Servizio Educativo - Istituto centrale per la grafica

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Servizio Educativo - Istituto centrale per la grafica

Servizio Educativo - Istituto centrale per la grafica Benvenuti nella pagina del Servizio Educativo dell'Istituto centrale per la grafica

Il Servizio educativo dell’Istituto centrale per la grafica vanta una tradizione ultradecennale nell’ambito della promozione e divulgazione del patrimonio culturale grafico, con particolare riguardo alle collezioni dell’Istituto (disegni, stampe, matrici incise, fotografie e video d'artista), alle tecniche di realizzazione delle opere e alle modalità di conservazione.

03/02/2023
Partecipate anche voi al quiz!La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18. Per info e prenotazioni: w...
12/06/2022

Partecipate anche voi al quiz!
La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.
Per info e prenotazioni: www.grafica.beniculturali.it

Grazie museitaliani!

🖼 L'appuntamento di oggi con il quiz domenicale di celebra l'anniversario della nascita del pittore austriaco Egon Schiele, avvenuta il 12 giugno del 1890.

🖌 Tra le sue opere "Sitzender Mannerakt" (N**o maschile seduto) un acquerello realizzato nel 1910, presente alla mostra "Acquisizioni 2019 - 2022" in programma fino al 24 luglio presso l'Istituto centrale per la grafica e considerato un'assoluta rarità data l’esigua presenza dei lavori dell’artista sul territorio italiano.

❓ Quale fu la causa della morte dell'artista nel 1918, a soli 28 anni?
A ) Suicidio
B ) Incidente in tram
C ) Influenza sp****la

👉 La risposta domani sui nostri canali social!

📸 E. Schiele, Sitzender Mannerakt (N**o maschile seduto), 1910

Photos from Istituto centrale per la grafica's post
11/06/2022

Photos from Istituto centrale per la grafica's post

Grazie per la condivisione e l’entusiasmo! Accademia di Belle Arti di Palermo
07/06/2022

Grazie per la condivisione e l’entusiasmo! Accademia di Belle Arti di Palermo

18/05/2022

Oggi è la e l'Istituto centrale per la grafica inaugura una sezione del sito web dedicata ad approfondimenti in lingua inglese sulle opere esposte alla mostra "Acquisizioni 2019 - 2022".
Il percorso espositivo virtuale sarà periodicamente implementato con nuovi contenuti e curiosità.

I contenuti saranno accessibili tramite QR code in mostra o accessibili da remoto sul sito www.grafica.beniculturali.it

International Museum Day - ICOM Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC

18/05/2022

Una fatina 🧚‍♀️ in una stampa… catturata e messa tra i versi di , incisore tra i più originali e sensibili del Novecento, maestro dell’acquaforte, da lui stesso definita “cosa terribilissima”. Alla poesia del segno Bartolini affiancò la parola. Lui stesso descrisse questo doppio registro linguistico in questo modo: “Quando mi trovo in condizione d’ispirazione cambio le parole in linee, o le linee in parole; quasi inavvertitamente trascorro dall’un mezzo all’altro. Per me scrivere è eguale a dipingere, incidere, disegnare”.

Il suo racconto 📖 "Ladri di biciclette" divenne, con la sceneggiatura di e la regia di , un manifesto del , vincitore dell’Oscar come miglior film 🎥 straniero nel 1950. La sua forma poetica e letteraria fu definita da Pierpaolo Pasolini, di cui celebriamo il centenario quest’anno, “illegalità linguistica promossa a dimostrazione della sua indipendenza morale”.

