Museo Pietro Canonica

Museo Pietro Canonica Nel cuore di Villa Borghese l'abitazione-studio di Canonica oggi ospita il Museo a lui intitolato
(91)

Prima di programmare la visita consulta le modalità d'accesso nel Sistema Musei di Roma Capitale: bit.ly/modalitadaccesso o chiama lo 060608. Before planning your visit, please check our website bit.ly/modalitadaccesso or call +39060608. Atmosfere di fine secolo in questo museo piccolo ma prezioso, situato nel cuore di villa borghese e dedicato all'artista Pietro Canonica (1869-1959). Scultore di

fama internazionale, appassionato di musica e compositore egli stesso, canonica si forma nella Torino di fine ottocento, per poi soggiornare a lungo presso le corti d'Europa dove l'aristocrazia gli commissiona ritratti e monumenti celebrativi. Si trasferisce a Roma nel 1922, e nel 1927 riesce ad avere in concessione dal comune l'uso dell'edificio che oggi ospita il museo per farne la propria abitazione-studio. In cambio l'artista si impegna a donare, dopo la morte, tutte le opere raccolte in quella sede nel corso degli anni affinché diventi un museo a lui intitolato. Da questo ha origine la singolarità di questo spazio museale, che ci restituisce l'immagine di questo artista nella sua interezza, umana oltre che professionale. Diverse sono infatti le prospettive che il museo offre alla lettura del visitatore: l'appartamento privato al primo piano, ricco di arredi pregiati e quadri dell'ottocento piemontese, che ci racconta l'universo intimo delle memorie e degli affetti personali dell'artista; l'aterlier dello scultore al piano terreno, che può costituire ancora una fonte di ispirazione e testimonia la perizia tecnica dell'artista; le sale espositive, dove è possibile ammirare gran parte delle sue opere: dai piccoli busti alle grandi statue equestri, sculture, bozzetti, modelli, calchi, in una raccolta che oltre ad essere un viaggio nella storia tumultuosa dalla fine dell'ottocento alla prima metà del novecento, è anche un percorso didattico-informativo sulle diverse fasi e i diversi processi di lavorazione nell'arte della scultura.

Per tutti i possessori della   martedì 29 agosto è prevista una visita guidata al Museo Pietro Canonica.La visita nello ...
23/08/2023

Per tutti i possessori della martedì 29 agosto è prevista una visita guidata al Museo Pietro Canonica.

La visita nello studio dell’artista nel cuore di Villa Borghese inizia dall’atelier, luogo dove nasce la prima ispirazione e dove sono raccolti i bozzetti delle opere e si conclude nell'appartamento privato dell’artista.

Info e prenotazioni: bit.ly/3smfaXk

Il museo Pietro Canonica è ora più visibile e riconoscibile grazie agli stendardi, con il nome del Museo e i loghi, espo...
29/06/2023

Il museo Pietro Canonica è ora più visibile e riconoscibile grazie agli stendardi, con il nome del Museo e i loghi, esposti all’esterno della struttura!
Questo è solo uno degli interventi effettuati grazie alle donazioni dei visitatori che con il loro contributo hanno permesso di realizzare progetti di manutenzione diarredi di particolare pregio datati tra la fine del XVIII e il XIX, e arricchire l’allestimento delle sale con nuove schede di sala in doppia lingua.

L’appartamento privato e l’atelier di Pietro Canonica coesistono all'interno del Museo Pietro Canonica. In occasione del...
25/05/2023

L’appartamento privato e l’atelier di Pietro Canonica coesistono all'interno del Museo Pietro Canonica. In occasione del 90° Concorso ippico di Piazza di Siena, il 26 maggio è possibile partecipare ad una visita guidata negli spazi dove sono esposte le opere dello scultore, un viaggio nella personalità e nel lavoro dell’artista.
Info: bit.ly/3IB3jJZ

CSIO di Roma - Piazza di Siena

In occasione di Notte dei Musei, il 13 maggio, Donna Franca Florio guiderà i visitatori alla scoperta delle statue nel m...
12/05/2023

In occasione di Notte dei Musei, il 13 maggio, Donna Franca Florio guiderà i visitatori alla scoperta delle statue nel museo Museo Pietro Canonica sulle note delle più suggestive arie d’opera.
L’iniziativa è a cura di Esosementi (Associazione Culturale)

L’accesso al Museo è consentito dalle 20 alle 2 di notte (ultimo ingresso all’1.00); ingresso gratuito.

Info: bit.ly/3nOq46h

Omaggio al cinema!Il 6 gennaio il Museo Canonica, nell’ambito delle iniziative Natale nei Musei, propone un concerto con...
04/01/2023

Omaggio al cinema!
Il 6 gennaio il Museo Canonica, nell’ambito delle iniziative Natale nei Musei, propone un concerto con brani tratti da film composti da grandi maestri, tra cui Ennio Morricone, Nino Rota, Trevor Jones, Rachel Portman, John Williams, Armando Trovajoli, Nicola Piovani.
Info: bit.ly/3vnmUGC

Domenica 1° gennaio il Museo Pietro Canonica festeggia l’inizio del nuovo anno con una visita guidate delle 11.30 alla s...
30/12/2022

Domenica 1° gennaio il Museo Pietro Canonica festeggia l’inizio del nuovo anno con una visita guidate delle 11.30 alla scoperta della storia scolpita. In occasione di l’accesso al museo è consentito dalle ore 11 alle 16.

Info: bit.ly/3jBdjcN

Il Museo Pietro Canonica partecipa al programma di Natale nei Musei con uno straordinario evento musicale.Il 27 dicembre...
22/12/2022

Il Museo Pietro Canonica partecipa al programma di Natale nei Musei con uno straordinario evento musicale.

Il 27 dicembre, infatti, sarà possibile partecipare a due concerti per violino di J. S. Bach e il concerto "La musica per la Notte di Natale" di A. Corelli con i violinisti Matteo Morbidelli e Federico Morbidelli della Roma Tre Orchestra.

Info: bit.ly/3HMHaZT
Ingresso gratuito

Scultore di fama internazionale, Canonica nel 1927 ottiene dal Comune l'uso dell'edificio posto nel cuore di Villa Borghese per farne la propria abitazione-studio: oggi esso ospita il Museo a lui intitolato.

Il giro del mondo in un giorno al Museo Pietro Canonica.Il 27 novembre, un laboratorio itinerante per famiglie; tutti in...
09/12/2022

Il giro del mondo in un giorno al Museo Pietro Canonica.
Il 27 novembre, un laboratorio itinerante per famiglie; tutti insieme per vivere avventure immaginarie in giro per il mondo attraverso le opere di Pietro Canonica che “raccontano” dei suoi numerosi viaggi in paesi lontani. Ogni partecipante riceverà un passaporto su cui apporre bollini adesivi per ogni tappa dopo aver risposto ad indovinelli e aver scoperto indizi. L’attività didattica inizierà all’esterno nel giardino all’italiana adiacente al Museo, un gioiello all’interno del verde di Villa Borghese con una esperienza sensoriale olfattiva.

Il laboratorio fa parte dell’iniziativa , la nuova offerta didattica per tutta la famiglia, promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Info: bit.ly/3WOmR3m

Il giro del mondo in un giorno al Museo Pietro Canonica.Il 27 novembre, un laboratorio itinerante per famiglie; tutti in...
21/11/2022

Il giro del mondo in un giorno al Museo Pietro Canonica.

Il 27 novembre, un laboratorio itinerante per famiglie; tutti insieme per vivere avventure immaginarie in giro per il mondo attraverso le opere di Pietro Canonica che “raccontano” dei suoi numerosi viaggi in paesi lontani. Ogni partecipante riceverà un passaporto su cui apporre bollini adesivi per ogni tappa dopo aver risposto ad indovinelli e aver scoperto indizi. L’attività didattica inizierà all’esterno nel giardino all’italiana adiacente al Museo, un gioiello all’interno del verde di Villa Borghese con una esperienza sensoriale olfattiva.

Il laboratorio fa parte dell’iniziativa , la nuova offerta didattica per tutta la famiglia, promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Info: bit.ly/3WOmR3m

Ritratti in Musica al Museo Pietro Canonica in occasione di Musei in Musica il 19 novembre.Il pianista Andrea Cavallaro ...
17/11/2022

Ritratti in Musica al Museo Pietro Canonica in occasione di Musei in Musica il 19 novembre.
Il pianista Andrea Cavallaro “ritrae” con il suo pianoforte le persone che posano per lui improvvisando una musica suggeritagli dal linguaggio del corpo dei partecipanti.

