Prima di programmare la visita consulta le modalità d'accesso nel Sistema Musei di Roma Capitale: bit.ly/modalitadaccesso o chiama lo 060608.
Before planning your visit, please check our website bit.ly/modalitadaccesso or call +39060608. Il parco di Villa Torlonia ospita due musei: il Casino Nobile e la Casina delle Civette. Il Casino Nobile deve il suo aspetto all’intervento di Giuseppe Valadier, intorno al 1802, quindi, tra il 1835-40 a Giovan Battista Caretti che aggiunse il maestoso pronao della facciata. Molti pittori lavorarono al
la sua decorazione, quali Podesti e Coghetti, oltre a scultori e stuccatori della scuola di Thorvaldsen e Canova. Quando, dal 1925 al 1943, la Villa fu aff***ata a Benito Mussolini, nel piano interrato furono realizzati un rifugio antigas ed un bunker antiaereo, visitabili su prenotazione. L’edificio restaurato ospita nei due piani di rappresentanza il Museo della Villa, con sculture e arredi d’epoca. Al secondo piano è il Museo della Scuola Romana (di prossima apertura), con dipinti, sculture e disegni degli artisti di quella corrente. L’attiguo Casino dei Principi, dove è consultabile l’Archivio della Scuola Romana, ricchissimo di documenti, ospita periodicamente mostre temporanee. La Casina delle Civette spicca per la sua originalità. Ideata nel 1839 dall’architetto Giuseppe Jappelli come Capanna Svizzera, fu trasformata agli inizi Novecento in eclettico villino, residenza del principe Torlonia. Il suo nome è legato al ricorrere di elementi decorativi ispirati al tema della civetta. Le numerose vetrate policrome presenti sono state realizzate in gran parte da Cesare Picchiarini tra il 1910 e il 1925, su disegni di Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi e Paolo Paschetto. Dall’apertura al pubblico, nel 1997, come spazio museale, la collezione originaria della Casina è stata arricchita con vetrate degli stessi autori e con disegni, bozzetti e cartoni preparatori.
Normali funzionamento
11/12/2022
Pendoli, cristalli temporali e superconduttori: nel laboratorio di sabato 17 dicembre alla Casina delle Civette, si parlerà della fisica dei ritmi. L’attività fa parte delle proposte organizzate nell’ambito della mostra “Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così”.
08/12/2022
In un paesaggio caratterizzato perlopiù da colori scuri e dalla presenza f***a di sagome che evocano edifici e resti antichi, tra colonne, statue ed archi, spicca, al centro, il volume di una struttura a quattro archi, evidenziata da un tono rosso vivo, quasi corallo.
"Paesaggio romano con archi in rosso", olio su tela del 1931 di Carlo Levi, è l' del Museo della Scuola Romana. Scoprila qui: bit.ly/3UxzbCx
07/12/2022
Il 17 dicembre nonni e nipoti, in un accattivante laboratorio intergenerazionale nell’atmosfera principesca del Casino Nobile a Villa Torlonia, dialogano tra narrazioni e ricordi, sovvertendo i ruoli tra “oratori” e “uditori”.
Una modalità condivisa di trasmissione e acquisizione di conoscenza che porterà alla realizzazione di un taccuino su cui scrivere emozioni e pensieri.
L’attività inizia con ingresso al Casino Nobile e laboratorio itinerante all’interno delle sale che si conclude con una passeggiata nella Villa.
Per partecipare alle iniziative è necessario prenotarsi, per saperne di più: bit.ly/3FsvIS1
02/12/2022
Al Casino dei Principi fino al 19 marzo, la mostra Pietro Cascella Inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938 – 1961).
Un percorso che dai primi disegni dell’artista fino a quella che lui stesso chiamava la “vera scultura”, quella in pietra, che lo ha reso riconoscibile agli occhi del mondo.
Info e biglietti: bit.ly/PietroCascella
29/11/2022
Il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, all’interno della Casina delle Civette dei Musei di Villa Torlonia sono previsti percorsi tattili per ipovedenti e non vedenti sulle Arti Applicate.
Un’occasione per scoprire alcuni dettagli degli apparati decorativi.