La stampa è del 1949, questo esemplare, dedicato “all’amico Alfredo Petrucci” sarà esposta fino al 24 luglio alla mostra "Acquisizioni 2019 – 2022. Istituto centrale per la grafica"
info su www.grafica.beniculturali.it
Ministero della Cultura museitaliani Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC Direzione Generale Creatività Contemporanea Mostre a Roma la Repubblica - Roma Il Giornale dell'Arte

Luigi Bartolini (Cupramontana, 1892 – Roma, 1963)
"Epigrafe. Illustrazione per le mie poesie", 1949 Acquaforte e acquatinta. Donazione Eredi Alfredo Petrucci 2022
​👇

Photos from Istituto centrale per la grafica's post
10/05/2022

Photos from Istituto centrale per la grafica's post

Oggi è il compleanno di uno dei maggiori poeti italiani. Gli rendiamo omaggio con una piccola anteprima: ‘Gatta con pulc...
05/04/2022

Oggi è il compleanno di uno dei maggiori poeti italiani. Gli rendiamo omaggio con una piccola anteprima: ‘Gatta con pulci’ edizioni Il Ragazzo Innocuo’
Fuori collana LXV
Milano, novembre 2019

di Elio Pecora

una favola dell'autore e due incisioni di Luciano Ragozzino
stampato tipograficamente a mano con caratteri Garamond su carta Amatruda di Amalfi
55 esemplari numerati e firmati e 5 p.d.a.
formato 18x13
Sarà esposto a breve in "Collezioni in mostra" esposizione in programma sulle recenti acquisizioni dell’istituto.

Tutti i progetti ARTBONUS che hanno concluso la raccolta fondi e i lavori con successo entro il 2021 partecipano ora al ...
08/02/2022
Istituto Centrale per la Grafica - Restauro e studio di 168 matrici incise di Giambattista Piranesi - Art Bonus

Tutti i progetti ARTBONUS che hanno concluso la raccolta fondi e i lavori con successo entro il 2021 partecipano ora al Concorso per premiare il progetto Art BONUS dell'anno.

Tra questi c'è il restauro delle matrici delle 'Vedute' di Piranesi dell’ Istituto centrale per la grafica. Qui in calce il link per votare, se vi va di sostenerci.

“Quando mi accorsi che a Roma la maggior parte dei monumenti antichi giacevano abbandonati nei campi o nei giardini, oppure servivano da cava per nuove costruzioni, decisi di preservarne il ricordo con le mie incisioni. Ho dunque cercato di mettervi la più grande esattezza possibile.” Giambattista Piranesi

“Quando mi accorsi che a Roma la maggior parte dei monumenti antichi giacevano abbandonati nei campi o nei giardini, oppure servivano da cava per nuove costruzioni, decisi di preservarne il ricordo con le mie incisioni. Ho dunque cercato di mettervi la più grande esattezza possibile.”  Giovann...

07/01/2022

TGR Bellitalia ha dedicato un servizio alla mostra ‘Disegni di nelle collezioni dell’Istituto centrale per la grafica'.

📍 L'appuntamento è per domani, sabato 8 gennaio, ore 11 su !



TGR Rai Toscana

Dal 15 dicembre tutti i disegni di Pontormo nelle collezioni dell'Istituto centrale per la grafica saranno esposti al pu...
07/12/2021

Dal 15 dicembre tutti i disegni di Pontormo nelle collezioni dell'Istituto centrale per la grafica saranno esposti al pubblico!

Info e prenotazioni: www.grafica.beniculturali.it

Fervono i preparativi per la dedicata ai 'Disegni di Jacopo Pontormo nelle collezioni dell'Istituto centrale per la grafica', che sarà aperta dal 15 dicembre 2021 al 20 marzo 2022.

☝️ Saranno esposti per la prima volta al pubblico tutti i disegni dell'artista fiorentino nelle raccolte dell'Istituto.

📍 Un'occasione unica da non perdere!

www.grafica.beniculturali.it

EVENTI A ROMA (Official dal 2008) Mostre a Roma Turismo Roma - official page

Photos from Piranesi a Cori's post
21/10/2021

Photos from Piranesi a Cori's post

C'è ancora posto!La visita si svolgerà nella Stamperia storica dell'Istituto.Oggi, domenica 26 settembre.ore 11.30ore 13...
26/09/2021

C'è ancora posto!
La visita si svolgerà nella Stamperia storica dell'Istituto.

Oggi, domenica 26 settembre.
ore 11.30
ore 13.30


Buona domenica! Le Giornate Europee del Patrimonio continuano anche oggi.

