
Fondato nel 1938 da Adalberto Pazzini, il Museo conserva collezioni di reperti antichi e moderni!
(13)
Fondato nel 1938 da Adalberto Pazzini, il Museo di Storia della Medicina conserva una ricca collezione di oggetti, in gran parte originali, che permettono di ricostruire l’evoluzione del sapere e delle pratiche della medicina dalla preistoria alla rivoluzione genomica. La sua attuale sede fu inaugurata nel 1954, musealizzando a fini di documentazione medico-didattica alcune collezioni, tra cui que
lla cantante lirico Evan Gorga, che ancor oggi rappresenta il nucleo principale e di maggior valore. Alla morte di Pazzini, nel 1975, il Museo entrava in un lento declino, tale da compromettere la conservazione e la fruizione delle collezioni. Nell seconda metà degli i anni '90, Luciana Rita Angeletti ne assumeva la direzione e lo riqualificava, con interventi di restauro e di rivisitazione dell’allestimento, aggiornamenti didattico-scientifici e un programma di inventariazione, schedatura e catalogazione degli oggetti conservati. Ciò ha permesso al Museo di riguadagnare prestigio scientifico e di inserirsi in un contesto internazionale di ricerca, formazione e divulgazione sui temi salienti della storia della medicina, della biomedicina e dei rapporti tra scienze biomediche e società. Founded in 1938 by Adalberto Pazzini, the Museum of the History of Medicine contains a rich collection of exhibits, largely original, which can help trace developments in medical knowledge and practice from prehistoric times up to genomic revolution. Its current venue was inaugurated in 1954, using collections as a demonstration mainly as a support for medical history teaching. The collection by the opera singer Evan Gorga is the core and the most valuable section of the museum. After the death of its founder, in 1975, the Museum began a slow decline which affected the conservation and display of collections. In the second half of the 1990s, Luciana Rita Angeletti became director and redeveloped it with restoration works, exhibitions revisiting, educational and scientific upgrades and a project aimed at cataloging stored object. This allowed the Museum to gain scientific consideration, placing it in a international context of research, teaching and communication of the main issues of the history of medicine, biomedicine and the relationship between science and society.


27/09/2023
La Testa anatomica di Filippo Balbi (1854), data in prestito dal Museo di Storia della Medicina per la mostra temporanea Il Corpo e l'Idea, sta avendo grande successo presso la suggestiva sede allestitiva della Certosa di Trisulti (FR).
Avete tempo fino al 29 ottobre per visitare la mostra!
C’era una volta, non tanto tempo fa, l’incubo della Certosa di Trisulti, un monumento nazionale di straordinaria bellezza che il più stretto collaboratore di Donald Trump, Steve Bannon, aveva destinato a scuola europea del sovranismo

15/06/2023
Elisir al Museo di Storia della Medicina
Quando viene introdotto il concetto di misurazione della pressione arteriosa in medicina? Quali i primi e i più importanti strumenti di misurazione della pressione? Come venivano usati?
La Prof.ssa Maria Conforti e il Dr. Alessandro Aruta rispondono alle domande di Elisir nel servizio di Marina De Rosa.
L'intervista è andata in onda su Rai3 all'interno del programma Elisr del 30 maggio 2023 "Indicatori di salute; primo soccorso; falsi miti sul vino", rivedilo su RaiPlay al link https://www.raiplay.it/video/2023/05/Elisir---Puntata-del-30052023-6cbf9c9c-c66a-4bbf-9017-b66582426ed6.html

19/05/2023
SEMINARIO - 26 MAGGIO
Verso un uso responsabile dell'IA e delle neurotecnologie
I progressi nell'intelligenza artificiale e nelle neuroscienze sono quasi travolgenti. Sviluppi recenti come chatGPT sono su tutti i notiziari e le neurotecnologie come la lettura del cervello e la stimolazione cerebrale stanno per diventare commercialmente valide. Le nuove applicazioni sono accompagnate da crescenti preoccupazioni circa le loro implicazioni etiche e sociali. Le richieste di una pausa nella formazione dell'IA e per lo sviluppo dei "neurodiritti" sono sostenute da molti ricercatori. La presentazione fornirà una breve introduzione ai recenti sviluppi, identificherà alcune delle principali preoccupazioni etiche e discuterà i modi per sitmolare un uso responsabile dell'IA e delle neurotecnologie.

