Clicky

Scuderie del Quirinale

Scuderie del Quirinale Le Scuderie del Quirinale sono sede di importanti esposizioni ed eventi culturali, nel cuore della c

Normali funzionamento

⚠️Work in progress del nostro allestimento: stiamo assistendo a uno dei momenti più delicati ed emozionanti di questa pr...
02/12/2022

⚠️Work in progress del nostro allestimento: stiamo assistendo a uno dei momenti più delicati ed emozionanti di questa prima fase. Tantissime opere stanno per riempire le nostre sale e presto potrete ammirarle e conoscerne le meravigliose storie.
📍Vi aspettiamo domani, alle ore 11:00, al Teatro Argentina, per un interessante incontro sulla mostra con i curatori e con alcuni preziosi testimoni.

Siamo tornati!
01/12/2022

Siamo tornati!

Sono passati cento anni dalla morte dello scrittore Marcel Proust.Grande appassionato d'arte, era convinto che le opere ...
18/11/2022

Sono passati cento anni dalla morte dello scrittore Marcel Proust.
Grande appassionato d'arte, era convinto che le opere fossero l'unica cosa in grado di sconfiggere il passare del tempo e di preservare la memoria.
Oggi lo vogliamo celebrare con una sua citazione.

#proust

Ecco una piccola anticipazione sui lavori di restauro dietro le nostre porte chiuse: avremo spazi più accoglienti e mode...
25/10/2022

Ecco una piccola anticipazione sui lavori di restauro dietro le nostre porte chiuse: avremo spazi più accoglienti e moderni. Siamo tutti a lavoro e in pieno fermento per preparare la prossima mostra e accogliervi al meglio.
Presto vi sveleremo il titolo e inizieremo a raccontarvi di cosa tratta questo nuovo viaggio pieno di affascinanti ed eroiche storie.
Nel frattempo, continuano i nostri appuntamenti online su Instagram. Il prossimo è per il gruppo di lettura “Il filo nascosto”, in programma l’8 novembre alle 18:15, dove parleremo dei due romanzi di e dove daremo qualche indizio sulla prossima mostra. Li avete già letti? Vi aspettiamo! ♥️😘

Tra le iniziative di ottobre, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma celebra in modo molto origina...
20/10/2022

Tra le iniziative di ottobre, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma celebra in modo molto originalr i 200 anni dalla morte dello scultore Antonio Canova. L’evento, dal titolo “In girum imus nocte et cunsumiur”, invita il pubblico a osservare, in un modo del tutto nuovo, la celebre scultura “Ercole e Lica”, la quale ruoterà su sé stessa, grazie ad un meccanismo ideato dallo stesso Canova, per poterne scoprire e osservare ogni più piccolo dettaglio.
Potrete ammirare gratuitamente l’opera, all’interno della Sala dell’Ercole, tutti i venerdì, fino alla fine del 2022, dalle 18:00 alle 18:15.
Per altre informazioni potete rivolgervi a

Ricominciamo le nostre tanto amate letture insieme a voi partendo da un’autrice che ci sta molto a cuore, che conosciamo...
19/10/2022

Ricominciamo le nostre tanto amate letture insieme a voi partendo da un’autrice che ci sta molto a cuore, che conosciamo tutti e con la quale è nato il nostro “Filo nascosto”: Giulia Ciarapica.
Protagonisti dell’incontro di martedì 8 novembre sono, infatti, proprio i suoi due romanzi: "Una volta è abbastanza" e "Chi da luce rischia il buio".
Noi abbiamo già iniziato a leggere i romanzi di cui parleremo insieme a voi. E’ il nostro primo incontro con l’autore. Giulia sei pronta a rispondere a tutte le domande?
Vi aspettiamo l’8 novembre alle 18:15, qui, in live Instagram.