Vi aspetta Gabriella, la nostra Responsabile del Laboratorio di Restauro opere su carta, per una visita guidata e gratuita dal titolo:
"Come nasce una collezione? La Calcografia Camerale, Il Gabinetto delle Stampe e l’attuale Istituto Centrale. La storia della conservazione attraverso i fondi che compongono l’ICG".

La visita inizierà nell’esedra, di fronte alle macchine per la stampa e proseguirà in Stamperia.
Sono previsti due turni di visita della durata di circa un’ora per un numero massimo di 10 partecipanti ciascuno:
11,30
13,30
Sede dell’evento
Palazzo della Calcografia, Stamperia storica, via della Stamperia 6
Disposizioni di sicurezza
Uso obbligatorio della mascherina
Misurazione della temperatura corporea
Verifica Green pass
Non è possibile accedere all’Istituto con bagagli, zaini e borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili armadietti o guardaroba
Ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti all'indirizzo:

[email protected]

Ministero della cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC AgCult

Photos from Istituto centrale per la grafica's post
24/09/2021

Photos from Istituto centrale per la grafica's post

📌Il 15, 16 e 17 luglio l’Istituto centrale per la grafica aprirà al pubblico anche in orario serale, dalle 19.00  alle 2...
13/07/2021

📌Il 15, 16 e 17 luglio l’Istituto centrale per la grafica aprirà al pubblico anche in orario serale, dalle 19.00 alle 23.00.

Quale occasione migliore per visitare le 3 mostre:

🔵Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile
🟡 L’impronta del futuro. Il destino della città piranesiana
🟢Città sospese. Siti italiani UNESCO nei giorni del lockdown

al costo unico di 1 euro!

Sarà obbligatoria la prenotazione per ingressi ad orario: per info su modalità di prenotazione e visita: www.grafica.beniculturali.it



Mostre a Roma Mostre ed eventi d'arte a Roma Eventi a Roma Vivaticket Italia

I siti italiani Unesco durante il lockdown: inaugurata la mostra “Città sospese”
22/05/2021
I siti italiani Unesco durante il lockdown: inaugurata la mostra “Città sospese”

I siti italiani Unesco durante il lockdown: inaugurata la mostra “Città sospese”

Una campagna fotografica svolta nelle città italiane iscritte nell’elenco del Patrimonio Mondiale Unesco, durante il periodo del lockdown. E’ stata inaugurata presso l’Istituto Centrale per la Grafica l’esposizione “Città sospese. Siti italiani UNESCO nei giorni del Lockdown”, una most...

Buonanotte a tutte le Mamme!Tranquillo Cremona'Ritratto di Ada con la mamma'1878
09/05/2021

Buonanotte a tutte le Mamme!

Tranquillo Cremona
'Ritratto di Ada con la mamma'
1878

La matrice che vi mostriamo oggi è stata incisa da   per il   del I Tomo delle ‘Antichità Romane’ (1756).☝️ L’intrigata ...
03/05/2021

La matrice che vi mostriamo oggi è stata incisa da per il del I Tomo delle ‘Antichità Romane’ (1756).

☝️ L’intrigata composizione presenta ridondanti frammenti architettonici e scultorei provenienti dalle antiche fabbriche di Roma, alcuni riconoscibili, come la tazza scanalata con piedi in forma di da ; altri, come i rilievi con cataste di armi e il fregio con figure fitomorfe e , nell’angolo in basso a sinistra, ispirati ai rilievi del basamento della e ai fregi decorativi della sul Palatino.

👉 L’immagine esprime, su un piano ideale e fantastico, l’originale gusto antiquario piranesiano, filologicamente documentato, criticamente e stilisticamente autonomo.

📍 La matrice denuncia, attraverso le estese del rame che si possono osservare sulla superficie, i cambiamenti di stato che si sono avvicendati nella pubblicazione della tavola, da mettere in relazione alle modifiche che Piranesi volle apportare alla dedica delle 'Antichità', inizialmente rivolta a . Il mecenate si rivelò infatti insolvente verso gli obblighi assunti con Piranesi per il finanziamento dell’opera monumentale in quattro tomi, e pertanto l’artista rimosse il suo nome dalla dedica.

