Commenti
Visitare i Fori Imperiali è come viaggiare indietro nel tempo. Qui si rivive la storia romana in uno dei luoghi più amati della Capitale, catturato magicamente sui social! ❤📸👇
https://roma.wayglo.it/scheda/tutti-pazzi-per-i-fori-imperiali-la-macchina-del-tempo-di-roma/
Roma Capitale - Mercati di Traiano - Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano - Mercati di Traiano. Museo dei Fori imperiali - Museo della Civiltà Romana - Storia Romana - Storia Romana e Bizantina - Storia Romana - Roman History - Amanti della Storia Romana - Roma : Storia e Leggenda - Storia e cultura romana: perché è importante non dimenticarla? - Musei in Comune Roma - Culture Roma - Turismo Roma - Direzione Regionale Musei Lazio - Fori Imperiali
Oggi ricordiamo quando, il 3 dicembre del 63 a.C., Marco Tullio Cicerone si appellò al popolo romano per denunciare la congiura messa in atto da Lucio Sergio Catilina contro il Senato di Roma! 🏛😮👇
https://roma.wayglo.it/almanacco/cicerone-declama-la-terza-orazione-delle-catilinarie-per-raccontare-la-congiura/
Roma Capitale - Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali - Museo della Civiltà Romana - Storia Romana - Storia Romana e Bizantina - Storia romana - Roman History - Amanti della Storia Romana - Roma : Storia e Leggenda - Storia e cultura romana: perché è importante non dimenticarla? - Musei in Comune Roma - Culture Roma - Turismo Roma
Da poche settimane ha riaperto 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨, 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚! ❤
Ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana all’Eur, è un mix di tecnologia digitale, database aggiornabile in tempo reale, esperienze immersive e appuntamenti per tutti.
Nella Capitale, si torna così a riveder le stelle!
Leggi il nostro articolo per saperne di più! 😍👇
Musei in Comune Roma Museo della Civiltà Romana
LUSSO FRANCESCANO,
e' essere SE STESSI,essere consapevoli,responsabili,rigorosi, risolti;quindi dei NUMERI PRIMI.
Lusso francescano e' armonia e piu' precisamente ANTROPOCENTRISMO ECOMPATIBILE, ARMONIA CON IL CREATO. Lusso francescano e' " LAUDATO SI'".
Lusso francescano e' una contraddizione?
Non proprio e' la PERFEZIONE del LUSSO PEZZO UNICO, ASIMMETRICO, AD ASIMMETRIA PERFETTA. IL lusso di radici,di ricerca, di cultura;un lusso EXTRAVAGANTE, IL LUSSO DELLA POLVERE DELL'ESPLORATORE.
Quindi un AVVENTURA,un DOSAGGIO PASSATO FUTURO.
IL LUSSO CON LENTEZZA che si ferma a contemplare.
IL lusso che si ispira e si nutre di spiritualita'per il BEN'ESSERE.
IL lusso Italiano che si irradia nel mondo in un clima di nuovo RINASCIMENTO fatto di CLASSICITA',di QUALITA',di ESCLUSIVITA',di ARTIGIANALITA' del FARE DEL SAPER FARE E DEL FAR SAPERE (tutto da fare).
IL lusso che parte da SEMPLICITA' ED EFFICIENZA e passo dopo passo, raggiunge il massimo obiettivo che abbiamo deciso in quel momento.
IL lusso INCLUSIVO che ci faccia sempre sentire NOI: mai soli.
IL lusso taglio sartoriale che soddisfa in primis l'anima, il cuore, la mente.
Quindi un lusso esasperato alla BELLEZZA LINFATICA NUTRITA all' ESTETICA piu' SOFISTICATA.
IL lusso UNIVERSALE che raccoglie tutto il meglio del CREATO.
IL lusso che VIBRA che ha RITMO, che coinvolge, che intriga, che seleziona,che sceglie,che decide.
Il lusso che indossa la moda,la fragranza,il design, il wellness,gourmet e li DETERMINA.
IL LUSSO IL CUI IMPERATIVO E' LA NON REGOLA LA NON OMOLOGAZIONE. In questo lusso la tecnologia e' uno strumento e non un obiettivo.
Tutto quello che e' stato lusso sino ad ora e' accessorio, dettaglio,pausa temporale.
Il protagonista del LUSSO FRANCESCANO sei finalmente TU.
dna inimitabile in quanto MATRICE UNICA.
IL MATERIALE PIU' PREZIOSO DEL LUSSO E' LA CAREZZA ASSOCIATA ALLA PAROLA " LAUDATO SI'".
FELICITA' INTERNA LORDA.
Oggi nel Municipio Roma Nove, Andrea Sedici ha presentato la sua nuova collezione Florem, in uno scenario meraviglioso, quello del Museo della Civiltà Romana a Piazza Giovanni Agnelli.
Nel nostro Municipio ci sono molti siti di interesse storico e culturale di grande importanza e di una bellezza unica, che torneranno ad essere volano per il rilancio e la rigenerazione del territorio e di Roma.
🪐 Il Planetario di Roma offre la possibilità unica di scoprire i segreti dello spazio stando comodamente seduti in poltrona, attraverso un’esperienza immersiva completamente nuova, con uno schermo emisferico di 300 metri quadrati e 14 metri di diametro, un potente sistema digitale di videoproiettori laser ad altissimo contrasto e il nuovo avanzato software “Sky Explorer” che permette di ricostruire sull’ampia volta della cupola ogni aspetto di un intero universo virtuale.
Ne parliamo con uno degli astronomi del Planetario, Gianluca Masi.
Scopri di più 👉cutt.ly/planetario-roma-riapertura
Museo della Civiltà Romana
Culture Roma
🪐 Torna fruibile da oggi uno dei più grandi planetari d’Italia con una nuova tecnologia all'avanguardia. In occasione del 2775° riapre i battenti dopo 8 anni il Planetario di Roma. Ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana offrirà a tutti una possibilità unica per scoprire i segreti dello spazio, attraverso un’esperienza immersiva completamente nuova, con uno schermo emisferico di ben 300 metri quadrati e 14 metri di diametro, un potente sistema digitale di videoproiettori laser ad altissimo contrasto e il nuovo avanzato software “Sky Explorer” che permette di ricostruire sull’ampia volta della cupola ogni aspetto di un intero universo virtuale
Scopri di più 👉cutt.ly/planetario-roma-riapertura
Culture Roma
🌎 Dal 22 aprile tutti col naso all’insù: riapre, dopo un lungo periodo di chiusura, uno dei più grandi planetari d’Italia, il Planetario di Roma, ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana, vanta una nuova tecnologia all’avanguardia in grado di ricostruire con estremo realismo la superficie della Terra, della luna e di Marte, facendoci viaggiare tra le meraviglie di galassie e nebulose.
Un momento tanto atteso per , un luogo che si inserisce nella variegata offerta culturale della città arricchendola, e che contribuisce, così, al rilancio della Capitale come polo di attrazione sia per le romane e i romani che per i turisti.
💫✨ Uno sguardo che va oltre i confini, aperto sul mondo e sull’universo: lo sguardo al futuro che non deve smettere di accompagnare il nostro lavoro.
Info e prenotazioni su 👉
https://bit.ly/37v8Lif
MANIFESTO UNIVERSALE
“La vita in movimento.
Impronta simbolica di identità.
Palcoscenico universale.
La forza dell’esperienza nel nostro percorso di crescita”.
MOVE : CONCETTO UNIVERSALE DI PERSONE CHE SI MUOVONO VERSO DIREZIONI SCONOSCIUTE IN MODALITÀ’ ESPERIENZIALE
CURIOSITÀ’
CORAGGIO
CRESCITA
CONSAPEVOLEZZA
RESPONSABILITÀ’
PAURA
SPERANZA
RISCATTO
SIAMO DAVVERO NATI PER RIMANERE RADICATI IN UN POSTO? IDENTITÀ’ E UNIVERSALITÀ
NOMADISMO-TRANSUMANZA
STORIE -TALENTI DI PERSONE CHE PARTONO E REALIZZANO I PROPRI SOGNI E VALORIZZANO I PROPRI TALENTI
NELLA SOFFERENZA DEL DISTACCO CREIAMO UNA FORZA INTERNA CHE CI PERMETTE DI ESPRIMERE E REALIZZARE NOI STESSI
E DI MOSTRARE AGLI ALTRI IL NOSTRO VALORE
TALENTO PASSIONE VOCAZIONE
RICONOSCERE, SVILUPPARE, PROMUOVERE IL TALENTO
CREARE LE CONDIZIONI AFFINCHÉ IL TALENTO SI REALIZZI
INCLINAZIONE ATTITUDINE CAPITALE INDIVIDUALE
CREARE LE CONDIZIONI PER SVILUPPARE TALENTI
MERITOCRAZIA
TALENTI TRASVERSALI E IN CONTINUA TRASFORMAZIONE-NUOVA VISIONE DEI TALENTI-AGGIORNARE QUOTIDIANAMENTE LE PROPRIE ATTITUDINI
Dott.ssa Rosalba Dapoto Movie Trainer Lifenmovie
www.rosalbadapoto.it Delegato Lorebea Production cell. 3384604264 mail:
[email protected]
Prof. Giuseppe Gallingani
Advisor metriche
General Guarantees
Eureka Moments
Imprese HELPlanet H24
cell.3396499969
mail:
[email protected]
LMA (Lisboa Metropolitan Area) and the Lioz Limestone Selection Environment Influence (Color interior), by Laurindo Amorim
This manuscript covers a lot of ground, delving into the history, archaeology, and even chemistry of Lioz limestone with the selection environment influence and other types of stones in Portugal. Describes the countless utilities that can be used with stone. As well as making known the role of some places in the Lisboa Metropolitan Area in the distribution of the stone in various places around the world.
Recentemente sono stato sollecitato da alcuni amici molto attivi nel campo della divulgazione storica e sinceri appassionati di Roma e delle sue bellezze, a dare un contributo affinché si potesse attenzionare l'opinione pubblica nella maggiore porzione possibile all'incresciosa situazione del Museo della Civiltà Romana.
Chiuso ormai da tempo immemore, pericolante nei suoi ambienti interni, molti dei tesori da esso custoditi prossimi alla rovina, a nulla sembra siano valsi sinora gli appelli di associazioni e gruppi anche piuttosto numerosi di cittadini, come ad esempio Riapriamo Il Museo della Civiltà Romana, di cui seguo costantemente le attività.
Credo che queste voci meriterebbero almeno una risposta da parte delle autorità. E' davvero frustrante per un cittadino la consapevolezza di essere ignorato, pur nella coscienza di essere lui, con le sue tasse, a finanziare i lauti stipendi di chi dovrebbe e potrebbe intervenire su certi temi cari alla pubblica opinione, o quantomeno, se intervenire non è possibile, spiegare il perché.
Il polo museale dell'Eur è stato recentemente ravvivato con ottime iniziative, facendo confluire i vari musei Pigorini, dell'Alto Medioevo, delle Arti e Tradizioni Popolari in un unico ente chiamato "Museo delle Civiltà", una manovra che certamente avrà un ritorno di pubblico molto importante e giustificato dalle migliorie apportate a tutto l'indotto.
Non si capisce, però, perché il più famoso, apprezzato, richiesto e attenzionato fra tutti questi musei, lo storico Museo della Civiltà Romana, venga lasciato a languire in un incomprensibile dimenticatoio. I costi per i lavori sono esorbitanti? Possibile che una città come Roma, che produce un fiume di tasse dai contribuenti, che sperpera oceani di denaro pubblico, non sia in grado di fronteggiare una spesa come il restauro di un Museo?
Questo è il mio appello pubblico, che spero venga raccolto da più persone possibile.
RIAPRIAMO IL MUSEO DELLA CIVILTA' ROMANA
Le foto, scattate stamattina dalla mia dolce Valentina aka Valeria Massimilla, che ringrazio, servono ad attirare l'attenzione su ciò che è veramente importante, nell'unico modo che conosco.
Riapriamo questo Museo. Torniamo ad avere visione, prospettiva, progettualità.