AMICI E ARCHEOLOGIA IN COMUNE - INCONTRI IN PRESENZA E ONLINE | PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2021
link programma pdf:
http://invita.zetema.it//lt.php?tid=ektcAAJSUFEAARUFVgcESwRUCAceWgsDVBQDDFtVWAMLUQdbBVEfAw1SDgQMWwVLBwMKAx5XDgNXFF8EXABMV1YEVF0EUgEADw8NSAYBCFZRAF9VHgUNA10UUlcKC0wKUwFVFQUGAFRdBgtSBQABVA
SABATO 4 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
MONTE TESTACCIO
VIA NICOLA ZABAGLIA, 24
PERCORSO CON BARRIERE ARCHITETTONICHE
09.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
IL MONTE TESTACCIO, FAMILIARMENTE CHIAMATO DAI ROMANI “MONTE DEI COCCI”, È IN REALTÀ IL PRODOTTO DI UN GIGANTESCO ACCUMULO VOLONTARIO, FORMATOSI TRA IL I E IL III SECOLO D.C., COMPOSTO ESCLUSIVAMENTE DA FRAMMENTI DI ANFORE. IN PARTICOLARE, LE ANFORE PRESENTI A MONTE TESTACCIO, PROVENIVANO DAL SUD DELLA SPAGNA E ERANO DESTINATE AL COMMERCIO DELL’OLIO CHE RIFORNIVA IL MERCATO DELL’URBE. QUESTI CONTENITORI, DOPO IL TRASPORTO PER MARE, VENIVANO SCARICATI NEL VICINO PORTO FLUVIALE DELL’EMPORIO. CONSIDERATI “VUOTI A PERDERE”, UNA VOLTA TRAVASATO IL CONTENUTO, ERANO RIDOTTI IN FRANTUMI E PORTATI IN QUELLA CHE SI PUÒ DEFINIRE LA PRIMA DISCARICA “DIFFERENZIATA” NELLA STORIA.
A CURA DI SERGIO PALLADINO
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
L’AUDITORIUM DI MECENATE:
GIARDINI, GIOCHI D’ACQUA E POETI
LARGO LEOPARDI S.N.C.
16.00 | MAX 25 PARTECIPANTI
NEL CENTRO DELLA CITTÀ, IN UN’AREA URBANIZZATA ALLA FINE DEL 1800, STRETTO TRA PALAZZI DI EPOCA UMBERTINA, SI APRE UN PICCOLO GIARDINO NEL QUALE RIMANE L’UNICO EDIFICIO SUPERSTITE DEGLI HORTI DI MECENATE FATTI REALIZZARE DAL GRANDE AMICO DI AUGUSTO. MECENATE TRASFORMÒ QUESTA ZONA DI ROMA DESTINATA ALLA SEPOLTURA, IN SPLENDIDI GIARDINI ISPIRATI AI MODELLI ORIENTALI E ARRICCHITI DI STATUE, FONTANE E LUSSUOSI PADIGLIONI. DOPO UN INIZIALE INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO DELL’AREA IN CUI L’AUDITORIUM SI TROVA, LA VISITA PREVEDE UNA DESCRIZIONE DEL MONUMENTO, IL RACCONTO DEL SUO RITROVAMENTO E UN’ANALISI DELLA SUA STRUTTURA. ENTRATI NELL’AULA, DOVE PROBABILMENTE RISUONARONO I VERSI DI VIRGILIO, DI OVIDIO, DI ORAZIO, SI AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI AMMIRARE I RESTI DEGLI AFFRESCHI CHE NE RICOPRIVANO LE PARETI E LE PARTICOLARITÀ ARCHITETTONICHE INTORNO ALLE QUALI SI ANIMANO LE DISCUSSIONI DEGLI STUDIOSI PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE FUNZIONI CHE QUESTA MAGNIFICA SALA AVEVA AL MOMENTO DELLA SUA COSTRUZIONE.
