Museo Civico di Zoologia

Museo Civico di Zoologia Fondato nel 1932 il Museo di Zoologia possiede un patrimonio di ca. 5 milioni di esemplari conservati
(329)

Fondato nel 1932, il Museo Civico di Zoologia possiede un patrimonio di circa 5 milioni di esemplari conservati, che vanno dalle conchiglie di Molluschi di pochi millimetri alla balenottera di 16 metri. Tali collezioni derivano in parte da una convenzione con l’allora Regia Università di Roma (oggi “La Sapienza”) che raccoglievano anche le prestigiose raccolte dell’Archiginnasio Pontificio, in par

te dalle donazioni fatte dopo la sua istituzione. Tuttavia la maggior parte di questo immenso patrimonio viene custodito in particolari magazzini, ed è a disposizione dei ricercatori che facciano richiesta per studiarli oppure viene esposto in particolari occasioni. Il Museo rappresenta dunque un vero e proprio archivio della biodiversità, oltre che un patrimonio per tutta la comunità. Il tema conduttore alla base del nuovo percorso espositivo è la biodiversità nel mondo animale. Attraverso le sale di amori bestiali, vivere al limite, la barriera corallina, le zone umide della campagna romana, la collezione Arrigoni degli Oddi di uccelli, i mammiferi, gli anfibi e i rettili, fino allo scenografico salone degli scheletri, utilizzando anche strumenti multimediali e multisensoriali, i visitatori potranno conoscere le diverse forme animali e capirne l’origine e gli adattamenti a molteplici tipi di ambiente.

No, l'Alca e l'Huia non stanno facendo una semplice pedicure 😁Grazie al lavoro di Gianni Insacco (in foto), Direttore sc...
19/12/2024

No, l'Alca e l'Huia non stanno facendo una semplice pedicure 😁

Grazie al lavoro di Gianni Insacco (in foto), Direttore scientifico del Museo Civico di Storia Naturale di Comiso, nella nuova sezione del museo siciliano che sarà dedicata agli animali estinti, presto si potranno ammirare due esemplari gemelli dei nostri, realizzati a partire dai calchi del becco e delle zampe di questi bellissimi uccelli.

Storie Entomologiche - Giovedì 19 Dicembre dalle 15:30 alle 18:00Organizzato dall'ARDE (Associazione Romana di Entomolog...
17/12/2024

Storie Entomologiche - Giovedì 19 Dicembre dalle 15:30 alle 18:00

Organizzato dall'ARDE (Associazione Romana di Entomologia), una serie di incontri, comunicazioni, presentazioni ed osservazioni per parlare di entomologia con un pubblico di specialisti, esperti o semplici interessati.

Vi aspettiamo!

Nasce dall’unione di un gruppo di ottoni il  progetto musicale proposto Museo Civico di Zoologia a Multimedia Artisti As...
06/12/2024

Nasce dall’unione di un gruppo di ottoni il progetto musicale proposto Museo Civico di Zoologia a Multimedia Artisti Associati, il 7 dicembre in occasione di Musei in Musica.
Con il loro “Brassense – New Breath in Town”, il gruppo riscrive i limiti del proprio repertorio classico spingendolo in territori musicali nuovi e inesplorati, ricchi di contaminazioni funky, jazz e hit-pop.

Programma completo sul sito bit.ly/MuseiInMusica2024

Ha ora inizio il concerto Jazz del progetto Miserere, un'esperienza indimenticabile per i fortunati spettatoriNon perdet...
06/12/2024

Ha ora inizio il concerto Jazz del progetto Miserere, un'esperienza indimenticabile per i fortunati spettatori

Non perdete i prossimi eventi organizzati presso il Museo Civico di Zoologia!

6 Dicembre 2024 ore 17:00, data e orario da segnare sul calendario.All'ombra dell'imponente scheletro della balena, Il M...
29/11/2024

6 Dicembre 2024 ore 17:00, data e orario da segnare sul calendario.

All'ombra dell'imponente scheletro della balena, Il Museo di invita a ve**re ad vivere l'esperienza musicale del progetto Miserere all'interno della cornice della XXVII edizione del Festival di Jazz e Musiche improvvisate.

