Il Museo ha sede nell'ex Monastero di sant'Egidio, dove dal 600 all’800 vissero le Carmelitane scalze Momentaneamente la videoinstallazione non è in funzione.
(347)
Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell'ex monastero di sant'Egidio, dove fino alla presa di Roma vissero le carmelitane scalze. Restaurato da Attilio Spaccarelli, nel 1976 l'edificio è divenuto sede del Museo del Folklore e dei poeti romaneschi, dove si conservavano materiali relativi alle tradizioni popolari romane provenienti dal Museo di Roma e dal Gabinetto Comunale delle Stampe. Nel 2000
è stato riaperto al pubblico con la denominazione di Museo di Roma in Trastevere. La nuova ristrutturazione consente un uso più rispondente alle attuali esigenze museografiche, prestandosi in particolar modo all'organizzazione di mostre temporanee soprattutto di fotografia, di spettacoli, convegni e concerti. Con la missione di raccontare Roma attraverso gli occhi degli artisti, la collezione permanente del museo comprende opere dal Settecento a oggi. Particolare attenzione è stata prestata ai luoghi, della trasformazione della città rappresentati nel tardo Ottocento dai 119 acquerelli della “Roma pittoresca” di Ettore Roesler Franz (Roma 1845 - 1907). Maestro della tecnica dell’acquerello, le sue opere sono una documentazione storica senza precedenti di scorci urbani ed extraurbani che stavano scomparendo, da tramandare ai posteri. Il Museo conserva anche 76 piccoli dipinti a olio di un altro intellettuale profondamente legato alla capitale e conosciuto per le Cronache del Caffè Greco: Diego Angeli (Firenze 1869 - Roma 1937). La Roma che si trasforma nel XX secolo è testimoniata quindi da tre dipinti giovanili di Gino Severini (Cortona 1883 - Parigi 1966) e, soprattutto, dagli scatti di Mario Carbone, Emilio Gentilini e Gianni Turillazzi che colgono non più la Roma protagonista della drammatica storia contemporanea, ma nel particolare Trastevere con i suoi abitanti. La visita al museo comprende anche un Presepe; sei ricostruzioni d'ambiente, le cosiddette “Scene romane”; l’allestimento di alcuni oggetti d’arte e di artigianato appartenuti al poeta Trilussa (Carlo Alberto Salustri, Roma 1871 - 1950) nella “Stanza” a lui dedicata. In questa sezione del museo Studio Azzurro ha creato una videoinstallazione dedicata al poeta romano: si tratta di un’opera ricca di suggestioni visive e sonore, nel quale oggetti veri tornano a vivere accostati a oggetti videoproiettati con l’intento di restituire un’atmosfera evocativa del personaggio Trilussa nelle sue diverse sfaccettature: l’uomo pubblico e quello privato, il poeta, le amicizie, il disegnatore dilettante.
17/08/2023
Al Museo di Roma in Trastevere vi attende un altro per avventurarsi alla scoperta dell’universo tra spiegazioni scientifiche, storia, arte e narrazioni mitologiche in compagnia degli astronomi del Planetario di Roma.
Sabato 19 agosto in programma le conferenze “Le sonde Voyager, dai giganti alle stelle” e “Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare” e domenica 20 “La scoperta dei pianeti mancanti” e “Le sonde Voyager, dai giganti alle stelle”.
Ingresso con biglietto del Museo, fino a esaurimento posti.
Gratuito per i possessori della
Per saperne di più: bit.ly/3QFgm1U
11/08/2023
Siamo negli anni ’50 quando nasce “Jumpology”, il gioco con il quale Philippe Halsman riesce a far saltare grandi e illustri amici per immortalarli a mezz’aria, inaugurando un modo tutto nuovo di fotografare. Da qui i noti scatti di Marilyn Monroe, Richard Nixon, il Duca e la Duchessa di Windsor divertiti e sorpresi di fronte all’obiettivo.
