Musei Capitolini

Musei Capitolini Prima di programmare la visita consulta le modalità d'accesso nel Sistema Musei di Roma Capitale: b

Il museo pubblico più antico del mondo, fondato nel 1471 da Sisto IV con la donazione al popolo romano dei grandi bronzi lateranensi, si articola nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza del Campidoglio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.

14/12/2022
Domiziano Imperatore. Odio e Amore | Ep. 3

Siamo giunti al terzo appuntamento con i videoracconti della mostra “Domiziano Imperatore. Odio e amore”: oggi la curatrice Maria Paola Del Moro illustra alcuni dei grandiosi interventi edilizi urbani che hanno caratterizzato il suo impero.

L’esposizione è visitabile fino al 29 gennaio 2023 a Villa Caffarelli - Musei Capitolini, per informazioni e biglietti : bit.ly/DomizianoImperatore
Ingresso gratuito con la

Per l'  i Musei Capitolini offrono visite guidate gratuite e senza prenotazione per tutti i visitatori che acquistano il...
09/12/2022

Per l' i Musei Capitolini offrono visite guidate gratuite e senza prenotazione per tutti i visitatori che acquistano il biglietto del museo secondo tariffazione vigente.
Prossimi appuntamenti:
10 e 18 dicembre (in italiano);
11 e 17 dicembre (in inglese).
Ingresso gratuito per i possessori della .
Per saperne di più: bit.ly/3Pgd0jh

La MIC in un click!Dal 5 dicembre la   si rinnova, diventa anche digitale ed è acquistabile onlineCome?🆕 sul sito web: w...
06/12/2022

La MIC in un click!
Dal 5 dicembre la si rinnova, diventa anche digitale ed è acquistabile online

Come?
🆕 sul sito web: www.miccard.roma.it
🆕 scaricando l'App Mic Card compatibile con tutti i dispositivi Android e iOS

Quanto costa?
✅ 5 euro

Cosa comprende?
📍 accesso gratuito e illimitato ai 18 musei del Sistema Musei di Roma Capitale
📍 accesso gratuito a 25 siti archeologici e storico-artistici della città
📍 visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma

Chi può acquistare la MIC?
1️⃣ maggiorenni residenti a Roma o nella Città Metropolitana di Roma
2️⃣ studenti nelle Università pubbliche e private presenti nel territorio della Città Metropolitana di Roma
3️⃣ maggiorenni domiciliati a Roma o nella Città Metropolitana di Roma

Scopri la MIC qui: bit.ly/MICcard

05/12/2022
La Pinacoteca Capitolina | Ep. 1

Al secondo piano del Palazzo dei Conservatori è esposta la più antica collezione pubblica di dipinti. Al suo interno si possono ammirare più di 400 quadri realizzati tra 1400 e 700 e autentici capolavori di Tiziano, Caravaggio, Guido Reni, Rubens e Pietro da Cortona.
Parte oggi una serie di video racconti, sottotitolati in LIS, che ci guideranno all’interno del percorso delle nove sale della Pinacoteca dei Musei Capitolini.

03/12/2022
Domiziano Imperatore. Odio e amore | Ep. 2

È possibile presentare l’imperatore Domiziano attraverso una nuova lettura?
Maria Paola Del Moro, curatrice insieme a Claudio Parisi Presicce e Massimiliano Munzi di “Domiziano Imperatore. Odio e amore” ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli fino al 29 gennaio 2023, in questo nuovo video racconta la genesi e il “senso” dell’esposizione.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/DomizianoImperatore
Ingresso gratuito con la

02/12/2022

DOMIZIANO IMPERATORE. ODIO E AMORE

Sabato 3 dicembre, nell'ambito della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, ai Musei Capitolini un incontro e una visita tattile per ipovedenti e non vedenti alla mostra in corso per raccontare la storia dell’imperatore attraverso alcune opere significative.
Per info e prenotazioni: bit.ly/3AS4UHG
https://www.facebook.com/watch/?v=699283774838829

Sabato 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, i Musei Capitoli...
29/11/2022

Sabato 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, i Musei Capitolini propongono una visita tattile per ipovedenti e non vedenti nell'ambito della mostra Domiziano Imperatore. Odio e amore.
Un approfondimento sulla storia dell’Imperatore attraverso l’analisi di alcune delle opere più significative.
Visita e ingresso gratuiti per persone con disabilità e un loro accompagnatore. Per info e prenotazioni: bit.ly/3AS4UHG

25/11/2022
Domiziano Imperatore. Odio e amore | Ep. 1

Nel primo dei quattro videoracconti sulla mostra Domiziano Imperatore. Odio e amore la curatrice Maria Paola Del Moro ci spiega il motivo perché siano stati scelti proprio i Musei Capitolini sul Campidoglio per ospitarla.

