Villa di Massenzio

Villa di Massenzio Il complesso archeologico che si estende tra il secondo e terzo miglio della via Appia Antica a.C.) Dopo una fase risalente al primo impero, nel II sec d.C.
(128)

Prima di programmare la visita consulta le modalità d'accesso nel Sistema Musei di Roma Capitale: bit.ly/modalitadaccesso o chiama lo 060608. Before planning your visit, please check our website bit.ly/modalitadaccesso or call +39060608. L'intera area che si estende tra il secondo e terzo miglio della via Appia Antica è costituito da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed il mausoleo dina

stico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’Imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. Il complesso archeologico venne acquisito per esproprio dal Comune di Roma nel 1943; nel 1960, in occasione delle Olimpiadi di Roma, si provvide allo sterro di tutto il circo nonché al consolidamento delle murature perimetrali, cui seguirono lo scavo parziale degli edifici del palazzo, il restauro della spina, del quadriportico e del mausoleo. I resti delle costruzioni massenziane si configurano come l’ultimo atto della trasformazione di una originaria villa rustica repubblicana (II sec. costruita in posizione scenografica sul declivio di una collina rivolta verso i Colli Albani. la villa subì una radicale trasformazione ad opera di Erode Attico che la inglobò nel suo Pago Triopio. Il monumento più noto di tutto il complesso è il circo, l’unico dei circhi romani ancora ben conservato in tutte le sue componenti architettoniche. All’interno di un quadriportico allineato sulla via Appia Antica, si erge il mausoleo dinastico, noto anche come “Tomba di Romolo” dal giovane figlio dell’Imperatore che qui fu presumibilmente sepolto.

In occasione dell’Appia Day,  domenica 1 ottobre Villa di Massenzio propone due iniziative: alle 10,30 è prevista una pa...
28/09/2023

In occasione dell’Appia Day, domenica 1 ottobre Villa di Massenzio propone due iniziative: alle 10,30 è prevista una passeggiata a due voci per conoscere la storia e la biodiversità del monumento e del suo contesto ambientale; alle 16 è in programma una visita guidata alla scoperta degli edifici principali della villa (bit.ly/3RBdLqd).

Il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico: Villa di Massenzio, la sua storia e i protagonisti che l’hanno abitata ne...
19/09/2023

Il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico: Villa di Massenzio, la sua storia e i protagonisti che l’hanno abitata nella visita guidata del 23 settembre alle 10,30 proposta in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023.
Prevista una replica alle 16.

Per l'occasione Villa di Massenzio rimarrà straordinariamente aperta fino alle 18.

Info: bit.ly/46dh9Mc


Pensato per celebrare Giornata Mondiale della Fotografia del 19 agosto, il contest Orizzonti nel Tempo si è concluso lun...
10/09/2023

Pensato per celebrare Giornata Mondiale della Fotografia del 19 agosto, il contest Orizzonti nel Tempo si è concluso lunedì 4 settembre. Avevamo chiesto ai nostri visitatori di raccontarci in uno o più scatti la loro visita alla Villa di Massenzio o al Museo delle Mura.

In questa gallery le foto che ci sono arrivate per il nostro museo, tra queste la prima di quelle inviate da le_foto_di_alessia è quella che si aggiudica il premio messo in palio: una speciale visita guidata privata con un curatore della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali!

Dai sfogo alla tua creatività e fantasia: partecipa al nostro contest 𝑮𝒍𝒊 𝑶𝒓𝒊𝒛𝒛𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒐 e potresti vincere una spe...
30/08/2023

Dai sfogo alla tua creatività e fantasia: partecipa al nostro contest 𝑮𝒍𝒊 𝑶𝒓𝒊𝒛𝒛𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒐 e potresti vincere una speciale visita guidata privata con un curatore della Sovrintendenza Capitolina!

C’è ancora tempo fino a lunedì 4 settembre per raccontare con uno o più scatti la Villa di Massenzio, il complesso archeologico che si estende tra il secondo e terzo miglio della via Appia Antica, e il Museo delle Mura che illustra la storia delle fortificazioni della città: quelle di età regia e repubblicana e quelle di Aureliano.

Puoi inviare le tue fotografie per messaggio privato alla nostra pagina Facebook o quella di Musei in Comune Roma, oppure taggando sui tuoi post su Instagram.