Tutte le info su Philippe Halsman. Lampo di genio al Museo di Roma in Trastevere fino al 7 gennaio:
bit.ly/Mostra_PhilippeHalsman
Ingresso gratuito con la
25/07/2023
Due valigie con circa 15.000 fotografie realizzate dal 1959 agli inizi anni Novanta, è questo il patrimonio iconografico che definisce la mostra Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992) al Museo di Roma in Trastevere fino al 15 ottobre.
La prima mostra monografica della fotografa si compone di due sezioni: una dedicata alla famiglia e l’altra dedicata ai viaggi in Italia, in particolare a Roma a partire dai primi anni ‘60.
informazioni e biglietti: bit.ly/MostraPeggyKleiber
Ingresso gratuito con la
22/07/2023
Fino al 7 gennaio 2024, il Museo di Roma in Trastevere ospita Philippe Halsman. Lampo di genio, la prima retrospettiva in Italia dedicata a uno dei più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento.
Al Museo di Roma in Trastevere, la retrospettiva dedicata a Philippe Halsman, uno dei più originali ritrattisti del ’900.
13/07/2023
La meraviglia dei cieli stellati e il fascino monumentale della Città Eterna, frammenti di bellezza immortalati nelle spettacolari fotografie realizzate dall’astrofisico e fotografo Gianluca Masi; e poi ancora la scoperta dei pianeti mancanti e un viaggio affascinante alla scoperta del sistema solare.
Sono questi gli argomenti che vi lasceranno a bocca aperta durante gli incontri del fine settimana al Museo di Roma in Trastevere nell'ambito dell'iniziativa Weekend Stellari a cura degli astronomi del Planetario di Roma
Info e programma: bit.ly/44oWTXi
07/07/2023
Da Vulcano a Planet Nine passando per Nettuno, Plutone e gli altri pianeti nani, sabato 8 e domenica 9 luglio al Museo di Roma in Trastevere si va alla scoperta dei pianeti mancanti e del sistema solare con gli astronomi del Planetario di Roma
Gli incontri sono parte del ciclo di conferenze “Weekend Stellati”.
Info: bit.ly/3XvsDYe
05/07/2023
Vulcanica creatività e sinergie con grandi e illustri nome tra cui, il più f***e di tutti, Salvador Dalì, sono l’essenza delle opere a tratti surreali di Philippe Halsman.
Detentore del record incontrastato di copertine firmate per la rivista “Life”, ben 101, uno dei più importanti fotografi del Novecento è da oggi in mostra al Museo di Roma in Trastevere
Oltre cento immagini di vario formato, tra colore e bianco e nero, selezionate da Contrastobooks e Archivio Halsman di New YorK. ripercorrono l’intera sua carriera.
Per informazioni e biglietti su Philippe Halsman. Lampo di genio | 6 luglio 2023 - 7 gennaio 2024: bit.ly/Mostra_PhilippeHalsman
Ingresso gratuito con la
30/06/2023
Nei primi due fine settimana di luglio, il Museo di Roma in Trastevere ospita eccezionalmente le conferenze e gli incontri a tema astronomico realizzati dagli astronomi del Planetario di Roma e rivolti a tutti.
Nella Sala Multimediale del museo, il sabato e la domenica, alle ore 11 e alle 17, i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti, approfondire tematiche astronomiche e avventurarsi alla scoperta dell’universo e del sistema solare tra spiegazioni scientifiche, storia, arte e narrazioni mitologiche.
Per tutte le info cliccate qui: bit.ly/3XvsDYe
26/06/2023
📸Il 25 giugno 1979 moriva Philippe Halsman, uno dei più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento. Il suo lavoro, e le sue indimenticabili fotografie, arrivano dal 6 luglio al Museo di Roma in Trastevere con la mostra 𝙇𝙖𝙢𝙥𝙤 𝙙𝙞 𝙜𝙚𝙣𝙞𝙤.