L’esposizione è in programma fino al 29 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/DomizianoImperatore
Ingresso gratuito con la

Sabato 19 novembre anche ai Musei Capitolini torna finalmente Musei in Musica! In programma alle 20.30, 22.00, 23.00 e 0...
16/11/2022

Sabato 19 novembre anche ai Musei Capitolini torna finalmente Musei in Musica!
In programma alle 20.30, 22.00, 23.00 e 00.30 nell’Esedra di Marco Aurelio il concerto “Jazz&Jazz”; nella Sala Pietro da Cortona della Pinacoteca Capitolina si terrà, invece, alle ore 21.00, 22.00, 23.00, 24.00 e 1.00, lo spettacolo “Impronte Mediterranee”; il Salone di Palazzo Nuovo si trasformerà alle 21.30, 22.30 e 23.30 in un salotto aristocratico e borghese di fine dell’Ottocento per il concerto “Serenata al chiaro di luna”. Le diverse tradizioni musicali saranno al centro dell’evento a ingresso gratuito Musiche dal mondo, in programma nella Sala della Protomoteca alle 20.15, 21.30 e 22.45.

Il museo sarà aperto eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con biglietto simbolico a 1 euro o gratis per i possessori della .
Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22

Impariamo a ri-conoscere dei, eroi e figure mitologiche.I Musei Capitolini il 20 novembre, in occasione della Giornata I...
16/11/2022

Impariamo a ri-conoscere dei, eroi e figure mitologiche.
I Musei Capitolini il 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, propongono un percorso che vuole avvicinare a miti, leggende e religioni dell’antica Grecia e di Roma.

L’incontro per i bambini prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS

Info: http://bit.ly/3X4kqJN

La città di Roma, da sempre strategico luogo di incontro dei popoli del Mediterraneo, fin dalle sue mitiche origini assu...
14/11/2022

La città di Roma, da sempre strategico luogo di incontro dei popoli del Mediterraneo, fin dalle sue mitiche origini assume una connotazione di comunità multietnica. Le collezioni dei Musei Capitolini costituiscono una preziosa documentazione relativa alla presenza a Roma, tra età arcaica e imperiale, di popoli diversi. Sono in particolare le iscrizioni – testimonianza diretta di immigrati appartenuti alla gente comune – a fornire preziosi indizi circa la “mobilità”.
I fenomeni migratori nella Roma imperiale saranno il tema della visita dedicata ai possessori della a cura di Claudia Ferro in programma giovedì 17 novembre.
Prenotazione obbligatoria allo 060608, info: bit.ly/3Ad7veK

Domiziano fu grande costruttore anche fuori Roma. Per collegare meglio Roma a Puteoli (Pozzuoli), realizzò nel 95 d.C. l...
11/11/2022

Domiziano fu grande costruttore anche fuori Roma. Per collegare meglio Roma a Puteoli (Pozzuoli), realizzò nel 95 d.C. la via Domitiana. A Ostia ampliò il porto, fece restaurare la via Latina e promosse lavori sulle strade della Betica (più o meno, l’attuale Andalusia). Sotto di lui furono realizzate opere di pubblica utilità a Rimini, Lilibeo e a Carales, l’antica Cagliari, ma Domiziano si occupò anche della costruzione di templi. Devoto a Iside, come mostra il santuario costruito nel Campo Marzio a Roma, dedicò alla dea egizia un tempio grandioso a Benevento, nel quale egli stesso era rappresentato come faraone.

Anche di tutti questi importanti interventi pubblici dà conto la mostra Domiziano Imperatore. Odio e amore ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli fino al 29 gennaio 2023. Per informazioni e biglietti: bit.ly/DomizianoImperatore

Dal 9 al 12 novembre il Museo Nazionale Romano, i Musei Capitolini e la Centrale Montemartini ospitano una Tavola Rotond...
07/11/2022

Dal 9 al 12 novembre il Museo Nazionale Romano, i Musei Capitolini e la Centrale Montemartini ospitano una Tavola Rotonda Internazionale dedicata al tema della policromia nella scultura e nell’architettura antiche. Nel corso delle quattro giornate gli specialisti provenienti da un ampio ventaglio di discipline (archeologi, storici dell’architettura, scienziati, esperti di conservazione, professionisti dei musei e delle discipline umanistiche) si confronteranno sui risultati delle loro più recenti ricerche in un contesto multidisciplinare aperto e stimolante.
Per saperne di più: bit.ly/3DJDjsS

Giovedì 27 ottobre vi proponiamo un’occasione per ripercorrere a ritroso circa 2000 anni della nostra città, attraverso ...
25/10/2022

Giovedì 27 ottobre vi proponiamo un’occasione per ripercorrere a ritroso circa 2000 anni della nostra città, attraverso un esemplare riutilizzo dell’Antico nel cuore del Campidoglio. Un percorso poco noto al grande pubblico che dall’antico Tabularium, uno degli archivi dello Stato Romano, si snoda attraverso i resti del Tempio repubblicano di Veiove e gli affascinanti ambienti che dal Medioevo divennero la prigione della città, quando all'Archivio si sostituì infine la sede del Comune di Roma, istituita nel 1143 nel Palazzo Senatorio.

Attività gratuita riservata ai possessori della , prenotazione obbligatoria allo 060608.
Info: bit.ly/3D1SqgZ

Volete mettervi alla prova divertendovi con le opere dei Musei Capitolini ispirate all’Iliade e all’Odissea? Partecipate...
24/10/2022

Volete mettervi alla prova divertendovi con le opere dei Musei Capitolini ispirate all’Iliade e all’Odissea? Partecipate alla nostra escape room “Alla ricerca di Omero”: il gioco educativo online progettato da curatrici archeologhe e storiche dell’arte, per acquisire ulteriori conoscenze su sculture, vasi e dipinti custoditi nel Museo ma mai osservati prima e per ricominciare... la ricerca dal vivo!
Per giocare cliccate qui: bit.ly/3sxF2vX

Ai Musei Capitolini un video immersivo vi offre la possibilità di scoprire un colle “scomparso” della Roma antica da qua...
22/10/2022

Ai Musei Capitolini un video immersivo vi offre la possibilità di scoprire un colle “scomparso” della Roma antica da quattro punti di vista, orientati sull’asse dell’attuale via dei Fori Imperiali. Questa è la storia della sella collinare che una volta univa il Quirinale al Campidoglio. La rimozione delle pendici del Quirinale è parte del più grande progetto urbanistico della Roma antica, iniziato da Domiziano ma portato a termine dall'imperatore Traiano.
Il video è stato realizzato appositamente per la mostra Domiziano Imperatore. Odio e amore e in futuro sarà uno dei prodotti della comunicazione del Museo dei Fori Imperiali.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/DomizianoImperatore

“Il Campidoglio - Nuove scavi e ricerche”: due giornate di studio sono l'occasione per presentare i primi risultati dell...
19/10/2022

“Il Campidoglio - Nuove scavi e ricerche”: due giornate di studio sono l'occasione per presentare i primi risultati delle recenti ricerche condotte dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con il Deutsches Archäologisches Institut Rom - Istituto Archeologico Germanico di Roma sul Campidoglio, così come per affrontare alcune tematiche che hanno per oggetto la storia del Colle nel corso dei secoli.
Alle ore 17 di oggi mercoledì 19 ottobre nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini la lectio inauguralis di Claudio Parisi Presicce e di Ortwin Dally. Il convegno prosegue giovedì 20 presso l’Istituto Archeologico Germanico.
Info su: bit.ly/3ThReNi

Da Karlsruhe arriva ai Musei Capitolini uno specchio d'argento firmato dal greco Euporos, con immagine dell'imperatore f...
15/10/2022

Da Karlsruhe arriva ai Musei Capitolini uno specchio d'argento firmato dal greco Euporos, con immagine dell'imperatore flavio associato ad Atena Promachos, databile, dal confronto con le monete, agli anni dopo l'83 d.C. Lo specchio viene dal nord dell'Iran e ci parla di rapporti commerciali o diplomatici intessuti alle estreme propaggini dell'impero dove l'immagine dell'imperatore è l'immagine di Roma.

Lo potete ammirare nella mostra “Domiziano Imperatore. Odio e amore”, per informazioni e biglietti: bit.ly/DomizianoImperatore
Ingresso gratuito con la

E’ prorogata fino al 24 aprile 2023 la mostra Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare a Palazzo dei Conservat...
14/10/2022

E’ prorogata fino al 24 aprile 2023 la mostra Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare a Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini.
Quattro voci maschili e una femminile ci guidano in un percorso sulle cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma.

Info e biglietti: bit.ly/CursusHonorumCapitolini

Ai Musei Capitolini è stato prorogato fino al 23 aprile 2023 il progetto espositivo multimediale che racconta in maniera...
05/10/2022

Ai Musei Capitolini è stato prorogato fino al 23 aprile 2023 il progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini. Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/EreditàdiCesare

In occasione di F@Mu 2022. Diversi ma uguali - Giornata nazionale delle famiglie al museo, il 9 ottobre i Musei Capitoli...
04/10/2022

In occasione di F@Mu 2022. Diversi ma uguali - Giornata nazionale delle famiglie al museo, il 9 ottobre i Musei Capitolini propongono un laboratorio che si svolge all'interno del panoramico giardino del Belvedere Tarpeo. Un’occasione speciale per conoscere l’affascinante lavoro dell’archeologo e riflettere sulla storia antica attraverso la cultura materiale. Una mattina progettata per coinvolgere attivamente i giovani partecipanti e stimolare la capacità di osservazione, di lavorare in gruppo e di rispettarsi a vicenda.
Info: bit.ly/3rnnanh

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria
Non è previsto l'ingresso ai Musei

Quasi 100 opere, 15 sale, cinque grandi tematiche: ai Musei Capitolini una grande mostra getta una nuova luce sulla comp...
30/09/2022
| Musei Capitolini

Quasi 100 opere, 15 sale, cinque grandi tematiche: ai Musei Capitolini una grande mostra getta una nuova luce sulla complessa figura di Domiziano, da molti considerato un tiranno e non compreso né dai contemporanei né dai posteri. Recenti studi hanno messo in discussione questa tesi, restituendo invece l’immagine di un imperatore attento alla buona amministrazione e al rapporto con l’esercito e con il popolo, devoto agli dei e riformatore della moralità degli uomini.

Domiziano Imperatore. Odio e amore, per informazioni e biglietti: bit.ly/DomizianoImperatore
Ingresso gratuito con la

Il museo pubblico più antico del mondo, fondato nel 1471 da Sisto IV con la donazione al popolo romano dei grandi bronzi lateranensi, si articola nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza del Campidoglio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.

Per i possessori della MIC Card, giovedì 29 settembre appuntamento ai Musei Capitolini per ripercorre le tappe della sco...
26/09/2022

Per i possessori della MIC Card, giovedì 29 settembre appuntamento ai Musei Capitolini per ripercorre le tappe della scoperta dell'area sacra di Sant’Omobono rinvenuta negli anni '30 ai piedi del Campidoglio.
La visita prevede inoltre un approfondimento sui molteplici utilizzi dell’argilla: questo straordinario materiale – facilmente reperibile ed economico.
Info: bit.ly/3dHr5YS

La cancellazione della memoria di Domiziano fu condotta dal Senato tramite atti ufficiali e la composizione di una stori...
14/09/2022

La cancellazione della memoria di Domiziano fu condotta dal Senato tramite atti ufficiali e la composizione di una storiografia a lui ostile. Gli storici Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio e poi Cassio Dione costruirono l’immagine di un tiranno nel clima di propaganda favorevole alla costruzione del consenso intorno a Traiano. L’immagine dell’imperatore che superò i predecessori in crudeltà e avarizia, e che trovava analogie con Nerone piuttosto che con i primi due Flavi, fu trattata nel IV-V secolo d.C. da scrittori sia pagani sia cristiani. Secondo questi ultimi Domiziano si era macchiato di un’ulteriore colpa: la persecuzione dei cristiani. L’uccisione nel suo palazzo, il funerale disonorevole e l’annullamento dei suoi atti da parte del Senato erano stati quindi guidati da Dio.

In mostra a Villa Caffarelli – Musei Capitolini per l’esposizione Domiziano Imperatore. Odio e amore anche questa moneta in bronzo con busto dell’imperatore eraso, proveniente dalla Nationale Numismatische Collectie di Amsterdam.
Fino al 29 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/DomizianoImperatore

Nel 1933, durante la costruzione della caserma dei Vigili del Fuoco a via Genova a Roma, fu messa in luce una domus affr...
07/09/2022

Nel 1933, durante la costruzione della caserma dei Vigili del Fuoco a via Genova a Roma, fu messa in luce una domus affrescata poi attribuita a Tito Flavio Salinatore. La famiglia senatoria dei Pedani Salinatori era legata alla casa imperiale flavia attraverso Flavia Sabina, forse figlia di Tito Flavio Sabino, prefetto urbano dal 61 al 69 d.C. e nipote di Vespasiano. Gli affreschi con architetture fantastiche sono datati alla metà del I secolo d.C. Ritagliati in più riquadri dopo la scoperta, sono stati restaurati nel 1988 e ricomposti lungo le pareti della Sala Pastorelli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.

Oggi li potete ammirare nella mostra Domiziano Imperatore. Odio e amore” a Villa Caffarelli – Musei Capitolini fino al 29 gennaio 2023. Per informazioni e biglietti: bit.ly/DomizianoImperatore

Grande successo per la prima domenica del mese a ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale. Domenica 4 settem...
05/09/2022

Grande successo per la prima domenica del mese a ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale. Domenica 4 settembre sono state oltre 20 mila, di cui 5.000 ai Musei Capitolini, le persone che hanno scelto di visitare uno o più musei civici di Roma, ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee.
E per chi vuole, si replica domenica 2 ottobre!

[Photo credit su Instagram]

Domenica 4 settembre 2022 l’ingresso ai Musei Capitolini è gratuito per tutte e tutti. Sarà possibile visitare le collez...
01/09/2022

Domenica 4 settembre 2022 l’ingresso ai Musei Capitolini è gratuito per tutte e tutti. Sarà possibile visitare le collezioni permanenti, le mostre in corso e i progetti espositivi multimediali come “L’eredità di Cesare e la conquista del tempo”, nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori, che narra la storia di Roma dalle sue origini fino agli albori dell’età imperiale. A Villa Caffarelli, da non perdere Domiziano Imperatore. Odio e amore che racconta l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, e la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi 100 opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani. Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori è in corso la mostra Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare, in cui sono rievocate, attraverso un percorso multimediale, le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica. In due sale di Palazzo Clementino è inoltre possibile visitare “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini”, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli.

Domenica 4 settembre 2022 ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale, info: bit.ly/3KB1kVX

All’interno del Tabularium si percorre una galleria aperta che si affaccia sull’area archeologica del Foro Romano, centr...
11/08/2022

All’interno del Tabularium si percorre una galleria aperta che si affaccia sull’area archeologica del Foro Romano, centro della vita civile, politica e religiosa della città fin dall’età regia. Il Foro è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, con i suoi numerosi edifici, realizzati in momenti successivi della storia della città antica. Le arcate della galleria costituiscono un punto privilegiato di affaccio sull’area archeologica, posta nella valle compresa tra il Palatino e il Campidoglio.

Photo credits su Instagram 🙏

Gli ambienti e la fontana decorata con mosaico parietale policromo con candeliere rinvenuti nel 1869 presso la Salita di...
10/08/2022

Gli ambienti e la fontana decorata con mosaico parietale policromo con candeliere rinvenuti nel 1869 presso la Salita di S. Nicola da Tolentino appartenevano agli Horti Sallustiani, un ricco complesso abitativo appartenuto allo storico Sallustio. Il mosaico, datato alla metà del I secolo d.C., è forse connesso ad una ristrutturazione del complesso, divenuto proprietà nel 20 d.C. A questi ambienti sono state riferite le strutture scoperte nel 1963 nell’ambito della caserma dei Corazzieri imperiale.

