Clicky

Gruppo Storico Romano

Gruppo Storico Romano Il Gruppo Storico Romano è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 1994.

Il Gruppo Storico Romano è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 1994 dalla passione per l’antica Roma. Un gruppo di amici, tutti accomunati dallo stesso interesse, decise di dar inizio a questa avventura e come giorno della sua istituzione scelse una data simbolica: il 21 aprile, giorno della fondazione della Città Eterna. Dopo quasi due decenni di attività la crescita dell’Asso

ciazione è stata notevole. Oggi il Gruppo Storico Romano spicca nel mondo della rievocazione sull’antica Roma ed è unanimemente riconosciuto come uno dei gruppi leader in Italia e nel mondo. Le finalità che l’associazione si prefigge sono quelle di promuovere, organizzare e sostenere la diffusione di manifestazioni culturali, ricreative ed artistiche, concernenti il mondo dell’antica Roma, per mantenere vivo l’antico splendore della sua civiltà, ma anche quella, non secondaria, di essere un punto di aggregazione per tutti quegli appassionati che ruotano intorno al mondo dell’antica Roma e che, diventandone soci, ne compongono il cuore pulsante. Per il raggiungimento di questi scopi il Gruppo Storico Romano:
• studia e diffonde gli usi e i costumi degli antichi Romani, in particolare di quelli dei primi secoli dell’impero (I e II secolo d. C.);
• ricostruisce fedelmente costumi, armi, armature ed oggetti vari dell’antica Roma, sulla base delle ricerche effettuate;
• ricostruisce attività militari e gladiatorie, riti, cerimonie, eventi storici inerenti l’antica Roma, facendone rivivere lo spirito e le emozioni;
• partecipa ad eventi sociali e di beneficenza (ragion per cui è stata riconosciuta regolarmente dalla Regione Lazio come un’associazione culturale, di promozione sociale, senza scopo di lucro e iscritta nel Registro Regionale ai sensi della L.R. 22/99);
• organizza incontri didattici, sia presso la propria sede che all’esterno, con studenti di tutte le classi, italiani e stranieri;
• organizza incontri con i centri anziani del Comune di Roma;
• pubblica una rivista bimestrale di cultura e rievocazione storica dal titolo “ACTA BIMESTRIA – POPVLI ROMANI”, distribuita gratuitamente e patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e dalle Biblioteche di Roma Capitale, per la quale ha ricevuto numerose lettere di apprezzamento da parte di alte personalità dello Stato e del mondo della cultura.
• Gestisce l’apertura del “ LUDUS MAGNUS”, la palestra dei gladiatori a ridosso del Colosseo, per visite guidate e brevi accenni di gladiatura. L’Associazione vanta numerosi riconoscimenti, tra i quali spicca la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana, conferita in occasione dei festeggiamenti del Natale di Roma del 2009, 2010, 2011 e 2012 e patrocini, tra i quali quello della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale. L’attività associativa del Gruppo Storico Romano si svolge prevalentemente presso la propria sede sociale, sita in Via Appia Antica 18, dove è presente una struttura suggestiva all’interno della quale è stato ricostruito un piccolo castrum con un’arena, in cui si tengono eventi e manifestazioni di particolare interesse culturale; sono presenti inoltre un museo interattivo ad ingresso gratuito, inaugurato nel 2005, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e premiato con una medaglia d’argento del Presidente della Repubblica Italiana, ove sono esposti oggetti, sia civili che militari, riguardanti l’antica Roma, visitato ogni anno da circa 10.000 studenti, italiani e stranieri, più un numero imprecisato di turisti ed appassionati, e aree didattiche e ludiche oltre a spazi riservati alle attività dei soci. All’interno dell’associazione convivono diverse sezioni di rievocazione, da quella dei legionari a quella dei gladiatori, dalle vestali ai pretoriani, dai senatori al popolo per finire con le danzatrici e il pancrazio, ognuna delle quali studia ed approfondisce gli aspetti dei temi di proprio interesse oltre a quello generale sull’antica Roma. A supporto di questa attività di ricerca e ricostruzione, oltre allo studio delle fonti storiche, ad esempio epigrafi ed opere letterarie, c’è un’intensa attività di archeologia sperimentale, basata sulla ricostruzione, mediante esperienza diretta, di spaccati di vita civile e militare. Tra quelli civili annoveriamo, ad esempio, lo studio dell’universo femminile all’epoca dell’antica Roma, dai trucchi ai profumi, dalle acconciature all’abbigliamento, che ha prodotto, per esempio, incontri culturali con il pubblico presso la splendida struttura dei Mercati di Traiano. In ambito militare spiccano senz’altro le ricostruzioni del castrum legionis. In cui vengono ricostruiti tutti gli aspetti della vita del legionario romano all’interno dell’accampamento: dall’alimentazione all’addestramento militare. Tra i tanti riti e cerimonie ricostruiti, menzioniamo: la Captio Virginis (nomina di una nuova vestale), il Testamentum Augusti (la consegna e la custodia del testamento di Augusto presso l’atrium Vestae), la congiura di Catilina, la Confarreatio (il matrimonio religioso), le Palilia (cerimonia celebrativa della fondazione di Roma), l’Ignis Vestae renovatio (l’annuale accensione del fuoco sacro di Vesta) e l’Honesta Missio (il congedo del pretoriano).
È presente inoltre la SCUOLA GLADIATORI ROMA, una vera e propria scuola, alla quale ci si può iscrivere per apprendere le tecniche di combattimento dei gladiatori. Proprio il fascino della Scuola Gladiatori Roma spinge ogni anno turisti e visitatori, italiani e stranieri, a partecipare ai corsi di “gladiatore per un giorno”, due ore intense durante le quali i partecipanti, oltre ad un’iniziale introduzione alla storia dell’antica Roma, da oggi prenotabile anche presso il LUDUS MAGNUS. La manifestazione più importante è IL NATALE DI ROMA che quest’anno giunta alla UNDICESIMA edizione vedrà sfilare nella giornata di Domenica 21 Aprile proprio su queste strade 1800 rievocatori provenienti da tutt’Italia e da 11 nazioni Europee. Protocolli, convenzioni e collaborazioni



Nella sua attività il Gruppo Storico Romano ha collaborato e collabora tutt’ora con:

• Direzione Generale per le Antichità del MiBAC con la quale ha stipulato una convenzione per la realizzazione di eventi di rievocazione a carattere culturale e didattico, all’interno di aree e sedi museali delle Soprintendenze di Roma, Lazio ed Etruria Meridionale.
• Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali dei beni culturali e del territorio dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con il quale ha sottoscritto un protocollo d’intesa per la valorizzazione di musei e siti archeologici, la realizzazione di eventi culturali e rievocativi e di cicli didattici di divulgazione dell’antica cultura romana.
• Roma Capitale, per la realizzazione dei festeggiamenti del Natale di Roma e con la quale ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e l’Assessorato alle Politiche Educative, Scolastiche, della Famiglia e della Gioventù di Roma Capitale.

Normali funzionamento

CI SIAMO!!!!Dopo le Idi di Marzo, ci si butta a capofitto a lavorare per definire l'organizzazione del Natale di Roma, g...
17/03/2023

CI SIAMO!!!!
Dopo le Idi di Marzo, ci si butta a capofitto a lavorare per definire l'organizzazione del Natale di Roma, giunti quest'anno alla XXIII edizione, quanto tempo è passato da quel lontano 21 aprile del 2000 Sergio Nerone Iacomoni Presidente del Gruppo Storico Romano, ebbe la folgorante idea di rivalutare questa commemorazione.

Quella di quest'anno sarà sicuramente una edizione memorabile, anche grazie al dialogo e sostegno continuo delle Istituzioni Comunali e Nazionali, l'Assessore Alessandro Onorato, l' Assessore Miguel Gotorr, La Presidente della commissione cultura di Roma Capitale Erica Battaglia, il Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati ON. Federico Mollicone e molti altri.

Sarà l'edizione più partecipata di quelle realizzate fino ad ora con oltre 2.000 rievocatori provenienti di 17 Paesi, con eventi che rimarranno indelebili nella memoria dei partecipanti e degli appassionati.

non vogliamo ancora svelare nulla del programma. ma seguiteci sui nostri canali social e sulla comunicazione istituzionale.
Per il momento chiediamo a tutti i Romani di nascita, di adozione, di cuore, di animo e di chi è Romano per Romano giuramento, di mettere temporaneamente questa foto come foto del profilo temporaneo, dimostriamo quanti siamo ad amare l'ideale che è stata la culla della civiltà occidentale: ROMA.

Nel 44 a.C veniva assassinato Giulio Cesare da un gruppo di senatori romani che si consideravano difensori e custodi del...
16/03/2023

Nel 44 a.C veniva assassinato Giulio Cesare da un gruppo di senatori romani che si consideravano difensori e custodi dell'ordinamento repubblicano, contrari a ogni forma di personalizzazione del potere. Oggi, a 2067 anni dalle Idi di Marzo, quell’episodio è rivissuto nell’area Sacra di Largo di Torre Argentina grazie al Gruppo Storico Romano. Sosteniamo la rievocazione storica che non solo fa emergere l’identità delle città d’arte ma diventa un motore per il turismo dei territori e quindi per l’economia del Paese.

La rievocazione storica finalmente ritorna nelle aree archeologiche grazie alla collaborazione con il comune di Roma e il Parco archeologico del Colosseo.

15/03/2023

Diretta Idi di Marzo

15/03/2023
Rinnovo fuoco sacro
12/03/2023

Rinnovo fuoco sacro

Con il patrocinio ICAS, Presieduto dal Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati On. Federico Molli...
12/03/2023

Con il patrocinio ICAS, Presieduto dal Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati On. Federico Mollicone , e grazie alla sensibilità del Direttore del Parco Archeologico del Colosseo Alfonsina Russo, le Vestali del Gruppo Storico Romano ,hanno riacceso il fuoco sacro di Roma.

10/03/2023

Il Galles Rugby presso la scuola gladiatori del Gruppo Storico Romano

Il Galles Rugby presso la scuola gladiatori del Gruppo Storico Romano
10/03/2023

Il Galles Rugby presso la scuola gladiatori del Gruppo Storico Romano

Photos from Federico Mollicone's post
10/03/2023

Photos from Federico Mollicone's post

I gruppi partecipanti al natale di Roma 2023 aggiornati al 9 marzo, in attesa delle altre adesioni:-50 associazioni -169...
09/03/2023
GRUPPI PARTECIPANTI

I gruppi partecipanti al natale di Roma 2023 aggiornati al 9 marzo, in attesa delle altre adesioni:
-50 associazioni
-1696 rievocatori
-14 paesi europei.

rome foundation day

Il Gruppo Storico Romano comunica di aver ricevuto dall'assessorato alla Cultura di Roma Capitale il patrocinio per la m...
08/03/2023

Il Gruppo Storico Romano comunica di aver ricevuto dall'assessorato alla Cultura di Roma Capitale il patrocinio per la manifestazione Idi di Marzo e ringrazia l'associazione X legio presieduta da Giuseppe Cascarino , essendo questa manifestazione gemellata con quella organizzata dalla associazione Legio XIII Gemina - Rubico , ha pertanto ricevuto anche il patrocinio del Comune di Rimini.

il Gruppo Storico Romano comunica che il giorno 10 marzo alle ore 12,00 presso la sala stampa della Camera dei Deputati,...
06/03/2023

il Gruppo Storico Romano comunica che il giorno 10 marzo alle ore 12,00 presso la sala stampa della Camera dei Deputati, con l'intervento del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati On. Federico Mollicone, si terrà la conferenza stampa di presentazione dei seguenti eventi di ricostruzione storica:

- domenica 12 ore 11,30 "IGNIS VESTAE RENOVATIO" presso la casa delle vestali al Foro Romano.

-domenica 12 ore 15,00 "IDI DI MARZO" presso la sede del Gruppo Storico Romano, in Via Appia Antica,18.

-mercoledì 15 marzo "IDI DI MARZO" presso l'Area Sacra di Largo Argentina e Foro Romano.

sarà possibile seguire la conferenza stampa in diretta su https://webtv.camera.it/conferenze_stampa

Il Gruppo Storico Romano, nel presentare l’evento “IGNIS VESTAE RENOVATIO" comunica quanto segue:• L’evento ha ricevuto ...
04/03/2023

Il Gruppo Storico Romano, nel presentare l’evento “IGNIS VESTAE RENOVATIO" comunica quanto segue:

• L’evento ha ricevuto il patrocinio di ICAS, Intergruppo Parlamentare Cultura Arte Sport, presieduto dall’ On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, che presenzierà all’evento.

• Per poter assistere all’evento è necessario acquistare il biglietto di ingresso al Foro Romano.

• L’evento è una ricostruzione storica, pertanto senza fini di culto.

Si ringrazia la Direzione del Parco archeologico del Colosseo per la concessione dei luoghi.

A seguito delle numerose segnalazioni pervenuteci, da appassionati , turisti e cittadini, che per diversi motivi non pot...
01/03/2023

A seguito delle numerose segnalazioni pervenuteci, da appassionati , turisti e cittadini, che per diversi motivi non potranno essere presenti il 15 marzo alla ricostruzione storica delle Idi di marzo presso l'area sacra di Largo Argentina, abbiamo ritenuto opportuno, immaginare una alternativo in un giorno festivo presso la nostra sede.

“Più grande è il tuo potere più forte è l'invidia, più grande è il tuo valore più forte l'odio.”                        ...
27/02/2023

“Più grande è il tuo potere più forte è l'invidia, più grande è il tuo valore più forte l'odio.”
VALERIO MASSIMO MANFREDI

15 marzo 44 A.C. "IL GIORNO CHE CAMBIO’ LA STORIA"

Il 15 marzo, presso l’Area Sacra di Largo Argentina, la nostra associazione, propone la ricostruzione storica della tragica morte di Giulio Cesare.

Saranno i rievocatori del Gruppo Storico Romano (associazione culturale senza scopi di lucro) che da anni la loro attività preminente è indirizzata verso l’“Evento Ricostruttivo”, che circoscrive il più̀ possibile l’arco temporale/tematico della propria azione in favore della massima fedeltà̀̀ in sede di realizzazione.

Il 15 marzo, per il Gruppo Storico Romano e per gli appassionati di storia ,questa ricostruzione, ha un significato particolare, non solo perché viene ucciso un simbolo della Civiltà Romana , ma perché viene espresso il "Re-enactment" più importante della Rievocazione dell’antica Roma.
Si ricostruiscono i fatti e lo svolgimento nello stesso luogo e con le stesse modalità̀̀.
Questo Anno l’evento sarà dedicato al Socio Claudio Angelini che per anni è stato l’unico interprete di Spurinna.

Dopo la ricostruzione della tragica morte del Divo Giulio, si prevede di ricostruire il corteo funebre da Largo Argentina a via dei Fori Imperiali per terminare presso il Tempio di Giulio Cesare ,con la partecipazione dell’Associazione Decima Legio, presieduta da Giuseppe Cascarino. Così che l’evento, oltre ad avere intenti rievocativi, si propone il fine di valorizzare il patrimonio culturale della città di Roma.

Basti ricordare il Momento epocale nella storia della nostra città, all’interno della Curia di Pompeo, l’assassinio segnò il passaggio dall’età repubblicana a quella imperiale, e a tutt’oggi suscita ancora interesse e commozione tra la gente.
La manifestazione, realizzata con la supervisione del Dipartimento di Scienze storiche, filosofiche-sociali, dei beni culturali e del territorio dell'Università di Roma "Tor Vergata", sarà incentrata nell'area sacra: Tempio "A"

Il programma prevede:
10 marzo ore 12,00- Conferenza stampa, patrocinata da ICAS (interguppo parlamentare cultura arte e spettacolo) presieduto dall’ON. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, sport e spettacolo della Camera dei deputati, presso la sala stampa della Camera dei Deputati.

15 marzo:

Ore 14.00 Nella prima scena verrà rappresentata la riunione del Senato nella quale Cesare, alla presenza di Marco Antonio, Catone, Cicerone, senatori e tribuni della plebe, venne dichiarato nemico pubblico di Roma, se non avesse sciolto le sue legioni prima di tornare a Roma.

Ore 14.20 La seconda scena riproporrà l’arrivo di Cesare presso la Curia il giorno delle Idi e l’incontro con l’indovino Spurinna, che lo aveva messo in guardia con il famoso monito: “Cesare,
guardati dalle Idi di Marzo!”. Entrato nella Curia Giulio Cesare verrà circondato dai cospiratori,
che lo colpiranno con ventitré coltellate uccidendolo.

Ore 14.45 Un corteo Funebre costituito da circa 100 Rievocatori, partirà da Largo Argentina, proseguirà in via dei Fori Imperiali (Il tutto a TITOLO GRATUITO), e arriverà, alle ore 15.10 presso il Tempio del Divo Giulio, all’interno del parco Archeologico del Colosseo .

Ore 15.15 La terza e ultima scena a cui è possibile assistere acquistando il biglietto di ingresso ai fori) è incentrata sulle orazioni di Bruto e di Marco Antonio al termine del funerale di Cesare, nel Foro Romano, che ispirò Shakespeare per il suo Giulio Cesare. La moglie di Cesare, Calpurnia Pisone piangerà la morte del suo amato.
Il Gruppo Storico ringrazia la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e la direzione del Parco archeologico del Colosseo per la solerte partecipazione e concessione dei luoghi.

Il 24 febbraio del 391 d.C. a Roma, nel tempio di Vesta, veniva spento definitivamente il Fuoco Sacro.Divenuto il credo ...
25/02/2023

Il 24 febbraio del 391 d.C. a Roma, nel tempio di Vesta, veniva spento definitivamente il Fuoco Sacro.

Divenuto il credo niceno religione di Stato nel 380 con l'editto di Tessalonica, a partire dal 391 Teodosio I, con una serie di decreti, proibì il mantenimento di qualunque culto pagano e il sacro fuoco nel tempio di Vesta venne spento, decretando la fine dell'ordine delle Vestali

Da quel giorno, il Fuoco Sacro di Vesta non arde più. Uno dei culti più antichi e profondi d'Europa, da secoli, è stato sepolto dalle nostre distrazioni, dalla nostra scarsa memoria e, forse, dal poco rispetto degli Uomini nei cofronti del loro nobile passato.

Ma il Gruppo Storico Romano, sin dal giorno della sua fondazione, si è posto questa missione: dare vita alla Memoria. Ridarle luce, ridarle... fuoco!

Dopo 1632 anni abbiamo una grande responsabilità!

Il Fuoco Sacro di Vesta tornerà ad ardere!

Domenica 12 marzo, alle 11,30, i rievocatori del Gruppo Storico Romano saranno alla Casa delle Vestali, presso il Foro Romano e riaccenderanno quel fuoco!

Dopo l'accensione alla Casa delle Vestali, il Fuoco Sacro verrà trasportato anche verso la Sede del Gruppo Storico Romano dove, i settori dell'Associazione e gruppi ospiti, potranno prendere una parte del fuoco e condurlo presso i rispettivi luoghi di appartenenza.

Racconteremo tutto con foto e video.

Un evento tra i più importanti nella nostra Storia recente.

Perché Roma non è adorare le ceneri, ma riaccendere il fuoco!

Si ringrazia la Direzione del Parco archeologico del Colosseo , per il privilegio dell'autorizzazione concessa.

a 20 anni dalla tua morte il Gruppo Storico Romano ti ricorda e ti ringrazia per tutto quello che hai fatto per la gra...
24/02/2023

a 20 anni dalla tua morte il Gruppo Storico Romano ti ricorda e ti ringrazia per tutto quello che hai fatto per la grande Roma

CALENDARIO EVENTI DEL GRUPPO STORICO ROMNO 2023QUESTI AL MOMENTO GLI EVENTI CHE VEDONO COINVOLTA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE ...
22/02/2023

CALENDARIO EVENTI DEL GRUPPO STORICO ROMNO 2023
QUESTI AL MOMENTO GLI EVENTI CHE VEDONO COINVOLTA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE PER QUEST'ANNO

24 Febbraio ore 10,00: Cimitero monumentale del Verano:
In collaborazione con la “Fondazione Sordi” picchetto d’onore presso la tomba del grande attore romano.

10 marzo ore 12,00: Sala stampa Camera dei Deputati:
“Conferenza Stampa “IDI di Marzo”

11 marzo ore 15,00: Fiumicino Porto di Traiano:
Incontro internazionale di Harpastum (antico gioco romano con la palla), combattimento dei gladiatori a cura della scuola gladiatori Roma del Gruppo Storico Romano.

12 marzo ore 12,00 Foro Romano “Festvm Vestae”:
Si celebrava il 6 marzo, nei giorni precedenti alla primavera, quando gli alberi mettevano le prime gemme tingendo i rami di verde. Giorno in cui veniva spento il fuoco sacro, appunto nel Festum Vestae e veniva riacceso lo stesso giorno. Il fuoco veniva spento con l'acqua mentre un altro fuoco veniva acceso dallo stesso, poi il tempio veniva lavato e profumato, e il nuovo fuoco sacro portato nelle case per accendere i camini.

12 Marzo ore 14,00 sede Gruppo Storico Romano “Inaugurazione Tempio di Marte.
La collaborazione con l’associazione “Pietas” per la quale è in corso la procedura di riconoscimento da parte del ministero dell’interno, per il riconoscimento del culto, sarà inaugurato un tempio in onore di Marte, ricostruito presso la sede del Gruppo Storico Romano, a seguire prove generali delle Idi di Marzo, aperte al pubblico.

15 marzo ore 15,00: Area Sacra Largo Argentina e Foro Romano: Idi di Marzo
In collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, XXIII edizione della ricostruzione storica delle “Idi di Marzo” l’assassinio di Cesare, un evento che cambiò il mondo.

19 marzo ore 9,00: Via dei Fori Imperiali: Maratona di Roma
Come ogni anno il Gruppo Storico Romano farà picchetto d’onore alla partenza e all’arrivo degli atleti.

24-25-26 marzo: Anghiari
Il Gruppo Storico Romano parteciperà al campo militare di Anghiari in collaborazione con altre associazioni di rievocazione storica.

1-2 aprile: Gravina di Puglia
Su invito dell’amministrazione comunale il Gruppo Storico Romano parteciperà alla I edizione della “Passione di Cristo” organizzata dall’amministrazione della città pugliese.

19-23 aprile ROMA: XXIII edizione del “Natale di Roma”
In collaborazione con l’assessorato ai grandi eventi, sport e moda il Gruppo Storico Romano, organizzerà la XXIII edizione dei festeggiamenti del “Natale di Roma” con la partecipazione di circa 2.500 rievocatori, provenienti da 15 paesi europei.

6 maggio ore 10.00: Roma, Terme di Diocleziano Ambarvalia
Il settore dei senatori del Gruppo Storico Romano proporrà questo antico rito.

14 maggio: sede del Gruppo Storico Romano “Roma et Salubrutas”
Presso la sede del Gruppo Storico Romano, uno spaccato degli aspetti civili e militari della Roma antica, dove sarà previsto il giuramento dei gladiatori.

21 maggio: Linares (Spagna) “Nomina Prectvs Caesaris”
Nella cittadina sp****la il Presidente del Gruppo Storico Romano (Nerone) procederà alla nomina del prefetto caesaris (la voce dell’imperatore) nella città di Linares

20-21 maggio . Ricostruzione di un castrum repubblicano. Archeologia sperimentale in cui vengono ricostruite ,secondo le varie fonti, le attività dei legionari: costruzione campo, alimentazione, guardie diurne e notturne

1-4 giugno: Merida (Spagna) “Nomina Prectvs Caesaris”
Nella cittadina sp****la il Presidente del Gruppo Storico Romano (Nerone) procederà alla nomina del prefetto caesaris (la voce dell’imperatore) nella città di Merida

10-11 giugno: Svisthov (Bulgaria) “The eagle on the Danube”
Su invito dell’amministrazione della città di Svisthov il Gruppo Storico Romano parteciperà alla XV edizione della manifestazione europea “L’aquila sul Danudio”

10-11 giugno “Atmosfera del mondo antico”
Su invito dell’amministrazione di Albano Laziale, il Gruppo Storico Romano realizzerà ricostruzioni storiche dedicate alle grandi donne del mondo romano.

16 giugno “Romarchè” Museo etrusco di Valle Giulia
Il Gruppo Storico Romano parteciperà a questa importante manifestazione sull’editoria storica-archeologica.

18 giugno: Sede del Gruppo Storico Romano “Vespasiano”
Evento dedicato alla vita dell’imperatore romano Vespasiano.

25 giugno: Palestrina “Dea Fortuna Primigenia”
In Collaborazione con il GAR (Gruppo Archeologico Romano) il Gruppo Storico Romano dedicherà un rito religioso alla Dea Fortuna Primigenia.

2 luglio: sede del Gruppo Storico Romano “Scipione l’africano”
Presso la nostra sede evento dedicato al grande condottiero romano.

