Clicky

Museo di Roma

Museo di Roma Prima di programmare la visita consulta le modalità d'accesso nel Sistema Musei di Roma Capitale: bit.ly/modalitadaccesso o chiama lo 060608.

Before planning your visit, please check our website bit.ly/modalitadaccesso or call +39060608. Il settecentesco Palazzo Braschi, situato nel cuore della Roma rinascimentale e barocca, tra piazza Navona e piazza Campo dei Fiori, è la sede del Museo di Roma. Il palazzo, progettato dall'architetto Cosimo Morelli (1732-1812), è stato recentemente sottoposto a complessi lavori di ristrutturazione e re

stauro che hanno restituito l'originale splendore alla maestosa architettura, allo scenografico cortile, ai raffinati stucchi e alle pitture delle sale. Elemento architettonico caratteristico del palazzo è lo scalone monumentale, cui pose mano anche l'architetto Giuseppe Valadier (1762-1839). Molte sale conservano decorazioni a tempera realizzate tra la fine del settecento e l'inizio dell'ottocento. Il Museo di Roma per la ricchezza e la vastità delle sue collezioni è l'istituzione più significativa per la conoscenza della storia sociale e delle attività artistiche a Roma dal medioevo agli inizi del novecento. Vi si conservano dipinti, disegni, sculture, incisioni, fotografie, mobili, abiti, ceramiche, carrozze e portantine, elementi architettonici e affreschi salvati dalle demolizioni, molte delle quali esposte a rotazione. Nel centro di documentazione multimediale del museo è consultabile la banca dati dell'intera collezione. Rilevante è la serie di dipinti realizzati tra il Cinquecento e l'Ottocento per celebrare cerimonie e feste religiose. Un notevole nucleo di sculture illustra l'attività di alcuni tra i principali artisti romani. La raccolta di disegni, acquerelli, incisioni, libri antichi e fotografie storiche testimonia la storia dell'arte grafica a Roma e descrive la topografia e la vita sociale della città.

Normali funzionamento

06/12/2022
Roma Medievale. Il volto perduto della città

Affascinante e complessa, la storia artistica (e non solo) di Roma medievale è il tema di una grande mostra allestita nelle sale deMuseo di Roma a Palazzo Braschi. Momenti eclatanti e vicende più defilate vengono presentati al pubblico attraverso itinerari interessanti e suggestivi, che prendono l’avvio dall’epoca immediatamente successiva al passaggio di Roma da capitale dell’impero a capitale della Cristianità fino all’indizione del primo Giubileo del 1300.

La mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città” è visitabile fino al 5 febbraio 2023. Per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale

Fino all’11 dicembre 2022 al Museo di Roma a Palazzo Braschi è in esposizione un’opera del giovane artista Giuseppe Di L...
01/12/2022

Fino all’11 dicembre 2022 al Museo di Roma a Palazzo Braschi è in esposizione un’opera del giovane artista Giuseppe Di Liberto nell’ambito di , il programma espositivo sull’arte italiana contemporanea promosso da La Quadriennale di Roma e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Cortei (2022) è un’opera scultorea in argilla che si trasforma lungo la durata della mostra. Due gruppi scultorei rappresentano dei cortei funebri, ognuno con un diverso destino: il primo viene bagnato regolarmente dal gocciolare dell’acqua, mentre il secondo viene lasciato a seccarsi. L’abbondanza del nutrimento, come la sua assenza, porta al dissolvimento e alla scomparsa della forma, come una metafora della fragilità dell’esistenza incarnata dal materiale scultoreo utilizzato.
Ingresso gratuito, per saperne di più: bit.ly/Quotidiana

La piccola xilografia presente nella mostra "Roma Medievale" permette di conoscere il Porto di Ripetta così come si pres...
28/11/2022

La piccola xilografia presente nella mostra "Roma Medievale" permette di conoscere il Porto di Ripetta così come si presentava a partire dal 1704, in seguito agli interventi edilizi commissionati da papa Clemente XI Albani (1649-1721) all’architetto e incisore Alessandro Specchi (1666-1729). Quest’ultimo progettò una scalinata scenografica, giocata sul ritmo alternato di volumi concavi e convessi, che conduceva al molo d’attracco per le merci che quotidianamente venivano scaricate in questo punto del Tevere. Per tale sistemazione furono impiegate numerose lastre di travertino prelevate da una delle arcate esterne del Colosseo danneggiate dal terremoto del 14 gennaio 1703.
Sullo sfondo, la chiesa tardo-rinascimentale di S. Girolamo degli Schiavoni, affiancata, sulla sinistra, dall’annesso ospizio e dalla chiesa di S. Rocco, con la facciata ancora in mattoni e della quale s’intravede l’alto tiburio con la cupola.