L’esposizione, a cura di Alessandra Mauro, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura s.r.l. , in collaborazione con BNL BNP Paribas e Leica Camera
23/06/2023
Nella sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere sabato 24 e domenica 25 giugno, alle 11 e alle 17, tornano gli appuntamenti con Weekend stellari, le conferenze e gli incontri per tutti, pensati e realizzati appositamente per lo spazio museale dagli astronomi del Planetario di Roma.
L’ingresso è con biglietto del Museo fino a esaurimento posti.
Gratuito per i possessori della .
15/06/2023
Sabato 17 e domenica 18 giugno, alle 11 e alle 17, nella sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere tornano gli appuntamenti con i 𝑾𝒆𝒆𝒌𝒆𝒏𝒅 𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒂𝒓𝒊, le conferenze e gli incontri per tutti, pensati e realizzati appositamente per lo spazio museale dagli astronomi del Planetario di Roma.
Ingresso con biglietto del Museo, fino a esaurimento posti.
Gratuito con la .
Per saperne di più: bit.ly/43qsTK7
08/06/2023
È stata prorogata fino al 10 settembre la mostra "I Romanisti |. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)” in corso al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione racconta la vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940, nella prospettiva specifica dei “Romanisti”, ossia studiosi, accademici e cultori della città.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/IRomanisti
Ingresso Gratuito con la
06/06/2023
I Weekend di giugno al Museo di Roma in Trastevere sono stellari!
Tre fine settimana alla scoperta dell’universo con le conferenze e gli incontri a cura degli astronomi del Planetario di Roma. Ogni sabato e domenica del mese, alle ore 11 e alle 17, i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti, approfondire tematiche astronomiche e avventurarsi alla scoperta dell’universo e del sistema solare tra spiegazioni scientifiche, storia, arte e narrazioni mitologiche.
Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/43qsTK7
Ingresso con biglietto del Museo, fino ad esaurimento posti.
Gratuito con la .
01/06/2023
Gli scatti inediti dell’Archivio Storico Riccardi, selezionati grazie a un'approfondita ricerca, in mostra al Museo di Roma in Trastevere. Un modo per celebrare non solo la corsa rosa, ma anche Carlo Riccardi, primo paparazzo della Dolce Vita, nato nel lontano 1926 e scomparso lo scorso anno.
30/05/2023
Mercoledì 31 maggio al Museo di Roma in Trastevere è prevista una visita – gratuita per i possessori della – alla mostra “I Romanisti” centrata sulle piante della romanità - pino, cipresso, acanto - nelle strategie politiche, nelle conoscenze e nella pratica professionale di giardinieri e paesaggisti, nell’interpretazione degli artisti “Romanisti”.
Prenotazione obbligatoria allo 060608, info: bit.ly/3N4za8w
25/05/2023
Serenate, favole, poesie: i versi di Belli, Trilussa e dell’Arco sul pentagramma sono al centro dell’incontro di venerdì 26 maggio al Museo di Roma in Trastevere nell’ambito delle attività culturali organizzate a corredo della mostra “I Romanisti” con la collaborazione del Gruppo dei Romanisti.
Prenotazione obbligatoria allo 060608, info: bit.ly/3IF53lG
Ingresso gratuito riservato ai possessori della
24/05/2023
Fino al 18 giugno al Museo di Roma in Trastevere la mostra fotografica Il giro. Una storia d’Italia racconta uno spaccato molto significativo del nostro paese.
Oltre cento immagini, tratte in gran parte dall’Archivio Riccardi, ripercorrono l’evoluzione di questo splendido sport, non solo attraverso i grandi protagonisti del Giro d’Italia – da Coppi e Bartali, a Gimondi, Moser e Saronni, fino a Pantani e Nibali –, ma soprattutto riscoprendo una storia di passione e agonismo, fatta di inseguimenti e cadute, vittorie in volata e salite estenuanti fissate nella memoria collettiva di più generazioni. Istantanee di un’epoca trascorsa, ma quanto mai attuale, in cui spesso Roma appare come meravigliosa scenografia.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlGiroUnaStoriaDItalia
Ingresso gratuito con la
19/05/2023
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima mostra monografica in Italia della fotografa non professionista Peggy Kleiber: un grande patrimonio iconografico ritrovato in due valigie contenenti circa 15.000 fotografie realizzate dal 1959 agli inizi anni Novanta e provenienti dal suo archivio.
