Galleria Contact artecontemporanea

Galleria Contact artecontemporanea Galleria CONTACT artecontemporanea (by Kappabit)

Ciao, Filippo. E grazie!Con te è iniziata la nostra avventura. Sei stato il primo a darci fiducia e hai letteralmente "b...
24/11/2024

Ciao, Filippo. E grazie!

Con te è iniziata la nostra avventura. Sei stato il primo a darci fiducia e hai letteralmente "battezzato" questa nostra iniziativa. Con te proseguiremo questo cammino, facendo tesoro di quanto hai voluto condividere con noi. Soprattutto della tua ironia, che ci aiuterà ad andare avanti. Anche nei momenti difficili, come questo. Sarai sempre con noi.

06/09/2024

A Pantelleria inaugurata la mostra di Michele Cossyro.

19/08/2024

Il 20 agosto 2024 alle ore 19,00 si aprirà presso la Mediateca civica di Pantelleria la mostra “Michele Cossyro. Nòstos”, a cura di Bruno Corà. Vi Aspettiamo!

I look forward to meeting you on 20th August, 7 PM, at the opening party of my exhibition Nòstos at Mediateca Pantelleria.

Ringraziamo sentitamente la redazione di Battiti per l'attenzione dedicata alla mostra di Lamberto Pignotti e Cristian M...
07/05/2024

Ringraziamo sentitamente la redazione di Battiti per l'attenzione dedicata alla mostra di Lamberto Pignotti e Cristian Maddalena "Ditelo con i classici" nel corso della puntata andata in onda la notte scorsa sulle frequenze di Rai Radio3.

📻Per chi fosse interessato, a questo link è disponibile la registrazione integrale: https://www.raiplaysound.it/audio/2024/05/Battiti-del-07052024-bdfeeba0-31e7-4028-bf2f-389c43cdb5b3.html

Galleria Contact artecontemporanea Filosofia in Movimento Kappabit Music Pseudonimo Alternativo Kappabit

06/05/2024

Con vero piacere ci sentiamo di rivolgere un caloroso ringraziamento a tutti quanti sono intervenuti all'Inaugurazione della mostra di Lamberto Pignotti e Cristian Maddalena "Ditelo con i classici".

È stato un incontro vivace, straboccante di interesse, curiosità e stimoli, sia intellettuali sia estetici, come testimoniano le splendide foto di Mario Coppola, che non ringrazieremo mai abbastanza per averci restituito con straordinaria efficacia, attraverso il suo sguardo elegante e attento, il clima giocoso e creativo che ha caratterizzato questo rituale di apertura decisamente non convenzionale.

Per tutti, l'appuntamento è alle prossime iniziative in corso di mostra, che, lo ricordiamo, resterà aperta fino al 5 luglio prossimo.

Galleria Contact artecontemporanea Filosofia in Movimento Kappabit Music Lamberto Pignotti Cristian Maddalena Pseudonimo Alternativo Kappabit

📌 Inaugurazione della mostra di Lamberto Pignotti e Cristian Maddalena "Ditelo con i classici"«OperAzione» appare come q...
03/05/2024

📌 Inaugurazione della mostra di Lamberto Pignotti e Cristian Maddalena "Ditelo con i classici"

«OperAzione» appare come qualcosa che tende a scavalcare confini, generi e demarcazioni, collocandosi nel segno del reciproco rapporto fra le culture artistiche e trovando casa in via Sgurgola n. 7, una sede che, da vario tempo, ha ospitato convergenze del genere, convergenze discoste dalle mode di massa e alquanto “carbonare”.

«OperAzione» più che apertura di un corso si pone dunque come attestato progettuale di un lavoro in corso, un lavoro avviato in questa prima puntata da tre protagonisti – Marco Contini, Cristian Maddalena e il sottoscritto – ma auspicabilmente pensato per essere collettivo, aperto a varie forme di pluralità fra attori e spettatori.

«OperAzione», o meglio il suo identikit, non gradisce di essere intesa come una manifestazione musicale, anche se è un'opera con tanto libretto, né di presentarsi come una mostra, anche se esibisce dei quadri appesi alle pareti che in realtà sono dischi in formato 10''.

«OperAzione», nonostante la capziosità in cui scivola il suo nome, non è un’azione performativa, anche se, in corso d'opera, si augura il verificarsi di imprevedibili tratti spettacolari.

«OperAzione» offre una garantita chiave di lettura laddove l’attualità può essere avvertita come passato e le cronache antiche collimano con l'attimo fuggente, laddove la realtà aumentata di Dante o Leopardi si manifesta più lungimirante di certa cultura alla moda spruzzata di intelligenza artificiale.

«OperAzione» si completa e si precisa con questo titolo – «Ditelo con i classici» – che Cristian Maddalena acutamente definisce «opera di Pittura sonora». Dati alla mano, una serie di mie poesie, scritte fra il 1971 e il 1972 e pubblicate nel 1975, trascriveva e montava diversi versi e frasi di autori classici fra cui Dante, Guicciardini e Leopardi, facendone emergere l'attualità e la lungimiranza sopra accennata. Dati alla mano, Cristian Maddalena, da quel colto e raffinato compositore e musicista qual è, ha ravvisato in quei versi l'opportunità di far sì che la relazione fra musica e poesia non si traducesse nel consueto rapporto di accompagnamento reciproco – «la musica non deve essere relegata a sottofondo… la musica è voce e la voce è musica» – ma si trasformasse in una più identificata «OperAzione».