, per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale

Proseguono gli appuntamenti di , il programma della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali pensato per supportare d...
26/11/2022

Proseguono gli appuntamenti di , il programma della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali pensato per supportare docenti e studenti universitari nella loro formazione permanente. Martedì 29 novembre, a partire da alcuni casi della Biblioteca Apostolica Vaticana si parla di percorsi digitali dei manoscritti, mentre giovedì 1° dicembre delle collezioni e la gestione della Biblioteca Vallicelliana.
Gli appuntamenti si svolgono in presenza al Museo di Roma e online, per saperne di più: bit.ly/3N9yptw

Che domenica “bestiale”!Al Museo di Roma, animali, mostri e altre creature fantastiche vi aspettano il 20 novembre per u...
17/11/2022

Che domenica “bestiale”!
Al Museo di Roma, animali, mostri e altre creature fantastiche vi aspettano il 20 novembre per una visita guidata in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza | 20 novembre 2022.
Info: http://bit.ly/3AbP36v

Sabato 19 novembre anche al Museo di Roma a Palazzo Braschi torna finalmente Musei in Musica! In programma nella Sala To...
16/11/2022

Sabato 19 novembre anche al Museo di Roma a Palazzo Braschi torna finalmente Musei in Musica!
In programma nella Sala Torlonia alle 21.00, 22.00 e 23.00 il triplice intervento musicale dal titolo “Musica in punta di piedi”. Il Cortile di Palazzo Braschi farà da scenario ad una “Staffetta Corale” con mini-concerti, dalle 21.00 alle 24.00.
Il museo sarà aperto eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con biglietto simbolico a 1 euro o gratis per i possessori della .

Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22

In questa lastra risalente alla metà del IX secolo e presente nella mostra "Roma medievale", due pavoni sono raffigurati...
15/11/2022

In questa lastra risalente alla metà del IX secolo e presente nella mostra "Roma medievale", due pavoni sono raffigurati nell’atto di bere da un vaso. Completano la scena due piccoli uccelli, e due serpenti intenti a mordere il collo dei pavoni.
Il tema descritto deriva dall’iconografia di ascendenza paleocristiana e allude all’immortalità dei pavoni la cui carne, secondo una leggenda pagana, non andava in putrefazione. Secondo i bestiari medievali i serpenti venivano divorati dal piumato, che poteva ingoiarne il veleno senza danno. Per questo motivo si credeva che il sangue del pavone allontanasse gli spiriti maligni, e che le sue piume e la sua carne curassero i morsi di serpente e le malattie.

La lastra, in marmo bianco, è stata rinvenuta durante le demolizioni che hanno interessato la via del Mare (1936), ora via Petroselli, esattamente nella zona del complesso dedicato a santa Galla, demolito per la costruzione del palazzo dell’Anagrafe.

al Museo di Roma, per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale

Martedì 15 novembre al Museo di Roma sarà presentato il lavoro svolto dal Centro di Documentazione sito Patrimonio Mondi...
14/11/2022

Martedì 15 novembre al Museo di Roma sarà presentato il lavoro svolto dal Centro di Documentazione sito Patrimonio Mondiale Unesco. Sarà anche l’occasione per un avere quadro delle attività portate avanti dalla Sovrintendenza in ambito UNESCO attraverso le molte professionalità coinvolte e, infine, intende tratteggiare le caratteristiche, le finalità e gli obiettivi del nascente Centro. Saranno presenti Miguel Gotor, Massimo Pentiricci, Elisabetta Maffioli.
Giovedì 17 novembre, invece, la prof.ssa Anna Maria D’Achille della Sapienza Università di Roma ci racconterà la storia di due monumenti funebri del XIII secolo.
Gli appuntamenti che si svolgono in modalità mista (in presenza e online) fanno parte del ciclo dedicato a docenti e studenti universitari.
Per info e prenotazioni: bit.ly/3N9yptw

Lo scavo condotto presso le pendici del Palatino, prossimo alla Valle del Colosseo, ha restituito un denso palinsesto di...
08/11/2022

Lo scavo condotto presso le pendici del Palatino, prossimo alla Valle del Colosseo, ha restituito un denso palinsesto di storia. Ne emerge una narrazione composta da luoghi di culto, tracce di riti, continue sovrapposizioni di edifici sacri di volta in volta sostituiti, ritualmente distrutti per essere ricostruiti e nuovamente decorati.
Giovedì 10 novembre nel corso della conferenza in presenza al Museo di Roma e online, nell'ambito di , si parlerà con Antonio Ferrandes, Clementina Panella e Carlo Rescigno di storie romane di artigiani, divinità e culti perduti.

