Commenti
🗓 DOMENICA 6 NOVEMBRE : YOGATREK!
🚶vieni a passeggiare per il borgo Terravecchia con noi e con le altre associazioni promotrici
🎞 visiteremo l'interessantissimo Museo Didattico della Fotografia
🧘♂️ porta un tappetino o un telo per un bellissimo momento di raccoglimento yoga al termine del percorso
🆓 evento gratuito ma è obbligatoria la prenotazione
📞 per info e prenotazioni: Eugenio (3313290861)
https://facebook.com/events/s/yogatrek-al-borgo-terravecchia/443439984569555/
Gli eventi del Maggio diocesano della Cultura raccontati anche dal Tgr Rai Campania.
Nel servizio di Lara Martino le interviste al direttore del Museo diocesano "San Prisco", Salvatore Alfano, dal direttore del Mudif, Rosario Petrosino e dal curatore della mostra "Divinitas" dello scultore Onofrio Pepe, Teobaldo Fortunato.
Museo San Prisco Diocesi Nocera Inferiore-Sarno Museo Didattico della Fotografia
Giuseppe Palmisciano ha fatto un richiamo ad una «impresa che ponga argini all’ingiustizia». Le esperienze imprenditoriali di Veronica Petti ed Alfonso Vicidomini. L'apertura della mostra "Quando suonavano le tufe" curata dal Museo Didattico della Fotografia
Vicidomini Aniello Srl
È in corso il primo evento del ricco cartellone del Maggio diocesano della cultura.
Inaugurata la mostra fotografica allestita presso la Curia vescovile di Nocera Inferiore sulla storia industriale dell'Agro nocerino-sarnese curata dal Museo Didattico della Fotografia.
In occasione dell'anniversario di nascita di 𝗔𝗹𝗽𝗵𝗼𝗻𝘀𝗲 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗼𝘂𝗱, uno tra i più versatili e poliedrici fotografi dell’Ottocento, lo ricordiamo attraverso il racconto della prima mostra monografica a lui dedicata.
La mostra ha presentato oltre duecento opere – da collezioni pubbliche e, in parte considerevole, da collezioni private; hanno testimoniato la sua moderna concezione imprenditoriale della fotografia che, senza rinunciare al suo status di arte, assumeva un ruolo fondamentale nell’informazione pubblica, affermando anticipatamente l’importanza del 𝙛𝙤𝙩𝙤𝙧𝙚𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙜𝙚.
La mostra, a cura di Fabio Speranza è stata realizzata dalla Direzione regionale Musei Campania e dalla Certosa di San Martino con il patrocinio dell’Institut Français di Napoli.
Institut Français de Naples Grénoble Institut français Napoli INSTITUT FRANÇAIS Villa Pignatelli - Casa della fotografia fotografia Museo Didattico della Fotografia
“Camminando ho incontrato i miei pensieri migliori".
Søren Kierkegaard
.
.
.
Jaakko Kahilaniemi (Finlandia 1989) ha conseguito il Master in fotografia presso l’Università Aalto di Arte, Design e Architettura a Helsinki in Finlandia nel 2018. Ha vinto il prestigioso premio della giuria di ING Unseen Talent Award nel 2018 e il Premio Backlight nel 2017. Sempre nel 2017 è stato selezionato come uno dei talenti emergenti di Lens Culture e nel 2018 è stato uno dei dieci finalisti di Hyéres Photo Festival e di Fotofestiwal Łódź nel 2018.