In mostra 150 fotografie suddivise in due sezioni: una dedicata alla famiglia e l’altra dedicata ai viaggi in Italia, in particolare a Roma. Nella Capitale la sua è una “flânerie” non solo letteraria e artistica, ma anche politica e culturale: un viaggio che la porta dal Centro storico (percorso in lungo e in largo negli angoli meno turistici e in orari spesso insoliti) alle periferie più estreme della città e ai margini delle borgate, proprio negli anni in cui scrittori come Pasolini ne scoprivano le storie.
Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992), fino al 15 ottobre 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/MostraPeggyKleiber
Ingresso gratuito con la
15/05/2023
Per la Giornata Internazionale dei Musei, giovedì 18 maggio alle ore 18 vi aspettiamo con un’anteprima della mostra sulla fotografa Peggy Kleiber, un esempio di collaborazione virtuosa tra Museo e istituzioni culturali private finalizzata alla conservazione, allo studio e alla diffusione della bellezza e della cultura.
Per info: https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/peggy-kleiber-tutti-i-giorni-della-vita
,
13/05/2023
Adesso al museo di Roma in Trastevere
11/05/2023
𝑨𝒈𝒐𝒓𝒂̀ 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆 è il titolo del live set proposto dall’Associazione Culturale Biancofango nel cortile del Museo di Roma in Trastevere alle 21.00, 22.00, 23.30 e 00.30 per la Notte dei Musei.
Protagonista è il batterista e songwriter romano Riccardo O’Grady che proporrà al pubblico i brani del suo EP di debutto Universal Traveler.
L’accesso al Museo è consentito dalle 20 alle 2 di notte (ultimo ingresso all’1.00); il biglietto d’ingresso è di 1€, gratuito per i possessori della .
Per il programma completo cliccate su bit.ly/NotteDeiMusei2023
09/05/2023
Cosa pensava dell’arte e del sacro il gruppo dei Romanisti?
Ce lo racconteranno Domenico Rotella ed Elisa Debenedetti nell’incontro di mercoledì 10 maggio al Museo di Roma in Trastevere, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Il gruppo dei Romanisti si racconta”.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/3NN9HBu
19/04/2023
Tutti a tavola al Museo di Roma in Trastevere con il menù “Romanista”!
Le memorie del secolo scorso in compagnia di Trilussa e Petrolini, per condividere le ricette della cucina tradizionale romana. Partecipano con consigli e show cooking i futuri professionisti della ristorazione della scuola “Vincenzo Gioberti”.
L’appuntamento è per venerdì 21 aprile e rientra nelle celebrazioni del 2776° Natale di Roma ed è cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, in collaborazione con I.P.S.E.O.A. “Vincenzo Gioberti” di Roma.
Evento gratuito a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon
17/04/2023
Mercoledì 19 al Museo di Roma in Trastevere torna l'appuntamento con la visita guidata alla mostra "I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente" riservata ai possessori della .
Info: bit.ly/3KwK0ly
11/04/2023
Il regista Luca Verdone è ospite del Museo di Roma in Trastevere mercoledì 12 aprile alle ore 16.30 per raccontare il rapporto tra il Gruppo dei Romanisti e il cinema.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/43psRCY
27/03/2023
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.
Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoli
Ingresso gratuito con la
16/03/2023
La mostra I Romanisti al Museo di Roma in Trastevere si apre con la sezione “Romani della Cisterna”, che introduce l’Osteria della Cisterna, luogo dove nel 1929 emerge l’idea di costruire il cenacolo. I fondatori furono: Ettore Petrolini, Trilussa, Augusto Jandolo, Giuseppe Ceccarelli, Vitaliano Rotellini, Ettore Veo, Franco Liberati e Ignazio Mascalchi. Durante i pasti, sempre rumorosi e animati, s’intrecciavano discussioni su questioni artistiche, letterarie o archeologiche, trasformando l’osteria in un’accademia di romani autentici.
Per saperne di più: bit.ly/IRomanisti
Ingresso gratuito con la
13/03/2023
A dieci anni dalla scomparsa, una mostra ricorda la vita di Armando Trovajoli (Roma 1917 – 2013) al Museo di Roma in Trastevere dall’11 marzo al 14 maggio 2023.
Pianista e compositore, Trovajoli ha raccontato in musica quasi ottant’anni di vita e di costume, le sue melodie sono state alcune delle colonne sonore della generazione del dopoguerra segnando una pagina della cultura italiana.
Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, per informazioni e biglietti : bit.ly/ArmandoTrovajoli
Ingresso gratuito con la
08/03/2023
Oggi su TrovaRoma - la Repubblica troverete un’anteprima della mostra dedicata ad Armando Trovajoli, che apre al pubblico sabato 11 marzo al Museo di Roma in Trastevere.
La moglie del Maestro Mariapaola Sapienza racconta a Rodolfo di Giammarco il grande percorso espositivo.
23/02/2023
“La cultura in libertà è stata vissuta con entusiasmo e questo entusiasmo è stato la Movida”: lo dichiara Miguel Trillo, artista e fotografo che espone al Museo di Roma in Trastevere “La movida. Spagna 1980-1990” fino al 30 aprile
“La cultura in libertà è stata vissuta con entusiasmo e questo entusiasmo è stato la Movida”: lo dichiara nell’intervista che segue Miguel Trillo...
21/02/2023
A tutti i possessori della , ricordiamo l'appuntamento di domani, mercoledì 22 febbraio, con la visita guidata alla mostra I ROMANISTI. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929-1940).
Una bella occasione per ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti.
Info: bit.ly/3XGfDxf
16/02/2023
La Movida. Spagna 1980-1990 con le fotografie di Miguel Trillo è la prima mostra di una serie di esposizioni organizzate dall'Ambasciata di Spagna in Italia, che si propone di presentare questo periodo fondamentale della storia recente della Spagna attraverso la generazione di fotografi emersa in quegli anni.
Fino al 30 aprile al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/MostraLaMovida
04/02/2023
Le canzoni e le fotografie, insieme al cinema, sono state il perfetto correlato del cambiamento politico spagnolo degli anni Ottanta. Per celebrare questo felice connubio e per rivivere quel periodo in musica potete ascoltare la playlist che l’Embajada de España en Italia - Ambasciata di Spagna in Italia ha preparato in occasione della mostra "La movida. Spagna 1980-1990" al Museo di Roma in Trastevere: http://bit.ly/3wUbOtA
Spagna in Italia · Playlist · 12 songs
26/01/2023
La Movida. Spagna 1980-1990 è la prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo.
Le canzoni e le fotografie, insieme al cinema, sono state il perfetto correlato del cambiamento politico spagnolo degli anni ’80.
Ma Miguel Trillo, invece di condividere il fascino della sua generazione per i nuovi idoli musicali, si è fermato a guardare il pubblico che ha reso i musicisti star della cultura di massa.
Con il progetto Zakhor/Ricorda. i musei civici di Roma commemorano il Giorno della Memoria attraverso l’arte.
Al Museo di Roma in Trastevere ospita l’opera “Whose Spoon Is It?” del fotografo israeliano (Germania, 1947). Un cucchiaio nella sua essenzialità. I segni che lo solcano ci fanno capire che è stato usato ma non ne conosciamo la storia perché ci viene mostrato su un tagliere, decontestualizzato da ogni riferimento ambientale.