Alla Villa di Massenzio il 19 agosto si festeggia la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 con il contest 𝑮𝒍𝒊 𝑶𝒓𝒊𝒛𝒛𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍...
18/08/2023

Alla Villa di Massenzio il 19 agosto si festeggia la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 con il contest 𝑮𝒍𝒊 𝑶𝒓𝒊𝒛𝒛𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒐! 📸

Fino al 4 settembre inviateci i vostri scatti della Villa (per messaggio privato in pagina o rendendole pubbliche sui vostri profili e taggandoci) sul seguente tema: le suggestioni del panorama e dello scorrere del tempo.

Tutte le fotografie pervenute saranno pubblicate sui nostri canali web e social il 10 settembre. Come premio per il vincitore di ciascun sito (Villa di Massenzio e Museo delle Mura), una speciale visita guidata privata con un curatore della Sovrintendenza in un giorno da concordare.

Quando venite in visita alla Villa di Massenzio, avrete notato all’ingresso un’area attrezzata con sedute e con una stru...
26/06/2023

Quando venite in visita alla Villa di Massenzio, avrete notato all’ingresso un’area attrezzata con sedute e con una struttura dotata di pannelli didattici grafici e tattili per non vedenti e ipovedenti.
Sono il risultato degli interventi di valorizzazione effettuati nel biennio 2021-2022 e resi possibili grazie alle donazioni che – come negli altri sette musei gratuiti del Sistema Musei di Roma Capitale –possono essere effettuate sul posto attraverso appositi raccoglitori.
Un modo per dare forma concreta alla generosità di turisti e cittadini, rendendone al contempo più piacevole la visita al complesso monumentale.

La Villa di Massenzio è un museo che espone se stesso, custodisce, tutela e mostra non una collezione ma la biodiversità...
05/06/2023

La Villa di Massenzio è un museo che espone se stesso, custodisce, tutela e mostra non una collezione ma la biodiversità della campagna romana con il suo manto verde brillante pieno di fiori che favorisce il ciclo naturale dell'impollinazione.

Nonostante il maltempo in tanti hanno partecipato al trekk archeo-naturalistico organizzato in occasione della Giornata ...
22/05/2023

Nonostante il maltempo in tanti hanno partecipato al trekk archeo-naturalistico organizzato in occasione della Giornata Mondiale delle Api.
Tappa finale del percorso è stata la Villa di Massenzio dove ad attenderli c'era la postazione allestita in collaborazione con Carla Marangoni del Museo Civico di Zoologia e con il naturalista Flavio Rocchi della cooperativa Myosotis, che ha parlato di insetti impollinatori a tutto il pubblico di passaggio, italiani e stranieri.

Si ringraziano Parco Regionale dell'Appia Antica e Parco archeologico del Colosseo che hanno contribuito al successo dell'evento.

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, sabato 20 maggio, il Parco archeologico del Colosseo e il Parco Regional...
19/05/2023

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, sabato 20 maggio, il Parco archeologico del Colosseo e il Parco Regionale dell'Appia Antica in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, propongono un trekk archeo-naturalistico.

La passeggiata prevede la partenza dal Foro Romano e l'arrivo a Villa di Massenzio dove per l’occasione è allestita una postazione didattica dedicata agli insetti impollinatori aperta al pubblico tra le 11.15 e le 12.45.

Info: bit.ly/3BDwNDm

Una suggestiva visita al tramonto della Villa di Massenzio vi aspetta giovedì 18 maggio alle ore 18 per celebrare la Gio...
15/05/2023

Una suggestiva visita al tramonto della Villa di Massenzio vi aspetta giovedì 18 maggio alle ore 18 per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei.

L’incontro prevede anche traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.

Per info: https://www.villadimassenzio.it/it/didattica/i-colori-della-appia-antica-al-tramonto

Sabato 22 e domenica 23 aprile, dalle ore 10 alle 18, Villa di Massenzio ospita “Ab Urbe condita”: un’immersione nella s...
19/04/2023

Sabato 22 e domenica 23 aprile, dalle ore 10 alle 18, Villa di Massenzio ospita “Ab Urbe condita”: un’immersione nella storia, attraverso l’esperienza storico-ricostruttiva della vita pubblica e privata in età romana nei suoi molteplici aspetti a cura di Ersilia Maria Loreti e dell'Ass. Culturale Civiltà Romana.