Il museo sarà aperto eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con ingresso gratuito.
Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22

Il giro del mondo in un giorno!Al Museo Pietro Canonica, il 27 novembre, genitori e figli potranno vivere un'avventura d...
10/11/2022

Il giro del mondo in un giorno!
Al Museo Pietro Canonica, il 27 novembre, genitori e figli potranno vivere un'avventura di viaggio che da Villa Borghese li porterà sulle tracce dei tanti viaggi svolti dallo scultore, e testimoniati dalle sue opere.

Il laboratorio fa parte dell’iniziativa , la nuova offerta didattica per tutta la famiglia, promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Info: bit.ly/3WOmR3m

Nell’ala più antica del Museo Pietro Canonica è l’appartamento in cui è vissuto ed ha lavorato lo scultore, dal 16 agost...
08/07/2022

Nell’ala più antica del Museo Pietro Canonica è l’appartamento in cui è vissuto ed ha lavorato lo scultore, dal 16 agosto 1927 fino all’8 giugno 1959, giorno della sua morte. L’appartamento è stato aperto al pubblico nel 1988 e annesso al percorso museale, dopo la scomparsa della signora Maria Assunta Riggio Canonica, seconda moglie dell’artista che continuò ad abitare nella casa anche dopo la morte dello scultore. La signora Riggio fu infatti nominata dal Comune di Roma “Conservatrice Onoraria” dell’Archivio Canonica.
Gli ambienti rispecchiando lo spirito dell’artista, della sua epoca e del suo ambiente sociale.
Scopriteli qui: bit.ly/3Pe8vom

In occasione dell’89° Concorso ippico CSIO di Roma - Piazza di Siena, giovedì 26 maggio è prevista una visita al Museo P...
19/05/2022

In occasione dell’89° Concorso ippico CSIO di Roma - Piazza di Siena, giovedì 26 maggio è prevista una visita al Museo Pietro Canonica che conduce alla scoperta di questo luogo prezioso immerso nel verde di Villa Borghese.
La visita alla casa museo condurrà i partecipanti all’interno dell’area espositiva con le opere di Canonica, dell’appartamento privato e dell’atelier dello stesso artista.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608. Info su: bit.ly/37U7nWI

Anche il Museo Pietro Canonica partecipa alla Notte dei Musei con una serata all’insegna del grande jazz, con i brani di...
13/05/2022

Anche il Museo Pietro Canonica partecipa alla Notte dei Musei con una serata all’insegna del grande jazz, con i brani di grandi compositori come Cole Porter, Duke Ellington, Billie Holiday, Wayne Shorter, Thelonious Monk eseguiti dall’Acus-Trio Jazz Ensemble.
A cura di Xilema srl.

Info: bit.ly/NdMRoma22

Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di...
14/04/2022

Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.

Oggi con vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque.

Un canto per la Pace!In occasione di PASQUA NEI MUSEI 2022 | 14 - 18 APRILE, il Museo Pietro Canonica, il 16 aprile prop...
13/04/2022

Un canto per la Pace!
In occasione di PASQUA NEI MUSEI 2022 | 14 - 18 APRILE, il Museo Pietro Canonica, il 16 aprile propone un concerto a cura di Roma Tre Orchestra. Il repertorio spazia dal Rinascimento alla musica del XX secolo, e ha come tema la pace.
Evento gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/3JzJnF5

01/04/2022

Dal 1° al 30 aprile 2022, con l’entrata in vigore del DL 24 marzo 2022 n. 24, non è più richiesto il green pass per visitare il Sistema Musei di Roma Capitale. È comunque sempre necessario l’utilizzo della mascherina e la misurazione della temperatura all'ingresso.
Per saperne di più: bit.ly/3JY5tlz

Nel corso dell’Ottocento, Dante diviene “il Padre della Patria”, figura fondante del lungo e travagliato processo unitar...
25/03/2022

Nel corso dell’Ottocento, Dante diviene “il Padre della Patria”, figura fondante del lungo e travagliato processo unitario. Tra i suoi estimatori c’è il giovane Pietro Canonica che inserisce il Sommo Poeta, in bassorilievo sulla sinistra, tra i soggetti che adornano il monumento a Vittorio Emanuele II. Una proposta che non sarà ripresa da chi realizzerà l’opera ma che nel bozzetto presente al Museo Pietro Canonica, resta a testimonianza di una proposta diversa da quella attuale.

In occasione del 2022 vi proponiamo quattro delle opere di Canonica legate in modo diretto o indiretto alla figura di Dante e alle sue sculture. Fino al 30 aprile il museo ospita la mostra "Dante nelle sculture di Pietro Canonica” che espone opere della collezione, fotografie e documenti che danno corpo all’“idea” di Dante dello scultore piemontese.

Donna Franca Florio ritratta da Pietro Canonica è la protagonista della visita guidata proposta dal Museo Canonica in oc...
04/03/2022

Donna Franca Florio ritratta da Pietro Canonica è la protagonista della visita guidata proposta dal Museo Canonica in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo alle 11,30.
Attività e ingresso gratuiti con prenotazione obbligatoria tel 060608
Info: bit.ly/3MhmJEb

Il programma completo dell'8 marzo 2022 nel Sistema Musei di Roma Capitale: bit.ly/3sRrj49

E’ stata prorogata fino al 30 aprile la mostra “Dante nelle sculture di Pietro Canonica” allestita al Museo Canonica in ...
27/02/2022

E’ stata prorogata fino al 30 aprile la mostra “Dante nelle sculture di Pietro Canonica” allestita al Museo Canonica in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri per approfondire il rapporto tra lo scultore e il sommo poeta.
Per informazioni sulla mostra al Museo Pietro Canonica: bit.ly/3oELUqr

Riapre oggi, giovedì 24 febbraio 2022, l’appartamento privato di Pietro Canonica.Al primo piano del Museo Pietro Canonic...
24/02/2022

Riapre oggi, giovedì 24 febbraio 2022, l’appartamento privato di Pietro Canonica.
Al primo piano del Museo Pietro Canonica sono raccolti arredi di pregio e oggetti d’arte che ci svelano il lato più “intimo” e privato dell’artista..

Info: bit.ly/3v9gNXJ

Al Museo Pietro Canonica, domani,  19 gennaio, è previsto un incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Ca...
18/01/2022

Al Museo Pietro Canonica, domani, 19 gennaio, è previsto un incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Carla Schicchitano, per conoscere i dettagli della mostra “Dante nelle sculture di Canonica”, allestita negli spazi del museo in occasione delle celebrazioni settecento anni dalla morte del sommo poeta, pe approfondire il suo rapporto con lo scultore.
Info: bit.ly/3IdbqKj

Pietro Canonica, raffinato ritrattista dell’aristocrazia​, in alcune opere omaggia il suo mito, Dante di cui fin da giov...
16/01/2022

Pietro Canonica, raffinato ritrattista dell’aristocrazia​, in alcune opere omaggia il suo mito, Dante di cui fin da giovane leggeva gli scritti e che vedeva come il padre della cultura e dell’identità italiana. La mostra nelle sculture di Canonica" approfondisce proprio il rapporto tra lo scultore e il sommo poeta, attraverso opere individuate all'interno della collezione permanente del Museo. Tra queste c'è "L'Abisso", che, secondo gli studiosi, raffigura lo sfortunato amore di Paolo e Francesca narrato nel Canto V dell'Inferno.

nelle sculture di Pietro Canonica: bit.ly/Dante_Canonica

Nell’ambito di Natale nei Musei di Roma Capitale 2021, il 30 dicembre il Museo Pietro Canonica propone una visita doppia...
25/12/2021

Nell’ambito di Natale nei Musei di Roma Capitale 2021, il 30 dicembre il Museo Pietro Canonica propone una visita doppia per bambini e accompagnatori tra le sculture e la storia di Pietro Canonica e un breve focus dedicato a grandi e piccoli sulla mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica.
Attività e ingresso gratuiti, prenotazione obbligatoria allo 060608.
Info: bit.ly/3mpkJhU

In occasione delle festività, la mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica | 18 novembre 2021 – 27 febbraio 2022 in...
22/12/2021

In occasione delle festività, la mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica | 18 novembre 2021 – 27 febbraio 2022 in corso al Museo Pietro Canonica raddoppia e si fa accessibile anche a bambine e bambini. Testi pensati appositamente per i più piccoli, li avvicinano alla conoscenza di alcune opere del museo e di Dante.
Informazioni: bit.ly/Dante_Canonica

In primo piano una figura femminile avanza tenendo per mano un giovane piegato dalla disperazione. Il manto della donna ...
19/12/2021