Domiziano Imperatore. Odio e amore a Villa Caffarelli – Musei Capitolini fino al 29 gennaio 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/DomizianoImperatore

Domiziano fu grande costruttore di strade ed edifici anche fuori Roma. Dedicò particolare cura al sistema viario e alle ...
03/08/2022

Domiziano fu grande costruttore di strade ed edifici anche fuori Roma. Dedicò particolare cura al sistema viario e alle infrastrutture portuali.
A Ostia ampliò il porto e promosse la progettazione urbanistica dell’area tra il decumano e il Tevere. Per collegare meglio Roma a Puteoli (Pozzuoli), realizzò nel 95 d.C. la via Domitiana, l’arteria che da Sinuessa conduceva al porto campano. Questa opera, datata da un’iscrizione, è ricordata da Cassio Dione e da Stazio. L’importanza di Puteoli, porto commerciale ma anche militare, in età domizianea è documentata in mostra dall’altorilievo con Germano prigioniero, forse proveniente da un monumento del foro dedicato all’imperatore. Domiziano restaurò anche la via Latina e promosse lavori sulle strade della Betica, delle province asiatiche e d’Egitto, come attesta la dedica di un ponte a Coptos in mostra. I miglioramenti della rete viaria furono particolarmente importanti in Asia Minore per motivi strategici Sotto di lui furono realizzate opere di pubblica utilità a Rimini, Lilibeo e a Carales, l’antica Cagliari, come riporta l’iscrizione in mostra sugli interventi compiuti dal prefetto della Sardegna Lecanio Labeone su piazze, strade e fognature, mentre, in campo militare, fu migliorato il sistema di difesa lungo il limes Germanicus.

Domiziano Imperatore. Odio e amore | 13 luglio 2022 - 29 gennaio 2023 a Villa Caffarelli – Musei Capitolini, per informazioni e biglietti: bit.ly/DomizianoImperatore

Il 4 agosto appuntamento ai Musei Capitolini con i possessori della   per un incontro dedicato al mondo degli Etruschi.N...
01/08/2022

Il 4 agosto appuntamento ai Musei Capitolini con i possessori della per un incontro dedicato al mondo degli Etruschi.
Nelle tre sale riservate alla Collezione Castellani, sono esposti vasi ritrovati nelle sepolture etrusche, sarcofagi, sculture, lastre scolpite e altro materiale di grande importanza storica e artistica che permettono al visitatore di immergersi nel mondo funerario, ma anche in quello della vita quotidiana, di una tra le più affascinanti popolazioni dell’Italia preromana.
Info: bit.ly/3vlHxDH

Indirizzo

Piazza Del Campidoglio, 1
Rome
00186

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:30 - 20:00
Domenica 09:30 - 19:30

Telefono

060608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Musei Capitolini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Musei Capitolini:

Video

Condividi

Digitare

MIC card

La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno: - accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici * - accesso gratuito a 25 siti archeologici della città ** - visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi - accesso diretto al museo, senza file! - accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica - sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei

Vai al Calendario degli appuntamenti gratuiti con la MIC.

Puoi usare la MIC se sei: - maggiorenne e residente nella città metropolitana di Roma - studente negli atenei pubblici e privati della città metropolitana di Roma - domiciliato/a temporaneamente nella città metropolitana di Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea - SPT)

Puoi acquistare la MIC: - in tutti i Musei Civici - nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino - online qui (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint) - dopo 12 mesi la MIC va rinnovata. Puoi farlo in tutti i Musei civici e nei Tourist Infopoint - puoi regalare la MIC! Qui tutte le info


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

Il San Francesco di Zurbarán del Saint Louis Art Museum, attualmente in esposizione ai Musei Capitolini, è al centro dell’incontro di giovedì 28 aprile dedicato ai possessori della e a cura di Federica Maria Papi. L’appuntamento è una grande opportunità per conoscere da vicino il pittore dell’Estremadura di cui in Italia si conservano rarissime opere e solo a Firenze e Genova.

Per info e prenotazioni: bit.ly/37PwQAu
Ai Musei Capitolini il Natale di Roma, il 21 aprile, si celebra con una visita guidata alla mostra "Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare", incentrata sulle cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana.
Visita gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608
Info: bit.ly/3jBvZpt

Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli” è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli
Ai Musei Capitolini il “San Francesco contempla un teschio” del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán.
“La straordinaria opera è stata allestita nella Sala Santa Petronilla, in dialogo con due tele di Caravaggio: la Buona Ventura e il San Giovanni Battista e con il Ritratto di Juan de Córdoba di Diego Velázquez: quattro capolavori, dunque, eseguiti nell’arco di circa cinquant’anni, il cui accostamento offre una riflessione sull’arte dei tre protagonisti della pittura seicentesca.”
L’articolo completo di ArteMagazine : bit.ly/3KlRXZg
Con l’aiuto dei cinque personaggi raffigurati da altrettante statue, nella mostra Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare ai Musei Capitolini, ai visitatori sono ricordati episodi di guerra e conquiste che segnarono tappe fondamentali nella storia dell’espansione di Roma.
Esempio di spicco è la prima vittoria navale sui Cartaginesi nelle acque di Milazzo, ricordata dalla Colonna Rostrata eretta in onore del console Gaio Duilio. In mostra si possono ammirare gli speroni di bronzo che rivestivano le prue delle navi cartaginesi come arma offensiva e che furono usati per decorare il fusto della colonna onoraria.
Per informazioni su orari e biglietti della mostra: bit.ly/CursusHonorumCapitolini
La statua del Galata capitolino è una delle opere più celebri delle collezioni dei Musei Capitolini, già molto ammirata anche in antico. Rinvenuta a Roma nell'area di Villa Ludovisi, era parte di un ciclo decorativo che comprendeva anche il gruppo del Galata suicida con moglie, poi entrato nella Collezione Ludovisi (attualmente a Palazzo Altemps).

Oggi con vi illustriamo da vicino alcuni particolari di questo capolavoro assoluto dell’arte antica.
Dal 1° al 30 aprile 2022, con l’entrata in vigore del DL 24 marzo 2022 n. 24, non è più richiesto il green pass per visitare il Sistema Musei di Roma Capitale. È comunque sempre necessario l’utilizzo della mascherina e la misurazione della temperatura all'ingresso.
Per saperne di più: bit.ly/3JY5tlz
Sembra incredibile, ma in primavera i Musei Capitolini sono ancora più belli! Con le belle giornate, approfittatene per farvi una foto in uno degli iconici cortili, godere di una delle viste più spettacolari su Roma dalla Terrazza Caffarelli e farvi catturare dalla storia dell’arte e della cultura della città camminando tra le sale e i magnifici saloni.
Se non bastasse, la visita al museo più antico al mondo è attualmente impreziosita da tre interessanti esposizioni.
Sfoglia la gallery per scoprirle!
Fino al 2 ottobre 2022 ai Musei Capitolini la mostra Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare racconta un aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica: la successione ordinata delle cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana. Protagonisti di questo racconto sono cinque personaggi anonimi raffigurati da altrettante statue che fungono da narratori di eccezione: quattro sono figure maschili a cui si aggiunge una voce diversa, una figura femminile, che rappresenta una realtà altrimenti assente in una società dominata dagli uomini.

Per informazioni su orari e biglietti: bit.ly/CursusHonorumCapitolini

Il progetto espositivo è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è curato da Claudio Parisi Presicce e Isabella Damiani. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
: la card che con 5 euro permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale.
Acquistala subito qui: bit.ly/MiC_Card
Giovedì 24 marzo i possessori della potranno scoprire “amori, ragion di stato, intrighi e tradimenti” attraverso i ritratti e le sculture dei Musei Capitolini! Si potranno rivivere i rapporti appassionanti e controversi degli imperatori e dei membri della famiglia imperiale con le donne che hanno amato e influenzato le loro strategie politiche e decisionali.
La visita, a cura di Ersilia D’Ambrosio, è con prenotazione obbligatoria allo 060608, info: bit.ly/36zma88
Dal 16 marzo al 15 maggio 2022 ai Musei Capitolini è eccezionalmente esposto il dipinto “San Francesco contempla un teschio” di Francisco de Zurbarán (1598-1664). L’olio su tela del 1635 ca., proveniente dal Saint Louis Art Museum, è in esposizione nella Sala Santa Petronilla idealmente in dialogo sia con le due tele di Caravaggio in essa presenti, la “Buona Ventura” e il “San Giovanni Battista”, sia con il “Ritratto di Juan de Córdoba” di Diego Velázquez: quattro capolavori, dunque, eseguiti nell’arco di circa cinquant’anni, il cui accostamento offre una riflessione sull’arte dei tre protagonisti della pittura seicentesca.

Per informazioni e biglietti della mostra Zurbarán a Roma. Il San Francesco del Saint Louis Art Museum tra Caravaggio e Velázquez: bit.ly/ZurbaránRoma
Ingresso gratuito con la
#}