Prima di programmare la visita consulta le modalità d'accesso nel Sistema Musei di Roma Capitale: b C. a. C.) e della sua scuola. d. C.).
Il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco è formato da una prestigiosa collezione di sculture antiche - arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca, greca-romana - che Giovanni Barracco, ricco gentiluomo calabrese, donò al Comune di Roma nel 1904. Il Barone Barracco aveva dedicato la sua vita alla raccolta dei reperti, sia acquistandoli sul mercato antiquario sia recuperandoli dagli scavi
che sul finire dell’ottocento segnarono le trasformazioni urbanistiche di Roma Capitale. Per ospitare la collezione fu costruita un’apposita palazzina neoclassica che purtroppo andò distrutta con i lavori per l’allargamento di Corso Vittorio. Solo a partire dal 1948 la collezione poté essere riordinata nella “Farnesina ai Baullari”, edificio eretto nel 1516 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. L’arte egizia è rappresentata a partire dalle più antiche dinastie (3.000 a.C) fino all’epoca romana. Dalla Mesopotamia provengono le preziose lastre assire, ornamento parietale dei palazzi di Assurbanipal a Ninive e Senacherib a Nirmud, del VII e VI sec a. Una rarità per i musei italiani è la sezione dedicata all’arte cipriota, della quale sono esposti alcuni oggetti di rara fattura, come il carretto votivo policromo e la testa di Eracle del VII-VI sec. L’arte greca vanta numerosi originali, tra cui opere che compongono un quadro esaustivo del grande artista Policleto (V sec. Per l’arte romana si segnala la testa di un fanciullo della famiglia Giulia, raffinato esempio della ritrattistica privata della prima epoca imperiale (I sec. Infine l’arte provinciale è presente con tre lastre provenienti da Palmira, città carovaniera che ebbe il massimo splendore nel II sec. Chiude il percorso il mosaico policromo proveniente dalla prima basilica di San Pietro a Roma, datato al XII sec.
Normali funzionamento
17/11/2022
Anche il Museo Barracco partecipa alla dodicesima edizione di Musei in Musica con una piccola staffetta corale in cui si alterneranno tre formazioni che spazieranno dalla musica antica al pop passando per la musica sacra.
Il museo sarà aperto eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con ingresso gratuito.
Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22
31/10/2022
Non solo lapidi e stele. La scrittura sulle sculture del Museo Barracco nell'incontro di mercoledì 2 novembre dedicato ai possessori della MIC card: bit.ly/3D9L7DQ
04/10/2022
Doppio appuntamento al Museo Barracco in occasione di [email protected] 2022. Diversi ma uguali - Giornata delle Famiglie al Museo, il 9 ottobre.
Alle 10,15 il Museo propone una visita in cui osservare i più antichi sistemi di scrittura, il loro funzionamento, le circostanze in cui nacquero e i modi in cui cambiarono, in una passeggiata che ci porta in Mesopotamia, in Egitto e in altre aree del Mediterraneo Orientale antico (bit.ly/3C2TWyN).
Alle 11,45 è prevista una visita guidata alla scoperta dei tratti delle anomalie e dei difetti di due superbi ritratti dell’antica Grecia: Omero e Pericle (bit.ly/3Rx7oki).
Visita e ingresso gratuiti con prenotazione obbligatoria
03/10/2022
Tra i monumenti funerari risalenti alla Civiltà etrusca figura il cosiddetto “cippo sepolcrale chiusino”, dal luogo di origine, la ricca città di Chiusi nell’Etruria settentrionale interna.
A questa classe monumentale è dedicata la visita guidata del 5 ottobre al Museo Barracco, riservata ai possessori della MIC CARD.
Info: bit.ly/3Soiw44
13/09/2022
Nell’arte figurativa assira del VII secolo a.C., il paesaggio serviva a definire la connotazione geografica e storica degli eventi.
Scopriamo queste ed altre curiosità nella visita del 15 settembre al Museo Barracco riservata ai possessori della .