In primo piano una figura femminile avanza tenendo per mano un giovane piegato dalla disperazione. Il manto della donna lo accoglie con fare compassionevole. Sullo sfondo, un uomo il cui sguardo incrocia lo sguardo della giovane. La Ca**tà è il titolo di questo monumento funerario realizzato da Canonica per una famiglia dei primi del Novecento.
L’opera fa parte della mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica | 18 novembre 2021 – 27 febbraio 2022 al Museo Pietro Canonica.
Informazioni: bit.ly/Dante_Canonica

Il patrimonio scultoreo di Villa Borghese, sarà oggetto dell’incontro   del 15 dicembre riservato ai possessori della   ...
14/12/2021

Il patrimonio scultoreo di Villa Borghese, sarà oggetto dell’incontro del 15 dicembre riservato ai possessori della al Museo Pietro Canonica. Un’occasione per conoscere meglio uno fra i più significativi esempi di villa suburbana con collezioni antiquarie, zoologiche e floreali perfettamente inserite nell’eccezionale contesto ambientale.
Prenotazione obbligatoria allo 060608, info: bit.ly/31UdQ0X

Figura dalla sguardo delicato e gentile, la “Beatrice” di Pietro Canonica al Museo Canonica, rimanda per il titolo, dire...
08/12/2021

Figura dalla sguardo delicato e gentile, la “Beatrice” di Pietro Canonica al Museo Canonica, rimanda per il titolo, direttamente alla Beatrice di Dante. Il senso di mistica beatitudine che trasmette la pone però in netta opposizione con la più dura e severa Beatrice del poeta.
L’opera fa parte del percorso espositivo "Dante nelle sculture di Pietro Canonica": bit.ly/Dante_Canonica

Dante nelle sculture di Pietro Canonica | 18 novembre 2021 – 27 febbraio 2022: tra le sculture in mostra al Museo Pietro...
05/12/2021

Dante nelle sculture di Pietro Canonica | 18 novembre 2021 – 27 febbraio 2022: tra le sculture in mostra al Museo Pietro Canonica “L’Abisso” (1909) che -secondo gli studiosi- raffigura l’amore di Paolo e Francesca narrato nel Canto V dell’Inferno e “La Veglia dell’Anima” (1920), tema presente nel canto XVIII del Purgatorio.
Questa ed altre curiosità su ArteMagazine: bit.ly/3paJizH

ROMA – Pietro Canonica (Moncalieri, TO 1869 – Roma 1959), raffinato scultore ritrattista delle più importati famiglie aristocratiche e delle principali Corti europee, amava molto leggere Dante. E’ lui stesso a dichiararlo nelle sue memorie, ma soprattutto se ne può trovare testimonianza in a...

Tina, bozzetto in gesso di Pietro Canonica del 1897, Museo Pietro Canonica🖼
03/12/2021

Tina, bozzetto in gesso di Pietro Canonica del 1897, Museo Pietro Canonica

🖼

Come in un gioco di specchi, i riferimenti letterari di “Veglia dell’Anima” scultura di Pietro Canonica, si moltiplicano...
24/11/2021

Come in un gioco di specchi, i riferimenti letterari di “Veglia dell’Anima” scultura di Pietro Canonica, si moltiplicano: non solo la Divina Commedia di Dante ma anche il Cantico dei Cantici, uno dei testi della tradizione biblica.

La figura femminile dello scultore, personificazione della vaghezza dello stato di dormiveglia, si copre gli occhi con un braccio, mentre l’altro già si abbandona al sonno, come avviene nell’attimo esatto del trapasso dalla veglia al sonno. Quando i pensieri, come dice Dante, trasmutano in sogno.

Dante nelle sculture di Pietro Canonica | 18 novembre 2021 – 27 febbraio 2022 al Museo Pietro Canonica informazioni: bit.ly/Dante_Canonica

Nelle sale III, VII e nella Sala del Camino del piano terra del Museo Pietro Canonica è visitabile la mostra Dante nelle...
21/11/2021

Nelle sale III, VII e nella Sala del Camino del piano terra del Museo Pietro Canonica è visitabile la mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica | 18 novembre 2021 – 27 febbraio 2022.
Il raffinato ritrattista amava molto leggere Dante, e alcune sue sculture sono un omaggio più o meno evidente al sommo poeta. Queste opere, individuate all’interno della collezione permanente del Museo, in occasione della mostra sono state integrate dal ricco materiale fotografico e documentario solitamente conservato nell’archivio storico.

Informazioni: bit.ly/Dante_Canonica

Rimembranze, scultura in marmo del 1916 ca., Museo Pietro Canonica🖼
14/11/2021

Rimembranze, scultura in marmo del 1916 ca., Museo Pietro Canonica

🖼

Lo scavatore scultura in marmo bianco del 1910 di Pietro Canonica, Museo Canonica🖼
04/11/2021

Lo scavatore scultura in marmo bianco del 1910 di Pietro Canonica, Museo Canonica

🖼

Ninfe sfuggenti, scultura in bronzo di Pietro Canonica del 1905, Museo Pietro Canonica🖼
18/10/2021

Ninfe sfuggenti, scultura in bronzo di Pietro Canonica del 1905, Museo Pietro Canonica

🖼

11/10/2021
In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il 10 ottobre, il Museo Pietro Canonica propone una visit...
07/10/2021

In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il 10 ottobre, il Museo Pietro Canonica propone una visita guidata per famiglie per far conoscere il grande artista del primo Novecento attraverso le sue splendide sculture, e per rintracciare nei loro volti e nelle loro posture sogni e desideri che fanno parte della nostra vita quotidiana e familiare.

Info: bit.ly/3ldp3Al
Scopri il programma completo su bit.ly/FaMu_2021

F@Mu 2021. Nulla accade prima di un sogno | domenica 10 ottobre

Giovedì 30 settembre la curatrice del deposito di sculture di Villa Borghese presenterà diversi aspetti della famiglia B...
29/09/2021

Giovedì 30 settembre la curatrice del deposito di sculture di Villa Borghese presenterà diversi aspetti della famiglia Borghese e della Villa Pinciana, realizzata dal cardinale Scipione Borghese, figura principe del collezionismo europeo del Seicento. Sarà l’occasione per approfondire il tema delle collezioni di antichità che Scipione acquistò dalle famiglie Ceuli, Della Porta e Altemps o la storia dell’edificio che ospita il Museo Pietro Canonica seguendone le trasformazioni nei secoli.

L’appuntamento si svolgerà sulla piattaforma Google Suite, per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608.
Info: bit.ly/3yNJQ1i

Domenica 19 settembre, in occasione della IV Giornata Mondiale dei Piccoli Musei, non perdere l’occasione di partecipare...
17/09/2021

Domenica 19 settembre, in occasione della IV Giornata Mondiale dei Piccoli Musei, non perdere l’occasione di partecipare alla visita guidata (alle 15 o alle 16), al Museo Pietro Canonica per un itinerario completo sull’artista attraverso le sue opere - marmi, bronzi e modelli originali, bozzetti, studi e repliche.
Prenotazione consigliata allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00), info: www.museiincomuneroma.it

Per il programma completo visitate la pagina bit.ly/PiccoliMusei2021

Armatura da Samurai Giapponese, opera del XVII secolo di Munesuke Myochin, Museo Pietro Canonica.🖼
23/08/2021

Armatura da Samurai Giapponese, opera del XVII secolo di Munesuke Myochin, Museo Pietro Canonica.

🖼

Indirizzo

Viale Pietro Canonica (Piazza Di Siena) 2
Rome
00197

Orario di apertura

Martedì 13:00 - 19:00
Mercoledì 13:00 - 19:00
Giovedì 13:00 - 19:00
Venerdì 13:00 - 19:00
Sabato 13:00 - 19:00
Domenica 13:00 - 19:00

Telefono

060608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Pietro Canonica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo Pietro Canonica:

Video

Condividi


Altro Musei di arte moderna Rome

Vedi Tutte

Commenti

Riapre oggi, giovedì 24 febbraio 2022, l’appartamento privato di Pietro Canonica.
Al primo piano del Museo Pietro Canonica sono raccolti arredi di pregio e oggetti d’arte che ci svelano il lato più “intimo” e privato dell’artista..