Per info e modalità di partecipazione: bit.ly/3zWs2UX

Recenti ricerche hanno apportato nuovi dati scientifici che hanno fornito agli studiosi un prezioso contributo per inqua...
07/11/2022

Recenti ricerche hanno apportato nuovi dati scientifici che hanno fornito agli studiosi un prezioso contributo per inquadrare al meglio la presenza dell’uomo di Neanderthal nel territorio laziale.
Martedì 8 novembre nel corso della conferenza in presenza al Museo di Roma e online - nell'ambito di - il prof. Mario Federico Rolfo presenterà i più recenti dati scientifici elaborati da queste ricerche e illustrerà le metodologie di analisi adottate, in modo da far comprendere come si sviluppa la ricerca preistorica interdisciplinare che vede il concorso dell’archeologia, delle scienze naturali e della Paleoantropologia.
Per info e modalità di partecipazione: bit.ly/3FT198b

𝐕𝐞𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒. 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐟𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐞 𝐦𝐮𝐫𝐚  Tra le opere esposte nella mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città”, l’ac...
07/11/2022

𝐕𝐞𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒. 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐟𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐞 𝐦𝐮𝐫𝐚

Tra le opere esposte nella mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città”, l’acquaforte e bulino della veduta di San Paolo fuori le mura documenta l’aspetto della basilica come appariva nel XVII secolo, prima di essere danneggiata dall’incendio del 1823.

Nelle sue forme monumentali a cinque navate con transetto, la chiesa venne edificata alla fine del IV secolo; sul lato meridionale si svilupparono, forse già dal VI, gli spazi del monastero, mentre su quello settentrionale venne eretto il campanile (X-XI secolo ca.), interamente demolito nell’800. Il quadriportico, risalente probabilmente alla fase originaria, alla metà del ‘500 era in gran parte crollato, a eccezione di qualche colonna e dell’intero nartece, poi raso al suolo sotto Benedetto XIII (1724-1730).

, per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale

Com’era Roma tra il VI e il XIV secolo, chi le figure importanti che ruotavano intorno a questa città? Ed il suo ruolo n...
05/11/2022
Abbiamo visto “Roma Medievale. Il volto perduto della città”

Com’era Roma tra il VI e il XIV secolo, chi le figure importanti che ruotavano intorno a questa città? Ed il suo ruolo nell’Europa quale era?
ViviRoma ci racconta la mostra “Roma Medievale”, al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 5 febbraio 2023

ViViroma è il giornale per divertirsi a Roma. Cinema, Musica, Teatro, Mostre, Spettacoli, vivi Roma! Gli eventi riuniti in una comoda agenda da sfogliare con le recensioni, adesso Vivi Roma è anche un social in cui condividere le emozioni delle serate insieme ai tuoi amici!

𝐕𝐞𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞𝐧𝐬𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞Al Museo di Roma la mostra “Roma Medievale. Il v...
28/10/2022

𝐕𝐞𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞𝐧𝐬𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞

Al Museo di Roma la mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città”, nasce con l’intento di far conoscere aspetti poco noti del patrimonio dell’Urbe. L’incisione ad acquaforte e bulino Veduta del Tevere con ponte Gianicolense fu realizzata da Marco Sadeler (1600- 1660 ca.). Al centro della veduta presa dalla riva sinistra del Tevere è rappresentato il ponte Sisto, anticamente detto “Aurelio” o “Gianicolense”, dal nome del vicino colle Gianicolo, che fu restaurato da papa Sisto IV della Rovere (1414-1484) nel 1473, dopo il parziale crollo del 792. L’attenzione dell’incisore è rivolta più alle numerose “mole” per la macina del grano, costruite ai piedi delle rive scoscese e fangose del fiume e alla varia umanità di barcaioli, operai e lavandaie che vi si affollano, piuttosto che alle architetture, confinate in secondo piano e delineate in modo sommario. Tra queste è ben riconoscibile, sullo sfondo, la cupola di S. Pietro.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale

L'incanto di Roma Medievale racchiuso in una grande mostra allestita al Museo di Roma Palazzo Braschi: oltre 160 opere t...
25/10/2022
Il volto perduto della città

L'incanto di Roma Medievale racchiuso in una grande mostra allestita al Museo di Roma Palazzo Braschi: oltre 160 opere tra mosaici, affreschi, tessuti per riscoprire il volto perduto di Roma.