Zakhor/Ricorda, il progetto espositivo diffuso in sei musei civici di Roma Capitale che fino al 12 febbraio 2023 racconta il dramma della Shoah attraverso video installazioni che riproducono le opere di sei artisti contemporanei israeliani.
Per saperne di più: bit.ly/ZakhorRicorda
21/01/2023
Il 25 gennaio alle ore 16.30 presso la Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere sarà presentato il volume "Il Gruppo dei Romanisti dal dopoguerra ad oggi. Una tradizione che si rinnova" che raccoglie gli atti della giornata di studi organizzata a Roma il 15 novembre 2018 dal Gruppo dei Romanisti e dalla Fondazione Camillo Caetani e tratta in 14 saggi i diversi settori della cultura romana e nazionale: archeologia, architettura e urbanistica, archivi e biblioteche, arte e antiquariato, cinema e spettacolo, istituzioni ecclesiastiche, letteratura, giornalismo, storia, toponomastica.
L'appuntamento è il secondo del ciclo "I Gruppo dei Romanisti si racconta" ed è inserito all'interno della mostra "I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)".
Ingresso gratuito nella sala Multimediale.
Info: bit.ly/3QKZp4l
20/01/2023
Dal 20 gennaio al 30 aprile al Museo di Roma in Trastevere ospita, per la prima volta in Italia, la mostra La Movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo.
Dopo 40 anni di dittatura militare e con la fine della censura, negli anni 80-90 inizia un periodo di costruzione della nuova Spagna democratica, che si lascia alle spalle un'eredità oscura per farsi largo tra i paesi occidentali. La Movida diventa l'immagine eccessiva di questa nuova Spagna nascente: giovane, selvaggia, irriverente, colorata, edonistica e libera.
Le fotografie di Miguel Trillo testimoniano l'emergere di una nuova cultura in cui siamo immersi da allora, in cui il suono e l'immagine hanno sostituito la parola come elemento centrale.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/MostraLaMovida
Ingresso gratuito con la
16/01/2023
Il 18 gennaio al Museo di Roma in Trastevere, per tutti i possessori della MIC Roma Card è prevista una visita guidata alla mostra "I Romanisti".
Un percorso che ripercorre la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 dal punto di vista dei gruppi dei romanisti composti da grandi intellettuali romani e stranieri.
Info: bit.ly/3CDSt2T
15/01/2023
Il 18 gennaio ha inizio il ciclo di incontri organizzati in occasione della mostra “I Romanisti” al Museo di Roma in Trastevere.
L’alba dei Romanisti: la nascita di una comunità culturale e i suoi protagonisti è il tema del primo appuntamento di "Il gruppo dei romanisti si racconta".
Info: bit.ly/3CHv8NU
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Roma in Trastevere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Museo di Roma in Trastevere:
Video
Il chiostro animato | Emiliano Maggi
Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore al Museo di Roma in Trastevere è una mostra in quattro atti con interventi artistici di Michela de Mattei, Salò, Bea Bonafini ed Emiliano Maggi. Ognuno degli artisti presenta nel chiostro esterno una traccia autoriale accompagnata, nelle sale interne del museo, da un video e un contenuto testuale.
Fino al 25 settembre è possibile ascoltare l’intervento di Emiliano Maggi (Roma 1977). L'artista impiega una produzione poliedrica che comprende la performance, la produzione di gioielli, il progetto musicale Estasy, lavori pittorici e infine la ceramica.
Prima, donna. Margaret Bourke-White
Le prime immagini industriali, i grandi reportage, le cronache del secondo conflitto mondiale, i celebri ritratti e il racconto dell'America in trasformazione. Il lavoro di Margaret Bourke-White contiene tutto questo e molto di più: potete scoprirlo visitando 𝙋𝙧𝙞𝙢𝙖, 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙖, in mostra al Museo di Roma in Trastevere fino al 27 febbraio 2022.