A CURA DI CARLA TERMINI
DOMENICA 5 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
I COSIDDETTI “TROFEI DI MARIO”
PIAZZA VITTORIO EMANUELE,
INGRESSO LATO VIA CARLO ALBERTO DEL GIARDINO NICOLA CALIPARI
11.00 | MAX 10 PARTECIPANTI
L’IMPERATORE ALESSANDRO SEVERO FECE COSTRUIRE SULL’ESQUILINO UN GRANDIOSO E SCENOGRAFICO NINFEO RICCO DI VASCHE RICOLME D’ACQUA, DI STATUE E GRUPPI MARMOREI, DI ELEMENTI IN BRONZO DORATO: LA SUA POSIZIONE SU UNO DEI PUNTI PIÙ ALTI DELLA CITTÀ LO RENDEVANO VISIBILE DA VARI PUNTI DI ROMA ED IL SUONO PRODOTTO DALL’ACQUA CHE LO
CARATTERIZZAVA RIEMPIVA TUTTA LA ZONA CIRCOSTANTE. MA LA SUA FUNZIONE NON ERA SOLO DI “ARREDO” DELLA CITTÀ, NASCONDENDONE IN REALTÀ UNA MOLTO PIÙ IMPORTANTE: IL NINFEO ERA INFATTI UN “CASTELLUMAQUAE”, CIOÈ UN PUNTO DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA AGLI EDIFICI IMPERIALI, AI PRIVATI CITTADINI E AGLI EDIFICI PUBBLICI, COME LE FONTANE CHE S’INCONTRAVANO NUMEROSEPERLESTRADE. OGGIDIQUELLACOMPLESSASTRUTTURA RIMANGONO GL’IMPONENTI RESTI ALL’INTERNO DEL GIARDINO NICOLA CALLIPARI A PIAZZA VITTORIO, MA DEL NOME DELL’IMPERATORE CHE LI EDIFICÒ NESSUNO SI RICORDA PERCHÉ PER TUTTI I ROMANI QUELLI SONO I RUDERI DEI TROFEI DI MARIO. DURANTE LA VISITA GUIDATA AVREMO MODO DI CONOSCERE IL MONUMENTO IN RELAZIONE ALLA TOPOGRAFIA DELLA ZONA E IN RAPPORTO ALLE STRUTTURE ANTICHE CIRCOSTANTI, NE SCOPRIREMO LA STORIA E L’ASPETTO ORIGINARIO FINO A COMPRENDERE IL PERCHÉ DELLA SUA MODERNA DENOMINAZIONE.
A CURA DI CARLA TERMINI
GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE
AMICI
AREA ARCHEOLOGICA FORI IMPERIALI
PIAZZA MADONNA DI LORETO, BIGLIETTERIA PRESSO LA COLONNA DI TRAIANO 17.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
PERCORSO CON BARRIERE ARCHITETTONICHE
Passeggiando nei Fori Imperiali
UN CURATORE ARCHEOLOGO DELLA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA VI ACCOMPAGNERÀ ALLA SCOPERTA DEI FORI IMPERIALI, LUNGO UN PERCORSO SU PASSERELLE COMPLETAMENTE PRIVO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE. IN PARTICOLARE SI VISITERÀ IL FORO DI TRAIANO, CON LA COLONNA ISTORIATA E I RESTI DELLA BASILICA ULPIA E POI, PERCORRENDO UN PASSAGGIO SOTTERRANEO RICAVATO NELLE CANTINE DEL QUARTIERE ALESSANDRINO DEMOLITO NEGLI ANNI TRENTA DEL SECOLO SCORSO, SI ARRIVERÀ AL FORO DI CESARE. QUI CI SI SOFFERMERÀ SU ALCUNI ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA DEL PASSATO, ILLUSTRANDO LA “SCUOLA” NELLA BASILICA ARGENTARIA E I GIOCHI E I PASSATEMPI CHE SI SVOLGEVANO NEL FORO, LUNGO I GRADINI DEL PORTICO.
A CURA DI ANTONELLA CORSARO AMICI
CENTRALE MONTEMARTINI
VIA OSTIENSE, 106
17.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
INCONTRI IN PRESENZA GRATUITI RISERVATI AI POSSESSORI DELLA MIC CARD
"Colori dei Romani”, dal museo al
territorio. Visita alla mostra “Colori dei
Romani. I mosaici dalle collezioni capitoline”
I BELLISSIMI MOSAICI DELLE COLLEZIONI CAPITOLINE SARANNO PROTAGONISTI DI QUESTA VISITA SPECIALE NELLA QUALE CI SI SOFFERMERÀ IN PARTICOLAR MODO SUI CONTESTI DI PROVENIENZA, ALLA SCOPERTA DI ALCUNI INCREDIBILI SITI ARCHEOLOGICI DELLA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA.
A CURA DI SERENA GUGLIELMI
PER COLORO CHE PARTECIPERANNO ALLA VISITA ALLA CENTRALE MONTEMARTINI SARÀ POSSIBILE
USUFRUIRE DI ALTRI DUE APPUNTAMENTI SUL TERRITORIO: IL 16 SETTEMBRE PRESSO LA NECROPOLI OSTIENSE, ALL’INTERNO DELLA QUALE SONO STATI TROVATI ALCUNI EDIFICI FUNERARI CHE CONSERVAVANO ANCORA IL LORO PAVIMENTO A MOSAICO E IL 30 SETTEMBRE PRESSO L'INSULA DI SAN PAOLO ALLA REGOLA, COMPLESSO ARCHEOLOGICO CELATO NEL SOTTOSUOLO, DAL QUALE PROVIENE IL GRANDE MOSAICO CON MERCURIO, ABBONDANZA E STAGIONI.
DOMENICA 12 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
LUDUS MAGNUS
VIA LABICANA, SNC (INGRESSO DAVANTI ALLA FERMATA ATAC)
11.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
PER ACCEDERE AL SITO SI DEVONO SCENDERE DUE RAMPE DI SCALE. SCONSIGLIATO PER PERSONE CON MOBILITÀ RIDOTTA. E’ RICHIESTO L’USO DI SCARPE COMODE, POSSIBILMENTE CHIUSE E SENZA TACCHI. IN CASO DI GIORNATA PARTICOLARMENTE CALDA E SOLEGGIATA, È CONSIGLIABILE L’USO DI UN CAPPELLO.