Info: bit.ly/3L8VHOY
08/09/2022
Tra Piazza Navona e Campo dei Fiori si erge l’elegante edificio cinquecentesco che dal 1948 ospita le 400 opere della collezione di Giovanni Barracco, suddivise a seconda della civiltà di appartenenza e distribuite in nove sale espositive. Il Palazzo fu costruito su progetto dell’architetto Jean de Chenevières tra il 1520 e il 1523 per il prelato bretone Thomas le Roy, alla cui proprietà risalgono i simboli dei gigli di Francia e degli ermellini che compaiono nella decorazione e che gli hanno valso la impropria denominazione di “Farnesina ai Baullari”. Nel corso delle grandi trasformazioni urbanistiche per la creazione dell’asse di corso Vittorio Emanuele II, l’edificio subì, negli anni 1886-1900, importanti modificazioni progettate da Enrico Guj. In quell’occasione nei sotterranei del palazzetto furono scoperti importanti resti archeologici di una casa romana del III-IV secolo d.C. articolati intorno ad un cortile colonnato.
Il Museo Barracco è a ingresso gratuito per tutte e tutti e può essere visitato dal martedì alla domenica. Per saperne di più www.museobarracco.it
13/07/2022
Giovedì 14 luglio appuntamento al Museo Barracco dedicato ai possessori della MIC card.
Partendo dalla biblioteca di Giovanni Barracco, l’incontro approfondisce l’impegno culturale e politico dell’ erudito patriota che offrì un contributo notevole ad un’Italia che andava mutando radicalmente.
Info: bit.ly/3yyOTnZ
Per il Natale di Roma, il 21 aprile la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale invita i visitatori a partecipare alla visita guidata al chiostro delle sculture per scoprire alcune emblematiche opere della collezione legate alla storia della città. La visita prosegue lungo la mostra temporanea Il Video Rende Felici. Video-arte in Italia, alla scoperta dei grandi protagonisti della videoarte italiana e internazionale.
Visita gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608
Info: bit.ly/3rqADLv
17/04/2022
Il Natale di Roma è occasione per riscoprire sotto una nuova luce le rovine romane nei sotterranei di Palazzo Regis, attuale sede del Museo Barracco, ritornate da poco accessibili al pubblico e di recente dotate di un sistema di illuminazione innovativo. La visita permette di conoscere i resti di un peristilio imperiale con il suo arredo, così come si presentano oggi, letteralmente sotto una nuova luce.
Visita gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608
Info: bit.ly/3xsZXEo
13/04/2022
Parole e note sulla pace sono il fulcro dell’evento a cura del Teatro Argentina - Teatro di Roma, organizzato il 16 aprile al Museo Barracco in occasione di PASQUA NEI MUSEI 2022 | 14 - 18 APRILE.
Collins, De André, De Gregori, Dylan, Pasolini sono solo alcuni dei protagonisti del percorso tra poesie e canzoni del duo di attori/cantanti Simone Francia e Eugenio Papalia.
Evento gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/3E5bCKC
05/04/2022
Nell'incontro di domani, mercoledì 6 aprile, dedicato ai possessori della MIC card, si parlerà della sfinge, figura comune nell’iconografia greca, etrusca e romana, di mero valore decorativo.
Dal tempio di Iside e Serapide in Campo Marzio proviene una delle sfingi conservate presso il Museo Barracco.
Info: bit.ly/3JasGzY
Dal 1° al 30 aprile 2022, con l’entrata in vigore del DL 24 marzo 2022 n. 24, non è più richiesto il green pass per visitare il Sistema Musei di Roma Capitale. È comunque sempre necessario l’utilizzo della mascherina e la misurazione della temperatura all'ingresso.
Per saperne di più: bit.ly/3JY5tlz
Il sistema museale di Roma Capitale è costituito da un insieme estremamente diversificato di luoghi museali e siti archeologici di grande valore artistico e storico.
09/03/2022
A oltre 4 metri di profondità al di sotto dell’attuale piano stradale, nel sotterraneo del Museo Barracco si conservano straordinari resti archeologici di epoca romano-imperiale. Scoperta nel 1899 nel corso dei lavori di parziale demolizione dell’edificio rinascimentale, la cosiddetta Casa Romana risale al IV sec. d. C. e doveva essere un edificio pubblico, forse una delle sedi (o meglio di alcuni suoi ambienti), delle celebri quattro fazioni di aurighi che competevano nel Circo.
