Clicky

Museo Didattico della Fotografia

Museo Didattico della Fotografia Sede di Sarno - via s.Domenico,1 (SA)
Tel.081/5179573
Fax 081/19722036 ll Museo è sintesi e risultato dell’impegno dell’Associazione Culturale IL DIDRAMMO.

Si è voluto pensare ad un Museo che fosse certamente locale, ma non per questo minore; radicato al territorio, ma proteso alla dimensione regionale; soprattutto laboratorio, luogo “originale” del fare, cantiere, bottega in continua attività; aperto, vissuto, di facile “utilizzo”, con particolare attenzione alla didattica; attento alla formazione e perciò accessibile, culturalmente e fisicamente e

accogliente nei confronti dei giovani; attento alla ricerca, allo studio, alla divulgazione, alla promozione e al recupero della fotografia. Il Museo ospita anche i laboratori di restauro e catalogazione, la camera oscura, la biblioteca e l’archivio storico. Quando non impegnato in attività tematiche, il Museo espone permanentemente in ciascuna delle sale, materiale e oggettistica riguardante la storia e la tecnica della fotografia e cinematografia provenienti da atelier e da famiglie del territorio regionale. L’attività espositiva si integra con quella didattica e seminariale rivolte a studenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione.

28/10/2022

Il presidente de IL DIDRAMMO APS (associazione da cui nasce il museo didattico della fotografia MUDIF), Vincenzo Petrosino, racconta le linee tematiche dell'evento del 4 novembre che si terrà dalle ore 9 al Palazzo Sant'Agostino sede della Provincia Di Salerno.

📸Analogico o digitale? Come preservare le fotografie e il mondo complesso che c'è dietro? Come conservare la Storia grazie agli scatti? In realtà le strade non si escludono a vicenda, purché non si diventi schiavi della digitalizzazione, a discapito di un punto fermo quale l'archiviazione fisica del materiale...

🎥Ma lasciamo la parola al presidente e poi veniteci a trovare il 4 novembre a Salerno...

Con Danilo Craveia (del Centro Rete Biellese-Archivi Tessili e Moda) avremo una testimonianza fattiva sulla conservazion...
26/10/2022

Con Danilo Craveia (del Centro Rete Biellese-Archivi Tessili e Moda) avremo una testimonianza fattiva sulla conservazione di foto storiche che raccontano la Storia di un territorio, di un'eccellenza, di una realtà italiana.

Il Centro Rete Biellese Archivi Tessile e Moda è un progetto pilota a livello nazionale dall’ANAI Piemonte e Valle d’Aosta all’interno del progetto nazionale “Archivi della moda del 900”. Nasce con capofila la Provincia di Biella con il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e della Regione Piemonte, si è fatta promotrice di un’esperienza tesa a coinvolgere le associazioni, aziende, istituzioni pubbliche e private del territorio. Ha come obiettivo primario la valorizzazione del tessile biellese, un patrimonio culturale tra storia e futuro; ma ha anche forti intenti di sensibilizzazione verso la salvaguardia degli archivi tessili di ogni tipologia (documenti cartacei, audiovisivi, immagini, storie).

Anche questo sarà l'evento del 4 novembre a Palazzo Sant'Agostino (Salerno).

Aspettiamo voi appassionati e professionisti di fotografia, ma anche curiosi, amatori, collezionisti. Sarà una giornata interamente dedicata alla Fotografia e alla conservazione analogica!
Seguiteci...
Palazzo Sant'Agostino Provincia di Salerno Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda

Oggi presentiamo Wilma Leone (Biblioteca provinciale di Salerno), con la quale il 4 novembre affronteremo il discorso su...
22/10/2022

Oggi presentiamo Wilma Leone (Biblioteca provinciale di Salerno), con la quale il 4 novembre affronteremo il discorso sulla conservazione della raccolta fotografica Zottoli.

..............................................

Il progetto del 𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 (a 𝐒𝐀𝐋𝐄𝐑𝐍𝐎, 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭'𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨): "𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐢-𝐑𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞𝐳𝐳𝐚, 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞" coinvolgerà specialisti ed esperti di fotografia da tutta Italia, un evento organizzato dal MUDIF (Museo Didattico della Fotografia) per il pubblico di appassionati.

