3 luglio ore 19:00. Chiudiamo le porte di Superbarocco. Come per tutte le nostre mostre, questo è sempre un momento un po’ triste, ma si sa, quando si chiude un portone, un altro è pronto a riaprirsi.
Stay Tuned! ♥️
#scuderiedelquirinale #superbaroccoroma
Domani 21 giugno, per la Festa della musica, la nostra terrazza si apre a tutti voi e si riempie di bellissime note barocche.
Con una vista mozzafiato sui tetti romani, potrete ascoltare André Lislevand, con la sua viola da gamba ed Elisa La Marca, con il suo liuto barocco. Potrete poi proseguire con la visita della mostra Superbarocco.
Il biglietto è gratuito con prenotazione OBBLIGATORIA scrivendo a: [email protected]
Primo concerto alle ore 20.30 – accesso dalle 20.15 fino a inizio esibizione.
Secondo concerto alle ore 21.15 – accesso dalle 21.00 fino a inizio esibizione.
Terzo concerto alle ore 22.00 – accesso dalle 21.45 fino a inizio esibizione.
Trovate tutto il programma musicale della serata qui: https://www.scuderiequirinale.it/pagine/festa-della-musica-2022
Vi aspettiamo!!!
#Scuderiequirinale #superbaroccoroma #superbarocco
Domani 21 giugno, per la Festa della musica, la nostra terrazza si apre a tutti voi e si riempie di bellissime note barocche.
Con una vista mozzafiato sui tetti romani, potrete ascoltare André Lislevand, con la sua viola da gamba ed Elisa La Marca, con il suo liuto barocco. Potrete poi proseguire con la visita della mostra Superbarocco.
Il biglietto è gratuito con prenotazione OBBLIGATORIA scrivendo a: [email protected]
Primo concerto alle ore 20.30 – accesso dalle 20.15 fino a inizio esibizione
Secondo concerto alle ore 21.15 – accesso dalle 21.00 fino a inizio esibizione
Terzo concerto alle ore 22.00 – accesso dalle 21.45 fino a inizio esibizione
Trovate tutto il programma musicale della serata qui: https://www.scuderiequirinale.it/pagine/festa-della-musica-2022
Vi aspettiamo!!!
#Scuderiequirinale #superbaroccoroma #superbarocco
Alcune immagini del concerto del 20 aprile nella Chiesa di Sant’Agnese a Piazza Navona.
Ci vediamo domani, dalle ore 17:00, con il penultimo appuntamento della musica nelle sale, insieme al solista Mario Filippini e alla sua bellissima viola da gamba.
Vi ricordiamo che le esibizioni musicali sono comprese nel biglietto di ingresso alla mostra.
#scuderiedelquirinale #superbaroccoroma
Iniziamo bene il weekend con il secondo appuntamento con la musica barocca nelle nostre sale. Ci vediamo domani, dalle 17:00 in poi, con Michele Carreca insieme alla sua chitarra barocca.
Vi aspettiamo!!!
#Scuderiequirinale #superbaroccoroma
Oggi, le nostre sale si riempiranno di musica barocca.
Dalle 17:00 in poi, potrete ascoltare il solista Edoardo Blasetti e la sua Tiorba mentre ammirate i capolavori di Superbarocco.
Intanto godetevi questo piccolo assaggio.
Vi ricordiamo che tutte le esibizioni musicali sono comprese nel biglietto di ingresso alla mostra.
Vi aspettiamo.
#superbaroccoroma #scuderiedelquirinale
Oggi, alle ore 18:00, nel nostro bookshop, si terrà l’ultimo incontro della mostra Superbarocco. Roberto Santamaria, profondo conoscitore della storia del collezionismo artistico e della scultura genovese tra ‘500 e ‘700, ci parlerà dei tesori d’arte nei palazzi genovesi in età barocca. L’incontro è libero fino ad esaurimento posti, (non è però più possibile prenotarsi).