INGRESSO GRATUITO per la partecipazione all'evento

Non perdete l'occasione di assistere all'evento musicale organizzato dalla Qacademy, nell'ambito del progetto VIBR@AZION...
25/11/2024

Non perdete l'occasione di assistere all'evento musicale organizzato dalla Qacademy, nell'ambito del progetto VIBR@AZIONI, che si svolgerà presso la suggestiva SALA SCHELETRI Giovedì 28 Novembre a partire dalle ore 17:00.

VIBR@ZIONI propone un modello di welfare culturale inteso come pratiche artistiche che favoriscano l’inclusione, il coinvolgimento e l’accesso di nuovi pubblici, la
sperimentazione di modelli innovativi di creatività e di luoghi insoliti di aggregazione, come, per appunto, un Museo.

il tema di questo incontro saranno i processi migratori e l’impatto socio-culturale nei territori in cui avvengono, il tutto attraverso esperienze musicali inclusive e coinvolgenti

INGRESSO GRATUITO per la sola partecipazione all'evento

Qualche giorno fa è stata data è stata data la notizia dell'estinzione di un uc***lo il cui areale di distribuzione un t...
21/11/2024

Qualche giorno fa è stata data è stata data la notizia dell'estinzione di un uc***lo il cui areale di distribuzione un tempo comprendeva ben 3 continenti: Asia, Africa ed Europa.

Parliamo del Chiurlottello (Numenius tenuirostris), un uc***lo migratore appartenente alla famiglia dei Scolopacidi, animali tipici degli ambienti acquatici e caratterizzati da becchi particolarmente lunghi.

Tra le cause della sua estinzione si annoverano la distruzione degli habitat, il cambiamento climatico, l'inquinamento, tutti fattori che possono essere ricondotti alla mano dell'uomo.

I 23 esemplari custoditi dal nostro Museo sono la testimonianza dell'ampia diffusione di questo animale nel secolo scorso... eppure basta qualche decina di anni (a volte anche molto meno) per far scomparire qualcosa per sempre.

Dove staranno andando tutti questi reperti?Dal 27.11.2024 al 30.03.2025 vi invitiamo a esplorare le sale del Palazzo Esp...
19/11/2024

Dove staranno andando tutti questi reperti?

Dal 27.11.2024 al 30.03.2025 vi invitiamo a esplorare le sale del Palazzo Esposizioni Roma dove sarà allestita la mostra Elogio della Diversità, dedicata al tema della Biodiversità e della One Health.

Promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, curata da Sapienza Università di Roma e finanziata dal National Biodiversity Future Center (NBFC), con reperti provenienti da molteplici istituti museali diffusi su tutto il territorio nazionale, la mostra si prefigge l'obiettivo di evidenziare come le diverse forme di vita esistenti sul nostro pianeta, incluso l'Uomo, siano profondamente interdipendenti, motivo per il quale la salvaguardia della Biodiversità deve considerarsi come una responsabilità sia individuale che collettiva.

All'ombra del grande scheletro della Balena, inizia ora l'esperienza musicale proposta dal Dott. Cannarella per l'evento...
14/11/2024

All'ombra del grande scheletro della Balena, inizia ora l'esperienza musicale proposta dal Dott. Cannarella per l'evento "Bioacustica"

Conoscete la musica delle piante? Guidati dal ricercatore del CNR Dott. Carmelo Cannarella, scoprirete un mondo musicale...
14/11/2024

Conoscete la musica delle piante? Guidati dal ricercatore del CNR Dott. Carmelo Cannarella, scoprirete un mondo musicale del tutto nuovo, affascinante quanto sconosciuto.

Non perdete l'occasione! Oggi giovedì 14 Novembre ore 17:00 al Museo di Zoologia.

INGRESSO GRATUITO per la partecipazione all'evento

Un mito greco contenuto ne La Metamorfosi di Ovidio racconta di Aracne, una fanciulla abilissima nell’arte della tessitu...
17/10/2024

Un mito greco contenuto ne La Metamorfosi di Ovidio racconta di Aracne, una fanciulla abilissima nell’arte della tessitura, che osò sfidare la dea Atena e addirittura vincere nel confronto. Il mito ci racconta anche che Atena non fu affatto contenta di essere sconfitta da una creatura umana e così, furiosa, trasformò la giovane Aracne in un ragno.

