Museo della Civiltà Romana

Museo della Civiltà Romana Il museo è temporaneamente chiuso per permettere lo svolgimento dei lavori di adeguamento necessari.
(345)

Il Museo della Civiltà Romana, inaugurato nel 1955, illustra nelle 59 sezioni tutti gli aspetti della civiltà romana antica con una raccolta imponente di calchi da originali conservati in tutti i musei del mondo, oggi distrutti o danneggiati, e di plastici ricostruttivi di monumenti sparsi in tutta l'area dell'impero romano. Il primo nucleo delle collezioni risale alla mostra archeologica organizz

ata nel 1911 nell'ambito delle manifestazioni per il cinquantenario dell'unità d'Italia. L'interesse dei materiali raccolti indusse gli organizzatori ad esporli in modo permanente. Le prime 14 sezioni delineano una sintesi storica di Roma dalle origini al vi secolo d.C.. Da segnalare il pronao del tempio di Augusto ad Ancyra (odierna Ankara) con il testo del testamento spirituale dell'imperatore Augusto. Le restanti 45 sezioni sono dedicate agli aspetti della vita pubblica, religiosa, economica, militare e anche privata. Simboli del museo conosciuti in tutto il mondo sono il grande plastico ricostruttivo della Roma all'età dell'imperatore Costantino ed i calchi della colonna Traiana fatti eseguire da napoleone III. Il valore e il fascino di questo grande museo sta nell'essere l'unico museo al mondo a raccontare nella sua completezza la civiltà romana antica, nel valore documentario dei calchi eseguiti su originali, e nella capacità di offrire la ricomposizione originaria di molte grandi opere attualmente smembrate tra diversi musei.

23/06/2021

Ciao a tutti! Nel nostro ultimo viaggio alla scoperta della Civiltà Romana analizziamo la celebrazione del trionfo e la costruzione degli archi.

🏆 Il trionfo era una solenne cerimonia concessa a chi otteneva un'importante vittoria; era una fastosa processione che seguiva uno schema ben preciso.
✨ Gli archi erano un modello architettonico celebrativo delle gesta degli imperatori: furono costruiti nelle principali città dell'Impero e tutt'oggi possiamo ammirarne qualche esempio.

La rubrica termina qui: ci auguriamo che sia stata di vostro gradimento e a tal proposito fateci sapere nei commenti quale video vi è piaciuto, cosa avete scoperto di nuovo e quali monumenti avete visto o vi piacerebbe visitare. ✨

Un grazie speciale a voi per essere stati i nostri compagni di viaggio.
Buona serata.

Servizio Civile Universale
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

16/06/2021

Ciao a tutti! Per problemi tecnici invertiamo la pubblicazione degli ultimi due video del nostro viaggio nella Civiltà Romana. Oggi vi portiamo quindi alla scoperta degli edifici più maestosi e famosi/famigerati del mondo romano: circhi, teatri e anfiteatri. 🏟

🚫 Sapete che inizialmente era vietata la costruzione di edifici per spettacolo in muratura? Se non fosse stato per Pompeo, probabilmente oggi non potremmo ammirare il monumento più famoso del mondo, il Colosseo.

💬 Non tutti però gradivano gli spettacoli messi in scena: sentite cosa ha da dire Cicerone a riguardo!

Vi diamo appuntamento mercoledì 23 giugno per l'ultima tappa del nostro viaggio che ci porterà a scoprire l'importanza del Trionfo nel mondo romano. 🏆



Servizio Civile Universale
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

26/05/2021

Ciao a tutti! Siete pronti per iniziare insieme a noi questo viaggio alla scoperta della civiltà romana?⏳🔙
Cominciamo con gli edifici dedicati alla memoria: mausolei e trofei per conservare il ricordo di singoli individui o intere famiglie e per immortalare importanti vittorie e conquiste che non dovevano essere dimenticate. Le decorazioni e le dimensioni sono degne di nota! ✨

Quale monumento vi piace di più? 💬

Ci vediamo mercoledì 2 giugno per il nostro secondo viaggio che ci porterà alla scoperta delle infrastrutture! 🏗



Servizio Civile Universale
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

Buonasera a tutti!  📅 Come anticipato, ecco la locandina con le date da salvare per iniziare la nostra rubrica   a parti...
24/05/2021

Buonasera a tutti!