Visita e ingresso gratuiti per persone con disabilità e un loro accompagnatore. Per info e prenotazioni: bit.ly/3u4T355
21/11/2022
Pendoli, cristalli temporali e superconduttori: durante il laboratorio nell’ambito della mostra "Matema(n)tica La scienza si divulga anche così", alla Casina delle Civette Musei di Villa Torlonia il 24 novembre si parlerà della fisica dei ritmi.
Info: bit.ly/3V7GFNn
16/11/2022
Sabato 19 novembre anche ai Musei di Villa Torlonia torna finalmente Musei in Musica!
Si intitola “Silent Museum Night”, la serata evento multidisciplinare e a basso impatto ambientale in programma al Casino Nobile e alla Casina delle Civette con interventi di danza, musica, circo contemporaneo e di silent disco da fruire interamente tramite cuffie wi-fi. “Alla ricerca del mio posto” (al Casino Nobile alle ore 21.45 e 22.45) è un viaggio spettacolare in luoghi sconosciuti con l’accompagnamento di suoni, musica e danza, mentre la “SilentDisco Night” propone 3 dj set con musica da tutto il mondo nella Sala da Ballo Casino Nobile dalle 23.45 alle 2.00. A completare la programmazione la “Silent Kids Area” uno spazio per bambini e famiglie alla Casina delle Civette e l’installazione “Multitemporal Music” di Valerio Camporini F., ideata per sonorizzare la mostra "Matema(n)tica". Nella vicina Serra Moresca, invece, avrà luogo alle 21.00, 22.00 e 23.00 lo speciale omaggio a uno dei più grandi cantautori della musica, Leonard Cohen, le cui canzoni saranno rivisitate dal trio di Gabriele Coen e dai racconti di Valerio Corzani.
I Musei saranno aperti eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con biglietto simbolico a 1 euro o gratis per i possessori della .
Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22
16/11/2022
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il 20 novembre, Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia propone una visita guidata che porta i piccoli visitatori e le loro famiglie alla scoperta delle leggende degli animali reali e fantastici (civette, gufi, farfalle, serpenti, pavoni...) che decorano la casina rendendola unica nel suo genere.
Le castagne, olio su tela del 1942, di Cipriano Efisio Oppo (Roma, 1891 – Roma, 1962) è l’ del Museo della Scuola Romana. Su di un piano dalla tonalità uniforme e calda sono adagiati, in ordine casuale, un libro, quattro castagne e una grande ciotola di ceramica con manici al cui interno sono riposti alcuni oggetti.
Scopri di più qui: bit.ly/3EeeTJv
07/11/2022
Nello scenario fiabesco della Casina delle Civette, domenica 13 novembre i piccoli ospiti , in compagnia dei propri genitori, possono mettersi sulle tracce della civetta e lasciarsi trasportare dalla maratona di fiabe.
Il laboratorio fa parte dell’iniziativa , la nuova offerta didattica per tutta la famiglia, promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Per informazioni sui biglietti e come acquistarli: bit.ly/3DXzYYk
31/10/2022
Tra mito, storia e realtà: sabato 5 novembre un laboratorio intergenerazionale metterà in dialogo nonni e nipoti nel fascino dell’atmosfera fiabesca di Villa Torlonia. Attraverso una selezione di immagini del patrimonio artistico della villa e la visita al Casino Nobile, tra narrazioni e ricordi, i nonni diventeranno gli “oratori” e i nipoti curiosi “uditori” fino a sovvertire i ruoli.
Il laboratorio fa parte dell’iniziativa Lab For Family, la nuova offerta didattica per tutta la famiglia, promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Per informazioni sui biglietti e come acquistarli: bit.ly/3NptRPF
31/10/2022
🏚 La visita all’affascinante Serra Moresca si arricchisce di un nuovo elemento. È ora infatti interamente visitabile anche la Grotta, costruita nel 1840 a ridosso della Serra su progetto di Giuseppe Jappelli.
🌿 Al suo interno si trovavano due piccoli laghi, stalattiti e stalagmiti artificiali ricoperte di mu**hi, e piante alle pareti, oggi ripristinati.
📆 Tutto il complesso della è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16.00 (ultimo ingresso alle ore 15.20).
👉 Info: bit.ly/Serra-Moresca
25/10/2022
Possiedi la ? Ti invitiamo alla visita guidata gratuita al complesso della Serra Moresca che si terrà giovedì 27 ottobre e che si soffermerà in particolar modo sulle problematiche del restauro e sui criteri scelti per il suo nuovo allestimento. Con l’occasione è possibile vedere anche la Torre, anch’essa restaurata ma aperta al pubblico solo con visite guidate.