La Mostra rimarrà allestita fino al 5 Febbraio

Al Museo di Roma da oggi - venerdì 21 ottobre - apre al pubblico la mostra "Roma Medievale. Il volto perduto della città...
21/10/2022

Al Museo di Roma da oggi - venerdì 21 ottobre - apre al pubblico la mostra "Roma Medievale. Il volto perduto della città”. Il percorso espositivo, articolato in 9 sezioni, con oltre 160 opere, provenienti da collezioni pubbliche romane e da luoghi di culto, oltre che da prestigiose istituzioni museali come i Musei Vaticani, nasce con lo scopo di far conoscere aspetti poco noti del patrimonio dell’Urbe. Tra le opere in mostra, la decorazione musiva della Fenice coronata dal disco solare conservata al Museo di Roma, offre un assaggio della decorazione absidale della basilica costantiniana di San Pietro. Nell’ antichità la fenice era un simbolo di resistenza e di potenza. Presso i cristiani, invece, la fenice divenne simbolo dell'immortalità e della resurrezione, ma anche del trionfo di Cristo e di rinascita in una nuova vita.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale

Riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia ...
20/10/2022

Riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori è l’obiettivo della mostra
"Roma Medievale. Il volto perduto della città”, al Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 21 ottobre al 5 febbraio 2023. Oltre 160 opere tra mosaici, affreschi e documenti accompagnano i visitatori tra le pieghe storiche, architettoniche e artistiche della Roma medievale, attraverso i suoi luoghi più iconici, come per esempio basiliche e palazzi.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale

Al via dal 13 ottobre il secondo degli appuntamenti di Quotidiana, il programma espositivo sull’arte italiana contempora...
14/10/2022

Al via dal 13 ottobre il secondo degli appuntamenti di Quotidiana, il programma espositivo sull’arte italiana contemporanea al Museo di Roma. Daniele Di Girolamo, artista pescarese che vive a Malmö (Svezia), presenta al pubblico l’intervento “Sending a letter for sanding words”: un contrasto tra elementi naturali e artificiali, posti in dialogo per creare quelle che egli definisce “rime materiali”, accostamenti poetici realizzati attraverso la materia, anziché con le parole.
La mostra, promossa da La Quadriennale di Roma e da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, rientra nella sezione del ciclo che presenta artisti italiani under 35, scelti dalla Direzione artistica in collaborazione con la curatrice in residenza presso l’Istituzione, Gaia Bobò.
Ingresso gratuito, per saperne di più: bit.ly/Quotidiana

C’è tempo fino al 9 ottobre per visitare al Museo di Roma (nelle salette piano terra) la mostra di Alessio Barchitta (Ba...
05/10/2022

C’è tempo fino al 9 ottobre per visitare al Museo di Roma (nelle salette piano terra) la mostra di Alessio Barchitta (Barcellona Pozzo di Gotto, 1991) presentata nell’ambito del progetto Quotidiana in collaborazione con La Quadriennale di Roma.
L’artista offre una panoramica della sua ricerca che si serve di materiali di scarto dal passato fortemente connotato, e che attiva connessioni tra diverse latitudini e identità culturali.
Ingresso gratuito, per saperne di più: bit.ly/Quotidiana

In occasione del F@Mu 2022. Diversi ma uguali - Giornata nazionale delle famiglie al museo, il Museo di Roma organizza u...
04/10/2022

In occasione del [email protected] 2022. Diversi ma uguali - Giornata nazionale delle famiglie al museo, il Museo di Roma organizza un incontro didattico dal titolo Essere e Apparire dedicato ai bambini dagli 8 agli 11 anni: seguendo il metodo da detective del nostro Geronimo Stilton, cercheremo di scoprire l’identità di 2 enigmatici personaggi aguzzando la vista, scoprendo gli indizi e cercando le prove. Attenzione però, l’apparenza inganna…
Ci sono molte piste da seguire, ma solo una è quella giusta!
Per info: bit.ly/3V2iiBm

FAMu

30/09/2022

Si informano i visitatori che a causa di un guasto elettrico il Museo di Roma è momentaneamente chiuso per lavori di ripristino.

Il Museo di Roma, che si trova all’interno di un palazzo storico situato nel cuore rinascimentale della città, apre le s...
16/09/2022

Il Museo di Roma, che si trova all’interno di un palazzo storico situato nel cuore rinascimentale della città, apre le sue porte all’arte contemporanea! Grazie a una collaborazione con La Quadriennale di Roma, Palazzo Braschi ospiterà Quotidiana fino al 3 settembre 2023: una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo che vogliono favorire il dialogo e la contaminazione fra le pratiche artistiche più recenti e le diverse epoche del passato. Il progetto si struttura in due cicli espositivi, 𝑷𝒂𝒆𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 e 𝑷𝒐𝒓𝒕𝒇𝒐𝒍𝒊𝒐: il primo intende creare approfondimenti critici sulla ricerca degli artisti italiani, mentre il secondo è un’introduzione ad artisti italiani under 35, scelti dalla Direzione artistica della Quadriennale in collaborazione con la curatrice in residenza presso l’Istituzione, Gaia Bobò.
Le mostre di Paesaggio sono allestite nella sala più grande al piano terra di Palazzo Braschi e hanno una cadenza bimestrale. Fino al 13 novembre lo spazio è dedicato alla mostra di Francis Offman (nato in Ruanda nel 1987), introdotta da un saggio di Hans Ulrich Obrist.
Il ciclo espositivo Portfolio si articola in undici mostre, ciascuna con cadenza mensile, allestite nella sala più piccola al piano terreno di Palazzo Braschi. La prima, in programma dal 16 settembre al 9 ottobre 2022, è dedicata ad Alessio Barchitta (Barcellona Pozzo di Gotto, 1991).
Ingresso gratuito, per saperne di più: bit.ly/Quotidiana