📅 Come anticipato, ecco la locandina con le date da salvare per iniziare la nostra rubrica a partire dal 26 maggio. Grazie ai plastici del Museo della Civiltà Romana faremo un viaggio tra architettura, usi e costumi del passato, riscoprendo così alcuni aspetti della vita degli antichi romani. 🔍

Non mancate! ✨

Servizio Civile Universale
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Musei in Comune Roma

24/05/2021

Ciao a tutti! Siamo Ilaria e Alessio, volontari del Servizio Civile Universale della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Come ben sapete il Museo della Civiltà Romana ha un patrimonio culturale inestimabile e ci piacerebbe riaprire almeno virtualmente le porte di questo contenitore di meraviglie. 🗝✨

è la rubrica che ci permetterà per cinque settimane di intraprendere insieme a voi piccoli viaggi nella civiltà romana, alla scoperta di architetture, usi e costumi del passato attraverso i plastici del museo e i racconti di alcuni illustri personaggi. ⏳🔙

Tra poco pubblicheremo la locandina con le date da salvare per iniziare insieme questo tour! 📅


Musei in Comune Roma

14/04/2020
14/04/2020
... felici di assolvere al nostro compito educativo!  Mime non potrà comprare tutta questa bellezza, ma ne sarà comunque...
12/02/2020

... felici di assolvere al nostro compito educativo! Mime non potrà comprare tutta questa bellezza, ma ne sarà comunque arricchita

11/01/2020

I plastici in mostra ai Mercati di Traiano evocano la storia multiculturale di Roma, mettendola a confronto con il presente.

 Vi ricordate il ciclo dei rilievi di Medinaceli, le nuove acquisizioni che abbiamo presentato a settembre?Ora si è aggi...
21/05/2019


Vi ricordate il ciclo dei rilievi di Medinaceli, le nuove acquisizioni che abbiamo presentato a settembre?
Ora si è aggiunta un’altra lastra e altri frammenti calcati dagli originali al Museo di Budapest. La collezione del Museo ha quindi riunito quasi l’intero ciclo. Mancano solo due lastre da collezione privata.
In attesa dell’allestimento nel Museo la serie è meravigliosamente esposta alla mostra Claudio Imperatore all’Ara Pacis.

21/05/2019
 : Cesare attraversa il fiume Rubicone “Alea iacta est”Il dado è tratto.🎲Pronunciando questa storica frase, Cesare il 10...
10/01/2019

: Cesare attraversa il fiume Rubicone

“Alea iacta est”

Il dado è tratto.🎲
Pronunciando questa storica frase, Cesare il 10 gennaio del 49 a.C. attraversa il Rubicone, il confine oltre il quale un generale romano non poteva portare le armi.
È l’inizio della guerra civile con Pompeo⚔️.

 “La vita dei morti sta nella memoria dei vivi”.Il 7 dicembre del 43 a.C. Marco Tullio Cicerone veniva decapitato, per o...
07/12/2018



“La vita dei morti sta nella memoria dei vivi”.

Il 7 dicembre del 43 a.C. Marco Tullio Cicerone veniva decapitato, per ordine di Marco Antonio.

In foto: calco di scultura di Cicerone. Inv. MCR 168.

 La mostra “Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa” - Colosseo, dal 15/11/18 al 25/08/18 -,  riperc...
28/11/2018



La mostra “Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa” - Colosseo, dal 15/11/18 al 25/08/18 -, ripercorre il periodo in cui l’impero romano, grazie alla famiglia degli imperatori Severi, visse la sua massima dimensione universale.
Nel 212 d.C. Caracalla realizzò l’unificazione politica di tutti gli abitanti dell’impero a cui concesse la cittadinanza romana.

Alla mostra scoprirete quali opere del Museo della Civiltà Romana sono esposte.

 Dove Siamo?E soprattutto…perché?
27/11/2018



Dove Siamo?

E soprattutto…perché?

"Parlare è un bisogno. Ascoltare è un'arte"GoetheIn foto: Rilievo votivo posto da Curzio Gallo per ringraziare Ascepio, ...
22/10/2018

"Parlare è un bisogno. Ascoltare è un'arte"
Goethe

In foto: Rilievo votivo posto da Curzio Gallo per ringraziare Ascepio, il dio della medicina, per la guarigione dalla sordità.

“Sic volvere Parcas”Virgilio, Eneide, 1.20.Così filavano le Parche…Sono le dee del destino nella mitologia romana, il co...
16/10/2018

“Sic volvere Parcas”
Virgilio, Eneide, 1.20.

Così filavano le Parche…

Sono le dee del destino nella mitologia romana, il corrispettivo delle Moire nel mondo greco.
Sono tre, figlie di Zeus e Temi:
Cloto, la filatrice della vita, Lachesi, il destino, colei che assegnava ad ogni uomo la sua sorte, decidendone anche la durata e Atropo, l’inflessibile, che tagliava il filo della vita al momento stabilito.

In foto: Fronte di sarcofago con Parca che fila le trame della vita. Inv. MCR 1174.

"Si abita per errore un suolo chiamato terraferma”Oh Lucilio abbiamo sentito dire che Pompei è sprofondata a causa di un...
08/10/2018

"Si abita per errore un suolo chiamato terraferma”

Oh Lucilio abbiamo sentito dire che Pompei è sprofondata a causa di un terremoto che ha devastato con gravi distruzioni la Campania, regione che non era mai stata al sicuro da questa calamità e che ne era sempre uscita indenne, anche se tante volte morta di paura.
Infatti che cosa può apparire sufficientemente sicuro se la terra ha perso la sua caratteristica peculiare, la stabilità?
Seneca, Questioni Naturali, 6.1.1-4.

Il 5 febbraio del 62 d.C. un terremoto colpì le città di Pompei, Ercolano e molti altri centri della costa vesuviana. Il sisma si è pensato potesse essere collegato alla successiva eruzione del 79 d.C., ma tale ipotesi non è mai stata confermata.

In foto: rilievi della fronte del Larario della casa di Cecilio Giocondo che rappresentano gli effetti del terremoto. Inv. MCR 1367-1368.

Storie di first ladiesPompeia Plotina, moglie dell’imperatore Traiano, fu un modello di affermazione sociale per molte d...
05/10/2018

Storie di first ladies

Pompeia Plotina, moglie dell’imperatore Traiano, fu un modello di affermazione sociale per molte donne.
Era un’imprenditrice, proprietaria di terreni nel territorio di Todi e di fabbriche di laterizi, un’industria fiorente nel secondo secolo.
Fu una donna impegnata anche in campo sociale: costruì e restaurò edifici pubblici, si dedicò ad attività benefiche, riguardanti in particolare i bambini.
Partecipe anche dello spirito culturale dell’epoca, fu protettrice della famosa scuola filosofica epicurea di Atene.

In foto: busto di Plotina. Inv. MCR 403.

 Vi mostriamo le foto del plastico raffigurante il progetto originario del Museo, pensato dagli architetti P. Aschieri, ...
02/10/2018



Vi mostriamo le foto del plastico raffigurante il progetto originario del Museo, pensato dagli architetti P. Aschieri, D.Bernardini, C. Pascoletti, G. Peressutti.

Spettacolarità e grandezza erano le linee guida: al centro della piazza, dietro una vasca rettangolare, si ergeva una statua raffigurante il duce, incorniciata da due quadrighe bronzee che dominavano la scena dall’alto e segnavano l’ingresso trionfale nel Museo.

   il 26 settembre del 52 a.C. Giulio Cesare sconfigge Vercingetorige nella battaglia di Alesia, l’ultimo grande scontro...
26/09/2018

il 26 settembre del 52 a.C. Giulio Cesare sconfigge Vercingetorige nella battaglia di Alesia, l’ultimo grande scontro fra Romani e Galli.

“Si combatté contemporaneamente in tutti i punti: i Galli attaccavano dovunque, i Romani dovevano difendere linee tanto estese che non era loro facile far fronte ai simultanei attacchi dei nemici.
Più di tutto li impressionavano le grida che si elevavano alle spalle di ciascun gruppo combattente, perché ognuno capiva che la sua sicurezza dipendeva dal valore dei compagni che aveva alle spalle; infatti il pericolo che non è davanti agli occhi è quello che turba maggiormente gli uomini”.
Cesare, De bello gallico, 7.84.

In foto: Il modello ricostruttivo riproduce il piano d'insieme delle opere fatte eseguire da Cesare nel 52 a.C. durante l'assedio di Alesia. Inv. MCR 206.

  il 23 settembre del 63 a.C. nasce a Roma il futuro imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano.“Augusto nacque sotto il co...
23/09/2018

il 23 settembre del 63 a.C. nasce a Roma il futuro imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano.

“Augusto nacque sotto il consolato di M. Tullio Cicerone nove giorni avanti le Calende poco prima dello spuntare del sole, in quella parte di Palatino chiamata «testa di bue», dove adesso si trova un santuario eretto molto tempo dopo la sua morte.”
Svetonio, Vita dei Cesari.

In foto: calco di statua di Augusto Pontefice Massimo, trovata in via Labicana. Inv. MCR 241.

 “Saper rivivere con piacere il passato è vivere due volte”Marco Valerio MarzialeCondividiamo con voi la foto storica de...
21/09/2018



“Saper rivivere con piacere il passato è vivere due volte”

Marco Valerio Marziale

Condividiamo con voi la foto storica della ripresa dei lavori di costruzione del Museo, interrotti per la Seconda Guerra Mondiale.

 “Possa essere tu più fortunato di Augusto e migliore di Traiano”Con l’augurio di buona fortuna che il Senato rivolgeva ...
18/09/2018



“Possa essere tu più fortunato di Augusto e migliore di Traiano”

Con l’augurio di buona fortuna che il Senato rivolgeva ad ogni nuovo imperatore, vi ricordiamo che il 18 settembre del 53 d.C. nasceva ad in Italica, in Spagna, l’imperatore Traiano.

In foto: busto di Traiano. Inv. MCR 383.

 L’ultima lastra mostra il segmento di una processione sacrificale. L’uomo completamente armato è identificato come Mart...
17/09/2018



L’ultima lastra mostra il segmento di una processione sacrificale.

L’uomo completamente armato è identificato come Marte Pacificatore, per il ramo di alloro che stringe nella mano destra. Alla sua destra è parzialmente visibile una figura femminile seduta, forse la dea Roma.

 Continua il nostro racconto del ciclo dei rilievi di Medinaceli“La flotta può remare con cento schiere di soldati, non ...
17/09/2018



Continua il nostro racconto del ciclo dei rilievi di Medinaceli

“La flotta può remare con cento schiere di soldati, non lasciare che ti spaventi.
Contro la sua volontà, quella flotta sta scivolando dentro il mare;
e anche se le loro prue minacciose trasportano macigni scagliati da Centauri,
vedrai che si tratta di vuoto legname e timori dipinti.”
Properzio, Elegie, 4.6.47-50.

È il culmine della battaglia: la nave ammiraglia di Antonio, riconoscibile dalla figura del centauro, in perfetta sintonia con il testo di Properzio, si scontra con la nave ammiraglia di Ottaviano, che, nel rilievo, è stata interessata da un pesante restauro.

  il 13 settembre dell’81 d.C. muore a Rieti l’imperatore Tito“Giunse alla morte, che fu una disgrazia più per gli uomin...
13/09/2018

il 13 settembre dell’81 d.C. muore a Rieti l’imperatore Tito

“Giunse alla morte, che fu una disgrazia più per gli uomini che per lui.
Dopo la chiusura di uno spettacolo, al termine del quale aveva pianto molto in presenza del popolo, partì per il paese dei Sabini, ma dopo la prima tappa fu colto dalla febbre.
Si dice che, mentre proseguiva il viaggio in lettiga, mosse le tendine, sollevò gli occhi al cielo e si lamentò con amarezza perché la vita gli veniva tolta nonostante la sua innocenza, dal momento che nessuno dei suoi atti gli lasciava rimorsi, ad eccezione di uno solo.
Quale fosse questo atto egli non lo rivelò e nessuno potrebbe facilmente scoprirlo”.

Svetonio, Vita dei Cesari, 8.10.

In foto: il rientro al Museo del modello dell’arco di Tito in nella mostra “Eirene – Pax. Friede in der Antike” a Münster.

07/09/2018


.. è il momento di ritornare a casa!

Ieri sono tornate al Museo le opere in trasferta a Bruxelles per la mostra "Pompeii, The immortal city".

Il video vi mostra il loro arrivo al Museo.

   il 3 settembre del 36 a.C. si combatte la battaglia di Nauloco, in Sicilia, fra la flotta di Sesto Pompeo, figlio di ...
03/09/2018

il 3 settembre del 36 a.C. si combatte la battaglia di Nauloco, in Sicilia, fra la flotta di Sesto Pompeo, figlio di Gneo Pompeo Magno e quella di Marco Vipsanio Agrippa, ammiraglio di Ottaviano.

Svetonio racconta un curioso episodio che vede protagonista il giovane Ottaviano:

“Verso l’ora del combattimento fu preso da un colpo di sonno così profondo che i suoi amici faticarono non poco a svegliarlo perché desse il segnale dell’attacco. Per questo, io penso, Antonio aveva tutte le ragioni di rimproverarlo dicendogli di non aver avuto neanche il coraggio di osservare una flotta schierata a battaglia, ma di essere rimasto, pieno di stupore, sdraiato con gli occhi rivolti al cielo, rimanendo in quella posizione, senza presentarsi ai soldati, fino a quando Agrippa non mise in fuga la flotta nemica”.
Vita di Augusto 16.

In foto: Statua colossale di Agrippa, rappresentato nell'aspetto di Nettuno, con chiara allusione alle sue vittorie navali, INV. MCR 944. Ritratto di Augusto idealizzato, INV. MCR 251.

 L’ultimo rilievo rappresenta un ulteriore e diverso tema rispetto ai precedenti: una processione sacrificale. Due suona...
02/09/2018



L’ultimo rilievo rappresenta un ulteriore e diverso tema rispetto ai precedenti: una processione sacrificale.
Due suonatori di tuba accompagnano un toro sacrificale, di cui è visibile la sola parte postieriore. Una vittoria in posizione frontale offre una corona.

 Il secondo calco di rilievo di cui vi mostriamo in anteprima l’immagine raffigura Ottaviano da solo sul carro riservato...
02/09/2018



Il secondo calco di rilievo di cui vi mostriamo in anteprima l’immagine raffigura Ottaviano da solo sul carro riservato ai trionfatori, la cui quadriga è guidata dalla personificazione di Virtus.
La vittoria di Azio fu celebrata nel 29 a.C. durante l’unico triplice trionfo di Ottaviano per la vittoria sull’Egitto, per la conquista di Alessandria e per le vittorie sulle popolazioni dalmatiche.

 La collezione del museo cresce: l’inventariazione dei calchi dei rilievi Medinaceli.Si tratta di un ciclo poco noto di ...
02/09/2018



La collezione del museo cresce: l’inventariazione dei calchi dei rilievi Medinaceli.

Si tratta di un ciclo poco noto di rilievi raffiguranti episodi fondamentali del principato augusteo, databile alla prima epoca imperiale. Il fregio fu rinvenuto alla metà del XVI secolo in un luogo ad oggi sconosciuto, ma che deve essere individuato, con ogni probabilità, nel bacino del Regno di Napoli. Molteplici passaggi di proprietà, restauri e integrazioni caratterizzano la storia delle singole lastre, visibili tutte insieme nella mostra: Augusto, Roma ottobre 2013-febbraio 2014. L’occasione ha reso possibile realizzare i calchi, di cui vi mostriamo le immagini in esclusiva.

Il primo calco di rilievo che vi presentiamo rappresenta la battaglia navale avvenuta nelle acque di Azio fra Ottaviano e Marco Antonio, come suggerisce la presenza su un’altra lastra frammentaria dell’Apollo Aziaco, la divinità che in questo giorno protesse Ottaviano, concedendogli la vittoria.

Al prossimo post per scoprire gli altri rilievi!

  “In mezzo al mare era possibile vedere lo scontro di Azio. Augusto,  ritto sull’alta poppa, guida in battaglia il popo...
02/09/2018



“In mezzo al mare era possibile vedere lo scontro di Azio.
Augusto, ritto sull’alta poppa, guida in battaglia il popolo, protetto dall’astro di suo padre Cesare. Agrippa, con il favore dei venti e degli dèi, in modo eccelso comanda la sua squadra a cui insegna l’arte della suprema guerra.
Antonio conduce invece i barbari e varie armi, seguito (orrore!) dalla coniuge Egiziana.
Insieme tutti si precipitano e la distesa delle acque è sconvolta dalla battaglia”.
Virgilio, Eneide, VIII, 675-690.

Sulla raffigurazione della battaglia di Azio il Museo ha aggiunto un’importante acquisizione alla sua collezione. Volete sapere di cosa si tratta? Scopritelo nei prossimi post.

In foto: Busto di Marco Vipsanio Agrippa, Inv. MCR 297. Statua loricata di Augusto, detto Augusto di Prima Porta, Inv. MCR 240.

 : il 31/08 del 12 d.C. nasce Caligola e il 31/08 del 161 d.C. nasce Commodo.“Caligola non poté frenare la sua natura cr...
31/08/2018

: il 31/08 del 12 d.C. nasce Caligola e il 31/08 del 161 d.C. nasce Commodo.

“Caligola non poté frenare la sua natura crudele e viziosa: assisteva con il più vivo piacere alle esecuzioni e ai supplizi dei condannati, passava le notti tra taverne e adulteri.”
Svetonio, Vite dei Cesari, 4.11.

“Commodo fu incline fin da fanciullo alla ghiottoneria ed alla libidine, da adolescente fu autore e strumento di perversione per tutti quelli che lo attorniavano.”
Historia Augusta, Vita di Commodo, 7.9.

Nascono oggi due degli imperatori considerati dalla storiografia romana simili per follia e crudeltà.

In foto: busto di Caligola, Inv. MCR 2474. Busto loricato di Commodo, Inv. MCR. 434.

Indirizzo

Piazza G. Agnelli, 10
Rome
00144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo della Civiltà Romana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo della Civiltà Romana:

Video

Condividi

Musei nelle vicinanze


Altro Museo di storia Rome

Vedi Tutte
#}