http://www.museotorino.it/view/s/9b9f8e7bd82a4fada992c07e220dc5ad
MuseoTorino è il Museo della Città inaugurato il 17 marzo 2011 in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Un progetto innovativo di museo on line, nato per raccogliere, conservare e comunicare la conoscenza della città.
MuseoTorino è un sito, www.museotorino.it, pensato e strutturato come un museo, dove è possibile trovare informazioni sui luoghi, sulla loro storia, sulle persone che li hanno abitati, sugli eventi di cui sono stati teatro. Ogni luogo, evento, personaggio, tema è corredato da un breve cartellino identificativo e da una scheda di catalogo, con note e apparati archivistici, bibliografici e sitografici sulle fonti utilizzate, sulla letteratura esistente sull’argomento e sugli enti e le istituzioni a cui far riferimento per un approfondimento. Tutte le schede sono state inserite in un database di nuova generazione: un GraphDB che fornisce prestazioni superiori, rispetto ai classici database relazionali, nella gestione di complesse connessioni fra oggetti eterogenei. Il database è il catalogo del museo; consultabile on line!
Commenti
Un lavoro lungo un anno: la preparazione della mostra nei locali dell'Archivio Storico di via Barbaroux 32 e, nel contempo, l'allestimento di una visita virtuale, con traduzione dei testi in inglese e francese. Per chi non potesse ve**re di persona, ecco il link del nostro sito
https://www.museotorino.it/view/s/920be2b899ae4df680fb6bc8a902d3c1
Per i 150 anni dall'inaugurazione del traforo del Fréius il monumento in piazza Statuto si è vestito a festa! Ecco una fotografia di inizio Novecento di Gian Carlo Dall’Armi, accanto a una ripresa della bellissima installazione "Traifiori del Fréius" di Richi Ferrero (si può vedere il cartello esplicativo). C'è anche, per chi volesse saperne di più, la scheda di MuseoTorino:
https://www.museotorino.it/view/s/4feb4b3fb0d54abc8a55bf459f5da9e7
Buon sabato! 👍😊💐💮🌸
Lo sapete che giovedì 24, San Giovanni, si può entrare gratis nei musei cittadini? E tra questi, c'è anche il Museo della Frutta di via Giuria 15?
Approfittate dell'occasione 👍😊!