Seguiteci e venite a trovarci il 4 novembre a Palazzo Sant'Agostino a Salerno
Società Salernitana di Storia Patria Provincia di Salerno Palazzo Sant Agostino Provincia Di Salerno.

Una protagonista d'eccezione per l'evento del 4 novembre a Salerno. Lei è Michela Sessa, della Società Salernitana Stori...
21/10/2022

Una protagonista d'eccezione per l'evento del 4 novembre a Salerno. Lei è Michela Sessa, della Società Salernitana Storia Patria.

Archivista di Stato, già direttore dell’Archivio di Stato di Avellino e funzionario della Soprintendenza
archivistica e bibliografica della Campania. Ha
riordinato e inventariato archivi storici pubblici
e privati.

Sarà lei a coordinare l'intero tavolo di discussione nella prima parte del convegno.

Michela Sessa salernitana di storia patria Provincia di Salerno Palazzo Sant Agostino Provincia Di Salerno.

Sveliamo il terzo ospite della giornata del 4 novembre. È Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History alle Uni...
19/10/2022

Sveliamo il terzo ospite della giornata del 4 novembre. È Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History alle Università di Salerno e di Modena e Reggio Emilia. Componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Public History, componente del Comitato scientifico della rivista “Narcomafie” e della “Biblioteca digitale sulla camorra e sulla cultura della legalità” presso l’Università Federico II di Napoli, è autore di diversi saggi sul rapporto tra immaginario collettivo e fenomeni mafiosi.

Marcello Ravveduto Ministero della Cultura

Il secondo ospite dell'evento previsto il 4 novembre a Salerno. Maria Antonella Fusco, già dirigente del Ministero della...
18/10/2022

Il secondo ospite dell'evento previsto il 4 novembre a Salerno. Maria Antonella Fusco, già dirigente del Ministero della Cultura, storica dell'arte, docente di Storia della fotografia, museologa, e membro dell'Associazione Italiana di Public History (AIPH).

Ministero della Cultura

Presenteremo ogni giorno uno dei protagonisti dell'evento che si terrà il 4 novembre a Palazzo Sant'Agostino di Salerno....
17/10/2022

Presenteremo ogni giorno uno dei protagonisti dell'evento che si terrà il 4 novembre a Palazzo Sant'Agostino di Salerno.

Iniziamo con Alfonso Andria presidente del Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali (Ravello).

Alfonso Andria Uno Rosario Petrosino Vincenzo Petrosino Fernando Calì

Analogico o digitale? Quanto è importante la conservazione materiale delle fotografie e la loro archiviazione in un ambi...
16/10/2022

Analogico o digitale? Quanto è importante la conservazione materiale delle fotografie e la loro archiviazione in un ambiente idoneo?
Il convegno del 4 novembre, le tante tematiche che affronteremo, gli esperti, le scuole, gli appassionati e il programma ufficiale che pubblichiamo questa mattina.

Durante la settimana vi presenteremo i nostri ospiti che vedrete e con cui dialogherete durante l'evento... Ci aspetta un giorno importante e il nostro percorso per il 4 novembre è appena iniziato.

Provincia Di Salerno

14/10/2022

Iniziamo il nostro viaggio di narrazione che ci porterà all'evento del 𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 (a 𝐒𝐀𝐋𝐄𝐑𝐍𝐎, 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭'𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨): "𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐢-𝐑𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞𝐳𝐳𝐚, 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞", un evento organizzato dal MUDIF, che coinvolgerà specialisti ed esperti, per il pubblico di appassionati di fotografia.

In questo video, il direttore del MUDIF, Rosario Petrosino, racconta in pochi secondi i punti principali dell'evento.

Seguiteci e vi porteremo a conoscere i protagonisti del 4 novembre.
Provincia Di Salerno

Il Vajont... una tragedia annunciata!Avete mai immaginato una massa d'acqua e fango venir giù come una cappa di piombo d...
12/10/2022

Il Vajont... una tragedia annunciata!
Avete mai immaginato una massa d'acqua e fango venir giù come una cappa di piombo dalle montagne, andandosi a schiantare sui paesi sottostanti?
Era il 9 ottobre 1963 e il disastro del Vajont fu una tragedia nazionale, destò sconcerto e rabbia ovunque. La frana scese giù nel neo-bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont, dal pendio del Monte Toc. La diga non riuscì a contenerla e l'acqua tracimò. Longarone divenne uno dei simboli di quella notte orrenda, dove persero la vita 1.917 persone. Un disastro annunciato e foriero di un sistema italico tutt'altro che ineccepibile in termini di sicurezza.

Protagoniste di questi scatti del fotoreporter Ciccio Jovane, le donne. In ginocchio, con le mani sul viso, le braccia aperte, dinanzi a un crocifisso e alle rovine di un paese che non esiste più.

Vogliamo ricordare il Vajont – che è stato più volte raccontato dall'attore Marco Paolini a teatro e in televisione – con alcune fotografie scattate sul luogo e che il MUDIF possiede nel suo archivio. Perché questi tragici errori non accadano mai più...

Da qualche giorno abbiamo iniziato un progetto importante con   AFS Autismo Fuori Dal Silenzio ONLUS, per i bambini con ...
10/10/2022

Da qualche giorno abbiamo iniziato un progetto importante con AFS Autismo Fuori Dal Silenzio ONLUS, per i bambini con disturbo da spettro autistico. Lavoreremo insieme ai volontari e ai bambini, per realizzare nel 2023 un fotoreportage raccontando le loro giornate.
E vogliamo ringraziare la stampa che ha raccontato questo percorso così prezioso. In particolare grazie a Il Mattino di Salerno Erminia Pellecchia Luca Visconti La Città di Salerno Nicola Salati Le Cronache Monica De Santis L'Ora Andrea Pellegrino MediaNews24 - MN24.it SalernoToday Marilia Parente Gazzetta di Salerno Italiaonline

Il presidente dell'associazione da cui nasce il museo MUDIF (Il Didrammo), Vincenzo Petrosino, con le insegnanti della s...
07/10/2022

Il presidente dell'associazione da cui nasce il museo MUDIF (Il Didrammo), Vincenzo Petrosino, con le insegnanti della scuola media IC2 "Omero-Mazzini-don Milani" di Pomigliano d'Arco che ci hanno fatto visita qualche giorno fa.

L'importanza della pedagogia, delle relazioni con il mondo scolastico e del rapporto con gli studenti... una priorità per il MUDIF!
seguiteci su FB, IG, TWITTER
e sul nostro sito 👉 http://www.ildidrammo.it

Il 𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 saremo impegnati nel convegno "𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐢-𝐑𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞𝐳𝐳𝐚, 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞", u...
05/10/2022

Il 𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 saremo impegnati nel convegno "𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐢-𝐑𝐢𝐜𝐜𝐡𝐞𝐳𝐳𝐚, 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞", un evento singolare organizzato dal MUDIF, che coinvolgerà specialisti ed esperti. Professionisti e amanti della fotografia, vi aspettiamo!

Seguiteci e vi porteremo a conoscere i protagonisti dell'evento che si terrà a 𝐒𝐀𝐋𝐄𝐑𝐍𝐎 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭'𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨...

Il MUDIF  con i giovani studenti anche di sabato mattina, a vedere e raccontare la magia della fotografia.A farci visita...
01/10/2022

Il MUDIF con i giovani studenti anche di sabato mattina, a vedere e raccontare la magia della fotografia.
A farci visita questa volta è stata la scuola media IC2 "Omero-Mazzini-don Milani" di Pomigliano d'Arco.

Il nostro esperto Francesco Coiro ha parlato del negativo, dei principi di ottica, con lui i ragazzi hanno visto come si forma l'immagine nella macchina fotografica, nozioni di digitalizzazione del materiale fotografico e catalogazione.
Poi è stato il turno del nostro direttore, Rosario Petrosino, che ha raccontato l'evoluzione della fotografia nel tempo e le sue varie peculiarità, tra le prime quella della fotografia "documento".

È incredibile come i giovani, quando sono davvero interessati e coinvolti, lascino le loro distrazioni "digital" e si facciano coinvolgere. Anzi hanno usato i loro telefonini a servizio del museo, per ricordare la giornata e postare gli strumenti osservati. Li abbiamo accompagnati a vedere l'archivio storico, i manufatti relativi all'immagine fotografica(dagherrotipi, ambrotipi, ferrotipi) e quelli relativi alle apparecchiature (macchine a cassetta, folding, banchi ottici).

Un viaggio che li ha sorpresi. Parlare di cose nuove, anche se superate dall'attuale tecnologia, è sempre indispensabile. Ci ricorda che gli attuali oggetti che utilizziamo quotidianamente sono figli di epoche passate e necessarie.

Alla fine, grandi sorrisi, divertimenti di fronte ai teloni e agli apparecchi ottici e la promessa di rivederci per altri racconti, soprattutto quando sarà riallestito il Museo!

Istituto Comprensivo Omero-Mazzini

Da pochi giorni è iniziata la scuola in tutte le regioni italiane. Per i prossimi giorni il Mudif ha selezionato alcuni ...
29/09/2022

Da pochi giorni è iniziata la scuola in tutte le regioni italiane. Per i prossimi giorni il Mudif ha selezionato alcuni degli scatti più particolari di giovanissimi studenti dei decenni passati. Le foto di classe!

Espressioni, capigliature, vestiti del secolo scorso. C'è chi guarda dritto nell'obiettivo, chi di lato come un eroe rinascimentale, chi ride e chi ha lo sguardo torvo, chi non ha il grembiule...

In particolare c'è una fotografia del 1949, l'Italia e il mondo si sono lasciati alle spalle la Seconda guerra mondiale da 4 anni. Cosa leggete sul volto di quei piccoli e del loro maestro?

Il viaggio nella scuola ha inizio...
seguiteci su FB, IG, TWITTER e sul nostro sito
👉 http://www.ildidrammo.it/

Alla ricerca di nuove scoperte!Quando diciamo di essere dei ricercatori di storie, quando spieghiamo che il nostro obiet...
24/09/2022

Alla ricerca di nuove scoperte!

Quando diciamo di essere dei ricercatori di storie, quando spieghiamo che il nostro obiettivo è di legarci al territorio e alle sue microcomunità pur non tralasciando le metropoli, quando raccontiamo i nostri viaggi tra case, palazzi storici, famiglie, musei, archivi, fondi nascosti o dimenticati... ecco, tutto questo è MUDIF!

Stiamo lavorando sulla ricerca di centinaia di lastre fotografiche perdute e abbandonate, che sono parte della Storia del Sud e dei nostri territori.

Ci sporchiamo le mani, attraversiamo la polvere di spazi angusti, ma siamo parte di un processo di valorizzazione e quando troviamo "tesori" che non vedono luce da decenni allora il volto si illumina e la Fotografia diventa il nostro alfabeto per salvare quei pezzi di mondo di cui parliamo sempre.

Seguiteci in questo percorso... ne vedremo di cose meravigliose!

Un ultimo gruppo di fotografie che ritraggono lo scrittore Domenico Rea. Nato l'8 settembre a Napoli e vissuto a Nocera ...
17/09/2022

Un ultimo gruppo di fotografie che ritraggono lo scrittore Domenico Rea. Nato l'8 settembre a Napoli e vissuto a Nocera Inferiore fino ai 25 anni, abbiamo voluto omaggiare uno dei più importanti scrittori del Sud e dell'Italia del Secondo Novecento.

Momenti di vita, tra i giovani, a Napoli, tra i bambini, un ritratto... scatti che raccontano il volto dell'autore di "Ninfa Plebea", "Gesù, fate luce", "Spaccanapoli", "Quel che vide Cummeo", "Il fondaco n**o", tra i tanti libri pubblicati e letti ormai da molte generazioni, dagli anni Cinquanta dello scorso secolo ad oggi.

seguiteci su FB, IG, TWITTER e sul nostro sito
👉 http://www.ildidrammo.it/

Il Premio Strega

Parlano anche di noi, sull'evento dello scorso 10 settembre a Caselle in Pittari. La presentazione del fondo fotografico...
14/09/2022

Parlano anche di noi, sull'evento dello scorso 10 settembre a Caselle in Pittari. La presentazione del fondo fotografico di Antonio Loguercio (fondo Loguercio/Greco) e la consegna al MUDIF di altro materiale da restaurare e conservare.
Grazie a
Il Quotidiano di Salerno
Italia Due
Censimento Raccolte Fotografiche Italia (quest'ultimo, un progetto del Ministero della Cultura.

Ai prossimi eventi e seguiteci su FB, IG, TWITTER e sul nostro sito 👉 http://www.ildidrammo.it/

Come promesso, una seconda sessione di foto dello scrittore Domenico Rea. Una terza, nei prossimi giorni.Qui lo ritrovia...
13/09/2022

Come promesso, una seconda sessione di foto dello scrittore Domenico Rea. Una terza, nei prossimi giorni.
Qui lo ritroviamo con amici, l'amata moglie, con il fotoreporter internazionale Ciccio Jovane, e poi un'allegra compagnia formata dall'allora sindaco di Nocera Rocco Caiazza, il preside Casalino, Giannino Stanzione, Vincenzo d'Alessandro, Eddy Giglio, Enzo Casalino.

Ma avete mai letto uno dei suoi capolavori, Ninfa Plebea, con cui vinse il Premio Strega? Una vera epopea tra il realismo e il magico, un mondo, quello di Nofi, da accostare alle ambientazioni dentro Cent'anni di Solitudine di Gabriel García Márquez.

"Cantavano al Bùvero, il borgo dove abitava Nunziata, una sarta del quartiere militare, a Sperandei, a Liporta, al Mercato, alla Rèndola, a Pietraccetta, a Capofioccano, a Capocasale, al Casale del Pozzo, al Casale Nuovo fino alla Marrata dove abitava Nannina. Tanti grossi borghi popolari, che si sarebbero potuti considerare veri e propri quartieri".

strega

Primo giorno di Scuola... al MUDIF! Questa mattina il museo didattico della fotografia ha ricevuto la visita delle class...
12/09/2022

Primo giorno di Scuola... al MUDIF! Questa mattina il museo didattico della fotografia ha ricevuto la visita delle classi II e III secondaria dell'I.C. De Amicis Baccelli di Sarno, accompagnate dalle loro insegnanti.

Il MUDIF non è un luogo statico e, anche se in riallestimento, trova sempre il modo di creare percorsi creativi per i suoi ospiti. Così gli alunni sono partiti per un viaggio dentro la storia della fotografia, hanno visitato l'archivio osservando manufatti come i dagherrotipi del 1839, hanno fatto un'esperienza di ripresa fotografica con il banco ottico e assistito alla proiezione di immagini con la Lanterna Magica di inizio NOVECENTO.

Loro, figli del digitale, hanno preso coscienza del procedimento fotografico analogico (negativo-positivo) e delle varie fasi di restauro e catalogazione della fotografia, imparando una cosa fondamentale: la valenza storico culturale e documentale della foto al pari di un documento.

Usciti dal MUDIF, ogni bambino porterà con sé un nuovo modo di vedere il proprio territorio.
Ic De Amicis Baccelli di Sarno

Oggi moriva Salvador Allende, presidente del Cile dal novembre del 1970 al settembre del 1973, tra i fondatori e princip...
11/09/2022

Oggi moriva Salvador Allende, presidente del Cile dal novembre del 1970 al settembre del 1973, tra i fondatori e principali animatori del Partito Socialista del Cile, con cui cercò di attuare grandi riforme nel suo Paese.

Il MUDIF pubblica alcune delle tante foto inedite di uno dei personaggi politici più importanti del Novecento, tra cui uno scatto che vede Allende insieme al fotoreporter campano Francesco Jovane (il cui fondo fotografico è stato donato proprio al MUDIF).

Ricordato come tra i pochi rivoluzionari non violenti, Allende fu deposto con violenza a causa di un golpe dell'esercito cileno, sostenuto e appoggiato dalla CIA e dall'amministrazione del Presidente degli Stati Uniti d'America Richard Nixon.

All'indomani della sua morte, venne instaurata una spietata dittatura che vide in Auguro Pinochet la sua massima espressione e punto di degrado della politica cilena.

Ieri sera a Caselle in Pittari, l'evento sulle lastre fotografiche di Antonio Loguercio.E, grande sorpresa, il direttore...
11/09/2022

Ieri sera a Caselle in Pittari, l'evento sulle lastre fotografiche di Antonio Loguercio.

E, grande sorpresa, il direttore del MUDIF, Rosario Petrosino, ha ricevuto una seconda donazione, ben 400 fototipi, in presenza dell'artista Giulio Greco e della signora Luigina Loguercio (figlia del fotografo casellese).

La fotografia è un linguaggio, una forma di racconto. Il Cilento da oggi ha un nuovo strumento con cui raccontare la propria Storia!

