Museo dell'Ara Pacis

Museo dell'Ara Pacis L'altare della Pace augustea restituito al pubblico dopo un lungo periodo di inaccessibilità
(577)

Gli spazi del museo progettato da Richard Meier, sono modulati sul contrasto luce e penombra. Particolarmente legati a questo effetto, risultano i primi due corpi di fabbrica: dopo una zona in penombra, la Galleria di accesso, si passa al padiglione centrale che ospita l'Ara Pacis, nella piena luce naturale che filtra attraverso 500 mq di cristalli; questi, pur non interrompendo visivamente la con

tinuità con l'esterno, favoriscono il silenzio necessario per il pieno godimento del monumento. Nella quiete dell'isolamento acustico è possibile apprezzare i ritmi pacati dei motivi decorativi; assistere allo scorrere del corteggio, posto lungo i fianchi del recinto dell'Ara, composto dalle massime cariche sacerdotali di età augustea e dai membri della famiglia imperiale, guidati dallo stesso Augusto; ripercorrere le mitiche origini di Roma e le glorie augustee che hanno donato all'impero la possibilità di vivere tempi tanto felici da essere denominati seculum aureum.

Al Museo dell’Ara Pacis il 24 settembre alle 17,30 è possibile partecipare ad un incontro per riflettere sul ruolo e sul...
19/09/2023

Al Museo dell’Ara Pacis il 24 settembre alle 17,30 è possibile partecipare ad un incontro per riflettere sul ruolo e sull’importanza che l’Ara Pacis Augustae ha avuto nell’ambito della costruzione politica augustea.
L’iniziativa fa parte del programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2023.

Sarà presente la traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS

Info: bit.ly/3EMZBed


𝑯𝒆𝒍𝒎𝒖𝒕 𝑵𝒆𝒘𝒕𝒐𝒏. 𝑳𝒆𝒈𝒂𝒄𝒚, la mostra al Museo dell'Ara Pacis dedicata a uno dei fotografi più amati di tutti i tempi è in pr...
09/09/2023

𝑯𝒆𝒍𝒎𝒖𝒕 𝑵𝒆𝒘𝒕𝒐𝒏. 𝑳𝒆𝒈𝒂𝒄𝒚, la mostra al Museo dell'Ara Pacis dedicata a uno dei fotografi più amati di tutti i tempi è in programma dal 18 ottobre 2023 al 10 marzo 2024.
L’esposizione, attraverso circa 250 fotografie, riviste e documenti racconta con un nuovo sguardo l’unicità, lo stile e il lato provocatorio del fotografo, che si descriveva con queste parole: «Il mio lavoro come fotografo ritrattista è quello di sedurre, divertire e intrattenere».

Le prevendite dei biglietti sono già aperte: bit.ly/TicketsNewtonRoma

È stata prorogata fino al 1° ottobre 2023 la mostra “Lex. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma” al Museo dell'Ara Pac...
08/09/2023

È stata prorogata fino al 1° ottobre 2023 la mostra “Lex. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma” al Museo dell'Ara Pacis.

In esposizione più di 80 opere, provenienti dalle collezioni dei Musei civici di Roma Capitale, da musei e istituzioni nazionali e da collezioni private, che raccontano il concetto di Giustizia e sull’ordinamento giuridico nella Roma antica, attraverso personaggi, luoghi, testi di legge.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/LexGiustiziaEDiritto
Ingresso gratuito con la

Il Museo dell'Ara Pacis si racconta!  Sabato 9 settembre vi aspettiamo, per l’ultima volta quest’anno, per un percorso d...
06/09/2023

Il Museo dell'Ara Pacis si racconta!

Sabato 9 settembre vi aspettiamo, per l’ultima volta quest’anno, per un percorso di gioco e di apprendimento per tutta la famiglia. Le nostre letture a voce alta per bambini (5-10 anni) sono un modo originale e divertente per scoprire insieme le tante storie che racconta l’Ara Pacis.

Iniziativa didattica a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi.

Prenotazione obbligatoria allo 060608, info su: bit.ly/3qZA7H9

Vi aspettiamo sabato 9 settembre alle ore 17.00 per il consueto appuntamento di letture a voce alta per bambini (5-10 an...
01/09/2023

Vi aspettiamo sabato 9 settembre alle ore 17.00 per il consueto appuntamento di letture a voce alta per bambini (5-10 anni): è l’ultimo appuntamento del 2023 per l’iniziativa “Al Museo si racconta. L’Ara Pacis”, non perdetela! Sarà un’occasione per condividere un percorso di gioco e di scoperta, ricomponendo indizi e frammenti a partire dalle tante storie che l’Ara Pacis racconta.

