Clicky

Museo dell'Ara Pacis

Museo dell'Ara Pacis Prima di programmare la visita consulta le modalità d'accesso nel Sistema Musei di Roma Capitale: b

Gli spazi del museo progettato da Richard Meier, sono modulati sul contrasto luce e penombra. Particolarmente legati a questo effetto, risultano i primi due corpi di fabbrica: dopo una zona in penombra, la Galleria di accesso, si passa al padiglione centrale che ospita l'Ara Pacis, nella piena luce naturale che filtra attraverso 500 mq di cristalli; questi, pur non interrompendo visivamente la con

tinuità con l'esterno, favoriscono il silenzio necessario per il pieno godimento del monumento. Nella quiete dell'isolamento acustico è possibile apprezzare i ritmi pacati dei motivi decorativi; assistere allo scorrere del corteggio, posto lungo i fianchi del recinto dell'Ara, composto dalle massime cariche sacerdotali di età augustea e dai membri della famiglia imperiale, guidati dallo stesso Augusto; ripercorrere le mitiche origini di Roma e le glorie augustee che hanno donato all'impero la possibilità di vivere tempi tanto felici da essere denominati seculum aureum.

Normali funzionamento

La MIC in un click!Dal 5 dicembre la  si rinnova, diventa anche digitale ed è acquistabile onlineCome?🆕 sul sito web: ww...
07/12/2022

La MIC in un click!
Dal 5 dicembre la si rinnova, diventa anche digitale ed è acquistabile online

Come?
🆕 sul sito web: www.miccard.roma.it
🆕 scaricando l'App Mic Card compatibile con tutti i dispositivi Android e iOS

Quanto costa?
✅ 5 euro

Cosa comprende?
📍 accesso gratuito e illimitato ai 18 musei del Sistema Musei di Roma Capitale
📍 accesso gratuito a 25 siti archeologici e storico-artistici della città
📍 visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma

Chi può acquistare la MIC?
1️⃣ maggiorenni residenti a Roma o nella Città Metropolitana di Roma
2️⃣ studenti nelle Università pubbliche e private presenti nel territorio della Città Metropolitana di Roma
3️⃣ maggiorenni domiciliati a Roma o nella Città Metropolitana di Roma

Scopri la MIC qui: bit.ly/MICcard

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il 3 dicembre il Museo dell'Ara Pac...
30/11/2022

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il 3 dicembre il Museo dell'Ara Pacis invita i visitatori con disabilità visiva a scoprire la figura di uno dei più amati artisti italiani di Lucio Dalla.
Un operatore specializzato accompagnerà i visitatori in un percorso tattile-sensoriale alla scoperta di uno dei più amati artisti italiani.

Visita e ingresso gratuiti per persone con disabilità e un loro accompagnatore. Per info e prenotazioni: bit.ly/3F8roXg

ESSERE NUMAEro teologo, e quindi ero anche giurista. Del resto non è forse vero che teologia e giurisprudenza sono la st...
26/11/2022

ESSERE NUMA
Ero teologo, e quindi ero anche giurista. Del resto non è forse vero che teologia e giurisprudenza sono la stessa cosa? Entrambe queste discipline si sono assunte il compito, invero arduo, di disciplinare ciò che impalpabile, incorporale e sfuggente per definizione: la teologia la divinità, il diritto l’equità.
Benché la mia mente fosse sempre impegnata in pensieri giuridici e divini, nessun dio, tranne una volta, e lo racconterò più avanti, è mai venuto direttamente a ispirarmi, per dettarmi le regole di un rituale o qualche legge da promulgare. Tutto ciò che so degli dei – e credetemi, specialmente adesso so davvero tante cose – l’ho imparato da solo, pensando e riflettendo, usando la mia ragione e la mia immaginazione.
Secondo i Greci sono stati i loro poeti, Esiodo ed Omero, che hanno fatto conoscere agli uomini gli epiteti che toccano a ciascuna divinità, dividendo i loro onori e le loro competenze, indicando a tutti quali sono le loro forme. Ebbene quello che in Grecia fu fatto da Omero ed Esiodo, a Roma l’ho fatto io, Numa Pompilio.
Quella volta, in quel luogo deserto, non si erano trovati di fronte un dio, Iuppiter, e un re, Numa, ma due giuristi che giocavano a chi la sapeva più lunga. Ho vinto e Iuppiter non si è arrabbiato, anzi ha riso, congratulandosi con me. Perché anche Iuppiter è romano e sa apprezzare le sottigliezze del discorso.

