Scuderie del Quirinale

Scuderie del Quirinale Le Scuderie del Quirinale sono sede di importanti esposizioni ed eventi culturali a Roma
(2499)

“Interni mossi” Mario Cresci 1979Museo Fotografia Contemporanea
21/08/2023

“Interni mossi”
Mario Cresci
1979

Museo Fotografia Contemporanea

“L’Italia è un desiderio.” Sardegna. Giugno 1913 - Aprile 1914 Vittorio AlinariFondazione Alinari per la Fotografia
18/08/2023

“L’Italia è un desiderio.”
Sardegna.
Giugno 1913 - Aprile 1914
Vittorio Alinari

Fondazione Alinari per la Fotografia

Alcuni scatti ai nostri visitatori tra le sale della mostra “L’Italia è un desiderio”. Potete visitarla fino al 3 settem...
15/08/2023

Alcuni scatti ai nostri visitatori tra le sale della mostra “L’Italia è un desiderio”.
Potete visitarla fino al 3 settembre, saremo aperti anche oggi, per Ferragosto.
Vi aspettiamo ♥️

Museo Fotografia Contemporanea
Fondazione Alinari per la Fotografia

L’Italia è un desiderio.Roma.Metà 1800, inizi 1900.- Fratelli Alinari- James Anderson- Pompeo Molins- Frédéric Flachéron...
10/08/2023

L’Italia è un desiderio.
Roma.
Metà 1800, inizi 1900.

- Fratelli Alinari
- James Anderson
- Pompeo Molins
- Frédéric Flachéron
- Giacomo Caneva
- Robert MacPherson
- Stabilimento Giacomo Brogi
- Gioacchino Altobelli

Fondazione Alinari per la Fotografia

25/07/2023
Credits:- Paola De Pietri, 2007- Gioacchino Altobelli, 1866 ca.- Massimo Vitali, 2020- Luigi Ghirri, 1979- Marco Signori...
21/07/2023

Credits:
- Paola De Pietri, 2007
- Gioacchino Altobelli, 1866 ca.
- Massimo Vitali, 2020
- Luigi Ghirri, 1979
- Marco Signorini, 2001

Alcuni scatti fatti durante il primo appuntamento del Laboratorio di Fotografia e Video con smartphone e fotocamera.Graz...
20/07/2023

Alcuni scatti fatti durante il primo appuntamento del Laboratorio di Fotografia e Video con smartphone e fotocamera.
Grazie a Sabatini Fotoforniture e ad Andrea Samona, fotografo e videomaker professionista, abbiamo imparato a creare foto e video d’impatto da condividere sui social o da conservare tra i ricordi più cari.
Immortalare il tramonto dalla nostra terrazza è stato un emozionante momento per tutti i partecipanti.
Il secondo appuntamento, ormai sold out, si terrà questo giovedì 20 luglio.
Restate connessi, da settembre ripartiremo con tante novità e laboratori per voi.

Dettagli in mostra. 👁️Fondazione Alinari per la Fotografia Museo Fotografia Contemporanea
11/07/2023

Dettagli in mostra. 👁️

Fondazione Alinari per la Fotografia Museo Fotografia Contemporanea

Ieri sera è stata grande l’emozione nel vedere il nostro amico Alfredo Favi, con il quale abbiamo condiviso tanta storia...
07/07/2023

Ieri sera è stata grande l’emozione nel vedere il nostro amico Alfredo Favi, con il quale abbiamo condiviso tanta storia delle Scuderie, ritirare il premio Strega appena vinto dalla moglie Ada d’Adamo.
“Come d’aria”, il libro di Ada, è un testo importante, necessario, una lunga dichiarazione d’amore, il racconto dello speciale rapporto con la figlia Daria scritto dopo la scoperta di essersi ammalata.
Il libro di Ada aspetta tutti voi ♥️

Gli scatti più belli nelle nostre sale ♥️
06/07/2023

Gli scatti più belli nelle nostre sale ♥️

Visto il successo e le richieste per il laboratorio di fotografia, abbiamo aggiunto una seconda data, il 20 luglio.Impar...
05/07/2023

Visto il successo e le richieste per il laboratorio di fotografia, abbiamo aggiunto una seconda data, il 20 luglio.
Imparerete e migliorerete le tecniche per realizzare foto e video dei paesaggi, con qualche trucchetto e consiglio di alcuni fotografi esperti, come scegliere la giusta inquadratura, come utilizzare al meglio la luce e come realizzare uno scatto acchiappa like da pubblicare sui social.

Il laboratorio è adatto sia per chi usa il proprio smartphone sia per chi ha una macchina fotografica.

Ci vediamo il 20 luglio alle ore 17:00, qui, alle Scuderie del Quirinale.

È possibile acquistare il biglietto sul nostro sito web.

Vi aspettiamo ♥️

Il paesaggio come luogo di conflitto, di visioni e punti di vista contrastanti: un’ autobiografia collettiva in cui si s...
30/06/2023

Il paesaggio come luogo di conflitto, di visioni e punti di vista contrastanti: un’ autobiografia collettiva in cui si scrivono storie e proiezioni di futuro, a volte per nulla rassicurante.
Ne parleremo il 6 luglio con Mauro Agnoletti, Direttore Cattedra UNESCO Paesaggi del Patrimonio Agricolo Istituto Universitario di Studi Superiori dell’ Università di Firenze e Annalisa Metta, Architetto e Professoressa in Architettura del Paesaggio all’Università di Roma Tre.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
L’incontro si svolgerà nella nostra terrazza, accessibile dalle 20:30.
È consigliata la prenotazione scrivendo a: [email protected]

Finalmente è arrivata l’estate e vi auguriamo di passarla al mare, in montagna o in giro per le città, fotografando tram...
28/06/2023

Finalmente è arrivata l’estate e vi auguriamo di passarla al mare, in montagna o in giro per le città, fotografando tramonti e paesaggi per immortalare i ricordi più belli.

Per rendere ancora più indimenticabili i vostri scatti abbiamo organizzato un laboratorio speciale per chi vuole imparare e migliorare le tecniche per realizzare foto e video dei paesaggi, con qualche trucchetto e consiglio di alcuni fotografi esperti. Durante questo laboratorio imparerete come scegliere la giusta inquadratura, come creare un’interessante storia attraverso le immagini, come utilizzare al meglio la luce e come realizzare uno scatto acchiappa like da pubblicare sui social.

Il laboratorio è adatto sia per chi usa il proprio smartphone sia per chi ha una macchina fotografica.

Ci vediamo il 13 luglio alle ore 17:00, qui, alle Scuderie del Quirinale.

È possibile acquistare il biglietto sul nostro sito web.

Vi aspettiamo ♥️

Il paesaggio è ispirazione non solo per i fotografi ma anche per i poeti perché specchio di stati d’animo e di grandi ri...
27/06/2023

Il paesaggio è ispirazione non solo per i fotografi ma anche per i poeti perché specchio di stati d’animo e di grandi rivelazioni.
Il 3 luglio, alle ore 18:30, Diego Mormorio, critico della fotografia e saggista e Davide Rondoni, Presidente del MUFOCO e poeta, ci condurranno in un viaggio all’interno di questo intimo legame tra arte e poesia.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
È consigliata la prenotazione scrivendo a: [email protected]

Museo Fotografia Contemporanea Diego Mormorio Davide Rondoni

27/06/2023
“Quella che si è da poco inaugurata alle Scuderie del Quirinale è una mostra bellissima, e che ci riguarda tutti perché ...
19/06/2023

“Quella che si è da poco inaugurata alle Scuderie del Quirinale è una mostra bellissima, e che ci riguarda tutti perché è un viaggio nelle nostre radici […] una narrazione avvincente come un romanzo, in evoluzione come un film, struggente come un album di famiglia che però ci comprende tutti scavando nelle storie minime che diventano collettive.”

Alessandra Pacelli - Il Mattino

Natura e architettura sono da sempre complementari, l’una è parte dell’altra: l’architettura agisce sullo spazio e l’ant...
14/06/2023

Natura e architettura sono da sempre complementari, l’una è parte dell’altra: l’architettura agisce sullo spazio e l’antropologia nei rapporti tra i cambiamenti sociali e il territorio.

Il 20 giugno alle 21:00, sulla terrazza delle Scuderie del Quirinale, Mario Botta, architetto e scultore svizzero e Matteo Vegetti, professore di Teoria e pratica dello spazio pubblico al Politecnico di Milano, ci parleranno dello spazio, del paesaggio, lì dove tutto accade.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La terrazza sarà accessibile dalle 20:30.
È consigliata la prenotazione scrivendo a: [email protected]

Sta per arrivare la Festa della Musica e la nostra terrazza verrà aperta a tutti voi per un concerto di musica ottocente...
13/06/2023

Sta per arrivare la Festa della Musica e la nostra terrazza verrà aperta a tutti voi per un concerto di musica ottocentesca all’aria aperta, con la strepitosa vista di Roma al tramonto.
Dopo il concerto potrete visitare la nostra mostra fotografica.
Gianluca Papale al pianoforte, accompagnato dalla voce di Carlotta Colombo, vi aspettano il 21 giugno alle ore 20:45.
Il concerto verrà ripetuto anche alle 21:30 oppure 22:15, per una serata all’insegna della musica.

Trovate tutto il programma musicale della serata sul nostro sito web.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a: [email protected]
Non sarà consentito l’accesso a concerto iniziato.
Apriremo il nostro portone alle 20:30 e lo chiuderemo alle 23:00.

Il 14 giugno alle ore 18:30 verrà presentata, nel bookshop, la Open Call sul paesaggio contemporaneo promossa dalla Dire...
09/06/2023

Il 14 giugno alle ore 18:30 verrà presentata, nel bookshop, la Open Call sul paesaggio contemporaneo promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dal Museo Fotografia Contemporanea , in collaborazione istituzionale con le Scuderie del Quirinale e con la Fondazione Alinari per la Fotografia .
Il progetto, nato in occasione della mostra “L’Italia è un desiderio”, intende selezionare 10 progetti realizzati da fotografi e artisti visivi under 40 sul tema del paesaggio italiano contemporaneo.
Il direttore delle Scuderie, Matteo Lafranconi, Fabio De Chirico, Direttore Generale per la Creatività Contemporanea del MIC, Matteo Balduzzi, curatore della mostra per il Mufoco, con Emilia Giorgi e Francesco Jodice presenteranno il progetto regalando al pubblico suggerimenti e spunti di riflessione.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Possibilità di prenotazione scrivendo a: [email protected]

I visitatori più belli di oggi ♥️
08/06/2023

I visitatori più belli di oggi ♥️


Fotografare tutto quello che incontriamo, i paesaggi che attraversiamo è ormai un’abitudine di tutti noi: prendiamo il n...
07/06/2023

Fotografare tutto quello che incontriamo, i paesaggi che attraversiamo è ormai un’abitudine di tutti noi: prendiamo il nostro smartphone, inquadriamo il tramonto o lo scorcio che attira la nostra attenzione e scattiamo.
Ma come sono cambiati i paesaggi che frequentiamo? E com’è cambiato il nostro modo di percepirli e di fotografarli?
Di questo e di molto altro parleranno Il 15 giugno alle 21.00, sulla terrazza delle Scuderie del Quirinale, Carlo Sisi, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, e Antonello Frongia, professore di Storia della fotografia all’Università RomaTre.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La terrazza sarà accessibile dalle 20.30.
Per l’occasione un corner bar sarà allestito sulla terrazza.
E’ consigliata la prenotazione scrivendo a: [email protected]

Abbiamo un regalo per voi: l’8 giugno alle 18:45 i curatori della mostra dedicheranno una visita guidata ai primi 25 che...
05/06/2023

Abbiamo un regalo per voi: l’8 giugno alle 18:45 i curatori della mostra dedicheranno una visita guidata ai primi 25 che ci scriveranno all’indirizzo [email protected]

Rita Scartoni della Fondazione Alinari e Matteo Balduzzi del Mufoco vi illustreranno, passeggiando tra le nostre sale, il viaggio fotografico all’interno del nostro Bel Paese e le scelte che stanno dietro ogni immagine.

FFondazione Alinari per la FotografiaMMuseo Fotografia Contemporanea

Buona festa della Repubblica ♥️
02/06/2023

Buona festa della Repubblica ♥️

01/06/2023
Domani apre “L’Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842-2022. Le Collezioni Alinari e Mufoco”Accompagn...
31/05/2023

Domani apre “L’Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842-2022. Le Collezioni Alinari e Mufoco”
Accompagneremo la vostra estate con un emozionante viaggio tra i paesaggi più belli della nostra pen*sola.
Noi siamo qui tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00 fino al 3 settembre.

Fondazione Alinari per la Fotografia Museo Fotografia Contemporanea

Meno due.Questi sono gli ultimissimi momenti di allestimento. È quasi tutto pronto. Non vediamo l’ora di riavervi tra le...
30/05/2023

Meno due.
Questi sono gli ultimissimi momenti di allestimento.
È quasi tutto pronto. Non vediamo l’ora di riavervi tra le sale.
Nel frattempo, vi abbiamo preparato un piccolo riassunto del backstage con le foto di Alberto Novelli.

Fondazione Alinari per la Fotografia Museo Fotografia Contemporanea

Oggi sulla nostra facciata è stato montato lo stendardo; questo vuol dire che manca davvero poco all’apertura della most...
29/05/2023

Oggi sulla nostra facciata è stato montato lo stendardo; questo vuol dire che manca davvero poco all’apertura della mostra.
Siete curiosi? In arrivo nei prossimi giorni le prime anticipazioni direttamente dalle sale.
Le porte si apriranno ufficialmente il 1° giugno.

Dalle ore 12:00 di oggi è possibile acquistare i biglietti per la mostra “L’Italia è un desiderio” sul nostro sito web. ...
24/05/2023

Dalle ore 12:00 di oggi è possibile acquistare i biglietti per la mostra “L’Italia è un desiderio” sul nostro sito web.
Vi ricordiamo che per i gruppi la prenotazione è obbligatoria scrivendo a [email protected]

Il viaggio nel nostro Bel Paese sta per iniziare ♥️

Museo Fotografia Contemporanea Fondazione Alinari per la Fotografia

23/05/2023

Vi aspettiamo alle Scuderie del Quirinale per mostra
‘L’Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842 – 2022.
Le collezioni Alinari e Mufoco’

111 𝓪𝓾𝓽𝓸𝓻𝓲 della fotografia italiana e internazionale
dal dopoguerra ad oggi
dalla collezione del Museo Fotografia Contemporanea

www.scuderiequirinale.it Scuderie del Quirinale Fondazione Alinari per la Fotografia

Primo museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia contemporanea, con un patrimonio di oltre 2 milioni di immagini e una biblioteca specialistica di circa 20.000 volumi, si dedica a conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia

Mancano solo 10 giorni: il 1° giugno riapriremo con la mostra estiva.Nelle nostre sale vi aspettano le fotografie degli ...
22/05/2023

Mancano solo 10 giorni: il 1° giugno riapriremo con la mostra estiva.
Nelle nostre sale vi aspettano le fotografie degli archivi della Fondazione Alinari per la Fotografia e del Museo Fotografia Contemporanea.
La mostra sarà un vero e proprio viaggio all’interno del nostro Paese: un’esperienza unica e preziosa che comincia tra le vedute fotografiche, quasi pittoriche, dei Fratelli Alinari per arrivare alla fotografia contemporanea e alle ultime ricerche e ai progetti che si aprono ad altri media.
L’Italia è proprio un Desiderio.

Se vi trovate a Torino, al Salone del Libro (se potete, andateci!!!), passate a trovare gli amici di Chora Media. Presen...
18/05/2023

Se vi trovate a Torino, al Salone del Libro (se potete, andateci!!!), passate a trovare gli amici di Chora Media. Presenteranno tante novità e potrete prendere i segnalibri del nostro podcast “A fari spenti”.
Al Salone ci sono anche gli amici di Electa editore con numerosi appuntamenti e alcune anticipazioni sulla mostra d’autunno.

Stiamo per riaprire le nostre porte per una nuova mostra che, stavolta, sarà estiva. Questo è il primissimo sguardo sull...
16/05/2023

Stiamo per riaprire le nostre porte per una nuova mostra che, stavolta, sarà estiva.
Questo è il primissimo sguardo sulle sale ancora vuote.
Non vediamo l’ora di accompagnarvi in questa nuova avventura che mai come questa volta sarà un viaggio.

Sono in arrivo dettagli, continuate a seguirci 🫶🏻

Oggi inaugura la decima edizione di MANTOVARCHITETTURA. Il progetto è stato organizzato dal Polo Territoriale di Mantova...
09/05/2023

Oggi inaugura la decima edizione di MANTOVARCHITETTURA.
Il progetto è stato organizzato dal Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano ed è dedicato all’architettura, all’urbanistica e al paesaggio.
Fino all’8 luglio si potrà assistere gratuitamente a mostre, workshop, convegni e incontri con alcuni protagonisti della cultura architettonica internazionale.
Questa è anche un’occasione per scoprire i monumenti e i luoghi d’arte della città di Mantova.
Trovate tutto il programma dettagliato sul sito mantovarchitettura.polimi.it

MantovArchitettura Politecnico di Milano

È iniziata da pochi giorni la prima edizione della “Biennale Italiana di Poesia fra le Arti” che fino a gennaio 2024 met...
04/05/2023

È iniziata da pochi giorni la prima edizione della “Biennale Italiana di Poesia fra le Arti” che fino a gennaio 2024 metterà la poesia al centro della vita di tante città.
Fra queste, Alessandria, Tortona, Piacenza, Cremona, Parma e Bologna, ospiteranno in palazzi storici, musei, teatri, piazze e luoghi naturali poeti, artisti e musicisti di fama nazionale e internazionale.
Si potrà assistere gratuitamente a concerti, mostre, danze, performance, installazioni e a tante altre interessanti esperienze.
Trovate il calendario ricco di eventi sul sito della BIPA: www.biennalebipa.com

Bipa - Biennale di Poesia fra le Arti

“A fari spenti”, il podcast in collaborazione con Chora Media, è stata un’esperienza nuova ed emozionante per le Scuderi...
03/05/2023

“A fari spenti”, il podcast in collaborazione con Chora Media, è stata un’esperienza nuova ed emozionante per le Scuderie.
In cinque episodi vi abbiamo portato all’interno di un viaggio ricco di storie e di capolavori che solo grazie all’impegno e al coraggio di uomini e donne straordinari sono riusciti a essere liberi.
Parlarne ci ha permesso di mantenere vivo il ricordo di questo racconto e dei suoi protagonisti per molto molto tempo.

Ringraziamo gli amici di Chora Media per aver costruito insieme a noi questo progetto e Francesco Oggiano per aver restituito l’entusiasmo e la voce di queste storie.
Ringraziamo tutti voi per aver condiviso con noi la passione per questo racconto e per il tempo passato insieme, in cuffia.

Chora Media

26/04/2023

L’ultimo dei nostri racconti è stato scritto da Federica Porta con Leonardo Colombati: “Tick… Tick… Nichts”.
Ascoltiamo, quindi, dalla voce di Luchino Giordana, le vicende della stremante e coraggiosa missione di Rodolfo Siviero: salvare alcuni capolavori nascosti nelle Saline di Altausse dal loro brutale destino.
Sul nostro canale YouTube sono disponibili sia il video intero del racconto che tutti gli altri.

Video: Andrea Benedetti
Accademia Molly Bloom
Luchino Giordana
Leonardo Colombati

21/04/2023

“Rosetta (14 ottobre 1943)” è il titolo del racconto scritto da Cinzia De Coro con Valerio Magrelli e letto in video da Luchino Giordana.
È il 18 ottobre 1943 e Rosetta, una bambina di soli 13 anni, aspetta l’autobus che la condurrà insieme alla mamma nella campagna abruzzese, lontana dai pericoli della guerra.
Quattro giorni prima ha assistito alle razzie nella Biblioteca Ebraica di Roma e ciò che ha visto non lo dimenticherà mai.
Sul nostro canale YouTube è disponibile il video intero del racconto.
Appuntamento alla prossima settimana con "Tick... Tick... Nichts".