Iniziativa didattica a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi.

Prenotazione obbligatoria allo 060608, info su: bit.ly/3qZA7H9

E' dedicata al concetto di giustizia e all'ordinamento giuridico dell’antica Roma la visita guidata al Museo dell'Ara Pa...
23/08/2023

E' dedicata al concetto di giustizia e all'ordinamento giuridico dell’antica Roma la visita guidata al Museo dell'Ara Pacis, sabato 26 agosto.
L’iniziativa organizzata in occasione della mostra "Lex. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma" prevede la traduzione nella Lingua dei segni italiana.

Info: bit.ly/44jfRxQ

“Non sono un intellettuale, faccio solo foto.”Helmut NewtonIn occasione della Giornata mondiale della fotografia celebri...
19/08/2023

“Non sono un intellettuale, faccio solo foto.”
Helmut Newton

In occasione della Giornata mondiale della fotografia celebriamo l’arte e la vita di Helmut Newton, uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi.

Il Museo dell’Ara Pacis dal 6 ottobre ospita l’ampia retrospettiva HELMUT NEWTON. LEGACY, ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita del fotografo (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004. Accanto agli scatti che hanno fatto la storia, si potranno ammirare in esclusiva una decina di immagini di shooting che Newton scattò proprio a Roma, non presentate nelle esposizioni precedenti. Si tratta di scatti di moda che il fotografo realizzò, creando quelle atmosfere effimere ed intense che soltanto lui riusciva a evocare, unendo il fascino della Capitale a quello dei soggetti, scelti per incarnare le sue visioni.

Le prevendite dei biglietti sono già aperte: bit.ly/TicketsNewtonRoma




Photo credits: Helmut Newton. Italian Vogue. Como, Italy, 1996 © Helmut Newton Foundation

Nell’iconografia tradizionale la Giustizia era raffigurata con la bilancia, il più antico degli attributi, al quale si a...
05/08/2023

Nell’iconografia tradizionale la Giustizia era raffigurata con la bilancia, il più antico degli attributi, al quale si aggiungevano e alternavano la spada, come simbolo di punizione dei malvagi, il leone, come espressione di forza, e la cecità, segnalata dalla benda, come simbolo di imparzialità.

Con l’attributo della bilancia la Giustizia si trova personificata nelle monete romane di epoca imperiale. Nelle emissioni flavie si inserisce al rovescio come simbolo di equità imperiale.

Fino al 10 settembre 2023 al Museo dell’Ara Pacis la mostra “LEX. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma” introduce gli aspetti più significativi del concetto di Giustizia nell’antichità attraverso più di 80 opere.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/LexGiustiziaEDiritto
Ingresso gratuito con la

Attraverso l’esposizione di opere provenienti da noti contesti etruschi la mostra Lex. Giustizia e diritto dall’Etruria ...
25/07/2023

Attraverso l’esposizione di opere provenienti da noti contesti etruschi la mostra Lex. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma, al Museo dell'Ara Pacis fino al 10 settembre 2023, racconta la visione del concetto di giustizia in tutte le sue applicazioni. Simboli e narrazioni mitiche che riportano alla realtà dei fatti e all’applicazione del diritto.

In foto l’Anfora - Psykter con rappresentazione del Giudizio di Paride (VI sec. a.C.) proveniente dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/LexGiustiziaEDiritto
Ingresso gratuito con la

Sabato 22 luglio alle ore 17, torna l’appuntamento di letture a voce alta per bambini dai 5 ai 10 anni “Al Museo si racc...
11/07/2023

Sabato 22 luglio alle ore 17, torna l’appuntamento di letture a voce alta per bambini dai 5 ai 10 anni “Al Museo si racconta. L’Ara Pacis”. L’incontro sarà dedicato ai temi della riscoperta del monumento attraverso un percorso di gioco e di apprendimento. Insieme ricomporremo i frammenti ritrovati delle tante storie che l’Ara Pacis racconta.

