Società Studi Fiumani

Società Studi Fiumani La Società di Studi Fiumani è presieduta dal prof. Giovanni Stelli, vice Presidente il dr. Roberto Twitter : Soc. Studi Fiumani
(41)

Alcuni momenti dell'emissione del francobollo celebrativo dei 100 anni della Società di studi Fiumani. Oltre 250000 stam...
07/10/2023

Alcuni momenti dell'emissione del francobollo celebrativo dei 100 anni della Società di studi Fiumani.
Oltre 250000 stampe ricorderanno la nostra centenaria Società.
L'Aquila a due teste, presente nel nostro logo, spicchera' il volo in tutto il mondo.

Emesso il francobollo commemorativo per i 100 anni società di studi fiumani presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Grazie Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l'emissione del francobollo rappresentativo dei primi 100 anni de...
07/10/2023

Grazie Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l'emissione del francobollo rappresentativo dei primi 100 anni della Società di studi Fiumani.

A PalazzoPiacentini cerimonia di emissione filatelica con ministro Adolfo Urso, sottosegretario Fausta Bergamotto, segretario generale della Società Studi Fiumani Marino Micich e Carlo Giovanardi componente della Consulta per l’emissione delle carte valori postali e la filatelia.

Urso: “emissione consacra l’impegno profuso per salvaguardare la memoria di Fiume”

100 anni in un francobollo!
06/10/2023

100 anni in un francobollo!

È stato un piacere avervi con noi!
06/10/2023

È stato un piacere avervi con noi!

La scomparsa di GUIDO BRAZZODURO.La Società di Studi Fiumani ha appreso con grande dolore la notizia della scomparsa di ...
04/08/2023

La scomparsa di GUIDO BRAZZODURO.
La Società di Studi Fiumani ha appreso con grande dolore la notizia della scomparsa di Guido Brazzoduro, già presidente del Libero Comune di Fiume in esilio, oggi AFIM - Associazione Fiumani Italiani nel Mondo, e presidente della Federesuli, nostro socio e amico da sempre. La sua nobile figura, la sua costante azione per il "ritorno culturale" nella amata città di origine, nonché la sua gentilezza e mitezza, fondate su una profonda fede cristiana, resteranno sempre nel ricordo di tutti coloro che l'hanno conosciuto. Rivolgiamo ai famigliari le nostre condoglianze e a tutti i Fiumani la promessa di ricordare degnamente la sua persona e il suo operato.
https://lavoce.hr/attualita/la-societa-di-studi-fiumani-ricorda-la-nobile-figura-di-guido-brazzoduro

Il Presidente Giovanni Stelli e il Segretario Generale Marino Micich assieme al Sindaco di Fiume-Rijeka Marko Filipović;...
15/06/2023

Il Presidente Giovanni Stelli e il Segretario Generale Marino Micich assieme al Sindaco di Fiume-Rijeka Marko Filipović; per San Vito una targa celebrativa al Sindaco per il pluritrentennale dialogo culturale

La consueta celebrazione di San Vito a Fiume, che cade il 15 giugno, quest'anno sarà speciale perché ricorre il Centenar...
12/06/2023

La consueta celebrazione di San Vito a Fiume, che cade il 15 giugno, quest'anno sarà speciale perché ricorre il Centenario della Società Studi Fiumani 1923-2023.

Per celebrare questo importante anniversario abbiamo appena stampato il nuovo numero della Rivista di studi adriatici Fiume, il n. 49, con una copertina un poco diversa e un Supplemento speciale per i Soci e gli Abbonati: la ristampa anastatica del primo volume della Rivista Fiume, pubblicato nel 1923, sotto la direzione del primo Presidente, il prof. Guido Depoli.
https://www.fiume-rijeka.it/pubblicato-il-n-49-della-rivista-fiume-per-i-cento-anni-della-societa-di-studi-fiumani/
Buona lettura!

Appuntamento lunedì 8 Maggio 2023 al Salone Oratorio Chiesa dello “Spirito Santo” alle ore 17.00 (Piazza dello Spirito S...
06/05/2023

Appuntamento lunedì 8 Maggio 2023 al Salone Oratorio Chiesa dello “Spirito Santo” alle ore 17.00 (Piazza dello Spirito Santo, 1 – Pescara) per un'altra presentazione del volume "Foibe, Esodo e Memoria. Il Lungo dramma dell'italianità nelle terre dell'Adriatico orientale" (Aracne editrice, 2023), a cura di Giovanni Stelli, Marino Micich, Pierluigi Guiducci, Emiliano Loria.
https://www.anvgd.it/il-dramma-dei-religiosi-nelle-terre-giuliane-fiumane-e-dalmate/

Per ascoltare la presentazione del volume del 30 marzo 2023 ai microfoni di Sconfinamenti, si può scaricare il Podcast della trasmissione radiofonica Radio Rai Friuli Venezia Giulia... cliccando qui: http://www.sedefvg.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-d3a94456-da4a-414c-838b-4569ec5c6444.html

Un pît sul netepîts par netâsi prins di jentrâ in cjase, une çatute sot de aghe par lavâsi lis mans prin di mangjâ, un zuiatul tal zei par meti a puest i zûcs e tornâ a cjatâju cuant che a coventin e une bocje par mangjâ cu la bocje sierade. A Tip no i plasin lis regulis e al pense che no...

Lunedì 13 marzo alle ore 17:30 presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva si terrà su iniziativa del S...
10/03/2023

Lunedì 13 marzo alle ore 17:30 presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva si terrà su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri il Convegno "FOIBE, ESODO, MEMORIA", con Giuseppe Parlato, Giovanni Stelli, Marino Micich e Pier Luigi Guiducci.

GIORNO DEL RICORDO 2023. Il Ministro della Cultura Gennaro SANGIULIANO in visita al CIPPO AI CADUTI GIULIANO DALMATI e a...
14/02/2023

GIORNO DEL RICORDO 2023.
Il Ministro della Cultura Gennaro SANGIULIANO in visita al CIPPO AI CADUTI GIULIANO DALMATI e all'ARCHIVIO MUSEO STORICO DI FIUME (Roma)
Il 10 febbraio 2023 è una data ricordare negli annali della Società Studi Fiumani: la prima volta che un Ministro della Repubblica Italiana visita i locali dell'Archivio Museo Storico di Fiume COSTIUITO DA ESULI FIUMANI NEL 1960. Un evento eccezionale e un onore.

Sulla via del ricordo, il documentario di Adriano Valentini. Con la partecipazione di Marco Cimmino, Giuseppe Parlato, M...
10/02/2023

Sulla via del ricordo, il documentario di Adriano Valentini. Con la partecipazione di Marco Cimmino, Giuseppe Parlato, Marino Micich, Claudio Smareglia, Antonia Uderzo. Prodotto dall'Associazione Nazionale Dalmata.

📌 In occasione del 2023, presentiamo il docufilm dell’Associazione Nazionale Dalmata "Sulla via del Ricordo. Il dramma delle foibe e l'eso...

08/02/2023

📆 In occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo 2023 – venerdì 10 febbraio – Roma commemora le vittime delle foibe e l'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, nel quadro della complessa vicenda del confine orientale d’Italia, con un programma di incontri nelle biblioteche, seminari, attività per gli studenti, presentazioni editoriali. Iniziative che si terranno fino al 20 febbraio e che saranno rivolte in particolar modo ai giovani delle scuole.

🔎 Le iniziative per il Giorno del Ricordo 2023 sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, la Casa del Ricordo e con le associazioni Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e la Società Studi Fiumani – Archivio Museo storico di Fiume. Comunicazione di Zètema Progetto Cultura.

ℹ️ Info su :
bit.ly/GiornoDelRicordo2023

03/02/2023

In onda Sabato sera, ore 23.00, TG2 dossier, a cura del giornalista Andrea Romoli: Dalle foibe all'esodo

Per la Giornata della Memoria, il 31 gennaio 2023 a New York, al Centro Primo Levi, un pomeriggio dedicato a Fiume. Ospi...
09/01/2023

Per la Giornata della Memoria, il 31 gennaio 2023 a New York, al Centro Primo Levi, un pomeriggio dedicato a Fiume. Ospiti: Dominique Kirchner Reill (University of Miami) con la partecipazione di Andra and Tatiana Bucci, Nora Tausz Ronai, Marcia Fink.

From the library and archive of Centro Primo Levi, we will read excerpts from the memoirs of Jewish women who grew up in Fiume and became victims of Fascist persecution. Each had a different story: Cathy Lager was taken by an aunt to the United States along with as many family youngsters as they could pay for. Cathy had trained since childhood to become a pianist and a dancer and found a safe haven in a sewing factory in the Bronx.