Video: Andrea Benedetti
Accademia Molly Bloom
Luchino Giordana
Cinzia De Coro
Valerio Magrelli

È uscita la quarta puntata di “A fari spenti” il podcast che abbiamo realizzato con Chiara Media. In questo episodio Fra...
18/04/2023

È uscita la quarta puntata di “A fari spenti” il podcast che abbiamo realizzato con Chiara Media.
In questo episodio Francesco Oggiano ci parla di libri. Libri salvati.
Il protagonista è Luigi De Gregori che difese migliaia di libri, manoscritti e volumi dai tedeschi e dalle bombe.
È grazie al suo lavoro e al suo coraggio se oggi possediamo ancora moltissimi volumi testimoni della nostra Storia.

Questo e tutti gli altri episodi sono su Spotify e su tutte le piattaforme audio gratuite.
Appuntamento con l’ultima puntata del podcast martedì 25 aprile.
Buon ascolto!

17/04/2023

“Nascosto agli occhi di tutti” è il racconto scritto per la mostra “Arte Liberata 1937-1947” da Margherita Cence con Carola Susani.
Qui Luchino Giordana dà voce a un’altra straordinaria donna, la Soprintendente e Direttrice del Museo Nazionale di Palermo Jole Bovio Marconi: la prima, tra i Soprintendenti, a incontrare gli alleati, a raccontare delle razzie d’arte da parte dei tedeschi e a chiedere aiuto.
Sul nostro canale YouTube è disponibile il video intero del racconto.
Appuntamento tra pochi giorni con “Rosetta”.

Video: Andrea Benedetti
Accademia Molly Bloom
Luchino Giordana


14/04/2023

“Palma e sangue freddo” è il titolo del racconto scritto da Silvia Dell’Orco con Nadia Terranova per la mostra Arte liberata.
Qui, Luchino Giordana dà a voce a Palma Bucarelli, protagonista indomita e straordinaria delle avventure di salvataggio delle nostre opere durante la guerra.
Sul nostro canale YouTube è disponibile il video intero del racconto.
Appuntamento alla prossima settimana con “Nascosto agli occhi di tutti”.

Video: Andrea Benedetti
Accademia Molly Bloom
Luchino Giordana
Nadia Terranova

Indirizzo

Via XXIV Maggio, 16
Rome
00187

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 20:00
Domenica 10:00 - 20:00

Telefono

+390292897722

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuderie del Quirinale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Scuderie del Quirinale:

Video

Condividi

Digitare

Musei nelle vicinanze


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

cerco biglietto raffaello !
Cerco un biglietto per sabato 8 agosto in orario serale 🙏 online non ci sono più posti disponibili...se ci fosse qualcuno che ha un biglietto "vacante" 🙂
Ho visitato ieri la mostra, molto bella, ma con una pecca a mio avviso grave, già notata in altre mostre. Le targhe con le indicazioni sulle opere e i testi sui pannelli nelle sale sono scritte in caratteri troppo piccoli, con parti in corsivo, spesso non illuminate. E, francamente, non se ne capisce il motivo, essendoci spazio in abbondanza per raddoppiare la grandezza del carattere. Trovo che sia un difetto da correggere quanto prima, ieri mi sembrava di stare ad una visita dall' oculista. Unica eccezione le poche targhe in marrone, scritte un po' più in grande. Ma si deve migliorare ancora.
Buon giorno, c'è qualcuno chi vorrebbe di rivendere i 2 biglietti per la mostra in settimana 3-9 agosto? 😭🙏
Era Venerdì Santo quando, il 6 aprile 1520, a soli trentasette anni, muore a Roma Raffaello Sanzio proprio nel giorno del suo compleanno.

Oggi, a distanza di 500 anni, Roma celebra il Divin pittore con un’imperdibile mostra alle Scuderie del Quirinale.
La particolarità dell’esposizione sta nel ripercorrere a ritroso la straordinaria carriera di Raffaello, da quel 6 aprile 1520 alle origini.
Vendo 2 biglietti per la mostra di Raffaello presso Scuderie del Quirinale ingresso oggi 10 Luglio 2020 ore 11.45
Very pleased with his exhibition at this beautiful gallery Raffaello at his best ! Also excellent organisation anti- Covid , Not all so bad in Rome as it is painted ! Forza Roma, Forza Italia !
#}