Prima, donna. Margaret Bourke-White | 21 settembre 2021 - 27 febbraio 2022, per informazioni su orari e biglietti: bit.ly/MargaretBourkeWhite
[Video di Livia Regali]
Con la sua rappresentazione del Portico di Ottavia, Samuel Prout - artista specializzato in vedute architettoniche, tra i preferiti di John Ruskin - è il nuovo protagonista delle nostre "Storie - Le opere nascono dai pensieri degli artisti", immagini e parole dalla collezione del Museo di Roma in Trastevere.
Suggestioni poetiche per invitarvi a conoscere e visitare il museo.
Storie - Le opere nascono dai pensieri degli artisti - 03
Giulio Aristide Sartorio, artista poliedrico e figura chiave nella cultura italiana e internazionale tra la fine del XIX secolo e il primo Novecento, è il terzo protagonista delle nostre “Storie - Le opere nascono dai pensieri degli artisti”, immagini e parole dalla collezione del Museo di Roma in Trastevere. Suggestioni poetiche per invitarvi a conoscere e visitare il museo.
Storie - Le opere nascono dai pensieri degli artisti -02
La tomba del poeta | In memoria di John Keats
Sia ammazzato chi non porta il moccolo! Il carnevale romano ai tempi del papa-re
Roma Culture: pronti alla riapertura del Sistema Musei civici
Natale nei musei online: Sulle tracce del crimine
Video "Sulle tracce del crimine" Save The Date
Li bbiferari. Una tradizione del Natale a Roma
Sulle tracce del crimine
Riaprono i Musei Civici di Roma
Itinerari d'Arte Ep4 - Una nevicata a Roma #ilmuseoincasa
Riapertura Musei in Comune
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Itinerari d’Arte Ep2 - L’arte di arrangiarsi #ilmuseoincasa
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti.
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere Artisti che collezionano artisti. Seconda puntata
La validità delle MIC attive è prorogata di tre mesi per compensare il periodo di chiusura totale dei musei per l'emergenza COVID 19.
PER ACCEDERE AI MUSEI ti ricordiamo che: - l’accesso al Museo è consentito con prenotazione obbligatoria e gratuita chiamando lo 060608; - l’accesso al Museo è consentito solo muniti di mascherina; - prima di entrare al Museo dovrai passare davanti al termoscanner. In presenza di temperatura superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso; - si consiglia di portare con sé solo borse di piccolo formato; - all’interno del museo sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza e evitare assembramenti, a meno che non si tratti di un nucleo familiare.
Per le modalità di visita consulta l’avviso.
La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno: - accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici * - accesso gratuito a 25 siti archeologici della città ** - visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi- accesso diretto al museo, senza file! - accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica - sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei
Puoi usare la MIC se sei:- maggiorenne e residente nella città metropolitana di Roma - studente negli atenei pubblici e privati della città metropolitana di Roma - domiciliato/a temporaneamente nella città metropolitana di Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea - SPT)
Puoi acquistare la MIC: - in tutti i Musei Civici - nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino - online qui (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint) - dopo 12 mesi la MIC va rinnovata. Puoi farlo in tutti i Musei civici e nei Tourist Infopoint - puoi regalare la MIC! Qui tutte le info
𝑨𝒈𝒐𝒓𝒂̀ 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆 è il titolo del live set proposto dall’Associazione Culturale Biancofango nel cortile del Museo di Roma in Trastevere alle 21.00, 22.00, 23.30 e 00.30 per la Notte dei Musei.
Protagonista è il batterista e songwriter romano Riccardo O’Grady che proporrà al pubblico i brani del suo EP di debutto Universal Traveler.
L’accesso al Museo è consentito dalle 20 alle 2 di notte (ultimo ingresso all’1.00); il biglietto d’ingresso è di 1€, gratuito per i possessori della .