SCOPERTO PER CASO NEL 1937 DURANTE I LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN COMPLESSO RESIDENZIALE, IL LUDUS MAGNUS È L’UNICA CONSERVATA DELLE QUATTRO PALESTRE GLADIATORIE REALIZZATE A SERVIZIO DEL COLOSSEO. IN QUESTA PALESTRA, LA PIÙ GRANDE E IMPORTANTE DELLE QUATTRO, I GLADIATORI ABITAVANO E SI ALLENAVANO PREPARANDOSI AL COMBATTIMENTO NELL’ARENA.
A CURA DI SIMONETTA SERRA
MARTEDÌ 14 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
MONTE TESTACCIO
VIA NICOLA ZABAGLIA, 24
PERCORSO CON BARRIERE ARCHITETTONICHE
09.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
IL MONTE TESTACCIO, FAMILIARMENTE CHIAMATO DAI ROMANI “MONTE DEI COCCI”, È IN REALTÀ IL PRODOTTO DI UN GIGANTESCO ACCUMULO VOLONTARIO, FORMATOSI TRA IL I E IL III SECOLO D.C., COMPOSTO ESCLUSIVAMENTE DA FRAMMENTI DI ANFORE. IN PARTICOLARE, LE ANFORE PRESENTI A MONTE TESTACCIO, PROVENIVANO DAL SUD DELLA SPAGNA E ERANO DESTINATE AL COMMERCIO DELL’OLIO CHE RIFORNIVA IL MERCATO DELL’URBE. QUESTI CONTENITORI, DOPO IL TRASPORTO PER MARE, VENIVANO SCARICATI NEL VICINO PORTO FLUVIALE DELL’EMPORIO. CONSIDERATI “VUOTI A PERDERE”, UNA VOLTA TRAVASATO IL CONTENUTO, ERANO RIDOTTI IN FRANTUMI E PORTATI IN QUELLA CHE SI PUÒ DEFINIRE LA PRIMA DISCARICA “DIFFERENZIATA” NELLA STORIA.
A CURA DI FRANCESCO PACETTI
MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
IL TEATRO DI MARCELLO
VIA MONTANARA, ANGOLO VIA DEL TEATRO DI MARCELLO
14.30 | MAX 15 PARTECIPANTI
AI PIEDI DEL CAMPIDOGLIO SI ERGE CON LA SUA MOLE IL TEATRO DI MARCELLO: MONUMENTO SIMBOLO DELLA ROMA IMPERIALE CHE CONTINUA AD ESSERE TUTT’OGGI UNA STRUTTURA DI GRANDE IMPATTO NEL PANORAMA CITTADINO. IL TEATRO FU COSTRUITO DA AUGUSTO E DEDICATO NEL 13 O NELL’11 A.C. AL NIPOTE
MARCELLO, DESTINATO ALLA SUCCESSIONE MA MORTO PREMATURAMENTE. IL TEATRO POTEVA ARRIVARE A CONTENERE BEN 15.000 SPETTATORI ED ERA ATTRAVERSATO DAL CORTEO TRIONFALE DEGLI IMPERATORI TORNATI VITTORIOSI DALLE CAMPAGNE BELLICHE. RESTAURATO DA VESPASIANO E POI DA ALESSANDRO SEVERO, IL TEATRO ERA ANCORA IN FUNZIONE NEL V SECOLO. IN ETÀ MEDIOEVALE FU TRASFORMATO IN FORTEZZA DALLA FAMIGLIA DEI FAFFI PRIMA E DEI SAVELLI POI, CHE NEL CINQUECENTO COMMISSIONARONO A BALDASSARRE PERUZZI IL PALAZZO ANCORA OGGI ESISTENTE, PASSATO POI DI PROPRIETÀ AGLI ORSINI AGLI INIZI DEL SETTECENTO. DEI NUMEROSI INTERVENTI E DELLE TRASFORMAZIONI CHE IL TEATRO HA SUBITO NEL CORSO DEI SECOLI RIMANGONO, CELATE ALL’INTERNO, PREZIOSE TESTIMONIANZE.
A CURA DI STEFANIA PERGOLA AMICI
MUSEO DI ROMA
17.00 | MAX 40 PARTECIPANTI
Con i tuoi occhi.
Dialoghi a più voci davanti a un quadro
IL METODO DIALOGICO, AMPIAMENTE PRATICATO IN PRESENZA AL MUSEO, SE RIPORTATO SU PIATTAFORMA WEB CONSENTE DI AMPLIFICARE LA VISIONE RAVVICINATA, FINO A COGLIERE PARTICOLARI DEL DIPINTO, IMPOSSIBILI DA VEDERE DAL VIVO. UN TEMPO DI RIFLESSIONE E DI CONDIVISIONE DELLE RISPOSTE CHE IL PUBBLICO SCRIVERÀ IN CHAT, LETTE IN TEMPO REALE DAL CURATORE PER FAR CIRCOLARE LE EMOZIONI E LE SENSAZIONI PROVATE.
