Prima di programmare la visita consulta le modalità d'accesso nel Sistema Musei di Roma Capitale: bit.ly/modalitadaccesso o chiama lo 060608.
Before planning your visit, please check our website bit.ly/modalitadaccesso or call +39060608. Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell'ex monastero di sant'Egidio, dove fino alla presa di Roma vissero le carmelitane scalze. Restaurato da Attilio Spaccarelli, nel 1976 l'edificio è divenuto sede del Museo del Folklore e dei poeti romaneschi, dove si conservavano materiali relativi alle tradizio
ni popolari romane provenienti dal Museo di Roma e dal Gabinetto Comunale delle Stampe. Nel 2000 è stato riaperto al pubblico con la denominazione di Museo di Roma in Trastevere. La nuova ristrutturazione consente un uso più rispondente alle attuali esigenze museografiche, prestandosi in particolar modo all'organizzazione di mostre temporanee soprattutto di fotografia, di spettacoli, convegni e concerti. Con la missione di raccontare Roma attraverso gli occhi degli artisti, la collezione permanente del museo comprende opere dal Settecento a oggi. Particolare attenzione è stata prestata ai luoghi, della trasformazione della città rappresentati nel tardo Ottocento dai 119 acquerelli della “Roma pittoresca” di Ettore Roesler Franz (Roma 1845 - 1907). Maestro della tecnica dell’acquerello, le sue opere sono una documentazione storica senza precedenti di scorci urbani ed extraurbani che stavano scomparendo, da tramandare ai posteri. Il Museo conserva anche 76 piccoli dipinti a olio di un altro intellettuale profondamente legato alla capitale e conosciuto per le Cronache del Caffè Greco: Diego Angeli (Firenze 1869 - Roma 1937). La Roma che si trasforma nel XX secolo è testimoniata quindi da tre dipinti giovanili di Gino Severini (Cortona 1883 - Parigi 1966) e, soprattutto, dagli scatti di Mario Carbone, Emilio Gentilini e Gianni Turillazzi che colgono non più la Roma protagonista della drammatica storia contemporanea, ma nel particolare Trastevere con i suoi abitanti. La visita al museo comprende anche un Presepe; sei ricostruzioni d'ambiente, le cosiddette “Scene romane”; l’allestimento di alcuni oggetti d’arte e di artigianato appartenuti al poeta Trilussa (Carlo Alberto Salustri, Roma 1871 - 1950) nella “Stanza” a lui dedicata. In questa sezione del museo Studio Azzurro ha creato una videoinstallazione dedicata al poeta romano: si tratta di un’opera ricca di suggestioni visive e sonore, nel quale oggetti veri tornano a vivere accostati a oggetti videoproiettati con l’intento di restituire un’atmosfera evocativa del personaggio Trilussa nelle sue diverse sfaccettature: l’uomo pubblico e quello privato, il poeta, le amicizie, il disegnatore dilettante. Momentaneamente la videoinstallazione non è in funzione.
Normali funzionamento
30/11/2022
Nell’ambito delle celebrazioni dedicate al grande architetto Italo Insolera in occasione del decennale della scomparsa, giovedì 1° dicembre al Museo di Roma in Trastevere viene presentato il volume ‘Roma tra le due guerre nelle fotografie dell’Istituto Luce. Omaggio a Italo Insolera’, edito da Palombi Editori.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/3UjnaR8
29/11/2022
Il Museo di Roma in Trastevere aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il 3 dicembre, con una visita alla mostra , a cura di Samanta Sollima.
La fotografa racconta la bellezza accessibile della capitale attraverso i ritratti di persone con disabilità.
Per info e prenotazioni: bit.ly/3XDgxfc
16/11/2022
Sabato 19 novembre anche al Museo di Roma in Trastevere torna finalmente Musei in Musica!
Nuovi suoni e light art animeranno lo spazio esterno del cortile del museo, luogo destinato ad ospitare alle 20.45, 22.15 e 23.45 lo spettacolo “Le rêve – Il Sogno”. Salendo al primo piano si potranno apprezzare, invece, i suoni inconfondibili provenienti dalla Sala del Piano, luogo in cui si terrà alle ore 21.30, 23.00 e 00.30 il concerto “The long 19th Century”.