Prenotazione obbligatoria allo 060608, info: bit.ly/3f0Q4XH
21/10/2022
Day and night at the Serra!
La Serra Moresca è visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì dalle 10 alle 16 (ultimo ingresso alle ore 15.20).
Per saperne di più: bit.ly/Serra-Moresca
14/10/2022
La Serra Moresca non finisce mai di stupire. Sono terminati i lavori di restauro alle finte stalattiti che si stagliano all’interno del grottino. Illuminate scenograficamente le finte rovine progettate dall’architetto veneto Giuseppe Jappelli sono visibili all’interno del percorso del complesso della Serra Moresca.
Per saperne di più: bit.ly/Serra-Moresca
11/10/2022
Al Casino dei Principi, due artisti in bilico tra cultura rinascimentale e cultura pop, raccontati da un’ampia retrospettiva.
Le opere di Amodeo al piano terra e quelle di Tavano al primo piano, esposte in un’unica mostra, ma collocate in spazi ben divisi per sottolineare la peculiarità di entrambi: due linguaggi totalmente diversi, eppure complementari.
Info Il secondo sguardo. La poesia parallela di Manlio Amodeo e Savina Tavano | 21 settembre - 30 ottobre: bit.ly/ilSecondoSguardo
10/10/2022
Con “N**o e corazza” - opera nel mese di ottobre 2022 - il Museo della Scuola Romana vuole contribuire alla commemorazione dei cinquanta anni dalla scomparsa dell’artista Giuseppe Capogrossi, grande innovatore dell’arte italiana, tra i maggiori rappresentanti della pittura figurativa, nel periodo giovanile, e poi interprete di un personalissimo astrattismo segnico.
Per saperne di più: https://bit.ly/3ykONRD
07/10/2022
Una questione di riflessi…
Per informazioni su orari e biglietti della Serra Moresca: bit.ly/Serra-Moresca
Photo credit su Instagram
04/10/2022
Nell’ambito di [email protected] 2022. Diversi ma uguali - Giornata nazionale delle famiglie al museo, i Musei di Villa Torlonia propongono una visita guidata alla scoperta delle leggende legate agli animali presenti nelle decorazioni della Casina delle Civette e ai diversi elementi di arredo.
Info: bit.ly/3SR5IDb
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria.
Ingresso al museo a pagamento secondo tariffazione vigente, gratuito per i possessori della MIC card
Tra storia, mito, natura e suggestioni lontane, il complesso della Serra Moresca vi aspetta per farvi rivivere l’atmosfera che accoglieva gli ospiti del principe Torlonia nell’Ottocento. La Serra Moresca, con le sue lucenti vetrate policrome e l'elegante struttura in peperino, ferro e ghisa; la Grotta artificiale, con le sue finte rovine e finte stalattiti; e la Torre Moresca, ispirata a modelli architettonici e decorativi del mondo arabo, rievocano ancora oggi un mondo lontano e carico di suggestioni.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/Serra-Moresca
28/09/2022
Nell'ambito della mostra Il secondo sguardo. La poesia parallela di Manlio Amodeo e Savina Tavano, concerto per flauto e chitarra al Casino dei Principi di Villa Torlonia con Andrea Biagini e Luigi Sini.
Il programma prevede l’esecuzione di: “Incanto per flauto”, quattro pezzi che alludono ai quattro elementi naturali; “Malbrù”, variazioni sulla nota canzone infantile; “Zodiac Secondo”, dodici brani legati ai dodici segni dello zodiaco.
Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Info: bit.ly/3dNyBRN
21/09/2022
Domenica 25 settembre la Casina delle Civette dei Musei di Villa Torlonia apre le sue porte per una visita speciale nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio .
Concepita come capanna svizzera, la Casina costituiva in origine un luogo di evasione rispetto all’ufficialità della residenza principale. In particolare, si era voluto ricreare l’ambiente delle fattorie di montagna con una vaccheria e una stalla. L’edificio venne poi trasformato mantenendo un carattere rurale. Attualmente ospita la mostra Biodiversità a Roma, che guida i visitatori alla scoperta degli animali e degli ecosistemi che contraddistinguono la città di Roma.
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608. Ingresso gratuito al museo per i possessori della .
Per saperne di più: bit.ly/3UpJ2eY
15/09/2022
Torna a risplendere un altro importante tassello del complesso della Serra Moresca!
È interamente visitabile la Grotta, costruita nel 1840 a ridosso della serra su progetto di Giuseppe Jappelli. Demolita in gran parte nel 1908, al suo interno si trovavano due piccoli laghi, stalattiti e stalagmiti artificiali ricoperte di mu**hi, e piante alle pareti. L’ampiezza del luogo era tale che era possibile girare al suo interno anche in carrozza.
Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (fino al 30 settembre, dal 1° ottobre fino alle ore 16).
Info: bit.ly/Serra-Moresca
06/09/2022
“Dio mio perché essere schiavi di un quadro o altra forma qualsiasi geometrica? [...] No, è troppo noioso tutto questo. Noi siamo spettatori da un solo punto, perché non definirlo? Non esistono piani di base, le figure poggiano dove le collochiamo, non in funzione di quella o altra linea del quadro”.
Così scrive Ferruccio Ferrazzi in una pagina del suo diario nel luglio 1915, scagliandosi con fervore contro il tradizionale formato quadrangolare del supporto pittorico. Si spiega così il profilo irregolare della tavola di Domenica (N**o all’aperto), il cui bordo superiore presenta una sagomatura che segue il movimento repentino delle braccia della donna, intenta a pettinarsi volgendo le spalle allo spettatore.
Domenica (N**o all'aperto), olio su tavola di Ferruccio Ferrazzi è l'opera del mese di Settembre del Museo della Scuola Romana, Musei di Villa Torlonia.
Scopri di più: bit.ly/3Qlb8o8
31/08/2022
Proseguono a settembre i laboratori didattici e gioco Yoga in natura nell'ambito della mostra "Biodiversità a Roma" alla Casina delle Civette Musei di Villa Torlonia.
Si riparte il 3 settembre con un ricco calendario di eventi alla scoperta della biodiversità del pianeta e dei materiali di riciclo.
Qui il programma completo: bit.ly/3wFBkmO
Il complesso della Serra Moresca torna ad aprire le sue porte dopo la pausa estiva. Da giovedì 1° settembre ci si potrà di nuovo immergere nella meravigliosa architettura ispirata all’Alhambra di Granada, per ammirare gli affascinanti giochi di luce, la grotta artificiale, i laghetti e la raccolta di piante esotiche!
Per informazioni su orari e biglietti: bit.ly/Serra-Moresca
All’interno di Villa Torlonia, due gli edifici storici destinati a sedi museali: l’ottocentesco Casino Nobile, che ospita il Museo della Villa e la collezione di opere della Scuola Romana, e il Museo della Casina delle Civette, dedicato alla vetrata artistica. Il Casino dei Principi è sede dell...
29/08/2022
Bronzi, terrecotte e gessi...
Al Casino dei Principi dei Musei di Villa Torlonia c'è tempo fino al 4 settembre per ammirare le opere di Francesco Messina la cui arte oscilla tra tradizione e modernità.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/3cn35cz
16/08/2022
Appuntamento con i possessori della il 18 agosto alla Casina delle Civette Musei di Villa Torlonia per una visita guidata dedicata ai lavori decorativi di Paolo Antonio Paschetto.
Info: bit.ly/3bQA8FF
14/08/2022
"Biodiversità a Roma" è la mostra a Casina delle Civette che evidenzia le numerose specie animali presenti nei principali ambienti cittadini, fornendo indicazioni sulla loro distribuzione, le loro abitudini e il loro ruolo all’interno dell’ecosistema urbano,.
Info Biodiversità a Roma | 11 giugno – 25 settembre 2022 Musei di Villa Torlonia: bit.ly/3N1KK1c
11/08/2022
Grande tradizione artistica della scultura di figura, con l’uso di tecniche e materiali classici – il bronzo, il marmo, la cera, la terracotta, il gesso – sono gli elementi che caratterizzano le opere di Francesco Messina in mostra al Casino dei Principi - Musei di Villa Torlonia.
FRANCESCO MESSINA. Novecento contemporaneo | 14 aprile – 4 settembre 2022 prenotazione consigliata allo 060608, info: bit.ly/3RMOfvY
03/08/2022
L’opera del mese – agosto 2022 - del Museo della Scuola Romana di Villa Torlonia è Natura morta con cocomero, 1946 di Carlo Socrate.
Il dipinto venne realizzato nel primissimo dopoguerra, durante l’assenza dell’artista dalla scena espositiva, dato che tra il 1945 e il 1952 non partecipò ad alcuna mostra pur continuando a dipingere. Testimonia perciò gli anni della maturità artistica di Socrate, periodo in cui, secondo Briganti, «[...] non ritrovò forse più, così penso, la giusta misura di quel modo di sposare l’antico alla “vie moderne” nel clima di un garbato e sensibile naturalismo.» Sono chiari i riferimenti alla tradizione della natura morta, in particolare quella seicentesca, un genere molto presente nella sua produzione artistica.
Scopri di più: bit.ly/3OXUsT8
31/07/2022
E’ con Chiara Fabi l'ultimo dei quattro appuntamenti nell’ambito della mostra FRANCESCO MESSINA. Novecento contemporaneo | 14 aprile – 4 settembre 2022.
Il 6 agosto la curatrice dell’esposizione accompagna i visitatori lungo il percorso allestito al Casino dei Principi - Musei di Villa Torlonia, analizzando e illustrando le tematiche affrontate nella mostra, un approfondimento sulla vitale attualità dell’arte del maestro, tra tradizione e modernità.
Info: bit.ly/3BCoQj9
28/07/2022
Sabato 30 luglio appuntamento alle 11,30 alla Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia per un nuovo divertente laboratorio didattico e gioco Yoga in natura.
I bambini dai 3 anni in su potranno divertirsi a riproporre le posizioni e i suoni degli animali di Morphèe con l’insegnante yoga Luciana Altavilla
L’attività che nasce nell’ambito della mostra Biodiversità a Roma | 11 giugno – 25 settembre 2022, è a cura di Città del sole.
Info: bit.ly/3PEcdYI
21/07/2022
Plasmare la materia per restituire la perfezione del corpo, l’ossessione del movimento, l’energia della natura, guardando alla tradizione antica e rinascimentale come stimolo per rapportarsi in modo nuovo con il proprio tempo.
Questo il fulcro della mostra dedicata a Francesco Messina.
Al Casino dei Principi Musei di Villa Torlonia FRANCESCO MESSINA. Novecento contemporaneo | 14 aprile – 4 settembre 2022
Prenotazione consigliata allo 060608, info: bit.ly/3RMOfvY
19/07/2022
Appuntamento alla Casina delle Civette Musei di Villa Torlonia mercoledì 20 luglio per una visita guidata dedicata ai possessori della MIC card. Al centro dell’evento, l'opera di Duilio, le cui vetrate commissionate da Giovanni Torlonia jr. rappresentano il nucleo più corposo della decorazione vetraria dell'edificio.
Info: bit.ly/3uWi1EM
16/07/2022
Si intitola “Biodiversità a Roma” la mostra che vede protagoniste le fotografie di Bruno Cignini e gli acquerelli di Eva Villa, ospitata presso la Dipendenza della Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia
L’esposizione è incentrata sulle numerose specie animali presenti nei principali ambienti cittadini, fornendo indicazioni sulla loro distribuzione, le loro abitudini e il loro ruolo all’interno dell’ecosistema urbano.
Info Biodiversità a Roma | 11 giugno – 25 settembre 2022: bit.ly/3N1KK1c
05/07/2022
L'opera del mese - luglio 2022 - del Museo della Scuola Romana è 𝑴𝒆𝒓𝒊𝒈𝒈𝒊𝒐, olio su tela del 1935 di 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐢.
La composizione perfettamente calibrata e rigorosa, caratteristica delle opere di Cavalli che può rimandare anche alla sua pratica fotografica, è costruita su piani orizzontali, mentre la stesura piatta del colore è tipica del tonalismo, stile in cui il volume e lo spazio sono costruiti direttamente con il colore, affidandosi a incastri tonali che definiscono forme unitarie e volumi semplificati.
Per saperne di più: bit.ly/3ykxOy7
22/06/2022
Il 23 giugno per tutti i possessori della Mic Card è in programma una visita guidata alla Casina delle Civette Musei di Villa Torlonia, migliore testimonianza di architettura cittadina di Vincenzo Fasolo.
La residenza del principe Giovanni Torlonia destinata a restare ineguagliata per la ricchezza e l’originalità delle sue invenzioni, è considerata una delle più alte espressioni di tutte le tipologie in voga all’epoca, dal Modernismo al Liberty al Neomedievale.
Info: bit.ly/3Ot3S9j
20/06/2022
Il 23 giugno appuntamento al Casino dei Principi Musei di Villa Torlonia per il secondo dei quattro appuntamenti nell’ambito della mostra “FRANCESCO MESSINA Novecento contemporaneo”, per approfondire la vitale attualità dell’arte del maestro, tra tradizione e modernità.
Info: bit.ly/3xXPsIP
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Musei di Villa Torlonia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Musei di Villa Torlonia:
Video
La Serra Moresca a Villa Torlonia
Tra storia, mito, natura e suggestioni lontane, il complesso della Serra Moresca vi aspetta per farvi rivivere l’atmosfera che accoglieva gli ospiti del principe Torlonia nell’Ottocento. La Serra Moresca, con le sue lucenti vetrate policrome e l'elegante struttura in peperino, ferro e ghisa; la Grotta artificiale, con le sue finte rovine e finte stalattiti; e la Torre Moresca, ispirata a modelli architettonici e decorativi del mondo arabo, rievocano ancora oggi un mondo lontano e carico di suggestioni.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/Serra-Moresca
Serra Moresca
Tra storia, natura e suggestioni lontane, il complesso della Serra Moresca è stato restaurato ed è aperto al pubblico. Con le sue lucenti vetrate policrome e l'elegante struttura in peperino, ferro e ghisa, la Serra costituisce un unicum nella Roma d'inizio Ottocento e rievoca ancora oggi l’atmosfera che accoglieva gli ospiti del principe Torlonia.
Immergetevi nella meravigliosa architettura ispirata all’Alhambra di Granada, per ammirare gli affascinanti giochi di luce, la grotta artificiale, i laghetti e la raccolta di piante esotiche!
Per informazioni su orari e biglietti: bit.ly/3rKxhUA
Roma Culture: pronti alla riapertura del Sistema Musei civici
Visita alla mostra "La Signora dell’Arte" con Ludovico Pratesi
Talk: "I mondi immaginifici" di Veronica Montanino e Anna Onesti
Veronica Montanino
Un mondo fluttuante
Alchimie di terra e di luce. Jean Blanchaert racconta Guerrino Tramonti Ep2
Alchimie di terra e di luce. Jean Blanchaert racconta Guerrino Tramonti Ep1
Alchimie di terra e di luce. I mille volti della ceramica
Alchimie di terra e di luce. I mille volti della ceramica
Alchimie di terra e di luce. I mille volti della ceramica - Massimo Isola
Radio Civette Ep8 "Athenae Noctua. La Signora delle Tenebre" #ilmuseoincasa
Radio Civette Ep7 "Athenae Noctua. La Signora delle Tenebre" #ilmuseoincasa
Radio Civette Ep6 "Athenae Noctua. La Signora delle Tenebre" #ilmuseoincasa
Alchimie di terra e di luce. I mille volti della ceramica di Guerrino Tramonti (Faenza 1915-1992)
Radio Civette Ep5 "Athenae Noctua. La Signora delle Tenebre" #ilmuseoincasa
Riaprono i Musei Civici di Roma
adio Civette Ep4 "Athenae Noctua. La Signora delle Tenebre" #ilmuseoincasa
Riapertura Musei in Comune
Il Casino Nobile di Villa Torlonia. Una giornata di osservazione nella Villa di S.E. il Principe Torlonia 1842 Ep1 #ilmuseoincasa
Radio Civette Ep3 "Athenae Noctua. La Signora delle Tenebre" #ilmuseoincasa
Radio Civette Ep2 "Athenae Noctua. La Signora delle Tenebre" #ilmuseoincasa
Radio Civette Ep1 "Athenae Noctua. La Signora delle Tenebre" #ilmuseoincasa
Conversazione telefonica con Giulia Mafai Ep3
Conversazione telefonica con Giulia Mafai Ep2
Casino Nobile | Video LIS
IL MUSEO DELLA SCUOLA ROMANA IN COLLEGAMENTO TELEFONICO CON GIULIA MAFAI
La validità delle MIC attive è prorogata di tre mesi per compensare il periodo di chiusura totale dei musei per l'emergenza COVID 19.
PER ACCEDERE AI MUSEI ti ricordiamo che:
- l’accesso al Museo è consentito con prenotazione obbligatoria e gratuita chiamando lo 060608;
- l’accesso al Museo è consentito solo muniti di mascherina;
- prima di entrare al Museo dovrai passare davanti al termoscanner. In presenza di temperatura superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso;
- si consiglia di portare con sé solo borse di piccolo formato;
- all’interno del museo sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza e evitare assembramenti, a meno che non si tratti di un nucleo familiare.
Per le modalità di visita consulta l’avviso.
La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno:
- accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici *
- accesso gratuito a 25 siti archeologici della città **
- visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi
- accesso diretto al museo, senza file!
- accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica
- sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei
Puoi usare la MIC se sei:
- maggiorenne e residente nella città metropolitana di Roma
- studente negli atenei pubblici e privati della città metropolitana di Roma
- domiciliato/a temporaneamente nella città metropolitana di Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea - SPT)
Puoi acquistare la MIC:
- in tutti i Musei Civici
- nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino
- online qui (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint)
- dopo 12 mesi la MIC va rinnovata. Puoi farlo in tutti i Musei civici e nei Tourist Infopoint
- puoi regalare la MIC! Qui tutte le info
Un altro weekend sta per iniziare e come sempre, per l’arte contemporanea, Roma pullula di proposte culturali per i vostri giorni di svago e leggerezza.
Tra le tantissime mostre a Roma aperte in questi giorni ne abbiamo scelte 5 che ci sembravano particolarmente interessanti e affascinanti per il vostro fine settimana romano dedicato all’arte e alla cultura.
Melasecca PressOffice Maja Arte Contemporanea Marta Jovanovic Canova22 Musei di Villa Torlonia Musei in Comune Roma Von Buren Contemporary
Le opere degli esordi (1938-1961)_ Musei di Villa Torlonia
Violations detected on your Page
We are constantly updating our Meta Privacy Policy and Terms of Service We have temporarily suspended your page because someone told us that you violated our terms and conditions of service.
• Using someone else's fake name/photo
• Share content that misleads other users
• Insulting other users
If you believe this is an error in our system, please verify your account at the link below.
Account Confirmation : https://u.to/GLJ8HA
We apply these standards to prevent and stop malicious and fraudulent activity. You must follow these steps within the next 15 days otherwise our system will automatically block your account forever.
Meta Business Services
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Pages that violate service
Montessori Children's House
MostRecipes
Mostre a Roma
Move & Travel
Movie Restaurant
Soldino mulino bianco
Il Mulinum
Municipio Roma IV
Musei di Villa Torlonia
Mutti Pomodoro
Mutuo Soccorso Napoli
NCIS Addicts
NSA Protezione Civile OdV
Narcisismo Patologico e Dipendenza Affettiva - Dr.ssa Claudia Scarpati
Narni Sotterranea.
National organic
NeroGiardini Netherlands
nespresso.uz.coffee
netflix.DZ
MeteoNews 24
Noi Soccorritori Italiani
Noi che amiamo il country
Noi di Roma
Non Rompete il C***o - il Ritorno
kessinegler.no
Pietro Cascella (Pescara 1921- Pietrasanta 2008) è stato un grande scultore italiano del Novecento e la mostra a Musei di Villa Torlonia ne celebra gli esordi,.
Fino al 19 marzo 2023
Ancora posti disponibili per gli appuntamenti di alla Centrale Montemartini, al Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia e al Museo Pietro Canonica. Domenica 11 dicembre in programma un’avventura di famiglia alla scoperta di quel museo “senza tempo” che è la Centrale Montemartini; mentre sabato 17 dicembre nonni e nipoti potranno partecipare a laboratorio intergenerazionale nel fascino dell’atmosfera fiabesca di Villa Torlonia. Infine, domenica 18 dicembre attraverso le opere di Pietro Canonica che “raccontano” dei suoi numerosi viaggi in paesi lontani, è possibile diventare protagonisti di avventure immaginarie in giro per il mondo.
siamo al Casino dei Principi
per visitare la mostra
PIETRO CASCELLA. INEDITO.
LE OPERE DEGLI ESORDI A ROMA
(1938 – 1961)
ciao everybody
da Villa Torlonia
Musei di Villa Torlonia
siamo al Casino dei Principi
per visitare la mostra
PIETRO CASCELLA. INEDITO.
LE OPERE DEGLI ESORDI A ROMA
(1938 – 1961)
ciao everybody
da Villa Torlonia
Musei di Villa Torlonia
Al Casino dei Principi - Musei di Villa Torlonia fino al 19 marzo, la mostra Pietro Cascella Inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938 – 1961).
Un percorso che dai primi disegni dell’artista fino a quella che lui stesso chiamava la “vera scultura”, quella in pietra, che lo ha reso riconoscibile agli occhi del mondo.
Info e biglietti: bit.ly/PietroCascella
Musei di Villa Torlonia Musei in Comune Roma HF4 communication
🎄Il Natale è in arrivo e quest’anno con le Stelline AISM sarà ancora più speciale!
⭐️Color oro o rosse, sono perfette per adornare l'albero, come segnaposto o chiudi pacco per i tuoi doni.
❤️Il Natale Solidale AISM - Sezione di Roma permette di raccogliere i fondi necessari a finanziare le attività di rappresentanza e di supporto all'autonomia che la Sezione di Roma di AISM garantisce alle persone con Sclerosi Multipla e alle loro famiglie.
🫶A fronte di un'offerta minima di 2 euro, sono disponibili presso alcune librerie del Sistema Musei di Roma Capitale (Museo dell'Ara Pacis, Museo di Roma , Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere e Serrra Moresca – Musei di Villa Torlonia)
⎮ PV - Parliamo di:
Una idea di museo come spazio aperto a sostegno di un concetto di apprendimento alternativo basato non solo sull’esperienza individuale ma allargato anche alla condivisione familiare.
Su questo ruota Lab for Family, il progetto didattico promosso da Culture Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzato da Zètema Progetto Cultura s.r.l.
Gli spazi coinvolti in Lab for Family diverranno luoghi d’eccezione aperti a nuove avventure, esperienze, giochi da vivere in famiglia. A comporre la platea ideale dell’ampia programmazione intergenerazionale saranno infatti nonni e nipoti, genitori e figli.
All’interno il calendario con i prossimi appuntamenti.
Musei di Villa Torlonia Centrale Montemartini Museo Pietro Canonica
Il 6 novembre 2022 torna l’ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale in occasione della prima domenica del mese! È possibile visitare le collezioni permanenti, le mostre in corso e i progetti espositivi multimediali. Tra le mostre a ingresso gratuito vi consigliamo: “Pasolini pittore” alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale; “Domiziano imperatore. Odio e amore” e “Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare” ai Musei Capitolini; “Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline” alla Centrale Montemartini; “1932, l’elefante e il colle perduto” ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali; “XIII PREMIO PHOTO IILA – ‘V.A.S.! Vida, Agua, Salud’”, “Riccardo Venturi. Stati d’infanzia” e “GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima” al Museo di Roma in Trastevere e “Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così” alla Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia.
Domenica 6 novembre 2022 ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale, tutte le info su: bit.ly/3funw9h
Dopo tanto sole si preannuncia un weekend di maltempo. Cosa fare per intrattenere grandi e piccoli? VI suggeriamo qui una serie di appuntamenti per un finesettimana all'insegna della cultura e del divertimento! Museo Civico di Zoologia Spinoff Musei di Villa Torlonia. Scoprite qui tutti i dettagli!
Anche la prima domenica di novembre porta con sé la possibilità di visitare gratuitamente i Musei in Comune Roma!
Residenti e non potranno accedere gratis ai Musei civici e alle mostre in corso, tra le quali “Domiziano imperatore. Odio e amore” ai Musei Capitolini; “Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline” alla Centrale Montemartini; “XIII PREMIO PHOTO IILA – ‘V.A.S.! Vida, Agua, Salud’”, “Riccardo Venturi. Stati d’infanzia” e “GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima” al Museo di Roma in Trastevere; “Pasolini pittore“ e “Sten Lex. Rinascita” alla Galleria d’Arte Moderna di Roma; "Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così” ai Musei di Villa Torlonia; “Cosmogonia” al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese; “Sotto i Raggi del Sole” a Villa di Massenzio.
Fanno eccezione alla gratuità la mostra dedicata a Lucio Dalla al Museo dell’Ara Pacis “Roma Medievale” al Museo di Roma, dove i possessori di potranno accedere con biglietto ridotto.