📣 Questa ed altre preziose matrici sono esposte alla mostra ‘Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile’, che apre di nuovo da domani, martedì 4 maggio. Vi aspettiamo!

- Info e prenotazioni: https://bit.ly/3uf1Lfv

Domani, 25 marzo, l'Istituto centrale per la grafica vi aspetta su Instagram per una diretta all'insegna di Dante e Bart...
24/03/2021

Domani, 25 marzo, l'Istituto centrale per la grafica vi aspetta su Instagram per una diretta all'insegna di Dante e Bartolomeo Pinelli!
Stay Tuned!

Musei di Genova

📆Lunedì 11 gennaio 2021 I ore 15:30📌Vi consigliamo di partecipare al webinar "Raffaello e la sua eredità: l'esemplarità ...
11/01/2021

📆Lunedì 11 gennaio 2021 I ore 15:30

📌Vi consigliamo di partecipare al webinar
"Raffaello e la sua eredità: l'esemplarità di un modello in fieri", il primo degli incontri del ciclo
"Raffaello nelle accademie d’arte: modello, funzione, ricezione", ideato e curato da Francesco Moschini, Valeria Rotili e Stefania Ventra

L' partecipa con un intervento di Giovanna Scaloni e Ilaria Fiumi Sermattei dal titolo 'La Calcografia traduce Raffaello: fortuna e sfortuna del mito dell'Urbinate'

L'incontro si svolgerà sulla piattaforma zoom.
Info: Accademia Nazionale di San Luca

Programma👉https://bit.ly/2LBOU5F

09/01/2021
Piranesi, un illuminista inquieto

🎥 ll documentario di RaiStoria Rai su è stato in parte girato nelle sale espositive della mostra: "Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile".
⏰ In attesa della riapertura sintonizziamoci lunedì 11 gennaio alle 21.10 su RAI Storia e godiamoci un lavoro corale che ha attraversato l'Italia nel segno di un grande artista.

A Roma la tradizione della   è molto sentita e il cuore della festa è Piazza Navona che quest’anno, purtroppo, non vedrà...
06/01/2021

A Roma la tradizione della è molto sentita e il cuore della festa è Piazza Navona che quest’anno, purtroppo, non vedrà affollare i suoi spazi di bancarelle e famiglie.
Nella speranza di tornare presto alla normalità, vi mostriamo un’immagine ottocentesca, incisa da : piazza Sant’Eustachio, allora gremita di popolani e bambini. Chi poteva permetterselo comprava personaggi del presepe e giocattoli (qui vediamo principalmente bambole, diversamente abbigliate, maschere e molte capanne), esposti in bella vista all’interno di casotti di legno. Sullo sfondo, la cupola del .
Pantheon
Buona Epifania!

Buon compleanno a   (Santa Fiora 1922), artista che frequenta il nostro Istituto dal 1964 e che ha voluto suggellare que...
21/12/2020

Buon compleanno a (Santa Fiora 1922), artista che frequenta il nostro Istituto dal 1964 e che ha voluto suggellare questo legame con due importanti donazioni nel 2003 e nel 2015.
Forse non tutti sanno che negli anni Settanta Strazza, chiamato dall’allora direttore , organizzò e tenne presso la corsi d’insegnamento sulle tecniche incisorie, assieme a . Nell’immagine, la copertina de ‘Il gesto e il segno’, il manuale di tecnica pubblicato dall’artista nel 1979, che Bertelli accompagnò con queste parole:
"Questo libro semplice, in apparenza, e profondo è nato nella scuola, in quella particolare e unica esperienza didattica che Guido Strazza aveva iniziato all'Accademia dell'Aquila e nei due anni di lavoro comune all'antica Calcografia Nazionale di Roma. Se all'Accademia gli interlocutori sono stati gli studenti con un prevedibile curriculum scolastico, alla Calcografia l'incontro era stato invece con allievi di formazione varia, con diverse finalità di ricerca e, talvolta, già a rigore maestri dell'incisione. Il dono di Guido Strazza fu di ricondurre ai principi minimi ed elementari del fare incisione l'esperienza di tutti, entro una comune liberazione dalla stanchezza del mestiere e dello stesso guardare, ritrovando le emozioni prime della creatività che sono lo stupore e la gioia […].

Felice compleanno Maestro! – Info: https://bit.ly/38leALP -

➡️ Potete seguire le attività dell’Istituto centrale per la grafica anche su Instagram! (link al profilo : https://bit.ly/3oXvwP7)


Sed - Centro per i servizi educativi del museo e del territorio

18/12/2020

🎥IL FONDO PIRANESI ONLINE!

Stiamo lavorando da più di un anno per aggiornare una nuova piattaforma che permetta una fruizione più immediata delle opere custodite all’Istituto centrale per la grafica. Un lavoro importante, ancora in corso, che abbiamo deciso di iniziare a rendere pubblico proprio in occasione delle celebrazioni per .

👉 Nei giorni scorsi abbiamo presentato, attraverso un evento online, la prima sezione aggiornata della rinnovata , dedicata all’artista che fu architetto, incisore, archeologo, con la messa in rete delle immagini relative a matrici e incisioni conservate in Istituto, evidenziandone le particolarità grafiche e storiche con testi di approfondimento.
📍 Spiccano le oltre 1500 matrici originali in rame acquistate nel 1838 dalla e provenienti dalla “ditta Piranesi e figli”, e altrettante incisioni, visibili sullo schermo con immagini ad alta risoluzione, a cui si affiancano le schede complete realizzate a partire dalla grande campagna di catalogazione della fine degli anni ‘80, aggiornate con nuovi dati scaturiti dagli studi approfonditi degli ultimi anni.

🔎 Un tesoro che mettiamo a disposizione raccontare la storia di questo e di altri grandi artisti e per ribadire che .

Info: www.calcografica.it

👉 Qui vi proponiamo l’intervista al funzionario responsabile del Catalogo e Documentazione, la dottoressa Rita Bernini.

➡️ Potete seguire le attività dell’Istituto centrale per la grafica anche su Instagram! (link al profilo : https://bit.ly/3oXvwP7)
-

10/12/2020
I segreti di e della - La Formazione

I segreti di e della - La Formazione

L’Istituto centrale per la grafica è impegnato in una costante attività di formazione anche a livello internazionale. Ci occupiamo di un campo molto specifico, quello delle tecniche incisorie e abbiamo un rapporto costante con Università e Accademie di Belle Arti. Rita Bernini, funzionario dirigente del settore, ci spiega questa importante attività.
Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - Mibact
Sed - Centro per i servizi educativi del museo e del territorio

Info: www.grafica.beniculturali.it

➡️ Potete seguire le attività dell’Istituto centrale per la grafica anche su Instagram! (link al profilo : https://bit.ly/3oXvwP7)

27/11/2020
🎥 I segreti di e della

🎥 I segreti di e della

L’Istituto centrale per la grafica ospita, nella sede di Palazzo Poli, anche una importantissima sezione dedicata all’arte contemporanea. Un luogo dove vengono custodite le opere di artisti famosi che hanno scelto anche il linguaggio della grafica per esprimere la loro poetica. Qualche nome? , , , , , , , e moltissimi altri.
Il rapporto con l'arte contemporanea è vivo e vitale: un dialogo che si concretizza nell'accoglienza degli artisti nella nostra e nella promozione di mostre che promuovono la conoscenza di un linguaggio, spesso percepito come 'antico', ma in realtà molto apprezzato e indagato anche da artisti noti principalmente come pittori e scultori.
Date un’occhiata al video, ci racconta questa attività la funzionaria responsabile del settore, Antonella Renzitti.

Info: www.grafica.beniculturali.it

➡️ Potete seguire le attività dell’Istituto centrale per la grafica anche su Instagram! (link al profilo : https://bit.ly/3oXvwP7)
-
AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani

  - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNEIl mito, la storia, la Bibbia tramandano st...
25/11/2020

- GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Il mito, la storia, la Bibbia tramandano storie di profonda crudeltà sulle donne. Episodi che si sono trasformati spesso, attraverso il filtro immaginifico di pittori, scultori, incisori, in superbe meraviglie della storia dell’arte. La bellezza estetica di tanti capolavori, tuttavia, non può non farci riflettere sul loro contenuto.
Tra i miti fondativi della città di Roma, ad esempio, la triste vicenda di è nota in diverse varianti, tutte legate da un denominatore comune: la donna è oggetto di violenze, psicologiche e fisiche: quella dello zio che la costringe a farsi vestale per impedire la legittima discendenza del padre , e quella del dio che invaghitosi di lei, addormentata in bosco, l'avrebbe ‘sedotta’. In altre versioni del mito sarebbe stata stuprata. Come se non bastasse, Rea Silvia fu imprigionata e, dopo la nascita di e fu uccisa, per aver violato il voto di castità.
Nella xilografia (1929) di (1876-1980) – parte della serie in 35 tavole intitolata 'Leggende Romane' - il peso di questo destino è tutto nella posa della fanciulla che si avvolge e si stringe come in un bozzolo nella veste di vergine vestale, nel vano tentativo di proteggersi, mentre la mano del dio armato – quasi un artiglio - la ghermisce, tirando il velo e scoprendone il corpo. Il fuoco di Vesta proietta un’ombra densa di significato sul volto, invisibile, della divinità.
Una curiosità: Marte è qui raffigurato nelle vesti di Mamors (nome arcaico, di Mars, il Marte dei Sabini e dei Latini) dio della guerra e della coltivazione dei campi (elmo, asta, scudo e vomere i suoi attributi), scortato da branchi di lupi.
In basso a sinistra il monogramma dell'artista (CD) con la spiga.
La stampa fa parte delle Collezioni della Calcografia.

➡️ Potete seguire le attività dell’Istituto centrale per la grafica anche su Instagram! (link al profilo : https://bit.ly/3oXvwP7)

L'Istituto centrale per la grafica è chiuso, ma continua a lavorare dall'interno per migliorare i servizi all'utenza!Di ...
23/11/2020

L'Istituto centrale per la grafica è chiuso, ma continua a lavorare dall'interno per migliorare i servizi all'utenza!
Di solito, in questo periodo dell'anno, i funzionari e gli assistenti accolgono numerosi studiosi e allievi delle Università e delle Accademie di Belle Arti. La dimostrazione di stampa è uno dei momenti più partecipati delle visite, anche per l'eccezionale cornice in cui è svolta: quella della nostra storica!

Per cercare di colmare questo vuoto, vi riproponiamo qui di seguito in elenco la campagna 'Riprodurre le immagini, diffondere la conoscenza​': una serie di post sulle tecniche di incisione dirette e indirette, illustrate attraverso immagini di opere delle nostre collezioni.
Sperando siano utili a studenti e appassionati di grafica!


➡️ Potete seguire le attività dell’Istituto centrale per la grafica anche su Instagram! (link al profilo : https://bit.ly/3oXvwP7)

RIPRODURRE LE IMMAGINI, DIFFONDERE LA CONOSCENZA
https://bit.ly/2UT3bfK

L'ANTICHITÀ e il MEDIOEVO
https://bit.ly/3kVFyxU

LA STAMPA
https://bit.ly/3pSU0u9

LA CARTA
https://bit.ly/2UOHHAG

LA XILOGRAFIA
https://bit.ly/2J41DNN

DALLA XILOGRAFIA ALLA CALCOGRAFIA
https://bit.ly/2KufGwl

IL BULINO
https://bit.ly/3kThHPb

LA PUNTASECCA
https://bit.ly/33bxS4x

L'ACQUAFORTE
https://bit.ly/3pSj8RA

LE TECNICHE CALCOGRAFICHE DI RESA TONALE (ACQUATINTA E MANIERA NERA)
https://bit.ly/3fqTRt4

🔴Una nuova app per vivere il Parco archeologico del Colosseo ai tempi di Piranesi: il progetto in collaborazione con l’I...
20/11/2020

🔴Una nuova app per vivere il Parco archeologico del Colosseo ai tempi di Piranesi: il progetto in collaborazione con l’Istituto centrale per la grafica.

In occasione dei 300 anni dalla nascita di Giambattista Piranesi il Parco archeologico del Colosseo celebra l’artista che fu architetto, incisore, archeologo, veneziano di nascita e romano d’adozione. In collaborazione con l'Istituto centrale per la grafica e con il contributo della Q8, il PArCo ha ideato e curato la realizzazione di un'applicazione gratuita per smartphone e tablet, Il PArCo di Piranesi”, che consente l'esplorazione virtuale di un'ampia selezione delle vedute dedicate ai monumenti del PArCo, evidenziandone le particolarità grafiche e storiche con testi di approfondimento.
Qui il comunicato completo: https://bit.ly/3pElJyJ
-
L’Istituto centrale per la grafica per i festeggiamenti ha organizzato la mostra “Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile”, attualmente chiusa per emergenza Covid ma che proseguirà fino al prossimo 31 gennaio.
Info sul sito www.grafica.beniculturali.it nella sezione mostre.
➡️ Potete seguire le attività dell’Istituto centrale per la grafica anche su Instagram! (link al profilo : https://bit.ly/3oXvwP7)
-

19/11/2020

🎥I segreti di e della - La collezione della Calcografia dell'Istituto centrale per la grafica raccoglie disegni e stampe straordinarie. Diamo un'occhiata insieme alla sala di consultazione, dove si conservano i segreti della “fabbrica delle immagini” che si nasconde nel cuore della . Ce lo racconta la funzionaria responsabile, Ilaria Fiumi Sermattei. Qui la video intervista.
➡️ Potete seguire le attività dell’Istituto centrale per la grafica anche su Instagram! (link al profilo : https://bit.ly/3oXvwP7)

👉🏻Info: www.grafica.beniculturali.it
-

Indirizzo

Via Della Stamperia 6
Rome
00187

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Servizio Educativo - Istituto centrale per la grafica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Servizio Educativo - Istituto centrale per la grafica:

Video

Condividi

Digitare

Musei nelle vicinanze


Altro Musei Rome

Vedi Tutte

Commenti

Partecipate anche voi al quiz!
La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.
Per info e prenotazioni: www.grafica.beniculturali.it

Grazie museitaliani!
Oggi è il compleanno di uno dei maggiori poeti italiani. Gli rendiamo omaggio con una piccola anteprima: ‘Gatta con pulci’ edizioni Il Ragazzo Innocuo’
Fuori collana LXV
Milano, novembre 2019

di Elio Pecora

una favola dell'autore e due incisioni di Luciano Ragozzino
stampato tipograficamente a mano con caratteri Garamond su carta Amatruda di Amalfi
55 esemplari numerati e firmati e 5 p.d.a.
formato 18x13
Sarà esposto a breve in "Collezioni in mostra" esposizione in programma sulle recenti acquisizioni dell’istituto.
Tutti i progetti ARTBONUS che hanno concluso la raccolta fondi e i lavori con successo entro il 2021 partecipano ora al Concorso per premiare il progetto Art BONUS dell'anno.

Tra questi c'è il restauro delle matrici delle 'Vedute' di Piranesi dell’ Istituto centrale per la grafica. Qui in calce il link per votare, se vi va di sostenerci.

“Quando mi accorsi che a Roma la maggior parte dei monumenti antichi giacevano abbandonati nei campi o nei giardini, oppure servivano da cava per nuove costruzioni, decisi di preservarne il ricordo con le mie incisioni. Ho dunque cercato di mettervi la più grande esattezza possibile.” Giambattista Piranesi
L’approfondimento di Rai Cultura!
TGR Bellitalia ha dedicato un servizio alla mostra ‘Disegni di nelle collezioni dell’Istituto centrale per la grafica'.

📍 L'appuntamento è per domani, sabato 8 gennaio, ore 11 su !



TGR Rai Toscana
Dal 15 dicembre tutti i disegni di Pontormo nelle collezioni dell'Istituto centrale per la grafica saranno esposti al pubblico!

Info e prenotazioni: www.grafica.beniculturali.it
C'è ancora posto!
La visita si svolgerà nella Stamperia storica dell'Istituto.

Oggi, domenica 26 settembre.
ore 11.30
ore 13.30

📌Il 15, 16 e 17 luglio l’Istituto centrale per la grafica aprirà al pubblico anche in orario serale, dalle 19.00 alle 23.00.

Quale occasione migliore per visitare le 3 mostre:

🔵Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile
🟡 L’impronta del futuro. Il destino della città piranesiana
🟢Città sospese. Siti italiani UNESCO nei giorni del lockdown

al costo unico di 1 euro!

Sarà obbligatoria la prenotazione per ingressi ad orario: per info su modalità di prenotazione e visita: www.grafica.beniculturali.it



Mostre a Roma Mostre ed eventi d'arte a Roma Eventi a Roma Vivaticket Italia
Buonanotte a tutte le Mamme!

Tranquillo Cremona
'Ritratto di Ada con la mamma'
1878

La matrice che vi mostriamo oggi è stata incisa da per il del I Tomo delle ‘Antichità Romane’ (1756).

☝️ L’intrigata composizione presenta ridondanti frammenti architettonici e scultorei provenienti dalle antiche fabbriche di Roma, alcuni riconoscibili, come la tazza scanalata con piedi in forma di da ; altri, come i rilievi con cataste di armi e il fregio con figure fitomorfe e , nell’angolo in basso a sinistra, ispirati ai rilievi del basamento della e ai fregi decorativi della sul Palatino.

👉 L’immagine esprime, su un piano ideale e fantastico, l’originale gusto antiquario piranesiano, filologicamente documentato, criticamente e stilisticamente autonomo.

📍 La matrice denuncia, attraverso le estese del rame che si possono osservare sulla superficie, i cambiamenti di stato che si sono avvicendati nella pubblicazione della tavola, da mettere in relazione alle modifiche che Piranesi volle apportare alla dedica delle 'Antichità', inizialmente rivolta a . Il mecenate si rivelò infatti insolvente verso gli obblighi assunti con Piranesi per il finanziamento dell’opera monumentale in quattro tomi, e pertanto l’artista rimosse il suo nome dalla dedica.

📣 Questa ed altre preziose matrici sono esposte alla mostra ‘Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile’, che apre di nuovo da domani, martedì 4 maggio. Vi aspettiamo!

- Info e prenotazioni: https://bit.ly/3uf1Lfv

Domani, 25 marzo, l'Istituto centrale per la grafica vi aspetta su Instagram per una diretta all'insegna di Dante e Bartolomeo Pinelli!
Stay Tuned!

Musei di Genova
📆Lunedì 11 gennaio 2021 I ore 15:30

📌Vi consigliamo di partecipare al webinar
"Raffaello e la sua eredità: l'esemplarità di un modello in fieri", il primo degli incontri del ciclo
"Raffaello nelle accademie d’arte: modello, funzione, ricezione", ideato e curato da Francesco Moschini, Valeria Rotili e Stefania Ventra

L' partecipa con un intervento di Giovanna Scaloni e Ilaria Fiumi Sermattei dal titolo 'La Calcografia traduce Raffaello: fortuna e sfortuna del mito dell'Urbinate'

L'incontro si svolgerà sulla piattaforma zoom.
Info: Accademia Nazionale di San Luca

Programma👉https://bit.ly/2LBOU5F
🎥 ll documentario di RaiStoria Rai su è stato in parte girato nelle sale espositive della mostra: "Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile".
⏰ In attesa della riapertura sintonizziamoci lunedì 11 gennaio alle 21.10 su RAI Storia e godiamoci un lavoro corale che ha attraversato l'Italia nel segno di un grande artista.

A Roma la tradizione della è molto sentita e il cuore della festa è Piazza Navona che quest’anno, purtroppo, non vedrà affollare i suoi spazi di bancarelle e famiglie.
Nella speranza di tornare presto alla normalità, vi mostriamo un’immagine ottocentesca, incisa da : piazza Sant’Eustachio, allora gremita di popolani e bambini. Chi poteva permetterselo comprava personaggi del presepe e giocattoli (qui vediamo principalmente bambole, diversamente abbigliate, maschere e molte capanne), esposti in bella vista all’interno di casotti di legno. Sullo sfondo, la cupola del .
Pantheon
Buona Epifania!
#}