Fondazione Toti Scialoja

Fondazione Toti Scialoja Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fondazione Toti Scialoja, Museo, Via Santa Maria in Monticelli, 67, Rome.
(9)

Mercoledì 22 Novembre alle ore 16,30 incontro su   nell’ambito della mostra “Illustrazioni per libri inesistenti.Artisti...
21/11/2023

Mercoledì 22 Novembre alle ore 16,30 incontro su nell’ambito della mostra “Illustrazioni per libri inesistenti.Artisti con Manganelli”al museo di Roma in Trastevere.

Mercoledì 22 Novembre alle ore 16,30 incontro su   nell’ambito della mostra Illustrazione per libri inesistenti.Artisti ...
21/11/2023

Mercoledì 22 Novembre alle ore 16,30 incontro su nell’ambito della mostra Illustrazione per libri inesistenti.Artisti con

15/11/2023
15/11/2023

Che cos'è Topi e toponimi? Topi e toponimi è un indice analitico alla raccolta di poesie di Toti Scialoja Versi del senso perso, un libro secondo me bellissimo ed essenziale nella vita di tutti i giorni anche se non serve che lo spieghi io alle persone che sono arrivate fino a qui perché

Save the date Scialoja in mostra a Roma Arte in Nuvola  2023           contemporanea
15/11/2023

Save the date Scialoja in mostra a Roma Arte in Nuvola 2023 contemporanea

Opere di Toti Scialoja nella mostra Calvino Cantafavole
23/10/2023

Opere di Toti Scialoja nella mostra Calvino Cantafavole

Progetto Fiabe bianche del 1977, inventato a “due mani”con Italo Calvino
18/10/2023

Progetto Fiabe bianche del 1977, inventato a “due mani”con Italo Calvino

Opere di Toti Scialoja in mostra alle Scuderie del Quirinale          Drudi
13/10/2023

Opere di Toti Scialoja in mostra alle Scuderie del Quirinale Drudi

29/09/2023

Toti Scialoja
Giornale di pittura

a cura di Maria De Vivo, Laura Iamurri, Onofrio Nuzzolese, Angelandreina Rorro
prefazione di Arnaldo Colasanti

🗓️ lunedì 2 ottobre 2023
🕦 17:30

introduce�Marco Tirelli

intervengono �Arnaldo Colasanti, Gianni Dessì, Raffaele Manica, Claudio Strinati

📍Accademia Nazionale di San Luca, Roma.

Il Giornale di pittura di Toti Scialoja, redatto tra il 1954 e il 1964, è un laboratorio febbrile di idee, una cronaca esuberante delle esperienze a tutto campo di un inquieto sperimentatore, nel quale riflessione critica, prassi artistica e vita sono inscindibilmente legate.

Il Giornale documenta la fondamentale stagione della maturazione creativa, con i soggiorni a New York e a Parigi, il passaggio alla «pittura di gesto» e alla novità pittorica e insieme astratta delle «impronte», l’intenso colloquio e le amicizie con Brandi, de Kooning, Burri, Afro, Pasolini, Dorazio, Calder, Rothko, Cy Twombly.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

Fondazione Toti Scialoja

SAVE THE DATEToti Scialoja, GIORNALE DI PITTURA 2 ottobre, ore 17.30
26/09/2023

SAVE THE DATE

Toti Scialoja, GIORNALE DI PITTURA

2 ottobre, ore 17.30

Toti Scialoja, GIORNALE DI PITTURAAccademia Nazionale di San Luca 2 ottobre, ore 17.30
26/09/2023

Toti Scialoja, GIORNALE DI PITTURA
Accademia Nazionale di San Luca 2 ottobre, ore 17.30

 introduceMarco Tirelliintervengono Arnaldo Colasanti, Laura Iamurri, Raffaele Manica, Angelandreina

La monografia di Electa editore dedicata a    sarà presentata al Festival Letteratura di Mantova sabato 9 settembre 2023...
07/09/2023

La monografia di Electa editore dedicata a sarà presentata al Festival Letteratura di Mantova sabato 9 settembre 2023 alle 17, presso tenda Sordello nell’incontro Toti in Toto. Letture di Pino Costalunga.

Dal 12 settembre in libreria.

“La poesia di Scialoja è infantile, e non lo è affatto. Perché è infantile la sua ecolalia, il suo gusto del suono, ma contemporaneamente
questo gusto del suono è trasferibile a qualunque livello di intensità e profondità.”
(Giorgio Manganelli)

Nuovo protagonista della collana è , figura tra le più poliedriche del XX secolo, non solo italiano. Le 109 voci raccolte in questo volume, selezionate e coordinate da Eloisa Morra, ne disegnano un ritratto caleidoscopico, in grado di rendere visibile l’itinerario di un intellettuale a tutto tondo, che alla solidità della formazione culturale ha unito un’audacia tipicamente novecentesca.

📚 dal 12 settembre in libreria.

📆 L'appuntamento: la prima monografia dedicata al lavoro complessivo dell’artista sarà presentata dalla curatrice al Festival Letteratura di Mantova sabato 9 settembre 2023 alle 17, presso tenda Sordello nell’incontro Toti in Toto. Letture di Pino Costalunga.

bookdesign

23/06/2023
18/06/2023
Su Alias del 30 aprile, Giuseppe Appella parla del "Giornale di Pittura", Quodlibet
01/05/2023

Su Alias del 30 aprile, Giuseppe Appella parla del "Giornale di Pittura", Quodlibet

In attesa del "Catalogo generale dei dipinti e delle sculture 1940-1998", Silvana Editoriale, ecco un libro fondamentale per la conoscenza di Toti Scialoja, amico della Lucania e dei nostri paesi girati in lungo e in largo.

24/04/2023

Gaetano de Virgilio recensisce sul Il Foglio «Il Giornale di pittura» di Toti Scialoja: «Basterebbe leggere i titoli dei libri di poesie di Toti Scialoja per immaginare un folletto bislacco che si aggira, metà poeta metà pittore, nella cultura italiana del '900. Si va da "Amato topino caro" a "I violini del diluvio", da "Scarse serpi" a "Versi del senso perso". Italo Calvino leggeva le poesie di Scialoja alla figlia, per farla addormentare. Giovanni Raboni lo definiva "il talento poetico più originale e compiuto rivelatosi in Italia nel
corso degli anni Settanta e Ottanta". Lo stesso Manganelli aveva a cuore i suoi quadri e i suoi versi. E' dunque una fortuna oggi avere tra le mani il suo "Giornale di pittura", redatto tra il
1954 e il 1964 e pubblicato per la prima volta in maniera integrale da Quodlibet.»
Fondazione Toti Scialoja

Il Giornale di Pittura di Toti Scialoja, Quodlibet su Doppiozero
08/04/2023

Il Giornale di Pittura di Toti Scialoja, Quodlibet su Doppiozero

Si conosceva il Giornale di pittura di Toti Scialoja grazie a una prima selezione di quelle pagine di diario curata dall’autore stesso e uscita per gli Editori riuniti nel 1991 con la prefazione di Gillo Dorfles. Nel corso di questi trent’anni quel libro ha partecipato come poco altro alla ricos...

Il Giornale di Pittura di Toti Scialoja, Quodlibet su Segnonline
01/04/2023

Il Giornale di Pittura di Toti Scialoja, Quodlibet su Segnonline

La lettura dello splendido Giornale di pittura di Toti Scialoja (Quodlibet, 2022) sembra aprire un portale temporale, testimoniando una Stimmung di cui l’attuale spirito del tempo forse non ha più nemmeno il sospetto; e però le riflessioni di Scialoja ci risultano familiari, risuonando nelle arm...

15/03/2023

Sul Il Sole 24 ORE di domenica Arnaldo Colasanti scrive del «Giornale di pittura» di Toti Scialoja a cura di Maria De Vivo, Laura Iamurri, Onofrio Nuzzolese, Angelandreina Rorro, Fondazione Toti Scialoja.
Nella foto da sinistra, Alberto Burri, Afro Basaldella, Alexander Calder e Toti Scialoja.
Scrive Scialoja nel Giornale «"Le principal c'est d'avoir envie de continuer", leggo in una lettera di Bonnard esposta sotto vetro al Museo d'arte moderna (la lettera è diretta a Signac). Il domani non deve più spaventarmi, perché questa voglia non può che aumentare sempre. La pittura ha preso per mano la mia vita, volevo forse dire il contrario, ma è lo stesso, e va avanti"».
Il libro: https://www.quodlibet.it/libro/9788822920225

Il Giornale di pittura di Toti Scialoja, edizione integrale Quodlibet 2022 Giornata di studi Mercoledì 1° marzo 2023, or...
22/02/2023

Il Giornale di pittura di Toti Scialoja, edizione integrale Quodlibet 2022

Giornata di studi

Mercoledì 1° marzo 2023, ore 10-18

Napoli, Palazzo Du Mesnil, sala conferenze

Mercoledì primo marzo, a 25 anni esatti dalla scomparsa dell’artista, presso la sede del rettorato dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, verrà presentata in anteprima l’edizione integrale del Giornale di Pittura di Toti Scialoja (Quodlibet 2022) a cura di Maria De Vivo, Laura Iamurri, Onofrio Nuzzolese, Angelandreina Rorro.

Redatto tra il 1954 e il 1964, il Giornale di pittura di Toti Scialoja è stato un laboratorio febbrile di idee, una cronaca esuberante delle esperienze a tutto campo di un inquieto sperimentatore, nel quale riflessione critica, prassi artistica e vita sono inscindibilmente legate. Apprezzato come poeta da lettori sensibili quali Giorgio Manganelli e Giovanni Raboni, che lo ha definito «il talento poetico più originale e compiuto rivelatosi in Italia nel corso degli anni Settanta e Ottanta», Scialoja è stato al contempo uno dei protagonisti dell’arte italiana della seconda metà del XX secolo.

Il Giornale documenta la fondamentale stagione della maturazione creativa, con i soggiorni a New York e a Parigi, il passaggio alla «pittura di gesto» e alla novità pittorica delle «impronte» messa a punto sull’isola di Procida, l’intenso colloquio e le amicizie con Brandi, de Kooning, Burri, Afro, Pasolini, Calder, Rothko, Cy Twombly, il confronto con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

Ne discuteranno, con una intensa giornata di studi che avrà luogo a palazzo Du Mesnil a partire dalle ore 10, studiose e studiosi che negli ultimi anni si sono confrontati con il lavoro dell’artista.

https://www.la7.it/artbox/rivedila7/artbox-s02-e17-31-01-2023-470142
03/02/2023

https://www.la7.it/artbox/rivedila7/artbox-s02-e17-31-01-2023-470142

L’hanno definita la miglior mostra del momento: “Roma/New York, 1953-1964” alla Zwirner Gallery di New York. Negli spazi bianchi della galleria sono esposte oltre cinquanta opere di ventitré artisti che mettono in luce la connessione tra alcuni dei giganti dell’arte americana della metà d...

Alcuni scatti di Gabriella Drudi in mostra negli spazi WEGIL  .
17/05/2022

Alcuni scatti di Gabriella Drudi in mostra negli spazi WEGIL .

Dal 20 maggio al 10 luglio 2022 ospiteremo la mostra “Pier Paolo Pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografie”. Nel centenario della sua nascita, avvenuta a Bologna il 5 marzo 1922, il percorso espositivo, attraverso il mezzo della fotografia, vuole riportare l’attenzione su quello che è stato probabilmente l’intellettuale più intransigente, acuto e scomodo del secondo Novecento italiano e sulle sue principali esperienze personali, culturali e professionali.

La mostra raccoglie circa 160 fotografie e documenti d’epoca: un percorso fotografico che nasce dalla volontà di continuare ad alimentare, soprattutto nelle giovani generazioni, un confronto con il lascito intellettuale di Pasolini.

Il progetto, curato da Marco Minuz e Roberto Carnero, è promosso dalla Regione Lazio e realizzato da LAZIOcrea in collaborazione con Suazes, il Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia.

📌WeGil- Largo Ascianghi, 5 Roma (Trastevere)

✅Ingresso gratuito

Scopri di più nel nostro sito (link in bio)

Barbara Drudi: «La luce incantevole delle cose». Trasformazioni nella pittura di Toti Scialoja: dall'«esistenzialismo» d...
17/05/2022

Barbara Drudi:
«La luce incantevole delle cose». Trasformazioni nella pittura di Toti Scialoja: dall'«esistenzialismo» di Cesare Brandi all'«atto» di Harold Rosenberg, 1949-1959

Per assistere alla conferenza:
https://unito.webex.com/meet/fabio.belloni

12/05/2022

Nel giorno della sua nascita un piccolo omaggio a Gabriella Drudi (1922-2022)

09/04/2022

Si inaugura oggi l'anno di "Procida Capitale Italiana della Cultura 2022". Peccato non aver ricordato, con una mostra, quanto Procida debba a Toti Scialoja e viceversa. Ecco un testimonianza (“Ho sempre descritto Procida, ai miei amici, come un’isola fatale. Una mano spalancata con le dite protese sul mare; e spalancavano la mano davvero, perché vedessero. Cinque punte e cinque baie. Cinque crateri fratturati dal mare”) e un dipinto del 1956 intitolato proprio Procida.
Non parliamo poi di Cesare Brandi!

ArtsLife segnala: Toti Scialoja allo stand Galleria dello Scudo, Miart 2022 "Le 10 opere da non perdere"
01/04/2022

ArtsLife segnala: Toti Scialoja allo stand Galleria dello Scudo, Miart 2022
"Le 10 opere da non perdere"

Miart torna “nella norma”, aperta in presenza e nelle date di inizio aprile. Ecco una selezione di opere viste alla preview della fiera

31/03/2022

Oggi 31 marzo VIP Preview di miart, Fiera Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea 2022.
Galleria dello Scudo presenta nella sezione Decades un focus dedicato alla ricerca di Toti Scialoja negli anni 1956-1957. Ad arricchire lo spazio due sculture in bronzo di Pietro Consagra.
Vi aspettiamo, padiglione 3, stand A87.

30/03/2022

Il 1956 è l’anno della prima personale di Toti Scialoja a New York da Catherine Viviano. I venti dipinti allora esposti furono accolti con favore dal pubblico americano. Scialoja volle esporre gli esiti più recenti della sua pittura, in cui era evidente il tributo alle radici gorkyane della pittura newyorkese e un omaggio all’opera di artisti con i quali avrebbe stretto legami di amicizia come de Kooning e Motherwell.
Da domani, Galleria dello Scudo sarà presente a miart, Fiera Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea con uno spazio dedicato ai lavori realizzati da Scialoja tra il 1956 e il 1957.

📸 e , New York, 1956 (courtesy Fondazione Toti Scialoja)

19/03/2022

Fondazione Toti Scialoja ha avviato la raccolta di documenti per il Catalogo generale dei dipinti e delle sculture dell’artista a cura di Giuseppe Appella. Il volume sarà pubblicato da Silvana Editoriale.

➡️ Per informazioni, certificazioni di autenticità, archiviazione e invio di materiale documentario rivolgersi a:
Fondazione Toti Scialoja, via Santa Maria in Monticelli 67, 00186 Roma
www.totiscialoja.it
tel. 06 68 80 99 00
[email protected]

📷 Toti Scialoja, ‘Estinzione Agnus’, 1961 (Fondazione Toti Scialoja, Roma)
_________
Fondazione Toti Scialoja has started the collection of documents for the General Catalog of paintings and sculptures edited by Giuseppe Appella. The volume will be published by Silvana Editoriale.

➡️ Information, certificates of authenticity, archiving and documentation, has to be sent to:
Fondazione Toti Scialoja, via Santa Maria in Monticelli 67, 00186 Rome, Italy
www.totiscialoja.it
tel. 0039 06 68 80 99 00
[email protected]

📷 Toti Scialoja, ‘Estinzione Agnus’, 1961 (Fondazione Toti Scialoja, Rome)

Toti Scialoja, Gabriella Drudi e Pier Paolo Pasolini."A Toti Scialoja, il più duro dei suoi amici, il più tenero dei suo...
05/03/2022

Toti Scialoja, Gabriella Drudi e Pier Paolo Pasolini.

"A Toti Scialoja, il più duro dei suoi amici, il più tenero dei suoi nemici" Ragazzi di vita, 1955. Dedica a Toti Scialoja

"A Pier Paolo Pasolini, amici dal voli bagnat e consumat e furbu, voli di chian - di poete - e gramuliz Cencia vuès, gramuliz di véir poete" I segni della corda, 1952. Dedica a Pier Paolo Pasolini (Fondo Pasolini, Gabinetto G. P. Viessieux)



Nel ricordo di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita, presso La Galleria Nazionale, sabato 5 marzo 2022 alle 17:3...
04/03/2022

Nel ricordo di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita, presso La Galleria Nazionale, sabato 5 marzo 2022 alle 17:30 si parlerà anche di Toti Scialoja.

Un ricordo di Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. Sabato 5 marzo 2022 alle 17:30 in diretta streaming su YouTube: bit.ly/LAGNyoutube.

Alcuni scatti di Gabriella Drudi in mostra a Palazzo Ducale.
26/01/2022

Alcuni scatti di Gabriella Drudi in mostra a Palazzo Ducale.

Palazzo Ducale dedica una mostra fotografica a una delle figure più controverse del Novecento e al suo rapporto con l’immagine

Presentazione del progetto "Toti Scialoja. Catalogo Generale dei dipinti e delle sculture 1940-1998"Galleria Nazionale d...
16/12/2021

Presentazione del progetto "Toti Scialoja. Catalogo Generale dei dipinti e delle sculture 1940-1998"

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

13/12/2021

Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea 16 Dicembre 2021 ore 17:30

26/09/2021

Final Day of Art Basel 2021. Don’t miss the occasion to see our proposal of post-war Italian art. Hall 2.0 - booth H8.

Indirizzo

Via Santa Maria In Monticelli, 67
Rome
00186

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
Martedì 10:00 - 13:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
Giovedì 10:00 - 13:00
Venerdì 10:00 - 13:00

Telefono

+39 06.68809900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Toti Scialoja pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Fondazione Toti Scialoja:

Video

Condividi

Digitare

Fondazione Toti Scialoja

Toti Scialoja (1914-1998) è stato uno degli artisti più poliedrici del Novecento: non solo pittore e scultore ma anche scenografo, poeta e critico d’arte, docente e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma, socio onorario dell’Accademia di Belle Arti di Brera, vice presidente dell’Accademia di San Luca, amico e collega di altri grandi artisti, italiani e stranieri.

Gabriella Drudi (1922-1998), moglie di Scialoja, è stata traduttrice, scrittrice e critica d’arte. Ha pubblicato numerosi saggi sugli artisti americani Motherwell, Rothko, de Kooning, Reinhardt e Twombly oltre agli italiani Afro, Melotti e Scialoja stesso. Ha scritto anche romanzi: si ricordano Beatrice C. (1979) e i racconti di Non era vero (1993).

La Fondazione, istituita nel 1999 per volontà della moglie Gabriella Drudi, ha sede nella loro ultima abitazione romana, nello storico rione Regola, dove i visitatori possono ammirare oltre ai dipinti di Toti Scialoja anche le opere della loro collezione privata tra cui Afro, Colla, De Pisis, Leoncillo, Maccari, Melotti, Mirko, Motherwell, Nunzio, Pizzi Cannella.


Altro Musei Rome

Vedi Tutte
#}