– Lamberto Pignotti

📌 Inaugurazione della mostra di Lamberto Pignotti e Cristian Maddalena "Ditelo con i classici"«Osservare un’opera di Lam...
02/05/2024

📌 Inaugurazione della mostra di Lamberto Pignotti e Cristian Maddalena "Ditelo con i classici"

«Osservare un’opera di Lamberto Pignotti equivale a osservare una partitura musicale: non bisogna aver studiato storia dell’arte o saper leggere le note di una partitura per convenire che la musica in entrambi i casi è contenuta nell’opera stessa, è insita in sé e ognuno di noi – in base al proprio vissuto, all’esperienze, al proprio bagaglio culturale – può dirigere il proprio concerto.

Osservare il mondo artistico di Pignotti con le orecchie. È proprio da questa premessa che nasce l’idea di comporre l’opera di Pittura sonora "Ditelo con i classici".

Decantare i testi, tratti dall’omonimo libello scritto dal poeta agli inizi degli anni settanta, equivale a proiettarsi nelle opere della Poesia visiva, cogliendone ogni stratificazione: li si può osservare, leggere e contemplare nel loro insieme. Come dicevamo nella premessa, li si può ascoltare.

Ed è proprio partendo dall’ascolto che si vuole accompagnare, mano nella mano, lo spettatore/ascoltatore/lettore, attraverso l’architettura e il tessuto sonoro dell’opera di Pittura sonora in questione, restando al suo fianco per consigliarlo su come orientarsi nel mondo del non visibile. Nel mondo, appunto, dell’ascolto.

L’ascolto nasce dal suono, intendendo per suono qualsiasi cosa che vibrando attraverso un mezzo, crei lo spostamento delle particelle attraverso l’aria. In base a questo assunto, possiamo convenire che anche il rumore è suono. Se, ad esempio, pizzichiamo la corda di una chitarra, generalmente quello che percepiamo è qualcosa di piacevole; mentre se percuotiamo un cumulo di ferraglia la sensazione potrebbe risultare meno gradevole all’udito. Eppure sempre di suono si tratta. Quello che ci interessa in questa sede non è il gusto soggettivo, ma la personalità del suono (che in musica viene definito timbro) o meglio il colore che rende quel suono unico.

Anche la voce è suono e ognuno di noi ha un proprio timbro personale. In questo caso il testo è declamato non per veicolare il contenuto del messaggio, attraverso il solo significato, ma per far apparire la musicalità insita nel verso, rispondendo ai gesti musicali, alle dinamiche, alle timbriche. La voce, così come nel melodramma, deve sempre tenere in considerazione l’andamento della musica. Quest’ultima non deve essere relegata a sottofondo di una qualche sala d’attesa di uno studio dentistico, no: la musica è voce e la voce è musica.

La musica composta per quest’opera la definiremo acusmatica o concreta, non solo per il significato etimologico del termine, ma soprattutto per l’utilizzo del rumore come colonna portante della composizione.

I rumori vengono registrati singolarmente e attraverso un’elaborazione digitale (operata per mezzo di un computer) non sono più riconducibili alla fonte che li ha generati. Così una goccia potrebbe diventare una percussione, il rumore di un cancello che si apre potrebbe diventare una raganella e via di seguito. Il tutto viene composto organizzando i suoni in altezze, in timbri, in gesti, per ricreare quegli appigli visivi che la Poesia visiva del Maestro ci dona e per dar modo a ciascuno di noi, attraverso la musica, di giocare con la propria fantasia, con la libertà di trarne il proprio significato».

– Cristian Maddalena

23/02/2024

La Galleria CONTACT artecontemporanea presenta la mostra personale di Marco Ar**no dal titolo "Ostensioni dello sperdimento".

📺 Intervista a Giulia Napoleone su SOUL (TV2000)
21/02/2024

📺 Intervista a Giulia Napoleone su SOUL (TV2000)

Giulia Napoleone, una forte e mite ragazza d’Abruzzo che diventa protagonista della scena artistica e letteraria italiana e oggi, a quasi 90 anni, non ha sme...

Filippo Panseca – Forme a futura memoriaa cura di Achille Bonito Oliva e Valentino CatricalàAll'ADI Design Museum fino a...
19/01/2024

Filippo Panseca – Forme a futura memoria
a cura di Achille Bonito Oliva e Valentino Catricalà

All'ADI Design Museum fino al 21 gennaio

La mostra Forme a futura memoria all’ADI Design Museum di Milano ripercorre oltre 50 anni della carriera di Filippo Panseca, pioniere dell’arte digitale

Stasera a Roma inaugurazione della mostra "Mauro Magni / Giulia Napoleone – Segni e Coincidenze"
15/01/2024

Stasera a Roma inaugurazione della mostra "Mauro Magni / Giulia Napoleone – Segni e Coincidenze"

L’Associazione TRAleVOLTE è lieta di presentare “Segni e Coincidenze”, una mostra di Mauro Magni e Giulia Napoleone curata da Saverio Bafaro.

Indirizzo

Via Sgurgola 7
Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galleria Contact artecontemporanea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Galleria Contact artecontemporanea:

Condividi