Vi ricordate, all’interno di “Superbarocco”, in Sala 1, il volume (era dentro la teca) nel quale Rubens raccolse disegni...
12/10/2022

Vi ricordate, all’interno di “Superbarocco”, in Sala 1, il volume (era dentro la teca) nel quale Rubens raccolse disegni di facciate, interni, piante e prospetti dei più bei palazzi barocchi genovesi?
Quei palazzi sono quelli che oggi chiamiamo Rolli.
Il volume di cui stiamo parlando, “Palazzi di Genova”, fu pubblicato ad Anversa nel 1622.
Per festeggiare i 400 anni dalla pubblicazione, i Rolli days 2022 a Genova sono dedicati proprio ai Palazzi dei Rolli ammirati da Rubens.
L’occasione per fare una gita a Genova è assai tentatrice.
Per l’occasione, si potrebbe andare anche a Palazzo Rosso dove da pochissimo i visitatori possono visitare il settecentesco appartamento di Anton Giulio II Brignole-Sale.
Il programma, dal 14 al 16 ottobre, promette eventi, visite guidate, tour speciali, immersi tra palazzi, ville, teatri, biblioteche e chiese barocche.
Il programma online è sul sito www.visitgenoa.it
Genova, arriviamo.

Musei di Genova Genovamorethanthis

Il 15 e il 16 ottobre ci aspetta un weekend ricco di belli e preziosi luoghi storici e artistici da scoprire: non perder...
11/10/2022

Il 15 e il 16 ottobre ci aspetta un weekend ricco di belli e preziosi luoghi storici e artistici da scoprire: non perderemo, infatti, l’undicesima edizione della più grande festa dedicata al patrimonio culturale italiano, le Giornate FAI. Castelli, ville, palazzi, parchi, orti, chiese, conventi, ospedali, scuole, aziende e botteghe, molti solitamente inaccessibili, apriranno le loro porte in 350 città.
Tra le imperdibili visite romane apriranno le Corsie Sistine, realizzate alla fine del Quattrocento per il Complesso di Santo Spirito in Sassia e decorate da un ciclo di affreschi realizzati dalle stesse botteghe di artisti che lavorarono alla Ca****la Sistina.
Potete trovare tutti gli eventi e le modalità di prenotazione alle visite sul sito del

Per questa domenica, secondo noi, c’è un’occasione imperdibile: in occasione della prima Giornata Nazionale Ospedali Sto...
07/10/2022

Per questa domenica, secondo noi, c’è un’occasione imperdibile: in occasione della prima Giornata Nazionale Ospedali Storici Italiani, tredici tra i più antichi, storici e belli, Ospedali d’Italia apriranno le porte a tutti i visitatori.
A Roma, per esempio, sono state organizzate visite guidate su prenotazione, a ingresso libero, ed eventi musicali gratuiti organizzati dall’Accademia Nazionale Santa Cecilia all’interno dell'Ospedale Santo Spirito in Sassia. Cercate tutti gli altri Ospedali aperti in tutto Il Paese e le loro iniziative. Non perdete l’occasione di visitare importanti luoghi dove si pratica la medicina e splendidi monumenti, dove l’arte e la bellezza contribuiscono alla cura della persona malata.
Trovate tutte le informazioni, le locandine e i programmi sul sito dell’ACOSI.
Davvero un’occasione da non perdere. ACOSI

Siamo pronti per parlare con voi dei libri letti quest’estate. Ma non è l’unica cosa che vogliamo raccontarvi.Ricomincia...
06/10/2022

Siamo pronti per parlare con voi dei libri letti quest’estate. Ma non è l’unica cosa che vogliamo raccontarvi.
Ricomincia il nostro gruppo di lettura “Il filo nascosto” con Giulia Ciarapica.
Non vediamo l’ora di scoprire anche quali libri avete letto voi, quali Giulia, e iniziare a scambiarci idee, spunti e opinioni per questa nuova stagione.
Lo facciamo giovedì 13 ottobre alle ore 17:30, in live Instagram.
Vi aspettiamo.

