Ortica Contemporary Art

Ortica Contemporary Art Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ortica Contemporary Art, Museo di arte moderna, Rome.

Grazie ad Artnoise che ha segnalato l'inaugurazione di TRA MEMORIA E ASCOLTO, la mostra di Cecilia Luci curata da Laura ...
03/10/2017
TRA MEMORIA E ASCOLTO | mostra personale di Cecilia Luci | Artnoise |

Grazie ad Artnoise che ha segnalato l'inaugurazione di TRA MEMORIA E ASCOLTO, la mostra di Cecilia Luci curata da Laura Fattorini e da Michele Trimarchi.

Quando: 27 settembre 2017 @ 18:00 – 19:00 Dove: Associazione Nôus per l’arte, Viale dei Parioli, 54,00197 Roma RM, Italia Torna al calendario Quando: 27 settembre 2017 @ 18:00 – 19:00 Vedi Mappa Intera Dove: Associazione Nôus per l’arte Viale dei Parioli 54,00197 Roma RM...

Photos from Mente Nomade's post
20/09/2017

Photos from Mente Nomade's post

INSIDEART
14/04/2017
INSIDEART

INSIDEART

Ecco come il quartiere periferico Lunetta è diventato un luogo di sperimentazione dell'arte contemporanea

10/04/2017

quando l'artista Marcel Duchamp disse "non c'è soluzione perché non c'è alcun problema" elogiò la voce di chi, come lui, è capace di usare obiettività e creatività in positivo per portare al cambiamento. Stasera ci sarà l'occasione di proporre progetti per la nostra città. dove? a Como, presso il bar La Vignetta (via zezio 44) alle ore 21. A dopo ;)

Don't give up on me yet.
21/03/2017

Don't give up on me yet.

19/03/2017

GIVEAWAY 30x40cm PRINT!

Like the page and share the post to get your chance!

Manifesto di Rivolta femminile
09/03/2017
Manifesto di Rivolta femminile

Manifesto di Rivolta femminile

Nel luglio del 1970 sui muri di Roma appare il manifesto della rivista Rivolta femminile, basato su un testo elaborato da Carla Lonzi, Carla Accardi ed Elvira Banotti. Leggi

Timeline photos
05/03/2017

Timeline photos

Quasi nessuno sa che uno dei movimenti più famosi della storia dell'arte è stato finanziato dalla Cia. Parliamo dell'espressionismo astratto, questa la storia: http://tinyurl.com/jqjc335

«Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e ...
28/02/2017

«Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare.»
Nadar

L'arte del bacio
14/02/2017

L'arte del bacio

🌿 Foglie d'OrticaIl 14 febbraio 1903, nel cuore del Borgo Murattiano di Bari, veniva inaugurato il Teatro Petruzzelli ad...
14/02/2017

🌿 Foglie d'Ortica

Il 14 febbraio 1903, nel cuore del Borgo Murattiano di Bari, veniva inaugurato il Teatro Petruzzelli ad opera dei fratelli Onofrio e Antonio Petruzzelli, commercianti di origine triestina, che convinsero il Comune a cedergli il terreno con l'impegno a realizzare e gestire il nuovo teatro.

Ricostruito dopo un incendio, che nel 1991 distrusse buona parte dell'edificio, il teatro è oggi il quarto più grande in Italia.

Born in 1973 in Shandong, China, Liu Bolin is a performance artist and photographer.Liu’s painted body fades into his la...
13/02/2017

Born in 1973 in Shandong, China, Liu Bolin is a performance artist and photographer.

Liu’s painted body fades into his landscapes: “Disappearing is not the main point of my work. It's just the method I use to pass on a message... It's my way to convey all the anxiety I feel for human beings.”

"When people say I'm not a real photographer, I tell them I work with the medium rather than in it. In the internet age,...
09/02/2017

"When people say I'm not a real photographer, I tell them I work with the medium rather than in it. In the internet age, it is becoming increasingly difficult to distinguish between the producers and the consumers of images. I see my work as merging these two worlds."

John Stezaker’s work re-examines the various relationships to the photographic image: as documentation of truth, purveyor of memory, and symbol of modern culture.
In his collages, Stezaker appropriates images found in books, magazines, and postcards and uses them as ‘readymades’. Through his elegant juxtapositions, he adopts the content and contexts of the original images to convey his own witty and poignant meanings.