Prenotazione obbligatoria allo 060608, info su: bit.ly/3O8WVwP

La prima sezione della mostra Lex. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma, al Museo dell'Ara Pacis fino al 10 settembre...
27/06/2023

La prima sezione della mostra Lex. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma, al Museo dell'Ara Pacis fino al 10 settembre 2023, è dedicata ad alcune narrazioni mitiche attraverso le quali è possibile leggere aspetti sociali e culturali fondamentali a comprendere il concetto di Giustizia e la sua connessione con il mondo degli dèi e l’etica degli eroi. Forte era, infatti, il legame tra giustizia, diritto e religione: l’esigenza era quella di una amministrazione della giustizia che facesse della repressione uno strumento necessario a mantenere in equilibrio il rapporto con gli déi, la pax deorum.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/LexGiustiziaEDiritto
Ingresso gratuito con la

In occasione della mostra Lex. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma | 27 maggio - 10 settembre 2023 il 24 giugno il M...
19/06/2023

In occasione della mostra Lex. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma | 27 maggio - 10 settembre 2023 il 24 giugno il Museo dell’Ara Pacis propone una visita guidata per riflettere insieme sul concetto di Giustizia e sull'ordinamento giuridico nella Roma antica, attraverso personaggi, luoghi e testi di legge.
La visita prevede la traduzione nella Lingua dei segni italiana - LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.

Info: bit.ly/42PAkcF

Domenica 18 giugno al Museo dell'Ara Pacis un incontro dedicato ai bambini (5-10 anni) e alle loro famiglie per conoscer...
14/06/2023

Domenica 18 giugno al Museo dell'Ara Pacis un incontro dedicato ai bambini (5-10 anni) e alle loro famiglie per conoscere insieme i momenti più importanti della riscoperta dell'Ara Pacis Augustae: un percorso fatto di racconti, letture e giochi, un appuntamento con la Storia da non perdere!

L’appuntamento, a cura di Lucia Spagnuolo, Francesca Romana Chiocci con i Volontari SCU e A. D’Andrea, è parte del programma ideato dalla Sovrintendenza Capitolina per le Giornate Europee dell'Archeologia 2023.

Prenotazione obbligatoria allo 060608, info su bit.ly/3N5SAIZ

𝑰 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒅𝒖𝒍𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒅𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊!Al Museo dell'Ara Pacis letture ad alta voce, incontri, giochi per vivere in...
02/06/2023

𝑰 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒅𝒖𝒍𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒅𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊!

Al Museo dell'Ara Pacis letture ad alta voce, incontri, giochi per vivere insieme l’amore per il passato, il valore del presente, la curiosità per il futuro.

In diretta dall'Auditorium del Museo dell'Ara Pacis la giornata di studi in ricordo di Paola Ciancio Rossetto "Gli edifi...
01/06/2023

In diretta dall'Auditorium del Museo dell'Ara Pacis la giornata di studi in ricordo di Paola Ciancio Rossetto "Gli edifici per lo spettacolo a Roma antica".
Un'occasione di confronto e condivisione tra gli studiosi del mondo classico.

Giovedì 1 giugno 2023 dalle ore 9 al Museo dell'Ara Pacis la Giornata di studi "Gli edifici per lo spettacolo a Roma antica", in ricordo di Paola Ciancio Ros...

Giovedì 1° giugno, a poco più di un anno dalla scomparsa, il Museo dell'Ara Pacis ricorda Paola Ciancio Rossetto, che pe...
31/05/2023

Giovedì 1° giugno, a poco più di un anno dalla scomparsa, il Museo dell'Ara Pacis ricorda Paola Ciancio Rossetto, che per oltre trent'anni ha svolto la sua opera come archeologa della Sovrintendenza Capitolina curando lo studio e il restauro di alcuni importanti monumenti, quali il Circo Massimo e il Teatro di Marcello, con una giornata di studi intitolata "Gli edifici per lo spettacolo a Roma antica".

Ingresso libero fino a esaurimento posti; sarà possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming sul canale YouTube della Sovrintendenza.

Info sul programma della giornata qui: bit.ly/3MEkUCk

Fino al 10 settembre 2023 al Museo dell'Ara Pacis la mostra Lex. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma racconta gli as...
29/05/2023

Fino al 10 settembre 2023 al Museo dell'Ara Pacis la mostra Lex. Giustizia e diritto dall’Etruria a Roma racconta gli aspetti più significativi del concetto di Giustizia a Roma attraverso più di 80 opere provenienti dalle collezioni dei Musei civici di Roma Capitale, da musei e istituzioni nazionali e da collezioni private.

