Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale La collezione documenta l’ambiente artistico romano tra la seconda metà dell’800 e secondo dopoguerra

Benvenuti sulla pagina della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale - Welcome to Rome's Civic Gallery of Modern Art page

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, domenica 24 settembre la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capita...
25/09/2023

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, domenica 24 settembre la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ha ospitato l’incontro con gli artisti Alberto Timossi e Pino Genovese, autori e protagonisti della mostra "Tellurica". Due interpreti LIS, Carolina Rossi e Licia Perillo (Segni di Integrazione), hanno tradotto nella lingua dei segni le parole degli artisti, del curatore Davide Silvioli e di Daniela Vasta (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali).
Un ringraziamento speciale va agli artisti, al curatore e alle interpreti che hanno accompagnato i numerosi visitatori alla scoperta delle due installazione site-specific e delle fotografie esposte nel chiostro delle sculture.

Tellurica: conosciamo l’artista e le sue opere con una visita guidata alla mostra alla Galleria d’arte Moderna.L’iniziat...
19/09/2023

Tellurica: conosciamo l’artista e le sue opere con una visita guidata alla mostra alla Galleria d’arte Moderna.
L’iniziativa del 24 settembre fa parte del programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2023.

Sarà presente la traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS

Info: bit.ly/3Pg9hm4


Tre figure maschili all'interno di uno spazio chiuso, sul cui muro di fondo si trova una porta: l'uomo sulla sinistra st...
04/09/2023

Tre figure maschili all'interno di uno spazio chiuso, sul cui muro di fondo si trova una porta: l'uomo sulla sinistra sta saltando con la corda, quello al centro è seduto e di spalle, mentre il terzo personaggio, sulla destra, si allena con il punching-ball; dietro di lui, in secondo piano, si intravede un quarto atleta. La gamma cromatica è imperniata sulle modulazioni del grigio, del rosa e del beige, sofisticatamente modulati in una stesura spessa e gessosa, che ricorda la pittura murale.

Si tratta dell’opera “Palestra, 1934-35”, olio su compensato di Fausto Pirandello, l’ della Galleria d'Arte Moderna di Roma.

Martedì 22 agosto alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi potete scoprire l’universo artistico di tre grandi artisti ...
18/08/2023

Martedì 22 agosto alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi potete scoprire l’universo artistico di tre grandi artisti del secolo scorso: Prampolini, Peruzzi, Crocetti. Protagonisti delle tre mostre inaugurate lo scorso giugno sarete accompagnati nella visita dalla curatrice del museo Daniela Vasta.

Fino al 14 gennaio 2024 visitate la Galleria d'Arte Moderna di Roma per ammirare nuovamente l’”Allieva di danza” di Vena...
16/08/2023

Fino al 14 gennaio 2024 visitate la Galleria d'Arte Moderna di Roma per ammirare nuovamente l’”Allieva di danza” di Venanzo Crocetti appena restaurata.

Ascoltate il nostro podcast per scoprire come, grazie all’accurato e specialistico restauro da parte dei tecnici dell’ICR, la ballerina sia finalmente tornata a danzare…

Il 12 agosto del 30 a.C. si toglieva la vita Cleopatra, l’ultima sovrana della dinastia tolemaica in Egitto. Emblema del...
12/08/2023

Il 12 agosto del 30 a.C. si toglieva la vita Cleopatra, l’ultima sovrana della dinastia tolemaica in Egitto. Emblema del fascino femminile per antonomasia, la sua figura ha animato nei secoli l’immaginazione di innumerevoli artisti, tra cui lo scultore Girolamo Masini (1840-1885). La sua Cleopatra è seduta, ornata di una serie di simboli egizi: le api, simbolo legato ai sovrani del Basso Egitto; una placchetta con Anubi, dio dei morti, e appeso a essa un pendente con la raffigurazione di Bastet, divinità protettrice della pace; sulla cintola, infine, lo scarabeo, insetto cui si attribuivano poteri protettivi.
Nella scultura, acquistata all’Esposizione di Belle Arti di Roma nel 1883 e ora conservata nella Galleria d’Arte Moderna, Masini mostra la propria perizia tecnica nella resa della veste, nella ricchezza della capigliatura, nella corporatura muscolosa del leone, nei particolari decorativi della collana.