Il museo sarà aperto eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con biglietto simbolico a 1 euro o gratis per i possessori della .
Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22
08/11/2022
Nuovo appuntamento con le visite guidate alla mostra GirovagArte riservate ai possessori della MIC Card.
Il 9 novembre al Museo di Roma in Trastevere la fotografa Samanta Sollima racconta le immagini esposte: dalla periferia al cuore di Roma, la bellezza accessibile della capitale nei ritratti di persone con disabilità e le emozioni dell’incontro con l’arte.
Info: bit.ly/3T11Lvw
02/11/2022
Dalla periferia al cuore di Roma, la bellezza accessibile della capitale nei ritratti di persone con disabilità e le emozioni dell’incontro con l’arte.
Mercoledì 2 novembre la fotografa Samanta Sollima racconta le immagini della mostra GirovagArte al Museo di Roma in Trastevere, nell'incontro dedicato ai possessori della MiC Card : bit.ly/3st1Yg1
28/10/2022
Fino al 26 febbraio 2023 al Museo di Roma in Trastevere un progetto fotografico di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi propongono un lungo viaggio per immagini attraverso decine di “cantieri educativi” promossi da Con i Bambini e sostenuti dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Tema di questo itinerario lungo tutta l’Italia è quello delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica.
Per informazioni e biglietti su Riccardo Venturi. Stati d’infanzia: bit.ly/RiccardoVenturi
Ingresso gratuito con la .
22/10/2022
Santiago Carmona (Colombia), vincitore della scorsa edizione di PHOTO IILA, torna a esporre al Museo di Roma in Trastevere dopo aver soggiornato per una residenza d’artista nella Capitale dove ha creato l’opera “Repubblica Bananera a Roma” (2021), presentata quest’anno per la prima volta nella mostra XIII Premio Photo IILA al Museo di Roma in Trastevere.
15/10/2022
42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima, in mostra al Museo di Roma in Trastevere.
Fino al 20 novembre, un’esposizione per promuovere la fruizione e l’accessibilità presso i luoghi della cultura e dell’arte di Roma e dintorni.
Per informazioni e biglietti su GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima | 15 settembre - 20 novembre 2022: bit.ly/GirovagArte
Ingresso gratuito con la
08/10/2022
Decimo e ultimo appuntamento della rassegna cinematografica legata alla mostra Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975.
Martedì 11 ottobre al Museo di Roma in Trastevere proiezione del film "I complessi" (regia Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico).
Per saperne di più: bit.ly/3SHXCwR
07/10/2022
L'IILA- Organizzazione internazionale italo-latino americana presenta al Museo di Roma in Trastevere i progetti del vincitore e dei finalisti dell’edizione 2022 del Premio PHOTO IILA, dedicato a fotografi latinoamericani under 35. La fotografa colombiana Natalia Ortiz è la vincitrice di questa tredicesima edizione con il progetto dal titolo “Huele a lluvia” (2019).
I fotografi si sono confrontati con il tema V.A.S.! Vida, Agua, Salud, ispirato all’obiettivo “Salute e benessere”, il terzo dei 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/PremioPhotoIILA
Ingresso gratuito con la
04/10/2022
Domenica 16 ottobre alle ore 17.00, in occasione dell'ultimo giorno di apertura della mostra "Anni interessanti" per la rassegna cinematografica, incentrata sul periodo 1960 - 1975, sarà proiettato il film 𝐼 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 (regia Dino Risi) nella Sala Multimediale.
Nuovo appuntamento riservato ai possessori della MIC CARD, mercoledì 5 ottobre.
Il curatore della mostra guida il pubblico attraverso le immagini provenienti da importanti archivi fotografici, che raccontano la storia e la società italiana tra il 1960 e 1975.
