Clicky

Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano

Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano Le Terme di Diocleziano sono il più grande complesso termale mai realizzato nell'antica Roma.

Erette tra il 298 e il 306 d.C., le Terme avevano un'estensione di oltre 13 ettari e potevano accogliere fino a 3000 persone; un vasto recinto rettangolare racchiudeva un'ampia area a giardino al centro della quale si trovava l'edificio principale con gli ambienti termali distribuiti lungo l'asse centrale e oggi riconoscibili nella Basilica di S. Maria degli Angeli: il calidarium, il tepidarium, i

l frigidarium e la natatio, una piscina di circa 4000 metri quadrati, abbellita da una maestosa facciata monumentale. Integralmente conservati sono il frigidarium, l’imponente aula con volta a triplice crociera, e il tepidarium a pianta circolare; del calidarium non resta che una piccola parte di abside conservata nella facciata della Basilica stessa. Sulle ali laterali erano simmetricamente disposte le palestre porticate e numerosi altri ambienti comunicanti tra loro, le cosiddette Grandi Aule, alcune delle quali sono oggi restaurate e riallestite per ospitare i materiali architettonici delle Terme e alcuni importanti monumenti funerari di Roma: la Tomba dei Platorini, la Tomba Dipinta e la Tomba degli Stucchi della Necropoli della via Portuense. La Certosa di Santa Maria degli Angeli
Nel 1561 Papa Pio IV decise di realizzare all’interno delle Terme una basilica dedicata alla Madonna degli Angeli e alla memoria dei martiri cristiani che, secondo la leggenda, erano morti durante la costruzione delle Terme. Il progetto fu affidato a Michelangelo che adattò il frigidarium e il tepidarium e parte della natatio. Alla chiesa venne annessa la Certosa, realizzata secondo lo schema canonico dell’Ordine: un chiostro grande, un chiostro piccolo e le casette per i monaci. Il Chiostro grande, ideato da Michelangelo poco prima della sua morte nel 1564, è uno dei più grandi d’Italia con i suoi 10.000 metri quadrati di superficie e i suoi lati di 100 metri scanditi da 100 colonne monolitiche: lungo le ali, originariamente concepite come passaggi coperti della Certosa, sono oggi esposte sculture, sarcofagi, altari e basi di statue dell'età imperiale. Il Chiostro piccolo ospita invece alcuni dei documenti più importanti della religione romana: i rendiconti della Confraternita degli Arvali e quelli dei Ludi Saeculares di Augusto e di Settimio Severo. I musei
Il Museo della Comunicazione Scritta dei Romani
Il Museo espone una parte della collezione epigrafica del Museo Nazionale Romano, una delle più importanti e ricche del mondo con un patrimonio di circa 10.000 iscrizioni: la raccolta, formata da collezioni storiche e dai reperti provenienti dai grandi interventi per la costruzione di Roma Capitale, si arricchisce ancora oggi dei materiali rinvenuti nel territorio dell'area comunale romana. Nei tre piani espositivi del Museo, nel Chiostro Michangiolesco e nel Giardino dei Cinquecento sono esposti più di mille reperti, comprendenti non solo iscrizioni di varia tipologia, ma anche sculture, mosaici e oggetti della vita quotidiana. Il Museo di Protostoria dei Popoli Latini
Allestito nel secondo piano del Chiostro di Michelangelo, riunisce le testimonianze archeologiche sulle fasi più antiche della cultura che emerge in tutto il Lazio antico nella tarda protostoria, fra XI-X e inizi del VI secolo a.C.La prima parte dell’esposizione riguarda la cultura Laziale e il territorio del cosiddetto Latium Vetus (a sud del Tevere con al centro i Colli Albani); attraverso i materiali archeologici vengono ricostruiti la struttura sociale, l'economia, la religione, l'ideologia, l'organizzazione territoriale e politica, i rapporti con le regioni vicine. Nella seconda parte, sono esposti materiali provenienti da recenti scavi condotti in alcuni centri del territorio di Roma (Osteria dell'Osa-Castiglione, Castel di Decima, Acqua Acetosa Laurentina, Fidene, Crustumerium, La Rustica). Il Museo Virtuale della Villa di Livia
L’applicazione immersiva, realizzata dall’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR, consente un viaggio virtuale nella Villa di Livia sulla via Flaminia, al cui interno si svelano al visitatore le architetture e le decorazioni ricostruite dell’età augustea nel loro splendore originale, e si incontrano personaggi che introducono alla storia e alla quotidianità delle ville in epoca imperiale. Il Museo è accessibile dalle persone con disabilità visiva alle quali è consentita la visita tattile di tutti gli originali esposti al di fuori delle vetrine

Normali funzionamento

Una preziosa fotografia, realizzata intorno al 1889 e conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, offre ...
27/08/2018
Fotografie - Biblioteca nazionale centrale di Roma