"Essere Numa", terzo e ultimo appuntamento di MITI ED EROI. La nascita di Roma, lo spettacolo scritto e interpretato da Maurizio Bettini, va in scena domenica 27 novembre al Museo dell'Ara Pacis. Info: bit.ly/3OCbGab

Le tre date sono al momento sold out. Qualora all'orario previsto d'inizio dell'evento, risultassero ancora posti disponibili, saranno assegnati, fino ad esaurimento degli stessi, agli utenti presenti non prenotati.

ESSERE ROMOLONoi altri eroi fondatori non veniamo mai al mondo accolti dalla gioia dei parenti e dal calore di un abbrac...
25/11/2022

ESSERE ROMOLO

Noi altri eroi fondatori non veniamo mai al mondo accolti dalla gioia dei parenti e dal calore di un abbraccio, come tutti gli altri bambini. Quando usciamo dal grembo materno la luce che ci accoglie è sempre livida e fosca. Gli uomini ci condannano subito a morte.
Dissi ai miei uomini di scavare una fossa circolare e la chiamai mundus, proprio come se stessimo creando un nuovo mondo, il nostro. Poi i miei compagni – i ladri, gli assassini, i fuggiaschi che avevo raccolto nell’asilo – vi gettarono ciascuno una zolla della terra da cui provenivano. Infine rimescolammo quelle zolle straniere con la terra del Lazio. E così di molte terre ne facemmo una sola.
Non ho mai amato nessuno, tantomeno mio fratello. Non ho mai amato neppure una donna. Sono un eroe fondatore, e quelli come me non hanno né il tempo né il desiderio di amare. Così quando Roma fu finalmente cinta di mura e popolata di uomini, io cominciai a pensare alle donne: ma non certo per amarne una.

"Essere Romolo", il secondo appuntamento di MITI ED EROI. La nascita di Roma, lo spettacolo scritto e interpretato da Maurizio Bettini, è in programma sabato 26 novembre al Museo dell'Ara Pacis. Info: bit.ly/3GLrBRI

Le tre date sono al momento sold out. Qualora all'orario previsto d'inizio dell'evento, risultassero ancora posti disponibili, saranno assegnati, fino ad esaurimento degli stessi, agli utenti presenti non prenotati.

“Non morirai” mi aveva detto Poseidone “perché tu sei destinato a diventare re dei Troiani, e così i figli dei tuoi figl...
24/11/2022

“Non morirai” mi aveva detto Poseidone “perché tu sei destinato a diventare re dei Troiani, e così i figli dei tuoi figli”.
Di quali Troiani sarei mai dovuto diventare re, ora che la città era assediata dai Greci e prima o poi ci avrebbero ammazzati tutti?
La città bruciava e la gente annegava nel sangue attorno a me, eppure io mi ritrovai con mio padre sulle spalle, mio figlio attaccato al braccio sinistro, mentre col destro stringevo le immagini dei nostri dei. Creusa, mia moglie, però no, lei non c’era. Per questo penso che a volere la mia fuga fosse stato il destino: altrove qualcuno aveva decretato che un giorno il suo posto sarebbe stato preso da un’altra donna.
Se davvero, come alcuni dicono, Ulisse ha viaggiato per conoscere, ci sono due cose che lui non conobbe, mentre io, Enea, le ho conosciute.
La prima? Ulisse non ha mai camminato dentro il suo passato.
La seconda? Lui non ha mai conosciuto l’amore, io sì.