Info: bit.ly/3v9gNXJ
LETTURE E AVVENTURE PER BIMBI IN CITTÀ
Laboratori, scorpacciate di favole, letture, spettacoli teatrali, visite guidate tra arte, scienza e letteratura, una magica notte da passare all’Auditorium e tanto altro nel prossimo weekend, e non solo, dedicato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
Dalle Biblioteche di Roma al Teatro del Lido di Ostia, dall’Auditorium Parco della Musica - Roma al Teatro Tor Bella Monaca, dal Palazzo delle Esposizioni al Museo Pietro Canonica: tanti gli spazi che offrono un variopinto calendario di occasioni fatte per creare, divertirsi, e imparare giocando!
𝐒𝐟𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐠𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐲 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨!
In occasione delle festività, la mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica | 18 novembre 2021 – 27 febbraio 2022 in corso al Museo Pietro Canonica raddoppia e si fa accessibile anche a bambine e bambini. Testi pensati appositamente per i più piccoli, li avvicinano alla conoscenza di alcune opere del museo e di Dante.
Informazioni: bit.ly/Dante_Canonica
Autoritratto di Pietro Canonica, dipinto a olio del di 1956, Sala del Camino, Museo Pietro Canonica.

🖼
Nuova settimana, nuovi e imperdibili appuntamenti dedicati ai possessori della ! Martedì 14 dicembre ripercorreremo insieme le vicende relative all’oblio e alla ricostruzione del Museo dell'Ara Pacis e scopriremo interessanti aspetti della vita sociale degli ominidi al Museo di Casal de' Pazzi. Sempre martedì 14 appuntamento online gli astronomi del Planetario di Roma racconta la crisi climatica alla ricerca del famigerato Pianeta B. Mercoledì 15 dicembre al Museo di Roma un dialogo a più voci dove protagonista è il pubblico e al Museo Pietro Canonica un incontro per conoscere il patrimonio scultoreo di Villa Borghese. Giovedì 16 dicembre, invece, ai Musei Capitolini si parlerà del Campidoglio nell'antichità, acropoli della città e casa degli Dei, mentre il curatore del Casino Nobile ci svelerà aspetti meno noti di uno dei Musei di Villa Torlonia e per finire ripercorreremo insieme la favola di Amore e Psiche attraverso i vetri della collezione Paoletti del Museo di Roma.

Scopri il programma completo qui: bit.ly/3INj0MX
Nelle sale III, VII e nella Sala del Camino del piano terra del Museo Pietro Canonica è visitabile la mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica | 18 novembre 2021 – 27 febbraio 2022.
Il raffinato ritrattista amava molto leggere Dante, e alcune sue sculture sono un omaggio più o meno evidente al sommo poeta. Queste opere, individuate all’interno della collezione permanente del Museo, in occasione della mostra sono state integrate dal ricco materiale fotografico e documentario solitamente conservato nell’archivio storico.
Informazioni: bit.ly/Dante_Canonica
Il Po dal mio studio di Torino, olio su tavola di Pietro Canonica, corridoio del piano terra dell’appartamento privato, Museo Pietro Canonica.

🖼
Alessio Romanoff di Russia, scultura (gesso patinato) del 1910 di Pietro Canonica, Sala II, Museo Pietro Canonica.

🖼
La Raffica, monumento funerario per la Signora Giulia Schenabl Rossi, scultura in gesso del 1924 di Pietro Canonica, Sala II, Museo Pietro Canonica.

🖼
Dopo il voto, scultura in marmo del 1893 di Pietro Canonica, Sala I, Museo Pietro Canonica.

🖼
AMICI E ARCHEOLOGIA IN COMUNE - INCONTRI IN PRESENZA E ONLINE | PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2021
link programma pdf: http://invita.zetema.it//lt.php?tid=ektcAAJSUFEAARUFVgcESwRUCAceWgsDVBQDDFtVWAMLUQdbBVEfAw1SDgQMWwVLBwMKAx5XDgNXFF8EXABMV1YEVF0EUgEADw8NSAYBCFZRAF9VHgUNA10UUlcKC0wKUwFVFQUGAFRdBgtSBQABVA

SABATO 4 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
MONTE TESTACCIO
VIA NICOLA ZABAGLIA, 24
PERCORSO CON BARRIERE ARCHITETTONICHE
09.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
IL MONTE TESTACCIO, FAMILIARMENTE CHIAMATO DAI ROMANI “MONTE DEI COCCI”, È IN REALTÀ IL PRODOTTO DI UN GIGANTESCO ACCUMULO VOLONTARIO, FORMATOSI TRA IL I E IL III SECOLO D.C., COMPOSTO ESCLUSIVAMENTE DA FRAMMENTI DI ANFORE. IN PARTICOLARE, LE ANFORE PRESENTI A MONTE TESTACCIO, PROVENIVANO DAL SUD DELLA SPAGNA E ERANO DESTINATE AL COMMERCIO DELL’OLIO CHE RIFORNIVA IL MERCATO DELL’URBE. QUESTI CONTENITORI, DOPO IL TRASPORTO PER MARE, VENIVANO SCARICATI NEL VICINO PORTO FLUVIALE DELL’EMPORIO. CONSIDERATI “VUOTI A PERDERE”, UNA VOLTA TRAVASATO IL CONTENUTO, ERANO RIDOTTI IN FRANTUMI E PORTATI IN QUELLA CHE SI PUÒ DEFINIRE LA PRIMA DISCARICA “DIFFERENZIATA” NELLA STORIA.
A CURA DI SERGIO PALLADINO
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
L’AUDITORIUM DI MECENATE:
GIARDINI, GIOCHI D’ACQUA E POETI
LARGO LEOPARDI S.N.C.
16.00 | MAX 25 PARTECIPANTI
NEL CENTRO DELLA CITTÀ, IN UN’AREA URBANIZZATA ALLA FINE DEL 1800, STRETTO TRA PALAZZI DI EPOCA UMBERTINA, SI APRE UN PICCOLO GIARDINO NEL QUALE RIMANE L’UNICO EDIFICIO SUPERSTITE DEGLI HORTI DI MECENATE FATTI REALIZZARE DAL GRANDE AMICO DI AUGUSTO. MECENATE TRASFORMÒ QUESTA ZONA DI ROMA DESTINATA ALLA SEPOLTURA, IN SPLENDIDI GIARDINI ISPIRATI AI MODELLI ORIENTALI E ARRICCHITI DI STATUE, FONTANE E LUSSUOSI PADIGLIONI. DOPO UN INIZIALE INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO DELL’AREA IN CUI L’AUDITORIUM SI TROVA, LA VISITA PREVEDE UNA DESCRIZIONE DEL MONUMENTO, IL RACCONTO DEL SUO RITROVAMENTO E UN’ANALISI DELLA SUA STRUTTURA. ENTRATI NELL’AULA, DOVE PROBABILMENTE RISUONARONO I VERSI DI VIRGILIO, DI OVIDIO, DI ORAZIO, SI AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI AMMIRARE I RESTI DEGLI AFFRESCHI CHE NE RICOPRIVANO LE PARETI E LE PARTICOLARITÀ ARCHITETTONICHE INTORNO ALLE QUALI SI ANIMANO LE DISCUSSIONI DEGLI STUDIOSI PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE FUNZIONI CHE QUESTA MAGNIFICA SALA AVEVA AL MOMENTO DELLA SUA COSTRUZIONE.
A CURA DI CARLA TERMINI
DOMENICA 5 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
I COSIDDETTI “TROFEI DI MARIO”
PIAZZA VITTORIO EMANUELE,
INGRESSO LATO VIA CARLO ALBERTO DEL GIARDINO NICOLA CALIPARI
11.00 | MAX 10 PARTECIPANTI
L’IMPERATORE ALESSANDRO SEVERO FECE COSTRUIRE SULL’ESQUILINO UN GRANDIOSO E SCENOGRAFICO NINFEO RICCO DI VASCHE RICOLME D’ACQUA, DI STATUE E GRUPPI MARMOREI, DI ELEMENTI IN BRONZO DORATO: LA SUA POSIZIONE SU UNO DEI PUNTI PIÙ ALTI DELLA CITTÀ LO RENDEVANO VISIBILE DA VARI PUNTI DI ROMA ED IL SUONO PRODOTTO DALL’ACQUA CHE LO