Il suo lavoro è stato presentato in molte pubblicazioni, tra cui Eikon Magazine, Greenpeace Magazine, Der Grief e HANT Magazine. Ha esposto le sue opere in diverse gallerie e istituzioni in tutta Europa e negli Stati Uniti. I suoi recenti progetti 100 Hectares of Understanding e Nature Like Capital sono i suoi tentativi di comprendere il mondo che lo circonda e il modo in cui l’uomo influenza il mondo circostante. È disposto a sfidare se stesso per trovare nuovi modi per aumentare le sue conoscenze e le sue prospettive visive. FOTOGRAFIA EUROPEA - Reggio Emilia📷
In mostra a Fotografia Europea 2019
sito:
https://www.jaakkokahilaniemi.com/
Fondazione Un Paese Collettivo Fotograficamente 35 Spazi Fotografici Centro Studi e Archivio della Comunicazione - CSAC MAVI - Museo Antropologico Visivo Irpino La Bottega Photographica Teatro Sociale Luzzara COLORNOPHOTOLIFE Gigi Montali Mattia Freddi Museo Didattico della Fotografia Museo Fotografia Contemporanea
Buona Pasqua a tutti voi! ma... viaggiamo con la fotografia! 🐣🐥🚀
📸: Museo Didattico della Fotografia
I MATERIALI FOTOGRAFICI: Celluloide
▹ Celluloide (o nitrato di cellulosa), è l'identificativo di alcune sostanze plastiche inventate tra il 1863 e il 1868 da John Wesley Hyatt e ottenute da nitrocellulosa plastificata con canfora.
Nel 1887 il pastore Hannibal Williston Goodwin ne brevettò l'impiego come supporto per le pellicole fotografiche: una vera e propria rivoluzione nel campo della fotografia, che favorì inoltre la nascita della cinematografia.
Pur trattandosi di un materiale flessibile e resistente all'umidità, il nitrato di cellulosa era anche estremamente infiammabile, ragion per cui cadde in disuso e fu sostituito dal triacetato di cellulosa prima e dal poliestere poi.
In foto: Ritratto di donna, pellicola plastica piana al nitrato di cellulosa
CC BY-SA
Grazie al Museo Didattico della Fotografia per la foto.
Fondo consultabile su:
www.censimento.fotografia.italia.it/fondi/carlo-armenio-angrisani/
[Eventi]
📌 SALERNO IN PARTICOLARE. IMMAGINI DEL CENTRO STORICO
📍 Università degli Studi di Salerno - Atrio dell’Aula Magna
📆 Inaugurazione 2 ottobre 2019
⏰ Ore 10.30
⛪ Protagonista della mostra, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, è il Centro storico della città di Salerno, la sua immagine e i suoi racconti. L’esposizione, che nel 2016 è stata presentata a Palazzo Ruggi d’Aragona, sede della Soprintendenza, viene qui proposta in un nuovo allestimento permanente. Rivolta alla nostra comunità e ai numerosi ospiti che l’Ateneo accoglie, la mostra offre un sintetico saggio della ricchezza culturale e artistica del centro antico della città, da sempre oggetto di costante attenzione da parte della nostra Università.
💁♀ Disposti su una grande cartografia del Centro storico, alcuni particolari significativi - reperti archeologici, dipinti, sculture, documenti - sono stati selezionati e raccontati dai docenti del DiSPaC per mostrare la pluralità di tempi e le tante trasformazioni che nel corso dei secoli hanno segnato la città di Salerno e che contribuiscono a definirne l’immagine presente.
📷 Oltre ai particolari visualizzati sulla carta di Salerno e alle immagini che riprendono in parte soffitti di pregio di edifici monumentali salernitani, la mostra presenta dettagli fotografici riservati a tre tipologie di elementi architettonici: pavimentazioni, finestre, portali. Una sezione della mostra è inoltre dedicata ai lavori di restauro del Duomo diretti e documentati negli anni Trenta dall’ingegnere salernitano Michele De Angelis di cui, grazie alla collaborazione con il MuDiF - Museo Didattico della Fotografia, sono proposti alcuni scatti inediti, a testimonianza di un momento significativo della storia recente della Cattedrale di Salerno e della città.
👇
La mostra è promossa dal DiSPaC - Università degli Studi di Salerno.
Progetto espositivo: Stefania Zuliani
Coordinamento scientifico e cura del catalogo: Antonella Trotta e Stefania Zuliani
Fotografie: Ciro Fundarò, Michele De Angelis (archivio Museo Didattico della Fotografia-Mudif); Vincenzo D’Antonio (soprintendenza ABAP)
Cartografie: Laboratorio SIGOT, DiSPaC
Applicazioni multimediali: Centro ICT per i Beni Culturali, Università di Salerno
Progetto allestimento e grafica della mostra: Mariella Barone
Allestimento e coordinamento tecnico: Salvatore Barile, Luciano Feo
Realizzazione allestimento: piuomenoassociati