Al di là di una contestualizzazione cronologica di alcuni fenomeni e istituti, la mostra vuole offrire al visitatore una sintetica panoramica degli elementi fondanti il diritto romano, la sua pervasività nella vita quotidiana di un civis, e le più importanti istituzioni giuridiche.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/LexGiustiziaEDiritto
Ingresso gratuito con la

A maggio torna l’appuntamento con le letture a voce alta per bambini “Al Museo si racconta. L’Ara Pacis”.La visita e le ...
18/05/2023

A maggio torna l’appuntamento con le letture a voce alta per bambini “Al Museo si racconta. L’Ara Pacis”.

La visita e le letture al Museo dell'Ara Pacis previste il 21 maggio, sono rivolte a bambini dai 5 ai 10 anni.
I piccoli protagonisti verranno accompagnati dagli operatori alla scoperta del monumento, in un dialogo fantasioso tra storie narrate e storie scolpite.
Vi aspettiamo numerosi!

Prenotazione allo 060608, info: bit.ly/3OevQcd
Appuntamento in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi

Domenica 21 maggio alle ore 11.00 torna l’appuntamento con le letture a voce alta per bambini 𝑨𝒍 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂. 𝑳’𝑨𝒓...
18/05/2023

Domenica 21 maggio alle ore 11.00 torna l’appuntamento con le letture a voce alta per bambini 𝑨𝒍 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐 𝒔𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂. 𝑳’𝑨𝒓𝒂 𝑷𝒂𝒄𝒊𝒔.
I piccoli protagonisti verranno accompagnati dagli operatori alla scoperta del monumento, in un dialogo fantasioso tra storie narrate e storie scolpite.

Per informazioni e prenotazioni: bit.ly/3o9SNT6

La visita e le letture sono rivolte a bambini dai 5 ai 10 anni.
Iniziativa didattica a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi.

Sabato 13 maggio il Museo dell'Ara Pacis partecipa alla Notte dei Musei e ospita (ore 20.30, 21.30, 23.00 e 00.00) un ev...
11/05/2023

Sabato 13 maggio il Museo dell'Ara Pacis partecipa alla Notte dei Musei e ospita (ore 20.30, 21.30, 23.00 e 00.00) un evento suggestivo e unico che lega memorie storiche e pratiche contemporanee di danza, design e moda.

La forza evocativa e scenografica dell'Ara Pacis accoglie l'esplorazione coreografica site specific di Emanuel G*t e la sua compagnia, accompagnata dai costumi originali creati dall'artista Thomas Bradley. Un'opportunità per vivere a distanza ravvicinata un'opera di danza contemporanea creata appositamente per un'occasione unica. A cura di Orbita Spellbound – Centro Nazionale di Produzione della Danza.

Nell'Auditorium Maria Rosaria Omaggio, con Grazia Di Michele, racconta (alle ore 21.00, 22.00, 23.30 e 00.30) lo scrittore Italo Calvino in un concerto per i 100 anni dalla nascita.
A cura dell’Associazione Alt Academy.

L’accesso al Museo dell’Ara Pacis è consentito dalle 20 alle 2 di notte (ultimo ingresso all’1.00); il biglietto d’ingresso è di 1€, gratuito per i possessori della .

Per il programma completo cliccate su bit.ly/NotteDeiMusei2023

Una mattina speciale in museo con i bambini della Scuola Primaria Trento e Trieste di Roma, in collaborazione con la Bib...
04/05/2023

Una mattina speciale in museo con i bambini della Scuola Primaria Trento e Trieste di Roma, in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi.

Chi dice che con un bambino piccolo o piccolissimo non si possa visitare un museo?Venerdì 21 aprile alle 10.30 per il 27...
19/04/2023

Chi dice che con un bambino piccolo o piccolissimo non si possa visitare un museo?

Venerdì 21 aprile alle 10.30 per il 2776° Natale di Roma al Museo dell'Ara Pacis una piacevole passeggiata per grandi e piccoli con ritmi rilassati, momenti di condivisione, per scoprire il monumento che Augusto volle dedicare alla Pace.

“La mia prima volta all’Ara Pacis”, a cura di Lucia Spagnuolo, è ingresso gratuito e con prenotazione allo 060608, info: bit.ly/3olnjZX

Fantasia e immaginazione sono i protagonisti dell’incontro di domenica 16 aprile al Museo dell'Ara Pacis Augustae: un lu...
14/04/2023

Fantasia e immaginazione sono i protagonisti dell’incontro di domenica 16 aprile al Museo dell'Ara Pacis Augustae: un luogo di incontro, in costante cambiamento, da riscoprire e ritrovare ogni volta sotto una nuova luce.
I piccoli protagonisti dell’incontro saranno accompagnati dagli operatori alla scoperta del monumento, in un dialogo fantasioso tra storie narrate e storie scolpite.