Ieri, oggi, e… domani al Museo di Roma a Palazzo Braschi! Se hai 65 o più anni e abiti nel Municipio Roma I Centro vieni...
06/09/2022

Ieri, oggi, e… domani al Museo di Roma a Palazzo Braschi! Se hai 65 o più anni e abiti nel Municipio Roma I Centro vieni a scoprire la storia della città nella visita guidata in programma domenica 11 e sabato 24 settembre.
La partecipazione è gratuita prenotando al numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) fino ad esaurimento posti.
Per saperne di più: bit.ly/3Aef1Xf

Photo credit @ pigreco1971 su Instagram

Al Museo di Roma il 4 settembre è l’ultimo giorno per visitare la mostra collettiva ANDIAMO AVANTI NOI con le opere orig...
02/09/2022

Al Museo di Roma il 4 settembre è l’ultimo giorno per visitare la mostra collettiva ANDIAMO AVANTI NOI con le opere originali e inedite di importanti autori di fumetti e illustrazioni, che hanno messo a disposizione di EMERGENCY la loro creatività per raccogliere la preziosa eredità lasciata da Gino Strada e trasmettere una cultura di diritti e di pace.

L’ingresso è gratuito per tutti, in occasione della domenica a ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale, info: bit.ly/3KB1kVX

Roma, ieri, oggi e… domani al Museo di Roma! Quest’estate i residenti del Municipio Roma I Centro con 65 o più anni potr...
12/08/2022

Roma, ieri, oggi e… domani al Museo di Roma! Quest’estate i residenti del Municipio Roma I Centro con 65 o più anni potranno partecipare gratuitamente un laboratorio itinerante a Palazzo Braschi. La partecipazione agli appuntamenti è gratuita prenotando al numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) fino ad esaurimento posti. I partecipanti alle attività, che si svolgeranno il 25 e 27 agosto, 2, 11 e 24 settembre riceveranno in regalo una .
Per saperne di più: bit.ly/3Aef1Xf

Raccogliere la preziosa eredità lasciata da Gino Strada e trasmettere una cultura di diritti e di pace. È l’idea alla ba...
21/07/2022
Andiamo avanti noi - Mostra - Roma - Museo di Roma a Palazzo Braschi - Arte.it

Raccogliere la preziosa eredità lasciata da Gino Strada e trasmettere una cultura di diritti e di pace. È l’idea alla base della mostra collettiva ANDIAMO AVANTI NOI | 16 giugno – 4 settembre 2022, in programma al Museo di Roma - Palazzo Braschi, fino al 4 settembre 2022.

Su Arte.it l’articolo: bit.ly/3zknurG

Andiamo avanti noi, Museo di Roma a Palazzo Braschi Roma, la mostra d'arte dell'artista Giacomo Bevilacqua e Zerocalcare, Mauro Biani, Roberto Hikimi Blefari, Paolo Campana-Ottokin, Cecilia Campironi, Alberto Casagrande, Stefano Disegni, Er Pinto, Camilla Falsini, Anna Formilan-NiNi, Marta Gerardi,....

I maestri del disegno insieme per continuare il lavoro avviato da Gino Strada con Emergency. Da Milo Manara a Zerocalcar...
30/06/2022

I maestri del disegno insieme per continuare il lavoro avviato da Gino Strada con Emergency. Da Milo Manara a Zerocalcare e Giacomo Bevilacqua, da Makkox a Irene Rinaldi, Alberto Casagrande, Anna Formilan, Gud, Laika, Fabio Magnasciutti, Chiara Rapaccini, Riccardo Mannelli con altri campioni del fumetto d'autore, illustratori e street artist hanno messo a disposizione della Ong opere originali e inedite per la mostra dal titolo ''Andiamo avanti noi''.
I dettagli nell'articolo di ANSA ViaggiArt: bit.ly/3bsvHAn


EMERGENCY

E’ stata inaurata ieri, nelle salette del piano terra del Museo di Roma, la mostra collettiva “Andiamo avanti noi”.Nella...
17/06/2022

E’ stata inaurata ieri, nelle salette del piano terra del Museo di Roma, la mostra collettiva “Andiamo avanti noi”.
Nella gallery alcuni scatti dell’apertura e del live painting di tre studenti del corso di Illustrazione e Animazione dello .

Tutte le info su ANDIAMO AVANTI NOI | 16 giugno – 4 settembre 2022: bit.ly/AndiamoAvantiNoi

Dal 16 giugno al Museo di Roma la mostra di fumettisti e illustratori per EMERGENCY. Le sale del piano terra accolgono t...
16/06/2022

Dal 16 giugno al Museo di Roma la mostra di fumettisti e illustratori per EMERGENCY.
Le sale del piano terra accolgono trenta tavole nate dallo slancio di altrettanti grandissimi artisti, sul tema: “Grazie Gino, continuiamo noi”. Un’interpretazione libera, un inno alla ricchezza della diversità per proseguire, tutti insieme, un percorso di diritti e di pace.
Info e biglietti ANDIAMO AVANTI NOI | 16 giugno – 4 settembre 2022: bit.ly/AndiamoAvantiNoi

Domani, venerdì 10 giugno 2022, al Museo di Roma dalle 16.30 la Fondazione La Quadriennale di Roma, presenta la tavola r...
09/06/2022

Domani, venerdì 10 giugno 2022, al Museo di Roma dalle 16.30 la Fondazione La Quadriennale di Roma, presenta la tavola rotonda “LE ARTI VISIVE IN ITALIA DAL 2000. OPPORTUNITÀ DI RICERCA DALLA QUADRIENNALE DI ROMA”, che si inscrive all’interno del progetto “Network interuniversitario 2022-2024” della Quadriennale.
Il seminario cercherà di rispondere ad alcune delle domande che percorrono trasversalmente il discorso artistico italiano di oggi: quali sono gli strumenti di analisi utili per comprendere il panorama degli ultimi vent’anni? E quali le sfide che, attualmente, l’arte contemporanea pone agli studiosi che intraprendono la strada della ricerca scientifica? Verranno discussi i progetti attivati in questo campo dalla Quadriennale, iniziative volte a dare un sostegno concreto alle nuove generazioni di studiosi e studiose che intendono concentrare le proprie ricerche sullo scenario contemporaneo.

L’incontro è parte del ciclo di conferenze Roma racconta…EDUCARE ALLE MOSTRE EDUCARE ALLA CITTÀ.

Info: bit.ly/3H6awzQ

Gli affreschi dipinti da Andrea Sacchi per la loggia del Palazzo di Ripetta del Cardinale Francesco Maria del Monte sono...
30/05/2022

Gli affreschi dipinti da Andrea Sacchi per la loggia del Palazzo di Ripetta del Cardinale Francesco Maria del Monte sono stati considerati perduti fino al 2011. Questo ciclo di pitture murali è invece ancora conservato in un appartamento privato all’interno del Palazzo San Martino Valperga di Roma, la cui costruzione assorbì, nel 1871, alcuni resti del precedente palazzo cardinalizio, tra cui la loggia.
Martedì 31 maggio Giovan Battista Fidanza racconterà la loggia affrescata del Palazzo di Ripetta in un incontro in presenza al Museo di Roma e online nell'ambito di , gli appuntamenti della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dedicati a docenti e studenti universitari.
Prenotazione obbligatoria allo 06068, info: bit.ly/38tSCdG

Indirizzo

Piazza San Pantaleo, 10
Rome
00186

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 19:00

Telefono

+39060608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo di Roma:

Video

MIC card

La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno: - accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici * - accesso gratuito a 25 siti archeologici della città ** - visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi - accesso diretto al museo, senza file! - accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica - sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei

Vai al Calendario degli appuntamenti gratuiti con la MIC.

Puoi usare la MIC se sei: - maggiorenne e residente nella città metropolitana di Roma - studente negli atenei pubblici e privati della città metropolitana di Roma - domiciliato/a temporaneamente nella città metropolitana di Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea - SPT)

Puoi acquistare la MIC: - in tutti i Musei Civici - nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino - online qui (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint) - dopo 12 mesi la MIC va rinnovata. Puoi farlo in tutti i Musei civici e nei Tourist Infopoint - puoi regalare la MIC! Qui tutte le info


Altro Museo di storia Rome

Vedi Tutte

Commenti

Affascinante e complessa, la storia artistica (e non solo) di Roma medievale è il tema di una grande mostra allestita nelle sale deMuseo di Roma a Palazzo Braschi. Momenti eclatanti e vicende più defilate vengono presentati al pubblico attraverso itinerari interessanti e suggestivi, che prendono l’avvio dall’epoca immediatamente successiva al passaggio di Roma da capitale dell’impero a capitale della Cristianità fino all’indizione del primo Giubileo del 1300.

La mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città” è visitabile fino al 5 febbraio 2023. Per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale
Fino all’11 dicembre 2022 al Museo di Roma a Palazzo Braschi è in esposizione un’opera del giovane artista Giuseppe Di Liberto nell’ambito di , il programma espositivo sull’arte italiana contemporanea promosso da La Quadriennale di Roma e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Cortei (2022) è un’opera scultorea in argilla che si trasforma lungo la durata della mostra. Due gruppi scultorei rappresentano dei cortei funebri, ognuno con un diverso destino: il primo viene bagnato regolarmente dal gocciolare dell’acqua, mentre il secondo viene lasciato a seccarsi. L’abbondanza del nutrimento, come la sua assenza, porta al dissolvimento e alla scomparsa della forma, come una metafora della fragilità dell’esistenza incarnata dal materiale scultoreo utilizzato.
Ingresso gratuito, per saperne di più: bit.ly/Quotidiana
La piccola xilografia presente nella mostra "Roma Medievale" permette di conoscere il Porto di Ripetta così come si presentava a partire dal 1704, in seguito agli interventi edilizi commissionati da papa Clemente XI Albani (1649-1721) all’architetto e incisore Alessandro Specchi (1666-1729). Quest’ultimo progettò una scalinata scenografica, giocata sul ritmo alternato di volumi concavi e convessi, che conduceva al molo d’attracco per le merci che quotidianamente venivano scaricate in questo punto del Tevere. Per tale sistemazione furono impiegate numerose lastre di travertino prelevate da una delle arcate esterne del Colosseo danneggiate dal terremoto del 14 gennaio 1703.
Sullo sfondo, la chiesa tardo-rinascimentale di S. Girolamo degli Schiavoni, affiancata, sulla sinistra, dall’annesso ospizio e dalla chiesa di S. Rocco, con la facciata ancora in mattoni e della quale s’intravede l’alto tiburio con la cupola.

, per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale
ROMA MEDIEVALE. IL VOLTO PERDUTO DELLA CITTÀ
Museo di Roma
21 Ottobre 2022 - 5 Febbraio 2023
Una mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori.

Roma Medievale, per informazioni: bit.ly/RomaMedievale
Proseguono gli appuntamenti di , il programma della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali pensato per supportare docenti e studenti universitari nella loro formazione permanente. Martedì 29 novembre, a partire da alcuni casi della Biblioteca Apostolica Vaticana si parla di percorsi digitali dei manoscritti, mentre giovedì 1° dicembre delle collezioni e la gestione della Biblioteca Vallicelliana.
Gli appuntamenti si svolgono in presenza al Museo di Roma e online, per saperne di più: bit.ly/3N9yptw
Che domenica “bestiale”!
Al Museo di Roma, animali, mostri e altre creature fantastiche vi aspettano il 20 novembre per una visita guidata in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza | 20 novembre 2022.
Info: http://bit.ly/3AbP36v
Sabato 19 novembre anche al Museo di Roma a Palazzo Braschi torna finalmente Musei in Musica!
In programma nella Sala Torlonia alle 21.00, 22.00 e 23.00 il triplice intervento musicale dal titolo “Musica in punta di piedi”. Il Cortile di Palazzo Braschi farà da scenario ad una “Staffetta Corale” con mini-concerti, dalle 21.00 alle 24.00.
Il museo sarà aperto eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con biglietto simbolico a 1 euro o gratis per i possessori della .

Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22
Sabato 19 novembre 2022 torna a Roma Musei in Musica, con molte aperture straordinarie in notturna accompagnate da tantissimi eventi musicali e spettacoli dal vivo all’interno di musei civici e di molte altre istituzioni italiane e straniere.

Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22
In questa lastra risalente alla metà del IX secolo e presente nella mostra "Roma medievale", due pavoni sono raffigurati nell’atto di bere da un vaso. Completano la scena due piccoli uccelli, e due serpenti intenti a mordere il collo dei pavoni.
Il tema descritto deriva dall’iconografia di ascendenza paleocristiana e allude all’immortalità dei pavoni la cui carne, secondo una leggenda pagana, non andava in putrefazione. Secondo i bestiari medievali i serpenti venivano divorati dal piumato, che poteva ingoiarne il veleno senza danno. Per questo motivo si credeva che il sangue del pavone allontanasse gli spiriti maligni, e che le sue piume e la sua carne curassero i morsi di serpente e le malattie.

La lastra, in marmo bianco, è stata rinvenuta durante le demolizioni che hanno interessato la via del Mare (1936), ora via Petroselli, esattamente nella zona del complesso dedicato a santa Galla, demolito per la costruzione del palazzo dell’Anagrafe.

al Museo di Roma, per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale
Martedì 15 novembre al Museo di Roma sarà presentato il lavoro svolto dal Centro di Documentazione sito Patrimonio Mondiale Unesco. Sarà anche l’occasione per un avere quadro delle attività portate avanti dalla Sovrintendenza in ambito UNESCO attraverso le molte professionalità coinvolte e, infine, intende tratteggiare le caratteristiche, le finalità e gli obiettivi del nascente Centro. Saranno presenti Miguel Gotor, Massimo Pentiricci, Elisabetta Maffioli.
Giovedì 17 novembre, invece, la prof.ssa Anna Maria D’Achille della Sapienza Università di Roma ci racconterà la storia di due monumenti funebri del XIII secolo.
Gli appuntamenti che si svolgono in modalità mista (in presenza e online) fanno parte del ciclo dedicato a docenti e studenti universitari.
Per info e prenotazioni: bit.ly/3N9yptw
Lo scavo condotto presso le pendici del Palatino, prossimo alla Valle del Colosseo, ha restituito un denso palinsesto di storia. Ne emerge una narrazione composta da luoghi di culto, tracce di riti, continue sovrapposizioni di edifici sacri di volta in volta sostituiti, ritualmente distrutti per essere ricostruiti e nuovamente decorati.
Giovedì 10 novembre nel corso della conferenza in presenza al Museo di Roma e online, nell'ambito di , si parlerà con Antonio Ferrandes, Clementina Panella e Carlo Rescigno di storie romane di artigiani, divinità e culti perduti.

Per info e modalità di partecipazione: bit.ly/3zWs2UX
Recenti ricerche hanno apportato nuovi dati scientifici che hanno fornito agli studiosi un prezioso contributo per inquadrare al meglio la presenza dell’uomo di Neanderthal nel territorio laziale.
Martedì 8 novembre nel corso della conferenza in presenza al Museo di Roma e online - nell'ambito di - il prof. Mario Federico Rolfo presenterà i più recenti dati scientifici elaborati da queste ricerche e illustrerà le metodologie di analisi adottate, in modo da far comprendere come si sviluppa la ricerca preistorica interdisciplinare che vede il concorso dell’archeologia, delle scienze naturali e della Paleoantropologia.
Per info e modalità di partecipazione: bit.ly/3FT198b
𝐕𝐞𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒. 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐟𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐞 𝐦𝐮𝐫𝐚

Tra le opere esposte nella mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città”, l’acquaforte e bulino della veduta di San Paolo fuori le mura documenta l’aspetto della basilica come appariva nel XVII secolo, prima di essere danneggiata dall’incendio del 1823.

Nelle sue forme monumentali a cinque navate con transetto, la chiesa venne edificata alla fine del IV secolo; sul lato meridionale si svilupparono, forse già dal VI, gli spazi del monastero, mentre su quello settentrionale venne eretto il campanile (X-XI secolo ca.), interamente demolito nell’800. Il quadriportico, risalente probabilmente alla fase originaria, alla metà del ‘500 era in gran parte crollato, a eccezione di qualche colonna e dell’intero nartece, poi raso al suolo sotto Benedetto XIII (1724-1730).

, per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale
Com’era Roma tra il VI e il XIV secolo, chi le figure importanti che ruotavano intorno a questa città? Ed il suo ruolo nell’Europa quale era?
ViviRoma ci racconta la mostra “Roma Medievale”, al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 5 febbraio 2023
𝐕𝐞𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞𝐧𝐬𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞

Al Museo di Roma la mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città”, nasce con l’intento di far conoscere aspetti poco noti del patrimonio dell’Urbe. L’incisione ad acquaforte e bulino Veduta del Tevere con ponte Gianicolense fu realizzata da Marco Sadeler (1600- 1660 ca.). Al centro della veduta presa dalla riva sinistra del Tevere è rappresentato il ponte Sisto, anticamente detto “Aurelio” o “Gianicolense”, dal nome del vicino colle Gianicolo, che fu restaurato da papa Sisto IV della Rovere (1414-1484) nel 1473, dopo il parziale crollo del 792. L’attenzione dell’incisore è rivolta più alle numerose “mole” per la macina del grano, costruite ai piedi delle rive scoscese e fangose del fiume e alla varia umanità di barcaioli, operai e lavandaie che vi si affollano, piuttosto che alle architetture, confinate in secondo piano e delineate in modo sommario. Tra queste è ben riconoscibile, sullo sfondo, la cupola di S. Pietro.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/RomaMedievale
L'incanto di Roma Medievale racchiuso in una grande mostra allestita al Museo di Roma Palazzo Braschi: oltre 160 opere tra mosaici, affreschi, tessuti per riscoprire il volto perduto di Roma.
x

Altro Museo di storia Rome (vedi tutte)

Museum of Rome Museo di Roma a palazzo Braschi Palazzo Braschi Mostra di Leonardo Da Vinci - Roma Palazzo della Cancelleria Museo Napoleonico L'anatomia di Leonardo Jewish Museum of Rome Fondazione Museo della Shoah - Onlus Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo Castel Sant'Angelo Museo di Castel Sant'Angelo Castelo de Santo Ângelo Ink Attack - the invasion begin