"Essere Enea", il primo appuntamento di MITI ED EROI. La nascita di Roma, lo spettacolo scritto e interpretato da Maurizio Bettini, è in programma venerdì 25 novembre al Museo dell'Ara Pacis. Info: bit.ly/EssereEnea

Le tre date sono al momento sold out. Qualora all'orario previsto d'inizio dell'evento, risultassero ancora posti disponibili, saranno assegnati, fino ad esaurimento degli stessi, agli utenti presenti non prenotati.

La Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, all'Ara Pacis, si celebra così!Una bella occasi...
22/11/2022

La Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, all'Ara Pacis, si celebra così!
Una bella occasione per ritrovarsi insieme in famiglia per un incontro a misura di bambino.

I piccoli visitatori del Museo dell’Ara Pacis, accompagnati dalle loro famiglie saranno guidati in una passeggiata alla ...
16/11/2022

I piccoli visitatori del Museo dell’Ara Pacis, accompagnati dalle loro famiglie saranno guidati in una passeggiata alla scoperta delle mille storie che il monumento racconta.

L’incontro per i bambini è parte del programma di iniziative per Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS.

Info: http://bit.ly/3GmEYrn

Sabato 19 novembre anche al Museo dell'Ara Pacis torna finalmente Musei in Musica!In programma un doppio spettacolo: Sul...
16/11/2022

Sabato 19 novembre anche al Museo dell'Ara Pacis torna finalmente Musei in Musica!
In programma un doppio spettacolo: Sul piano del monumento si terrà, alle ore 21.30, 22.30 e 23.30, lo spettacolo “Hiroshima Mon Amour. Operina per nastro magnetico, violoncello, voce e performer”, all’interno dell’Auditorium, invece, alle ore 21.30, 22.30, 23.30 e 00.30, andrà in scena la performance “Lucio Fontana Studio”, un omaggio al padre dello spazialismo e alla sua poetica.
Il museo sarà aperto eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con biglietto simbolico a 1 euro o gratis per i possessori della .

Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22

Il 25, 26 e 27 novembre Enea, Romolo e Numa tornano in vita per raccontare in prima persona le loro vicende e la nascita...
09/11/2022

Il 25, 26 e 27 novembre Enea, Romolo e Numa tornano in vita per raccontare in prima persona le loro vicende e la nascita delle istituzioni che hanno creato. A dare voce e corpo a questi tre eroi della Roma delle origini sarà lo scrittore e classicista Maurizio Bettini accompagnato, sul palco dell’Auditorium dell’Ara Pacis, da un giovane personaggio interpretato dall’attore Jacopo Rampini che farà da contrappunto al racconto dei protagonisti con aneddoti e curiosità.
Tutti gli appuntamenti di MITI ED EROI. La nascita di Roma sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata allo 060608.
Info: bit.ly/3fQWPM5

Non perdere l’occasione di fruire in maniera speciale di alcune delle più celebri canzoni di Dalla.Durante la visita gui...
07/11/2022

Non perdere l’occasione di fruire in maniera speciale di alcune delle più celebri canzoni di Dalla.
Durante la visita guidata alla mostra LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa con traduzione simultanea in LIS, il 13 novembre i visitatori del Museo dell'Ara Pacis, udenti e sordi, potranno approfondire il percorso umano e creativo di uno dei più amati artisti italiani, anche grazie all’interpretazione in video di tre brani da parte del performer LIS Mauro Iandolo.
Info e prenotazione: bit.ly/3WFRNCT

“Mi stupisco sempre più del rapporto che c’è tra me e Roma. Una città unica al mondo, un palcoscenico straordinario che ...
27/10/2022
LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa | Museo dell'Ara Pacis

“Mi stupisco sempre più del rapporto che c’è tra me e Roma. Una città unica al mondo, un palcoscenico straordinario che unisce tutte le classi sociali, in cui non c’è contrasto, c’è voglia di stare insieme”

Dalla e Roma: la Capitale è un luogo dal potere magnetico per la poetica visionarietà del cantante bolognese, è ispiratrice di canzoni scritte tra i vicoli nelle "notti dei miracoli", è un magico ritrovo dello spirito del cantore.
La mostra Anche se il tempo passa racconta anche la relazione speciale tra l’artista e Roma. Vieni a scoprirla fino al 6 gennaio 2023 al Museo dell'Ara Pacis.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

Mostra-evento dedicata ad uno dei più amati artisti italiani e internazionali nel decennale della sua scomparsa, per celebrarne il genio umano e musicale.

Nello speciale appuntamento con  del mese di ottobre, martedì 25 i visitatori saranno accolti in Museo per una visita al...
24/10/2022

Nello speciale appuntamento con del mese di ottobre, martedì 25 i visitatori saranno accolti in Museo per una visita alla scoperta dell’Ara Pacis, della sua storia e del suo ruolo nel contesto della Roma augustea. È l'occasione per una riflessione condivisa sulla complessità del simbolismo dell’Ara, attraverso l'osservazione di una piccola selezione di dettagli scolpiti sul celebre altare che il Senato, al ritorno di Augusto dalla Spagna e dalle Gallie, volle s’innalzasse alla Pace.
Prenotazione obbligatoria allo 060608, info: bit.ly/3N3fu3A

Dopo le proiezioni di Palazzo Reale di Milano, del teatro di Ca’ Foscari a Venezia, in Apriti Cinema agli Uffizi, alla G...
24/10/2022

Dopo le proiezioni di Palazzo Reale di Milano, del teatro di Ca’ Foscari a Venezia, in Apriti Cinema agli Uffizi, alla Galleria Borghese, il Docufilm Tiziano senza fine, prodotto dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e Land Comunicazioni, è per la seconda volta ospitato a Roma.

Venerdì 28 ottobre nell’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis viene proiettato il docufilm che in soli 52 minuti racconta la grandezza di un artista come Tiziano, lasciando parlare soprattutto le sue opere. Con semplicità narrativa e precisione storica il docufilm ne svela le radici, i contesti, i rapporti, la fortuna e pure le pene.

Info: bit.ly/3VNnzg

Con l’obiettivo di trasformare lo spazio museale in un luogo sempre più accessibile e incentivare la partecipazione di t...
21/10/2022

Con l’obiettivo di trasformare lo spazio museale in un luogo sempre più accessibile e incentivare la partecipazione di tutti e tutte, per la mostra "LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa" il Museo dell'Ara Pacis ha previsto percorsi per i visitatori non vedenti e ipovedenti, mappe a rilievo, pannelli tattili, audiodescrizioni e visite tattili, percorsi sonori, video con performer LIS e visite LIS.
L’ingresso alla mostra è gratuito per le persone con disabilità e un loro accompagnatore.

Fino al 6 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

18/10/2022

L'esposizione su LUCIO DALLA. arriva da Bologna a Roma con una sezione inedita sul rapporto tra il cantautore e la Capitale, dove negli anni '60 cercò e trovò il successo.

Accessibilità ed inclusione sono gli elementi che caratterizzano la visita guidata del 16 ottobre alla mostra LUCIO DALL...
12/10/2022

Accessibilità ed inclusione sono gli elementi che caratterizzano la visita guidata del 16 ottobre alla mostra LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa.
Il Museo dell'Ara Pacis invita tutti i visitatori ad una passeggiata alla scoperta del percorso umano e creativo di uno dei più amati artisti italiani: per l’occasione udenti e sordi, possono fruire in maniera speciale di alcune delle più celebri canzoni di Dalla, attraverso video in cui il performer LIS Mauro Iandolo, usando il linguaggio universale del corpo, interpreta tre brani.
L’incontro prevede una traduzione simultanea in LIS.

Info: bit.ly/3SZvqGh

In occasione della mostra Anche se il tempo passa, domenica 16 ottobre il Museo dell'Ara Pacis invita i visitatori ad un...
10/10/2022

In occasione della mostra Anche se il tempo passa, domenica 16 ottobre il Museo dell'Ara Pacis invita i visitatori ad una passeggiata guidata alla scoperta del percorso umano e creativo di Lucio Dalla. L’incontro prevede una traduzione simultanea in LIS. La mostra offre, infatti, la possibilità ai visitatori, udenti e sordi, di fruire in maniera speciale di alcune delle più celebri canzoni dell’artista bolognese.
Prenotazione obbligatoria allo 060608, mentre le persone sorde possono prenotare tramite il servizio multimediale gratuito "CGS - Comunicazione Globale per Sordi" di Roma Capitale.
Per info: bit.ly/3rIzP49

09/10/2022
Che storia! L'Ara Pacis si racconta - II ep.

In occasione della Giornata Famiglie al Museo 2022 torna "Che storia! L'Ara Pacis si racconta" un progetto pensato per narrare ai bambini, divertendo, gli aspetti più salienti del monumento e della sua decorazione. Non perdete il secondo episodio!

FAMu [email protected] 2022. Diversi ma uguali | 9 ottobre

07/10/2022
Lucio Dalla. Anche se il tempo passa

La mostra Anche se il tempo passa è un viaggio ideale nel mondo poetico e creativo di Lucio Dalla, uno degli artisti fra i più amati proprio per il suo estro e la sua genialità. Protagonista per oltre trent’anni della musica e della cultura italiana, diventandone un vero e proprio ambasciatore nel mondo, Lucio Dalla “rivive” al Museo dell'Ara Pacis attraverso numerosi oggetti personali, come la ricca collezione di cappelli e berretti, vestiti di scena, fotografie, appunti, i ricordi di chi l’ha conosciuto.

🎼 Fino al 6 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

Pubblicato in occasione del decennale della morte, il catalogo della mostra LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa vuole r...
05/10/2022

Pubblicato in occasione del decennale della morte, il catalogo della mostra LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa vuole rinnovare il ricordo dell’uomo e dell’artista, del suo spirito libero e geniale, del suo talento, dei suoi interessi e delle sue passioni, attraverso un “racconto” composito, corale, esito di una viva progettualità che si alimenta dell’energia che l’artista ha lasciato dietro di sé e del grande affetto che ne accompagna il ricordo.

Il volume edito da Skira editore è acquistabile nel bookshop della mostra, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

Il 9 ottobre, in occasione di F@Mu 2022. Diversi ma uguali - Giornata delle Famiglie al Museo, il Museo dell'Ara Pacis a...
04/10/2022

Il 9 ottobre, in occasione di [email protected] 2022. Diversi ma uguali - Giornata delle Famiglie al Museo, il Museo dell'Ara Pacis accoglie le famiglie, per condividere un’esperienza di visita al museo un po’speciale per scoprire analogie e differenze tra la vita dei bambini in epoca romana e quella dei bambini di oggi e per riflettere sulla diversità e su quanto essa possa essere una ricchezza.
L’incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS

Info: bit.ly/3Rqasi9

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria.
Ingresso al museo a pagamento secondo tariffazione vigente, gratuito per i possessori della MIC card

FAMU2022

LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa |, la mostra-evento, dedicata allo straordinario percorso umano e artistico di uno ...
03/10/2022
Lucio Dalla. Anche se il tempo passa

LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa |, la mostra-evento, dedicata allo straordinario percorso umano e artistico di uno dei più amati cantautori italiani, approda al Museo dell'Ara Pacis a Roma.
Il servizio del TGR Lazio.

Dal 22 settembre al 6 gennaio, al Museo dell'Ara Pacis a Roma, una mostra regala un ritratto inedito di uno dei più amati artisti italiani e internazionali nel decennale della sua scomparsa

28/09/2022
Lucio Dalla. Anche se il tempo passa

A Roma Lucio Dalla dedicò una delle sue più belle canzoni, “La sera dei miracoli”. Ora, nel decennale della sua scomparsa, la città gli rende un dovuto omaggio con la grande mostra al Museo dell'Ara Pacis, "Anche se il tempo passa". Immagini, suoni, oggetti di scena e privati raccontano la vita e la carriera di un artista universale, offrendo ai visitatori un inedito spaccato del suo rapporto con la Capitale.

Fino al 6 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

Ieri, al Museo dell'Ara Pacis, è stata presentata la mostra-evento dedicata a Lucio Dalla. Un viaggio visivo e sensorial...
22/09/2022

Ieri, al Museo dell'Ara Pacis, è stata presentata la mostra-evento dedicata a Lucio Dalla. Un viaggio visivo e sensoriale alla scoperta della creatività di uno dei più amati e poliedrici artisti italiani. Aperta al pubblico da oggi. Non perdetela!

Fino al 6 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

“Mi stupisco sempre più del rapporto che c’è tra me e Roma. Una città unica al mondo, un palcoscenico straordinario che ...
22/09/2022

“Mi stupisco sempre più del rapporto che c’è tra me e Roma. Una città unica al mondo, un palcoscenico straordinario che unisce tutte le classi sociali, in cui non c’è contrasto, c’è voglia di stare insieme”.
Lucio Dalla amava Roma. Qui ha vissuto anni memorabili e scritto canzoni indimenticabili. Ora Roma, nel decennale della sua scomparsa, celebra il genio umano e musicale dell’artista con una grande mostra al Museo dell'Ara Pacis: Anche se il tempo passa.

Fino al 6 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

Domenica 25 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio , il Museo dell'Ara Pacis propone un incontro p...
21/09/2022

Domenica 25 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio , il Museo dell'Ara Pacis propone un incontro per approfondire insieme la storia dell’altare, approfondendo alcuni aspetti della sua costruzione e soffermandosi sui suoi significati, ma anche per ripercorrere i momenti salienti del suo recupero: dalle campagne di scavo, alla costruzione della prima teca, fino a quella nuovo Museo, inaugurato nel 2006.

L’attività è gratuita con prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito al museo per i possessori della .
Per saperne di più: bit.ly/3xEDDXz

Non è un’impresa facile raccontare in un’esposizione il genio di un artista assoluto come Lucio Dalla e cinquant’anni di...
21/09/2022

Non è un’impresa facile raccontare in un’esposizione il genio di un artista assoluto come Lucio Dalla e cinquant’anni di storia, personale e collettiva. Un cantore di vita e suoni che con graffiante ironia e sguardo poetico ha conquistato il cuore di tutti. Dalla è stato non solo musicista ma anche attore, scrittore, regista teatrale, amante dello sport e appassionato di motori, danza, opera lirica, pittura, letteratura, con un numero impressionante di interessi.

LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa apre domani al Museo dell'Ara Pacis, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

Documenti, foto, copertine dei dischi, video, oggetti, abiti di scena, locandine dei film a cui ha partecipato, manifest...
20/09/2022

Documenti, foto, copertine dei dischi, video, oggetti, abiti di scena, locandine dei film a cui ha partecipato, manifesti, la ricca collezione di cappelli e berretti: tra due giorni al Museo dell’Ara Pacis sarà possibile scoprire l’intimità di Lucio e vivere la forza della sua musica.

Per informazioni e biglietti su LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa: bit.ly/LucioDallaAraPacis

Indirizzo

Lungotevere In Augusta (angolo Via Tomacelli)
Rome
00186

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:30 - 19:30
Domenica 09:30 - 19:30

Telefono

+39060608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo dell'Ara Pacis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo dell'Ara Pacis:

Video

Digitare

MIC Card

La validità delle MIC attive è prorogata di tre mesi per compensare il periodo di chiusura totale dei musei per l'emergenza COVID 19.

PER ACCEDERE AI MUSEI ti ricordiamo che: - l’accesso al Museo è consentito con prenotazione obbligatoria e gratuita chiamando lo 060608; - l’accesso al Museo è consentito solo muniti di mascherina; - prima di entrare al Museo dovrai passare davanti al termoscanner. In presenza di temperatura superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso; - si consiglia di portare con sé solo borse di piccolo formato; - all’interno del museo sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza e evitare assembramenti, a meno che non si tratti di un nucleo familiare.

Per le modalità di visita consulta l’avviso.

La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno: - accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici * - accesso gratuito a 25 siti archeologici della città ** - visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi - accesso diretto al museo, senza file! - accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica - sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei


Altro Musei Rome

Vedi Tutte

Commenti

Ieri, al Museo dell'Ara Pacis, è stata presentata la mostra-evento dedicata a Lucio Dalla. Un viaggio visivo e sensoriale alla scoperta della creatività di uno dei più amati e poliedrici artisti italiani. Aperta al pubblico da oggi. Non perdetela!

Fino al 6 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis
LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa
Dal 22 settembre 2022 al 6 gennaio 2023 al Museo dell'Ara Pacis - Spazio espositivo.

Mostra-evento dedicata ad uno dei più amati artisti italiani e internazionali nel decennale della sua scomparsa, per celebrarne il genio umano e musicale.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis
“Mi stupisco sempre più del rapporto che c’è tra me e Roma. Una città unica al mondo, un palcoscenico straordinario che unisce tutte le classi sociali, in cui non c’è contrasto, c’è voglia di stare insieme”.
Lucio Dalla amava Roma. Qui ha vissuto anni memorabili e scritto canzoni indimenticabili. Ora Roma, nel decennale della sua scomparsa, celebra il genio umano e musicale dell’artista con una grande mostra al Museo dell'Ara Pacis: Anche se il tempo passa.

Fino al 6 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis
Domenica 25 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio , il Museo dell'Ara Pacis propone un incontro per approfondire insieme la storia dell’altare, approfondendo alcuni aspetti della sua costruzione e soffermandosi sui suoi significati, ma anche per ripercorrere i momenti salienti del suo recupero: dalle campagne di scavo, alla costruzione della prima teca, fino a quella nuovo Museo, inaugurato nel 2006.

L’attività è gratuita con prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito al museo per i possessori della .
Per saperne di più: bit.ly/3xEDDXz
Non è un’impresa facile raccontare in un’esposizione il genio di un artista assoluto come Lucio Dalla e cinquant’anni di storia, personale e collettiva. Un cantore di vita e suoni che con graffiante ironia e sguardo poetico ha conquistato il cuore di tutti. Dalla è stato non solo musicista ma anche attore, scrittore, regista teatrale, amante dello sport e appassionato di motori, danza, opera lirica, pittura, letteratura, con un numero impressionante di interessi.

LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa apre domani al Museo dell'Ara Pacis, per informazioni e biglietti: bit.ly/LucioDallaAraPacis

Documenti, foto, copertine dei dischi, video, oggetti, abiti di scena, locandine dei film a cui ha partecipato, manifesti, la ricca collezione di cappelli e berretti: tra due giorni al Museo dell’Ara Pacis sarà possibile scoprire l’intimità di Lucio e vivere la forza della sua musica.

Per informazioni e biglietti su LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa: bit.ly/LucioDallaAraPacis
Mancano solo 3 giorni: dal 22 settembre 2022 arriva al Museo dell'Ara Pacis un affascinante viaggio nel mondo di Lucio Dalla, iconico e innovativo cantautore. Un viaggio che parte dall’infanzia e ripercorre un percorso straordinario di vita e memoria collettiva, al ritmo delle note delle sue straordinarie canzoni.

Per informazioni e biglietti su LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa: bit.ly/LucioDallaAraPacis
Dal 22 settembre arriva al Museo dell’Ara Pacis LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa la grande mostra-evento dedicata allo straordinario percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali. Una sezione inedita è dedicata al rapporto tra il cantante e Roma, città dove Dalla ha vissuto a lungo e da lui amata profondamente.
Acquista subito i tuoi biglietti, clicca qui: bit.ly/BigliettiMostraDalla
Mercoledì 14 e Lunedì 26 settembre due nuovi appuntamenti gratuiti al Museo dell'Ara Pacis, dedicati agli over 65 del I Municipio di Roma. In programma una visita guidata all’altare consacrato alla Pace ed edificato per volere dell'imperatore Augusto nell'anno 9 a.C.
I partecipanti riceveranno in regalo una , che permette di visitare al costo di soli 5 € per dodici mesi i musei civici di Roma e le mostre ospitate al loro interno.
Prenotazioni chiamando il numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) fino ad esaurimento posti.
Per saperne di più: bit.ly/3Aef1Xf

Photo credit .giardino su Instagram
“Il fotografo deve essere come carta assorbente, deve lasciarsi penetrare dal momento poetico. La sua tecnica dovrebbe essere come una funzione animale, deve agire automaticamente.” – Robert Doisneau

Il 4 settembre è l’ultimo giorno utile per visitare la mostra in corso al Museo dell'Ara Pacis, curata da Gabriel Bauret, dedicata a Robert Doisneau, uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Circa 130 scatti in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, illustrano la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue nel periodo dall’inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/doisneauroma
Al Museo dell'Ara Pacis, sabato 27 agosto ore 17.30, torna l'appuntamento con le letture a voce alta, organizzato dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
I bambini protagonisti dell’iniziativa, accompagnati dalle loro famiglie, potranno partecipare ad una passeggiata alla scoperta del monumento accompagnata da attività divertenti, filastrocche e letture accattivanti. Tappa dopo tappa verranno svelate tantissime curiosità e segreti nascosti!
Prenotazione allo 060608, info: bit.ly/3wfdONd

Appuntamento in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi
Fino al 4 settembre, in mostra al Museo dell'Ara Pacis oltre 130 immagini dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge per una retrospettiva sul fotografo francese.
Dal 18 agosto al 26 settembre tanti gli appuntamenti d'estate al Museo dell'Ara Pacis pensati per i residenti over 65 del Municipio Roma I Centro. In programma, il 19, 30 agosto, 1, 3 e 4 settembre, un laboratorio interattivo-emozionale Fotografie: un percorso tra memoria e immagine alla mostra di Robert Doisneau, mentre il 18, 28 agosto, 14 e 26 settembre una visita guidata all’altare della Pace di Augusto.
La partecipazione è gratuita prenotando al numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) fino ad esaurimento posti.
Per saperne di più: bit.ly/3Aef1Xf
Una parte forse meno conosciuta dell’opera di Robert Doisneau è costituita dai numerosi ritratti, spesso realizzati su commissione. Davanti al suo obiettivo sfilano pittori, disegnatori, scrittori, teatranti, cineasti, attori, scienziati come Picasso, Dubuffet, Alberto Giacometti, Jean Cocteau e molti altri con i quali il fotografo instaura amicizie sincere che influenzeranno il destino delle sue fotografie.

La serie 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑟𝑎𝑖𝑡𝑠 (1942-1961) si può ammirare nella mostra Robert Doisneau al Museo dell'Ara Pacis. Per informazioni e biglietti: bit.ly/doisneauroma
Uno scatto pubblicitario impeccabile, un po' ironico e surreale. Il viaggio nella fotografia di Doisneau prosegue con questa immagine del periodo in cui lavorò la Renault. Prendetevi 2 minuti per voi, mettetevi comodi che si parte.

“Prise de vues publicitaire”, 1944 è parte della mostra Robert Doisneau | 28 maggio - 4 settembre 2022 al Museo dell'Ara Pacis. Per informazioni e biglietti: bit.ly/doisneauroma
Se tutta l'opera di è in fondo un autoritratto, be' questa fotografia - bellissima e malinconica - lo è doppiamente: nell'angolo a destra si vede il fotografo riflesso nello specchio, e si vede ben due volte perché lo specchio forma un angolo.

“Mademoiselle Anita” di Robert Doisneau è in mostra al Museo dell'Ara Pacis fino al 4 settembre 2022. Per informazioni e biglietti: bit.ly/doisneauroma
x

Altro Musei Rome (vedi tutte)

Accademia di Belle Arti di Roma Accademia di Belle Arti di Roma Academy of Fine Arts of Rome Museo delle anime del Purgatorio Musée des âmes du Purgatoire Casa di Goethe, Roma Galleria del Cortile Museo nazionale romano di palazzo Altemps Stadio di Domiziano Stadio di Domiziano Scalo Sant’Angelo Mamug1878 -  Casa Museo Accademia Musumeci Greco Roma Opera Omnia Accademia d' Armi Musumeci Greco 1878 Pantheon