Prenotazione allo 060608, info: bit.ly/3KUNmAe

Domenica 16 aprile, alle ore 11:00, il Museo dell'Ara Pacis dà il benvenuto ai bambini per un appuntamento di letture a ...
12/04/2023

Domenica 16 aprile, alle ore 11:00, il Museo dell'Ara Pacis dà il benvenuto ai bambini per un appuntamento di letture a voce alta e altre divertenti attività.

“Al Museo si racconta. L’Ara Pacis” è l’incontro di letture di albi illustrati rivolto al piccolo pubblico, curato dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
Durante la visita scopriremo insieme tanti segreti attraverso una caccia ai dettagli ricca di sorprese.
Vi aspettiamo numerosi!

Prenotazione allo 060608, info: bit.ly/3KUNmAe
Appuntamento in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi

Dal 7 al 10 aprile l’iniziativa Pasqua nei Musei 2023 propone una ricca offerta di visite, itinerari e laboratori nei mu...
05/04/2023

Dal 7 al 10 aprile l’iniziativa Pasqua nei Musei 2023 propone una ricca offerta di visite, itinerari e laboratori nei musei civici di Roma. Al Museo dell'Ara Pacis venerdì 7 è in programma l’incontro “All’Ara Pacis la natura fa festa!”
Il biglietto d’ingresso? Un fiore o una foglia. Per fare cosa? Disegnare e colorare tra piante e fiori dell’Ara dedicata alla Pace. Curiosi? Venite, vi aspettiamo! L’invito è rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni.

Prenotazione obbligatoria allo 060608, per saperne di più: bit.ly/3UdcwNx
L’attività è gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente.
L’ingresso è gratuito per i possessori .

Grazie a tutti i bambini che hanno reso speciale il terzo appuntamento di letture a voce alta di quest'anno. Speriamo vi...
27/03/2023

Grazie a tutti i bambini che hanno reso speciale il terzo appuntamento di letture a voce alta di quest'anno.
Speriamo vi siate divertiti quanto noi! 🥳
La prossima data di "Al Museo si racconta. L'Ara Pacis" sarà domenica 16 aprile.
Vi aspettiamo con nuove letture e divertenti attività!

L'incontro è organizzato dai volontari del Servizio Civile Universale in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi.

Sabato 25 marzo, alle ore 16:30, il Museo dell'Ara Pacis accoglie i bambini (dai 5 ai 10 anni) per un incontro di lettur...
21/03/2023

Sabato 25 marzo, alle ore 16:30, il Museo dell'Ara Pacis accoglie i bambini (dai 5 ai 10 anni) per un incontro di letture a voce alta e un divertente laboratorio.

Scopriremo l’Ara Pacis in un dialogo fantasioso tra storie narrate e storie scolpite. Per tutti i bimbi curiosi e i loro genitori anche una ricca esposizione albi illustrati della Biblioteca Centrale Ragazzi, da sfogliare in libertà.

“Al Museo si racconta. L’Ara Pacis” è l’appuntamento mensile di letture rivolto ai piccoli visitatori, curato dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale.

🔍Vi aspettiamo numerosi!

Prenotazione allo 060608, info: bit.ly/3zcXM7H
Appuntamento in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi

Il fregio vegetale, come rappresentazione del risveglio della natura e simbolo dell’inizio di una nuova Età dell'Oro, è ...
20/03/2023

Il fregio vegetale, come rappresentazione del risveglio della natura e simbolo dell’inizio di una nuova Età dell'Oro, è il tema dell’incontro riservato ai possessori della , martedì 21 marzo al Museo dell'Ara Pacis.

Info: bit.ly/40819Ik

In occasione del 151° anniversario della nascita, venerdì 17 marzo al Museo dell'Ara Pacis un incontro per raccontare l'...
13/03/2023

In occasione del 151° anniversario della nascita, venerdì 17 marzo al Museo dell'Ara Pacis un incontro per raccontare l'opera, l'originalità e l'eredità di Jože Plečnik, il più grande architetto della storia slovena.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/3l4TX0S

Domenica 26 febbraio, alle ore 11:00, il Museo dell'Ara Pacis invita i bambini a un incontro con divertenti albi illustr...
20/02/2023

Domenica 26 febbraio, alle ore 11:00, il Museo dell'Ara Pacis invita i bambini a un incontro con divertenti albi illustrati e attività dedicate a loro. I piccoli protagonisti verranno accompagnati alla riscoperta delle storie del monumento e dei suoi colori perduti. 🎨

L’appuntamento è curato dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi.
Vi aspettiamo!