A CURA DI FULVIA STRANO
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
"COLORI DEI ROMANI”, DAL MUSEO AL TERRITORIO:
LA NECROPOLI OSTIENSE
SEPOLCRETO OSTIENSE, VIA OSTIENSE, DI FRONTE AL CIV. 195 – INGRESSO DA PARCO SCHUSTER, PRESSO LA BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA
AREA ACCESSIBILE A DISABILI MOTORI LUNGO IL PERCORSO PERIMETRALE
VISITA GUIDATA SPECIALE RISERVATA AI PARTECIPANTI DELL’INCONTRO DI AMICI DEL 9 SETTEMBRE, DEDICATO ALLA MOSTRA “COLORI DEI ROMANI. I MOSAICI DALLE COLLEZIONI CAPITOLINE”, PRESSO MUSEO DELLA CENTRALE MONTEMARTINI. LA VISITA APPROFONDIRÀ IL CONTESTO ARCHEOLOGICO DELLA NECROPOLI ALL'INTERNO DELLA QUALE SONO STATI TROVATI ALCUNI EDIFICI FUNERARI CHE CONSERVAVANO ANCORA I PAVIMENTI A MOSAICO, ATTUALMENTE ESPOSTI NELLA MOSTRA.
15.00
IL SEPOLCRETO DELLA VIA OSTIENSE È L’UNICA PARTE OGGI VISITABILE DI UNA VASTA NECROPOLI ROMANA RINVENUTA NEL 1917, DURANTE LAVORI STRADALI PRESSO LA BASILICA DI S. PAOLO. LE TOMBE, PREVALENTEMENTE DELLA TIPOLOGIA “A COLOMBARIO” E DOTATE DI STUCCHI, AFFRESCHI DIPINTI E PAVIMENTI A MOSAICO, MOSTRANO UNA CONTINUITÀ DI USO DAL I SECOLO A.C. AL IV SECOLO D.C., DOCUMENTANDO IL PASSAGGIO TRA IL RITO FUNERARIO DELL’INCINERAZIONE E QUELLO DELL’INUMAZIONE. I SEPOLCRI COSTITUISCONO UN’IMPORTANTE TESTIMONIANZA DELLA POPOLAZIONE CHE ABITAVA QUESTO SETTORE DELLA CITTÀ. LE NUMEROSE ISCRIZIONI FUNERARIE RINVENUTE NELL’AREA CI PARLANO DI UN CETO MEDIO DI ARTIGIANI E MERCANTI, SPESSO DI ORIGINE SERVILE, CON NOMI ORIENTALI O GRECI. AD OLTRE UN SECOLO DALLA SCOPERTA, LA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA HA INTRAPRESO NELL'AREA DIVERSI PROGETTI DI RICERCA IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTI ITALIANI ED
INTERNAZIONALI, VOLTI ALL'APPROFONDIMENTO DI SPECIFICHE TEMATICHE. A CURA DI MARINA MARCELLI
AMICI
MUSEO DI ROMA
16.00 | MAX 25 PARTECIPANTI
Il lapidario del Museo di Roma
IL LAPIDARIO DEL MUSEO DI ROMA RACCOGLIE CIRCA MILLE FRAMMENTI MARMOREI DATABILI TRA IL VI ED IL XIX SECOLO, PROVENIENTI DA STERRI E SCAVI URBANI DELL'ULTIMO VENTENNIO DEL XIX SECOLO E DAI BENI DELLE CONGREGAZIONI RELIGIOSE SOPPRESSE A SEGUITO DELLA UNITÀ D'ITALIA. ALTRI PEZZI SI AGGIUNSERO NEL XX SECOLO DOPO LE DEMOLIZIONI PREVISTE DAL PIANO REGOLATORE DEL 1931 E GLI SVENTRAMENTI ATTUATI NEGLI ANNI DEL GOVERNATORATO (1926-1944). TRECENTO SETTANTA FRAMMENTI, PLUTEI, STIPITI, ARCHITRAVI, PILASTRINI, CORNICI, CAPITELLI, FRAMMENTI DI ARREDO COSMATESCO, COMPONGONO IL LAPIDARIO MEDIOEVALE CHE CI PERMETTE DI RICOSTRUIRE L'ATTIVITÀ DELLE BOTTEGHE DI MARMORARI E LAPICIDI ATTIVE NELLA CITTÀ.