Filippo de Pisis - Interno dello studio; W. Mozart, 1941.
08/02/2017

Filippo de Pisis - Interno dello studio; W. Mozart, 1941.

Erotico, aristocratico, decadente ed esotico, conturbante e visionario, nato nel 1862 in un sobborgo di Vienna, Gustav K...
06/02/2017

Erotico, aristocratico, decadente ed esotico, conturbante e visionario, nato nel 1862 in un sobborgo di Vienna, Gustav Klimt ha creato il suo unico e personalissimo stile, diventando un'icona della storia dell'arte.
A lui si è ispirata la fotografa Inge Prader, che ha portato sul set modelle e attori, ricreando gli ambienti di Klimt, sognanti e contemporaneamente inquietanti, figure oniriche e delicate che si intrecciano in sinuose geometrie dorate.

François Truffaut: regista, sceneggiatore, attore, critico, intellettuale,  protagonista della storia del cinema frances...
06/02/2017
The Book People of Fahrenheit 451

François Truffaut: regista, sceneggiatore, attore, critico, intellettuale, protagonista della storia del cinema francese e internazionale tra gli anni '60 e '70 del Novecento.

Dopo aver iniziato come articolista per "Cahiers du cinéma", prestigiosa rivista cinematografica francese, si dedicò alla cinepresa dando vita, insieme a Jean-Luc Godard ed altri colleghi, alla corrente cinematografica della Nouvelle Vague.

This is a combination of the two last scenes from François Trauffaut's 1966 film, "Fahrenheit 451" starring Oskar Werner and Julie Christie. Trauffaut is con...

Architects' faces are made up of their buildings in Federico Babina's Archiportraits series.The illustrator has immortal...
02/02/2017

Architects' faces are made up of their buildings in Federico Babina's Archiportraits series.
The illustrator has immortalised the faces of 33 prolific architects by creating portraits made up of elements from each of their buildings.

Attore, ballerino, cantante e coreografo, si spegneva il 2 febbraio 1996 l'indimenticabile Gene Kelly.
02/02/2017
HD 1080p "Singin' in the Rain" (Title Song) 1952 - Gene Kelly

Attore, ballerino, cantante e coreografo, si spegneva il 2 febbraio 1996 l'indimenticabile Gene Kelly.

"Singin' in the Rain" Song written in 1929 Music by Nacio Herb Brown Lyrics by Arthur Freed Originally from The Hollywood R***e of 1929 Sung by Gene Kelly as...

🌿 Foglie d'OrticaSi spegneva l’1 febbraio 1966 Buster Keaton, uno dei più grandi attori del cinema muto
01/02/2017
media.giphy.com

🌿 Foglie d'Ortica

Si spegneva l’1 febbraio 1966 Buster Keaton, uno dei più grandi attori del cinema muto

“Well, I suppose nothing is meant to last forever. We have to make room for other people. It’s a wheel. You get on, you ...
01/02/2017

“Well, I suppose nothing is meant to last forever. We have to make room for other people. It’s a wheel. You get on, you have to go to the end. And then somebody has the same opportunity to go to the end and so on.”

Indirizzo

Rome
00184

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ortica Contemporary Art pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Ortica Contemporary Art:

Condividi


Commenti

Le strade secondarie | exhibition opening // 14 luglio, Como
mostra di Elena Bordoli, Cassandra Eustace e Roseanne Lynch
Rostros Perú

a cura di Laura Fattorini e di Filippo Taddei
28.10 - 3.11.2017
via Giuseppe Parini 6, Como
viale Lecco 105, Como

INAUGURAZIONE venerdì 27 ottobre, ore 18.00
Grazie ad Artnoise che ha segnalato l'inaugurazione di TRA MEMORIA E ASCOLTO, la mostra di Cecilia Luci curata da Laura Fattorini e da Michele Trimarchi.
quando l'artista Marcel Duchamp disse "non c'è soluzione perché non c'è alcun problema" elogiò la voce di chi, come lui, è capace di usare obiettività e creatività in positivo per portare al cambiamento. Stasera ci sarà l'occasione di proporre progetti per la nostra città. dove? a Como, presso il bar La Vignetta (via zezio 44) alle ore 21. A dopo ;)
Don't give up on me yet.
#}