Prenotazione allo 060608, info: bit.ly/3YYVnIg
Appuntamento in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi

Con l’obiettivo di mettere al centro il visitatore, il Museo dell'Ara Pacis è impegnato ad accogliere i pubblici nella l...
07/02/2023

Con l’obiettivo di mettere al centro il visitatore, il Museo dell'Ara Pacis è impegnato ad accogliere i pubblici nella loro diversità e nel rispetto delle differenti esigenze, attraverso soluzioni ‘trasversali' e linguaggi multisensoriali. Giovedì 9 febbraio – in presenza al Museo di Roma e online sulla piattaforma Google Suite – Francesca Romana Chiocci, Francesca Daniele e Lucia Spagnuolo della Sovrintendenza Capitolina e Francesca Fiorucci di Zetema Progetto Cultura parleranno proprio dei percorsi di accessibilità al Museo dell'Ara Pacis.

La partecipazione alla conferenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili. Per saperne di più: bit.ly/3Y7uIsW

Ancora pochi giorni per visitare la grande mostra dedicata a Lucio Dalla al Museo dell'Ara Pacis. Un ritratto a tutto to...
03/02/2023

Ancora pochi giorni per visitare la grande mostra dedicata a Lucio Dalla al Museo dell'Ara Pacis. Un ritratto a tutto tondo inedito e coinvolgente che racconta la vita e l’arte di uno dei più grandi cantastorie degli ultimi anni. Un artista sensibile e ricco di umanità, un amante dell’arte e della nostra città.

La mostra Anche se il tempo passa è visitabile fino a domenica 5 febbraio 2023. Per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

Nel corso degli anni il clarinetto diviene per Lucio Dalla uno strumento inseparabile, affascinato dal suono che riesce ...
27/01/2023

Nel corso degli anni il clarinetto diviene per Lucio Dalla uno strumento inseparabile, affascinato dal suono che riesce a generare. Lo scruta, lo fissa, lo annusa, passa le giornate a studiarne le forme, a smontarlo e a rimontarlo. Lo porta con sé dappertutto, persino nel borsone, durante gli allenamenti del basket.
Non si vergognerà mai di ribadire che non ha ricevuto una formazione tecnica tradizionale e di suonare seguendo il sentimento suscitato dal suo orecchio dal suo sentimento, quello stesso sentimento che lo ha portato a essere il Lucio che conosciamo.
La mostra “Anche se il tempo passa” è ospitata al Museo dell’Ara Pacis fino al 5 febbraio 2023. Per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

Il Museo dell'Ara Pacis, nell'ambito del progetto Zakhor/Ricorda., ospita fino al 12 febbraio 2023 l’opera “Three Sister...
25/01/2023

Il Museo dell'Ara Pacis, nell'ambito del progetto Zakhor/Ricorda., ospita fino al 12 febbraio 2023 l’opera “Three Sisters” della fotografa e curatrice Vardi Kahana (Tel Aviv, 1959).
Tratto dal ciclo "One Family" (1992-2007), si tratta di uno scatto fotografico che ritrae la madre e le zie dell’artista. Le tre donne mostrano il loro avambraccio sinistro dove sono tatuati tre numeri consecutivi: A-7760, A-7761, A-7762, tragici segni che diventano parte della loro identità ed affermazione tangibile della loro parentela. Il lavoro di Vardi Kahana è capace di rivelare le radici della storia di chi, reduce dai campi di sterminio, è riuscito a ricreare una nuova vita in un autentico spirito di resilienza.

è il progetto espositivo diffuso in sei musei civici di Roma Capitale racconta il dramma della Shoah attraverso video installazioni che riproducono le opere di sei artisti contemporanei israeliani.
Per saperne di più: bit.ly/ZakhorRicorda

L'incontro del 25 gennaio al Museo dell'Ara Pacis, riservato ai possessori della MICRomaCard, è dedicato alla scoperta d...
24/01/2023

L'incontro del 25 gennaio al Museo dell'Ara Pacis, riservato ai possessori della MICRomaCard, è dedicato alla scoperta della storia di quello che, per la bella bizaria della composizione, è ancora oggi il più noto rilievo dell'Ara Pacis.
Un approfondimento sul pannello della Tellus che svela le affascinanti letture iconografiche che nel tempo sono state date del rilievo.

