È passato già un mese dalla riapertura del 4 giugno 2020. Dopo 87 giorni di lockdown, il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo riapriva le sue porte al pubblico con queste immagini. Non servono altre parole, basta osservare le semplici manovre del nostro collega Aldo.
Noi nel riguardarle oggi queste immagini, pensiamo al viaggio fatto assieme a voi, insieme abbiamo attraversato l'oscurità. Aperte le porte, per un attimo, ci è sembrato di sentire alle nostre spalle il respiro del Mausoleo, o forse erano solo le parole sussurrate di Giano (Ianus), l'antico dio degli inizi, materiali e immateriali, protettore delle porte, dei passaggi, dei ponti, nonché padre di Tiberino, la divinità del Tevere.
ℹ️ www.castelsantangelo.beniculturali.it
Video: @_m.nix
#LaCulturaNonSiFerma 🇮🇹#NoiNonMolliamo Direzione Regionale Musei Lazio museitaliani MiBACT
Qualcuno dice che l'origine della vita è il suono, di sicuro durante il lockdown la Musica ha sostenuto il nostro spirito inquieto. Oggi, per la Festa della Musica 2020, vogliamo ringraziare tutti gli artisti di questa Arte, augurandoci di tornare presto ad ascoltarli a Castel Sant'Angelo.
Video: 🎼_ 📯 @emahorn_23, via Instagram, al corno il musicista Emanuele Urso, che ringraziamo per questa performance estemporanea.
#festadellamusica
Oggi è un altro giorno importante per noi, le pesanti porte di bronzo del Pantheon riaprono al pubblico dopo 92 giorni di chiusura. Il tempio costruito nel campo Marzio da Agrippa, per l'imperatore Augusto, suo suocero, riedificato poi dall’imperatore Adriano, è rimasto, durante i mesi di lockdown, in pieno silenzio nel suo spazio sferico. Abbiamo contemplato la tomba di Raffaello Sanzio, che qui riposa da 500 anni. Oggi è tornato l'uomo, con un nuovo percorso in sicurezza, mentre fuori le guide turistiche chiedono un sostegno con un coreografico flash-mob.
Video: @_m.nix, il silenzio del Pantheon e la sua riapertura
Un tassello del puzzle che si aggiunge
In coincidenza con l'allentamento del lockdown, una voragine a piazza della Rotonda si "apre", come fosse il grido del nostro desiderio di rivedere Roma. Si scende al livello della platea adrianea, un tempo più grande dell'attuale piazza, circondata allora da un portico. Il pronao del Pantheon era più alto di come lo percepiamo noi oggi, con il tamburo della cupola coperto dal portico. L'impressione era quella di credere di entrare in un canonico tempio periptero, per poi invece essere sopraffatti dalla sfera della volta interna.
Video: Tgr Rai, servizio andato in onda il 6 maggio 2020
#LaCulturaNonSiFerma #iorestoacasa 🇮🇹#NoiNonMolliamo #Pantheon #Adriano
#WorldEarthDay 🌏
Per la Giornata Mondiale della Terra, giunta al suo 50° anniversario, il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo cede la parola alle immagini.
#Earth2020 #EarthDay #GiornataMondialedellaTerra #museitaliani
Buon lunedì dell'Angelo ❤️
Come anticipato qualche giorno fa, oggi saliamo sul maschietto con voi a tu per tu con L'Arcangelo Michele di bronzo di Peter Anton Verschaffelt (vedi http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/154/peter-anton-verschaffelt-san-michele-arcangelo). Armati di smartphone come un visitatore, riprendiamo con occhio sincero. Salita la scala romana, oltre alla statua vediamo la campana della Misericirdia proveniente dalla stessa fonderia. Dimenticavamo, dopo l'esplosione del 1497 il maschietto fu restaurato e per tutto il Cinquecento verrà chiamato "Torre Borgia".
#IoRestoACasa... Lui no #laculturanonsiferma museitaliani MiBACT
Aiutati dalla splendida voce di Vittorio Gassman, ascoltiamo le terzine che Dante nell'Inferno (Canto XVIII, VV 28-33) utilizza per descrivere la bolgia dei peccatori e le due schiere che procedono nelle due opposte direzioni. Dante ricorre ad una similitudine terrena, ovvero al Giubileo indetto da Bonifacio VIII il 25 dicembre del 1299 (secondo il computo romano 1300). Per l’eccezionale afflusso di pellegrini diretti a San Pietro, all'epoca viene escogitato un espediente per ordinare la moltitudine in transito su Ponte Sant’Angelo. Questi viene diviso in due parti, con una transenna, da una parte i pellegrini che vanno verso l'antica basilica di San Pietro in direzione di Castel Sant’Angelo, dall’altra quelli di ritorno in direzione di Monte Giordano, nel Medioevo famosa collina sulla riva sinistra del Tevere dove ha sede la potente famiglia degli Orsini.