Per il programma completo cliccate su bit.ly/NotteDeiMusei2023
Cosa pensava dell’arte e del sacro il gruppo dei Romanisti?
Ce lo racconteranno Domenico Rotella ed Elisa Debenedetti nell’incontro di mercoledì 10 maggio al Museo di Roma in Trastevere, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Il gruppo dei Romanisti si racconta”.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/3NN9HBu
Sabato 13 maggio 2023, dalle ore 20 alle ore 2, torna la Notte dei Musei, l’appuntamento fuori orario con la cultura!
Il programma sarà presto disponibile su bit.ly/NotteDeiMusei2023
I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere
15 Dicembre 2022 - 04 Giugno 2023
Per informazioni e biglietti: bit.ly/IRomanisti
Ingresso gratuito con la
Grazie agli studenti del Gioberti😉😍
Consigli sulla cucina romana al tempo dei Romanisti
Tutti a tavola al Museo di Roma in Trastevere con il menù “Romanista”!
Le memorie del secolo scorso in compagnia di Trilussa e Petrolini, per condividere le ricette della cucina tradizionale romana. Partecipano con consigli e show cooking i futuri professionisti della ristorazione della scuola “Vincenzo Gioberti”.
L’appuntamento è per venerdì 21 aprile e rientra nelle celebrazioni del 2776° Natale di Roma ed è cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, in collaborazione con I.P.S.E.O.A. “Vincenzo Gioberti” di Roma.
Evento gratuito a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon
Mercoledì 19 al Museo di Roma in Trastevere torna l'appuntamento con la visita guidata alla mostra "I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente" riservata ai possessori della .
Info: bit.ly/3KwK0ly
Il regista Luca Verdone è ospite del Museo di Roma in Trastevere mercoledì 12 aprile alle ore 16.30 per raccontare il rapporto tra il Gruppo dei Romanisti e il cinema.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/43psRCY
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.
Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoli
Ingresso gratuito con la
La mostra I Romanisti al Museo di Roma in Trastevere si apre con la sezione “Romani della Cisterna”, che introduce l’Osteria della Cisterna, luogo dove nel 1929 emerge l’idea di costruire il cenacolo. I fondatori furono: Ettore Petrolini, Trilussa, Augusto Jandolo, Giuseppe Ceccarelli, Vitaliano Rotellini, Ettore Veo, Franco Liberati e Ignazio Mascalchi. Durante i pasti, sempre rumorosi e animati, s’intrecciavano discussioni su questioni artistiche, letterarie o archeologiche, trasformando l’osteria in un’accademia di romani autentici.
Per saperne di più: bit.ly/IRomanisti
Ingresso gratuito con la
A dieci anni dalla scomparsa, una mostra ricorda la vita di Armando Trovajoli (Roma 1917 – 2013) al Museo di Roma in Trastevere dall’11 marzo al 14 maggio 2023.
Pianista e compositore, Trovajoli ha raccontato in musica quasi ottant’anni di vita e di costume, le sue melodie sono state alcune delle colonne sonore della generazione del dopoguerra segnando una pagina della cultura italiana.
Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, per informazioni e biglietti : bit.ly/ArmandoTrovajoli
Ingresso gratuito con la
Oggi su TrovaRoma - la Repubblica troverete un’anteprima della mostra dedicata ad Armando Trovajoli, che apre al pubblico sabato 11 marzo al Museo di Roma in Trastevere.
La moglie del Maestro Mariapaola Sapienza racconta a Rodolfo di Giammarco il grande percorso espositivo.
“La cultura in libertà è stata vissuta con entusiasmo e questo entusiasmo è stato la Movida”: lo dichiara Miguel Trillo, artista e fotografo che espone al Museo di Roma in Trastevere “La movida. Spagna 1980-1990” fino al 30 aprile
A tutti i possessori della , ricordiamo l'appuntamento di domani, mercoledì 22 febbraio, con la visita guidata alla mostra I ROMANISTI. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929-1940).
Una bella occasione per ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti.