con ricerche sul campo dai confini dell’UE al Libano, da Calais alla Tunisia ai centri di accoglienza italiani, ha raccolto le storie dei protagonisti del progetto "Il Labirinto".
Sono 20 vicende, di cui 15 esposte in mostra, di uomini e donne che sono stati costretti a vivere enormi rischi e paure, ma che hanno portato fino a noi comprensioni di mondi complessi, abilità, patrimoni umani, e anche vantaggi economici.
L’invito è quello di visitare la mostra "OUT OF PLACE" e percorrere "Il Labirinto" per cogliere questa vasta ricchezza.
Il progetto è stato realizzato per la sua parte fotografica da Mohamed Keita e per la parte testuale da Luca Attanasio, con il coordinamento di Chiara Longhi.
#FondazioneImagoMundi #OutofPlace Integrart Treviso
Irina Ungurreanu ci racconta la mostra 🌍
Una dei tre curatori della mostra "OUT OF PLACE. Arte e storie dai campi rifugiati nel mondo" ci mostra come lo scopo del progetto sia quello di mostrare la creatività che nasce in queste situazioni di drammatica realtà.
Nonostante le vicissitudini e i trascorsi di ogni persona incontrate, che l’arte sia ancora possibile all’interno di queste strutture e che gli artisti continuino a fare gli artisti rimane la scoperta più straordinaria.
#FondazioneImagoMundi #OutofPlace #FIMexhibition Irina Ungureanu
OUT OF PLACE 🌍
Vi aspettiamo da giovedì 7 marzo a domenica 30 giugno 2024 presso la sede espositiva delle Gallerie delle Prigioni a Treviso con la nuova mostra “Out of Place. Arte e storie dai campi rifugiati nel mondo.”
L’esposizione, curata da Claudio Scorretti, Irina Ungureanu e @Aman Mojadidi , propone i lavori di 162 artisti che vivono o hanno vissuto nei campi e insediamenti per rifugiati in tutto il mondo. L’essenza del progetto sta nella pluralità di storie che, distribuite nei cinque continenti, testimoniano come la condizione di rifugiato sia accidentale e rivendicano ciascuna la propria unicità.
ℹ️ INFO UTILI
“Out of Place. Arte e storie dai campi rifugiati nel mondo”
📆 dal 7 marzo al 30 giugno
😍 Apertura straordinaria: giovedì 7 marzo 2024: 15:30—18:30
📍 Gallerie delle Prigioni, Piazza del Duomo 20, Treviso
👉 Ingresso sempre gratuito
⏰ Orari di apertura
venerdì: 15:30—18:30
sabato e domenica: 10—13 e 15:30—18:30
#FondazioneImagoMundi #OutofPlace #FIMexhibition
Chiara Longhi Mattia Von Solari Gabriele Riva Alessio Vigni Barbara Liverotti
Shame and Soul. Il documentario di Marco Pavan
SHAME AND SOUL 🎥
Il fotografo inglese Giles Duley e l’artista siriano Semaan Khawam, esule in Libano, dialogano tra loro, ciascuno con la propria arte.
Il documentario ripercorre i momenti salienti del loro incontro, avvenuto a gennaio a Beirut. La loro storia diventa il simbolo di come non esistano barriere tra gli esseri umani, quando i cuori battono all’unisono.
▶️ Puoi vedere il documentario completo cliccando nel link qui sotto
👉 https://bit.ly/49A1pV8
#FondazioneImagoMundi #FIMWATCH Marco Pavan