Voce: Vittorio Gassman, da "Gassman incontra Dante" - RAI
Foto: Samuele Tesi, che ringraziamo, Ig. @samueletesi89
#DanteDì #IoleggoDante #IoRestoACasa #LaCulturaNonSiFerma #Litaliachiamò museitaliani MiBACT Polo Museale del Lazio - Palazzo Venezia
Castel Sant'Angelo ed il DANTEDÌ
Mercoledì 25 marzo si celebra per la prima volta la giornata dedicata a Dante Alighieri. Un'edizione speciale tutta in rete, seguila sui social con gli hashtag ufficiali #dantedì e #ioleggoDante. Ci vediamo domani alle 12.00, non mancate!!
🌿 https://www.beniculturali.it/dantedì
Voce: Vittorio Gassman, da "Gassman incontra Dante" - RAI
#CastelSantAngelo museitaliani MiBACT
Castel Sant'Angelo ha aderito a L'Italia Chiamò, e voi? Avete partecipato al flash mob delle 18.00?
Vi avvisiamo, se ascoltate questo video, l'effetto equivale a 30 caffè, un'iniezione di entusiasmo che vi potrebbe far arrampicare sul pennone di Castello con una sciabola in mano!
Video: la community di Rockin'1000 che canta l’Inno di Mameli 🇮🇹.
#iorestoacasa #litaliachiamò
“Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla”.
(Giordano Bruno)
È la mattina del 17 febbraio dell’anno giubilare del 1600, dall'altro lato di Castel Sant'Angelo, viene prelevato dalle carceri di Tor di Nona un frate domenicano giudicato eretico e condotto per tale motivo a Campo de’ Fiori per essere messo al rogo.
Dal 1889 un monumento governa Campo de' Fiori, nel luogo dell’esecuzione di Bruno, l'artista è Ettore Ferrari. Campo de’ Fiori da secoli è una delle piazze più importanti di Roma, mercato, passaggio di cortei religiosi, luogo di esecuzioni di giustizia. Vicino alla statua, presso via della Corda, un tempo vicolo della Goletta, se si osservano alcune stampe antiche, è montata un'alta trave verticale per eseguire pubbliche torture per i colpevoli di reati comuni, il "tratto di corda". Il condannato veniva tirato su dalle braccia legate dietro la schiena e lasciato scendere con degli strattoni. L'odio distruttivo dei romani verso questo apparato si scatenerà il giorno dopo la proclamazione della Prima Repubblica Romana, il 16 febbraio 1798, 198 anni e 1 giorno dopo il rogo di Bruno. Facile comprendere che la statua di Bruno raccoglie i valori di libertà e di anticlericalismo.
Quel frate di Nola è ormai un'immagine di Roma, tanto che nel 2016 l’artista sudafricano William Kentridge inserisce la figura del "Giordano Bruno", realizzato da Ferrari, nella sfilata “Triumphs and Laments” sotto l’argine destro del Tevere tra Ponte Mazzini e Ponte Sisto. Il domenicano filosofo iincede con il libro raccolto tra le mani ed il cappuccio del saio ad incorniciare il volto.
Video: @restefano60, via Instagram, che ringraziamo
#GiordanoBruno #CampodeFiori #Ferrari #Kentridge #AccaddeOggi
Nel Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo è ambientato "Il Tema di Ascanio", uno dei 51 albi della collezione dei Fumetti nei Musei, albo curato da Simone Angelini e Marco Taddei.
Ultimo mese per visitare la mostra di "Fumetti nei Musei" all'Istituto centrale per la grafica di Roma! Ecco cosa c'è da sapere:
🗺 via della Stamperia n° 6
🎟 ingresso gratuito
🕰 aperta 9.00 - 19.00
📲 con un set per scattare fotografie
📚 puoi leggere i 51 fumetti
Video: "Il Tema di Ascanio", di Marco Taddei e Simone Angelini, Fumetti nei Musei in mostra all’Istituto Centrale per la Grafica
#FumettiNeiMusei #Mibact #museitaliani
MiBACT
museitaliani
Lucca Comics & Games
@marco.ta666ei
@simoneangelini_
Il personale del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo vi augura Buone Feste!