Chi ha visitato la nostra mostra Inferno, quasi un anno fa, ricorderà l’emozione della Sala 8 nella quale Jean Clair ci ...
03/10/2022

Chi ha visitato la nostra mostra Inferno, quasi un anno fa, ricorderà l’emozione della Sala 8 nella quale Jean Clair ci metteva di fronte agli inferni in terra. Uno degli inferni più brutali e strazianti è la Guerra e, in quella mostra, il compito di “parlarci” della guerra era stato affidato prima di tutti a Francisco Goya. L’artista spagnolo ci ha ricordato ancora una volta di quanto di incosciente e f***e ci sia nella guerra e nell’uomo che decide di farla.
Abbiamo letto di un’altra mostra su questo tema che ci piacerebbe visitare: “Goya-Grosz. Il sonno della ragione”, aperta gratuitamente al pubblico a Palazzo Pigorini, a Parma, fino al 13 gennaio.
Qui le atrocità della guerra sono rappresentate, con precisione chirurgica, ancora prima che siano accadute. Come solo l’Arte può fare.
Ma su questo, ci torneremo.
Intanto andiamo a Parma a visitare la mostra.

30/09/2022

"Raccontare l'arte" in collaborazione con Scuderie del Quirinale è un un corso di scrittura creativa, finalizzato alla stesura di dieci racconti su una storia di salvataggio di preziose d'arte durante il periodo della seconda guerra Mondiale.

🖌Il corso in partenza ad ottobre, prevede delle frontali e delle sessioni di , in cui insieme a importanti docenti metterete nero su bianco la di questi dipinti.

Tra i docenti: Melania Mazzucco, Lorenzo Pavolini, Beppe Sebaste, Emanuele Trevi,Leonardo Colombati, Jhumpa Lahiri, Marco Lodoli, Valerio Magrelli, Nadia Terranova e Gilda Policastro.

✍Per partecipare invia i tuoi dati e una breve presentazione all'indirizzo [email protected] con in oggetto "Corso Raccontare l'Arte" entro il 2 ottobre.

In questi giorni stanno aprendo molte mostre interessanti che siamo davvero curiosi di andare a visitare. Tra queste, ci...
29/09/2022

In questi giorni stanno aprendo molte mostre interessanti che siamo davvero curiosi di andare a visitare. Tra queste, ci interessa particolarmente la mostra fotografica “Ucraina, Storie di Resistenza”, aperta al pubblico ancora per pochi giorni, fino al 10 ottobre, negli spazi espositivi dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione a Roma, in via di San Michele 18.
Due fotoreporter, Arianna Arcara e Mihail Palinchak, hanno documentato e raccontato, in 46 foto, la forza e la resistenza del popolo ucraino durante l’invasione russa.
La mostra è a ingresso libero ed è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.

Questo fine settimana celebriamo le Giornate Europee del Patrimonio 2022. Il nostro patrimonio storico, artistico e cult...
25/09/2022

Questo fine settimana celebriamo le Giornate Europee del Patrimonio 2022. Il nostro patrimonio storico, artistico e culturale è ricco di opere d’arte, monumenti, beni architettonici e paesaggi, ma anche di tradizioni, valori ed eredità culturali. Questa è la ricchezza che ci è stata consegnata e della quale dobbiamo prenderci cura ogni giorno. Ci sono moltissime iniziative in programma per oggi, potete sbizzarrirvi e scoprirle su http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/tornano-le-giornate-europee-del-patrimonio-gep-2022
Oggi è anche il giorno delle votazioni. Lo strumento del voto fa parte del nostro patrimonio culturale e sociale. Buon voto a tutti!