Info: bit.ly/3y0OF9K
26/09/2022
Nuovo appuntamento della rassegna cinematografica “Anni interessanti al cinema”, incentrata sul periodo 1960 - 1975, nell'ambito della mostra Anni interessanti - Momenti di vita italiana. 1960-1975.
Forte di un grande consenso popolare (oltre 500 milioni di biglietti cinematografici venduti in ciascuno dei 15 anni qui considerati) e di una ricca filiera creativa (registi, sceneggiatori, attori, musicisti, scenografi, montatori, costumisti, doppiatori…), il cinema italiano interpreta magistralmente il quindicennio alternando la commedia, sempre agrodolce, alla denuncia dei ritardi, delle piaghe, dei misteri italiani.
Martedì 27 proiezione del film “Mamma Roma” con la regia Pier Paolo Pasolini.
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata allo 060608
Info: bit.ly/3SxYiVb
21/09/2022
Il Rione Trastevere nella seconda metà del Novecento nelle fotografie di Emilio Gentilini è il tema dell’incontro di domenica 25 settembre alle ore 17.00 al Museo di Roma in Trastevere.
Una conversazione con l'autore per raccontare il suo lavoro, rendendo l’occasione speciale anche per vedere dal vivo alcune delle sue opere facenti parte della collezione.
Non molti lo sanno, ma il Museo ospita un importante fondo di fotografie in cui Gentilini ha colto, esplorando Roma e in particolare il Rione di Trastevere, scene di vita quotidiana, persone, gesti, sentimenti.
Attività gratuita con prenotazione consigliata nell’ambito Giornate Europee del Patrimonio 24 e 25 settembre 2022imonio . Ingresso gratuito al museo per i possessori della .
Per saperne di più: bit.ly/3BsNDEo
19/09/2022
Nell’ambito della mostra Anni interessanti - Momenti di vita italiana. 1960-1975 al Museo di Roma in Trastevere il 21 settembre è prevista una visita riservata ai possessori della .
Per l’occasione il curatore della mostra guida il pubblico tra le opere provenienti da importanti archivi fotografici, che raccontano la storia e la società italiana tra il 1960 e 1975.
Info: bit.ly/3db248a
15/09/2022
Apre oggi al Museo di Roma in Trastevere la mostra GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima. Negli scatti della fotografa romana emergono le sensazioni vissute nel profondo dai visitatori con disabilità e delle loro famiglie che, grazie all’Associazione Handicap Noi e gli Altri, hanno potuto visitare i Musei Capitolini, il Museo di Roma in Palazzo Braschi, il Chiostro del Bramante, la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, i Musei di Villa Torlonia, la Centrale Montemartini e i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali; ma anche l’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata e la street art di Tor Pignattara.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/GirovagArte
Ingresso gratuito con la
Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore al Museo di Roma in Trastevere è una mostra in quattro atti con interventi artistici di Michela de Mattei, Salò, Bea Bonafini ed Emiliano Maggi. Ognuno degli artisti presenta nel chiostro esterno una traccia autoriale accompagnata, nelle sale interne del museo, da un video e un contenuto testuale.
Fino al 25 settembre è possibile ascoltare l’intervento di Emiliano Maggi (Roma 1977). L'artista impiega una produzione poliedrica che comprende la performance, la produzione di gioielli, il progetto musicale Estasy, lavori pittorici e infine la ceramica.
06/09/2022
Dal 9 al 25 settembre 2022 Emiliano Maggi (Roma 1977) è protagonista del quarto e ultimo atto della mostra Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore al Museo di Roma in Trastevere. L'artista è abile nel raccontarsi impiegando una poliedrica produzione artistica che comprende la performance, la produzione di gioielli, il progetto musicale Estasy, lavori pittorici e infine la ceramica. La sua ricerca da sempre combina scenari psichedelici a simbolismo mitologico, ritualità e iconografia rurale fiabesca a ipnotiche ambientazioni da horror anni ‘70. Attraverso la sua indagine, intende abbattere ogni forma di barriera fisica prestabilita per poter abbracciare invece forme di conoscenza simbolica.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/ilchiostroanimato
Ingresso gratuito con la
05/09/2022
Martedì 6 settembre alle ore 17.00
il sesto appuntamento della rassegna cinematografica, incentrata sul periodo 1960-1975, con la proiezione del film Le mani sulla città (regia Francesco Rosi).
I nostri anni interessanti sono un periodo d’oro del cinema italiano, che ha assimilato in pieno la lezione del Neorealismo, dialoga con la Nouvelle Vague del cinema francese, ha conosciuto Hollywood e l’ha anche ospitata sulle rive del Tevere.
Forte di un grande consenso popolare (oltre 500 milioni di biglietti cinematografici venduti in ciascuno dei 15 anni qui considerati) e di una ricca filiera creativa (registi, sceneggiatori, attori, musicisti, scenografi, montatori, costumisti, doppiatori…), interpreta magistralmente il quindicennio alternando la commedia, sempre agrodolce, alla denuncia dei ritardi, delle piaghe, dei misteri italiani.
Tanti ritratti dell’Italia, tante storie di italiani che dal grande schermo dialogano con il percorso visuale della mostra Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975.
Da non perdere!
info e prenotazione consigliata allo 060608; http://www.060608.it/
02/09/2022
In esposizione al Museo di Roma in Trastevere fino a domenica 4 settembre, la mostra Arctic Tales propone 50 immagini fotografiche realizzate dalla fotografa milanese Valentina Tamborra.
Si tratta di due reportage sull’Artico nati tra il 2018 e il 2019 dalla sua residenza: il primo “Skrei - Il Viaggio”, prende il nome da un’antica espressione vichinga å skrida che significa viaggiare, migrare, muoversi in avanti, ma soprattutto è un viaggio fotografico per evidenziare il legame tra Italia e Norvegia. Con “Mi Tular - Io sono” il confine Valentina Tamborra si sposta nelle Isole Svalbard, un lembo di terra ghiacciata incastonato nel Mar Glaciale Artico, dove orsi polari e persone si contendono un confine invisibile.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/ArticTales
31/08/2022
Il 3 settembre la fotografa milanese Valentina Tamborra guida il pubblico alla scoperta dell’Artico attraverso i suoi scatti frutto di due reportage nati dalla sua residenza: Skrei - Il Viaggio e Mi Tular - Io sono il confine .
La visita alla mostra "Arctic Tales" al Museo di Roma in Trastevere è dedicata ai possessori della MiC Card.
Info: bit.ly/3AXRR7V
30/08/2022
oggi, martedì 30 agosto riprende la rassegna cinematografica, incentrata sul periodo 1960 - 1975, con la proiezione del film Prima della rivoluzione (regia Bernardo Bertolucci).
I nostri anni interessanti sono un periodo d’oro del cinema italiano, che ha assimilato in pieno la lezione del Neorealismo, dialoga con la Nouvelle Vague del cinema francese, ha conosciuto Hollywood e l’ha anche ospitata sulle rive del Tevere.
Forte di un grande consenso popolare (oltre 500 milioni di biglietti cinematografici venduti in ciascuno dei 15 anni qui considerati) e di una ricca filiera creativa (registi, sceneggiatori, attori, musicisti, scenografi, montatori, costumisti, doppiatori…), interpreta magistralmente il quindicennio alternando la commedia, sempre agrodolce, alla denuncia dei ritardi, delle piaghe, dei misteri italiani.
Tanti ritratti dell’Italia, tante storie di italiani che dal grande schermo dialogano con il percorso visuale della mostra Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975.
Ingresso gratuito alla proiezione in Sala Multimediale.
Informazioni e prenotazione consigliata allo 060608 (tutti i giorni 9.00 - 19.00) http://www.060608.it/
28/07/2022
Dal 29 luglio al Museo di Roma in Trastevere il terzo atto de Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore. Protagoniste dell’esposizione sono le opere di Bea Bonafini (Bonn 1990), la cui ricerca artistica si concentra sulla sperimentazione attraverso tecniche eterogenee. Il suo lavoro è profondamente installativo e combina abilmente iconografia storica e tradizioni pittoriche moderne in una sensuale e intima immediatezza.
Nel lavoro sonoro che presenta per l’occasione, Bonafini condensa in un’unica traccia tre mesi di residenza a Roma: registrazioni, pensieri e suoni della sua permanenza nella capitale vengono collezionati e tradotti in un vero e proprio diario sonoro in cui l'artista, con la sua stessa voce, introduce l’ascoltatore a un cosmo frammentato di fluide metamorfosi.
La traccia riempie lo spazio di un’atmosfera sospesa e galleggiante, in cui i confini tra umano e non umano si assottigliano, moltiplicandosi e collidendo inesorabilmente.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/ilchiostroanimato
Ingresso gratuito con la
15/07/2022
Martedì 19 luglio al Museo di Roma in Trastevere per il quarto appuntamento della rassegna cinematografica “Anni interessanti al cinema ” la protezione del film di Marco Ferreri “L’udienza”. Tra i “100 lungometraggi italiani da salvare” il film – con un cast eccezionale (Enzo Jannacci, Claudia Cardinale, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Michel Piccoli) – il film affronta il tema della burocrazia delle istituzioni.
Ingresso gratuito alla proiezione in Sala Multimediale.
Prenotazione consigliata allo 060608, info: bit.ly/3aFWVn7
01/07/2022
Anni interessanti - Momenti di vita italiana. 1960-1975 al Museo di Roma in Trastevere prende in prestito, e omaggia, il titolo dell’autobiografia di Eric J. Hobsbawm, il grande storico del Secolo breve. E vuole descrivere con simile rapidità di sintesi e sguardo, la volata di un periodo cardinale, vissuto dagli italiani come una corsa verso la modernità. 124 immagini, tutte in bianco e nero, dalla prima di fine anni ’50 all’ultima che ritrae una Radio libera nata nel 1975, in un percorso non didascalico che predilige le associazioni e soprattutto i contrasti tra foto. A rendere la temperie di una stagione di antinomie, di vivacissime contraddizioni.
Per info e biglietti: bit.ly/AnniInteressanti
Ingresso gratuito con la
30/06/2022
Al via domani 1° luglio al Museo di Roma in Trastevere il secondo atto della mostra Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore che vede come protagonista il progetto musicale Salò (Roma 2019) formato da Toni Cutrone, Stefano Di Trapani, Cosimo Damiano, Emiliano Maggi e Giacomo Mancini.
Musica noise, scenari psichedelici, simbolismi mitologici, ritualità, costumi barocchi e iconografia rurale compongono l’immaginario del gruppo che scardina ogni regola dell’intrattenimento artistico contemporaneo.
Recentemente presenti alla Biennale di Venezia, le loro installazioni sonore sono spesso delle messe in scena visionarie con riferimenti più o meno espliciti alla tradizione popolare e folkloristica romana. Stornelli e musica rock rievocano le voci di reietti ed eretici, narrando e musicando i racconti di coloro che, nel corso della storia, hanno rifiutato ogni tipo di struttura e sovrastruttura.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/ilchiostroanimato
Ingresso gratuito con la
Ti riconosci in una delle immagini della mostra Anni interessanti - Momenti di vita italiana. 1960-1975 al Museo di Roma in Trastevere? Oppure riconosci qualcun’altra o qualcun altro?
Partecipa al nostro contest e contribuisci a dare un volto e un’anima alle persone che hanno partecipato attivamente ad alcuni momenti significativi della recente storia italiana.
Scopri come fare qui: bit.ly/ChiRiconosci
Gli aspetti salienti della vita popolare romana della fine del Settecento e dell'Ottocento, filtrata attraverso i gusti e i convincimenti degli artisti e dei folkloristi che l'hanno rappresentata.
il secondo appuntamento con il cinema degli "anni interessanti".
ore 17.00 sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere.
ingresso gratuito
non è necessaria la prenotazione.
2° appuntamento appuntamento con il film di Luigi Zampa
11/06/2022
Al Museo di Roma in Trastevere prosegue la rassegna cinematografica, incentrata sul periodo 1960 - 1975, nell’ambito della mostra “Anni Interessanti”.
Martedì 14 giugno, il secondo di dieci appuntamenti prevede la proiezione del film “Il medico della mutua”.
Info: bit.ly/39dHjGX
06/06/2022
mercoledì, 21 giugno alle ore 17.00 il curatore della mostra "Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975" Enrico Menduni guiderà il pubblico attraverso le immagini provenienti da importanti archivi fotografici che raccontano la storia e la società italiana nel boom economico.
È previsto un servizio di interpretariato in LIS a cura del Dipartimento Politiche Sociali e Salute - Direzione Servizi alla Persona gestito dalla Coop. Segni di Integrazione Lazio.
All'interno del museo vi è un bookshop con libri, cataloghi e gadget su Roma.
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Roma in Trastevere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Museo di Roma in Trastevere:
Video
Il chiostro animato | Emiliano Maggi
Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore al Museo di Roma in Trastevere è una mostra in quattro atti con interventi artistici di Michela de Mattei, Salò, Bea Bonafini ed Emiliano Maggi. Ognuno degli artisti presenta nel chiostro esterno una traccia autoriale accompagnata, nelle sale interne del museo, da un video e un contenuto testuale.
Fino al 25 settembre è possibile ascoltare l’intervento di Emiliano Maggi (Roma 1977). L'artista impiega una produzione poliedrica che comprende la performance, la produzione di gioielli, il progetto musicale Estasy, lavori pittorici e infine la ceramica.
Prima, donna. Margaret Bourke-White
Le prime immagini industriali, i grandi reportage, le cronache del secondo conflitto mondiale, i celebri ritratti e il racconto dell'America in trasformazione. Il lavoro di Margaret Bourke-White contiene tutto questo e molto di più: potete scoprirlo visitando 𝙋𝙧𝙞𝙢𝙖, 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙖, in mostra al Museo di Roma in Trastevere fino al 27 febbraio 2022.
Prima, donna. Margaret Bourke-White | 21 settembre 2021 - 27 febbraio 2022, per informazioni su orari e biglietti: bit.ly/MargaretBourkeWhite
[Video di Livia Regali]
Con la sua rappresentazione del Portico di Ottavia, Samuel Prout - artista specializzato in vedute architettoniche, tra i preferiti di John Ruskin - è il nuovo protagonista delle nostre "Storie - Le opere nascono dai pensieri degli artisti", immagini e parole dalla collezione del Museo di Roma in Trastevere.
Suggestioni poetiche per invitarvi a conoscere e visitare il museo.
Storie - Le opere nascono dai pensieri degli artisti - 03
Giulio Aristide Sartorio, artista poliedrico e figura chiave nella cultura italiana e internazionale tra la fine del XIX secolo e il primo Novecento, è il terzo protagonista delle nostre “Storie - Le opere nascono dai pensieri degli artisti”, immagini e parole dalla collezione del Museo di Roma in Trastevere. Suggestioni poetiche per invitarvi a conoscere e visitare il museo.
Storie - Le opere nascono dai pensieri degli artisti -02
La tomba del poeta | In memoria di John Keats
Sia ammazzato chi non porta il moccolo! Il carnevale romano ai tempi del papa-re
Roma Culture: pronti alla riapertura del Sistema Musei civici
Natale nei musei online: Sulle tracce del crimine
Video "Sulle tracce del crimine" Save The Date
Li bbiferari. Una tradizione del Natale a Roma
Sulle tracce del crimine
Riaprono i Musei Civici di Roma
Itinerari d'Arte Ep4 - Una nevicata a Roma #ilmuseoincasa
Riapertura Musei in Comune
Itinerari d'Arte Ep3 - La tomba del poeta #ilmuseoincasa
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Itinerari d’Arte Ep2 - L’arte di arrangiarsi #ilmuseoincasa
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti.
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere Artisti che collezionano artisti. Seconda puntata
La validità delle MIC attive è prorogata di tre mesi per compensare il periodo di chiusura totale dei musei per l'emergenza COVID 19.
PER ACCEDERE AI MUSEI ti ricordiamo che: - l’accesso al Museo è consentito con prenotazione obbligatoria e gratuita chiamando lo 060608; - l’accesso al Museo è consentito solo muniti di mascherina; - prima di entrare al Museo dovrai passare davanti al termoscanner. In presenza di temperatura superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso; - si consiglia di portare con sé solo borse di piccolo formato; - all’interno del museo sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza e evitare assembramenti, a meno che non si tratti di un nucleo familiare.
Per le modalità di visita consulta l’avviso.
La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno: - accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici * - accesso gratuito a 25 siti archeologici della città ** - visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi- accesso diretto al museo, senza file! - accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica - sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei
Puoi usare la MIC se sei:- maggiorenne e residente nella città metropolitana di Roma - studente negli atenei pubblici e privati della città metropolitana di Roma - domiciliato/a temporaneamente nella città metropolitana di Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea - SPT)
Puoi acquistare la MIC: - in tutti i Musei Civici - nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino - online qui (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint) - dopo 12 mesi la MIC va rinnovata. Puoi farlo in tutti i Musei civici e nei Tourist Infopoint - puoi regalare la MIC! Qui tutte le info
Nell’ambito delle celebrazioni dedicate al grande architetto Italo Insolera in occasione del decennale della scomparsa, giovedì 1° dicembre al Museo di Roma in Trastevere viene presentato il volume ‘Roma tra le due guerre nelle fotografie dell’Istituto Luce. Omaggio a Italo Insolera’, edito da Palombi Editori.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/3UjnaR8
Il Museo di Roma in Trastevere aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il 3 dicembre, con una visita alla mostra , a cura di Samanta Sollima.
La fotografa racconta la bellezza accessibile della capitale attraverso i ritratti di persone con disabilità.
Per info e prenotazioni: bit.ly/3XDgxfc
Sabato 19 novembre anche al Museo di Roma in Trastevere torna finalmente Musei in Musica!
Nuovi suoni e light art animeranno lo spazio esterno del cortile del museo, luogo destinato ad ospitare alle 20.45, 22.15 e 23.45 lo spettacolo “Le rêve – Il Sogno”. Salendo al primo piano si potranno apprezzare, invece, i suoni inconfondibili provenienti dalla Sala del Piano, luogo in cui si terrà alle ore 21.30, 23.00 e 00.30 il concerto “The long 19th Century”.
Il museo sarà aperto eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con biglietto simbolico a 1 euro o gratis per i possessori della .
Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22
Sabato 19 novembre 2022 torna a Roma Musei in Musica, con molte aperture straordinarie in notturna accompagnate da tantissimi eventi musicali e spettacoli dal vivo all’interno di musei civici e di molte altre istituzioni italiane e straniere.
Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22
Nuovo appuntamento con le visite guidate alla mostra GirovagArte riservate ai possessori della MIC Card.
Il 9 novembre al Museo di Roma in Trastevere la fotografa Samanta Sollima racconta le immagini esposte: dalla periferia al cuore di Roma, la bellezza accessibile della capitale nei ritratti di persone con disabilità e le emozioni dell’incontro con l’arte.
Info: bit.ly/3T11Lvw
Dalla periferia al cuore di Roma, la bellezza accessibile della capitale nei ritratti di persone con disabilità e le emozioni dell’incontro con l’arte.
Mercoledì 2 novembre la fotografa Samanta Sollima racconta le immagini della mostra GirovagArte al Museo di Roma in Trastevere, nell'incontro dedicato ai possessori della MiC Card : bit.ly/3st1Yg1
Fino al 26 febbraio 2023 al Museo di Roma in Trastevere un progetto fotografico di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi propongono un lungo viaggio per immagini attraverso decine di “cantieri educativi” promossi da Con i Bambini e sostenuti dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Tema di questo itinerario lungo tutta l’Italia è quello delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica.
Per informazioni e biglietti su Riccardo Venturi. Stati d’infanzia: bit.ly/RiccardoVenturi
Ingresso gratuito con la .
Santiago Carmona (Colombia), vincitore della scorsa edizione di PHOTO IILA, torna a esporre al Museo di Roma in Trastevere dopo aver soggiornato per una residenza d’artista nella Capitale dove ha creato l’opera “Repubblica Bananera a Roma” (2021), presentata quest’anno per la prima volta nella mostra XIII Premio Photo IILA al Museo di Roma in Trastevere.
: la card che con 5 euro permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale.
Acquistala subito qui: bit.ly/MiC_Card
42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima, in mostra al Museo di Roma in Trastevere.
Fino al 20 novembre, un’esposizione per promuovere la fruizione e l’accessibilità presso i luoghi della cultura e dell’arte di Roma e dintorni.
Per informazioni e biglietti su GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima | 15 settembre - 20 novembre 2022: bit.ly/GirovagArte
Ingresso gratuito con la
Decimo e ultimo appuntamento della rassegna cinematografica legata alla mostra Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975.
Martedì 11 ottobre al Museo di Roma in Trastevere proiezione del film "I complessi" (regia Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico).
Per saperne di più: bit.ly/3SHXCwR
L'IILA- Organizzazione internazionale italo-latino americana presenta al Museo di Roma in Trastevere i progetti del vincitore e dei finalisti dell’edizione 2022 del Premio PHOTO IILA, dedicato a fotografi latinoamericani under 35. La fotografa colombiana Natalia Ortiz è la vincitrice di questa tredicesima edizione con il progetto dal titolo “Huele a lluvia” (2019).
I fotografi si sono confrontati con il tema V.A.S.! Vida, Agua, Salud, ispirato all’obiettivo “Salute e benessere”, il terzo dei 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/PremioPhotoIILA
Ingresso gratuito con la
Domenica 16 ottobre alle ore 17.00, in occasione dell'ultimo giorno di apertura della mostra "Anni interessanti" per la rassegna cinematografica, incentrata sul periodo 1960 - 1975, sarà proiettato il film 𝐼 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 (regia Dino Risi) nella Sala Multimediale.
Nuovo appuntamento riservato ai possessori della MIC CARD, mercoledì 5 ottobre.
Il curatore della mostra guida il pubblico attraverso le immagini provenienti da importanti archivi fotografici, che raccontano la storia e la società italiana tra il 1960 e 1975.
Info: bit.ly/3y0OF9K
Nuovo appuntamento della rassegna cinematografica “Anni interessanti al cinema”, incentrata sul periodo 1960 - 1975, nell'ambito della mostra Anni interessanti - Momenti di vita italiana. 1960-1975.
Forte di un grande consenso popolare (oltre 500 milioni di biglietti cinematografici venduti in ciascuno dei 15 anni qui considerati) e di una ricca filiera creativa (registi, sceneggiatori, attori, musicisti, scenografi, montatori, costumisti, doppiatori…), il cinema italiano interpreta magistralmente il quindicennio alternando la commedia, sempre agrodolce, alla denuncia dei ritardi, delle piaghe, dei misteri italiani.
Martedì 27 proiezione del film “Mamma Roma” con la regia Pier Paolo Pasolini.
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata allo 060608
Info: bit.ly/3SxYiVb
Il Rione Trastevere nella seconda metà del Novecento nelle fotografie di Emilio Gentilini è il tema dell’incontro di domenica 25 settembre alle ore 17.00 al Museo di Roma in Trastevere.
Una conversazione con l'autore per raccontare il suo lavoro, rendendo l’occasione speciale anche per vedere dal vivo alcune delle sue opere facenti parte della collezione.
Non molti lo sanno, ma il Museo ospita un importante fondo di fotografie in cui Gentilini ha colto, esplorando Roma e in particolare il Rione di Trastevere, scene di vita quotidiana, persone, gesti, sentimenti.
Attività gratuita con prenotazione consigliata nell’ambito Giornate Europee del Patrimonio 24 e 25 settembre 2022imonio . Ingresso gratuito al museo per i possessori della .
Per saperne di più: bit.ly/3BsNDEo