Le prime foto dell'evento a Caselle in Pittari di questa sera, sui preziosi scatti del fotografo Antonio Loguercio.Le la...
10/09/2022

Le prime foto dell'evento a Caselle in Pittari di questa sera, sui preziosi scatti del fotografo Antonio Loguercio.

Le lastre fotografiche ritrovate dai suoi familiari – e consegnate al MUDIF – rappresentano uno strumento per la conoscenza del territorio cilentano di inizio Novecento.

Per il Museo Didattico della fotografia, il direttore Rosario Petrosino racconta il materiale ritrovato e l'incontro con i Loguercio...

Oggi nasceva a Napoli (l'8 settembre 1921) uno dei più grandi scrittori del Secondo Novecento: Domenico Rea.Il MUDIF vuo...
08/09/2022

Oggi nasceva a Napoli (l'8 settembre 1921) uno dei più grandi scrittori del Secondo Novecento: Domenico Rea.
Il MUDIF vuole omaggiarlo ancora una volta e lo farà pubblicando oggi e nei prossimi giorni, sulle pagine di Fb, Ig e Twitter, foto straordinarie del proprio archivio.
Tra gli scatti di oggi, alcuni ritratti fotografici, l'istante in cui vinse Il Premio Strega nel 1992 con il romanzo Ninfa Plebea (recentemente ripubblicato per Bompiani), l'incontro con il grande Salvatore Quasimodo, e mentre mostra il suo volume "Vivere a Napoli" pubblicato da Ibiskos Editrice nel 1993.

Seguiteci nei prossimi giorni per altri scatti sullo scrittore nato a Napoli e cresciuto fino ai 25 anni a Nocera Inferiore.
Viaggiate nel nostro sito 👉 http://www.ildidrammo.it/

E a proposito del nostro evento del 10 settembre a Caselle in Pittari, il MUDIF è stato inserito anche sulla piattaforma...
03/09/2022
CASELLESI. Nelle lastre fotografiche di Antonio Loguercio

E a proposito del nostro evento del 10 settembre a Caselle in Pittari, il MUDIF è stato inserito anche sulla piattaforma Censimento Fotografia/Censimento Raccolte Fotografiche Italia
http://www.censimento.fotografia.italia.it/eventi/casellesi/

Un progetto, quello del Censimento, che "si prefigge lo scopo di identificare, in modo partecipativo, i soggetti che a vario titolo detengono raccolte o archivi fotografici, riportando informazioni sulla tipologia, sulla consistenza e sulle caratteristiche dei materiali fotografici conservati; la conoscenza sistematica di questo rilevante settore del patrimonio culturale costituirà l’elemento cardine su cui impostare le politiche per la sua tutela e valorizzazione".

Felici che il MUDIF entri a far parte di questa rete di collaborazione autentica!
Censimento Raccolte Fotografiche Italia

Identità, memoria, futuro

Era un uomo tuttofare, uno di quelli che ha svolto ogni tipo di mestiere, come i grandi artisti e scrittori prima di div...
02/09/2022

Era un uomo tuttofare, uno di quelli che ha svolto ogni tipo di mestiere, come i grandi artisti e scrittori prima di diventare famosi. Si chiamava Antonio Loguercio (nato in un paesino del Cilento), e almeno in vita non raggiunse il successo grazie alla fotografia. Eppure oggi il suo fondo e le lastre fotografiche ritrovate dai suoi familiari – e consegnate al MUDIF – rappresentano uno strumento per la conoscenza del territorio cilentano di inizio Novecento. Questa è la sua storia...
Il 10 settembre a Caselle in Pittari, un evento-omaggio dedicato al suo fondo!
Leggi il racconto completo sul fotografo di Caselle:
👉 http://www.ildidrammo.it/index.do

Indirizzo

Via San Domenico
Sarno
84087

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Didattico della Fotografia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Didattico della Fotografia:

Video

Digitare

Musei nelle vicinanze


Commenti

🗓 DOMENICA 6 NOVEMBRE : YOGATREK!

🚶vieni a passeggiare per il borgo Terravecchia con noi e con le altre associazioni promotrici

🎞 visiteremo l'interessantissimo Museo Didattico della Fotografia

🧘‍♂️ porta un tappetino o un telo per un bellissimo momento di raccoglimento yoga al termine del percorso

🆓 evento gratuito ma è obbligatoria la prenotazione
📞 per info e prenotazioni: Eugenio (3313290861)

https://facebook.com/events/s/yogatrek-al-borgo-terravecchia/443439984569555/
Gli eventi del Maggio diocesano della Cultura raccontati anche dal Tgr Rai Campania.