Dopo mesi di progettazione, possiamo finalmente annunciarvi che accompagneremo l’Accademia Molly Bloom nel corso di scri...
22/09/2022

Dopo mesi di progettazione, possiamo finalmente annunciarvi che accompagneremo l’Accademia Molly Bloom nel corso di scrittura creativa “Raccontare l’Arte”.
Insegnanti d’eccezione: Melania Mazzucco, Lorenzo Pavolini, Beppe Sebaste ed Emanuele Trevi con Leonardo Colombati, Jhumpa Lahiri, Marco Lodoli, Valerio Magrelli, Nadia Terranova e Gilda Policastro.
Insegnanti e allievi saranno protagonisti del racconto della nostra prossima mostra.
I posti non sono tantissimi e l’occasione imperdibile. Tutte le info e le modalità per candidarsi sul sito di Accademia Molly Bloom

Sono passati poco più di due anni dalla memorabile esposizione “Raffaello. 1520-1483”. Chi ebbe la fortuna di visitarla ...
19/09/2022

Sono passati poco più di due anni dalla memorabile esposizione “Raffaello. 1520-1483”. Chi ebbe la fortuna di visitarla ricorderà gli straordinari disegni la cui didascalia recitava: “The Royal Collection – HM Queen Elizabeth II”. Furono prestiti eccezionali che diedero un fondamentale contributo al racconto della straordinaria avventura artistica di Raffaello Sanzio.
Oggi è il giorno giusto per ricordarli.

Ed eccoci arrivati alla fine di questo viaggio. Oggi vi presentiamo l’ultima cartolina genovese. Questo itinerario è ded...
14/09/2022

Ed eccoci arrivati alla fine di questo viaggio. Oggi vi presentiamo l’ultima cartolina genovese. Questo itinerario è dedicato alle opere che, per ovvie ragioni, non abbiamo potuto avere all’interno della mostra Superbarocco ma che vi abbiamo illustrato tramite splendidi bozzetti e riproduzioni: i bellissimi soffitti dei palazzi, le volte e gli stucchi delle chiese di Genova.
Tra le tappe di questa cartolina – che presenta sempre gli itinerari di Isamuko disegnati da Virgola - vi segnaliamo la Basilica di San Siro, costruita, secondo la tradizione, nel IV secolo e inizialmente intitolata ai dodici Apostoli. Qui è seppellito il Santo Vescovo Siro ed è la prima cattedrale della città. Il suo ricchissimo interno è fra i più rappresentativi del barocco genovese. La decorazione in stile barocco è per la maggior parte opera della famiglia ticinese dei Carlone. A Giovanni Battista Carlone si devono gli affreschi della navata centrale, della cupola e del coro, eseguiti con la collaborazione del quadraturista bolognese Paolo Brozzi. A Taddeo Carlone si devono le statue in stucco degli apostoli nelle nicchie delle navate laterali e a Giovanni Battista Carlone, gli affreschi raffiguranti “Il miracolo del basilisco” nella volta del coro e la “Gloria di San Siro” in quella del Presbiterio. Altri grandi artisti genovesi, Gregorio De Ferrari, Domenico Fiasella e Domenico Piola, realizzarono gli affreschi nelle volte delle cappelle e delle navate laterali.
Ovviamente potete scaricare tutte le nostre cartoline romane e genovesi dal nostro sito web, stamparle e portarle in giro con voi.
V ricordiamo, per visitare tutte le tappe segnalate all’interno degli itinerari, di verificare prima gli orari e le modalità di apertura, così da poter organizzare al meglio la vostra gita.
Buone visite.

Musei di Genova

Oggi, per molti, inizia la scuola: nuove sfide, compagni e professori sono li ad aspettarvi. Si sa, il rientro è sempre ...
12/09/2022

Oggi, per molti, inizia la scuola: nuove sfide, compagni e professori sono li ad aspettarvi. Si sa, il rientro è sempre un po' turbolento, soprattutto quello dalle vacanze estive.
Il nostro augurio è di incontrare tanti amici e professori che rimarranno nel vostro cuore, fare nuove esperienze e scoprire interessi e capacità che non sapevate di avere.
Vi consigliamo di imparare quanto più possibile, di essere curiosi, positivi e aperti al mondo.
Adesso zaini in spalla, la prima campanella sta per suonare: fate un bel respiro profondo e via a scuola.
In bocca al lupo e buon primo giorno da tutti noi ❤

⚠️ Lavori in corso ⚠️
08/09/2022

⚠️ Lavori in corso ⚠️

Quest’ultima cartolina romana è dedicata a un grande scultore barocco, le cui opere avete avuto modo di ammirare al seco...
07/09/2022

Quest’ultima cartolina romana è dedicata a un grande scultore barocco, le cui opere avete avuto modo di ammirare al secondo piano della nostra mostra Superbarocco: Alessandro Algardi. A Roma sono conservate tantissime opere dello scultore. Preparatevi questi itinerario ha moltissime tappe.
Tra queste non possiamo che consigliarvi assolutamente la visita alla Galleria Borghese, tappa imprescindibile per ogni visita della città. La Galleria custodisce una ricchissima collezione di opere d’arte appartenute alla famiglia Borghese. Nella sala di Elena e Paride troviamo l’Allegoria del sonno che Algardi scolpì per Marcantonio Borghese. La scultura in marmo nero si ispira a un modello ellenistico da cui derivano gli attributi del putto: le ali di farfalla, le capsule di papavero e il ghiro dormiente. A Roma si insinuava che Algardi non fosse capace di lavorare il marmo e che questa diceria lo avesse spinto a cimentarsi con la pietra di paragone. Per accompagnare la scultura Algardi disegnò due anfore con manici serpentiformi esposte in sala 15.
Potete scaricare tutte le nostre cartoline romane e genovesi dal nostro sito web, stamparle e portarle in giro con voi.
Come sempre, vi ricordiamo, per visitare tutte le tappe segnalate all’interno degli itinerari, di verificare prima gli orari e le modalità di apertura, così da poter organizzare al meglio la vostra gita.
Alla prossima settimana, con il quarto ed ultimo itinerario genovese.

Cartoline a cura di Virgola e Isamuko ♥️

Galleria Borghese

Da domani e solo per 3 giorni, a Roma c’è un’occasione che si prospetta imperdibile, per ammirare, ancora più da vicino,...
31/08/2022

Da domani e solo per 3 giorni, a Roma c’è un’occasione che si prospetta imperdibile, per ammirare, ancora più da vicino, la pala d’altare “Madonna dei Pellegrini” di Caravaggio, all’interno della bellissima chiesa di Sant’Agostino.
L’opera verrà analizzata dai restauratori, nella navata centrale, sotto gli occhi di tutti i visitatori più curiosi, domani dalle 16:00 alle 19:30, venerdì 2 e sabato 3 dalle 7:15 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30 (orari appresi dal sito del Corriere della Sera).
Anche noi non perderemo questa occasione, seguiteci nelle storie di domani.

Per questo itinerario andiamo per le vie della Superba, in cerca degli scultori del barocco genovese.Tra le tappe di que...
31/08/2022

Per questo itinerario andiamo per le vie della Superba, in cerca degli scultori del barocco genovese.
Tra le tappe di questa cartolina, segnaliamo il Museo di Architettura e Scultura Ligure di Sant’Agostino: il più importante museo di scultura e architettura della Liguria, l’unico che offre una panoramica completa della scultura genovese a partire dal Medioevo fino all’età moderna. Ha sede all’interno di un antico complesso conventuale risalente al secolo XIII. A seguito della sconsacrazione avvenuta all'epoca del dominio napoleonico di fine Settecento, il complesso ebbe numerose destinazioni finché, all'inizio del Novecento, ne fu decisa la destinazione a museo. Particolarmente ricca è la collezione del periodo barocco, all’interno della quale spiccano numerosi capolavori del maggiore scultore francese dell'epoca: Pierre Puget.
Genova, grazie alla sua posizione geografica, ha avuto sempre uno stretto rapporto con le Alpi Apuane e, già dal Medioevo, divenne un centro per il commercio del marmo. A Genova, quindi, arrivarono numerosi artisti per scegliere i marmi e/o per lavorarli.
Nel 1660 arriva a Genova per scegliere dei marmi Pierre Puget che già aveva conosciuto il barocco romano. Puget si fermerà a Genova per quasi dieci anni e, anche successivamente, continuerà a mandare opere in città. Il Museo di Sant’Agostino custodisce, tra i tanti capolavori, il “Ratto di Elena”, una delle meraviglie di Puget per Genova e prestito straordinario della nostra mostra Superbarocco. L’opera è una movimentata composizione barocca, proveniente dal Palazzo Spinola in Strada Nuova, che rappresenta l'eroina troiana mentre sta per essere portata via da Paride. Sarà una visita straordinaria.
Potete scaricare tutte le nostre cartoline romane e genovesi dal nostro sito web, stamparle e portarle in giro con voi.
Come sempre, vi ricordiamo, per visitare tutte le tappe segnalate all’interno degli itinerari, di verificare prima gli orari e le modalità di apertura, così da poter organizzare al meglio la vostra gita.
Alla prossima settimana, con il quarto ed ultimo itinerario romano.

Cartoline a cura di Virgola e Isamuko ♥️
Musei di Genova

Indirizzo

Via XXIV Maggio, 16
Rome
00187

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 20:00
Domenica 10:00 - 20:00

Telefono

+390292897722

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuderie del Quirinale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Scuderie del Quirinale:

Video

Digitare


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

cerco biglietto raffaello !
Cerco un biglietto per sabato 8 agosto in orario serale 🙏 online non ci sono più posti disponibili...se ci fosse qualcuno che ha un biglietto "vacante" 🙂
Ho visitato ieri la mostra, molto bella, ma con una pecca a mio avviso grave, già notata in altre mostre. Le targhe con le indicazioni sulle opere e i testi sui pannelli nelle sale sono scritte in caratteri troppo piccoli, con parti in corsivo, spesso non illuminate. E, francamente, non se ne capisce il motivo, essendoci spazio in abbondanza per raddoppiare la grandezza del carattere. Trovo che sia un difetto da correggere quanto prima, ieri mi sembrava di stare ad una visita dall' oculista. Unica eccezione le poche targhe in marrone, scritte un po' più in grande. Ma si deve migliorare ancora.
Buon giorno, c'è qualcuno chi vorrebbe di rivendere i 2 biglietti per la mostra in settimana 3-9 agosto? 😭🙏
Era Venerdì Santo quando, il 6 aprile 1520, a soli trentasette anni, muore a Roma Raffaello Sanzio proprio nel giorno del suo compleanno.

Oggi, a distanza di 500 anni, Roma celebra il Divin pittore con un’imperdibile mostra alle Scuderie del Quirinale.
La particolarità dell’esposizione sta nel ripercorrere a ritroso la straordinaria carriera di Raffaello, da quel 6 aprile 1520 alle origini.
Vendo 2 biglietti per la mostra di Raffaello presso Scuderie del Quirinale ingresso oggi 10 Luglio 2020 ore 11.45
Very pleased with his exhibition at this beautiful gallery Raffaello at his best ! Also excellent organisation anti- Covid , Not all so bad in Rome as it is painted ! Forza Roma, Forza Italia !
x

Altro Museo d'arte Rome (vedi tutte)

Palazzo delle Esposizioni Palazzo delle Esposizioni Palazzo delle Esposizioni Mostre Palazzo Bonaparte Doria Pamphilj Gallery Galleria Doria Pamphilj Palazzo Doria-Pamphilj Fondazione Sorgente Group Museo del Presepio  "A. Stefanucci" - Roma Siria Splendore e Dramma Galería Nacional de Arte Antiguo Oriente incontra Occidente Mondo Mostre - Arcimboldo Roma Galleria Nazionale d'Arte Antica Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini