Museo delle Mura

Museo delle Mura Il Museo delle Mura ha sede nella porta San Sebastiano. Before planning your visit, please check our website bit.ly/modalitadaccesso or call +39060608. d.C.
(132)

Prima di programmare la visita consulta le modalità d'accesso nel Sistema Musei di Roma Capitale: bit.ly/modalitadaccesso o chiama lo 060608. Il Museo delle Mura ha sede nella porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate delle mura aureliane. L'attuale allestimento, inaugurato nel 1990, si svolge al primo e secondo piano della porta, è suddiviso in tre sezioni - antica, medievale

e moderna - e si compone di pannelli didattici con testi a cui fanno da supporto disegni a colori e fotografie. Nei pannelli si ripercorre la storia delle fortificazioni della città, quelle di età regia e repubblicana e quelle di aureliano del III sec. Di queste ultime si descrivono le vicende storico-politiche che portarono alla loro edificazione, e i motivi strategici della scelta del percorso; vengono poi analizzate la tecnica costruttiva, la tipologia delle porte e quindi i restauri e le successive trasformazioni. Nella sala tonda al primo piano sono esposti alcuni plastici delle varie fasi costruttivi delle mura aureliane, ed uno che rappresenta la pianta schematica di Roma con i tracciati delle sue fortificazioni. Nelle altre due sezioni, medievale e moderna, ubicate al secondo piano, riprende la narrazione delle vicende storiche e architettoniche delle mura aureliane evidenziando per il medioevo il diverso rapporto creatosi tra queste e l'abitato, ormai rispettosi per il progressivo diminuire della popolazione. Sulle pareti di due ambienti del museo sono esposti i calchi in gesso delle croci incise nella pietra sopra gli archi di ingresso di alcune porte. I calchi ripropongono anche le croci e le decorazioni a palmette e raggiere fatte con i mattoni dagli operai durante la costruzione delle mura. E' possibile accedere anche alla terrazza del corpo centrale della porta fra le due torri ed anche a quella sulla torre occidentale.

È pensiero diffuso che il Patrimonio Mondiale sia rappresentato solo da siti che mostrano monumenti e rovine dei tempi a...
02/10/2023

È pensiero diffuso che il Patrimonio Mondiale sia rappresentato solo da siti che mostrano monumenti e rovine dei tempi antichi. Pochi sanno che fanno parte di quel Patrimonio anche altre costruzioni e architetture, beni naturali, passaggi culturali e quelle “eredità culturali intangibili”, ancora presenti e vive, trasmesse da generazioni, che sono divenute segni identitari di comunità e gruppi sociali.
Tra cittadelle fortificate, architetture urbane, centri storici e giardini, luoghi culturali e spirituali, monasteri, templi e chiese, castelli del deserto e piramidi a terrazze, deserti, savane e foreste, le foto di Michele Spadafora ritraggono 39 siti Patrimonio Mondiale.
Al Museo delle Mura, fino al 3 dicembre "Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane
Mostra fotografica di Michele Spadafora": bit.ly/PatrimonioMondialeMicheleSpadafora

Il Museo delle Mura partecipa all’Appia Day, l'1 ottobre, con una visita guida alla Porta San Sebastiano e una passeggia...
28/09/2023

Il Museo delle Mura partecipa all’Appia Day, l'1 ottobre, con una visita guida alla Porta San Sebastiano e una passeggiata lungo un tratto dell’antico cammino di ronda. L’attività è prevista alle 11 e alle 16 (bit.ly/464rbQd)

Simbolo della città, le Mura Aureliane sono un patrimonio da conoscere e valorizzare.In occasione della terza   il 24 se...
21/09/2023

Simbolo della città, le Mura Aureliane sono un patrimonio da conoscere e valorizzare.
In occasione della terza il 24 settembre, alle 10,30 e alle 16,30, il
Museo delle Mura propone due visite guidate per raccontare la storia della struttura difensiva della città e permettere di esplorare Porta Appia, oggi Porta San Sebastiano, uno dei monumenti meglio conservati della cinta muraria.

Info: bit.ly/3RohszD

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le   2023, quest’anno ispirate al tema Patrimonio InVita - “Living Heritage”. ...
20/09/2023

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le 2023, quest’anno ispirate al tema Patrimonio InVita - “Living Heritage”.
Per l’occasione il Museo del Mura offre un’apertura straordinaria, prorogando l'orario fino alle ore 18.00, alla scoperta della storia del nostro patrimonio archeologico, storico e culturale.

Per il programma completo delle : bit.ly/46dh9Mc


Pensato per celebrare Giornata Mondiale della Fotografia del 19 agosto, il contest Orizzonti nel Tempo si è concluso lun...
10/09/2023

Pensato per celebrare Giornata Mondiale della Fotografia del 19 agosto, il contest Orizzonti nel Tempo si è concluso lunedì 4 settembre. Avevamo chiesto ai nostri visitatori di raccontarci in uno o più scatti la loro visita al Museo delle Mura o alla Villa di Massenzio.

In questa gallery le foto che ci sono arrivate per il nostro museo, tra queste quella di Fabrizio Sabatino è quella che si aggiudica il premio messo in palio: una speciale visita guidata privata con un curatore della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali!

Dai sfogo alla tua creatività e fantasia: partecipa al nostro contest 𝑮𝒍𝒊 𝑶𝒓𝒊𝒛𝒛𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒐 e potresti vincere una spe...
30/08/2023

Dai sfogo alla tua creatività e fantasia: partecipa al nostro contest 𝑮𝒍𝒊 𝑶𝒓𝒊𝒛𝒛𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒐 e potresti vincere una speciale visita guidata privata con un curatore della Sovrintendenza Capitolina!

C’è ancora tempo fino a lunedì 4 settembre per raccontare con uno o più scatti il Museo delle Mura che illustra la storia delle fortificazioni della città: quelle di età regia e repubblicana e quelle di Aureliano, e la Villa di Massenzio, il complesso archeologico che si estende tra il secondo e terzo miglio della via Appia Antica.

Puoi inviare le tue fotografie per messaggio privato alla nostra pagina Facebook o quella di Musei in Comune Roma, oppure taggando sui tuoi post su Instagram.

Festeggia la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 con il contest 𝑮𝒍𝒊 𝑶𝒓𝒊𝒛𝒛𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒐!Da domani 19 agosto venite al Mus...
18/08/2023

Festeggia la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 con il contest 𝑮𝒍𝒊 𝑶𝒓𝒊𝒛𝒛𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒐!

Da domani 19 agosto venite al Museo delle Mura per immortalare i suoi secoli di storia nei vostri scatti 📸

Tema oggetto del contest sono le suggestioni del panorama e dello scorrere del tempo.

Inviateci le vostre fotografie entro il 4 settembre, per messaggio privato in pagina o anche rendendole pubbliche sul vostro profilo e taggandoci.

Le fotografie saranno pubblicate sui nostri canali web e social, e il vincitore per ciascun sito (Museo delle Mura e Villa di Massenzio) potrà fruire di una speciale visita guidata privata con un curatore della Sovrintendenza in un giorno da concordare.

E' prorogata fino al 17 settembre la mostra "Un’altra Moda.Sfumature e significati che rendono prezioso ogni dettaglio d...
10/08/2023

E' prorogata fino al 17 settembre la mostra "Un’altra Moda.
Sfumature e significati che rendono prezioso ogni dettaglio di vita" al Museo delle Mura.
Con gli scatti di di Ray Morrison, il ricco reportage valorizza l’individualità che emerge dagli sguardi delle modelle e dei modelli, e invita il visitatore ad avere un approccio rispettoso e cosciente nei confronti del mondo della moda, ad analizzare l’immagine e a riflettere su ogni singolo dettaglio presente in campo.

Info: bit.ly/3XBcpgn

Raimondo Rossi, in arte Ray Morrison, si è distinto negli ultimi anni per i suoi reportage di moda innovativi, che si co...
27/07/2023

Raimondo Rossi, in arte Ray Morrison, si è distinto negli ultimi anni per i suoi reportage di moda innovativi, che si concentrano sulle storie dei modelli, sugli abiti e sui designer, con scatti prodotti con macchine fotografiche di livello base, usando luci naturali o d’ambiente con minimi interventi. Questo approccio nuovo gli ha garantito l'attenzione di importanti pubblicazioni come Rolling Stone Italia. Alcune sue opere in mostra al Museo delle Mura in occasione della personale “Un’altra Moda Sfumature e significati che rendono prezioso ogni dettaglio di vita” sono state pubblicate come parte del "Best Of" su Vogue.com, sezione Photo Vogue.

Info: bit.ly/3XBcpgn

Sfumature e significati che rendono prezioso ogni dettaglio di vita sono l’essenza dei 35 scatti di Raimondo Rossi, in a...
14/07/2023

Sfumature e significati che rendono prezioso ogni dettaglio di vita sono l’essenza dei 35 scatti di Raimondo Rossi, in arte Ray Morrison, al Museo delle Mura fino al 6 agosto.
Oltre a valorizzare l’individualità che emerge dagli sguardi delle modelle e dei modelli, il ricco reportage UN’ALTRA MODA di Rossi invita il visitatore ad avere un approccio rispettoso e cosciente nei confronti del mondo della moda, linguaggio universale che porta con sé la forza della storia che rappresenta.

Info: bit.ly/3XBcpgn

Grazie alle donazioni dei visitatori del Museo delle Mura, raccolte sul posto attraverso appositi raccoglitori, sono sta...
28/06/2023

Grazie alle donazioni dei visitatori del Museo delle Mura, raccolte sul posto attraverso appositi raccoglitori, sono stati realizzati 4 pannelli disposti sui 4 fronti che riportano lo skyline della Città, fra le torri semicircolari della porta, ed è stato acquistato uno schermo dove vengono fatti passare video legati alla storia del museo o alle mostre temporanee che rendono più piacevoli la visita.

Nello spazio gioco del Museo delle Mura, torri e muri si costruiscono, si abbattono e si attraversano: si reinventano a ...
19/06/2023

Nello spazio gioco del Museo delle Mura, torri e muri si costruiscono, si abbattono e si attraversano: si reinventano a tutte le età.

Il Museo DelleMura accoglie il visitatore in uno spazio costruito 1800 anni fa. Entrando in un manufatto realizzato per ...
10/06/2023

Il Museo DelleMura accoglie il visitatore in uno spazio costruito 1800 anni fa. Entrando in un manufatto realizzato per difendere Roma, esploriamo quasi 2000 anni di storia e leggiamo la perizia tecnica che i Romani avevano nel costruire.

E' stata prorogata fino al fino al 18 giugno la mostra "Bōchōtei– Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani" ospitata al ...
17/05/2023

E' stata prorogata fino al fino al 18 giugno la mostra "Bōchōtei– Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani" ospitata al Museo delle Mura.
Una parte dell'esposizione è dedicata all’impatto architettonico dei bōchōtei, muri imponenti, di varia dimensione, forma e struttura, muri di protezione da tsunami,
Un’altra sezione della mostra illustra le attività lavorative a cui la popolazione residente è dedita, con un’economia locale basata quasi interamente sulla pesca e sulla lavorazione del pescato.
Una serie di fotografie è invece dedicata alla vita quotidiana degli abitanti in città che hanno vissuto un drammatico tempo zero e sono poi coraggiosamente ripartiti.

Info: bit.ly/BochoteiEnricoGraziani

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, giovedì 18 maggio alle ore 18 il Museo delle Mura vi aspetta per u...
15/05/2023

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, giovedì 18 maggio alle ore 18 il Museo delle Mura vi aspetta per una visita serale impreziosita da una magnifica vista al tramonto.

L’incontro prevede anche traduzione in Lingua dei Segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Per info: https://www.museodellemuraroma.it/it/didattica/tramonto-dalle-mura

Una serata di musica live e light art con UENO collective e Diego Labonia è la proposta del Museo delle Mura per sabato ...
12/05/2023

Una serata di musica live e light art con UENO collective e Diego Labonia è la proposta del Museo delle Mura per sabato 13 maggio in occasione della Notte dei Musei
L’evento è a cura dell’Associazione Culturale Luci Ombre s.r.l

L’accesso al Museo è consentito dalle 20 alle 2 di notte (ultimo ingresso all’1.00); ingresso gratuito.

Info: bit.ly/3VVQak9

Al Museo delle Mura, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, sabato 22 aprile è prevista una visita guidata de...
20/04/2023

Al Museo delle Mura, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, sabato 22 aprile è prevista una visita guidata dedicata alla mostra fotografica che approfondisce tematiche legate agli tsunami: Bōchōtei– Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani.

Per saperne di più: bit.ly/41GzE9C

Il 22 aprile, Enrico Graziani, ricercatore dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) che tra il 2018 e il 2020 h...
15/04/2023

Il 22 aprile, Enrico Graziani, ricercatore dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) che tra il 2018 e il 2020 ha documentato con i suoi scatti il fenomeno della costruzione di possenti muri anti-tsunami, guida i visitatori nella visita alla mostra "Bōchōtei – Vite all’ombra del muro" al Museo delle Mura.

L'iniziativa è organizzata in occasione della
Info: bit.ly/43wOZuS

E' stata inaugurata sabato 11 marzo al Museo delle Mura la mostra Bōchōtei– Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani.Qua...
14/03/2023

E' stata inaugurata sabato 11 marzo al Museo delle Mura la mostra Bōchōtei– Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani.

Quarantadue fotografie incentrate sulle conseguenze della costruzione di possenti muri di protezione, in Giappone, da tsunami, con lo sguardo rivolto soprattutto all’impatto architettonico e sociale e alla vita quotidiana degli abitanti.
L’inaugurazione coincide con l’anniversario del grande terremoto e del grande tsunami del 2011.
Info: bit.ly/BochoteiEnricoGraziani

Ci sono ancora posti disponibili per la visita guidata al Museo delle Mura organizzata in occasione dell'8 Marzo 2023,  ...
07/03/2023

Ci sono ancora posti disponibili per la visita guidata al Museo delle Mura organizzata in occasione dell'8 Marzo 2023, .
Una bella occasione per scoprire le funzioni delle Mura Aureliane, elementi difensivi ma anche spazi devozionali e ambienti riservati alla spiritualità.

Info: bit.ly/3J6A96g

Il Museo delle Mura partecipa alle celebrazioni per la Giornata internazionale della Donna, l’8 marzo, con una visita gu...
03/03/2023

Il Museo delle Mura partecipa alle celebrazioni per la Giornata internazionale della Donna, l’8 marzo, con una visita guidata.
Durante l’iniziativa si approfondiscono le funzioni delle Mura Aureliane che con la diffusione del Cristianesimo sono divenute importanti spazi devozionali e ambienti riservati alla spiritualità, in particolare a quella femminile.

Info: bit.ly/3J6A96g

Nel tratto di Mura Aureliane meglio conservato e più suggestivo di Roma, sono in mostra fino al 26 febbraio le opere di ...
18/02/2023

Nel tratto di Mura Aureliane meglio conservato e più suggestivo di Roma, sono in mostra fino al 26 febbraio le opere di Stefano Lazzari.
La visita guidata del 25 febbraio, con il curatore e l’artista, è un’occasione per approfondire il legame i dipinti e gli spazi del Museo delle Mura.

Info: bit.ly/3xsM1Jq

Nell’ambito della mostra “Stefano Lazzari. Tra le mura”, ospitata al Museo delle Mura fino al 26 febbraio 2023, sabato 1...
09/02/2023

Nell’ambito della mostra “Stefano Lazzari. Tra le mura”, ospitata al Museo delle Mura fino al 26 febbraio 2023, sabato 11 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 il curatore Tommaso Strinati, alla presenza dell’Artista, guiderà i visitatori alla scoperta della museo e delle opere esposte.

Info: bit.ly/3xazF8l

Stefano Lazzari, in mostra al Museo delle Mura fino al 26 febbraio, con una serie di dipinti di formato circolare e quad...
30/01/2023

Stefano Lazzari, in mostra al Museo delle Mura fino al 26 febbraio, con una serie di dipinti di formato circolare e quadrato, reinterpreta il rapporto tra le Mura Aureliane e la natura che le circonda.
Otto tondi appesi lungo il camminamento e un polittico di quattordici elementi collocato nella Torre Ovest dedicata a spazio espositivo, ripropongono scorci inusuali del museo, con l’obiettivo di far entrare lo spettatore in simbiosi con lo spazio.

Info: bit.ly/StefanoLazzariTralemura

Tratta dal libro “Il sogno creatore” di Maria Zambrano, dal 5 all'8 gennaio, con due repliche al giorno (alle 11 e alle ...
03/01/2023

Tratta dal libro “Il sogno creatore” di Maria Zambrano, dal 5 all'8 gennaio, con due repliche al giorno (alle 11 e alle 12,30) al Museo delle Mura va in scena la performance che offre un’indagine sul rapporto tra mondo onirico, scrittura e musica.

L’iniziativa gratuita a cura del Teatro Argentina - Teatro di Roma con Bluemotion e ideata da Giorgina Pi, fa parte del programma di .
Info: bit.ly/3I4BE4R

Domenica 1° gennaio 2023 il Museo delle Mura è aperto dalle ore 11 alle 16. In occasione di   propone anche una visita g...
30/12/2022

Domenica 1° gennaio 2023 il Museo delle Mura è aperto dalle ore 11 alle 16.
In occasione di propone anche una visita guidata gratuita sulle mura di Roma: un monumento nella città lungo 19 chilometri!

Info: bit.ly/3C4yLgr

Il 30 dicembre, nell’ambito di Natale nei Musei, il Museo delle Mura propone una caccia agli indizi per scoprire in modo...
29/12/2022

Il 30 dicembre, nell’ambito di Natale nei Musei, il Museo delle Mura propone una caccia agli indizi per scoprire in modo nuovo e divertente la storia di un monumento millenario.
L’iniziativa è gratuita

Info: https://bit.ly/3BONdcx

Fino al 26 febbraio al Museo delle Mura è visitabile la mostra Stefano Lazzari. Tra le muraDue serie di dipinti dell’art...
14/12/2022

Fino al 26 febbraio al Museo delle Mura è visitabile la mostra Stefano Lazzari. Tra le mura
Due serie di dipinti dell’artista umbro rendono omaggio allo spazio museale di Porta San Sebastiano.

Nella Gallery alcuni scatti dell'inaugurazione

Info: bit.ly/StefanoLazzariTralemura

In mostra al Museo delle Mura fino al 4 dicembre “Defence. What do you do with your anger?” il video dell’artista Simona...
22/11/2022

In mostra al Museo delle Mura fino al 4 dicembre “Defence. What do you do with your anger?” il video dell’artista Simona Andrioletti, vincitrice della 15ª edizione del premio internazionale di arti visive, le opere degli altri finalisti e i premi speciali.
Nella gallery alcuni scatti dell’inaugurazione e dell'allestimento.
Info Talent Prize 2022 | 19 novembre – 4 dicembre 2022: bit.ly/TalentPrize22

Il Museo delle Mura partecipa a Musei in Musica con visite guidate in notturna, alle ore 20.30, 21.30 e 22.30.Durante la...
17/11/2022

Il Museo delle Mura partecipa a Musei in Musica con visite guidate in notturna, alle ore 20.30, 21.30 e 22.30.
Durante la serata sarà visitabile anche la mostra "Talent Prize 2022", dedicata al vincitore, ai finalisti e ai premi speciali della 15ª edizione del premio internazionale di arti visive

Il museo infatti per l'occasione sarà aperto eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con ingresso gratuito.
Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22

Il 5 novembre il Museo delle Mura propone una visita guidata a "Pharmakon ep.2", il progetto espositivo, curato dall’Ass...
03/11/2022

Il 5 novembre il Museo delle Mura propone una visita guidata a "Pharmakon ep.2", il progetto espositivo, curato dall’Associazione Gandhara.
Il percorso prevedere anche un’esplorazione tattile per persone non vedenti e ipovedenti alla scoperta delle opere dei cinque giovani artisti in mostra.

Info e prenotazione obbligatoria 060608: bit.ly/3sVCHex

Al Museo delle Mura proseguono gli appuntamenti con il progetto espositivo curato dall’Associazione Gandhara, Pharmakon ...
18/10/2022

Al Museo delle Mura proseguono gli appuntamenti con il progetto espositivo curato dall’Associazione Gandhara, Pharmakon ep.2
Sabato 22 ottobre alle 12 è prevista una visita guidata per conoscere meglio i giovani artisti e le opere esposte.

Info: bit.ly/3T9iywO

ph. th.omas.t

In occasione della Giornata delle Famiglie al Museo - F@MU2022, il Museo delle Mura ha accolto genitori e bambini per un...
11/10/2022

In occasione della Giornata delle Famiglie al Museo - F@MU2022, il Museo delle Mura ha accolto genitori e bambini per una visita -laboratorio nell'ambito della mostra Pharmakon. Episodio 2.
Nella gallery alcuni scatti dell'evento!

Raccontare una mostra: il 15 ottobre il Museo delle Mura propone una visita guidata alla mostra Pharmakon ep.2.Un’occasi...
10/10/2022

Raccontare una mostra: il 15 ottobre il Museo delle Mura propone una visita guidata alla mostra Pharmakon ep.2.
Un’occasione per approfondire le opere di cinque giovani artisti che utilizzano l’installazione in forme diverse (video, scultura e richiami all’arte povera) per esprimere la loro connessione con il territorio e la società contemporanea.
Info: bit.ly/3CHizTo

15/06/2022

Al Museo delle Mura le Afroditi contemporanee di Meneghetti ripropongono divinità dai mille volti e le Panoplie di Taschini presentano esseri ibridi che ai canoni e ai motivi della statuaria classica, sovrappongono microcircuiti di un futuro non sappiamo quanto lontano.
Questo e molto altro nella doppia mostra personale Compositio Oppositorum | 8 giugno – 31 luglio 2022
Info: bit.ly/CompositioOppositorium

Al Museo delle Mura "Compositio Oppositorum", oltre trenta opere site specific tra le quali un’opera realizzata a quattr...
13/06/2022

Al Museo delle Mura "Compositio Oppositorum", oltre trenta opere site specific tra le quali un’opera realizzata a quattro mani e dedicata al museo che la ospita, in cui s’incontrano due materiali, in apparenza antitetici, in un dialogo continuo tra i due artisti.
Info: bit.ly/CompositioOppositorium

E’ stata inaugurata lo scorso 7 giugno la mostra "Compositio Oppositorum" al Museo delle Mura.Gli artisti Antonio Taschi...
10/06/2022

E’ stata inaugurata lo scorso 7 giugno la mostra "Compositio Oppositorum" al Museo delle Mura.
Gli artisti Antonio Taschini e Andrea Meneghetti con le opere in mostra propongono al visitatore un doppio percorso dell'incontro di ferro e argilla.
Di seguito alcuni scatti della giornata di apertura.

Info: bit.ly/CompositioOppositorium

Il Museo delle Mura Aureliane e il Museo della Villa di Massenzio, inseriti nel più ampio e strutturato contesto del par...
18/05/2022

Il Museo delle Mura Aureliane e il Museo della Villa di Massenzio, inseriti nel più ampio e strutturato contesto del parco archeologico dell’Appia Antica, fanno parte del Sistema Musei di Roma Capitale. Oggi mercoledì 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, Francesca Romana Cappa racconterà gli allestimenti e le attività di questi due “piccoli” Musei in Comune Roma in un incontro online sulla piattaforma Google Meet.

Per informazioni e prenotazioni: bit.ly/3wow1Za

17/05/2022

Al Museo delle Mura fino al 22 maggio 29 opere di artisti contemporanei e i video e le performance di 11 creativi riflettono sul futuro del nostro pianeta. A Il caffè di RaiUno si parla della mostra Ghê Gaia Terra. Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente, a cura di Antonietta Campilongo, che intende riflettere sul futuro del pianeta e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura.

In tantissimi hanno partecipato all’apertura serale del Museo delle Mura il 14 maggio in occasione della Notte dei Musei...
16/05/2022

In tantissimi hanno partecipato all’apertura serale del Museo delle Mura il 14 maggio in occasione della Notte dei Musei!
In gallery qualche scatto della serata.

Indirizzo

Via Di Porta San Sebastiano, 30
Rome
00179

Orario di apertura

Mercoledì 09:00 - 14:00
Domenica 09:00 - 14:00

Telefono

+39060608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo delle Mura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo delle Mura:

Video

Condividi

Musei nelle vicinanze


Commenti

Grazie ragazzi! Bravissimi!
Buongiorno, vorrei sapere se il museo è aperto anche il 15 agosto e se gli orari di apertura sono 9 - 14. Grazie.
"Non chiedete cosa può fare il vostro MUSEO per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro MUSEO".

Ho voluto fare un piccolo omaggio a questa bellissima iniziativa: MIC CARD - Musei in Comune - Roma

- laculturaMIChima - larteMIChiama - lapitturaMIChiama - lasculturaMIChiama - larchitetturaMIChiama - lastoriaMIChiama - ilfuturoMIChiama -

https://www.youtube.com/watch?v=rTsJO5K3SQw

#}