L’appuntamento è a ingresso gratuito per tutti e rientra nelle celebrazioni del 2776° Natale di Roma.
Info: bit.ly/3MRqxPa

Un palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico, questi sono gli edifici principali del complesso archeologico situato tra...
09/03/2023

Un palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico, questi sono gli edifici principali del complesso archeologico situato tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica.

Per conoscere meglio la Villa di Massenzio, sabato 11 marzo partecipa alla visita guidata, nell’ambito delle iniziative di Archeologia in Comune.

Info: bit.ly/3JjFyqI

Si conclude domani la mostra MEMINI Me. Ricordami a Villa di Massenzio.Nella gallery alcuni scatti dello spettacolo “Ama...
09/01/2023

Si conclude domani la mostra MEMINI Me. Ricordami a Villa di Massenzio.
Nella gallery alcuni scatti dello spettacolo “Amate da Morire” che si è svolto il 7 gennaio in memoria delle vittime di femminicidio.
Uno spettacolo nato dall’urgenza di comunicare, attraverso il teatro, la drammaticità e l'assurdità di morire per mano di chi credevamo di amare e che pensavamo ci amasse.

Storie di donne vittime di violenza fisica e psicologica riecheggiano tra le installazioni artistiche in memoria delle v...
05/01/2023

Storie di donne vittime di violenza fisica e psicologica riecheggiano tra le installazioni artistiche in memoria delle vittime di femminicidio della mostra MEMINI Me. Ricordami.

Il 7 gennaio, l’Associazione Proteo mette in scena a Villa di Massenzio "Amate da Morire" lo spettacolo teatrale ideato, diretto e interpretato da Emma Francesconi e Francesco Frezzini con la partecipazione del giovanissimo attore Emanuele Bracone.

Info: bit.ly/3Cpzlpi

Domenica 18 dicembre la mostra MEMINI Me. Ricordami a Villa di Massenzio è stata arricchita dall’evento “La sposa fetale...
19/12/2022

Domenica 18 dicembre la mostra MEMINI Me. Ricordami a Villa di Massenzio è stata arricchita dall’evento “La sposa fetale” con la lettura di testi poetici a cura di Marina Petrillo, Maria Teresa Martuscelli, Maria Buongiorno, Letizia Leone, Terry Olivi, Anita Napolitano.
Nella gallery alcune immagini della giornata.

16/12/2022

Il 18 dicembre, i bambini che hanno partecipato ai laboratori del 4 e dell’11 dicembre potranno ritirare le loro piccole “opere” direttamente a Villa di Massenzio.

Vi aspettiamo!

Ieri si è svolta la seconda giornata del laboratorio “Piccoli artisti crescono” durante il quale i piccoli ospiti di Vil...
12/12/2022

Ieri si è svolta la seconda giornata del laboratorio “Piccoli artisti crescono” durante il quale i piccoli ospiti di Villa di Massenzio hanno realizzato colorate farfalle e fiori di cartapesta.
Nella gallery alcuni scatti dell’attività organizzata e condotta da dalle curatrici delle Mostra MEMINI Me. Ricordami.

La sposa fetale: a Villa di Massenzio il 18 dicembre è possibile partecipare ad una visita alla mostra “MEMINI Me. Ricor...
12/12/2022

La sposa fetale: a Villa di Massenzio il 18 dicembre è possibile partecipare ad una visita alla mostra “MEMINI Me. Ricordami” arricchita da letture di testi poetici a cura di Marina Petrillo, Maria Teresa Martuscelli, Maria Buongiorno, Letizia Leone, Terry Olivi, Anita Napolitano.

Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili.

Info: bit.ly/3B7WagQ

Nell’ambito della mostra MEMINI Me. Ricordami, Villa di Massenzio l’11 dicembre propone un laboratorio per sensibilizzar...
09/12/2022

Nell’ambito della mostra MEMINI Me. Ricordami, Villa di Massenzio l’11 dicembre propone un laboratorio per sensibilizzare anche i più giovani al rispetto per le donne.
Durante l’attività i piccoli visitatori realizzeranno fiori di carta tridimensionali e con la tecnica del collage.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria allo 060608
Info: bit.ly/3FqfpES

MEMINI Me. Ricordami è il risultato dell’allestimento di un'opera corale ideata da Le Lase , un gruppo di artiste cerami...
02/12/2022

MEMINI Me. Ricordami è il risultato dell’allestimento di un'opera corale ideata da Le Lase , un gruppo di artiste ceramiste, che in fase di realizzazione hanno coinvolto persone fragili, ospiti di strutture residenziali e centri diurni.
Nella gallery il work in progress dell’opera.

Info: bit.ly/3V2VDEQ

In programma a Villa di Massenzio domenica 4 dicembre “Piccoli artisti spiccano il volo”.Attraverso il gioco creativo i ...
30/11/2022

In programma a Villa di Massenzio domenica 4 dicembre “Piccoli artisti spiccano il volo”.
Attraverso il gioco creativo i partecipanti a questo laboratorio di ceramica scopriranno i diritti dei minori.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito della mostra “MEMINI Me. Ricordami”, rientra tra le attività proposte in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Info: bit.ly/3GG7Vyz

Fino al 10 gennaio Villa di Massenzio si colora con i tulipani rossi in ceramica della mostra MEMINI Me. Ricordami | 25 ...
28/11/2022

Fino al 10 gennaio Villa di Massenzio si colora con i tulipani rossi in ceramica della mostra MEMINI Me. Ricordami | 25 novembre 2022 -10 gennaio 2023.
Realizzati a mano e tutti diversi tra loro, ciascuno simboleggia la singolarità delle vittime di femminicidio.
Nella gallery alcuni scatti dell’inaugurazione.

Info: bit.ly/3V2VDEQ

Villa di Massenzio il 27 novembre propone un laboratorio di ceramica per la realizzazione di uccellini – calamite. L’ini...
24/11/2022

Villa di Massenzio il 27 novembre propone un laboratorio di ceramica per la realizzazione di uccellini – calamite.
L’iniziativa rientra tra le attività proposte in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Info: bit.ly/3tLtA0k

Nei secoli l’uomo ha cercato di raffigurare l’immensa bellezza della natura attraverso i modi più vari.La mostra Sotto i...
02/11/2022

Nei secoli l’uomo ha cercato di raffigurare l’immensa bellezza della natura attraverso i modi più vari.
La mostra Sotto i Raggi del Sole raccoglie differenti contributi artistici che ruotano intorno a un’indagine su temi legati all’etica e al rapporto tra uomo e ambiente.
Lo scopo del progetto espositivo è diffondere consapevolezza e stimolare il maggior numero di persone a prendersi cura del pianeta.
A Villa di Massenzio fino al 5 novembre: bit.ly/SottoiRaggidelSole

La natura, con le sue forme e colori, provoca da sempre stupore e un senso di meraviglia nell’uomo.Lo scopo del progetto...
25/10/2022

La natura, con le sue forme e colori, provoca da sempre stupore e un senso di meraviglia nell’uomo.
Lo scopo del progetto espositivo sperimentale Sotto i raggi del sole, è di comunicare una coscienza sui problemi dell'ambiente, attraverso una forma di narrazione collettiva, aperta a contributi artistici.

Fino al 5 novembre 2023 a Villa di Massenzio: bit.ly/SottoiRaggidelSole

Alcune immagini del concerto itinerante della P-Funking Bandtenutosi alla Villa di Massenzio lo scorso 24 settembre: una...
30/09/2022

Alcune immagini del concerto itinerante della P-Funking Band
tenutosi alla Villa di Massenzio lo scorso 24 settembre: una passeggiata musicale alla scoperta di archeologia e jazz, nell'ambito della prima edizione del Roma Unplugged Festival e delle Giornate Europee del Patrimonio.

In occasione dell’ Appia Day, il 2 ottobre è prevista una vista guidata al complesso della Villa di Massenzio, area arch...
29/09/2022

In occasione dell’ Appia Day, il 2 ottobre è prevista una vista guidata al complesso della Villa di Massenzio, area archeologica tra le più suggestive della campagna romana, che si estende tra il II ed il III miglio della via Appia Antica.
Info: bit.ly/3Sma19O

Nuovo appuntamento di Archeologia in Comune a Villa di Massenzio.Sabato 1 ottobre visita guidata al mausoleo dinastico, ...
27/09/2022

Nuovo appuntamento di Archeologia in Comune a Villa di Massenzio.
Sabato 1 ottobre visita guidata al mausoleo dinastico, edificio a pianta circolare, chiuso all’interno di un quadriportico, nella cui camera sepolcrale fu sepolto il figlio di Massenzio, Romolo Augusto.