09/05/2023
e per i più piccoli in occasione della Notte dei musei ci saranno dei laboratori artistici!!
È necessaria la prenotazione attraverso il form raggiungibile dai QR code..

09/05/2023
Vi aspettiamo sabato 13 maggio per la Notte dei musei!!
Ci saranno visite guidate gratuite alle ore 18:00-19:00-20:00-21:00-22:00.
(non serve la prenotazione)
13/04/2023
🌃Sabato 13 maggio, Roma resta accesa fino a tardi per la Notte dei Musei, l’iniziativa culturale che si svolge in contemporanea in tutta Europa dal 2005, giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale.
🌜Anche quest'anno il Museo di Storia della Medicina vi aspetta, non mancate!
🌠13/05/2023...ci aggiorniamo a breve

22/03/2023
Il Museo di Storia della Medicina Sapienza parteciperà a TourismA, il Salone di Archeologia e Turismo Culturale.
Sabato 25 Marzo, ore 15, presso l'Auditorium del Palazzo dei Congressi a Firenze!

10/03/2023
ASSOCIAZIONE GOTTIFREDO CON MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA DELL'UNIVERSITA' LA SAPIENZA.
“IL CORPO E L’IDEA: LA TESTA ANATOMICA DI FILIPPO BALBI”. CONCLUSO IL RESTAURO INIZIA L’AVVENTURA DELLA MOSTRA PROGRAMMATA ALLA CERTOSA DI TRISULTI DAL 5 AGOSTO AL 29 OTTOBRE 2023. IL FINANZIAMENTO ARRIVERA’ DA SPONSOR E SOTTOSCRIZIONI COMUNITARIE.
"Il restauro della Testa anatomica di Filippo Balbi si è concluso nei giorni scorsi. La restauratrice Natalia Gurgone della Cooperativa Koinè ha riconsegnato al Museo di storia della Medicina dell’Università La Sapienza di Roma, che ne è proprietario, la preziosa tavola che il Maestro napoletano dipinse nel 1854 ed espose, ricevendo un premio, nel padiglione dello Stato pontificio all’Esposizione internazionale di Parigi del 1855.
Il restauro, promosso dall’Associazione Gottifredo di Alatri nell’ambito del progetto Coworking sostenuto dalla Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale, ha avuto un esito che gli esperti e responsabili del Museo definiscono “eccezionale” perché – nota il curatore dell’Istituto Alessandro Aruta - “ha permesso di restituire al quadro, un olio su tavola di cm. 59,5 x 47,8 universalmente conosciuto, l’originaria luminosità e tutte le sfumature della complessa esecuzione”, che raffigura – come si ricorderà – la testa scarnificata di un uomo formata da corpi umani posti a rappresentare muscoli e ossa, con una precisione anatomica che stupisce ancora oggi gli studiosi.
Il restauro è il passo iniziale di un percorso che porterà alla realizzazione di una Mostra, interamente incentrata sul quadro che, grazie alla gentile concessione della Direzione generale dei Musei del Lazio, si terrà nel 2023 – dal 5 agosto al 29 ottobre – nel Refettorio della Certosa di Trisulti, nelle vicinanze di Collepardo, un borgo posto alle pendici dei Monti Ernici, dove il “pictor egregius" – così Balbi è definito nelle cronache del tempo – visse per lunghi anni, ospite dei monaci certosini, prima di trasferirsi ad Alatri, città nella quale operò fino alla morte avvenuta nel 1890.
Il progetto espositivo che avrà la curatela del professor Mario Ritarossi, pittore e docente di storia dell’arte, e il coordinamento scientifico della professoressa Maria Conforti, direttrice del Museo universitario, permetterà di entrare all’interno di un’opera, dal significato per tanti versi ancora misterioso e tutto da studiare. Nel comitato scientifico compare un autorevole storico dell’arte, Marco Bussagli docente di anatomia artistica all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra gli enti patrocinanti – di cui sarà presto reso noto l’elenco - il comune di Collepardo.
La Mostra si intitolerà “Il corpo e l’idea. La testa anatomica di Balbi” e - come spiegano i responsabili dell’Associazione Gottifredo, l’associazione culturale e di promozione sociale che si è assunta, con l’assenso e la collaborazione del Museo di storia della Medicina, il compito di organizzare l’esposizione – si snoderà lungo un percorso tracciato da una serie di pannelli sui quali verranno stampate gigantografie che metteranno in risalto, quadrante per quadrante, tutti i particolari della Testa, quelli che a occhio n**o non riescono a essere percepiti dall’osservatore e che, invece, anche grazie alle splendide foto realizzate nei laboratori del DigiLab dell’Università La Sapienza, diventano visibili e ispezionabili fin nei minimi dettagli.
Il quadro sarà scoperto nella sua interezza, quasi con sorpresa, dal visitatore alla fine del percorso, lungo il quale sarà presente una sua traduzione tattile. Non mancheranno arricchimenti audio video e un ambiente immersivo che più che a puri effetti spettacolari punterà ad essere un contributo critico autonomo per nuove letture dell’opera.
“È nostra intenzione – sottolinea Ritarossi - realizzare un’esposizione dal carattere multidisciplinare, di elevato impatto artistico e scientifico, per offrire al visitatore un’esperienza a tutto campo, capace di facilitare la comprensione di contenuti diversi ma interconnessi tra loro, e di far godere appieno un capolavoro del virtuosismo pittorico ottocentesco ancora tutto da scoprire.”
Il ricco apparato illustrativo ed esplicativo della Mostra si troverà anche nell’elegante Catalogo curato dallo stesso Ritarossi, insieme con saggi di diverso taglio specialistico.
“Una particolarità del progetto che ne costituisce un ulteriore elemento di novità – dice il professor Tarcisio Tarquini, presidente dell’Associazione – è la partecipazione degli studenti di alcune scuole superiori e del Conservatorio di musica Licinio Refice ai quali è stata affidata la realizzazione di alcune parti della Mostra”, il cui progetto di allestimento è stato assegnato al gruppo “Trinomio”, composto da tre giovanissimi architetti specializzati in tale attività. Il videomaker e podcaster Angelo Astrei curerà la campagna social e il sito con aggiornamenti in tempo reale. Un “tappeto musicale” di composizioni scritte per la Mostra dal Maestro Luca Salvadori completerà l’evento. L’organizzazione generale sarà della nostra struttura Gottifredo eventi”.
“La Mostra – conclude Tarquini – oltre che dagli sponsor e dalla Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale, da sempre attenta alle proposte culturali della nostra Associazione – sarà finanziata con il contributo di tante donazioni dei cittadini, perché questa dimensione comunitaria trova ragione e esaltazione nel rapporto che Balbi e la sua opera hanno avuto e continuano ad avere con la nostra terra”.
Nell’allegato il video di lancio e il video di presentazione della Mostra e un’immagine del quadro restaurato. Per gli aggiornamenti il sito www.mostregottifredo.it
Il trailer
https://youtu.be/1-TxReWaTYA
La presentazione
https://youtu.be/b0QrqMSujH0
Roma - Alatri, 27 gennaio 2023
Per l’Associazione Gottifredo, il presidente dott. Tarcisio Tarquini, il curatore della Mostra Prof. Mario Ritarossi
Per il Museo di storia della Medicina Università La Sapienza, la direttrice professoressa Maria Conforti, il curatore dott. Alessandro Aruta.