CARATTERIZZAVA RIEMPIVA TUTTA LA ZONA CIRCOSTANTE. MA LA SUA FUNZIONE NON ERA SOLO DI “ARREDO” DELLA CITTÀ, NASCONDENDONE IN REALTÀ UNA MOLTO PIÙ IMPORTANTE: IL NINFEO ERA INFATTI UN “CASTELLUMAQUAE”, CIOÈ UN PUNTO DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA AGLI EDIFICI IMPERIALI, AI PRIVATI CITTADINI E AGLI EDIFICI PUBBLICI, COME LE FONTANE CHE S’INCONTRAVANO NUMEROSEPERLESTRADE. OGGIDIQUELLACOMPLESSASTRUTTURA RIMANGONO GL’IMPONENTI RESTI ALL’INTERNO DEL GIARDINO NICOLA CALLIPARI A PIAZZA VITTORIO, MA DEL NOME DELL’IMPERATORE CHE LI EDIFICÒ NESSUNO SI RICORDA PERCHÉ PER TUTTI I ROMANI QUELLI SONO I RUDERI DEI TROFEI DI MARIO. DURANTE LA VISITA GUIDATA AVREMO MODO DI CONOSCERE IL MONUMENTO IN RELAZIONE ALLA TOPOGRAFIA DELLA ZONA E IN RAPPORTO ALLE STRUTTURE ANTICHE CIRCOSTANTI, NE SCOPRIREMO LA STORIA E L’ASPETTO ORIGINARIO FINO A COMPRENDERE IL PERCHÉ DELLA SUA MODERNA DENOMINAZIONE.
A CURA DI CARLA TERMINI
GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE
AMICI
AREA ARCHEOLOGICA FORI IMPERIALI
PIAZZA MADONNA DI LORETO, BIGLIETTERIA PRESSO LA COLONNA DI TRAIANO 17.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
PERCORSO CON BARRIERE ARCHITETTONICHE
Passeggiando nei Fori Imperiali
UN CURATORE ARCHEOLOGO DELLA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA VI ACCOMPAGNERÀ ALLA SCOPERTA DEI FORI IMPERIALI, LUNGO UN PERCORSO SU PASSERELLE COMPLETAMENTE PRIVO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE. IN PARTICOLARE SI VISITERÀ IL FORO DI TRAIANO, CON LA COLONNA ISTORIATA E I RESTI DELLA BASILICA ULPIA E POI, PERCORRENDO UN PASSAGGIO SOTTERRANEO RICAVATO NELLE CANTINE DEL QUARTIERE ALESSANDRINO DEMOLITO NEGLI ANNI TRENTA DEL SECOLO SCORSO, SI ARRIVERÀ AL FORO DI CESARE. QUI CI SI SOFFERMERÀ SU ALCUNI ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA DEL PASSATO, ILLUSTRANDO LA “SCUOLA” NELLA BASILICA ARGENTARIA E I GIOCHI E I PASSATEMPI CHE SI SVOLGEVANO NEL FORO, LUNGO I GRADINI DEL PORTICO.
A CURA DI ANTONELLA CORSARO AMICI
CENTRALE MONTEMARTINI
VIA OSTIENSE, 106
17.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
INCONTRI IN PRESENZA GRATUITI RISERVATI AI POSSESSORI DELLA MIC CARD
"Colori dei Romani”, dal museo al
territorio. Visita alla mostra “Colori dei
Romani. I mosaici dalle collezioni capitoline”
I BELLISSIMI MOSAICI DELLE COLLEZIONI CAPITOLINE SARANNO PROTAGONISTI DI QUESTA VISITA SPECIALE NELLA QUALE CI SI SOFFERMERÀ IN PARTICOLAR MODO SUI CONTESTI DI PROVENIENZA, ALLA SCOPERTA DI ALCUNI INCREDIBILI SITI ARCHEOLOGICI DELLA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA.
A CURA DI SERENA GUGLIELMI
PER COLORO CHE PARTECIPERANNO ALLA VISITA ALLA CENTRALE MONTEMARTINI SARÀ POSSIBILE

USUFRUIRE DI ALTRI DUE APPUNTAMENTI SUL TERRITORIO: IL 16 SETTEMBRE PRESSO LA NECROPOLI OSTIENSE, ALL’INTERNO DELLA QUALE SONO STATI TROVATI ALCUNI EDIFICI FUNERARI CHE CONSERVAVANO ANCORA IL LORO PAVIMENTO A MOSAICO E IL 30 SETTEMBRE PRESSO L'INSULA DI SAN PAOLO ALLA REGOLA, COMPLESSO ARCHEOLOGICO CELATO NEL SOTTOSUOLO, DAL QUALE PROVIENE IL GRANDE MOSAICO CON MERCURIO, ABBONDANZA E STAGIONI.
DOMENICA 12 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
LUDUS MAGNUS
VIA LABICANA, SNC (INGRESSO DAVANTI ALLA FERMATA ATAC)
11.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
PER ACCEDERE AL SITO SI DEVONO SCENDERE DUE RAMPE DI SCALE. SCONSIGLIATO PER PERSONE CON MOBILITÀ RIDOTTA. E’ RICHIESTO L’USO DI SCARPE COMODE, POSSIBILMENTE CHIUSE E SENZA TACCHI. IN CASO DI GIORNATA PARTICOLARMENTE CALDA E SOLEGGIATA, È CONSIGLIABILE L’USO DI UN CAPPELLO.
SCOPERTO PER CASO NEL 1937 DURANTE I LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN COMPLESSO RESIDENZIALE, IL LUDUS MAGNUS È L’UNICA CONSERVATA DELLE QUATTRO PALESTRE GLADIATORIE REALIZZATE A SERVIZIO DEL COLOSSEO. IN QUESTA PALESTRA, LA PIÙ GRANDE E IMPORTANTE DELLE QUATTRO, I GLADIATORI ABITAVANO E SI ALLENAVANO PREPARANDOSI AL COMBATTIMENTO NELL’ARENA.
A CURA DI SIMONETTA SERRA
MARTEDÌ 14 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
MONTE TESTACCIO
VIA NICOLA ZABAGLIA, 24
PERCORSO CON BARRIERE ARCHITETTONICHE
09.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
IL MONTE TESTACCIO, FAMILIARMENTE CHIAMATO DAI ROMANI “MONTE DEI COCCI”, È IN REALTÀ IL PRODOTTO DI UN GIGANTESCO ACCUMULO VOLONTARIO, FORMATOSI TRA IL I E IL III SECOLO D.C., COMPOSTO ESCLUSIVAMENTE DA FRAMMENTI DI ANFORE. IN PARTICOLARE, LE ANFORE PRESENTI A MONTE TESTACCIO, PROVENIVANO DAL SUD DELLA SPAGNA E ERANO DESTINATE AL COMMERCIO DELL’OLIO CHE RIFORNIVA IL MERCATO DELL’URBE. QUESTI CONTENITORI, DOPO IL TRASPORTO PER MARE, VENIVANO SCARICATI NEL VICINO PORTO FLUVIALE DELL’EMPORIO. CONSIDERATI “VUOTI A PERDERE”, UNA VOLTA TRAVASATO IL CONTENUTO, ERANO RIDOTTI IN FRANTUMI E PORTATI IN QUELLA CHE SI PUÒ DEFINIRE LA PRIMA DISCARICA “DIFFERENZIATA” NELLA STORIA.
A CURA DI FRANCESCO PACETTI
MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
IL TEATRO DI MARCELLO
VIA MONTANARA, ANGOLO VIA DEL TEATRO DI MARCELLO
14.30 | MAX 15 PARTECIPANTI
AI PIEDI DEL CAMPIDOGLIO SI ERGE CON LA SUA MOLE IL TEATRO DI MARCELLO: MONUMENTO SIMBOLO DELLA ROMA IMPERIALE CHE CONTINUA AD ESSERE TUTT’OGGI UNA STRUTTURA DI GRANDE IMPATTO NEL PANORAMA CITTADINO. IL TEATRO FU COSTRUITO DA AUGUSTO E DEDICATO NEL 13 O NELL’11 A.C. AL NIPOTE

MARCELLO, DESTINATO ALLA SUCCESSIONE MA MORTO PREMATURAMENTE. IL TEATRO POTEVA ARRIVARE A CONTENERE BEN 15.000 SPETTATORI ED ERA ATTRAVERSATO DAL CORTEO TRIONFALE DEGLI IMPERATORI TORNATI VITTORIOSI DALLE CAMPAGNE BELLICHE. RESTAURATO DA VESPASIANO E POI DA ALESSANDRO SEVERO, IL TEATRO ERA ANCORA IN FUNZIONE NEL V SECOLO. IN ETÀ MEDIOEVALE FU TRASFORMATO IN FORTEZZA DALLA FAMIGLIA DEI FAFFI PRIMA E DEI SAVELLI POI, CHE NEL CINQUECENTO COMMISSIONARONO A BALDASSARRE PERUZZI IL PALAZZO ANCORA OGGI ESISTENTE, PASSATO POI DI PROPRIETÀ AGLI ORSINI AGLI INIZI DEL SETTECENTO. DEI NUMEROSI INTERVENTI E DELLE TRASFORMAZIONI CHE IL TEATRO HA SUBITO NEL CORSO DEI SECOLI RIMANGONO, CELATE ALL’INTERNO, PREZIOSE TESTIMONIANZE.
A CURA DI STEFANIA PERGOLA AMICI
MUSEO DI ROMA
17.00 | MAX 40 PARTECIPANTI
Con i tuoi occhi.
Dialoghi a più voci davanti a un quadro
IL METODO DIALOGICO, AMPIAMENTE PRATICATO IN PRESENZA AL MUSEO, SE RIPORTATO SU PIATTAFORMA WEB CONSENTE DI AMPLIFICARE LA VISIONE RAVVICINATA, FINO A COGLIERE PARTICOLARI DEL DIPINTO, IMPOSSIBILI DA VEDERE DAL VIVO. UN TEMPO DI RIFLESSIONE E DI CONDIVISIONE DELLE RISPOSTE CHE IL PUBBLICO SCRIVERÀ IN CHAT, LETTE IN TEMPO REALE DAL CURATORE PER FAR CIRCOLARE LE EMOZIONI E LE SENSAZIONI PROVATE.
A CURA DI FULVIA STRANO
GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
"COLORI DEI ROMANI”, DAL MUSEO AL TERRITORIO:
LA NECROPOLI OSTIENSE
SEPOLCRETO OSTIENSE, VIA OSTIENSE, DI FRONTE AL CIV. 195 – INGRESSO DA PARCO SCHUSTER, PRESSO LA BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA
AREA ACCESSIBILE A DISABILI MOTORI LUNGO IL PERCORSO PERIMETRALE
VISITA GUIDATA SPECIALE RISERVATA AI PARTECIPANTI DELL’INCONTRO DI AMICI DEL 9 SETTEMBRE, DEDICATO ALLA MOSTRA “COLORI DEI ROMANI. I MOSAICI DALLE COLLEZIONI CAPITOLINE”, PRESSO MUSEO DELLA CENTRALE MONTEMARTINI. LA VISITA APPROFONDIRÀ IL CONTESTO ARCHEOLOGICO DELLA NECROPOLI ALL'INTERNO DELLA QUALE SONO STATI TROVATI ALCUNI EDIFICI FUNERARI CHE CONSERVAVANO ANCORA I PAVIMENTI A MOSAICO, ATTUALMENTE ESPOSTI NELLA MOSTRA.
15.00
IL SEPOLCRETO DELLA VIA OSTIENSE È L’UNICA PARTE OGGI VISITABILE DI UNA VASTA NECROPOLI ROMANA RINVENUTA NEL 1917, DURANTE LAVORI STRADALI PRESSO LA BASILICA DI S. PAOLO. LE TOMBE, PREVALENTEMENTE DELLA TIPOLOGIA “A COLOMBARIO” E DOTATE DI STUCCHI, AFFRESCHI DIPINTI E PAVIMENTI A MOSAICO, MOSTRANO UNA CONTINUITÀ DI USO DAL I SECOLO A.C. AL IV SECOLO D.C., DOCUMENTANDO IL PASSAGGIO TRA IL RITO FUNERARIO DELL’INCINERAZIONE E QUELLO DELL’INUMAZIONE. I SEPOLCRI COSTITUISCONO UN’IMPORTANTE TESTIMONIANZA DELLA POPOLAZIONE CHE ABITAVA QUESTO SETTORE DELLA CITTÀ. LE NUMEROSE ISCRIZIONI FUNERARIE RINVENUTE NELL’AREA CI PARLANO DI UN CETO MEDIO DI ARTIGIANI E MERCANTI, SPESSO DI ORIGINE SERVILE, CON NOMI ORIENTALI O GRECI. AD OLTRE UN SECOLO DALLA SCOPERTA, LA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA HA INTRAPRESO NELL'AREA DIVERSI PROGETTI DI RICERCA IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTI ITALIANI ED

INTERNAZIONALI, VOLTI ALL'APPROFONDIMENTO DI SPECIFICHE TEMATICHE. A CURA DI MARINA MARCELLI
AMICI
MUSEO DI ROMA
16.00 | MAX 25 PARTECIPANTI
Il lapidario del Museo di Roma
IL LAPIDARIO DEL MUSEO DI ROMA RACCOGLIE CIRCA MILLE FRAMMENTI MARMOREI DATABILI TRA IL VI ED IL XIX SECOLO, PROVENIENTI DA STERRI E SCAVI URBANI DELL'ULTIMO VENTENNIO DEL XIX SECOLO E DAI BENI DELLE CONGREGAZIONI RELIGIOSE SOPPRESSE A SEGUITO DELLA UNITÀ D'ITALIA. ALTRI PEZZI SI AGGIUNSERO NEL XX SECOLO DOPO LE DEMOLIZIONI PREVISTE DAL PIANO REGOLATORE DEL 1931 E GLI SVENTRAMENTI ATTUATI NEGLI ANNI DEL GOVERNATORATO (1926-1944). TRECENTO SETTANTA FRAMMENTI, PLUTEI, STIPITI, ARCHITRAVI, PILASTRINI, CORNICI, CAPITELLI, FRAMMENTI DI ARREDO COSMATESCO, COMPONGONO IL LAPIDARIO MEDIOEVALE CHE CI PERMETTE DI RICOSTRUIRE L'ATTIVITÀ DELLE BOTTEGHE DI MARMORARI E LAPICIDI ATTIVE NELLA CITTÀ.
A CURA DI DONATELLA GERMANÒ AMICI
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
16.00 | MAX 50 PARTECIPANTI
Scrigni di biodiversità: le cicindele di Cassola
DONATA DALLA FAMIGLIA DI FABIO CASSOLA, LA COLLEZIONE DI COLEOTTERI CICINDELIDI È UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI DEL MUSEO IN QUANTO COMPRENDE OLTRE 50.000 ESEMPLARI RAPPRESENTANTI DI CIRCA 1700 SPECIE. LE CICINDELE COSTITUISCONO UN GRUPPO DI COLEOTTERI PREDATORI CHE ABITANO DIVERSI HABITAT TERRESTRI IN PARTICOLARE QUELLI COSTIERI E LE ZONE SABBIOSE ALL’INTERNO. MOLTE SPECIE TROPICALI HANNO ABITUDINI ARBORICOLE. COMPRENDONO CIRCA TREMILA SPECIE ED HANNO, SIA NELLO STADIO LARVALE CHE ADULTO, ABITUDINI PREDATORIE NUTRENDOSI DI ALTRI INVERTEBRATI CHE CATTURANO UTILIZZANDO LE FORTI E TAGLIENTI MANDIBOLE CHE CONTRADDISTINGUONO QUESTI INSETTI A CUI È VALSO IL NOME DI “TIGERBEETLES”. LA LORO PRESENZA ALL'INTERNO DI UN DATO HABITAT, IN QUANTO PREDATORI SITUATI AL VERTICE DELLA CATENA ALIMENTARE DELLE COMUNITÀ DI MICROINVERTEBRATI, È UN INDICATORE DI INTEGRITÀ DELL'AMBIENTE.
A CURA DI ROBERTO CASALINI