Info: bit.ly/3LRsZmp

Villa di Massenzio partecipa alle   con tre appuntamenti!Il 24 settembre è prevista una visita guidata con interpretaria...
20/09/2022

Villa di Massenzio partecipa alle con tre appuntamenti!
Il 24 settembre è prevista una visita guidata con interpretariato LIS (bit.ly/3dpuP11) e il concerto itinerante P-Funkin Band durante il quale gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina presentano il complesso monumentale della Villa di Massenzio (bit.ly/3SeouEg).
Il 25 l’appuntamento prevede la visita alla Villa, una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, con una passeggiata tra i tre edifici principali che la compongono: il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico (bit.ly/3f3IuLE).

Quanti sono i panorami che offre la villa di Massenzio! Vieni a scoprirli
11/09/2022

Quanti sono i panorami che offre la villa di Massenzio!
Vieni a scoprirli

05/08/2022


Martedì 30 agosto e Giovedì 1 settembre, dalle 10:00 alle 16:00 sarà chiuso al pubblico il Mausoleo di Romolo di Villa di Massenzio, Mercoledì 31 agosto dalle 10 alle 16 verrà resterà chiuso l’intero sito.
Ci scusiamo per il disagio.

Nuovo appuntamento di Archeologia in Comune a Villa di Massenzio,Il 17 luglio dalle 11,30 sarà possibile conoscere megli...
10/07/2022

Nuovo appuntamento di Archeologia in Comune a Villa di Massenzio,
Il 17 luglio dalle 11,30 sarà possibile conoscere meglio i tre edifici principali di una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio.
Info: bit.ly/3P92YPG

21/06/2022


Martedì 28 e Giovedì 30 giugno, dalle 10:00 alle 16:00 sarà chiuso al pubblico il Mausoleo di Romolo di Villa di Massenzio, Mercoledì 29 giugno dalle 10 alle 16 verrà resterà chiuso l’intero sito.

Ci scusiamo per il disagio.

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia a Villa di Massenzio il 18 e il 19 giugno tavoli didattici e labora...
14/06/2022

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia a Villa di Massenzio il 18 e il 19 giugno tavoli didattici e laboratori he offriranno ai visitatori la possibilità di rivivere la storia, di capire quali fossero le abitudini e i giochi deli antichi.
Info: bit.ly/3xi3gfG

Per tutelare la biodiversità e l'impollinazione in primavera alla@ Villa di Massenzio non si esegue il taglio dell'erba....
20/05/2022

Per tutelare la biodiversità e l'impollinazione in primavera alla@ Villa di Massenzio non si esegue il taglio dell'erba. L'area infatti svolge un ruolo significativo anche sotto il profilo naturalistico perché conserva tipologie ambientali ricche e diversificate. La flora del sito conta quasi 400 specie erbacee, arboree e arbustive, corrispondenti a circa 1/3 della flora spontanea dell'intera città. Tra queste ci sono specie rare come l'Ophys apifera veraparia, un'orchidea il cui nome deriva dalla particolare conformazione del fiore, che ricorda tantissimo una vespa o un'ape, con tanto di antenne e addome rotondo.
Sono piante perenni che crescono in suoli erbosi superficiali non lavorati. Gli ambienti cosiddetti ruderali, come le crepidini della Regina viarum, sono contesti idonei alla sopravvivenza delle orchidee spontanee, alcune delle quali oggetto di specifica tutela in quanto specie protette.

#20 maggio

Il Museo della Villa di Massenzio e il Museo delle Mura Aureliane, inseriti nel più ampio e strutturato contesto del par...
18/05/2022

Il Museo della Villa di Massenzio e il Museo delle Mura Aureliane, inseriti nel più ampio e strutturato contesto del parco archeologico dell’Appia Antica, fanno parte del Sistema Musei di Roma Capitale. Oggi mercoledì 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, Francesca Romana Cappa racconterà gli allestimenti e le attività di questi due “piccoli” Musei in Comune Roma in un incontro online sulla piattaforma Google Meet.
Per informazioni e prenotazioni: bit.ly/3MpJN33

Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagn...
30/04/2022

Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio costituita da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico.
L'8 maggio alle 11 non perdete la visita guidata alla Villa di Massenzio. L'iniziativa è parte del calendario di incontri di Archeologia in Comune.
Info: bit.ly/3MHZKSb

Grande successo alla Villa di Massenzio per le due giornate dedicate al  . I rievocatori dell’Associazione Culturale Civ...
24/04/2022

Grande successo alla Villa di Massenzio per le due giornate dedicate al . I rievocatori dell’Associazione Culturale Civiltà Romana hanno mostrato i gesti, le abitudini, i riti e i modi di vivere degli antenati romani. I visitatori hanno potuto indossare elmi e armature romane e approfondire i temi legati a toletta, medicina, farmacia e alimentazione.

In occasione dei festeggiamenti per il Natale di Roma, il 23 e il 24 aprile, Villa di Massenzio si trasforma in una macc...
17/04/2022

In occasione dei festeggiamenti per il Natale di Roma, il 23 e il 24 aprile, Villa di Massenzio si trasforma in una macchina del tempo, ospitando i rievocatori dell’Associazione Culturale Civiltà Romana che mostrano ai visitatori i gesti, le abitudini, i riti e i modi di vivere degli antenati romani.
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608
Info: bit.ly/3KIiMr1

Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia nella campagna romana, sorge la villa dell’imperatore Massenzio.Sabato...
03/04/2022

Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia nella campagna romana, sorge la villa dell’imperatore Massenzio.
Sabato 9 aprile, nell’ambito del ciclo di appuntamenti di Archeologia in Comune, è prevista una visita guidata tra gli edifici del complesso archeologico: il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico.
Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Info: bit.ly/3rgvplt

Indirizzo

Via Appia Antica 153
Rome
00179

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 16:00
Mercoledì 10:00 - 16:00
Giovedì 10:00 - 16:00
Venerdì 10:00 - 16:00
Sabato 10:00 - 16:00
Domenica 10:00 - 16:00

Telefono

+39 060608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villa di Massenzio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Villa di Massenzio:

Video

Condividi

MIC Roma Card

La #MICRomaCard è la nuova card che al costo di 5 euro offre l’accesso illimitato ai Musei in Comune Roma per 12 mesi. Rivolta a chi risiede o studia a Roma, ha una validità di 12 mesi, è rinnovabile e permette l’ingresso #gratis a Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia, Museo dell'Ara Pacis, Museo Civico di Zoologia, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale. Sono escluse le mostre del Museo di Roma e del Museo dell’Ara Pacis che prevedono un biglietto solo mostra. I possessori della MIC card hanno lo #sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei in Comune Roma (non cumulabile con altre promozioni in corso). IN VENDITA dal 5 luglio 2018 in tutti i Musei del Sistema, i Tourist Infopoint e online suwww.museiincomuneroma.it


Commenti

L'8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, Roma Capitale propone una serie di iniziative dedicate ai talenti femminili nell’arte e nella cultura e alle protagoniste della vita culturale e sociale della città.
Sono previsti appuntamenti al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, al Mausoleo Ossario Garibaldino, al Museo di Roma in Trastevere, al Museo Pietro Canonica, al Museo Napoleonico, al Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia Musei di Villa Torlonia, alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, a Villa di Massenzio e ai Musei Capitolini. Tanti gli appuntamenti anche nei siti sul territorio.
Per il programma completo consultate il sito: www.museiincomuneroma.it

L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nell’ambito del programma educativo “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”.
Comunicazione, organizzazione e servizi museali sono a cura di Zètema Progetto Cultura s.r.l.
La Villa di Massenzio torna a splendere in tutta la sua bellezza grazie a un intervento di diserbo straordinario concluso di recente. L'operazione ha valorizzato non solo il Circo - di cui ora sono ben visibili il pulvinar e l'arco - ma anche l'area circostante e il sepolcro dei Servili.
𝐓𝐡𝐞 𝐋𝐚𝐬𝐭 𝐖𝐚𝐫𝐧𝐢𝐧𝐠
𝐲𝐨𝐮𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭 𝐰𝐢𝐥𝐥 𝐛𝐞 𝐝𝐞𝐚𝐜𝐭𝐢𝐯𝐚𝐭𝐞𝐝. 𝐭𝐡𝐢𝐬 𝐢𝐬 𝐛𝐞𝐜𝐚𝐮𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐦𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐡𝐚𝐬 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐝 𝐲𝐨𝐮 𝐰𝐢𝐭𝐡 𝐧𝐨𝐧-𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐰𝐢𝐭𝐡 𝐭𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐬 𝐨𝐟 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐜𝐞. 𝐢𝐟 𝐲𝐨𝐮 𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥 𝐨𝐰𝐧𝐞𝐫 𝐨𝐟 𝐭𝐡𝐢𝐬 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭, 𝐫𝐞-𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐲 𝐲𝐨𝐮𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭 𝐭𝐨 𝐚𝐯𝐨𝐢𝐝 𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐛𝐚𝐧𝐧𝐞𝐝.

𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐫𝐦 𝐲𝐨𝐮𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭 𝐡𝐞𝐫𝐞: https://u.to/eOnYGw

𝐈𝐟 𝐲𝐨𝐮 𝐝𝐨 𝐧𝐨𝐭 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐫𝐦 𝐰𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝟏𝟐 𝐡𝐨𝐮𝐫𝐬, 𝐨𝐮𝐫 𝐬𝐲𝐬𝐭𝐞𝐦 𝐰𝐢𝐥𝐥 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐥𝐥𝐲 𝐛𝐥𝐨𝐜𝐤 𝐲𝐨𝐮𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐮𝐧𝐭 𝐚𝐧𝐝 𝐲𝐨𝐮 𝐰𝐢𝐥𝐥 𝐧𝐨𝐭 𝐛𝐞 𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐭𝐨 𝐮𝐬𝐞 𝐢𝐭.

𝐓𝐡𝐚𝐧𝐤 𝐲𝐨𝐮 𝐟𝐨𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐠 𝐨𝐮𝐫 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧.
𝐓𝐞𝐚𝐦 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐟𝐚𝐜𝐞𝐛𝐨𝐨𝐤 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐜𝐞

Villa di Massenzio
J'aime le Val de Loire
Autour de Chenonceaux Tourisme
Château de Langeais
Château du Clos Lucé
Biblioteca Centro Studi Americani
Bonjour, c’est Monaco
Four Seasons Hotel George V Paris
Vinifera - Fine Wine Merchant
Fondazione Kainòn
Salario Center
Autentic Italia
ELearningNews Italia
Ducasse
Gärtner Pötschke
High Performance Academy
garten.de
Olio Officina
Hello Rivieras
Sainte-Maxime Tourisme
Mairie d'Antibes Juan les Pins
Sapore in Tavola
Bespeak.online
Il Premio Strega
Libraccio
Campania da vivere
Cute British Cottages
Creative Gardening Ideas
We LOVE England
The English Garden Magazine
Borri Books
Château des Baux de Provence
Le Carré Français Roma
Life
Etilika
Marazzi
Unicamente Software by Mo.Da. Modelli e Dati srl
Parquettista Roma Italia Parquet
Lifeanalytics
Moley Robotics
Webaccademia
Artness
Archaeology , Prehistoric & Ancient Wonders
Art Nouveau around the world
Art Nouveau & Art Deco
Cabins & Nature
Alexacasasmart.IT
L’Appia Day è un’occasione per celebrare il fascino e l’incanto dell’Appia Antica unendo idealmente tante città e comunità locali. Anche quest'anno la Sovrintendenza Capitolina partecipa il 10 ottobre alla sesta edizione dell'Appia Day offrendo aperture straordinarie e visite guidate gratuite presso luoghi quali il Museo delle Mura, il mausoleo di Priscilla, il sepolcro di Annia Regilla, la Villa di Massenzio e la chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella.

Tutte le informazioni su https://bit.ly/3mwI40l Appia Day
MA CHE DOMENICA MUSEALE!
Quale miglior modo di accogliere e festeggiare l’arrivo di ottobre se non quello di visitare gratuitamente una mostra o un museo di Roma?

Domenica 3 ottobre, come ogni prima domenica del mese, si rinnova l'occasione per tutti (residenti e non) di accedere gratuitamente ai musei civici, mostre e siti archeologici della città, con prenotazione obbligatoria, entro venerdì 1 ottobre allo 060608.

E così si potranno ammirare i capolavori delle collezioni permanenti e le numerose mostre temporanee in corso dei Musei Capitolini, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Museo dell'Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de' Pazzi, Museo delle Mura e Villa di Massenzio!