L’Allieva di danza è l’unica scultura di Crocetti nelle collezioni capitoline e una delle prime opere dell’artista di gr...
31/07/2023

L’Allieva di danza è l’unica scultura di Crocetti nelle collezioni capitoline e una delle prime opere dell’artista di grande formato dedicate al tema della danza. Dopo oltre due anni di un accurato restauro da parte dei tecnici dell’ICR concentrati sulle gravi lesioni che interessavano la parte inferiore dell’opera e che la rendevano strutturalmente instabile, l’opera è dinuovo esposta al pubblico che può apprezzarla alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale fino al 14 gennaio.

Info: bit.ly/AllievaDiDanza

Ingresso gratuito con la

Osvaldo Peruzzi nasce a Milano il 25 maggio 1907. L’anno successivo si trasferisce con la famiglia a Livorno dove conseg...
29/07/2023

Osvaldo Peruzzi nasce a Milano il 25 maggio 1907. L’anno successivo si trasferisce con la famiglia a Livorno dove consegue il diploma all’Istituto tecnico industriale (1924). A Milano frequenta il Politecnico laureandosi in ingegneria (1932). Quattro anni prima, aveva aderito al Futurismo, avendo conosciuto Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini e Bruno Munari. Alla fine del 1932 tiene la sua prima mostra personale nella sala del bar Taveggia con tredici pastelli ispirati al cinema americano e al jazz.

Nel 1943 il suo studio di Livorno viene bombardato e lui fatto prigioniero ad Hammamet in Tunisia. Deportato negli Stati Uniti nel campo di prigionia di Weingarten (Missouri) riprende a dipingere e allestisce due mostre personali (1943-44). Una terza esposizione è realizzata al Rotary Club di Bonne Terre, sempre nel Missouri (1945).

Tornato a Livorno, riorganizza lo studio e la vetreria che guiderà fino al 1971. Nel 1967 aderisce al manifesto Futurismo-oggi di Enzo Benedetto e all’omonima rivista.

Osvaldo Peruzzi muore a Livorno nel 2004.

A quasi vent’anni dalla scomparsa la Galleria d’Arte Moderna di Roma celebra l’artista livornese con un’ampia testimonianza del suo operato e uno studio approfondito sul suo ruolo all’interno del panorama futurista.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/OsvaldoPeruzzi
Ingresso gratuito con la .

Per la Galleria d’Arte Moderna Pino Genovese e Alberto Timossi hanno eseguito due opere ex novo, nate dal connubio tra i...
26/07/2023

Per la Galleria d’Arte Moderna Pino Genovese e Alberto Timossi hanno eseguito due opere ex novo, nate dal connubio tra i loro alfabeti e ideate per conversare con il contesto che le accoglie. Nei lavori, la forza primigenia della natura si compenetra con le proprietà dell’artificio umano, modulandosi reciprocamente e in risposta all’architettura circostante. Ne deriva un'estetica composita, che rinnova aspetti disciplinari legati all’essenza stessa della scultura e alla sua declinazione in chiave installativa, riunendo dimensione arcaica e artefatto industriale, materia geofisica e materiale sintetico, modello naturale e antropizzazione.

Prampolini, Peruzzi e Crocetti sono i protagonisti delle mostre inaugurate a giugno alla Galleria d'Arte Moderna di Roma...
24/07/2023

Prampolini, Peruzzi e Crocetti sono i protagonisti delle mostre inaugurate a giugno alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.
Ai possessori della è riservata la visita del 25 luglio che approfondisce tutte e tre le nuove esposizioni.
Info: bit.ly/3K1mkq0

Enrico Prampolini è nato a Modena il 20 aprile 1894 ed è morto a Roma il 17 giugno 1956. È uno dei maggiori rappresentan...
21/07/2023

Enrico Prampolini è nato a Modena il 20 aprile 1894 ed è morto a Roma il 17 giugno 1956. È uno dei maggiori rappresentanti del rinnovamento artistico del nostro tempo.

Nella sua prima giovinezza ha frequentato le Scuole Tecniche di Torino, poi, per breve tempo, l’Accademia di Belle Arti di Roma, uscendone clamorosamente nel 1912 con un manifesto di protesta contro il conformismo dell’insegnamento. Nello stesso anno ha aderito al Movimento Futurista, creato da F.T. Marinetti, ed ha cominciato ad esporre quadri futuristi con Giacomo Balla, di cui frequentava lo studio (1913).

Nel corso della sua molteplice attività artistica Enrico Prampolini ha esposto opere di pittura in 460 mostre (personali o collettive), italiane o straniere.

L’esposizione “Laboratorio Prampolini #2” alla Galleria d’Arte Moderna di Roma è concepita come un progetto esclusivo per mezzo del quale s’intende riportare l’attenzione sul multilinguismo artistico e l’interdisciplinarietà dell’artista, nell’arco di tempo che va dagli anni Trenta ai Cinquanta del Novecento, all’apice quindi della carriera e dell’esuberanza progettuale dell’artista.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/LaboratorioPrampolini
Ingresso gratuito con la

Mercoledì 19 luglio la Galleria d'Arte Moderna ha ospitato la Summer School in Media Accessibility (SSMAS) della Sapienz...
20/07/2023

Mercoledì 19 luglio la Galleria d'Arte Moderna ha ospitato la Summer School in Media Accessibility (SSMAS) della Sapienza Università di Roma, offrendo ai corsisti un approfondimento sull'accessibilità museale e sui percorsi dedicati ai visitatori con disabilità visiva, grazie al contributo di Camilla Capitani (Segreteria XII Commissione Capitolina Permanente Turismo Moda e Relazioni internazionali), Francesca Daniele, Laura Petacco e Daniela Vasta per la Sovrintendenza Capitolina e Francesca Fiorucci (Zètema Progetto Cultura s.r.l.)

Un ringraziamento speciale ai docenti Alejandro Bolanos, Irene Ranzato e Gabriele Uzzo e a tutti gli studenti che hanno partecipato.

18/07/2023

In occasione del 18 luglio, data di nascita di Giacomo Balla nell’anno 1871, scopriamo insieme uno dei capolavori dell’artista custodito nella collezione della Galleria d'Arte Moderna di Roma: Il dubbio.
Nei suo ricordi, Elica Balla, figlia dell'artista, fa risalire l'esecuzione al 1907 e ricorda che il quadro fu acquistato dal Municipio di Roma nel 1908 in occasione della LXXVII Esposizione della Società Amatori e Cultori di Roma. Balla conobbe Elisa nel 1897 in casa dell'amico Alessandro Marcucci e la sposò nel 1904. Elisa, insieme alle figlie Elica e Luce, è uno dei soggetti prediletti dell'artista: numerosi sono infatti i suoi ritratti, sovente di carattere intimista.

Fino a domenica 15 ottobre, la Galleria d’Arte Moderna di Roma ospita Tellurica, mostra di Pino Genovese e Alberto Timos...
15/07/2023

Fino a domenica 15 ottobre, la Galleria d’Arte Moderna di Roma ospita Tellurica, mostra di Pino Genovese e Alberto Timossi. Il progetto presenta al pubblico due opere ambientali inedite, realizzate in coppia da entrambi gli artisti ed esposte insieme a un gruppo di fotografie che testimoniano momenti di cooperazione tra Genovese e Timossi, i quali, in questa circostanza, uniscono le caratteristiche dei rispettivi linguaggi.

L’esposizione si articola su tre diversi ambienti della Galleria d’Arte Moderna, andando dall’esterno all’interno. Ad aprire il percorso di visita, l’ingresso di via Crispi vede la collocazione della scultura Innesto, per poi passare alla serie fotografica visibile nel chiostro delle sculture che anticipa il chiostro-giardino, a sua volta luogo d’intervento per l’installazione Tellurica, da cui proviene il titolo del progetto.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/Tellurica
Ingresso gratuito con la

Dal 14 luglio alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale due opere ambientali mettono in dialogo le materie utilizzat...
12/07/2023

Dal 14 luglio alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale due opere ambientali mettono in dialogo le materie utilizzate da gli artisti Pino Genovese e Alberto Timossi con lo spazio architettonico tardo-cinquecentesco del museo.
In anteprima alcune foto di backstage che testimoniano momenti di cooperazione tra gli artisti.

Per info sula mostra 𝑻𝒆𝒍𝒍𝒖𝒓𝒊𝒄𝒂 cliccate qui: https://bit.ly/Tellurica

Elisa, la falciatrice, ante 1915 di Leopoldo Mariotti è l’opera del mese della Galleria d’arte Moderna di Roma Capitale....
06/07/2023

Elisa, la falciatrice, ante 1915 di Leopoldo Mariotti è l’opera del mese della Galleria d’arte Moderna di Roma Capitale.

Il dipinto presenta una figura femminile intera, che indossa un semplice vestito da contadina; la donna, in posizione frontale, ha lo sguardo sereno e sorridente rivolto verso lo spettatore e impugna con la mano destra un falcetto. Sullo sfondo si vede un ampio campo con l'erba alta, una fila di basse colline e un cielo chiaro attraversato da nubi.

Scopri di più qui: bit.ly/3NBSbOZ

Domenica 1° gennaio la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e le mostre temporanee saranno aperte dalle ore 11.00 al...
30/12/2022

Domenica 1° gennaio la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e le mostre temporanee saranno aperte dalle ore 11.00 alle 19.30.

Per alle ore 16.30 Stefano Chiodi commenta la mostra Pasolini pittore.

Info: bit.ly/3jDna1v

Nella poliedrica produzione di Pier Paolo Pasolini vi sono anche numerosi scritti d’arte: articoli, recensioni, introduz...
28/12/2022

Nella poliedrica produzione di Pier Paolo Pasolini vi sono anche numerosi scritti d’arte: articoli, recensioni, introduzioni a cataloghi di mostra.

«Beato te che quando prendi la matita in mano, scrivi sempre in versi! Chi dipinge è un poeta che non è mai costretto dalle circostanze a scrivere in prosa… Ti trovo fratello proprio in questo: nella disperata premeditazione di fare sempre poesia, in ogni discorso, magari abbandonandolo a sé, incompiuto, caotico, neonato, là dove potrebbe livellarlo, con l’integrità del testo, la prosa»: scriveva così Pasolini nel 1962, introducendo la mostra Venti disegni di Renato Guttuso alla Galleria La Nuova Pesa di Roma, tra cui Guttuso.
All’interno della mostra Pasolini pittore alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, nella sezione “Il Novecento di Pasolini”, possiamo osservare tre lavori del Maestro siciliano: Autoritratto del 1937, Tetti di Roma della fine degli anni ‘50 e Ritratto di Moravia con maglione rosso del 1982. Pasolini e Guttuso condividono l’avversione nei confronti della società capitalistica e la predilezione per un’arte di protesta, dapprima antifascista, quindi a sostegno delle rivendicazioni dei lavoratori e delle classi popolari. Non a caso Pasolini compone per Guttuso i celebri versi dedicati al suo “rosso operaio”:

“Un rosso come di cuoio, di sangue oscurato
nei pori del legno da un meriggio ancora
vivo, nel XIII o XIV secolo — ciliege
colte negli orti di una Napoli di Re contadini
lamponi cresciuti in un ronzio di vespe
che i secoli hanno relegato
in radure irriconoscibili, e così familiari!
Il rosso di tutta la Storia.”

21/12/2022

Dalle nature morte e dai paesaggi dal sapore fortemente intimista fino alla serie di donne e ragazzi raffigurati seduti o sdraiati in ambienti domestici o naturali, la mostra Pasolini pittore racconta un aspetto meno noto, ma non per questo meno importante, di Pier Paolo Pasolini.
Pasolini è stato anche un grande pittore e questo progetto espositivo esclusivo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, a oltre quaranta anni dall’ultima antologica completa tenutasi a Palazzo Braschi del 1978, ne dà piena testimonianza.

Fino al 16 aprile 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/PasoliniPittore

Nell'ambito della rassegna  , si è svolta ieri 15 dicembre alla Galleria d'Arte Moderna di Roma la terza giornata del Co...
16/12/2022

Nell'ambito della rassegna , si è svolta ieri 15 dicembre alla Galleria d'Arte Moderna di Roma la terza giornata del Convegno Internazionale di Studi “Progetto Pasolini. Lingua e linguaggi”, promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Sapienza Università di Roma. Il tema “Nel volto di Pasolini. Ritratti e primi piani” ha visto susseguirsi interventi e scambi di idee introdotti da Silvana Cirillo e moderati da Claudio Crescentini.
Richiamando i ritratti e autoritratti esposti nella mostra “Pasolini Pittore”, il saggista e critico letterario Filippo La Porta ha affrontato l'argomento dello specchio e del sogno nei linguaggi artistici di Pasolini. A seguire, Pasolini critico d'arte è stato oggetto dell’intervento di Daniela Vasta (Sovrintendenza Capitolina).
Il volto di Pasolini è stato analizzato anche dall’artista napoletano Ugo Levita, che l’ha ritratto nel 2016 in compagnia di Totò. Barbara Aniello (Pontificia Università Gregoriana, Roma) ha esposto la personalità di Pasolini “sinesteta e cinepittore”.
L’attrice Melania Giglio ha interpretato in modo intenso alcune poesie pasoliniane e i testi delle canzoni scritte da Pasolini per Laura Betti.

Giovedì 15 dicembre alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale si terrà la terza giornata del convegno Internazionale...
12/12/2022

Giovedì 15 dicembre alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale si terrà la terza giornata del convegno Internazionale di Studi “Progetto Pasolini. Lingua e linguaggi”, promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Sapienza Università di Roma.
Al termine degli incontri un reading dell’attrice Melania Giglio che interpreterà i testi di canzoni scritti da Pasolini per Laura Betti.
Per il programma completo visita la pagina: bit.ly/3hhiBJw

La MIC in un click!Dal 5 dicembre la   si rinnova, diventa anche digitale ed è acquistabile onlineCome?🆕 sul sito web: w...
12/12/2022

La MIC in un click!
Dal 5 dicembre la si rinnova, diventa anche digitale ed è acquistabile online

Come?
🆕 sul sito web: www.miccard.roma.it
🆕 scaricando l'App Mic Card compatibile con tutti i dispositivi Android e iOS

Quanto costa?
✅ 5 euro

Cosa comprende?
📍 accesso gratuito e illimitato ai 18 musei del Sistema Musei di Roma Capitale
📍 accesso gratuito a 25 siti archeologici e storico-artistici della città
📍 visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma

Chi può acquistare la MIC?
1️⃣ maggiorenni residenti a Roma o nella Città Metropolitana di Roma
2️⃣ studenti nelle Università pubbliche e private presenti nel territorio della Città Metropolitana di Roma
3️⃣ maggiorenni domiciliati a Roma o nella Città Metropolitana di Roma

Scopri la MIC qui: bit.ly/MICcard

La mostra “Pasolini Pittore” raddoppia e apre le sue porte anche al mondo virtuale!Da giovedì 8 dicembre alle 17 grazie ...
08/12/2022

La mostra “Pasolini Pittore” raddoppia e apre le sue porte anche al mondo virtuale!
Da giovedì 8 dicembre alle 17 grazie allo spazio virtuale creato da Lieu.City, i visitatori potranno spostarsi tra le sale della mostra e muoversi agilmente tra i tre piani della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale per ammirare una selezione delle opere della mostra .
Per visitarla cliccate qui: bit.ly/VirtualPasolini

L’  di dicembre della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale è "Frammento di composizione", olio su tela del pittore r...
07/12/2022

L’ di dicembre della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale è "Frammento di composizione", olio su tela del pittore romano Ferruccio Ferrazzi.
Come suggerisce il titolo, questo dipinto è un "frammento" di una composizione più vasta, in particolare la seconda di tre versioni del dipinto Vita Gaia, complessa scena con figure n**e e vestite in un interno domestico, rielaborato più volte da Ferrazzi tra il 1921 e il 1923 per raffigurare le età della donna.
Per saperne di più: bit.ly/3UAcCgK

Alcuni momenti dell'intervista impossibile a Pasolini che si è svolta ieri pomeriggio alla Galleria d'Arte Moderna di Ro...
02/12/2022

Alcuni momenti dell'intervista impossibile a Pasolini che si è svolta ieri pomeriggio alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale nell'ambito della rassegna PASOLINIANA. Un’azione teatrale, tratta dal libro Il Ciglio di una vita di Pietro Annicchiarico, in cui Pasolini parla del presente con la sua voce più poetica e libera. Con Alfredo Traversa e Nestor Saied e la regia di Nestor Saied.