Il ragno Aracne per gli antichi greci non era un ragno qualunque, era uno degli aracnidi più diffusi (tutt’ora) nel continente europeo, l’Araneus diadematus.
Non è difficile imbattersi nella sua tela durante una passeggiata nei boschi, in parchi cittadini o in casa propria! Il ragno è generalmente al centro della tela o al lato ad aspettare che qualche insetto volante rimanga intrappolato nella sua seta appiccicosa (sembra sia particolarmente efficace nei confronti delle zanzare). Tuttavia, la nostra Aracne, è sia una predatrice che una preda: sembra infatti che sia un’ottima fonte di proteine per uccelli, rettili e anfibi di diverse specie.

Nonostante l’aspetto minaccioso e la grandezza che nelle femmine arriva ai 2 cm, Araneus diadematus raramente morde e quando morde le sue tossine sono assolutamente innocue per l’organismo umano. Chi ha da temere è il maschio di questa specie, nei confronti delle femmine, durante la stagione degli accoppiamenti, se non usa la dovuta cautela, la femmina tende ad ucciderlo, se invece si dimostra adeguatamente attento l’accoppiamento è concesso e dopo nove mesi dalla deposizione delle uova potranno nascere fino a 500 giovani ragnetti!

Chi rientra al lavoro, chi a scuola, il tempo dei viaggi ci sembra concluso, ma non per tutti è così…Oggi vi raccontiamo...
15/10/2024

Chi rientra al lavoro, chi a scuola, il tempo dei viaggi ci sembra concluso, ma non per tutti è così…
Oggi vi raccontiamo di una “bella dama” viaggiatrice che sicuramente avrete già incontrato diverse volte. Il suo nome scientifico è Vanessa cardui ed è uno dei lepidottero più diffusi al mondo.

Il giovane bruco di Vanessa cardui, prima di impuparsi nella sua crisalide, vive tranquillo al sole dei prati incolti, banchettando con le sue Asteracee preferite: Artemisia, Cirsium, Carduus, Centaurea, Heliantus. Succede a volte che cada vittima di pesticidi utilizzati in agricoltura o di sfalci e diserbi, ma questo lepidottero è estremamente adattabile e così, una volta adulta, la farfalla continua a godersi la vita volando in cerca di nettare o di melata, serenamente, finché non arriva il momento di partire.

Vanessa cardui è infatti una specie migratrice e non ha nulla da invidiare alla più celebre farfalla monarca! In Europa le migrazioni iniziano in autunno, e dall’Africa tropicale le farfalle si muovono verso il Circolo Polare Artico. Ben 9000 miglia di viaggio, fra andata e ritorno, volando in alta quota. Durante il viaggio si susseguono circa 6 generazioni e tutte sanno esattamente dove devono andare. A condurle è una “bussola solare” in quanto Vanessa cardui è in grado di orientarsi proprio grazie alla luce del sole. Seppure sorprendente, non è questa la sua dote migliore ma la sua capacità di adattare il suo lunghissimo itinerario alla conformazione della terra sorvolata e alle calamità atmosferiche tipiche di alcuni luoghi… altro che damine, qui abbiamo delle vere e proprie esploratrici alate!

Anche se non sembra, è passato un anno da quando questi splendidi ragazzi hanno cominciato la loro esperienza di Servizi...
18/09/2024

Anche se non sembra, è passato un anno da quando questi splendidi ragazzi hanno cominciato la loro esperienza di Servizio Civile presso il nostro Museo.

Siete stati fantastici, il vostro contributo prezioso, il vostro entusiasmo travolgente.

E, per quanto ci rattristi immensamente vedervi uscire da qui per l'ultima volta, vi auguriamo un futuro radioso, qualunque sia la strada che deciderete di intraprendere.

Spesso all'interno delle nostre case trovano rifugio e prede di cui nutrirsi varie specie di ragni. Tra questi vi sarà c...
13/09/2024

Spesso all'interno delle nostre case trovano rifugio e prede di cui nutrirsi varie specie di ragni. Tra questi vi sarà capitato di notarne alcuni di piccole dimensioni saltellare qua e là con agilità. Molto probabilmente si trattava di ragni appartenenti alla famiglia dei Salticidae.

