Parco archeologico del Colosseo

Parco archeologico del Colosseo Il Parco archeologico del Colosseo comprende Foro Romano-Palatino, Domus Aurea, Colosseo.

Con oltre 7 milioni di ingressi, il sito è tra i più visitati al mondo.

Il Colosseo questa sera si è illuminato con i colori di Loto OdV per la Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico.
07/05/2022

Il Colosseo questa sera si è illuminato con i colori di Loto OdV per la Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico.



Il Colosseo questa sera si è illuminato con i colori di Loto!⭐️ Proiettati il nostro logo assieme a quello del Policlinico Gemelli e del World Ovarian Cancer Day per la Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico.
La foto di gruppo non poteva mancare perché !
Nella foto il Team Loto con il Team della ginecologia oncologica del Policlinico Gemelli guidato dal Prof. Giovanni Scambia

World Ovarian Cancer Coalition
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS



Modifiche viabilità domenica 8 Maggio 2022 per  Gli ingressi del Parco archeologico del Colosseo restano aperti:- varco ...
07/05/2022

Modifiche viabilità domenica 8 Maggio 2022 per

Gli ingressi del Parco archeologico del Colosseo restano aperti:
- varco di Largo della Salara Vecchia 5/6
- varco di via del Tulliano
- via di San Gregorio 30
- Colosseo

CHIUSURA DELLE STRADE ALLE AUTO
Dalle ore 7.00 di domenica 8 Maggio è prevista la chiusura di via della Greca, via del Circo Massimo, viale Terme di Caracalla e via di San Gregorio; dalle 8.30 la chiusura al traffico dell’intero percorso della manifestazione e l'istituzione del doppio senso di marcia su via del Plebiscito.

RIAPERTURA DELLE STRADE ALLE AUTO
Alle 14.00 di domenica è prevista la riapertura al traffico veicolare ad esclusione di via dei Cerchi, via del Circo Massimo, via della Greca, via dell'Ara Massima di Ercole. Alle 15.30 la riapertura totale dell'intero percorso della manifestazione.

DEVIAZIONI DEI BUS: https://www.atac.roma.it/tempo-reale/domenica-8-maggio-roma-race-for-the-cure-al-circo-massimo-e-riprese-cinematografiche-a-ponte-cavour

🍇🫒 Giornata Nazionale della Cultura dell’Olio e del Vino 🫒🍇Dopo aver fatto conoscenza con gli olivi che dimorano nei pre...
07/05/2022

🍇🫒 Giornata Nazionale della Cultura dell’Olio e del Vino 🫒🍇

Dopo aver fatto conoscenza con gli olivi che dimorano nei pressi dell’Arco di Tito si sono incamminati lungo il Clivo Palatino per una lunga passeggiata con l’architetto paesaggista Gabriella Strano. Eccoli tutti i ragazzi e le ragazze, rappresentanza di studenti delle scuole romane, che hanno partecipato oggi ai laboratori organizzati dal PArCo insieme a Coldiretti Lazio, Unaprol - Consorzio Olivicolo Italiano e Fondazione Evoo School per approfondire la conoscenza dell’olivo e dei suoi prodotti, raccontati attraverso la storia dell’antica Roma.

Grazie a tutti per la bella giornata!


museitaliani 🫒 Ministero della Cultura

In occasione della Giornata Nazionale della Cultura dell’Olio e del Vino desideriamo divulgare la conoscenza dell’olivo ...
07/05/2022

In occasione della Giornata Nazionale della Cultura dell’Olio e del Vino desideriamo divulgare la conoscenza dell’olivo e dei suoi prodotti con un progetto esito della collaborazione con Coldiretti Lazio e Unaprol - Consorzio Olivicolo Italiano, volto a valorizzare i 189 alberi di olivo presenti nel PArCo, perfettamente inseriti in un paesaggio di cui hanno fatto parte fin dall’antichità.

In linea con il tema di questa edizione, "Rinnovare il valore della formazione per comunicare il valore del territorio", accoglieremo oggi una rappresentanza di studenti delle scuole romane che parteciperà ai laboratori di conoscenza tenuti da Fondazione Evoo School in un percorso storico e culturale che vedrà protagonisti gli olivi e l’olio extra vergine di oliva raccontati attraverso la storia dell’antica Roma.


museitaliani 🫒 Ministero della Cultura

Aspettando la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio che si celebrerà domani in tutta Italia. Non poteva ...
06/05/2022

Aspettando la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio che si celebrerà domani in tutta Italia. Non poteva certo mancare il contributo del Parco archeologico del Colosseo che con i suoi 189 olivi e la vigna recentemente impiantata sul Palatino è in piena sintonia con l’evento.
Da anni siamo infatti impegnati nel progetto per la cura del nostro patrimonio naturalistico, per tutelarne il valore culturale e storico come espressione di etica ambientale, e domani lo racconteremo a studenti e studentesse di Roma 🪴 Seguiteci per saperne di più!

📸 Simona Murrone

museitaliani 🌳 Ministero della Cultura

Riapre la Domus Aurea 🔥Dal 6 Maggio 2022 ogni venerdì, sabato e domenica visita guidata con progetto site specific di re...
05/05/2022

Riapre la Domus Aurea 🔥

Dal 6 Maggio 2022 ogni venerdì, sabato e domenica visita guidata con progetto site specific di realtà immersiva e video racconto per immergersi nella residenza monumentale che è oggi sepolta sotto il Parco del Colle Oppio. Con il supporto del visore Oculus si potranno rivedere gli ambienti originari, il portico, le ricche stanze, il giardino e la vista sul Palatino del palazzo imperiale di Nerone che per sfarzo e grandiosità passò alla storia con il nome di Domus Aurea.

🗓️ Venerdì Sabato Domenica
Turni di visita dalle 9:00 alle 17:00
Durata della visita: un'ora e 15 minuti circa
Prenotazione online su CoopCulture (link nei commenti)


museitaliani 🔥 Ministero della Cultura

📌 Tutte le informazioni sui biglietti e gli orari di apertura del Parco archeologico del Colosseo in un'unica pagina
05/05/2022
Orari e Biglietti - Parco archeologico del Colosseo

📌 Tutte le informazioni sui biglietti e gli orari di apertura del Parco archeologico del Colosseo in un'unica pagina

Scopri e acquista i biglietti ufficiali per visitare il Parco archeologico del Colosseo e i suoi monumenti – Colosseo, Palatino, Foro Romano, Domus Aurea

  🌍Tra i capolavori custoditi nella Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio è anche il Profeta Isaia, dipinto da Raffa...
05/05/2022

🌍

Tra i capolavori custoditi nella Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio è anche il Profeta Isaia, dipinto da Raffaello Sanzio tra il 1511 e il 1512. La Soprintendenza Speciale Roma ne ricorda oggi il restauro effettuato nel 1960 con un post che vi invitiamo a ingrandire per leggerne l'intero contenuto.

Le immagini sono un contributo al racconto corale che stiamo realizzando con il Museo Nazionale Romano, il Parco Archeologico dell'Appia Antica e Parco Archeologico di Ostia Antica per celebrare i 160 anni dell’Unità d’Italia e il centocinquantesimo anniversario della proclamazione di Roma Capitale.

Arrivederci alla prossima settimana con un nuovo scatto d’epoca!

museitaliani 🌍 Ministero della Cultura

L'Arco di Costantino si illumina di rosa per dare il benvenuto alla XXIII edizione della   di Susan G. Komen Italia.Da g...
04/05/2022

L'Arco di Costantino si illumina di rosa per dare il benvenuto alla XXIII edizione della di Susan G. Komen Italia.
Da giovedì 5 a domenica 8 maggio al Circo Massimo la più grande manifestazione internazionale per la lotta ai tumori del seno.


museitaliani 🌸 Ministero della Cultura

🌸 Race for the Cure Roma 2022 // Ingresso gratuito nei museitaliani per i partecipantiDa giovedì 5 a domenica 8 Maggio 2...
04/05/2022

🌸 Race for the Cure Roma 2022 // Ingresso gratuito nei museitaliani per i partecipanti

Da giovedì 5 a domenica 8 Maggio 2022 ritorna al Circo Massimo la , la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo organizzata da Susan G. Komen Italia.

I partecipanti alla Race for the Cure avranno diritto all'ingresso gratuito al PArCo per un giorno.

COME PRENOTARE IL BIGLIETTO 🎫

Il biglietto va prenotato online attraverso il sito di CoopCulture (trovi il link nei commenti), scegliendo il giorno e selezionando l'opzione "biglietto gratuito Race for the Cure". Agli ingressi del PArCo sarà poi necessario presentare il biglietto con la ricevuta di iscrizione o indossare la maglia ufficiale 2022 della Race for the Cure.


Ministero della Cultura

🌾Scoprire l’Egitto nel Parco archeologico del Colosseo // I CAPITELLI EGITTIZZANTIL'ultimo appuntamento del nostro perco...
03/05/2022

🌾Scoprire l’Egitto nel Parco archeologico del Colosseo // I CAPITELLI EGITTIZZANTI

L'ultimo appuntamento del nostro percorso alla scoperta delle testimonianze riconducibili alla cultura egizia nel PArCo ha per protagonista Hathor che nella religione egizia è la dea della dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezza. Talmente importante che non mancano fonti che le attribuiscono anche il ruolo di dea della musica, della danza, delle terre straniere e della fertilità. Era comunemente raffigurata come una v***a con il disco solare, provvisto di ureo (il cobra sacro), fra le corna. Gli antichi greci non a caso la associarono ad Afrodite e a Iside.

Nella collezione del Museo Palatino è possibile individuare Hathor su due capitelli di lesena in marmo bianco sui quali si notano proprio le orecchie bovine che, assieme alla tipica acconciatura - una parrucca con due lunghe ciocche che terminano con riccioli verso l’esterno - incorniciano un volto umano. Dai capelli si dipartono due cobra in posizione eretta, uno con la corona del Basso Egitto e l’altro con quella dell’Alto Egitto. Al di sopra della testa è raffigurato un tempietto dalla cui nicchia centrale fuoriesce un altro cobra, simbolo egiziano della regalità faraonica.
I capitelli provengono dal Palatino ma non è noto l’edificio in cui furono ritrovati: i confronti che si possono proporre, come il caso della lastra con scena di adorazione con sacerdoti ai lati di un capitello hathorico esposta al Museo civico archeologico di Velletri, portano a suggerire una datazione di età augustea. Capitelli di questo tipo sono rarissimi in Italia e invece molto frequenti nei templi egiziani dedicati alla dea in età faraonica ma anche greco-romana.

Hai perso la puntata precedente? La trovi qui → https://www.facebook.com/parcocolosseo/videos/1247475502452726.

📌 Nella prossima puntata, in programma martedì 10 Maggio 2022, pubblicheremo l'intero percorso.


museitaliani 🌾 Ministero della Cultura

Foto: Statua di divinità femminile (Hathor o Iside) dal Museo Egizio, Torino

Carovana della Prevenzione Susan G. Komen Italia in piazza del Colosseo • Visite gratuite 3-4 Maggio 2022 Grazie alla co...
03/05/2022

Carovana della Prevenzione Susan G. Komen Italia in piazza del Colosseo • Visite gratuite 3-4 Maggio 2022

Grazie alla collaborazione con il Parco archeologico del Colosseo, la Carovana della Prevenzione offre due giornate di promozione della salute con visite specialistiche per la prevenzione dei tumori del seno riservate alle donne fuori screening regionali (mammografia per donne fra i 40 e i 49 anni e over 74 e ecografia senologica under 40, visite ginecologiche e consulenze nutrizionali).

🗓 Martedì 3 e mercoledì 4 Maggio 2022
Piazza del Colosseo dalle 9.30 alle 16.30


museitaliani Ministero della Cultura

🗺 Camminare sulla Storia. Mosaici e pavimenti in marmo nel Foro Romano 🗺Ecco in un’unica pagina la prima parte del nostr...
02/05/2022
Camminare sulla Storia. Mosaici e pavimenti in marmo nel Foro Romano - Parco archeologico del Colosseo

🗺 Camminare sulla Storia. Mosaici e pavimenti in marmo nel Foro Romano 🗺

Ecco in un’unica pagina la prima parte del nostro nuovo itinerario tra Foro Romano e Palatino, un percorso online che può tradursi facilmente in realtà in occasione di una visita al Parco archeologico del Colosseo.
La novità è l’aggiunta al percorso di una mappa interattiva agganciata al nostro sistema webGIS per la manutenzione dei mosaici, sulla quale sono disegnati i “poligoni” dei mosaici e dei pavimenti visibili dal nostro pubblico: cliccando su ogni poligono, in prossimità di uno di questi, apparirà una scheda che aiuterà a individuare il pavimento e a leggerne un po’ di storia.

Proviamo?

Ecco il link ⤵️

Un nuovo itinerario tra Foro Romano e Palatino, un percorso online che può tradursi facilmente in realtà in occasione di una visita al Parco archeologico del Colosseo e vi farà abbassare lo sguardo per scoprire che cosa state calpestando, per capire in quale edificio e ambiente vi state muovendo,...

Indirizzo

Piazza Di Santa Maria Nova 53
Rome
00186

Metro B - Fermata Colosseo; Bus 51, 85, 87 - Via dei Fori Imperiali; Tram 3 - Via Celio Vibenna

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:15
Martedì 09:00 - 19:15
Mercoledì 09:00 - 19:15
Giovedì 09:00 - 19:15
Venerdì 09:00 - 19:15
Sabato 09:00 - 19:15
Domenica 09:00 - 19:15

Telefono

+390639967700

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parco archeologico del Colosseo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Parco archeologico del Colosseo:

Video

Condividi

La nostra storia / Our story

Ci occupiamo della tutela, della gestione e della valorizzazione dell’area archeologica centrale di Roma.

Il Parco archeologico del Colosseo comprende le aree del Foro Romano e del Palatino, la Domus Aurea, il Colosseo. Con oltre 7 milioni di visite, il Parco è il luogo della cultura tra i più visitati al mondo.

Scopri le iniziative e le novità su www.parcocolosseo.it. Inizia ora la tua visita al Parco archeologico del Colosseo QUI

We daily take care, manage and protect the central archaeological area of Rome, for everyone to experience and enjoy our heritage.

Musei nelle vicinanze


Altro Museo di storia Rome

Vedi Tutte

Commenti

GRAZIE! 🎟️
Siete oltre 800 ad aver acquistato la nostra PArCo Card per accedere al programma esclusivo di Membership che consente di partecipare attivamente alla vita del Parco archeologico del Colosseo e di sostenerne i valori!

Ognuna delle tre card dedicate ai singoli, ai giovani al di sotto dei 30 anni e a famiglie e amici (due adulti e tre minori) permette di scoprire e visitare in anteprima le mostre, aderire alle attività in programma e beneficiare di numerosi vantaggi per un anno intero.
E a breve presenteremo le prossime novità di Primavera nella newsletter riservata.

Non hai ancora la PArCo Card?
Trovi i link per informazioni e per l'acquisto all'interno della foto e nel primo commento!


museitaliani 🎟️ Ministero della Cultura
TRA I MOSAICI DEL FORO ROMANO: LA CASA DELLE VESTALI

La passeggiata virtuale nella Casa delle Vestali, iniziata qualche settimana fa alla scoperta di pavimenti antichi in marmi policromi e in mosaico che decoravano gli edifici del Foro Romano, giunge alla sua tappa finale.
Prima di proseguire l'itinerario digitale, facilmente replicabile dal vivo, verso nuovi luoghi del Foro Romano, vi invitiamo a ingrandire le immagini di questo post per apprezzare al meglio i dettagli e leggerne le singole didascalie.
Se hai perso la puntata precedente la trovi qui ⟶ https://www.facebook.com/parcocolosseo/posts/3248149165417315.

📍 Eccoci giunti all’uscita del percorso interno alla Casa delle Vestali. Proseguendo lungo la rampa metallica che supera il dislivello con il tempio rotondo nel lato ovest, guardando proprio sotto la rampa è possibile notare un piccolo ma prezioso frammento di mosaico che risale ad una delle prime sistemazioni della Casa, databile ad epoca tardo-repubblicana.
Il mosaico è completamente diverso da quelli che abbiamo visto all’interno della Casa e che abbiamo datato alla piena età imperiale: è un tessellato bianco, realizzato con tessere di forma quadrangolare e rettangolare, queste ultime disposte a creare il motivo di una stuoia o di una intelaiatura a canestro. La superficie è impreziosita da inserti di marmi policromi tra i quali si riconoscono l’africano, il cipollino, il porfido verde, il greco scritto.
Rinvenuto nel corso degli scavi realizzati da agli inizi del Novecento, venne delimitato da mattoni disposti a coltello e le parti mancanti sono state integrate con una malta cementizia rossa.

Il motivo delle tessere rettangolari disposte a formare una stuoia impreziosita da frammenti di marmi colorati è tipico dell’età tardo-repubblicana e dal II-I secolo a.C. si ritrova sul Palatino all’interno della Casa dei Grifi e nella cosiddetta Casa repubblicana accanto alla Scalae Caci, di cui vi mostriamo in foto alcuni interessantissimi particolari.
A testimonianza di come anche nell’antichità il gusto fosse assai mutevole, questo tipo di mosaico sparisce completamente già a partire dal I secolo d.C.: la moda cambia, e il mosaico verrà soppiantato da pavimentazioni marmoree, spesso disposte a formare combinazioni geometriche, come quella che abbiamo visto nella sala di rappresentanza della Casa delle Vestali (i cosiddetti sectilia pavimenta).
Questo dato è molto importante perché consente agli specialisti di datare in maniera abbastanza puntuale i mosaici con tessere cosiddette "a stuoia".

📅 Seguiteci ancora lunedì prossimo, 28 Febbraio 2022, per un nuovo appuntamento per conoscere meglio la fonte sacra dedicata alla ninfa Giuturna!


museitaliani 🗺️ Ministero della Cultura
📚 📚

Giovedì 24 Febbraio 2022, alle ore 16.30, in concomitanza con la mostra “ . L’alba della modernità”, il Parco archeologico del Colosseo ospita nella Curia Iulia al Foro Romano la presentazione del volume "From Pen to Pixel. Studies of the Roman Forum and the Digital Future of World Heritage", a cura di Patrizia Fortini e Krupali Krusche, edito da L'Erma di Bretschneider.

Presentano
Irina Bokova, già Direttore Generale dell’UNESCO
Daniele Manacorda, già Professore di archeologia nelle Università di Siena e Roma Tre

Introduce
Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo

*****
📌 Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti via eventbrite → https://www.eventbrite.it/e/265122668037

🖥️ L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming dalla Curia Iulia sulla pagina Facebook del PArCo


museitaliani 📚 Ministero della Cultura
Buongiorno da Roma, nuvolosa e grigia, dove gli alberi già in fiore nel Foro Romano ci fanno sentire però che la Primavera è in arrivo.

📍 Il PArCo è aperto tutti i giorni.
Per questa ultima settimana in cui sarà in vigore l'orario invernale, i cancelli saranno aperti dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 16.30 (con ultimo ingresso alle 15.30).
DA MARTEDI 1 MARZO NUOVI ORARI CHE TROVATE GIA' DISPONIBILI SUL NOSTRO SITO UFFICIALE.

🎟 Maggiori informazioni e i riferimenti per la prenotazione dei biglietti sono disponibili nel link nel primo commento a questo post ⤵️
| APOLLO CHE SUONA LA CETRA

Questo frammento di affresco venne ritrovato nel 1950 in prossimità della “scalae Caci”, la scala che dal Germalo, una delle alture del colle Palatino, conduceva verso il Foro Boario. Apollo, riconoscibile dalla testa coronata di alloro, è rappresentato seminudo e con la faretra a tracolla, mentre tiene la cetra con la mano sinistra. Seduto in trono e di tre quarti, la figura si staglia su uno sfondo compatto azzurro cielo. Alla destra del trono, coperto da un drappo purpureo, è raffigurato l’omphalos (ombelico) di Delfi, città in cui si trovava il tempio di Apollo che, miticamente, rappresentava il centro del mondo. Il dio è qui rappresentato nella sua veste di garante dell’ordine e dell’equilibrio e, proprio per queste caratteristiche, era stato scelto come divinità protettrice da Augusto, che aveva fatto edificare, in prossimità della sua abitazione, il tempio di Apollo Palatino.

Nel primo commento trovate il link alla scheda dedicata a quest’opera sul nostro sito ufficiale, utile per un approfondimento o per preparare la visita al Museo Palatino!


museitaliani 👏🏼👏🏼👏🏼 Ministero della Cultura
💃🏻🕺🏽

Ogni sabato sera scegliamo e pubblichiamo una delle più belle foto che su Instagram contengono l’hashtag . Segui l’account www.instagram.com/parcocolosseo e taggaci per mostrare i tuoi scatti!

📸 IG antix_r90
Il Parco archeologico del Colosseo è aperto anche il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 16.30 (con ultimo ingresso alle 15.30). Da martedì 1 Marzo entrerà poi in vigore l’orario primaverile.

I biglietti si acquistano online, non esiste alcuna rivendita fisica ufficiale in piazza del Colosseo.
In caso di difficoltà con l’acquisto online è possibile rivolgersi all’help desk presso l’area della biglietteria in via dei Verbiti, di fronte all’anfiteatro.

🎟 Maggiori informazioni e i riferimenti per la prenotazione dei biglietti sono disponibili nel link nel primo commento a questo post ⤵️
📚 I libri del PArCo 📚

Dedicato a chi abbia già visitato la grande mostra dedicata alla riscoperta delle grottesche ospitata in Domus Aurea ma anche a chi non ne abbia avuto la possibilità e intenda comunque approfondire temi storici e artistici di grande interesse, "Raffaello e la Domus Aurea. L'invenzione delle grottesche", a cura di Vincenzo Farinella e Alfonsina Russo con Alessandro D'Alessio e Stefano Borghini (Electa editore), propone saggi scientifici e splendide immagini.

Dalle pagine del catalogo, pubblicato in occasione del cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, emerge l’eccezionale storia della riscoperta della pittura antica sepolta nelle grotte dell’originaria Domus Aurea di Nerone e la sua interpretazione ad opera del grande pittore urbinate. Una storia che comincia intorno al 1480, quando alcuni artisti come Pinturicchio, Filippino Lippi e Luca Signorelli, si calarono nelle cavità del colle Oppio – definite appunto grotte – per recarsi, alla luce delle torce, ad ammirare le decorazioni pittoriche del palazzo imperiale sepolto, da allora chiamate “grottesche”.
Intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento fu però proprio Raffaello a comprendere a fondo la logica dei sistemi decorativi della residenza neroniana, riproponendoli organicamente, grazie alle sue profonde competenze antiquarie, in numerosi capolavori ricordati proprio nella mostra allestita nella Sala Ottagona e negli ambienti limitrofi.

Maggiori informazioni e i riferimenti per l’acquisto online del volume sono disponibili nel link nel primo commento ⤵️


museitaliani 📚 Ministero della Cultura
🌍

Sofia Loren e l’Appia, più precisamente la villa di Sette Bassi. Grazie al Parco Archeologico dell'Appia Antica facciamo un salto indietro nel tempo fino alla fine degli anni Cinquanta, nei giorni in cui le grandi produzioni cinematografiche internazionali erano di casa a Roma.
Vi invitiamo ad aprire il post qui sotto e a leggere gli interessanti dettagli proposti!

Anche questa foto è un contributo al racconto corale che stiamo realizzando anche con il Museo Nazionale Romano, la Soprintendenza Speciale Roma e il Parco Archeologico di Ostia Antica per celebrare i 160 anni dell’Unità d’Italia e il centocinquantesimo anniversario della proclamazione di Roma Capitale.
Arrivederci alla prossima settimana con un nuovo scatto d’epoca!

museitaliani Ministero della Cultura
📚 📚

Intervento della prof. ssa Maria Teresa D’Alessio per la presentazione dei nuovi scavi di Sapienza Università di Roma alla pendice nord - orientale del Palatino.
📚 📚

I nuovi scavi di Sapienza Università di Roma alla pendice nord - orientale del Palatino: primi risultati e prospettive future.

Diretta streaming su questa pagina Facebook giovedì 17 Febbraio 2022, alle ore 16.30, della presentazione dei risultati emersi dalle recenti campagne di scavo condotte da Sapienza Università di Roma sulla pendice nord - orientale del Palatino.

L’area, in concessione al Dipartimento di Scienze delle Antichità di Sapienza dal 2001 sotto la direzione della prof.ssa Clementina Panella e dal 2017 della prof.ssa Maria Teresa D’Alessio, è stata identificata con il santuario delle Curiae Veteres, luogo di culto di origini romulee che manterrà per tutta la storia della città un ruolo importante.

Introduce
Alfonsina Russo – Direttore del Parco archeologico del Colosseo
#}