Nora Tausz Ronai, witnessed her father’s arrest in 1940. He was freed thanks to the intervention of a powerful friend, and the claim that the family had converted to Catholicism. After struggling with many impediments and blackmails, the Tausz family managed to get tickets and visas to reach Brasil. After abandoning her studies and her passion for music, Nora found an embracing society and went on to become an architect and a swimming champion.

For Andra and Tatiana Bucci, their father’s Catholic religion was not considered sufficient to protect them when, six and four year old, were denounced and deported with their mother. Against all odds, they survived and were reunited with their parents.

This event is part ofGIORNO DELLA MEMORIA 2023Click here for the complete schedule of events Three Memoirs of Fiume

25/12/2022

Buone feste a tutti! E soprattutto buon anno!!! .... dall'Archivio Museo Storico di Fiume a Roma

https://www.youtube.com/watch?v=IWddVUiiTDgPresentazione del progetto ESPOES (esposizione multimediale e interattiva rig...
23/12/2022

https://www.youtube.com/watch?v=IWddVUiiTDg

Presentazione del progetto ESPOES (esposizione multimediale e interattiva riguardante la storia dell'esodo, delle foibe e delle complesse vicende del confine orientale).

Il 14 dicembre 2022 a Trieste è stato inaugurato ufficialmente il portale ESPOES presto consultabile sul sito del Circolo di Cultura Istroveneta Istria, presieduto da Ezio Giuricin, che a Radio Capodistria ha dichiarato: ""Questa esposizione multimediale interattiva sulla storia dell'esodo e delle foibe, vuole offrire uno strumento nuovo, anche di carattere didattico, ma non solo, di divulgazione e di informazione, per la conoscenza della storia del confine orientale e delle complesse vicende di quest'area. Quindi, l'esodo e le foibe senz'altro in primo luogo, ma non solo, offrendo degli strumenti di approfondimento, di informazione in modo nuovo attraverso il web, attraverso l'interattività di quello che in effetti non è solo un sito, ma è soprattutto un museo virtuale. Attraverso la visita delle stanze, dei pannelli, di questo museo virtuale, i visitatori potranno conoscere meglio, in modo multimediale, con testi audio, video, quelli che sono le caratteristiche della storia, delle vicissitudini della componente italiana dell'Adriatico orientale, e in particolare delle vicende dell'esodo, delle foibe. Una storia che non si conosce bene, soprattutto al di là dell'Isonzo, ma anche in Slovenia e Croazia, che merita di essere approfondita e conosciuta meglio, con un approccio storiografico rigoroso e che merita di essere diffusa e divulgata; che diventi oggetto di dialogo, soprattutto di confronto e di approfondimento". (Intervista di Corrado Cimador).

... Fiume, 24 novembre 2022 ... ricordando la presentazione presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di F...
19/12/2022

... Fiume, 24 novembre 2022 ... ricordando la presentazione presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Fiume (Facoltà di Lettere e Filosofia) del Numero speciale della Rivista di studi adriatici FIUME (n. 47), dedicato agli Atti del Convegno "La Cultura italiana a Fiume: risvolti linguistici, letterari e storici".
Il Convegno si era tenuto sempre a Fiume-Rijeka il 24 e il 25 marzo 2022.

Un sentito ringraziamento dalla Società Studi Fiumani, e in particolare da Giovanni Stelli, Marino Micich ed Emiliano Loria a Corinna Gerbaz Giuliano, Gianna Mazzieri Sankovic, Luca Malatesti, Iva Peršić, e al console Davide Bradanini.
Il volume degli Atti è stato finanziato dall'Università Popolare di Trieste, dall'Unione Italiana e dalla Società Studi Fiumani.
Può essere richiesto alla Società Studi Fiumani tramite mail all'indirizzo: [email protected].


Il Seminario di formazione per i docenti delle scuole medie superiori, tenutosi a Bologna e promosso dall'ANVGD, con la ...
18/11/2022

Il Seminario di formazione per i docenti delle scuole medie superiori, tenutosi a Bologna e promosso dall'ANVGD, con la partecipazione, tra gli altri, di Giovanni Stelli e Marino Micich per la Società di Studi Fiumani. Un grazie particolare al fiumano Marino Segnan!

Si è svolto martedì 15 novembre, al Liceo Ginnasio Galvani a Bologna, il Seminario di formazione per docenti sul tema “L’Adriatico orientale dai drammi del passato all’Europa di oggi e di domani”. Si è trattato di un Seminario promosso dal Comitato provinciale di Bologna dell’Associazio...

Visita Studio al Quartiere Giuliano-Dalmata di RomaIniziativa della Regione Toscana e dell'Istituto storico grossetano d...
24/10/2022

Visita Studio al Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma

Iniziativa della Regione Toscana e dell'Istituto storico grossetano della resistenza ISGREC in collaborazione con Archivio Museo storico di Fiume-Società di studi fiumani al Quartiere giuliano dalmata di Roma.

MARINO MICICH: "CONOSCERE IL PASSATO DEL CONFINE ORIENTALE PER STIMOLARE UN DIALOGO EUROPEO TRA I POPOLI DELLA FRONTIERA. LA STORIA E LE MEMORIE DEGLI ESULI GIULIANO-DALMATI SONO UN PATRIMONIO CULTURALE EUROPEO".

Concluso sabato 22 ottobre 2022 a Roma il seminario di studio per docenti toscani dedicato al QUARTIERE GIULIANO-DALMATA testimonianza di un esodo. Il progetto tra le istituzioni storiche toscane aderenti al progetto sulle terre di confine riprende con rinnovato interesse e con ulteriori prospettive di ricerca approfondendo le memorie e la storia degli esuli giuliano-dalmati. I conflitti che hanno in passato contrapposto le popolazioni italiane, croate e slovene vanno studiati in un' ottica moderna europea, per costruire un ponte di dialogo e di cooperazione.

"Presenza croata e slovena a Fiume dal 1918 al 1941", di Marino Micich. La rivista Panorama (  Fiume), grazie alla giorn...
23/08/2022

"Presenza croata e slovena a Fiume dal 1918 al 1941", di Marino Micich.
La rivista Panorama ( Fiume), grazie alla giornalista Ilaria Rocchi riprende in sintesi e commenta il saggio di Marino Micich apparso sull'ultimo numero della rivista di studi adriatici FIUME (n. 46/2002, www.fiume-rijeka.it)

Un sentito ringraziamento al Console generale d’Italia a FiumeDavide BRADANINI per aver ricordato con simpatia, ammirazi...
08/06/2022

Un sentito ringraziamento al Console generale d’Italia a Fiume
Davide BRADANINI per aver ricordato con simpatia, ammirazione e considerazione la Società di Studi Fiumani con il suo Archivio-Museo storico di Fiume situato nel Quartiere giuliano-dalmata di Roma, in una intervista su PANORAMA (15 maggio 2022), rivista stampata dalla casa editrice Edit di Fiume.

Per noi della Società di Studi Fiumani è un onore poter ospitare e raccontare attraverso la mostra permanente del Museo di Fiume e i monumenti del Quartiere Giuliano Dalmata una storia ricca di eventi e di tradizioni di valore europeo.

Arrivederci caro Console a Fiume per le giornate di San Vito!

La Società di Studi Fiumani e l’Associazione per la cultura fiumana istriana e dalmata nel Lazioricordano con Alta stima...
03/06/2022

La Società di Studi Fiumani e l’Associazione per la cultura fiumana istriana e dalmata nel Lazio

ricordano con Alta stima e grande affetto la scomparsa di Gianclaudio de Angelini (Rovigno d’Istria 1950-Roma 2022)

Presidente del collegio revisori della Società di Studi Fiumani

Vice presidente dell’Associazione per la Cultura Fiumana Istriana Dalmata nel Lazio.

Il Presidente Giovanni Stelli, il Segretario Generale Marino Micich e il Consiglio direttivo sono vicini alla moglie Tania e ai famigliari.

Gianclaudio, esule da Rovigno d’Istria, ha sempre condiviso con le nostre associazioni fede, attività e speranza. La sua scomparsa improvvisa è una grave perdita per tutto il mondo dell’associazionismo giuliano-dalmata e delle comunità degli italiani d’Istria, di Fiume e di Dalmazia.

Nessuno poteva pensare che nel giro di due giorni un terribile male, improvviso, ci togliesse un prezioso e carissimo amico.

Lo ricorderemo sempre attraverso il suo esempio, i suoi scritti e l’attività poetica che ci ha lasciato in eredità.



Riposa In Pace.

Indirizzo

Via Antonio Cippico, 10
Rome
00143

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00

Telefono

065923485

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Studi Fiumani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi


Altro Museo della comunità Rome

Vedi Tutte
#}