Questa famiglia è la più numerosa per numero di specie dell’ordine degli Araneae (ragni) con ben 6533 specie di cui 145 in Italia. Questi ragnetti hanno raggiunto negli ultimi anni una certa popolarità grazie al loro aspetto considerato “più carino” rispetto agli altri ragni, grazie alle loro piccole dimensioni, i loro grandi occhioni ed un comportamento attivo ed interessante. Scopriamoli più da vicino.

I salticidi hanno vari ocelli, cioè occhi primitivi con varie funzioni, di cui due frontali di grandi dimensioni. Grazie a questi possiedono una vista tra le più sviluppate tra tutti i ragni, che permette loro di essere predatori attivi e andare alla ricerca di prede (spesso più grandi di loro stessi!) invece di attenderle nella tela.

La ragnatela non gli è però ignota ma viene utilizzata, oltre che come rifugio notturno e durante la riproduzione, soprattutto come “safety net” cioè come ancoraggio al punto di partenza dei loro famosi salti ad alta velocità per catturare la preda. Possono infatti effettuare salti di oltre trenta volte la lunghezza delle loro zampe! Lo slancio è provocato dal raddrizzamento improvviso delle zampe posteriori, che li spinge in aria ad una velocità di 50 m/s (5 volte maggiore dell’accelerazione di una Ferrari!); le zampe anteriori vengono invece tenute rivolte in avanti per gestire al meglio il momento dell’atterraggio.

Infine sapevate che dei ricercatori hanno recentemente scoperto, grazie all’osservazione di alcuni spiderlings di Evarcha arcuata (cioè piccoli di una specie di Salticidae), che questi ragni affrontano come noi nel sonno una fase REM, cioè di rapido movimento oculare? Questo significa che, come noi, probabilmente anche questi ragnetti sognano!!

Dove eravamo rimasti? Ah già, lo Squalius non è uno squalo e i pesci non hanno le squame.Entrambe le strutture hanno la ...
11/09/2024

Dove eravamo rimasti? Ah già, lo Squalius non è uno squalo e i pesci non hanno le squame.

Entrambe le strutture hanno la funzione di proteggere l’animale da agenti esterni, che siano di natura fisica, chimica o altri esseri viventi; le squame sono tipiche della pelle dei rettili, i pesci invece posseggono le scaglie! vediamo insieme le differenze principali:

Le squame si originano dall’epidermide, quindi dallo strato più superficiale della pelle. Si tratta a tutti gli effetti di pelle, ma ipercheratinizzata, quindi con la presenza di moltissima cheratina che forma delle zone molto resistenti, delineate da strati di pelle più sottile per agevolare i movimenti dell’animale.

Le scaglie dei pesci invece, si originano dal tessuto dermico, poco più profondo, e sono scaglie di tessuto osteoide (simile all’osso, ma più povero di sali di calcio). Con la crescita del pesce le scaglie si sovrappongono fra loro e sbucando fuori dai tessuti epiteliali rimangono ognuna situata nella propria tasca. Esistono principalmente due tipi di scaglie, quelle placoidi, tipiche degli squali e più in generale dei pesci cartilaginei e quelle non placoidi, presenti negli osteitti, dalle quali, mediante le strie concentriche si può risalire all’età del pesce!

Ma abbiamo una domanda per voi: sapreste indovinare gli animali a cui appartengono le scaglie e le squame in foto?

Indirizzo

Via Ulisse Aldrovandi, 18
Rome
00197

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Civico di Zoologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

MIC Roma Card

La #MICRomaCard è la nuova card che al costo di 5 euro offre l’accesso illimitato ai Musei in Comune Roma per 12 mesi.

Rivolta a chi risiede o studia a Roma, ha una validità di 12 mesi, è rinnovabile e permette l’ingresso #gratis a Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia, Museo dell'Ara Pacis, Museo Civico di Zoologia, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.

Sono escluse le mostre del Museo di Roma e del Museo dell’Ara Pacis che prevedono un biglietto solo mostra.

I possessori della MIC card hanno lo #sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei in Comune Roma (non cumulabile con altre promozioni in corso).