La domus, che non è accessibile al pubblico dal 2000, è straordinariamente aperta fino al 27 marzo, solo il venerdì, sabato e domenica.
Prenotazione obbligatoria allo 060608, info: bit.ly/3MAUIaN
Occasione da non perdere la visita gratuita alla Domus Romana presso il Museo Barracco di Roma in modalità LI-FI, il sistema sperimentale guidato dalla luce, che aiuta ad approfondire le opere della collezione e riscoprire il sito archeologico nei sotterranei del Museo.
Qui l'articolo di ArteMagazine : bit.ly/3I3EqE9
ROMA – Occasione da non perdere la visita gratuita alla Domus Romana presso il museo Barracco di Roma in modalità LI-FI, sistema sperimentale, guidato dalla luce, che aiuta ad approfondire le opere della collezione e riscoprire il sito archeologico nei sotterranei del Museo. La Domus non è più ...
18/01/2022
Nuovo appuntamento per i possessori della al Museo Barracco.
Durante la visita guidata di domani, 19 gennaio, i visitatori potranno conoscere i dettagli del più antico ritratto conosciuto di Omero. Il busto marmoreo, poco noto al grande pubblico , è denso di contenuti tutti da scoprire in ogni suo particolare.
Info: bit.ly/3qCXSBZ
05/01/2022
Doppia novità al Museo Barracco!
Dal 6 gennaio i visitatori potranno approfondire una selezione di opere della collezione permanente attraverso l’esperienza innovativa offerta dal progetto Li-Fi (Light Fidelity), una modalità di visita con tecnologia senza fili che valorizza modalità di fruizione "non tradizionali" e accessibili a tutti.
Per l’occasione sarà riaperta la Casa Romana, scoperta casualmente nel
1899 nei sotterranei dell’edificio rinascimentale durante lavori di restauro, e di cui si conservano parte di un portico colonnato, lastre di pavimentazione e affreschi a soggetto acquatico e terrestre, distaccati negli anni Settanta e attualmente conservati nel Museo.
Il progetto Li-Fi è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e presentato dalle aziende To Be Srl, DB Ingegneria dell’immagine Srl e Tecno Electric Srl con il sostegno dell’Unione Europea.
Info: bit.ly/3mYAgpg
28/12/2021
Sabato 1° gennaio 2022, in occasione di Roma Capodarte 2022: il Capodanno della Capitale, il Museo Barracco sarà eccezionalmente aperto e gratuito dalle 14 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). Alle ore 17:30 il pubblico potrà partecipare a un viaggio artistico tra le antiche civiltà del Mediterraneo. La collezione di Giovanni Barracco è un vero e proprio “museo della scultura antica comparata” con reperti che vanno dall’arte egizia a quella greca e romana.
Scopri il programma completo di qui: bit.ly/CapodarteMiC
Nell’ambito di Natale nei Musei di Roma Capitale 2021, giovedì 23 dicembre, il Museo Barracco propone alle 11 una doppia visita per grandi e piccoli con due percorsi in contemporanea alla scoperta delle meraviglie archeologiche esposte nel museo.
Attività e ingresso gratuiti, prenotazione obbligatoria allo 060608.
Info: bit.ly/3pcB8I5
NataleNeiMusei
11/12/2021
Frammento di affresco con ermafrodito del II secolo d.C., Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
🖼
27/11/2021
Clessidra ad acqua, scultura in basalto, Museo Barracco
🖼
15/11/2021
Efobo con diadema, scultura in marmo del I sec. a.C., Museo Barracco
🖼
30/10/2021
Testa femminile, scultura in marco del Museo Barracco
🖼
15/10/2021
Stele del dignitario Nefer , Antico Regno, IV Dinastia (2640-2520 a.C.), Museo Barracco
🖼
28/09/2021
Ultimi giorni per visitare la mostra "Vita Nova" al Museo Barracco! Fino al 3 ottobre il palazzo cinquecentesco ospita, tra le opere della collezione Barracco, i progetti di 10 artiste ispirati ai temi della Vita Nova. Un’occasione unica per un confronto ravvicinato fra la contemporanea sensibilità delle artiste e l'eternità del capolavoro dantesco.
Ingresso gratuito.
Per informazioni su orari: bit.ly/laVitaNuova
17/09/2021
In occasione della IV Giornata Mondiale dei Piccoli Musei, domenica 19 settembre, il Barracco apre le porte ai visitatori con quattro visite guidate (15.00, 16.00, 17.00, 18.00) per far conoscere la collezione, che comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale.
Prenotazione consigliata allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00), info: www.museiincomuneroma.it
Per il programma completo visitate la pagina bit.ly/PiccoliMusei2021
31/08/2021
Tra le artiste della mostra "Vita Nova" al Museo Barracco troviamo Elisabetta Benassi che con le sue opere mette sottosopra luoghi comuni, abitudini visive e produce sempre una reazione mentale o sociale.
Qui, il libro ricevuto all'inizio di questo progetto, diventa l'innesco per una performance collettiva che concettualmente chiude il cerchio di una mostra che parte da un libro e si diffonde in forma di libro. “Se ti chiami Beatrice questo libro è tuo” scrive l’artista sulla copertina invitando tutte le bambine e ragazze di una età compresa fra i 9 e i 24 anni e omonime della donna di Dante a ricevere una copia in omaggio della Vita Nova, in edizione firmata e numerata.
Ingresso gratuito a La Vita Nova: L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste | 9 giugno -19 settembre 2021, per informazioni su orari: bit.ly/laVitaNuova
24/08/2021
Nella "Vita Nova", di Beatrice conosciamo esclusivamente il saluto, il colore delle vesti e il gentile silenzio. La pittrice Elisa Montessori, in mostra al Museo Barracco, le dà voce e con l'opera "La voce di Beatrice" traduce con inchiostri e smalti, i versi in cui l'angelicata creatura nel Paradiso finalmente si esprime.
Ingresso gratuito a La Vita Nova: L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste | 9 giugno -19 settembre 2021, per informazioni su orari: bit.ly/laVitaNuova
Ph. Simone d’Exéa
18/08/2021
Ritratto di Demostene (da originale bronzeo di Polyeuctos del 280 a.C. circa), Sale VII-VIII - Arte ellenistica, Museo Barracco.
🖼
17/08/2021
Nella grande varietà di esperimenti fenomenologi, fisici e visivi sulla percezione mentale e corporale dell'opera che punteggiano l'intensa ricerca di Micol Assaël, questo lavoro appartiene alle riflessioni sul senso del Tempo, della sua misura, della discrezionalità di ogni organizzazione cronologica. Rispondendo allo svolgersi temporale del testo di Dante, Assaël costruisce con tracce, biglietti, frammenti recuperati dai suoi viaggi e dalla sua vita quotidiana, pagine di un diario dalla cronologia imperfetta dove le ore obbediscono a una scansione numerica che le date invece scompaginano. Il Tempo, liberato dalle sue griglie, è vissuto come un flusso energetico che obbedisce a regole nuove e imperscrutabili gestite dall'artista.
In mostra al Museo Barracco: "Senza titolo", collage in formato libro
Ingresso gratuito a La Vita Nova: L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste | 9 giugno -19 settembre 2021, per informazioni su orari: bit.ly/laVitaNuova
Ph. Simone d’Exéa
10/08/2021
Con questa opera visiva un poeta contemporaneo tra i più prestigiosi d’Italia, affronta con ironia e libertà un sacro testo come la Vita Nova. Partendo da una sua poesia, Patrizia Cavalli gioca con la figura della Musa, l’etimologia della parola, la scrittura automatica e la danza fra verso e colore.
"TU SEI QUEL CHE SI DICE LA MIA MUSA.
SE NON MI AMUSI PIU’
PERDO OGNI SCUSA"
recitano i versi tratti da Vita meravigliosa qui spettinati in un divertito e colorato dialogo con Beatrice, reso possibile dalla complessa leggerezza con la quale Patrizia Cavalli accetta di partecipare a questa mostra, perché, come lei stessa dice. “Sono poeta anch’io”.
"Donne ch’avete intelletto d’amore,
i’ vo’ con voi della mia donna dire,
non perch’io creda sua laude finire
ma ragionar per isfogar la mente."
In mostra al Museo Barracco: "Ma quale amore?" dodici carte, acrilico gouache, pennarello, inchiostro.
Ingresso gratuito a La Vita Nova: L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste | 9 giugno -19 settembre 2021, per informazioni su orari: bit.ly/laVitaNuova
Ph. Simone d’Exéa
07/08/2021
Frammento di una Statua di efebo di età arcaica (fine VI - V secolo a.C.), Museo Barracco.
🖼
04/08/2021
Dal 6 agosto l’accesso a musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre, è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 secondo quanto stabilito dal Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021.
La certificazione dovrà essere mostrata all’ingresso in formato digitale o cartaceo insieme ad un documento di identità in corso di validità per l’opportuna verifica.
Prima di programmare la visita consulta le modalità d'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale: bit.ly/modalitàdingresso
03/08/2021
Unica donna di quel rivoluzionario gruppo di pittori passato alla storia come Scuola di Piazza del Popolo, Giosetta Fioroni ha fatto della femminilità un punto di forza per una ricerca personale, controcorrente e coraggiosa.
Un linguaggio visivo immediato ed eloquente che intreccia le emozioni con forme e simboli popolari dai cuori ai fiori e codifica un moderno romanticismo insieme alla rivendicazione di codici femministi.
"Diapositive di sentimenti" fu la definizione che ne diede il suo compagno di sempre, lo scrittore Goffredo Parise. E sono proprio diapositive queste piccole quattro tele ripetute come una ossessione, con le quali Giosetta Fioroni traduce qui i tormenti di Dante che afferra compulsivamente la mente di Beatrice.
"Da questa visione innanzi cominciò lo mio spirito naturale ad essere impedito ne la sua
operazione, però che l’anima era tutta data nel pensare di questa gentilissima; onde io divenni in
piccolo tempo poi di sì fraile e debole condizione, che a molti amici pesava de la mia vista; e molti
pieni d’invidia già si procacciavano di sapere di me quello che io volea del tutto celare ad altrui."
In mostra al Museo Barracco: Innamorarsi - Innamorati azzurri – Innamorati - L'Amour, 2020, acrilico su tela.
Ingresso gratuito a La Vita Nova: L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste | 9 giugno -19 settembre 2021, per informazioni su orari: bit.ly/laVitaNuova
Ph. Simone d’Exéa
27/07/2021
Artista, filmaker, fotografa. Il lavoro di Rä Di Martino nasce proprio dal nomadismo che la porta a unire e ricreare immagini raccolte in quell'immenso serbatoio che è la memoria visiva del Novecento. Il confronto ravvicinato fra le foto del paesaggio lunare messe a disposizione dalla Nasa e le sagome di un uomo e una donna ritagliate in foglia d'oro, appaiono come due ombre rubate a un fotogramma di "Prima della Rivoluzione", film del 1963 di Bernardo Bertolucci. É la lettura della "Vita Nova" come meditazione sull’amore che porta l’artista a citare questo ben più contemporaneo racconto di formazione che, come scrisse lo storico e critico Morando Morandini, "coniuga passione con ideologia; una materia che il ventitreenne Bertolucci, dispone in blocchi lirici puntando a esprimere la vibrazione poetica degli avvenimenti più che a rappresentare gli avvenimenti stessi".
"Ciò che m'incontra, ne la mente more,
quand'i' vegno a veder voi, bella gioia;
e quand’io vi son presso, i' sento Amore
che dice: «Fuggi, se 'l perir t'è noia."
In mostra al Museo Barracco: Allunati n.20 ("Dante e Beatrice"), 2021, stampa e pigmenti con foglia oro
Ingresso gratuito a La Vita Nova: L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste | 9 giugno -19 settembre 2021 per informazioni su orari: bit.ly/laVitaNuova
Ph. Simone d’Exéa
21/07/2021
Frammento di discobolo, copia romana da originale greco di Mirone (metà V sec. a.C.), scultura in marmo pario, Sala V - Arte greca, Museo Barracco.
🖼
20/07/2021
Tornano gli appuntamenti di approfondimento di in presenza nei musei. Mercoledì 21 luglio alle ore 17 vi porteremo alla scoperta del Museo Barracco, della sua storia, della sua collezione e di Giovanni Barracco (1829-1914). Per info e prenotazioni: bit.ly/3BacWu8
Dall’Oservatorio Roma un articolo sulla mostra "Vita Nuova" al Museo Barracco.
Come e perché nasce un’esposizione dedicata a Dante, interpretato attraverso lo sguardo di 10 artiste, il significato della mostra e la scelta del Museo di Scultura Antica come sede ospitante.
Qui l’articolo: bit.ly/3qT4OJx
RomArte Il Museo Giovanni Barracco celebra Dante by Maria Teresa Rossi 03 07 2021 Il 14 settembre 1321 Dante Alighieri moriva a Ravenna. Era ammalato di malaria e aveva solo 56 anni. A 700 anni dalla morte, è ancora lo scrittore più letto al mondo, padre della lingua italiana, simbolo della cultur...
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Barracco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Museo Barracco:
Video
Roma Culture: pronti alla riapertura del Sistema Musei civici
La validità delle MIC attive è prorogata di tre mesi per compensare il periodo di chiusura totale dei musei per l'emergenza COVID 19.
PER ACCEDERE AI MUSEI ti ricordiamo che:
- l’accesso al Museo è consentito con prenotazione obbligatoria e gratuita chiamando lo 060608;
- l’accesso al Museo è consentito solo muniti di mascherina;
- prima di entrare al Museo dovrai passare davanti al termoscanner. In presenza di temperatura superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso;
- si consiglia di portare con sé solo borse di piccolo formato;
- all’interno del museo sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza e evitare assembramenti, a meno che non si tratti di un nucleo familiare.
Per le modalità di visita consulta l’avviso.
La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno:
- accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici *
- accesso gratuito a 25 siti archeologici della città **
- visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi
- accesso diretto al museo, senza file!
- accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica
- sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei
Puoi usare la MIC se sei:
- maggiorenne e residente nella città metropolitana di Roma
- studente negli atenei pubblici e privati della città metropolitana di Roma
- domiciliato/a temporaneamente nella città metropolitana di Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea - SPT)
Puoi acquistare la MIC:
- in tutti i Musei Civici
- nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino
- online qui (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint)
- dopo 12 mesi la MIC va rinnovata. Puoi farlo in tutti i Musei civici e nei Tourist Infopoint
- puoi regalare la MIC! Qui tutte le info
Giovedì 21 aprile Roma festeggia il suo 2775° compleanno con una grande festa per la città!
Per l’occasione i responsabili dei musei civici condurranno i visitatori in speciali visite gratuite, alla scoperta dei temi più vari: le rovine romane nei sotterranei del Museo Barracco; la Città Eterna vista attraverso gli occhi degli artisti della Scuola Romana; i grandi protagonisti della videoarte italiana e internazionale dagli anni Sessanta a oggi, e altro ancora.
Scopri il programma completo qui: bit.ly/NataleDiRoma2022
Pasqua e pasquetta nel Sistema Musei di Roma Capitale: un’occasione per riappropriarsi della bellezza, e ritrovarsi partecipando agli eventi dal vivo, tutti incentrati sul tema della pace.
𝐑𝐢𝐯𝐢𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐠𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐲!
Gli appuntamenti parte del programma di si sono svolti al Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Barracco, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina e Musei di Villa Torlonia, e sono stati realizzati in collaborazione con Roma Tre Orchestra, Teatro Argentina - Teatro di Roma, Casa del Jazz e Auditorium Parco della Musica - Roma.
🏦 Ingresso gratuito nei Musei di Roma Capitale il 3 aprile, prima domenica del mese.
📍 Aperti a tutti i visitatori: i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell'Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo Barracco di scultura antica, il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de' Pazzi, il Museo delle Mura, la Serra Moresca di Villa Torlonia e la Villa di Massenzio. Sarà possibile inoltre visitare le collezioni, le mostre e le aree archeologiche del Circo Massimo e del Mausoleo di Augusto (prenotazione obbligatoria su www.mausoleodiaugusto.it), aperti gratuitamente a tutti i cittadini.
📌L’ingresso è gratuito per i residenti a Roma e non, la prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi al contact center 060608 (ore 9.00 - 19.00).
👉 cutt.ly/museigratis-3aprile
Culture Roma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Musei in Comune Roma
A , davanti al Palazzo Odescalchi, di fronte alla chiesa dei XII Apostoli, quattro piccole targhe di ottone brillano sul selciato dalla mattina del 20 gennaio 2022. Portano i nomi e le date di nascita e di morte di Ludwig Pollak, di sua moglie Julia e dei loro due figli Wolfgang e Susanna.
Di Ludwig Pollack ci parlerà martedì 1 marzo alle ore 18:30 presso il nostro Auditorium Hans von Trotha, autore di "Le ultime ore di Ludwig Pollak" (edito da Sellerio), presentando il suo libro in un dialogo con lo storico dell’arte Arnold Nesselrath. Modera Claudio Parisi Presicce, Direttore del Museo Barracco.
Evento gratuito su prenotazione:
Info su bit.ly/presentazione1marzo
Tre sono gli incontri di questa settimana riservati ai possessori della .
Mercoledì 9 febbraio alle 15 appuntamento al Museo Barracco per approfondire la storia e le caratteristiche dei monumenti funerari della città-oasi di Palmyra (bit.ly/3uptWLH); sempre mercoledì 9 ma alle 17 è prevista una visita guidata alla Centrale Montemartini alla scoperta dei sarcofagi romani della Centrale tra mitologia pagana e prime raffigurazioni cristiane bit.ly/3gEmogl).
Domenica 13 febbraio, al Museo di Roma in Trastevere le due autrici Benedetta Pionati e Francesca Salvati, presentano il loro progetto e la mostra “Labirinti in Trastevere” centrata sul XIII Rione di Roma (bit.ly/3glGkEe).
I piedi di un bambino si avvicinano a quattro pietre d'inciampo messe la settimana scorsa davanti palazzo Odescalchi, a piazza dei Santi Apostoli. Le "Stolpersteine", nascono grazie all'idea dell'artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le follie naziste contro ebrei, dissidenti, omosessuali, rom e sinti deportati nei campi di sterminio.
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Le quattro pietre ricordano Ludwig Pollak e la sua famiglia, sua moglie Julia e i due figli Wolfgang e Susanna, tutti presi nel rastrellamento del 16 ottobre 1943 dai tedeschi, durante la Judenoperation, dall'abitazione al secondo piano del Palazzo Odescalchi in piazza dei Santi Apostoli 81. La loro vita si concluse nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Roma è stata per Ludwig Pollak l'alfa e l'omega, come egli stesso annotò. Tre anni fa la città l'ha ricordato in una mostra come grande esperto di antichità, archeologo e abilissimo mercante d’arte, celebre anche per importanti scoperte archeologiche, tra cui il ritrovamento del braccio destro originale del Laocoonte, acquistato nel 1903 da uno scalpellino romano che aveva la bottega presso il Colosseo, poco distante dal luogo dove quasi cinque secoli prima, nel 1506, era stato trovato il famoso gruppo scultoreo. Pollak dona poi ai Musei Vaticani il braccio che verrà ricongiunto nel 1954. Tutti questi meriti non valsero a nulla contro la sua barbara fine. Ogni volta che osserviamo il dramma di Laocoonte, vinto dai due serpenti inviati da Atena, non possiamo non associarlo al dramma di Pollak, assassinato perchè ebreo.
Ph. credits: .nix, le quattro pietre d'inciampo; Cardozo Edson, "Laocoonte", 40-30 a.C., Musei Vaticani
Direzione Musei Statali della Città di Roma
Museo Ebraico di Roma
Museo Barracco
museitaliani
| Al Museo Barracco l’antichità incontra l’innovazione con il progetto Li-Fi
Un nuovo anno ricco di novità per Museo Barracco che apre le porte ai visitatori con una nuova offerta di visita sviluppatasi nel progetto Li-Fi; un’esperienza innovativa che vuole promuovere, attraverso l’uso delle nuove tecnologie, il patrimonio culturale del Lazio.
Ma non solo: riapre temporaneamente al pubblico, dopo oltre 20 anni di chiusura, la cosiddetta Casa romana situata nei sotterranei del museo.
Un altro passo verso un più ampio progetto di valorizzazione che si svilupperà nei prossimi mesi.
Musei in Comune Roma Turismo Roma - official page Museo Barracco
Da oggi 6 gennaio grandi novità al Museo Barracco. La Casa Romana nei sotterranei del Museo torna a essere visitabile tutti i giorni fino al 9 gennaio, e successivamente, dal venerdì alla domenica, fino al 20 febbraio. La riapertura è solo il primo passo di un più ampio e complesso progetto di valorizzazione del sito che avrà sviluppo nei prossimi mesi, e si accompagna all’introduzione di una modalità di visita sperimentale che permette di approfondire una selezione di opere della collezione del Museo Barracco attraverso l’innovativa tecnologia Li-Fi: grazie alla modulazione della luce da parte di appositi faretti LED, informazioni di approfondimento e immagini saranno trasmessi ai dispositivi mobili dei visitatori in modalità wireless.
La Farnesina ai Baullari (nome improprio dovuto ai gigli che richiamano lo stemma dei Farnese), oggi sede del Museo, è un elegante edificio realizzato tra il 1520 e il 1523 per il prelato bretone Thomas Le Roy, giunto a Roma al seguito di Carlo VIII. Bisognerà però attendere il 1899 affinché dei lavori di restauro mettano in luce alcuni resti eccezionali nei sotterranei del palazzo: parte di un portico colonnato, lastre di pavimentazione marmorea, affreschi a soggetto acquatico e terrestre. Si ritiene che nell’antichità queste strutture fossero parte di un edificio pubblico a uso delle fazioni equestri che gareggiavano a Roma. In una seconda fase, l’area divenne privata e l’edificio fu trasformato in una domus signorile.
💡📶 Presentazione a del progetto “LiFi: l’antichità incontra l’innovazione sostenibile”.
👉 Mercoledì 5 gennaio, ore 11:00
📌 Museo Barracco (Corso Vittorio Emanuele 166/A)
📄 Leggi sul sito: https://bit.ly/3JBVYZJ
📩 Accrediti: [email protected]
Culture Roma Zètema Progetto Cultura s.r.l.
To Be srl ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori
Buon 2022!
Festeggiamo l'inizio del nuovo anno ripartendo all'insegna della cultura con : oggi 1 gennaio aperture straordinarie e gratuite dalle 14 alle 20 nei principali spazi del Sistema Musei di Roma Capitale. Inoltre, visite guidate a ingresso libero fino a esaurimento posti:
ore 16.00 al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
ore 17.00 al Museo di Roma in Trastevere
ore 17.00 al Museo Civico di Zoologia
ore 17.00 alla Centrale Montemartini
ore 17.30 al Museo Barracco
ore 18.00 al Museo Napoleonico
Nel Sistema Musei di Roma Capitale, gli eventi a prenotazione obbligatoria, parte di Roma Capodarte 2022: il Capodanno della Capitale, sono sold out. Sarà comunque possibile partecipare senza prenotazione, gratuitamente e nel rispetto della vigente normativa sulle misure di contrasto e contenimento del Covid-19, a speciali visite guidate alla Centrale Montemartini, al Museo di Roma in Trastevere, al Museo Civico di Zoologia, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, al Museo Barracco, al Museo Napoleonico.
Sarà inoltre possibile visitare le collezioni permanenti e le mostre temporanee di tutti i musei che partecipano all’iniziativa dalle 14 alle 20 (con ultimo ingresso alle ore 19). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Info dettagliate su bit.ly/CapodarteMiC
Anche questa settimana abbiamo riservato un programma speciale ai possessori della . Martedì 7 dicembre è in programma la visita alla mostra “Colori dei Romani” alla Centrale Montemartini, mentre giovedì 9 visitiamo il Giardino delle Milizie ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali. Sempre giovedì vi aspettiamo al Museo Barracco per scoprire la civiltà mesopotamica meridionale al compimento dei suoi primi mille anni. Venerdì 10 dicembre visita guidata alla mostra “Calogero Cascio. Picture Stories, 1956-1971” al Museo di Roma in Trastevere.
Scopri tutti gli appuntamenti gratuiti per i possessori della qui: bit.ly/2ZLyvTr