Una preziosa fotografia, realizzata intorno al 1889 e conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, offre una visione dei cipressi più realistica rispetto alle numerose incisioni che raffigurano il Chiostro.
Nella Biblioteca Digitale, consultabile on line, è possibile navigare nell'immagine e distinguere così numerosi dettagli: non solo i tre cipressi originari (tra i quali si distingue quello che ancora oggi si erge nel Chiostro), ma anche la presenza dei militari che, per disposizione dell'Amministrazione della Guerra, avevano ricevuto alcuni spazi della "Certosa di Termini" per servirsene come caserma.
http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/fotografia/CECCARIUS006/147

14/08/2018

Buon Ferragosto a tutti!
Domani il Museo sarà aperto con il consueto orario (dalle 9 alle 19,30; la biglietteria chiude alle 18,30).
Vi aspettiamo con una visita guidata gratuita alle ore 12
a cura di CoopCulture. Prenotazione obbligatoria in biglietteria la mattina stessa (max 30 persone)

Indirizzo

8 Via Sant'Apollinare
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Digitare


Altro Musei Rome

Vedi Tutte

Commenti

Promuovere il patrimonio archeologico attraverso il linguaggio universale della fotografia: al Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano la mostra di due ottimi fotografi pugliesi per una nuova esperienza culturale: scopri di più! 🏛📷👇🏻
☀ ROMA 💥

🚩 Tomorrow, I'll be dj-ing in Rome in a very beautiful garden, Il giardino di Torricola starting the music at 21:00 (maybe earlier if i can make it because of the whole trip across italy).
Last time I played in Rome was at Sally Brown Rude-pub (thanks friends and comrades), and before that, it was with my crew Mawimbi inside Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano and it was crazy. 🍕

🚩 I am so happy and proud to come back in what I consider my second hometown, the place that saw me discovering how to become a dj. I have lots to share and it's gonna be fun !
Come vibe with us ! 🎧

More info on the event ALT (Mawimbi) Dj Set

https://www.facebook.com/events/2680565448741430/

DOORS OPEN AT 19:00

I AM READY. ARE YOU ?

Evviva l’estate, evviva le vacanze, evviva l’arte contemporanea!
Ho selezionato 5 mostre in corso nei nostri musei italiani per portare quel senso di contemporaneo sempre con noi.
Keep in art!

🟠 Let's get digital!, Palazzo Strozzi , fino al 31/07
🟡 Le forme del tempo, Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano , fino al 31/07
🟢 Una Boccata d'Arte. 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni, fino al 18/09
🔵 Elena Bellantoni. Imperfetto mare, CUBO Centro Unipol Bologna e Torre Unipol , fino al 23/09
🟣 ALL INCLUSIVE, MUSEO GIGI GUADAGNUCCI , fino al 02/10
>> online su ART post Blog
😎 Selezionati da ART post Blog - Alice Traforti Narrazioni per l'arte contemporanea per un luglio di con Palazzo Strozzi, Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano, Una Boccata d'Arte, CUBO Centro Unipol Bologna 🤩🥳.

Vi aspettiamo dunque per ALL INCLUSIVE. Nove artisti contemporanei performano il museo e per la nostra serata Dalle Meteore di Guadagnucci alla lettura della volta celeste!
5 mostre d'arte selezionate da Alice Traforti Narrazioni per l'arte contemporanea perchè, come disse George Bernard Shaw, "Si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa l’arte per guardarsi l’anima".

Palazzo Strozzi - Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano - Una Boccata d'Arte - CUBO Centro Unipol Bologna - MUSEO GIGI GUADAGNUCCI

📘

Condividiamo con voi il formato PDF del fascicoletto distribuito in occasione dell'inaugurazione, lo scorso 15 giugno, del 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐚 all'Aula Ottagona.

👉https://wp.me/pbbucp-asw

Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano Art Crime Project Carabinieri ANC - Tutela Patrimonio Culturale Italia Nostra

Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano

Fabio Barile e Domingo Milella. Le Forme del Tempo

https://www.panzoo.it/mostre-fotografiche-roma/mappa-mostre-fotografiche-a-roma/item/10196-fabio-barile-e-domingo-milella-le-forme-del-tempo
x

Altro Musei Rome (vedi tutte)

Indipendenza Studio AIA Society - Rome Centro di Didattica Museale Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative Musée Boncompagni Ludovisi des Arts Décoratifs LarderArch studio Galerie nationale d'art ancien Museo e Cripta dei Cappuccini Museo nazionale d'arte orientale Giuseppe Tucci National Museum of Oriental Art Musée national d'Art oriental Ecoteca National Museum of Oriental Art Galleria U T O P I A Museum of Contemporary Art of Rome