Vi ricordiamo che trovate tutti gli incontri sul nostro canale Youtube.
#superbarocco #superbaroccoroma #scuderiedelquirinale
Ieri pomeriggio, all’interno del nostro bookshop, si è svolto l’incontro dedicato alla moda nella Superba. Marzia Cataldi, storica dell’arte, del costume e del tessuto, ci ha raccontato dei ricchissimi e costosissimi abiti dell’epoca, del lavoro paziente di ricerca delle pregiate stoffe e dell’attenzione e della cura nella realizzazione di quegli splendidi abiti. Tra qualche giorno posteremo sulle nostre storie il link YouTube per poter rivedere il bellissimo intervento di Marzia Cataldi. Vi ricordiamo che trovate tutti i nostri incontri passati sul nostro canale YouTube e sulle storie in evidenza sul profilo Instagram.
#superbarocco #superbaroccoroma #scuderiequirinale
Oggi, alle ore 18:00, si svolgerà il nostro terzo incontro, qui, alle Scuderie del Quirinale, sempre all’interno del bookshop.
A raccontarci delle vicende, dei trasporti via nave, dei lunghi tragitti e del commercio marittimo in acque genovesi in età barocca sarà il giornalista Giovanni Panella, specializzato nel campo della cultura marittima.
L’incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento posti, (non è però più possibile prenotarsi).
#superbarocco #superbaroccoroma #Scuderiequirinale
Domani, alle ore 18:00 nel nostro bookshop, il Professore universitario di storia economica, Andra Zanini, ci parlerà dell'economia resiliente di Genova dopo il Secolo d'Oro, capace di resistere e far fronte al graduale declino della città.
L'incontro è a ingresso libero fino ad esaurimento posti (non è però più possibile prenotarsi).
#superbarocco #superbaroccoroma #scuderiequirinale
Quella degli stucchi è un'arte antica, tramandata da padre in figlio, di cui l'architettura barocca faceva grande uso, creando stupende decorazioni per mura e soffitti all'interno di chiese e palazzi.
I partecipanti del laboratorio degli stucchi barocchi, guidati dai maestri artigiani, potranno immergersi nell'antica arte degli stucchi, plasmando una tipica figura barocca da poter poi portare con sé.
Il laboratorio per adulti, realizzato in collaborazione con il laboratorio stucchi Cecere, si svolgerà il 29 aprile e il 20 maggio alle 18:00, qui, alle Scuderie del Quirinale. E' possibile prenotarsi, acquistando il biglietto sul nostro sito web, fino ad esaurimento posti. Per la prima data siamo sold out, ma ci sono ancora alcuni posti disponibili per quella del 20 maggio.
Vi aspettiamo.
#scuderiequirinale #superbarocco #superbaroccoroma
Mercoledì 6 aprile, alle ore 18:00, Giovanni Assereto, profondo conoscitore della storia politica, economica e sociale della Liguria fra XVI e XX secolo, ci racconterà di Genova e della sua storica unicità. L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (non è però più possibile prenotarsi).
#superbarocco #superbaroccoroma #scuderiedelquirinale
Un primo breve viaggio tra le bellissime sale di Superbarocco ❤️
Riprese video: Castellinaria
#superbarocco #scuderiequirinale #superbaroccoroma
Le nostre porte sono nuovamente aperte e noi siamo felicissimi di potervi accogliere e accompagnare in questo nuovo viaggio ♥️
#superbarocco #superbaroccoroma #scuderiedelquirinale
Superbarocco - Il barocco della Superba
“Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare”.
Eccovi svelato il gioco di parole da cui nasce titolo della mostra: il barocco della Superba.
Genova è la città del mare, chiamata Superba per la prima volta da Francesco Petrarca nei suoi versi per sottolinearne la nobiltà, il fasto, ma anche la sua alterità, la severità. In mostra viaggeremo attraverso 150 anni di barocco genovese, tra dipinti, sculture, argenti capolavori e fasti, realizzati in una città nel massimo del suo splendore.
#superbaroccoroma #superbarocco #scuderiequirinale
Un nuovo viaggio sta per iniziare.
Godetevi questi attimi, ripresi all'interno delle nostre sale, durante uno dei momenti più belli e delicati: l'allestimento di questa nuova avventura.
"Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco", qui, alle Scuderie del Quirinale, dal 26 marzo al 3 luglio.
In attesa di Superbarocco, vi regaliamo 3 minuti delle nostre ultime 3 mostre: Ovidio, Raffaello e Inferno. Godetevi questi bellissimi ricordi prima di immergervi in un nuovo ed emozionante viaggio nel barocco genovese del XVII secolo.
#scuderiedelquirinale
Superbarocco - Countdown con indizio (-1 giorno)
Meno uno, domani apre la mostra.
Per l’ultima opera nascosta, abbiamo scelto un capolavoro del naturalismo seicentesco.
Siamo all’interno di uno sfarzoso palazzo genovese ma non in uno dei suoi locali di rappresentanza. La protagonista è una donna e la qualità della pittura insuperabile.
Quale opera nascondiamo questa volta?
#superbaroccoroma #superbarocco #scuderiequirinale
Superbarocco - Countdown con indizio (-3 giorni)
Tre giorni all’apertura.
Questa volta dietro la copertina rossa c’è l’opera di un artista romano che lavorò moltissimo a Genova. Il soggetto dell’opera è tipicamente caravaggesco per l’uso, per esempio delle ombre. Di chi stiamo parlando?
Siamo generosi e diamo un altro aiuto: anche la figlia di questo artista fu una pittrice dalle straordinarie capacità.
#superbaroccoroma #superbarocco #scuderiequirinale
Superbarocco - Countdown con indizio (-7 giorni)
Sette giorni all’apertura di Superbarocco.
Le opere sono ancora nascoste agli sguardi ma dietro la copertina rossa potete intravedere una prima opera: viene dalla Chiesa del Gesù di Genova e fu dipinta da un artista fiammingo in anni straordinari per la città di Genova, tra il 1619 e il 1621.
Riesci a scoprire di che opera si tratta?
#superbaroccoroma #superbarocco #scuderiequirinale
Oggi è la Giornata dei Calzini Spaiati che ci ricorda l’importanza di essere unici. L’unicità è bellezza e l’arte è l’espressione più incredibile di tutte le unicità. Drusilla Foer ha raccontato il coraggio di essere unici.
#calzinispaiati #scuderiedelquirinale
Il presidente Mattarella è appena uscito dal Quirinale e si sta recando a Montecitorio.
#Quirinale
Chiudiamo le porte della nostra mostra Inferno. È sempre un momento un po’ triste ma siamo orgogliosi di quanto vi sia piaciuta e felicissimi perché tra poco le nostre porte si apriranno di nuovo per ospitare un’altra spettacolare mostra.
A presto. ♥️
#scuderiedelquirinale #mostrainferno
Nella terza sala, la prima dedicata a Dante, viene proiettato il bellissimo film, “La mirabile visione” del 1921, con la regia di Luigi Sapelli. Il film è stato realizzato in occasione del sesto centenario dalla morte del Sommo Poeta ed è proprio dedicato a diversi episodi della sua vita e alle sue opere.
Anche se il film, all’uscita nelle sale, non ebbe grande successo, continua ad essere un vero e proprio Kolossal che siamo felici di avere qui, alle Scuderie del Quirinale, in occasione della mostra Inferno, per introdurvi al viaggio dantesco nelle sale successive.
#mostrainferno #scuderiequirinale #dante700 #dante2021
Inferno (1911) - Milano Films
Il nostro viaggio in mostra inizia sempre da questa bellissima scalinata d’ingresso, dalla quale, già dai primi gradini, si intravedono alcune delle scene più significative del film “L’Inferno” del 1911, uno dei primi a utilizzare come spunto narrativo la Divina Commedia.
La sua lavorazione durò tre lunghi anni e il film divenne uno dei manifesti della produzione cinematografica italiana. Il progetto, infatti, nato agli esordi del cinema italiano, ci stupisce per la qualità della regia, senza scene a effetto, senza la goffaggine primitiva dei primi esperimenti e con i linguaggi innovativi dei primi anni del futurismo.
Noi ve ne riportiamo, sul nostro profilo, solo alcune scene, ma quello in mostra è uno straordinario restauro del film, completato dalla Cineteca di Bologna nel 2011, che accoglie, incuriosisce e introduce i visitatori nelle nostre sale.
#mostrainferno #dante700 #dante2021
“La visione di Tundalo” è ispirata a un testo visionario scritto da un monaco irlandese. Nel testo si racconta del cavaliere Tundalo, grande peccatore, che, sprofondato in un lungo sonno, viene accompagnato in sogno da un angelo in un viaggio verso l’Aldilà. Valli tenebrose e carbonizzate, stagni ghiacciati, una montagna a forma di enorme testa umana, case altissime e figure strane e orribili. Ogni più piccolo particolare ci restituisce la scena di tormenti e castighi in qualche modo legati ai sette peccati capitali.
Il messaggio morale dell’opera è chiaro: chi trova la felicità solo nei piaceri effimeri verrà punito. È l’abbandono più totale ai peccati di ogni tipo, il tragico finale dei vizi umani.
Viaggiate per qualche secondo all’interno dell’opera ammirando ogni stupendo dettaglio.
“La Visione di Tundalo”, Bottega di Hyeronimus Bosch, (1500 ca.).
#mostrainferno #scuderiequirinale #dante700 #dante2021
Questo video ci è stato gentilmente inviato dal Primo Istituto Comprensivo Elio Vittorini di Solarino, in provincia di Siracusa. È stato l’ultimo carnevale festeggiato dalla scuola siciliana, prima che arrivasse il Covid. Hanno celebrato, in questo modo divertente, i settecento anni dalla morte di Dante e hanno colto l’occasione di “Inferno”, per mostrarci cosa sono stati capaci di fare.
Bellissime le scenografie e i costumi infernali, insegnanti e studenti si sono impegnati per trasformare lo studio di uno dei testi più importarti della letteratura mondiale in un momento di divertimento e di grande valenza formativa.
Sono molte le scuole che in questi giorni stanno venendo a farci visita e noi siamo felici di poter contribuire alla formazione di questi studenti. Se qualcuno volesse condividere con noi foto, video o lavori fatti in classe su questo tema saremo ben contenti di repostarli sui nostri social.
#scuderiequirinale #dante700 #dante2021 #mostrainferno
Per tutti i bambini abbiamo una bellissima sorpresa: mago Malagigi, maga Alcina, diavoletti, serpenti, orche e draghi, saranno i protagonisti di un laboratorio pieno di magia. Impareranno l’arte del teatro dei pupi siciliani, mettendo in scena delle vere e proprie scenette, sotto la guida dei bravissimi maestri della Marionettistica F.lli Napoli di Catania.
Per informazioni e prenotazioni visitate il nostro sito web: scuderiequirinale.it
𝑇𝑒𝑎𝑡𝑟𝑖𝑛𝑜 𝑛𝑎𝑝𝑜𝑙𝑒𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝑝𝑢𝑝𝑖 𝑝𝑎𝑙𝑒𝑟𝑚𝑖𝑡𝑎𝑛𝑖, "𝐼𝑛𝑓𝑒𝑟𝑛𝑜", 1920.
𝑃𝑎𝑙𝑒𝑟𝑚𝑜, 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑜 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑜𝑛𝑒𝑡𝑡𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑛𝑜.
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
#Scuderiequirinale #mostrainferno #museodellemarionette #museoantoniopasqualino #scuderiedelquirinale
Un primo breve viaggio nelle bellissime sale della nostra mostra.
#Scuderiequirinale #dante700 #Dante2021 #arte