AMICI
LUNEDÌ 20 SETTEMBRE
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
17.30
"È nostra.... è nostra! Roma è nostra!
La breccia è aperta!". 20 settembre 1870: fatti, personaggi e ricordi di una giornata
memorabile
È L'ALBA DI MARTEDÌ 20 SETTEMBRE 1870 QUANDO IL CAPITANO D'ARTIGLIERIA GIACOMO SEGRE, EBREO, DALLA POSIZIONE STRATEGICA DI UN'ALTURA POSIZIONATA SUBITO FUORI LE MURA AURELIANE SULLA SINISTRA DELLA VIA NOMENTANA, DÀ FUOCO ALLA MICCIA DI UNO DEI CANNONI ITALIANI CHE SI TROVANO PUNTATI SU PORTA PIA, AGGIRANDO COSÌ LA SCOMUNICA DEL PAPA SUI CATTOLICI CHE SI FOSSERO RESI REI DI COLPIRE PER PRIMI LA CITTÀ ETERNA, CONSACRATA DAL SANGUE DEI PRIMI MARTIRI CRISTIANI: ROMA, INFATTI, ABBANDONATA DAL PATRONATO PROTETTIVO FRANCESE IN AUGE DAL 1849, VIVE GLI ULTIMI GIORNI DEL POTERE TEMPORALE DELLA CHIESA E SI TROVA ORMAI STRETTA D'ASSEDIO. L'ASTUTO ESPEDIENTE MESSO IN CAMPO DÀ COSÌ INIZIO ALLA DOLOROSA BATTAGLIA TRA PAPALINI ED ESERCITO ITALIANO, TANTO ABORRITA DA VITTORIO EMANUELE II MA NECESSARIA ALLA CAUSA DI ROMA ITALIANA. QUELLA GIORNATA MEMORABILE, IMMORTALATA DA IMMAGINI PRESTO DIFFUSE A LIVELLO NAZIONALE DAI GIORNALI DELL'EPOCA, ERA COSÌ DESTINATA A SEGNARE UNA PAGINA INDELEBILE NELLA NOSTRA STORIA NAZIONALE, SANCENDO IL DEFINITIVO TRAMONTO DELLA SECONDA ROMA PONTIFICIA E L'IMMINENTE NASCITA DELLA NUOVA CAPITALE DEL REGNO D'ITALIA.
A CURA DI MARA MINASI
MERCOLEDÌ 22 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
I COSIDDETTI “TROFEI DI MARIO”
PIAZZA VITTORIO EMANUELE,
INGRESSO LATO VIA CARLO ALBERTO DEL GIARDINO NICOLA CALIPARI
15.30 | MAX 10 PARTECIPANTI
L’IMPERATORE ALESSANDRO SEVERO FECE COSTRUIRE SULL’ESQUILINO UN GRANDIOSO E SCENOGRAFICO NINFEO RICCO DI VASCHE RICOLME D’ACQUA, DI STATUE E GRUPPI MARMOREI, DI ELEMENTI IN BRONZO DORATO: LA SUA POSIZIONE SU UNO DEI PUNTI PIÙ ALTI DELLA CITTÀ LO RENDEVANO VISIBILE DA VARI PUNTI DI ROMA ED IL SUONO PRODOTTO DALL’ACQUA CHE LO CARATTERIZZAVA RIEMPIVA TUTTA LA ZONA CIRCOSTANTE. MA LA SUA FUNZIONE NON ERA SOLO DI “ARREDO” DELLA CITTÀ, NASCONDENDONE IN REALTÀ UNA MOLTO PIÙ IMPORTANTE: IL NINFEO ERA INFATTI UN “CASTELLUMAQUAE”, CIOÈ UN PUNTO DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA AGLI EDIFICI IMPERIALI, AI PRIVATI CITTADINI E AGLI EDIFICI PUBBLICI, COME LE FONTANE CHE S’INCONTRAVANO NUMEROSEPERLESTRADE. OGGIDIQUELLACOMPLESSASTRUTTURA RIMANGONO GL’IMPONENTI RESTI ALL’INTERNO DEL GIARDINO NICOLA CALLIPARI A PIAZZA VITTORIO, MA DEL NOME DELL’IMPERATORE CHE LI EDIFICÒ NESSUNO SI RICORDA PERCHÉ PER TUTTI I ROMANI QUELLI SONO I RUDERI DEI TROFEI DI MARIO. DURANTE LA VISITA GUIDATA AVREMO MODO DI CONOSCERE IL MONUMENTO IN RELAZIONE ALLA TOPOGRAFIA DELLA ZONA E IN RAPPORTO ALLE STRUTTURE ANTICHE CIRCOSTANTI, NE SCOPRIREMO LA STORIA E L’ASPETTO

ORIGINARIO FINO A COMPRENDERE IL PERCHÉ DELLA SUA MODERNA DENOMINAZIONE.
A CURA DI CARLA TERMINI
GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE
AMICI
MERCATI DI TRAIANO
17.00
Il Grande Emiciclo e le Aule di testata
IL GRANDE EMICICLO DEI MERCATI DI TRAIANO DUPLICA, COME UN'ECO ARCHITETTONICA, LA FORMA SEMICIRCOLARE DELL'ESEDRA ORIENTALE DEL FORO DI TRAIANO, RIVELANDO UNA STRETTA CONNESSIONE PROGETTUALE E COSTRUTTIVA TRA FORO E MERCATI.
DURANTE QUESTO INCONTRO CI SOFFERMEREMO SULLA COSTRUZIONE E SULLA DECORAZIONE DI QUESTO IMPONENTE EDIFICIO E DELLE DUE AULE CHE SI APRONO ALLE TESTATE NORD E SUD DELLA COSTRUZIONE, SCOPRENDONE IL RUOLO FONDAMENTALE NELLA STATICA DEL COMPLESSO FORO – MERCATI E, INSIEME, NELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI E DELLE FUNZIONI.
A CURA DI LUCIA CIANCIULLI
VENERDÌ 24 SETTEMBRE
AMICI
MUSEO DI ROMA
PIAZZA DI SAN PANTALEO 10, PIAZZA NAVONA 2 16.00 |MAX 15 PARTECIPANTI
Calma e gesso. La collezione Tenerani
nelle sale del Museo di Roma
CARRARESE DI NASCITA, VISSUTO TRA 1789 E 1869, PIETRO TENERANI È STATO UNO DEI PRINCIPALI SCULTORI EUROPEI DEL XIX SECOLO. DISCEPOLO E COLLABORATORE DI BERTEL THORVALDSEN, L’ARTISTA HA LAVORATO PER NUMEROSI COMMITTENTI INTERNAZIONALI, VENENDO APPREZZATO DA POLITICI, ARISTOCRATICI E INTELLETTUALI, MOLTI DEI QUALI HA RITRATTO IN BUSTI RAFFINATISSIMI. NEL 1940, A SEGUITO DELLA DONAZIONE DEGLI EREDI, È PERVENUTA AL MUSEO DI ROMA LA RACCOLTA DEI GESSI DI TENERANI: IL SIGNIFICATIVO NUCLEO DI OPERE ESPOSTO NELLE SALE RAPPRESENTERÀ L’OCCASIONE PER CONOSCERE E AMMIRARE LO STILE DELL’ARTISTA, FORSE NON ANCORA NOTO AL GRANDE PUBBLICO COME MERITEREBBE.
A CURA DI FABIO BENEDETTUCCI
DOMENICA 26 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
SEPOLCRI DI VIA STATILIA
VIA STATILIA, ANGOLO VIA DI S. CROCE IN GERUSALEMME
11.00 | MAX 7 PARTECIPANTI
UN GRUPPO DI CINQUE SEPOLCRI DESTINATI PER LO PIÙ AL RITO DELL’INCINERAZIONE, VENNE SCOPERTO AGLI INIZI DEL NOVECENTO, LUNGO L’ANTICO PERCORSO DELLA VIA CELIMONTANA. DEI SEPOLCRI, PRIVATI DEI LORO

ARREDI E DELLE DECORAZIONI, RESTANO LE ISCRIZIONI CHE ANCORA CI RACCONTANO STORIE DI VITA E DI AFFETTI.
A CURA DI SIMONETTA SERRA
MARTEDÌ 28 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
MONTE TESTACCIO
VIA NICOLA ZABAGLIA, 24
PERCORSO CON BARRIERE ARCHITETTONICHE
09.00 | MAX 15 PARTECIPANTI
IL MONTE TESTACCIO, FAMILIARMENTE CHIAMATO DAI ROMANI “MONTE DEI COCCI”, È IN REALTÀ IL PRODOTTO DI UN GIGANTESCO ACCUMULO VOLONTARIO, FORMATOSI TRA IL I E IL III SECOLO D.C., COMPOSTO ESCLUSIVAMENTE DA FRAMMENTI DI ANFORE. IN PARTICOLARE, LE ANFORE PRESENTI A MONTE TESTACCIO, PROVENIVANO DAL SUD DELLA SPAGNA E ERANO DESTINATE AL COMMERCIO DELL’OLIO CHE RIFORNIVA IL MERCATO DELL’URBE. QUESTI CONTENITORI, DOPO IL TRASPORTO PER MARE, VENIVANO SCARICATI NEL VICINO PORTO FLUVIALE DELL’EMPORIO. CONSIDERATI “VUOTI A PERDERE”, UNA VOLTA TRAVASATO IL CONTENUTO, ERANO RIDOTTI IN FRANTUMI E PORTATI IN QUELLA CHE SI PUÒ DEFINIRE LA PRIMA DISCARICA “DIFFERENZIATA” NELLA STORIA.
A CURA DI SERGIO PALLADINO ARCHEOLOGIA IN COMUNE
IL TEATRO DI MARCELLO
VIA MONTANARA, ANGOLO VIA DEL TEATRO DI MARCELLO
14.30 | MAX 15 PARTECIPANTI
AI PIEDI DEL CAMPIDOGLIO SI ERGE CON LA SUA MOLE IL TEATRO DI MARCELLO: MONUMENTO SIMBOLO DELLA ROMA IMPERIALE CHE CONTINUA AD ESSERE TUTT’OGGI UNA STRUTTURA DI GRANDE IMPATTO NEL PANORAMA CITTADINO. IL TEATRO FU COSTRUITO DA AUGUSTO E DEDICATO NEL 13 O NELL’11 A.C. AL NIPOTE MARCELLO, DESTINATO ALLA SUCCESSIONE MA MORTO PREMATURAMENTE. IL TEATRO POTEVA ARRIVARE A CONTENERE BEN 15.000 SPETTATORI ED ERA ATTRAVERSATO DAL CORTEO TRIONFALE DEGLI IMPERATORI TORNATI VITTORIOSI DALLE CAMPAGNE BELLICHE. RESTAURATO DA VESPASIANO E POI DA ALESSANDRO SEVERO, IL TEATRO ERA ANCORA IN FUNZIONE NEL V SECOLO. IN ETÀ MEDIOEVALE FU TRASFORMATO IN FORTEZZA DALLA FAMIGLIA DEI FAFFI PRIMA E DEI SAVELLI POI, CHE NEL CINQUECENTO COMMISSIONARONO A BALDASSARRE PERUZZI IL PALAZZO ANCORA OGGI ESISTENTE, PASSATO POI DI PROPRIETÀ AGLI ORSINI AGLI INIZI DEL SETTECENTO. DEI NUMEROSI INTERVENTI E DELLE TRASFORMAZIONI CHE IL TEATRO HA SUBITO NEL CORSO DEI SECOLI RIMANGONO, CELATE ALL’INTERNO, PREZIOSE TESTIMONIANZE.
A CURA DI STEFANIA PERGOLA

AMICI
MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
PIAZZA DI S. EGIDIO, 1/B 15.00 |MAX 6 PARTECIPANTI
Margaret Bourke-White
A CURA DI ROBERTA PERFETTI
PIONIERA DELL’INFORMAZIONE E DELL’IMMAGINE, MARGARET BOURKE-WHITE HA ESPLORATO OGNI ASPETTO DELLA FOTOGRAFIA: DALLE PRIME IMMAGINI DEDICATE AL MONDO DELL’INDUSTRIA E AI PROGETTI CORPORATE FINO AI GRANDI REPORTAGE PER LE TESTATE PIÙ IMPORTANTI COME FORTUNE E LIFE; DALLE CRONACHE VISIVE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE AI CELEBRI RITRATTI DI STALIN E GANDHI, DAL SUD AFRICA DELL’APARTHEID ALL'AMERICA DEI CONFLITTI RAZZIALI FINO AL BRIVIDO DELLE VISIONI AEREE DEL CONTINENTE AMERICANO.
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA IN COMUNE
"COLORI DEI ROMANI”, DAL MUSEO AL TERRITORIO:
IL COMPLESSO ARCHEOLOGICO DI SAN PAOLO ALLA REGOLA
VIA DI SAN PAOLO ALLA REGOLA, 16
PERCORSO CON BARRIERE ARCHITETTONICHE
VISITA GUIDATA SPECIALE RISERVATA AI PARTECIPANTI DELL’INCONTRO DI AMICI DEL 9 SETTEMBRE, DEDICATO ALLA MOSTRA “COLORI DEI ROMANI. I MOSAICI DALLE COLLEZIONI CAPITOLINE”, PRESSO MUSEO DELLA CENTRALE MONTEMARTINI. LA VISITA APPROFONDIRÀ IL CONTESTO ARCHEOLOGICO DAL QUALE PROVIENE IL MOSAICO CON MERCURIO, ABBONDANZA E STAGIONI ESPOSTO NELLA MOSTRA E COSTITUIRÀ L’OCCASIONE PER FAR CONOSCERE I PAVIMENTI MUSIVI ANCORA CONSERVATI ALL’INTERNO DEL COMPLESSO EDILIZIO ANTICO.
14.30
IL COMPLESSO EDILIZIO DI SAN PAOLO ALLA REGOLA È SITUATO NEL CUORE DELL’ANTICO CAMPO MARZIO OCCIDENTALE, NELL’ODIERNO RIONE REGOLA. UBICATO NEI PIANI INTERRATI DEL RINASCIMENTALE PALAZZO SPECCHI È INQUADRABILE CRONOLOGICAMENTE TRA LA FINE DEL I SEC. D.C. E IL XIII-XIV SEC. D.C.. COLLOCATO LUNGO ASSI VIARI ANTICHI GIUNTI INALTERATI SINO A NOI, IL COMPLESSO HA EVIDENZIATO MOLTEPLICI MOMENTI DI VITA: UNA SERIE DI AMBIENTI DESTINATI A MAGAZZINI (HORREA), APERTI SU UN VICOLO PARALLELO AL TEVERE E DATABILI IN ETÀ FLAVIA (FINE DEL I SEC. D.C.), VENNERO TRASFORMATI IN EPOCA SEVERIANA (III SEC. D.C.) IN COMPLESSI ABITATIVI CON PAVIMENTI A MOSAICO E INTONACI DIPINTI. LE SUCCESSIVE FASI POST ANTICHE (V-VI SEC. D.C.) HANNO DOCUMENTATO L’ABBANDONO PARZIALE DI QUEI LUOGHI E IL SUCCESSIVO RIUTILIZZO DELLE STRUTTURE ANTICHE, SULLE QUALI VENNERO FONDATI I NUOVI EDIFICI DI ETÀ MEDIEVALE. GLI SCAVI CI HANNO RESTITUITO, COSÌ, L’IMMAGINE DI UN QUARTIERE VIVACE, IN COSTANTE TRASFORMAZIONE E A LUNGA CONTINUITÀ DI VITA, CHE ANCORA OGGI POSSIAMO CONOSCERE E VISITARE.
A CURA DI ALESSANDRA TEDESCHI

INCONTRI ON LINE GRATUITI PER TUTTI INCONTRI IN PRESENZA AMICI GRATUITI
RISERVATI AI POSSESSORI DELLA MIC CARD
AMICI
GALLERIA D’ARTE MODERNA
16.30
Presentazione e visita guidata
alla mostra “Ciao Maschio”
IL SUPERAMENTO DELL’IDENTITÀ SECOLARE E LA RICERCA DI UN UOMO NUOVO PASSA DALLA DEMOLIZIONE DEL RUOLO TRADIZIONALE DELL’UOMO STESSO ANCHE ATTRAVERSO LA VARIETÀ DELLE POSSIBILI RAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE CHE SI SONO ANDATE ADEGUANDOSI, PER MEZZO DEI LINGUAGGI ARTISTICI CHE TENDONO SEMPRE PIÙ A MOLTIPLICARE IL DISAGIO, CON LE DESCRIZIONI DI UN MONDO DI UOMINI IN CRISI DI ATTI E DI PENSIERO, AL NOUVEAU ROMAN, DOVE IL RIFIUTO DEL PERSONAGGIO E DEL CONCATENARSI CRONOLOGICO DESCRITTIVO DELLA NARRAZIONE DIVENTA DRAMMA PERSONALE DELL’UOMO ALLE SOGLIE DI UNA NUOVA ERA.
A CURA DI ARIANNA ANGELELLI AMICI
Museo Pietro Canonica A Villa Borghese ore 17.00
Le sculture di Villa Borghese.
Una collezione dalla villa al deposito
LA CURATRICE DEL DEPOSITO DI SCULTURE DI VILLA BORGHESE OFFRE L’OCCASIONE PER SOFFERMARSI DI VOLTA IN VOLTA SU TEMI DIVERSI DELLA FAMIGLIA BORGHESE E DELLA VILLA PINCIANA, REALIZZATA DAL CARDINALE SCIPIONE BORGHESE, FIGURA PRINCIPE DEL COLLEZIONISMO EUROPEO DEL SEICENTO. SI PUÒ ANCHE APPROFONDIRE IL TEMA DELLE COLLEZIONI DI ANTICHITÀ CHE SCIPIONE ACQUISTÒ DALLE FAMIGLIE CEULI, DELLA PORTA E ALTEMPS O LA STORIA DELL’EDIFICIO CHE OSPITA IL MUSEO PIETRO CANONICA SEGUENDONE LE TRASFORMAZIONI NEI SECOLI.
A CURA DI ANGELA NAPOLETANO AMICI
MUSEI CAPITOLINI
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO, 1 17.30 | MAX 15 PARTECIPANTI
Dante e gli altri sul colle Capitolino:
il Campidoglio come luogo di memorie
antiche e moderne
NELLA RICORRENZA DEL SETTECENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DANTE - FRA IL 13 E IL 14 SETTEMBRE 1321 - PASSEGGIANDO SUL CAMPIDOGLIO RIVIVREMO I PERIODI IN CUI IL SITO VENNE ELETTO A SIMBOLO DELL’UNITÀ NAZIONALE E LUOGO DELLA MEMORIA DEI PIÙ ILLUSTRI ESPONENTI DELLA CULTURA ITALIANA.
#}