
24/11/2023
Da quando c’è Ulisse in giro per il Museo succedono cose strane!
Questa mattina il Leopardo delle nevi, ad essere più precisi l’esemplare di Panthera uncia presente nella sala dei mammiferi non era sul suo piedistallo!!
Possibile che gli animali del museo subiscano la stessa magia della nostra Alca?
Ma la vera magia di cui vogliamo parlavi è un’altra e la fa proprio Panthera uncia, un meraviglioso felino che vive tra le montagne dell’Asia centrale, classificato come vulnerabile dalla Red List IUCN.
Il suo manto, incredibilmente soffice, è grigiastro con sfumature crema e costellato di chiazze grigio scure. Tale colorazione permette al Leopardo delle nevi di confondersi completamente con l’ambiente che lo circonda, con lo scopo di rendersi invisibile alle sue prede. Un perfetto esempio di mimetismo criptico!
Avrà usato la stessa tecnica anche il nostro esemplare, ma per fortuna aveva soltanto voglia di scherzare con Ulisse!
Per fortuna, sì, perché Panthera uncia utilizza il criptismo per cacciare. Nei luoghi dove vive è il cosiddetto “super predatore”, ovvero rimane all’apice della catena alimentare e svolge un ruolo essenziale per la regolazione delle popolazioni di predatori più piccoli, mantenendo in equilibrio gli ecosistemi in cui vive.
Nonostante quelle zampone addosso Ulisse è ancora tutto intero ed è pronto a raccontarvi di nuovi amici… rimanete con noi!