Info: bit.ly/3ZBRPNk

Indirizzo

Lungotevere In Augusta (angolo Via Tomacelli)
Rome
00186

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:30 - 19:30
Domenica 09:30 - 19:30

Telefono

+39060608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo dell'Ara Pacis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo dell'Ara Pacis:

Video

Condividi

Digitare

MIC Card

La validità delle MIC attive è prorogata di tre mesi per compensare il periodo di chiusura totale dei musei per l'emergenza COVID 19.

PER ACCEDERE AI MUSEI ti ricordiamo che: - l’accesso al Museo è consentito con prenotazione obbligatoria e gratuita chiamando lo 060608; - l’accesso al Museo è consentito solo muniti di mascherina; - prima di entrare al Museo dovrai passare davanti al termoscanner. In presenza di temperatura superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso; - si consiglia di portare con sé solo borse di piccolo formato; - all’interno del museo sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza e evitare assembramenti, a meno che non si tratti di un nucleo familiare.

Per le modalità di visita consulta l’avviso.

La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno: - accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici * - accesso gratuito a 25 siti archeologici della città ** - visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi - accesso diretto al museo, senza file! - accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica - sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei


Altro Musei Rome

Vedi Tutte

Commenti

Ieri, al Museo dell'Ara Pacis, è stata presentata la mostra-evento dedicata a Lucio Dalla. Un viaggio visivo e sensoriale alla scoperta della creatività di uno dei più amati e poliedrici artisti italiani. Aperta al pubblico da oggi. Non perdetela!

Fino al 6 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis
LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa
Dal 22 settembre 2022 al 6 gennaio 2023 al Museo dell'Ara Pacis - Spazio espositivo.

Mostra-evento dedicata ad uno dei più amati artisti italiani e internazionali nel decennale della sua scomparsa, per celebrarne il genio umano e musicale.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis
“Mi stupisco sempre più del rapporto che c’è tra me e Roma. Una città unica al mondo, un palcoscenico straordinario che unisce tutte le classi sociali, in cui non c’è contrasto, c’è voglia di stare insieme”.
Lucio Dalla amava Roma. Qui ha vissuto anni memorabili e scritto canzoni indimenticabili. Ora Roma, nel decennale della sua scomparsa, celebra il genio umano e musicale dell’artista con una grande mostra al Museo dell'Ara Pacis: Anche se il tempo passa.

Fino al 6 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis
Domenica 25 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio , il Museo dell'Ara Pacis propone un incontro per approfondire insieme la storia dell’altare, approfondendo alcuni aspetti della sua costruzione e soffermandosi sui suoi significati, ma anche per ripercorrere i momenti salienti del suo recupero: dalle campagne di scavo, alla costruzione della prima teca, fino a quella nuovo Museo, inaugurato nel 2006.

L’attività è gratuita con prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito al museo per i possessori della .
Per saperne di più: bit.ly/3xEDDXz
Non è un’impresa facile raccontare in un’esposizione il genio di un artista assoluto come Lucio Dalla e cinquant’anni di storia, personale e collettiva. Un cantore di vita e suoni che con graffiante ironia e sguardo poetico ha conquistato il cuore di tutti. Dalla è stato non solo musicista ma anche attore, scrittore, regista teatrale, amante dello sport e appassionato di motori, danza, opera lirica, pittura, letteratura, con un numero impressionante di interessi.

LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa apre domani al Museo dell'Ara Pacis, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

Documenti, foto, copertine dei dischi, video, oggetti, abiti di scena, locandine dei film a cui ha partecipato, manifesti, la ricca collezione di cappelli e berretti: tra due giorni al Museo dell’Ara Pacis sarà possibile scoprire l’intimità di Lucio e vivere la forza della sua musica.

Per informazioni e biglietti su LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa: bit.ly/LucioDallaAraPacis
Mancano solo 3 giorni: dal 22 settembre 2022 arriva al Museo dell'Ara Pacis un affascinante viaggio nel mondo di Lucio Dalla, iconico e innovativo cantautore. Un viaggio che parte dall’infanzia e ripercorre un percorso straordinario di vita e memoria collettiva, al ritmo delle note delle sue straordinarie canzoni.

