Clicky

Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri

Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri Collezione di ceramiche La classificazione espositiva del museo è stata realizzata per
tipologia di oggetti. XIX e XX.

Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel
caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della
ceramica “ Alfonso Tafuri “. Il museo fu ideato e realizzato da Alfonso Tafuri, un
appassionato cultore della conservazione, del restauro e della
storia di Salerno, che dedicò molto del suo tempo, dal 1970 al
1980, al costante lavoro di recupero di ceramiche ed altri oggetti
oggi e

sposti nel museo. Egli, infatti, durante i lavori di scavo realizzati per il restauro
o la risistemazione di edifici pubblici e privati, nel corso di lavori
stradali e qualche volta addirittura nei rifiuti o nel materiale di
risulta dei cantieri edili, recuperava vasellame, utensileria da
cucina e “ riggiole “ smaltate che costituiscono il nucleo
espositivo del museo, insieme ad altri reperti che provengono da
donazioni di alcune famiglie salernitane. Il museo Tafuri è un interessante esempio di impegno privato
utile alla conservazione ed alla conoscenza di un percorso della
storia della ceramica e, particolarmente, del rapporto che la
ceramica salernitana e vietrese hanno avuto con la città, con le sue
abitudini, con i suoi gusti e con la religiosità dei suoi abitanti. Nelle prime vetrine è esposto vasellame e
utensileria casalinga: i reperti più antichi sono databili al secolo
XVI. La maggior parte è in maiolica bianca o in stile
compendiarlo; vi è anche un’ampia rappresentanza di vasellame
vietrese del XIX secolo, come alcuni piatti con decorazione a
spugnetta lungo la tesa e motivo centrale a “sciurillo“. Segue, poi, lo spazio dedicato alle “riggiole“ smaltate, ovvero
pavimenti e rivestimenti di case, chiese e conventi. E’ questa una
produzione particolarmente significativa e caratteristica della
ceramica di Vietri dell’800, di cui è esposta nel museo una
ricchissima varietà di esemplari provenienti per lo più da case del
centro storico salernitano. Dai marchi di produzione impressi sul retro delle mattonelle
risultano produttrici di “riggiole“ tre faenzere: la fabbrica dei
fratelli Tajani, di Sperandeo Antonio e di Punzi Antonio. La raccolta sottolinea come, nel corso dell’ottocento, la
“riggiola”vietrese fosse divenuta sempre più competitiva nei
confronti di quella napoletana, coprendo la quasi totalità della
committenza salernitana e di quella dei centri limitrofi. L’ultima sezione è costituita dalle targhe e dalle piastrelle
devozionali dei secc. I manufatti, per lo più in
ceramica vietrese, ci permettono di esemplificare il rapporto tra il
fedele e la divinità attraverso la rappresentazione di alcuni tra i
santi propri della cultura popolare. Accanto a varie raffigurazioni della Vergine troviamo
pannelli e piastrelle votivi dedicati a S.Antonio Abate, San
Francesco da Paola, S.Vincenzo Ferreri e S.Michele Arcangelo. In una vetrina del piano inferiore si nota, tra i vari frammenti
di produzione vietrese, una ciotola di ceramica spiral ware. E’
questo il reperto più antico della collezione TAFURI, in quanto la
ceramica spiral ware è databile al XIII secolo. Questa classe ceramica è largamente diffusa lungo tutto il
litorale tirrenico dell’Italia meridionale, dal Lazio alla Campania,
ed in Sicilia. Fuori dal territorio italiano è attestata a Byrsa,
l’acropoli di Cartagine, a Rabat, nell’isola di Malta e ad Acco in
Israele. Appartengono a questa classe ceramica coppe e bacini –
sono molto rare le forme chiuse – decorati con spirali disegnate
esclusivamente in verde ramina e bruno manganese sotto una
vetrina piombifera trasparente. Negli ultimi anni i frequenti ritrovanti di ceramica spiral
ware, in contesti stratigrafici ben databili, hanno permesso di poter
individuare l’inizio della loro produzione intorno alla metà del XII
secolo ed un’ampia diffusione nel corso del XIII secolo. Per
quanto riguarda la destinazione di queste coppe ceramiche si è
ipotizzato che si potesse trattare di forniture militari e navali,
essendone stata rinvenuta, in Sicilia, una notevole quantità
nell’antico arsenale palermitano della Kalsa. Un piccolo gruppo di spiral ware, 98 reperti, tutti
frammentari riconducibili soltanto a forme aperte, proviene dal
Castello di Salerno. Stando ai risultati delle analisi chimiche ed
allo studio dei minerali effettuato su alcuni campioni, le ceramiche
decorate a spirale del Castello sono state prodotte a Salerno o
nell’area salernitana. Le coppe di spiral ware sono caratterizzate in maggior parte
da un corpo emisferico, da un semplice orlo arrotondato, da un
piede ad anello e dal fondo umbonato. La decorazione della spiral ware è costituita quasi sempre da
quattro spirali in bruno e verde, disposte in modo alternato. Tale
repertorio presenta poche varianti, raramente con tre spirali in
bruno e tre linee in verde disposte sempre in modo alternato, altre
volte con tre spirali in bruno separate da galloni in verde e linee
ondulate in bruno. La decorazione in solo bruno è riscontrabile in
pochissimi esemplari. BIBLIOGRAFIA
Maria Pasca, Collezione di ceramiche “Alfonso Tafuri” in
A.A.V.V., Il Centro storico di Salerno, Salerno 2000, p.p. 54-55. Irma Pastore, Ceramica Spiral Ware, in A.De Crescenzo,
I.Pastore, D.Romei, Ceramiche invetriate e smaltate del Castello
di Salerno dal XII al XIV secolo, Napoli 1992, p.p. 38-49.

Normali funzionamento

Mattinata affollata nei musei di Salerno… 💙🏛🔸 La prima parte della giornata ha visto un colorato viavai per “Salerno mus...
17/12/2022

Mattinata affollata nei musei di Salerno… 💙🏛

🔸 La prima parte della giornata ha visto un colorato viavai per “Salerno musei in rete”. Cittadini e turisti, studenti e famiglie, giovani e adulti, tutti in giro tra laboratori, concerti, mostre, visite guidate e performance creative.
Una bella dimostrazione di come l’interesse per il patrimonio e il piacere di riscoprirlo possa unire più generazioni e alimentare sane emozioni!
🔸 La giornata prosegue con altri eventi speciali e aperture straordinarie nella rete .

Musei Provincia Di Salerno Salerno Cultura - Comune di Salerno Giardino della Minerva Museo Diocesano "San Matteo" Salerno Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino Museo dello Sbarco e Salerno Capitale Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri Il Presepe Dipinto di Mario Carotenuto
Castello Arechi Fondazione EBRIS Direzione regionale Musei Campania

15/12/2022

A partire da oggi, a apre al pubblico la mostra “La regola e il caso. Opere dalla Fondazione Filiberto e Bianca Menna”.

Siete curiosi di scoprire qualcosa di più di quest’opera di Carlo Alfano, “Frammenti di autoritratto anonimo”, e delle altre in mostra?

Il venerdì pomeriggio e il sabato durante gli orari di apertura delle singole sedi ( Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri, Pinacoteca Provinciale di Salerno, Archivio di Stato di Salerno, Palazzo di Città ed Ex Casa del Combattente), alcuni studenti della Laurea Magistrale in Storia e critica d’arte accoglieranno, durante il periodo di mostra, i visitatori offrendo informazioni, spunti di riflessione e racconti arricchendo l’esperienza di visita.

Scopri di più 👉🏻 https://www.scabec.it/attivita/la-regola-e-il-caso

Regione Campania Scabec Fondazione Filiberto e Bianca Menna Università degli Studi di Salerno DiSPaC - Università degli Studi di Salerno

15/12/2022

A partire da oggi, a apre al pubblico la mostra “La regola e il caso. Opere dalla Fondazione Filiberto e Bianca Menna”.

Siete curiosi di scoprire qualcosa di più di quest’opera di Carlo Alfano, “Frammenti di autoritratto anonimo”, e delle altre in mostra?

Il venerdì pomeriggio e il sabato durante gli orari di apertura delle singole sedi ( Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri, Pinacoteca Provinciale di Salerno, Archivio di Stato di Salerno, Palazzo di Città ed Ex Casa del Combattente), alcuni studenti della Laurea Magistrale in Storia e critica d’arte accoglieranno, durante il periodo di mostra, i visitatori offrendo informazioni, spunti di riflessione e racconti arricchendo l’esperienza di visita.

Scopri di più 👉🏻 https://www.scabec.it/attivita/la-regola-e-il-caso

Regione Campania Scabec Fondazione Filiberto e Bianca Menna Università degli Studi di Salerno DiSPaC - Università degli Studi di Salerno

15/12/2022

A partire da oggi, a apre al pubblico la mostra “La regola e il caso. Opere dalla Fondazione Filiberto e Bianca Menna”.

Siete curiosi di scoprire qualcosa di più di quest’opera di Carlo Alfano, “Frammenti di autoritratto anonimo”, e delle altre in mostra?

Il venerdì pomeriggio e il sabato durante gli orari di apertura delle singole sedi ( Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri, Pinacoteca Provinciale di Salerno, Archivio di Stato di Salerno, Palazzo di Città ed Ex Casa del Combattente), alcuni studenti della Laurea Magistrale in Storia e critica d’arte accoglieranno, durante il periodo di mostra, i visitatori offrendo informazioni, spunti di riflessione e racconti arricchendo l’esperienza di visita.

Scopri di più 👉🏻 https://www.scabec.it/attivita/la-regola-e-il-caso

Regione Campania Scabec Fondazione Filiberto e Bianca Menna Università degli Studi di Salerno DiSPaC - Università degli Studi di Salerno

15/12/2022

Ti porto al museo: laboratori per bimbi dai 6 ai 10 anni per scoprire la collezione della Fondazione Filiberto e Bianca Menna alla Pinacoteca Provinciale di Salerno!

Sabato 17 dicembre, dalle 11 alle 14, il Laboratorio per bambini | Le parole abitate inaugura il programma educativo e di mediazione realizzato con la collaborazione degli studenti del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno in occasione della mostra "La regola e il caso. Opere della Fondazione Filiberto e Bianca Menna".

Alla Pinacoteca Provinciale di Salerno, i bambini saranno coinvolti in attività che spaziano dal ritaglio-composizione di lettere attraverso semplici forme geometriche, fino alla composizione attraverso pennelli e tempere e alla teatralizzazione attraverso il proprio corpo.

I laboratori sono gratuiti con prenotazione obbligatoria alla mail [email protected]

Per maggiori info 👉 Laboratorio per bambini | Le parole abitate

Regione Campania Scabec Fondazione Filiberto e Bianca Menna Associazione culturale étant donnés

15/12/2022

A in esposizione per la prima volta le opere della Fondazione Filiberto e Bianca Menna in una mostra gratuita aperta al pubblico da domani 15 dicembre fino al 29 gennaio.

5 luoghi iconici legati alla figura di Filiberto e Bianca Menna: Museo Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri, l’ Archivio di Stato di Salerno, la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, la Pinacoteca Provinciale di Salerno.

In occasione della mostra, in programma una serie di laboratori gratuiti per bambini (6-10 anni) con prenotazione obbligatoria. Primo incontro sabato 17 dicembre.

Scopri di più 👉🏻 https://www.scabec.it/attivita/la-regola-e-il-caso-opere-dalla-fondazione-filiberto-e-bianca-menna

Regione Campania Scabec Fondazione Filiberto e Bianca Menna Comune di Salerno - Pagina ufficiale dell'Ente Università degli Studi di Salerno DiSPaC - Università degli Studi di Salerno Antonello Tolve Letizia Magaldi

15/12/2022

14/12/2022

“Salerno Musei in rete” è il programma di eventi speciali, aperture straordinarie e ingressi gratuiti che sabato 17 dicembre 2022 interesserà i musei del territorio, per presentare e promuovere la nuova rete museale appena costituita.
Promossa dal Comune di Salerno, con il contributo della Regione Campania - Uod Promozione e Valorizzazione Musei e Biblioteche e il supporto tecnico dell’Associazione CIDAC e di Mediateur, la giornata prevede più di venti iniziative in dodici istituti museali della città e nel Museo archeologico nazionale di Pontecagnano.
Mostre, concerti, spettacoli, attività didattiche e azioni creative vedono coinvolti, per la prima volta in un grande sforzo organizzativo congiunto, la Direzione regionale Musei Campania, la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, l’Arcidiocesi di Salerno, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, oltre a numerose altre istituzioni, scuole, associazioni e soggetti pubblici e privati.

Scarica il programma completo: https://bit.ly/3PtfpHr

Timeline photos
12/12/2022

Timeline photos

Timeline photos
12/12/2022

Timeline photos

Photos from Scabec's post
12/12/2022

Photos from Scabec's post

11/12/2022

La Fondazione Filiberto e Bianca Menna ha il piacere di invitare il 12 dicembre, alle ore 11, presso la sua sede Salerno, alla conferenza stampa di presentazione della mostra "LA REGOLA E IL CASO - Opere dalla Collezione della Fondazione Filiberto e Bianca Menna" curata da Stefania Zuliani ed Antonello Tolve.

Dopo la conferenza stampa, alle ore 12, partendo dalla Sede della Fondazione è prevista la preview stampa della mostra che coinvolge spazi significativi della città, come la Pinacoteca Provinciale l’Archivio di Stato, Palazzo di Città e Collezione ceramiche Alfonso Tafuri con lavori, tra gli altri, di Alfano, Barisani, Braque, Carrà, Evola, Guidi, Klee, Morandi, Picasso, Prampolini.
La Collezione è presentata per la prima volta al pubblico, nella città di Salerno.

La Presidente
Letizia Magaldi

Photos from Mediateur / cultura, turismo e territori's post
16/11/2022

Photos from Mediateur / cultura, turismo e territori's post

Photos from Mediateur / cultura, turismo e territori's post
16/11/2022

Photos from Mediateur / cultura, turismo e territori's post

16/03/2020

Albicocco in fiore 16/3/2020 Fuenti, Cetara

06/03/2020

Mangia italiano!
Acquista da noi i limoni Costa d'Amalfi

25/02/2020

Ah l'estate Sopra il Limoneto 🍋

17/05/2017

Sabato 21 e Domenica 22 maggio 2017
si rinnova l’appuntamento con la “Scuola Adotta un Monumento”
Gli alunni delle Scuole di Salerno si trasformeranno in “ciceroni” per illustrare ai visitatori le bellezze del centro storico di Salerno.
Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri sarà adottato dall' Istituto Comprensivo “R. L. Montalcini.
Sabato h.10,00-13.00 /17,00-20,00
Domenica h. 11,00-13,30

Collezione Alfonso Tafuri
10/03/2016

Collezione Alfonso Tafuri

PUNTO SULLA FOTOGRAFIAmartedì 15 luglio dalle ore 19:00 alle 21:00Galleria Leggermente Fuori Fuocovia Giovanni Da Procid...
27/06/2014

PUNTO SULLA FOTOGRAFIA
martedì 15 luglio dalle ore 19:00 alle 21:00
Galleria Leggermente Fuori Fuoco
via Giovanni Da Procida, 34
84121 Salerno
www.leggermentefuorifuoco.com

labirinto
30/05/2014

labirinto

I RITRATTI DI CRONACHE di Corradino PellecchiaTAFURI, l'orafo ambientalista
18/11/2013

I RITRATTI DI CRONACHE di Corradino Pellecchia
TAFURI, l'orafo ambientalista

26/05/2013

Grande affluenza di visitatori in questi due giorni al museo soprattutto per merito delle "piccole" straordinarie guide della scuola Barra! Grazie di cuore ragazzi siete stati bravissimi!!

05/05/2013

Sabato 25 maggio, a partire dalle ore 10.00, in occasione dell'evento "la scuola adotta un monumento", i piccoli allievi dell'istituto comprensivo "G. Barra" faranno da guide alla Collezione Tafuri e nel pomeriggio, davanti al Tempio di Pomona, si esibiranno nelle danze medievali! Vi aspettiamo

16/02/2013

La Collezione Tafuri e' aperta al pubblico il giovedì mattina dalle 10 alle12.30 o su appuntamento telefonando al 3207499128! Vi aspettiamo!

Timeline Photos
10/01/2013

Timeline Photos

Timeline Photos
29/12/2012

Timeline Photos

Indirizzo

Largo Cassavecchia
Salerno
84121

Telefono

+39089227782

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri:

Digitare

Musei nelle vicinanze


Altro Museo d'arte Salerno

Vedi Tutte

Commenti

🟣 I Musei Si Raccontano

📍 Il nostro tour continua. Oggi ci troviamo in un luogo prezioso che ospita, conserva e promuove l'arte della .
Parliamo della Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri, situata in alcuni locali sotterranei situati tra via Duomo e Larghetto Cassavecchia all'interno di un palazzo settecentesco, in uno dei luoghi più suggestivi del Centro Storico di Salerno.

👉 Cosa potrete vedere? Ve lo racconta Simona Tafuri, proprietaria del Museo, con l'Assessore alla Cultura del Comune di Salerno Antonia Willburger.

Continuate a viaggiare con noi, la vi aspetta!

Info:
🔗 bit.ly/MuseoCeramicaAlfonsoTafuri
🔗 Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri

Antonia Willburger Regione Campania Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino Mediateur / cultura, turismo e territori
🏛🔁🏛 Proseguono gli incontri nei musei del salernitano coinvolti nel progetto "SALERNO MUSEI IN RETE", promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Salerno - Pagina ufficiale dell'Ente.
Ieri visita al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano "Gli Etruschi di frontiera" e momento di confronto sulle peculiarità dei luoghi della cultura del territorio da valorizzare in un percorso condiviso di promozione culturale e turistica.
Segreteria tecnica: Mediateur / cultura, turismo e territori.

Salerno Cultura - Comune di Salerno | Direzione regionale Musei Campania | Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino | MUSEO ROBERTO PAPI | Giardino della Minerva | Museo Diocesano "San Matteo" Salerno | Provincia di Salerno | Castello Arechi | Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri | Museo dello Sbarco e Salerno Capitale | Fondazione EBRIS | Bottega San Lazzaro | Fonderie Culturali
, E : splendide Città d’arte con le quali è sempre bello confrontarsi!

🔸 Un sincero grazie agli Assessori alla Cultura Comune di Perugia e della Città di Modena e alla Fondazione Brescia Musei per aver partecipato al seminario su "Buone pratiche e modelli di governance culturale" organizzato in collaborazione con .

🔸 Ancora una volta grazie al dott. Ledo Prato per gli stimoli ricevuti e per il prezioso contributo al percorso di costituzione della rete museale salernitana.


Salerno Cultura - Comune di Salerno Associazione Mecenate 90
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino Castello Arechi Giardino della Minerva Fondazione EBRIS Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano "Gli Etruschi di frontiera" Museo Diocesano "San Matteo" Salerno Museo dello Sbarco e Salerno Capitale MUSEO ROBERTO PAPI Bottega San Lazzaro Collezione Ceramiche Alfonso Tafuri
x

Altro Museo d'arte Salerno (vedi tutte)

Museo Diocesano "San Matteo"  Salerno Museo Eidos Museo FRaC Museo San Prisco Diocesi Nocera Inferiore-Sarno Centro Arte e Cultura La Sfinge VILLA RUFOLO - RAVELLO Museo S. Alfonso M. de' Liguori Space Ophen  Virtual Art  Gallery presepi G.& A.