Il 25 dicembre il Museo resta chiuso.
Vi aspettiamo il 26 dicembre con #iovadoalmuseo, ultimo appuntamento del giovedì ad ingresso gratuito in tutti i musei del Polo Museale del Lazio!! .
Info: www.castelsantangelo.beniculturali.it
Foto: @_m.nix
Il 22 dicembre 1858 nasce a Lucca Giacomo Puccini, uno dei maggiori compositori italiani, considerato tra i più significativi operisti della storia musicale.
🎼 La sua opera lirica "Tosca", in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, viaggia in eterno con l'immagine di Castel Sant'Angelo. Ma ascoltiamo Francesco Montanari dalla terrazza di Castello ...
Giggi Zanazzo, all'anagrafe Luigi Antonio Gioacchino Zanazzo, autore dei versi in romanesco, è considerato uno degli autori della romanistica.
Video: @RAIcultura, Francesco Montanari presenta la prima della "Tosca" di Giacomo Puccini, in occasione dell'apertura della stagione presso il Teatro alla Scala del 7 dicembre 2019.
#PrimaScala #Puccini #CastelSantAngelo #AccaddeOggi
Ora su RAI 1....
Questo è un videoclip girato a Castel Sant'Angelo in occasione della prima della Tosca che inaugura la stagione al teatro alla Scala di Milano, il 7 dicembre alle 17.45 su #rai1official
.
Video: @francesco_montanari_official
...Grazie Direttore!
Ci ha lasciato Ruggero Pentrella nostro ex Direttore ed ex Soprintendente per i Beni Architettonici del Paesaggio dell’Aquila.
Vogliamo ricordarlo con questo brevissimo frammento filmato realizzato da RAIuno in occasione della mostra del Centro Europeo del Turismo in Castel Sant'Angelo (Venerdì 08 Maggio 1998)
<>
(Italo Calvino, "Il Cavaliere inesistente")
Il 15 ottobre 1923 nasce lo scrittore ed intellettuale Italo Calvino.
Castel Sant'Angelo gli rende #Omaggio.
Se pensiamo al Chianti subito viene in mente un paesaggio da favola e la magia del vino. Nell'enoteca della famiglia Ricasoli ci raccontano di come un professore, noto oplologo, ha individuato nell'armeria del Castello i pezzi più pregiati contro ogni apparenza. Dopo una severa selezione che ha fatto strike delle armature composite, l'attenzione è caduta su un baule. Da qui ad esempio è uscito un pezzo che il professore riconosce come una cervelliera del XII secolo che i rampolli di casa Ricasoli hanno utilizzato da piccoli per giocare a palla nel cortile. Curioso è l'elmo da picchiere a cui una mano pratica ha, una volta congedato dai campi di battaglia, aggiunto ai lati due orecchioni trasformandolo in un secchio/paiolo per l'uso domestico. La forza della vita che tutto converte.
Gif: elmo da picchiere convertito in secchio/paiolo, XVI secolo, Armeria Ricasoli, Castello di Brolio, Gaiole in Chianti, prov. Siena.
#museitaliani #ItaloCalvino #AccaddeOggi
Nuova luce sul Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Nuova luce sul Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo: i tecnici di Acea Gruppo, con un intervento in quota con funi, hanno inserito 220 nuovi proiettori sul profilo del monumento,ripristinato parte delle linee elettriche e introdotto una nuova tecnologia di telecontrollo che permette di gestire a distanza il funzionamento dei proiettori e di telecomandare l’impianto in caso di guasto. I lavori hanno riguardato l’area della Mole Adriana, il Ponte Sant’Angelo - uno dei primi siti storici di Roma illuminato da Acea con lampade LED - delle statue che lo sormontano e circa cinque ettari di parco che si estendono intorno al complesso.
Un veloce approfondimento: www.instagram.com/p/B0v-CuQoGpJ
video, via Instagram, di Mario Schiavoni (@mario_schiavoni)
Sere d'Arte / Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
La rassegna di arte, musica e teatro di Castel Sant’Angelo è ormai un appuntamento centrale dell’estate romana. Per questa edizione torna di scena lo scrigno architettonico del cortile di Alessandro VI, dove si alterneranno ben due rassegne musicali, sotto l’insegna di Notti di musica al Castello, una delle quali, Pianissimo, dedicata al piano solo, curate da Ernesto Assante. Per i bambini e le famiglie, un ciclo di sette rappresentazioni teatrali, mentre percorsi di visita diversificati permetteranno di far conoscere aspetti, storie e personaggi legati alla millenaria vita di Castello.
ArtCity
Sere d'Arte
fino all'8 settembre 2019
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Roma
Info su www.art-city.it/rassegne/sere-d-arte
Nel "1553, me ne volea tornare, ma fui forzato, non potendogli mancare, a fare a Messer Bindo Altoviti due logge grandissime di stucchi et a fresco. Una delle quali dipinsi alla sua vigna [...] e l'altra nel terreno della sua casa in ponte, piena di storie a fresco. [...] fui forzato a ritrarre per Andrea della Fonte mio amicissimo una sua donna di naturale, e con esso gli diedi un quadro grande di Cristo che porta la croce, con figure naturali, il quale aveva fatto per un parente del Papa, al quale non mi tornò poi bene di donare."
(Giorgio Vasari, "Vite")
Perchè il "Cristo portacroce" è così importante per Vasari? Ecco cosa scrive di quest'opera Christian Pandolfino su Cahiers des Arts !
https://bit.ly/2XIy7yZ
Caduto nell'oblio, il quadro è stato acquistato in un’asta nel Connecticut. Fino al 30 giugno 2019 può essere ammirato presso la Galleria Corsini.
👣 Itinerario: da Castel Sant'Angelo si prende a destra Lungotevere, percorrendo Via della Lungara, dopo 1350 passi eccoci alla splendida Galleria Corsini...
📆 Nel 1553 mentre Giorgio Vasari lavorava per il banchiere fiorentino Bindo Altoviti gli affreschi dello studio presso la loggia del palazzo che sorgeva sul Tevere di fronte Castel Sant'Angelo, realizzò, sempre per Altoviti, il “Cristo portacroce”.
🎥: (@_m.nix), Giorgio Vasari (Arezzo 1511 - Firenze 1574), "Cristo portacroce", mostra: “Vasari per Bindo Altoviti. Il Cristo portacroce”, fino al 30 giugno 2019 a Galleria Corsini Barberini Corsini Gallerie Nazionali
#VasariaCorsini
.
.
.
.
.
.
#medici #italy #florence #firenze #italia #art #travel #renaissance #architecture #tuscany #Siena #granducato #toscana #uffizi #Vasari #beautiful #palazzovecchio #PalazzoVenezia #rinascimento #CosimoI
🌹Avete mai visto la #pioggiadirose per la festa di #Pentecoste celebrata nel #Pantheon?
Ieri, come ogni anno, nella mattinata della Pentecoste i Vigili del fuoco del comando di Roma hanno lasciato cadere dall'oculus del Pantheon, da 45 metri di altezza, migliaia di petali di rose rosse al termine della S. Messa capitolare della Solennità di Pentecoste e Cresime.
E' la "Pioggia delle Rose Rosse", un'antica e suggestiva tradizione di origine medioevale, che simboleggia la discesa dello Spirito Santo su Maria e sugli Apostoli nel Cenacolo.
🎥: (Luca Mercuri), "La pioggia di rose per la festa di Pentecoste celebrata nel Pantheon", 9 giugno 2019
#Adriano #Hadrian #Agrippa #Augusto #rosa #rose #roma #architecture #history #oculus #cupola #museitaliani #polomusealelazio Pantheon - Polo Museale del Lazio
🇮🇹 Con le acrobazie aeree delle Frecce Tricolori chiudiamo la festa degli italiani del 2 giugno
ℹ Per visitare i Camminamenti ("Palazzo Ritrovato") a Palazzo Venezia: http://museopalazzovenezia.beniculturali.it/
🎥: (@_m.nix), Doppio passaggio delle Frecce Tricolori, dai camminamenti di ronda di Palazzo Venezia
#Repubblica #2giugno #EsercitoItaliano #Aeronautica #Italy #repubblica #presidente #mattarella #festadellarepubblica #roma #repubblicaitaliana #tricolore #festadellarepubblicaitaliana #2giugno2019 #libertà #PalazzoVenezia #freccetricolori #Vittoriano #Costituzione #museitaliani #castelsantangelo Parco archeologico del Colosseo
Siamo sui camminamenti di ronda di Palazzo Venezia per la parata del 2 giugno.
🇮🇹 Buona festa della Repubblica con le Frecce Tricolori, dal cuore di Roma e del Polo Museale del Lazio - Palazzo Venezia!
ℹ Per visitare i Camminamenti "Palazzo Ritrovato": http://museopalazzovenezia.beniculturali.it/
🎥: (@_m.nix), Passaggio delle Frecce Tricolori
#Repubblica #2giugno #EsercitoItaliano #Aeronautica #Italy #repubblica #rome #presidente #mattarella #festadellarepubblica #roma #parata #repubblicaitaliana #tricolore #festadellarepubblicaitaliana #2giugno2019 #libertà #PalazzoVenezia #freccetricolori #Vittoriano #Costituzione #museitaliani #castelsantangelo Mibac museitaliani
IN FILA SOTTO LE MURA
Tra pochi giorni Paperino (Donald Duck) compie 85 anni. In attesa dei festeggiamenti della Walt Disney, sotto le mura di Castel Sant'Angelo assistiamo ad un Germano Reale ed ai suoi anatroccoli che caduti dal nido sul bastione, sono stati aiutati dal personale di Castello e da quello di Expotrans, qui per i lavori di imballaggio e trasporto delle armi Odescalchi, a raggiungere il Tevere per il primo bagno...
🎥: (Ph. Federica di Expotrans che ringraziamo), "Germano reale con anatroccoli sotto le mura di Castel Sant'Angelo"
#armeria #Odescalchi #DonaldDuck #Paperino #museumlife #anniversary #CastelSantAngelo #GermanoReale #museitaliani #anatroccoli #TiberRiver #Tevere #Roma #WaltDisney #fumetti
LA RIPRODUCIBILITÀ NELL'ARTE
Nel XVI secolo fu rinvenuto a Villa Adriana un gruppo scultoreo che ben testimonia il gusto di Adriano per l'arte greca del V secolo a.C.: "I Tirannicidi".
Le due statue di marmo, oggi nel Museo Archeologico di Napoli, sono le copie romane più complete che, proprio a partire dal II secolo, vennero realizzate ispirandosi agli originali bronzei attribuiti a Kritíos e Nesiótes i quali, a loro volta, riprendevano il celebre gruppo dei Tirannicidi, realizzato dal maestro ateniese Antenor.
Armòdio (Harmódios) e Aristogìtone (Aristogéiton) nel 514 a.C. uccisero il tiranno Ippàrco, che insieme al fratello Ìppia signoreggiava su Atene nel governo lasciato in eredità dal padre Pisìstrato. I due furono subito giustiziati, diventando grazie a quest'opera possente un modello libertario del mondo antico. Occorre considerare comunque che il termine "tiranno" aveva un valore meno negativo rispetto ad oggi, e che forse all'origine dell'azione prevalsero più motivi personali che morali.
Il primo gruppo bronzeo realizzato da Antenor intorno al 510 a.C. si trovava collocato nell’agorà di Atene. I persiani di Serse nell'occupazione del 480-479 a.C., trafugarono l'opera. Fu così commissionato a Kritios e Nesiotes, forse i due migliori allievi di Antenor, un nuovo gruppo. Armodio, il più giovane dei due, è privo di barba e avanza di un passo, con il braccio destro levato in alto brandisce la spada che vibrerà il colpo. Il braccio sinistro, per controbilanciare l’impeto del destro, è lungo il fianco, probabilmente impugnava la seconda spada. Aristogitone, più anziano, con barba e baffi , è invece bilanciato al contrario, speculare rispetto ad Armodio. Egli protende in avanti il braccio sinistro, dal quale pende una corta clamide rigidamente panneggiata, mentre con il braccio destro, arretrato, impugna a sua volta una seconda spada.
🎥: (@_m.nix), Installazione con le copie dei Tirannicidi, mostra: "Il classico si fa pop. Di scavi, copie e altri pasticci", fi
"Roma non è immota ma scorre, come il Tevere che l’attraversa."
(Andrea Carandini)
.
.
📷: (Ph. Riccardo il fiumarolo che ringraziamo, @riccardofiumarolo), "Castel Sant'Angelo....Emersione dal Tevere"
.
🌎 Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra, quest'anno il motto è "Protect Our Species"!!🌏
.
.
.
.
.
.
#EarthDay #accaddeOggi #museitaliani #giornatamondialedellaterra
#earth #nature #Tevere #river #Roma #CastelSantAngelo #environment #WeLoveTheEarth