10/03/2023
Tra le letture consigliate, vi segnaliamo l'uscita del nuovo libro di Paola Cosmacini, "La ragazza con il compasso d’oro. La straordinaria vita della scienziata Émilie du Châtelet"
Una biografia vivace e documentata che accompagna il lettore nella società aristocratica della prima metà del XVIII secolo e che offre il ritratto di una donna che anticipa i temi dell’emancipazione femminile, rivendicando il diritto all’uguaglianza e a una educazione libera da pregiudizi.
Acquista La ragazza con il compasso d’oro. La straordinaria vita della scienziata Émilie du Châtelet di Paola Cosmacini

23/02/2023
Le scarpe rosse sono diventate simbolo della violenza sulle donne, nell’anno 2009, quando l’artista messicana Elina Chauvet, in risposta al femminicidio di sua sorella e alla scomparsa di moltissime donne in Messico, realizzò un’installazione costituita da centinaia di scarpe rosse nella cittadina messicana di Ciudad Juarez.
La violenza contro le donne è oggi una importante realtà quotidiana. Il principale obiettivo di questo evento è la diffusione di messaggi chiari contro la violenza di genere: utilizzando l’arte come veicolo, in quanto i linguaggi dell’arte visiva, siano essi illustrazioni, logo o animazioni, sono caratterizzati dall’immediatezza e sono in grado di raggiungere tutti i gruppi sociali e di suscitare reazioni ed idee in un pubblico vasto ed internazionale.
📅 Vi aspettiamo numerosi, fino al 9 Maggio!
➡️Tutti i partecipanti dovranno prenotarsi al seguente link: https://web.uniroma1.it/museostoriamedicina/prenota-la-tua-visita

12/01/2023
Scultura in bronzo raffigurante E. Jenner nell'atto di inoculare il vaiolo-vaccino in un bambino
Copia dell'opera di Giulio Monteverde (1878)
Galleria d'arte moderna, Roma

13/12/2022
From Louis to Pasteur
È stata inaugurata al Museo di Storia della Medicina la mostra "From Louis to Pasteur" prodotta dall'Istituto Pasteur.
In 10 panelli si ripercorre la vicenda umana e scientifica del grande scienziato francese, di cui ricorre il bicentenario della nascita.

17/11/2022
Martedì 29 novembre 2022, 17.00 - 18.30
Museo di storia della medicina, Sapienza Università di Roma
Viale dell’Università 34/a – Roma
Sala Lettura

09/11/2022
Un ritrovamento eccezionale di votivi romani ed etruschi che riguardano anche la storia della salute e della medicina!
Esclusiva ANSA. Sono statue di epoca etrusca e romana, è il più grande deposito di statue dell'Italia antica. L'archeologo Tabolli: "Una scoperta che cambierà la storia". Il dg dei musei del Ministero della Cultura Osanna: "Uno dei ritrovamenti più significativi nella storia antica". Il ministro...

03/11/2022
Oggi al Museo della Storia della Medicina, in atto il restauro del quadro:
Filippo Balbi, Testa anatomica, olio su legno, 1854
Museo di Storia della Medicina – Università “La Sapienza” Roma

24/10/2022
PORTE RIAPERTE ALLA SAPIENZA
MUSEI APERTI E VISITE GUIDATE
In occasione di Porte RiAperte alla Sapienza i Musei del Polo Museale vi attendono con aperture straordinarie e visite guidate che mostreranno al pubblico l'eccezionalità e la bellezza delle nostre collezioni museali.
Venite a visitare il Museo di Storia della Medicina, prenota la tua visita qui: https://web.uniroma1.it/museostoriamedicina/prenota-la-tua-visita
Potrete trovare i giorni e gli orari di apertura degli altri Musei Sapienza al seguente link https://web.uniroma1.it/polomuseale/museiporteaperte2022

24/10/2022
L’ITALIA E LE SUE RACCOLTE UNICHE DI ANTICHITÀ EGIZIANE
Il 26 e 27 ottobre 2022 il Museo di Storia della Medicina partecipa al convegno "Collezioni da svelare: l’Italia e le sue raccolte uniche di antichità egiziane", organizzato dal Museo Civico di Crema e del Cremasco.
SALA PIETRO DA CEMMO
MUSEO CIVICO DI CREMA E DEL CREMASCO
Scarica qui il programma: https://web.uniroma1.it/museostoriamedicina/file/convegno-collezioni-da-svelareprogrammapdf
Scarica qui il libretto degli abstracts: https://web.uniroma1.it/museostoriamedicina/file/convegno-collezioni-da-svelareabstractpdf

24/10/2022
La scorsa settimana il Museo di Storia della Medicina ha partecipato al convegno "ARTEFACTS XXVII Objects of Science and Technology in Motion", organizzato dal Deutsches Museum di Monaco.
16-18 ottobre 2022.
Voglia di leggere gli abstracts?
Ecco il link: https://web.uniroma1.it/museostoriamedicina/file/collection-abstractspdf

25/07/2022

13/05/2022
Inquadra il QR code per accedere alla pagina delle prenotazioni a tutti gli eventi dei Musei Sapienza previsti per la Notte dei Musei 2022
A domani!
Ecco il QR code che vi manda direttamente alla pagina della prenotazione!