A CURA DI DONATELLA GERMANÒ AMICI
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
16.00 | MAX 50 PARTECIPANTI
Scrigni di biodiversità: le cicindele di Cassola
DONATA DALLA FAMIGLIA DI FABIO CASSOLA, LA COLLEZIONE DI COLEOTTERI CICINDELIDI È UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI DEL MUSEO IN QUANTO COMPRENDE OLTRE 50.000 ESEMPLARI RAPPRESENTANTI DI CIRCA 1700 SPECIE. LE CICINDELE COSTITUISCONO UN GRUPPO DI COLEOTTERI PREDATORI CHE ABITANO DIVERSI HABITAT TERRESTRI IN PARTICOLARE QUELLI COSTIERI E LE ZONE SABBIOSE ALL’INTERNO. MOLTE SPECIE TROPICALI HANNO ABITUDINI ARBORICOLE. COMPRENDONO CIRCA TREMILA SPECIE ED HANNO, SIA NELLO STADIO LARVALE CHE ADULTO, ABITUDINI PREDATORIE NUTRENDOSI DI ALTRI INVERTEBRATI CHE CATTURANO UTILIZZANDO LE FORTI E TAGLIENTI MANDIBOLE CHE CONTRADDISTINGUONO QUESTI INSETTI A CUI È VALSO IL NOME DI “TIGERBEETLES”. LA LORO PRESENZA ALL'INTERNO DI UN DATO HABITAT, IN QUANTO PREDATORI SITUATI AL VERTICE DELLA CATENA ALIMENTARE DELLE COMUNITÀ DI MICROINVERTEBRATI, È UN INDICATORE DI INTEGRITÀ DELL'AMBIENTE.
A CURA DI ROBERTO CASALINI
AMICI
LUNEDÌ 20 SETTEMBRE
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
17.30
"È nostra.... è nostra! Roma è nostra!
La breccia è aperta!". 20 settembre 1870: fatti, personaggi e ricordi di una giornata
memorabile
È L'ALBA DI MARTEDÌ 20 SETTEMBRE 1870 QUANDO IL CAPITANO D'ARTIGLIERIA GIACOMO SEGRE, EBREO, DALLA POSIZIONE STRATEGICA DI UN'ALTURA POSIZIONATA SUBITO FUORI LE MURA AURELIANE SULLA SINISTRA DELLA VIA NOMENTANA, DÀ FUOCO ALLA MICCIA DI UNO DEI CANNONI ITALIANI CHE SI TROVANO PUNTATI SU PORTA PIA, AGGIRANDO COSÌ LA SCOMUNICA DEL PAPA SUI CATTOLICI CHE SI FOSSERO RESI REI DI COLPIRE PER PRIMI LA CITTÀ ETERNA, CONSACRATA DAL SANGUE DEI PRIMI MARTIRI CRISTIANI: ROMA, INFATTI, ABBANDONATA DAL PATRONATO PROTETTIVO FRANCESE IN AUGE DAL 1849, VIVE GLI ULTIMI GIORNI DEL POTERE TEMPORALE DELLA CHIESA E SI TROVA ORMAI STRETTA D'ASSEDIO. L'ASTUTO ESPEDIENTE MESSO IN CAMPO DÀ COSÌ INIZIO ALLA DOLOROSA BATTAGLIA TRA PAPALINI ED ESERCITO ITALIANO, TANTO ABORRITA DA VITTORIO EMANUELE II MA NECESSARIA ALLA CAUSA DI ROMA ITALIANA. QUELLA GIORNATA MEMORABILE, IMMORTALATA DA IMMAGINI PRESTO DIFFUSE A LIVELLO NAZIONALE DAI GIORNALI DELL'EPOCA, ERA COSÌ DESTINATA A SEGNARE UNA PAGINA INDELEBILE NELLA NOSTRA STORIA NAZIONALE, SANCENDO IL DEFINITIVO TRAMONTO DELLA SECONDA ROMA PONTIFICIA E L'IMMINENTE NASCITA DELLA NUOVA CAPITALE DEL REGNO D'ITALIA.
A CURA DI MARA MINASI
MERCOLEDÌ 22 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
I COSIDDETTI “TROFEI DI MARIO”
PIAZZA VITTORIO EMANUELE,
INGRESSO LATO VIA CARLO ALBERTO DEL GIARDINO NICOLA CALIPARI
15.30 | MAX 10 PARTECIPANTI
L’IMPERATORE ALESSANDRO SEVERO FECE COSTRUIRE SULL’ESQUILINO UN GRANDIOSO E SCENOGRAFICO NINFEO RICCO DI VASCHE RICOLME D’ACQUA, DI STATUE E GRUPPI MARMOREI, DI ELEMENTI IN BRONZO DORATO: LA SUA POSIZIONE SU UNO DEI PUNTI PIÙ ALTI DELLA CITTÀ LO RENDEVANO VISIBILE DA VARI PUNTI DI ROMA ED IL SUONO PRODOTTO DALL’ACQUA CHE LO CARATTERIZZAVA RIEMPIVA TUTTA LA ZONA CIRCOSTANTE. MA LA SUA FUNZIONE NON ERA SOLO DI “ARREDO” DELLA CITTÀ, NASCONDENDONE IN REALTÀ UNA MOLTO PIÙ IMPORTANTE: IL NINFEO ERA INFATTI UN “CASTELLUMAQUAE”, CIOÈ UN PUNTO DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA AGLI EDIFICI IMPERIALI, AI PRIVATI CITTADINI E AGLI EDIFICI PUBBLICI, COME LE FONTANE CHE S’INCONTRAVANO NUMEROSEPERLESTRADE. OGGIDIQUELLACOMPLESSASTRUTTURA RIMANGONO GL’IMPONENTI RESTI ALL’INTERNO DEL GIARDINO NICOLA CALLIPARI A PIAZZA VITTORIO, MA DEL NOME DELL’IMPERATORE CHE LI EDIFICÒ NESSUNO SI RICORDA PERCHÉ PER TUTTI I ROMANI QUELLI SONO I RUDERI DEI TROFEI DI MARIO. DURANTE LA VISITA GUIDATA AVREMO MODO DI CONOSCERE IL MONUMENTO IN RELAZIONE ALLA TOPOGRAFIA DELLA ZONA E IN RAPPORTO ALLE STRUTTURE ANTICHE CIRCOSTANTI, NE SCOPRIREMO LA STORIA E L’ASPETTO
ORIGINARIO FINO A COMPRENDERE IL PERCHÉ DELLA SUA MODERNA DENOMINAZIONE.
A CURA DI CARLA TERMINI
GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE
AMICI
MERCATI DI TRAIANO
17.00
Il Grande Emiciclo e le Aule di testata
IL GRANDE EMICICLO DEI MERCATI DI TRAIANO DUPLICA, COME UN'ECO ARCHITETTONICA, LA FORMA SEMICIRCOLARE DELL'ESEDRA ORIENTALE DEL FORO DI TRAIANO, RIVELANDO UNA STRETTA CONNESSIONE PROGETTUALE E COSTRUTTIVA TRA FORO E MERCATI.
DURANTE QUESTO INCONTRO CI SOFFERMEREMO SULLA COSTRUZIONE E SULLA DECORAZIONE DI QUESTO IMPONENTE EDIFICIO E DELLE DUE AULE CHE SI APRONO ALLE TESTATE NORD E SUD DELLA COSTRUZIONE, SCOPRENDONE IL RUOLO FONDAMENTALE NELLA STATICA DEL COMPLESSO FORO – MERCATI E, INSIEME, NELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI E DELLE FUNZIONI.
A CURA DI LUCIA CIANCIULLI
VENERDÌ 24 SETTEMBRE
AMICI
MUSEO DI ROMA
PIAZZA DI SAN PANTALEO 10, PIAZZA NAVONA 2 16.00 |MAX 15 PARTECIPANTI
Calma e gesso. La collezione Tenerani
nelle sale del Museo di Roma
CARRARESE DI NASCITA, VISSUTO TRA 1789 E 1869, PIETRO TENERANI È STATO UNO DEI PRINCIPALI SCULTORI EUROPEI DEL XIX SECOLO. DISCEPOLO E COLLABORATORE DI BERTEL THORVALDSEN, L’ARTISTA HA LAVORATO PER NUMEROSI COMMITTENTI INTERNAZIONALI, VENENDO APPREZZATO DA POLITICI, ARISTOCRATICI E INTELLETTUALI, MOLTI DEI QUALI HA RITRATTO IN BUSTI RAFFINATISSIMI. NEL 1940, A SEGUITO DELLA DONAZIONE DEGLI EREDI, È PERVENUTA AL MUSEO DI ROMA LA RACCOLTA DEI GESSI DI TENERANI: IL SIGNIFICATIVO NUCLEO DI OPERE ESPOSTO NELLE SALE RAPPRESENTERÀ L’OCCASIONE PER CONOSCERE E AMMIRARE LO STILE DELL’ARTISTA, FORSE NON ANCORA NOTO AL GRANDE PUBBLICO COME MERITEREBBE.
A CURA DI FABIO BENEDETTUCCI
DOMENICA 26 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
SEPOLCRI DI VIA STATILIA
VIA STATILIA, ANGOLO VIA DI S. CROCE IN GERUSALEMME
11.00 | MAX 7 PARTECIPANTI
UN GRUPPO DI CINQUE SEPOLCRI DESTINATI PER LO PIÙ AL RITO DELL’INCINERAZIONE, VENNE SCOPERTO AGLI INIZI DEL NOVECENTO, LUNGO L’ANTICO PERCORSO DELLA VIA CELIMONTANA. DEI SEPOLCRI, PRIVATI DEI LORO
ARREDI E DELLE DECORAZIONI, RESTANO LE ISCRIZIONI CHE ANCORA CI RACCONTANO STORIE DI VITA E DI AFFETTI.
A CURA DI SIMONETTA SERRA
MARTEDÌ 28 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
MONTE TESTACCIO
VIA NICOLA ZABAGLIA, 24
PERCORSO CON BARRIERE ARCHITETTONICHE
09.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
IL MONTE TESTACCIO, FAMILIARMENTE CHIAMATO DAI ROMANI “MONTE DEI COCCI”, È IN REALTÀ IL PRODOTTO DI UN GIGANTESCO ACCUMULO VOLONTARIO, FORMATOSI TRA IL I E IL III SECOLO D.C., COMPOSTO ESCLUSIVAMENTE DA FRAMMENTI DI ANFORE. IN PARTICOLARE, LE ANFORE PRESENTI A MONTE TESTACCIO, PROVENIVANO DAL SUD DELLA SPAGNA E ERANO DESTINATE AL COMMERCIO DELL’OLIO CHE RIFORNIVA IL MERCATO DELL’URBE. QUESTI CONTENITORI, DOPO IL TRASPORTO PER MARE, VENIVANO SCARICATI NEL VICINO PORTO FLUVIALE DELL’EMPORIO. CONSIDERATI “VUOTI A PERDERE”, UNA VOLTA TRAVASATO IL CONTENUTO, ERANO RIDOTTI IN FRANTUMI E PORTATI IN QUELLA CHE SI PUÒ DEFINIRE LA PRIMA DISCARICA “DIFFERENZIATA” NELLA STORIA.
A CURA DI SERGIO PALLADINO ARCHEOLOGIA IN COMUNE
IL TEATRO DI MARCELLO
VIA MONTANARA, ANGOLO VIA DEL TEATRO DI MARCELLO
14.30 | MAX 15 PARTECIPANTI
AI PIEDI DEL CAMPIDOGLIO SI ERGE CON LA SUA MOLE IL TEATRO DI MARCELLO: MONUMENTO SIMBOLO DELLA ROMA IMPERIALE CHE CONTINUA AD ESSERE TUTT’OGGI UNA STRUTTURA DI GRANDE IMPATTO NEL PANORAMA CITTADINO. IL TEATRO FU COSTRUITO DA AUGUSTO E DEDICATO NEL 13 O NELL’11 A.C. AL NIPOTE MARCELLO, DESTINATO ALLA SUCCESSIONE MA MORTO PREMATURAMENTE. IL TEATRO POTEVA ARRIVARE A CONTENERE BEN 15.000 SPETTATORI ED ERA ATTRAVERSATO DAL CORTEO TRIONFALE DEGLI IMPERATORI TORNATI VITTORIOSI DALLE CAMPAGNE BELLICHE. RESTAURATO DA VESPASIANO E POI DA ALESSANDRO SEVERO, IL TEATRO ERA ANCORA IN FUNZIONE NEL V SECOLO. IN ETÀ MEDIOEVALE FU TRASFORMATO IN FORTEZZA DALLA FAMIGLIA DEI FAFFI PRIMA E DEI SAVELLI POI, CHE NEL CINQUECENTO COMMISSIONARONO A BALDASSARRE PERUZZI IL PALAZZO ANCORA OGGI ESISTENTE, PASSATO POI DI PROPRIETÀ AGLI ORSINI AGLI INIZI DEL SETTECENTO. DEI NUMEROSI INTERVENTI E DELLE TRASFORMAZIONI CHE IL TEATRO HA SUBITO NEL CORSO DEI SECOLI RIMANGONO, CELATE ALL’INTERNO, PREZIOSE TESTIMONIANZE.
A CURA DI STEFANIA PERGOLA
AMICI
MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
PIAZZA DI S. EGIDIO, 1/B 15.00 |MAX 6 PARTECIPANTI
Margaret Bourke-White
A CURA DI ROBERTA PERFETTI
PIONIERA DELL’INFORMAZIONE E DELL’IMMAGINE, MARGARET BOURKE-WHITE HA ESPLORATO OGNI ASPETTO DELLA FOTOGRAFIA: DALLE PRIME IMMAGINI DEDICATE AL MONDO DELL’INDUSTRIA E AI PROGETTI CORPORATE FINO AI GRANDI REPORTAGE PER LE TESTATE PIÙ IMPORTANTI COME FORTUNE E LIFE; DALLE CRONACHE VISIVE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE AI CELEBRI RITRATTI DI STALIN E GANDHI, DAL SUD AFRICA DELL’APARTHEID ALL'AMERICA DEI CONFLITTI RAZZIALI FINO AL BRIVIDO DELLE VISIONI AEREE DEL CONTINENTE AMERICANO.
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
"COLORI DEI ROMANI”, DAL MUSEO AL TERRITORIO:
IL COMPLESSO ARCHEOLOGICO DI SAN PAOLO ALLA REGOLA
VIA DI SAN PAOLO ALLA REGOLA, 16
PERCORSO CON BARRIERE ARCHITETTONICHE
VISITA GUIDATA SPECIALE RISERVATA AI PARTECIPANTI DELL’INCONTRO DI AMICI DEL 9 SETTEMBRE, DEDICATO ALLA MOSTRA “COLORI DEI ROMANI. I MOSAICI DALLE COLLEZIONI CAPITOLINE”, PRESSO MUSEO DELLA CENTRALE MONTEMARTINI. LA VISITA APPROFONDIRÀ IL CONTESTO ARCHEOLOGICO DAL QUALE PROVIENE IL MOSAICO CON MERCURIO, ABBONDANZA E STAGIONI ESPOSTO NELLA MOSTRA E COSTITUIRÀ L’OCCASIONE PER FAR CONOSCERE I PAVIMENTI MUSIVI ANCORA CONSERVATI ALL’INTERNO DEL COMPLESSO EDILIZIO ANTICO.
14.30
IL COMPLESSO EDILIZIO DI SAN PAOLO ALLA REGOLA È SITUATO NEL CUORE DELL’ANTICO CAMPO MARZIO OCCIDENTALE, NELL’ODIERNO RIONE REGOLA. UBICATO NEI PIANI INTERRATI DEL RINASCIMENTALE PALAZZO SPECCHI È INQUADRABILE CRONOLOGICAMENTE TRA LA FINE DEL I SEC. D.C. E IL XIII-XIV SEC. D.C.. COLLOCATO LUNGO ASSI VIARI ANTICHI GIUNTI INALTERATI SINO A NOI, IL COMPLESSO HA EVIDENZIATO MOLTEPLICI MOMENTI DI VITA: UNA SERIE DI AMBIENTI DESTINATI A MAGAZZINI (HORREA), APERTI SU UN VICOLO PARALLELO AL TEVERE E DATABILI IN ETÀ FLAVIA (FINE DEL I SEC. D.C.), VENNERO TRASFORMATI IN EPOCA SEVERIANA (III SEC. D.C.) IN COMPLESSI ABITATIVI CON PAVIMENTI A MOSAICO E INTONACI DIPINTI. LE SUCCESSIVE FASI POST ANTICHE (V-VI SEC. D.C.) HANNO DOCUMENTATO L’ABBANDONO PARZIALE DI QUEI LUOGHI E IL SUCCESSIVO RIUTILIZZO DELLE STRUTTURE ANTICHE, SULLE QUALI VENNERO FONDATI I NUOVI EDIFICI DI ETÀ MEDIEVALE. GLI SCAVI CI HANNO RESTITUITO, COSÌ, L’IMMAGINE DI UN QUARTIERE VIVACE, IN COSTANTE TRASFORMAZIONE E A LUNGA CONTINUITÀ DI VITA, CHE ANCORA OGGI POSSIAMO CONOSCERE E VISITARE.
A CURA DI ALESSANDRA TEDESCHI
INCONTRI ON LINE GRATUITI PER TUTTI INCONTRI IN PRESENZA AMICI GRATUITI
RISERVATI AI POSSESSORI DELLA MIC CARD
AMICI
GALLERIA D’ARTE MODERNA
16.30
Presentazione e visita guidata
alla mostra “Ciao Maschio”
IL SUPERAMENTO DELL’IDENTITÀ SECOLARE E LA RICERCA DI UN UOMO NUOVO PASSA DALLA DEMOLIZIONE DEL RUOLO TRADIZIONALE DELL’UOMO STESSO ANCHE ATTRAVERSO LA VARIETÀ DELLE POSSIBILI RAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE CHE SI SONO ANDATE ADEGUANDOSI, PER MEZZO DEI LINGUAGGI ARTISTICI CHE TENDONO SEMPRE PIÙ A MOLTIPLICARE IL DISAGIO, CON LE DESCRIZIONI DI UN MONDO DI UOMINI IN CRISI DI ATTI E DI PENSIERO, AL NOUVEAU ROMAN, DOVE IL RIFIUTO DEL PERSONAGGIO E DEL CONCATENARSI CRONOLOGICO DESCRITTIVO DELLA NARRAZIONE DIVENTA DRAMMA PERSONALE DELL’UOMO ALLE SOGLIE DI UNA NUOVA ERA.
A CURA DI ARIANNA ANGELELLI AMICI
Museo Pietro Canonica A Villa Borghese ore 17.00
Le sculture di Villa Borghese.
Una collezione dalla villa al deposito
LA CURATRICE DEL DEPOSITO DI SCULTURE DI VILLA BORGHESE OFFRE L’OCCASIONE PER SOFFERMARSI DI VOLTA IN VOLTA SU TEMI DIVERSI DELLA FAMIGLIA BORGHESE E DELLA VILLA PINCIANA, REALIZZATA DAL CARDINALE SCIPIONE BORGHESE, FIGURA PRINCIPE DEL COLLEZIONISMO EUROPEO DEL SEICENTO. SI PUÒ ANCHE APPROFONDIRE IL TEMA DELLE COLLEZIONI DI ANTICHITÀ CHE SCIPIONE ACQUISTÒ DALLE FAMIGLIE CEULI, DELLA PORTA E ALTEMPS O LA STORIA DELL’EDIFICIO CHE OSPITA IL MUSEO PIETRO CANONICA SEGUENDONE LE TRASFORMAZIONI NEI SECOLI.
A CURA DI ANGELA NAPOLETANO AMICI
MUSEI CAPITOLINI
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO, 1 17.30 | MAX 15 PARTECIPANTI
Dante e gli altri sul colle Capitolino:
il Campidoglio come luogo di memorie
antiche e moderne
NELLA RICORRENZA DEL SETTECENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DANTE - FRA IL 13 E IL 14 SETTEMBRE 1321 - PASSEGGIANDO SUL CAMPIDOGLIO RIVIVREMO I PERIODI IN CUI IL SITO VENNE ELETTO A SIMBOLO DELL’UNITÀ NAZIONALE E LUOGO DELLA MEMORIA DEI PIÙ ILLUSTRI ESPONENTI DELLA CULTURA ITALIANA.