Nel servizio di Lara Martino le interviste al direttore del Museo diocesano "San Prisco", Salvatore Alfano, dal direttore del Mudif, Rosario Petrosino e dal curatore della mostra "Divinitas" dello scultore Onofrio Pepe, Teobaldo Fortunato.

Museo San Prisco Diocesi Nocera Inferiore-Sarno Museo Didattico della Fotografia
Giuseppe Palmisciano ha fatto un richiamo ad una «impresa che ponga argini all’ingiustizia». Le esperienze imprenditoriali di Veronica Petti ed Alfonso Vicidomini. L'apertura della mostra "Quando suonavano le tufe" curata dal Museo Didattico della Fotografia

Vicidomini Aniello Srl
È in corso il primo evento del ricco cartellone del Maggio diocesano della cultura.

Inaugurata la mostra fotografica allestita presso la Curia vescovile di Nocera Inferiore sulla storia industriale dell'Agro nocerino-sarnese curata dal Museo Didattico della Fotografia.
In occasione dell'anniversario di nascita di 𝗔𝗹𝗽𝗵𝗼𝗻𝘀𝗲 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗼𝘂𝗱, uno tra i più versatili e poliedrici fotografi dell’Ottocento, lo ricordiamo attraverso il racconto della prima mostra monografica a lui dedicata.
La mostra ha presentato oltre duecento opere – da collezioni pubbliche e, in parte considerevole, da collezioni private; hanno testimoniato la sua moderna concezione imprenditoriale della fotografia che, senza rinunciare al suo status di arte, assumeva un ruolo fondamentale nell’informazione pubblica, affermando anticipatamente l’importanza del 𝙛𝙤𝙩𝙤𝙧𝙚𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙜𝙚.
La mostra, a cura di Fabio Speranza è stata realizzata dalla Direzione regionale Musei Campania e dalla Certosa di San Martino con il patrocinio dell’Institut Français di Napoli.

Institut Français de Naples Grénoble Institut français Napoli INSTITUT FRANÇAIS Villa Pignatelli - Casa della fotografia fotografia Museo Didattico della Fotografia
“Camminando ho incontrato i miei pensieri migliori".
Søren Kierkegaard
.
.
.

Jaakko Kahilaniemi (Finlandia 1989) ha conseguito il Master in fotografia presso l’Università Aalto di Arte, Design e Architettura a Helsinki in Finlandia nel 2018. Ha vinto il prestigioso premio della giuria di ING Unseen Talent Award nel 2018 e il Premio Backlight nel 2017. Sempre nel 2017 è stato selezionato come uno dei talenti emergenti di Lens Culture e nel 2018 è stato uno dei dieci finalisti di Hyéres Photo Festival e di Fotofestiwal Łódź nel 2018.
Il suo lavoro è stato presentato in molte pubblicazioni, tra cui Eikon Magazine, Greenpeace Magazine, Der Grief e HANT Magazine. Ha esposto le sue opere in diverse gallerie e istituzioni in tutta Europa e negli Stati Uniti. I suoi recenti progetti 100 Hectares of Understanding e Nature Like Capital sono i suoi tentativi di comprendere il mondo che lo circonda e il modo in cui l’uomo influenza il mondo circostante. È disposto a sfidare se stesso per trovare nuovi modi per aumentare le sue conoscenze e le sue prospettive visive. FOTOGRAFIA EUROPEA - Reggio Emilia📷
In mostra a Fotografia Europea 2019

sito: https://www.jaakkokahilaniemi.com/



Fondazione Un Paese Collettivo Fotograficamente 35 Spazi Fotografici Centro Studi e Archivio della Comunicazione - CSAC MAVI - Museo Antropologico Visivo Irpino La Bottega Photographica Teatro Sociale Luzzara COLORNOPHOTOLIFE Gigi Montali Mattia Freddi Museo Didattico della Fotografia Museo Fotografia Contemporanea
Buona Pasqua a tutti voi! ma... viaggiamo con la fotografia! 🐣🐥🚀