Per informazioni e biglietti su LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa: bit.ly/LucioDallaAraPacis
Dal 22 settembre arriva al Museo dell’Ara Pacis LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa la grande mostra-evento dedicata allo straordinario percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali. Una sezione inedita è dedicata al rapporto tra il cantante e Roma, città dove Dalla ha vissuto a lungo e da lui amata profondamente.
Acquista subito i tuoi biglietti, clicca qui: bit.ly/BigliettiMostraDalla
Mercoledì 14 e Lunedì 26 settembre due nuovi appuntamenti gratuiti al Museo dell'Ara Pacis, dedicati agli over 65 del I Municipio di Roma. In programma una visita guidata all’altare consacrato alla Pace ed edificato per volere dell'imperatore Augusto nell'anno 9 a.C.
I partecipanti riceveranno in regalo una , che permette di visitare al costo di soli 5 € per dodici mesi i musei civici di Roma e le mostre ospitate al loro interno.
Prenotazioni chiamando il numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) fino ad esaurimento posti.
Per saperne di più: bit.ly/3Aef1Xf

Photo credit .giardino su Instagram
“Il fotografo deve essere come carta assorbente, deve lasciarsi penetrare dal momento poetico. La sua tecnica dovrebbe essere come una funzione animale, deve agire automaticamente.” – Robert Doisneau

Il 4 settembre è l’ultimo giorno utile per visitare la mostra in corso al Museo dell'Ara Pacis, curata da Gabriel Bauret, dedicata a Robert Doisneau, uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Circa 130 scatti in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, illustrano la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue nel periodo dall’inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/doisneauroma
Al Museo dell'Ara Pacis, sabato 27 agosto ore 17.30, torna l'appuntamento con le letture a voce alta, organizzato dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
I bambini protagonisti dell’iniziativa, accompagnati dalle loro famiglie, potranno partecipare ad una passeggiata alla scoperta del monumento accompagnata da attività divertenti, filastrocche e letture accattivanti. Tappa dopo tappa verranno svelate tantissime curiosità e segreti nascosti!
Prenotazione allo 060608, info: bit.ly/3wfdONd

Appuntamento in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi
Fino al 4 settembre, in mostra al Museo dell'Ara Pacis oltre 130 immagini dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge per una retrospettiva sul fotografo francese.
Dal 18 agosto al 26 settembre tanti gli appuntamenti d'estate al Museo dell'Ara Pacis pensati per i residenti over 65 del Municipio Roma I Centro. In programma, il 19, 30 agosto, 1, 3 e 4 settembre, un laboratorio interattivo-emozionale Fotografie: un percorso tra memoria e immagine alla mostra di Robert Doisneau, mentre il 18, 28 agosto, 14 e 26 settembre una visita guidata all’altare della Pace di Augusto.
La partecipazione è gratuita prenotando al numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) fino ad esaurimento posti.
Per saperne di più: bit.ly/3Aef1Xf
Una parte forse meno conosciuta dell’opera di Robert Doisneau è costituita dai numerosi ritratti, spesso realizzati su commissione. Davanti al suo obiettivo sfilano pittori, disegnatori, scrittori, teatranti, cineasti, attori, scienziati come Picasso, Dubuffet, Alberto Giacometti, Jean Cocteau e molti altri con i quali il fotografo instaura amicizie sincere che influenzeranno il destino delle sue fotografie.

La serie 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑟𝑎𝑖𝑡𝑠 (1942-1961) si può ammirare nella mostra Robert Doisneau al Museo dell'Ara Pacis. Per informazioni e biglietti: bit.ly/doisneauroma
Uno scatto pubblicitario impeccabile, un po' ironico e surreale. Il viaggio nella fotografia di Doisneau prosegue con questa immagine del periodo in cui lavorò la Renault. Prendetevi 2 minuti per voi, mettetevi comodi che si parte.

“Prise de vues publicitaire”, 1944 è parte della mostra Robert Doisneau | 28 maggio - 4 settembre 2022 al Museo dell'Ara Pacis. Per informazioni e biglietti: bit.ly/doisneauroma
Se tutta l'opera di è in fondo un autoritratto, be' questa fotografia - bellissima e malinconica - lo è doppiamente: nell'angolo a destra si vede il fotografo riflesso nello specchio, e si vede ben due volte perché lo specchio forma un angolo.

“Mademoiselle Anita” di Robert Doisneau è in mostra al Museo dell'Ara Pacis fino al 4 settembre 2022. Per informazioni e biglietti: bit.ly/doisneauroma
#}