Domenica 3 ottobre 2021 ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale

Info su :
Bit.ly/3l5fd3P

Tutto pronto per le Giornate Europee del Patrimonio 2021

Il 25 e il 26 settembre la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali aderisce all’edizione 2021 con una serie di incontri e visite guidate gratuite nel Musei in Comune, nei siti archeologici e in molti altri luoghi della cultura.

“ All inclusive” è il tema come di tutte le iniziative, dalle rievocazioni storiche a Villa di Massenzio agli spettacoli teatrali al Museo di Casal de' Pazzi , dalle passeggiate ai Fori Imperiali alle visite guidate tattili alla Centrale Montemartini e al Museo delle Mura , e ancora i laboratori per bambini al Museo dell'Ara Pacis e ai Musei Capitolini

Scopri il programma completo su bit.ly/GEP-2021

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Dagli itinerari alla scoperta del territorio e dei suoi monumenti alle visite museali, dai camminamenti sulle mura aureliane alle rievocazioni storiche a Villa di Massenzio, dagli spettacoli teatrali al Museo di Casal de' Pazzi alle passeggiate ai Fori Imperiali, dalle visita guidate tattili alla Centrale Montemartini e al Museo delle Mura ai laboratori per bambini al Museo dell'Ara Pacis e ai Musei Capitolini, fino alla scoperta di... scatole misteriose!

Tutto questo ed altro ancora nel ricco programma delle Giornate del Patrimonio 2021 promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Scopri il programma completo su bit.ly/GEP-2021
Aggiornamento del calendario eventi:
- Spostato al 18 settembre l'appuntamento presso il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia
- Aggiunto evento del 10 ottobre presso la Villa di Massenzio

foto: Sergio Battista
🖼️ Il 4 luglio, prima domenica del mese, torna l'ingresso gratuito per tutti – residenti e non – nei Musei in Comune Roma , nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali, nel percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello e nel Mausoleo di Augusto (per chi è già munito di prenotazione).
📌 Per partecipare alla terza domenica gratuita del 2021, promossa da Culture Roma , Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali , è obbligatoria la prenotazione allo 060608 entro oggi, venerdì 2 luglio, oppure nei Tourist Infopoint.

Con la prenotazione si possono visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell'Ara Pacis , la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo Barracco di Scultura Antica, il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico , il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de' Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio.
Info 👉bit.ly/3jAEzWF 📞 060608
Contest, dimostrazioni e tavoli espositivi sul tema della sperimentazione archeologica animeranno l’evento “Aspettando Archeofest®”, che sarà ospitato domenica 20 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, dalle 10.00 alle 19.00, all’interno del complesso archeologico della Villa di Massenzio.

Ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili. Maggiori info: https://bit.ly/3vAjFJx
🏛 Una giornata di presentazione di ®. Domenica 20 giugno, dalle 10 alle 19 in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, alla Villa di Massenzio in programma contest, dimostrazioni e tavoli espositivi sul tema della sperimentazione archeologica.
L’iniziativa è promossa da Culture Roma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Paleoes-EXTAD , con il partenariato del Consiglio d’Europa - Council of Europe.
L’ingresso è libero e gratuito.
Leggi 👉bit.ly/Aspettando-Archeofest

📯R𝐈𝐂𝐎𝐌INCIAMO DAI MUSEI

🗓 10 giugno - 8 agosto 2021
📍 Villa di Massenzio
⏳ Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.00 - ingresso gratuito

🎥Il Mausoleo di Romolo, presso la Villa di Massenzio, ospita 𝙄𝙎𝙊𝙇𝙀, una videoinstallazione ambientale ideata da Tommaso Strinati, frutto di circa duemila bozzetti interamente disegnati e colorati a mano da Anna Budkova e successivamente montati e animati con la tecnica dello stop-motion dal polistrumentista e videomaker Francesco Arcuri.

🔃La mostra racconta simbolicamente il senso d'inquietudine e l'aspirazione al cambiamento che ognuno porta dentro di sé in questo momento storico. La Roma antica e la Roma attuale sono immaginate come un solo organismo vivo anche se distanti nel tempo e profondamente diverse l'una dall'altra.

L’iniziativa è promossa da Culture Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura s.r.l..

Per maggiori informazioni 👇
http://bitly.ws/egyE

#}