📸: Museo Didattico della Fotografia
: il Museo Didattico della Fotografia celebra i vent'anni dell'associazione culturale "Il didrammo" con una serie di appuntamenti da non perdere! 📸

www.censimento.fotografia.italia.it/eventi/attraverso-le-immagini-ventanni-per-il-recupero-e-la-conservazione-del-patrimonio-fotografico-campano/
I MATERIALI FOTOGRAFICI: Celluloide

▹ Celluloide (o nitrato di cellulosa), è l'identificativo di alcune sostanze plastiche inventate tra il 1863 e il 1868 da John Wesley Hyatt e ottenute da nitrocellulosa plastificata con canfora.
Nel 1887 il pastore Hannibal Williston Goodwin ne brevettò l'impiego come supporto per le pellicole fotografiche: una vera e propria rivoluzione nel campo della fotografia, che favorì inoltre la nascita della cinematografia.
Pur trattandosi di un materiale flessibile e resistente all'umidità, il nitrato di cellulosa era anche estremamente infiammabile, ragion per cui cadde in disuso e fu sostituito dal triacetato di cellulosa prima e dal poliestere poi.

In foto: Ritratto di donna, pellicola plastica piana al nitrato di cellulosa
CC BY-SA

Grazie al Museo Didattico della Fotografia per la foto.

Fondo consultabile su: www.censimento.fotografia.italia.it/fondi/carlo-armenio-angrisani/
[Eventi]

📌 SALERNO IN PARTICOLARE. IMMAGINI DEL CENTRO STORICO

📍 Università degli Studi di Salerno - Atrio dell’Aula Magna
📆 Inaugurazione 2 ottobre 2019
⏰ Ore 10.30

⛪ Protagonista della mostra, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, è il Centro storico della città di Salerno, la sua immagine e i suoi racconti. L’esposizione, che nel 2016 è stata presentata a Palazzo Ruggi d’Aragona, sede della Soprintendenza, viene qui proposta in un nuovo allestimento permanente. Rivolta alla nostra comunità e ai numerosi ospiti che l’Ateneo accoglie, la mostra offre un sintetico saggio della ricchezza culturale e artistica del centro antico della città, da sempre oggetto di costante attenzione da parte della nostra Università.

💁‍♀ Disposti su una grande cartografia del Centro storico, alcuni particolari significativi - reperti archeologici, dipinti, sculture, documenti - sono stati selezionati e raccontati dai docenti del DiSPaC per mostrare la pluralità di tempi e le tante trasformazioni che nel corso dei secoli hanno segnato la città di Salerno e che contribuiscono a definirne l’immagine presente.

📷 Oltre ai particolari visualizzati sulla carta di Salerno e alle immagini che riprendono in parte soffitti di pregio di edifici monumentali salernitani, la mostra presenta dettagli fotografici riservati a tre tipologie di elementi architettonici: pavimentazioni, finestre, portali. Una sezione della mostra è inoltre dedicata ai lavori di restauro del Duomo diretti e documentati negli anni Trenta dall’ingegnere salernitano Michele De Angelis di cui, grazie alla collaborazione con il MuDiF - Museo Didattico della Fotografia, sono proposti alcuni scatti inediti, a testimonianza di un momento significativo della storia recente della Cattedrale di Salerno e della città.

👇
La mostra è promossa dal DiSPaC - Università degli Studi di Salerno.
Progetto espositivo: Stefania Zuliani
Coordinamento scientifico e cura del catalogo: Antonella Trotta e Stefania Zuliani
Fotografie: Ciro Fundarò, Michele De Angelis (archivio Museo Didattico della Fotografia-Mudif); Vincenzo D’Antonio (soprintendenza ABAP)
Cartografie: Laboratorio SIGOT, DiSPaC
Applicazioni multimediali: Centro ICT per i Beni Culturali, Università di Salerno
Progetto allestimento e grafica della mostra: Mariella Barone
Allestimento e coordinamento tecnico: Salvatore Barile, Luciano Feo
Realizzazione allestimento: piuomenoassociati

x

Altro Musei Sarno (vedi tutte)

Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno - Pagina istituzionale Complesso di S. Maria Assunta L'Orto di Lucullo Lucis Archeologando tour Galleria del Grano - Pasta Museum Museo d'arte, Avellino Castello Arechi Cammarota Antonio Museum Museo d'Arte Sacra "Don Clemente Confalone" Maiori Sulle tracce della Scuola Medica Salernitana