11/05/2022
Qualcuno ha detto Notte dei Musei?
Il Museo di Storia della Medicina vi aspetta Sabato dalle 15 alle 00 per tantissime attività… CONTAGIOSE!🌟

10/05/2022
Le visite guidate al Museo di Storia della Medicina continuano! 🏛
Oggi siamo stati molto lieti di ospitare il Liceo Classico Galileo Galilei di Latina, lasciando anche i più scettici a bocca aperta!
Le prenotazioni per la visita guidata , per studenti e non, sono disponibili tramite il link in bio.
Vi aspettiamo inoltre Sabato 14 dalle 15 alle 00 per La Notte dei Musei, stay tuned 😎

10/05/2022
Questa sera su Rai Storia!
Storia della medicina. Dalla superstizione alla scienza - La grande sfida della medicina Prima TV per Rai - Perché stiamo male? Perché alcuni si ammalano e altri no? Sono i primi interrogativi mai formulati dagli esseri umani. E sono anche il filo rosso che guida il primo episodio della serie che ricostruisce la lunga e a tratti rocambolesca ricerca delle cause della sofferenza e dei suoi rimedi.
https://l.facebook.com/l.php?
u=https%3A%2F%2Fwww.raiplay.it%2Fdirette%2Fraistoria%2FStoria-della-medicina-Dalla-superstizione-alla-scienza---La-grande-sfida-della-medicina-59d65d9b-18cf-41f7-be8d-e671d3c2fe6b.html%3Ffbclid%3DIwAR2rF27yXotj-YKW7op_jghp2uicHCqMF0J-Ev_VcLHsu76XC2a7r-RWRuQ&h=AT2yKDryhzq91KTpYgmq0-8FW1KiplIY3CncH-vschCkkYEeZwda046_QWQhSfPs1YkW-th9RYv8sMJKVOQy0CIob9v1NqC4ru188gdXp6Ws0SNIK8CMvPJkOQ1jJzow8HyZYQ
Storia della medicina - Dalla superstizione alla scienza - La grande sfida della medicina - in diretta su Rai Storia Venerdì 10 Giugno alle 21:10 - Storia della medicina. Dalla superstizione alla scienza - La grande sfida della medicina Prima TV per Rai - Perché stiamo male? Perché alcuni si amma...
10/05/2022
Il prossimo 14 maggio vi aspettiamo al Museo con un nuovo laboratorio organizzato dall’Associazione Sale in Zucca, dedicato ai più piccoli con l’obiettivo di stimolarli ad imparare divertendosi.
- Ore 16:30, 18:00, 19:30, 21:00 su prenotazione
- Per bambini 40 minuti max 12 bambini dagli 8 ai 13 anni. Dai 6 agli 8 anni solo se accompagnati.
"Il gioco del contagio: storie di paura e medicina"
La stanza del Museo dedicata all’attività si trasformerà durante il gioco teatrale in una sala conferenza, dove due attrici accoglieranno bambini e bambine, ovvero scienziati e scienziate, che saranno sensibilizzati rispetto ai diversi significati di contagi e contaminazioni, sul sistema immunitario e le relative scoperte.
Durante la “conferenza” saranno raccontate storie e scoperte nell’ambito della medicina, affiancate da giochi ed esperimenti volti a rendere pratico e visibile ciò che è appena stato raccontato.
Successivamente, si realizzerà un laboratorio dedicato al sistema immunitario dove bambini e bambine stessi, guidati dalle attrici e dalle operatrici dell’Associazione, saranno protagonisti nella messa in scena di tutte le diverse componenti di un sistema immunitario, nella logica dell’imparare facendo.
Il laboratorio terminerà con un interessante esperimento, su un tipo di contagio del tutto positivo, quello della risata.

07/05/2022
Finalmente ci siamo! 🌟
La notte dei musei 2022 arriva al Museo di Storia della Medicina Sabato 14 Maggio dalle 15 alle 00.
Utilizzate il Qr code per prenotare la vostra visita guidata del museo; il percorso a tema; o, per i più piccoli, lo straordinario laboratorio sul Gioco del contagio: storie di paura e medicina 👻 l’entrata è libera!!
Vi aspettiamo in Viale dell’Università 34a-00185 Roma
Per ulteriori info: 39 0649914766

08/04/2022
È in corso il primo congresso internazionale SISUMed presso l’aula del Museo di Storia della Medicina!!
31/03/2022
14 maggio
Notte dei Musei 2022
Vi aspettiamo con tante iniziative.. a breve il programma!💪🏻

01/03/2022
26th Meeting of the International Society for the History of the Neurosciences (ISHN). Rome, June 14-18, 2022.
CALL FOR ABSTRACTS: deadline has been extended to March 15, 2022.
La deadline è stata estesa al 15 marzo 2022.

23/02/2022
4 marzo 2022, ore 14.30, Museo di Storia della medicina
"La pandemia dei dati, ecco il vaccino". Seminario con Armando Massarenti e Antonietta MIra.
Zoom: https://uniroma1.zoom.us/skype/89047934328
Accesso libero

11/01/2022
The CALL FOR ABSTRACTS for the 26th Meeting of the International Society for the History of the Neurosciences (ISHN) is out!
The event is organized by the Sapienza Museum for the History of Medicine and will be held at Sapienza University in Rome, on June 14-18, 2022.
DEADLINE for submission: March 1, 2022. Please follow below instructions.
Get ready and spread the word!
#2022 -SIN
Di seguito CALL FOR ABSTRACTS per il 26° Meeting della International Society for the History of the Neurosciences (ISHN). L'evento è organizzato dal Museo di Storia della Medicina di Sapienza e si terrà a Sapienza Università, Roma, nelle date 14-18 2022. Deadline per l'invio: 1 Marzo 2022. Per favore seguire le istruzioni in locandina.
Diffondete la notizia! Vi aspettiamo!
#2022 -SIN

16/12/2021
Dicono di noi😀
https://www.tripadvisor.it/Attractions-g187791-Activities-c49-t35-Rome_Lazio.html
Musei della scienza a Roma: vedi le recensioni e le foto su Tripadvisor di Musei della scienza a Roma, Italia.

15/12/2021
Il Museo di Storia della medicina diventa protagonista della puntata "Magnifiche. Storia e storie di università" dedicata alla Sapienza. Il Professor Gilberto Corbellini ci parla di medici famosi che nel tempo e a vario modo sono stati legati allo Studium Urbis romano.
Magnifiche. Storia e storie di Università Roma - La Sapienza Prima TV per Rai - Il racconto de La Sapienza di Roma non è solo la storia della più grande università d'Europa, ma è anche un viaggio nel mondo - della conoscenza attraverso tutti i campi del sapere - di Mario Leombruno e Aldo Zappal...

01/07/2021
very good news!
https://www.nature.com/articles/d41586-021-01806-1
Strategy uses a combination of parasites and medicines to generate immunity while avoiding symptoms.

01/07/2021
nel bellissimo giardino di via Filippo Re, a Bologna - le ostetriche e l'arpa!
Un racconto di Maria Conforti. Presentazione di Annarita Angelini. Morgana Rudan, arpa

14/11/2020
LA TALASSEMIA
La talassemia è la patologia genetica più frequente nel mondo, diffusa particolarmente in Asia sudorientale, India, Europa meridionale e Africa centro-occidentale. Questa patologia è molto grave e causa la morte prima della pubertà nei bambini affetti. Perché allora non è stata selezionata negativamente nelle prime società umane e perché è così diffusa? Non tutto il male viene per nuocere infatti. Caso vuole infatti che l’uomo dovette fronteggiare fin dagli albori della sua civiltà uno dei suoi nemici più longevi e terribili, la malaria. Per difendersi, l’uomo sviluppò numerose “armi” genetiche che nel corso della storia delle migrazioni umane, si diffusero nel globo, permanendo ai giorni nostri e di cui restano tracce importanti anche nel passato. In questa dispersione dei geni “antimalarici” come quelli che provocano la talassemia, è stata coinvolta anche l’Italia, dove nella seconda metà del ‘900 due brillanti ricercatori consacrarono la loro intera carriera nello studio di questa particolare malattia, fondando le basi del sistema di prevenzione che conosciamo ancora oggi, specialmente in quelle che furono le zone del paese più infestate dal flagello della malaria.
A cura di Francesco Maria Parodo.
14/11/2020
NASCITA DELLA NEUROPSICHIATRIA A ROMA
In occasione del Centenario della istituzione della Clinica delle Malattie Nervose e Mentali nella Città Universitaria (1920-2020), il Polo Museale, in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze della Sapienza - Università di Roma, presenta in questo filmato curato da Emiliano Loria e Alessandro Aruta alcuni risultati dell'indagine osservazionale retrospettiva sui bambini e adolescenti ricoverati nella Clinica psichiatrica romana tra il 1930 - anno della fondazione del Reparto dedicato ai minori - fino al 1948, in cui si conclude il mandato del Direttore Ugo Cerletti.
Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

14/11/2020
SIFILIDE: UNA STORIA LUNGA SECOLI
La Sifilide è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale che ha segnato la popolazione mondiale per un lungo periodo della storia e che attualmente continua ad essere un problema di sanità pubblica. Venite con noi a scoprire grazie ai nostri reperti le sue origini, le implicazioni sociali che ha determinato e le necessità del mondo medico di rispondere nel corso della storia.
A cura di Lorenzo Perilli.

14/11/2020
L'IGIENE DELLE MANI
Siete curiosi di sapere da quando lavarsi le mani è entrato nella nostra quotidianità?
Nel video vi parliamo di questo e delle figure che hanno permesso che ciò avvenisse
E... Non è la D'Urso!
A cura di Jessica Petrucci e Fabiana Ambrosi.
Indirizzo
Viale Dell'Universita' 34a
Rome
00185
Orario di apertura
Lunedì | 09:30 - 17:30 |
Martedì | 09:30 - 17:30 |
Mercoledì | 09:30 - 17:30 |
Giovedì | 09:30 - 17:30 |
Venerdì | 09:30 - 17:30 |
Telefono
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo di Storia della Medicina Sapienza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Museo di Storia della Medicina Sapienza:
Video

Il finissage della mostra "Scarpe rosse alla Sapienza" Vi ricordiamo che in occasione della notte dei musei la mostra sarà prorogata fino al 13 maggio. Non mancate!

🌃Sabato 13 maggio, Roma resta accesa fino a tardi per la Notte dei Musei, l’iniziativa culturale che si svolge in contemporanea in tutta Europa dal 2005, giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale. 🌜Anche quest'anno il Museo di Storia della Medicina vi aspetta, non mancate! 🌠13/05/2023...ci aggiorniamo a breve

Vuoi conoscere meglio come sono stati eseguiti i restauri sulle nostre bellissime sculture lignee quattrocentesche dei Santi Cosma e Damiano e di Santa Elisabetta d'Ungheria? In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, la Prof. Maria Conforti, Direttrice del Museo, intervista chi ha materialmente eseguito l'intervento..
Scelte rapide
Digitare
Altro Musei Rome
-
Piazzale di Villa Giulia
-
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Via Quattro Novembre -
Piazza S. Egidio
-
Lungotevere in Augusta
-
Via del Corso
-
Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Via Sant'apollinare -
START Services & Technology for ART
Via Piave -
Accademia d' Armi Musumeci Greco 1878
Via del Seminario -
Studi di Cinecittà/Via Tuscolana 1055/Metro A Roma
-
Museo di Anatomia Patologica Sapienza
Viale Regina Elena -
Via del Teatro di Marcello