16 luglio Sibiu (Romania) “Nomina Prectvs Caesaris”
Nella cittadina romena il Presidente del Gruppo Storico Romano (Nerone) procederà alla nomina del prefetto caesaris (la voce dell’imperatore) nella città di Sibiu

5-6 Agosto Rivodutri(Rieti) “Causa Interamma-Reata”
Ricostruzione storica della causa sulla gestione delle acque tra Rieti e

17 settembre: Sede del Gruppo Storico Romano: “Germanico”
Evento dedicato al grande condottiero romano

7-8 ottobre Il Potere di Roma Lyone ( Francia)
Su invito dell’amministrazione e del Lugdunum - musée et théâtres romains di Lyone e della associazione Avgvstvs Caesar Praetoria, il Gruppo Storico Romano, sarà protagonista della manifestazione dedicata al potere imperiale di Roma.

12 novembre Capena (Roma) ricostruzioni riti religiosi

10 dicembre: sede del Gruppo Storico Romano “Nerone”
Evento dedicato alla rivalutazione dell’imperatore Nerone

16-17 dicembre: Gravina di Puglia “Presepe Vivente”

21-23 dicembre: Guardia Perticara “Presepe Vivente”

L'Onorevole Vittorio Sgarbi in visita alla nostra armeria 🦅La politica si muove per la valorizzazione del nostro patrimo...
10/02/2023

L'Onorevole Vittorio Sgarbi in visita alla nostra armeria 🦅

La politica si muove per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale ed inizia a credere nel valore della divulgazione storica attraverso la rievocazione romana 🌿

Come è difficile Claudio, ci sono notizie che sono troppo difficili da dare, che non si vorrebbe mai dare, che ti colgon...
03/02/2023

Come è difficile Claudio, ci sono notizie che sono troppo difficili da dare, che non si vorrebbe mai dare, che ti colgono talmente di sorpresa da travolgerti ed annientarti, da farti stare talmente male che rifiuti di accettare. Eppure, anche tu ne sei andato, quanto dolore, quante lacrime, da rendere impossibile in questo momento ripensare ai momenti felici passati insieme.

evebnto aperto a tutti!
27/01/2023

evebnto aperto a tutti!

26/01/2023

il Gruppo Storico Romano, ringrazia l'amministrazione di Roma Capitale, per il supporto e l'ascolto che sta dando per l'organizzazione della prossima edizione dei festeggiamenti del Natale di Roma che si svolgeranno dal 20 al 23 aprile, dal I municipio con l'assessore Stefano Marin, alla Presidente del I Municipio Lorenza Bonaccorsi, alla Presidente della commissione Cultura Erica Battaglia, agli assessorati Cultura e Grandi eventi, ed al Sindaco Roberto Gualtieri.

il Gruppo Storico Romano, ringrazia l'amministrazione di Roma Capitale, per il supporto e l'ascolto che sta dando per l'...
26/01/2023

il Gruppo Storico Romano, ringrazia l'amministrazione di Roma Capitale, per il supporto e l'ascolto che sta dando per l'organizzazione della prossima edizione dei festeggiamenti del Natale di Roma che si svolgeranno dal 20 al 23 aprile, dal I municipio con l'assessore Stefano Marin, alla Presidente del I Municipio Lorenza Bonaccorsi, alla Presidente della commissione Cultura Erica Battaglia, agli assessorati Cultura e Grandi eventi, ed al Sindaco Roberto Gualtieri.

Indirizzo

Via Appia Antica 18
Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Storico Romano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Gruppo Storico Romano:

Video

Musei nelle vicinanze


Altro Museo di storia Rome

Vedi Tutte

Commenti

Fine settimana impegnativo per il Gruppo Storico Romano, che ci vedrà impegnati per due venti prestigiosi, la Legio XI Clavdia Pia Fidelis all'accampamento di Tuoro sul Trasimeno della Legio I Ta**us.
dovealtre associazioni del panorama rievocativo nazionale hanno aderito a tale progetto. La I Cohorte Praetoria Palatina, su invito della Augustus Caesar Praetoria di Hadriano Augusto Valerio Bello, nel famoso sito archeologico di Lugdum (Lyone) in Francia, con altre associazioni riconosciute a livello internazionale.
La Scuola Gladiatori Roma del Gruppo Storico Romano ,si conferma per la seconda edizione consecutiva, campione del Torneo di Gladiatura "Hercules Victor" nell'ambito della manifestazione "le idi in illo tempore" organizzata dalla associazione VILLA Adriana Nostra e dal gruppo storico Publio Elio Adriano presieduto da Pietro Lombardozzi
Splendido servizio come sempre di Andrea Contorni
Il Gruppo Storico Romano piange la prematura scomparsa dii Emanuele Vaccarini, il gigante Ulfghar, un gigante dal cuore infinito che aveva un rapporto speciale con i bambini e i meno fortunati, ci rivedremo nei Campi Elisi, che la terra ti sia lieve.
Domani il Gruppo Storico Romano sarà in diretta su Rai Uno per la trasmissione Camper, tra le 12 e le 13,30 per parlare di Via Appia Antica.
Domenica 10 luglio alle ore 10,30 presso il Parco Archeologico delle Tombe Latine, in collaborazione con il Ministero della Cultura ed il Parco Archeologico dell'Appia Antica, il Gruppo Storico Romano, proporrà "Mundus Patet" il giorno in cui nell'antica Roma si apriva un canale tra il mondo dei vivi e l'aldilà.
Si è svolta ieri presso la sala stampa della Camera dei Deputati, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "TEMPORA" che si svolgerà il 24-25-26 giugno ad Aquileia, conferenza organizzata dall'intergruppo Parlamentare Arte Cultura e Sport, presieduto dall'Onorevole Federico Mollicone, alla presenza del Sindaco di Aquileia Emanuele Zorino , nel corso della stessa si è concretizzato il progetto di gemellaggio tra Tempora in Aquileia e il Natale DI ROMA ,manifestazione organizzata dal Gruppo Storico Romano presieduto da Sergio Nerone Iacomoni e gettate le basi per una futura e proficua collaborazione tra la città di Aquileia ed il Gruppo Storico Romano che andrà oltre il gemellaggio stipulato tra le due realtà rievocativo, a breve importanti novità.
Si è svolta ieri presso la sala stampa della Camera dei Deputati, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "TEMPORA" che si svolgerà il 24-25-26 giugno ad Aquileia, conferenza organizzata dall'intergruppo Parlamentare Arte Cultura e Sport, presieduto dall'Onorevole Federico Mollicone, alla presenza del Sindaco di Aquileia Emanuele Zorino , nel corso della stessa si è concretizzato il progetto di gemellaggio tra Tempora in Aquileia e il Natale DI ROMA ,manifestazione organizzata dal Gruppo Storico Romano presieduto da Sergio Nerone Iacomoni e gettate le basi per una futura e proficua collaborazione tra la città di Aquileia ed il Gruppo Storico Romano che andrà oltre il gemellaggio stipulato tra le due realtà rievocativo, a breve importanti novità.
Un grazie di cuore ad Andrea Contorni, alla sua professionalità e soprattutto alla sua sensibilità, con cui in questo video promo, ha saputo cogliere le sfumature più intense del nostro messaggio rievocativo.
Il prossimo fine settimana sarà intenso per il Gruppo Storico Romano, impegnato in quattro manifestazioni:

sabato 18 pomeriggio presso il Museo Etrusco di villa Giulia nel corso della manifestazione RomArché. Parla l'archeologia proporrà il rito alla Dea Vacuna.

Domenica 19 la mattina presso il Parco Archeologico delle Tombe Latine in collaborazione con il Ministero della Cultura e il parco archeologico dell'Appia Antica "Captio Virginis" l'iniziazione di una vestale due repliche ore 9 e 30 e 11 e 30.

domenica 19 dalle 17,00 presso la sede del Gruppo Storico Romano in Via Appia Antica 18 "Rivivere l'antica Roma" manifestazione dedicata alla Dea Vacuna dove saranno presenti tutte le figure dell'antica Roma civili e militari, didattica , manovre militari, cerimonie e combattimenti gladiatori

Sabato 18 e domenica 19 potrete ammirare i gladiatori della Scuola Gladiatori Roma presso il Circo di Massenzio.
auguri agli sposi, confarreatio a cura del Gruppo Storico Romano
L‘Internazionalizzazione del Gruppostoricoromano
Stupendo e gradito present, Grazie Natalia
x

Altro Museo di storia Rome (vedi tutte)

Museo delle Mura Amici del Museo delle mura aureliane Thermes de Caracalla - Thermae Antoninianae Museo Luogo della Memoria IMI Museo storico della Liberazione Museo Storico della Liberazione Colosseo di Roma Villa di Massenzio Parco archeologico del Colosseo Mirabilia - Art gallery Associazione Nazionale Bersaglieri di Roma Caio Giulio Cesare, le idi di marzo Fondazione Museo della Shoah - Onlus Mercati di Traiano Museo Del Tesoro Liberiano