03/04/2015
COMUNICATO STAMPA
Galleria Monty&Company,
Via della Madonna dei Monti, 69, 00184
SIDE BY SIDE – 2015 a cura di Serafino Amato
Irmela Heimbächer è lieta di invitarvi all’inaugurazione della mostra di Oscar Turco e Massimo Piersanti
Giovedì 9 Aprile 2015 dalle ore 18:00, fino al 23 Aprile
Hanno già esposto per la serie di mostre Side by Side, fra il 2014 e il 2015: Alì Assaf, Serafino Amato, Myriam Laplante, Georgina Spengler, Peter Flaccus, Giuseppe Amalfi, William Pettit, Jochem Schoneveld, Luigi Billi, Andrea Ruggeri, Gianluca Esposito e Marina Haas.
. .”si conoscono, si scelgono […] fra loro, per imbastire dialoghi in linguaggi e sonorità diverse per forme differenti: linguaggi imparentati.” Scrivevo questo quando ho coordinato la serie di mostre nel 2014.
Anche in questo nuovo ciclo le scelte tendono a riconoscere identità lontane o prossime, tenendo conto, soprattutto un concetto di contiguità nel presente.
In questa serie 2015, gli artisti si spingeranno ulteriormente sul confine, il limite… e non ci sarà, necessariamente un reciproco “riconoscimento”.
MUSICA PREPARATA
Massimo Piersanti e Oscar Turco
Testo di Gianni Garrera in galleria
John Cage avrebbe detto: prima, collegavamo la virtù e il denaro al lavoro; ora, dobbiamo avere un’altra moralità basata sulla disoccupazione e fare musica per disoccupati e calcoli per nullatenenti. Separare i numeri dalle connessioni con la realtà è musica, come pure l’operazione di calcoli distinta e non partecipe, in alcun modo, di un contenuto...
(dal testo critico di Gianni Garrera) John Cage (fotografia di Massimo Piersanti) (Installazione Oscar Turco)
Massimo Piersanti nasce a Roma nel 1939. Dopo aver trascorso la giovinezza tra Napoli, Neuchatel e Londra, nel 1967 torna nella capitale per dedicarsi alla fotografia. Inizia come fotografo di architettura, matura delle esperienze nel mondo del cinema, e quindi si specializza nella fotografia pubblicitaria, lavorando per società quali General Motors, Esso, Frau, Alitalia, FIAT, Renault, Honda, Jaguar, Valtur, Motorola.
Contemporaneamente, dal 1970, comincia a documentare la scena artistica romana, divenendo il fotografo ufficiale degli Incontri Internazionali d’Arte, l’associazione animata da Graziella Leonardi Buontempo, che promuove - nella sede dello storico Palazzo Taverna, in altri spazi cittadini e successivamente anche altrove -, mostre, incontri, dibattiti, con i più significativi esponenti della ricerca estetica contemporanea.
Dal 1989 fino al 2010 risiede a Barcellona, dove collabora con Gloria Moure alle mostre dell’“Espai Poble Nou”, del Museo di arte contemporanea di Santiago de Compostela, della Fondazione Tapiès e Mirò. Dopo il ritorno in Italia (tra Roma, Napoli e Milano) continua a seguire e a ritrarre il lavoro di maestri ancora attivi e artisti emergenti della scena internazionale.
Oscar Turco. Nato a Buenos Aires dove compie gli studi di Tecnica della Comunicazione e, in seguito frequenta l'Istituto di Belle Arti. Nel 1968 si trasferisce a Barcellona poi a Madrid, Milano e a Roma, dove risiede.Espone dal 1978. Ha realizzato mostra in diverse città italiane: Roma, Torino,Milano, Urbino, Ferrara, ecc. oltre che in Francia, Spagna, Argentina e Usa.
Alcune sue opere si trovano presso collezioni private in Italia, Svizzera, Monaco, Usa, Argentina e Inghilterra.
Galleria Monty&Company, Via della Madonna dei Monti, 69, 00184
Orari: dal martedì al sabato dalle ore 15.30.00 alle ore 19:30 e su appuntamento
Info: [email protected]; +39 328 7623389¬¬ www.montyecompany.com