Museo di Roma

Museo di Roma Il Museo ha sede nel settecentesco Palazzo Braschi, nel cuore della Roma Rinascimentale e Barocca

Il settecentesco Palazzo Braschi, situato nel cuore della Roma rinascimentale e barocca, tra piazza Navona e piazza Campo dei Fiori, è la sede del Museo di Roma. Il palazzo, progettato dall'architetto Cosimo Morelli (1732-1812), è stato recentemente sottoposto a complessi lavori di ristrutturazione e restauro che hanno restituito l'originale splendore alla maestosa architettura, allo scenografico

cortile, ai raffinati stucchi e alle pitture delle sale. Elemento architettonico caratteristico del palazzo è lo scalone monumentale, cui pose mano anche l'architetto Giuseppe Valadier (1762-1839). Molte sale conservano decorazioni a tempera realizzate tra la fine del settecento e l'inizio dell'ottocento. Il Museo di Roma per la ricchezza e la vastità delle sue collezioni è l'istituzione più significativa per la conoscenza della storia sociale e delle attività artistiche a Roma dal medioevo agli inizi del novecento. Vi si conservano dipinti, disegni, sculture, incisioni, fotografie, mobili, abiti, ceramiche, carrozze e portantine, elementi architettonici e affreschi salvati dalle demolizioni, molte delle quali esposte a rotazione. Nel centro di documentazione multimediale del museo è consultabile la banca dati dell'intera collezione. Rilevante è la serie di dipinti realizzati tra il Cinquecento e l'Ottocento per celebrare cerimonie e feste religiose. Un notevole nucleo di sculture illustra l'attività di alcuni tra i principali artisti romani. La raccolta di disegni, acquerelli, incisioni, libri antichi e fotografie storiche testimonia la storia dell'arte grafica a Roma e descrive la topografia e la vita sociale della città.

C'è un artista che ha trasformato il sogno in linguaggio visivo. Che ha disegnato mondi dove i miti antichi incontrano i...
07/07/2025

C'è un artista che ha trasformato il sogno in linguaggio visivo. Che ha disegnato mondi dove i miti antichi incontrano i futuri immaginari, e le emozioni hanno il volto di eroi, divinità, bambini, demoni.

Quel mondo è oggi esposto nel cuore di Roma.
Yosh*taka Amano – visionario creatore di Final Fantasy, illustratore per Sandman, Batman, Vampire Hunter D – è protagonista di una mostra che è molto più di una retrospettiva: è un attraversamento poetico di cinquant’anni di immagini, suoni e visioni, esposte in un allestimento immersivo fatto di luci, colori e suggestioni tattili.
Dai primi cel d’animazione per Tatsunoko alle opere inedite dedicate a Puccini. Dalle copertine per David Bowie e Neil Gaiman alle tavole originali mai viste prima in Europa.

Sfoglia il carosello per un'anteprima dell’allestimento, poi vieni a perderti nella mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 12 ottobre 2025.

07/07/2025

Al Museo di Roma, un viaggio nell’eleganza senza tempo.Un percorso tra Parigi e Hollywood, tra arte classica e surrealismo, tra moda, cinema e memoria.

Con oltre cento fotografie, la mostra George Hoyningen Huene. Art. Fashion.Cinema racconta l’arte raffinata e visionaria di uno dei maestri assoluti della fotografia di moda del Novecento. Scatti iconici, corpi scolpiti dalla luce, ritratti di star come Sophia Loren e Greta Garbo, incontri con Chanel, Cocteau, Man Ray.

Guarda il reel, lasciati ispirare e visita la mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 19 ottobre 2025.

Candy Girls: l’anima pop e sensuale di Yosh*taka Amano.Colori fluo, sguardi intensi e una bellezza che sfida ogni defini...
30/06/2025

Candy Girls: l’anima pop e sensuale di Yosh*taka Amano.

Colori fluo, sguardi intensi e una bellezza che sfida ogni definizione: le Candy Girls sono icone contemporanee, incarnazioni dello stile inconfondibile di Yosh*taka Amano. Figure femminili sospese tra l’eleganza del manga e l’estetica della moda, trasportano chi le osserva in un universo onirico e psichedelico.

Scoprile dal vivo nella mostra Amano Corpus Animae, al Museo di Roma fino al 12 ottobre 2025: un viaggio visionario tra disegni, pittura e immaginari senza confini.

L’eleganza in uno scatto: George Hoyningen Huene. in mostra al Museo di Roma!Dal 25 giugno il Museo di Roma a Palazzo Br...
25/06/2025

L’eleganza in uno scatto: George Hoyningen Huene. in mostra al Museo di Roma!

Dal 25 giugno il Museo di Roma a Palazzo Braschi apre le porte a un’elegante retrospettiva dedicata a George Hoyningen-Huene, pioniere della fotografia di moda e autore di immagini iconiche tra Parigi, New York e Hollywood.

Attraverso oltre 100 fotografie, video, documenti e rarità d’archivio, la mostra – curata da Susanna Brown – ripercorre il dialogo tra arte, moda e cinema di un artista visionario, celebrato da Richard Avedon come “il maestro di tutti noi”.

Per informazioni su orari e biglietti: bit.ly/GeorgeHoyningenHuene

Sabato 14 giugno guide esperte accolgono i visitatori del Palazzo Braschi con brevi approfondimenti, in italiano e in in...
13/06/2025

Sabato 14 giugno guide esperte accolgono i visitatori del Palazzo Braschi con brevi approfondimenti, in italiano e in inglese, dedicati al Museo di Roma Palazzo Braschi e alla sua Collezione.

Info: shorturl.at/3Fjmm

Al Museo di Roma il 15 giugno torna l’appuntamento con il laboratorio per adulti, che partendo da alcuni capolavori del ...
13/06/2025

Al Museo di Roma il 15 giugno torna l’appuntamento con il laboratorio per adulti, che partendo da alcuni capolavori del museo ci porta alla scoperta dell’arte del disegno e dell’acquerello.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese.

Prenotazione obbligatoria allo 060608

Info: shorturl.at/xG72R

Amano Corpus Animae raccontata da chi l’ha immaginata: mercoledì 18 giugno alle ore 17.00 una visita guidata d’eccezione...
05/06/2025

Amano Corpus Animae raccontata da chi l’ha immaginata: mercoledì 18 giugno alle ore 17.00 una visita guidata d’eccezione con Fabio Viola, curatore della mostra e profondo conoscitore del mondo di Yosh*taka Amano.

Un’occasione per attraversare cinquant’anni di carriera di un maestro visionario, tra anime, videogiochi, arte e graphic novel, guidati dallo sguardo di un game-designer, archeologo e narratore di mondi.

Un viaggio tra le immagini, le ispirazioni e le tecniche di uno degli artisti più influenti della cultura visiva contemporanea.

Visita accessibile con interpretariato LIS, prenotazione obbligatoria allo 060608.

Giovedì 5 giugno alle ore 17.00 vi aspettiamo nella Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi per l’ultimo appun...
04/06/2025

Giovedì 5 giugno alle ore 17.00 vi aspettiamo nella Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi per l’ultimo appuntamento della stagione con Libri al Museo, la rassegna dedicata a storie, percorsi e riflessioni sui beni culturali.

Protagonista dell’incontro sarà il volume Roma passeggiate giubilari di Paola Mangia: un invito a scoprire la città attraverso i percorsi del Giubileo del 1650, riletti in chiave attuale alla vigilia del Giubileo della Speranza del 2025.

Un’occasione per lasciarsi guidare tra arte, fede e storia, insieme all’autrice e agli interventi di Ilaria Miarelli Mariani, Stefania Macioce e Nino Criscenti.

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

04/06/2025
Il 31 maggio al Museo di Roma torna l’appuntamento con guide esperte che accolgono i visitatori con brevi approfondiment...
28/05/2025

Il 31 maggio al Museo di Roma torna l’appuntamento con guide esperte che accolgono i visitatori con brevi approfondimenti, in italiano e in inglese, sulla storia del Museo di Roma Palazzo Braschi e sulla sua Collezione.
Info: shorturl.at/SbQxz

Martedì 27 maggio alle ore 17.00, nella Sala Tenerani del Museo di Roma, si conclude il ciclo di maggio con la presentaz...
27/05/2025

Martedì 27 maggio alle ore 17.00, nella Sala Tenerani del Museo di Roma, si conclude il ciclo di maggio con la presentazione del volume Museo di Roma. Collezioni. Dipinti dell’Ottocento 1, a cura di Ilaria Miarelli Mariani.

Il libro è il primo di due dedicati alla pittura ottocentesca del museo, un patrimonio prezioso in gran parte custodito nei depositi. Le opere, frutto di acquisti e lasciti, provengono da raccolte di artisti come Guglielmo De Sanctis e Cesare Mariani. In particolare, il nucleo di De Sanctis restituisce uno spaccato vivido del panorama artistico dell’epoca, con dipinti suoi e di molti colleghi italiani e internazionali.

All’incontro intervengono, insieme alla curatrice, Massimiliano Smeriglio, Sergio Guarino e Giovanna Capitelli.

Immergetevi nella magia e nella delicatezza dell'arte di Yosh*taka Amano visitando la mostra Amano Corpus Animae al Muse...
23/05/2025

Immergetevi nella magia e nella delicatezza dell'arte di Yosh*taka Amano visitando la mostra Amano Corpus Animae al Museo di Roma a Palazzo Braschi, aperta fino al 12 ottobre 2025.

Lasciatevi catturare dalla struggente bellezza di "Tosca" (2024), un'opera che incanta con la sua rappresentazione eterea e romantica dei protagonisti dell'opera di Puccini. Realizzato con inchiostro e acrilico su carta, questo disegno originale ci trasporta in un sogno d'amore sospeso tra la vita e la morte.

La giovane donna e il giovane uomo, avvolti in morbide stoffe, sembrano fluttuare in un abbraccio eterno. I dettagli, dai lunghi capelli mossi di lei ai bracciali preziosi, fino alla ghirlanda di fiori che adorna il giovane uomo, contribuiscono a creare un'atmosfera di intensa emozione.

Potrete ammirare quest'opera nell'ultima sezione della mostra, "Free Spirit", che segna l'ingresso di Amano nella maturità artistica. Qui, oltre alle tre nuove opere del maestro che esplorano la mitologia greco-romana, troverete anche la trilogia di poster ufficiali dedicati a Puccini (Tosca, Madama Butterfly e Turandot) creati per Lucca Comics & Games 2024, che hanno valso ad Amano il titolo di Ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka.

Per informazioni su orari e biglietti: bit.ly/AmanoCorpusAnimae

Indirizzo

Piazza San Pantaleo, 10
Rome
00186

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 19:00

Telefono

+39060608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo di Roma:

Condividi

MIC card

La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno: - accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici * - accesso gratuito a 25 siti archeologici della città ** - visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi - accesso diretto al museo, senza file! - accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica - sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei

Vai al Calendario degli appuntamenti gratuiti con la MIC.

Puoi usare la MIC se sei: - maggiorenne e residente nella città metropolitana di Roma - studente negli atenei pubblici e privati della città metropolitana di Roma - domiciliato/a temporaneamente nella città metropolitana di Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea - SPT)

Puoi acquistare la MIC: - in tutti i Musei Civici - nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino - online qui (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint) - dopo 12 mesi la MIC va rinnovata. Puoi farlo in tutti i Musei civici e nei Tourist Infopoint - puoi regalare la MIC! Qui tutte le info