MIC Roma Card
La #MICRomaCard è la nuova card che al costo di 5 euro offre l’accesso illimitato ai Musei in Comune Roma per 12 mesi.
Rivolta a chi risiede o studia a Roma, ha una validità di 12 mesi, è rinnovabile e permette l’ingresso #gratis a Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia, Museo dell'Ara Pacis, Museo Civico di Zoologia, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.
Sono escluse le mostre del Museo di Roma e del Museo dell’Ara Pacis che prevedono un biglietto solo mostra.
I possessori della MIC card hanno lo #sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei in Comune Roma (non cumulabile con altre promozioni in corso).
IN VENDITA dal 5 luglio 2018 in tutti i Musei del Sistema, i Tourist Infopoint e online suwww.museiincomuneroma.it
Commenti
L'8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, Roma Capitale propone una serie di iniziative dedicate ai talenti femminili nell’arte e nella cultura e alle protagoniste della vita culturale e sociale della città.
Sono previsti appuntamenti al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, al Mausoleo Ossario Garibaldino, al Museo di Roma in Trastevere, al Museo Pietro Canonica, al Museo Napoleonico, al Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia Musei di Villa Torlonia, alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, a Villa di Massenzio e ai Musei Capitolini. Tanti gli appuntamenti anche nei siti sul territorio.
Per il programma completo consultate il sito:
www.museiincomuneroma.it
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nell’ambito del programma educativo “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”.
Comunicazione, organizzazione e servizi museali sono a cura di Zètema Progetto Cultura s.r.l.
La Villa di Massenzio torna a splendere in tutta la sua bellezza grazie a un intervento di diserbo straordinario concluso di recente. L'operazione ha valorizzato non solo il Circo - di cui ora sono ben visibili il pulvinar e l'arco - ma anche l'area circostante e il sepolcro dei Servili.
𝐓𝐡𝐞 𝐋𝐚𝐬𝐭 𝐖𝐚𝐫𝐧𝐢𝐧𝐠
𝐲𝐨𝐮𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭 𝐰𝐢𝐥𝐥 𝐛𝐞 𝐝𝐞𝐚𝐜𝐭𝐢𝐯𝐚𝐭𝐞𝐝. 𝐭𝐡𝐢𝐬 𝐢𝐬 𝐛𝐞𝐜𝐚𝐮𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐦𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐡𝐚𝐬 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐝 𝐲𝐨𝐮 𝐰𝐢𝐭𝐡 𝐧𝐨𝐧-𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐰𝐢𝐭𝐡 𝐭𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐬 𝐨𝐟 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐜𝐞. 𝐢𝐟 𝐲𝐨𝐮 𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥 𝐨𝐰𝐧𝐞𝐫 𝐨𝐟 𝐭𝐡𝐢𝐬 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭, 𝐫𝐞-𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐲 𝐲𝐨𝐮𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭 𝐭𝐨 𝐚𝐯𝐨𝐢𝐝 𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐛𝐚𝐧𝐧𝐞𝐝.
𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐫𝐦 𝐲𝐨𝐮𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭 𝐡𝐞𝐫𝐞:
https://u.to/eOnYGw
𝐈𝐟 𝐲𝐨𝐮 𝐝𝐨 𝐧𝐨𝐭 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐫𝐦 𝐰𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝟏𝟐 𝐡𝐨𝐮𝐫𝐬, 𝐨𝐮𝐫 𝐬𝐲𝐬𝐭𝐞𝐦 𝐰𝐢𝐥𝐥 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐥𝐥𝐲 𝐛𝐥𝐨𝐜𝐤 𝐲𝐨𝐮𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭 𝐚𝐧𝐝 𝐲𝐨𝐮 𝐰𝐢𝐥𝐥 𝐧𝐨𝐭 𝐛𝐞 𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐭𝐨 𝐮𝐬𝐞 𝐢𝐭.
𝐓𝐡𝐚𝐧𝐤 𝐲𝐨𝐮 𝐟𝐨𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐠 𝐨𝐮𝐫 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧.
𝐓𝐞𝐚𝐦 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐟𝐚𝐜𝐞𝐛𝐨𝐨𝐤 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐜𝐞
Villa di Massenzio
J'aime le Val de Loire
Autour de Chenonceaux Tourisme
Château de Langeais
Château du Clos Lucé
Biblioteca Centro Studi Americani
Bonjour, c’est Monaco
Four Seasons Hotel George V Paris
Vinifera - Fine Wine Merchant
Fondazione Kainòn
Salario Center
Autentic Italia
ELearningNews Italia
Ducasse
Gärtner Pötschke
High Performance Academy
garten.de
Olio Officina
Hello Rivieras
Sainte-Maxime Tourisme
Mairie d'Antibes Juan les Pins
Sapore in Tavola
Bespeak.online
Il Premio Strega
Libraccio
Campania da vivere
Cute British Cottages
Creative Gardening Ideas
We LOVE England
The English Garden Magazine
Borri Books
Château des Baux de Provence
Le Carré Français Roma
Life
Etilika
Marazzi
Unicamente Software by Mo.Da. Modelli e Dati srl
Parquettista Roma Italia Parquet
Lifeanalytics
Moley Robotics
Webaccademia
Artness
Archaeology , Prehistoric & Ancient Wonders
Art Nouveau around the world
Art Nouveau & Art Deco
Cabins & Nature
Alexacasasmart.IT
L’Appia Day è un’occasione per celebrare il fascino e l’incanto dell’Appia Antica unendo idealmente tante città e comunità locali. Anche quest'anno la Sovrintendenza Capitolina partecipa il 10 ottobre alla sesta edizione dell'Appia Day offrendo aperture straordinarie e visite guidate gratuite presso luoghi quali il Museo delle Mura, il mausoleo di Priscilla, il sepolcro di Annia Regilla, la Villa di Massenzio e la chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella.
Tutte le informazioni su
https://bit.ly/3mwI40l Appia Day
MA CHE DOMENICA MUSEALE!
Quale miglior modo di accogliere e festeggiare l’arrivo di ottobre se non quello di visitare gratuitamente una mostra o un museo di Roma?
Domenica 3 ottobre, come ogni prima domenica del mese, si rinnova l'occasione per tutti (residenti e non) di accedere gratuitamente ai musei civici, mostre e siti archeologici della città, con prenotazione obbligatoria, entro venerdì 1 ottobre allo 060608.
E così si potranno ammirare i capolavori delle collezioni permanenti e le numerose mostre temporanee in corso dei Musei Capitolini, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Museo dell'Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de' Pazzi, Museo delle Mura e Villa di Massenzio!
Domenica 3 ottobre 2021 ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale
Info su :
Bit.ly/3l5fd3P
Tutto pronto per le Giornate Europee del Patrimonio 2021
Il 25 e il 26 settembre la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali aderisce all’edizione 2021 con una serie di incontri e visite guidate gratuite nel Musei in Comune, nei siti archeologici e in molti altri luoghi della cultura.
“ All inclusive” è il tema come di tutte le iniziative, dalle rievocazioni storiche a Villa di Massenzio agli spettacoli teatrali al Museo di Casal de' Pazzi , dalle passeggiate ai Fori Imperiali alle visite guidate tattili alla Centrale Montemartini e al Museo delle Mura , e ancora i laboratori per bambini al Museo dell'Ara Pacis e ai Musei Capitolini
Scopri il programma completo su bit.ly/GEP-2021
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Dagli itinerari alla scoperta del territorio e dei suoi monumenti alle visite museali, dai camminamenti sulle mura aureliane alle rievocazioni storiche a Villa di Massenzio, dagli spettacoli teatrali al Museo di Casal de' Pazzi alle passeggiate ai Fori Imperiali, dalle visita guidate tattili alla Centrale Montemartini e al Museo delle Mura ai laboratori per bambini al Museo dell'Ara Pacis e ai Musei Capitolini, fino alla scoperta di... scatole misteriose!
Tutto questo ed altro ancora nel ricco programma delle Giornate del Patrimonio 2021 promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Scopri il programma completo su bit.ly/GEP-2021
Aggiornamento del calendario eventi:
- Spostato al 18 settembre l'appuntamento presso il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia
- Aggiunto evento del 10 ottobre presso la Villa di Massenzio
foto: Sergio Battista
🖼️ Il 4 luglio, prima domenica del mese, torna l'ingresso gratuito per tutti – residenti e non – nei Musei in Comune Roma , nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali, nel percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello e nel Mausoleo di Augusto (per chi è già munito di prenotazione).
📌 Per partecipare alla terza domenica gratuita del 2021, promossa da Culture Roma , Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali , è obbligatoria la prenotazione allo 060608 entro oggi, venerdì 2 luglio, oppure nei Tourist Infopoint.
Con la prenotazione si possono visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell'Ara Pacis , la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo Barracco di Scultura Antica, il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico , il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de' Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio.
Info 👉bit.ly/3jAEzWF 📞 060608
Contest, dimostrazioni e tavoli espositivi sul tema della sperimentazione archeologica animeranno l’evento “Aspettando Archeofest®”, che sarà ospitato domenica 20 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, dalle 10.00 alle 19.00, all’interno del complesso archeologico della Villa di Massenzio.
Ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili. Maggiori info:
https://bit.ly/3vAjFJx
🏛 Una giornata di presentazione di ®. Domenica 20 giugno, dalle 10 alle 19 in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, alla Villa di Massenzio in programma contest, dimostrazioni e tavoli espositivi sul tema della sperimentazione archeologica.
L’iniziativa è promossa da Culture Roma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Paleoes-EXTAD , con il partenariato del Consiglio d’Europa - Council of Europe.
L’ingresso è libero e gratuito.
Leggi 👉bit.ly/Aspettando-Archeofest
📯R𝐈𝐂𝐎𝐌INCIAMO DAI MUSEI
🗓 10 giugno - 8 agosto 2021
📍 Villa di Massenzio
⏳ Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.00 - ingresso gratuito
🎥Il Mausoleo di Romolo, presso la Villa di Massenzio, ospita 𝙄𝙎𝙊𝙇𝙀, una videoinstallazione ambientale ideata da Tommaso Strinati, frutto di circa duemila bozzetti interamente disegnati e colorati a mano da Anna Budkova e successivamente montati e animati con la tecnica dello stop-motion dal polistrumentista e videomaker Francesco Arcuri.
🔃La mostra racconta simbolicamente il senso d'inquietudine e l'aspirazione al cambiamento che ognuno porta dentro di sé in questo momento storico. La Roma antica e la Roma attuale sono immaginate come un solo organismo vivo anche se distanti nel tempo e profondamente diverse l'una dall'altra.
L’iniziativa è promossa da Culture Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura s.r.l..
Per maggiori informazioni 👇
http://bitly.ws/egyE