Consulta qui tutti gli altri appuntamenti: https://bit.ly/Pasoliniana

Sei tavole tattili e una selezione di opere pittoriche inserite nel percorso espositivo della mostra Pasolini pittore, s...
29/11/2022

Sei tavole tattili e una selezione di opere pittoriche inserite nel percorso espositivo della mostra Pasolini pittore, sono gli strumenti di partenza del percorso tattile e sensoriale, per ipovedenti e non vedenti, proposto il 3 dicembre dalla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale nell’ambito della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
Info: bit.ly/3OJDbOX

Giovedì 1° dicembre il primo degli appuntamenti di  , ciclo di iniziative culturali interdisciplinari intorno alla mostr...
28/11/2022

Giovedì 1° dicembre il primo degli appuntamenti di , ciclo di iniziative culturali interdisciplinari intorno alla mostra Pasolini pittore attualmente alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale. In programma un’azione teatrale in cui Pasolini torna a parlare con la sua voce più poetica e libera, nel tentativo di scoprire, attraverso il suo pensiero profondo, chi e cosa siamo diventati oggi.
Con Alfredo Traversa e Nestor Saied che ne cura anche la regia.
Per saperne di più: bit.ly/3UcnJMz

In occasione della mostra Pasolini pittore e per i cento anni dalla sua nascita (1922-1975), la Galleria d'Arte Moderna ...
24/11/2022

In occasione della mostra Pasolini pittore e per i cento anni dalla sua nascita (1922-1975), la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale presenta, da dicembre ad aprile 2023, un ciclo di eventi, incontri, reading e azioni teatrali.
La serie di iniziative culturali interdisciplinari si propone di ampliare e intensificare la gamma delle possibilità di letture artistiche e sceniche intorno a Pasolini. In programma un convegno internazionale, un progetto performativo di Laura Vdb Facchini, una serata con poetesse e scrittrici a confronto/scontro con i temi della scrittura pasoliniana. Si parte il 1° dicembre con l’azione teatrale “Intervista impossibile a Pasolini” con la regia di Nestor Saied.
Ingresso agli incontri gratuito fino ad esaurimento posti. Durante gli incontri non sarà possibile visitare le mostre.
Per saperne di più: bit.ly/Pasoliniana

Un nuovo interscambio linguistico e visivo, tra fotografia, video e scrittura, è ospitato fino al 12 marzo 2023 alla Gal...
18/11/2022

Un nuovo interscambio linguistico e visivo, tra fotografia, video e scrittura, è ospitato fino al 12 marzo 2023 alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, con la mostra Visual Diary. di Liana Miuccio, attraverso la quale l’artista continua la sua esplorazione sull'identità, la memoria e le migrazioni legando le sue fotografie e video ad alcuni testi della scrittrice Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/Visual_Diary
Ingresso gratuito con la

Sabato 19 novembre anche alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale torna finalmente Musei in Musica!In occasione dei...
16/11/2022

Sabato 19 novembre anche alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale torna finalmente Musei in Musica!
In occasione dei cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e in concomitanza con la mostra Pasolini pittore, il collettivo artistico multidisciplinare Dimensionebrama, in collaborazione con altri interpreti della scena musicale come, proporrà nell’arco della serata (dalle 20 all’1.00) lo spettacolo concerto “Da e per Pier Paolo Pasolini. Canzoni disidratate e concerto session”.

La Galleria sarà aperta eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con biglietto simbolico a 1 euro o gratis per i possessori della .
Il programma completo è consultabile qui: bit.ly/MUSica22

Fervono i preparativi per la mostra Visual Diary.Per la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale Liana Miuccio sta reali...
15/11/2022

Fervono i preparativi per la mostra Visual Diary.
Per la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale Liana Miuccio sta realizzando un allestimento intimo che include le sue fotografie, un suo film, libri e altri oggetti: un vero e proprio diario visivo arricchito dalle parole di Jhumpa Lahiri.

Da venerdì 18 novembre, per informazioni e biglietti: bit.ly/Visual_Diary

La mostra è curata da Jennifer Pastore e Sarra Brill.
Calligrafia testi: Anita Guerra.
Allestimento cornici: Jamir Mia.

La mostra "Pasolini Pittore" parte dagli inizi pittorici di Pier Paolo Pasolini che vanno di pari passo con le prime pro...
12/11/2022

La mostra "Pasolini Pittore" parte dagli inizi pittorici di Pier Paolo Pasolini che vanno di pari passo con le prime prove poetiche in friulano. Ritratti e raffigurazioni di corpi, maschili e femminili, che ricreano una sorta di mappatura visiva della famiglia e delle amicizie del poeta. Presenti anche nature morte e paesaggi rurali friulani dal sapore fortemente intimista che, da altro punto di vista, quello tecnico, documentano l’eccezionale abilità artistica e la sperimentazione del pigmento messa in atto da parte del giovane Pasolini.

Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma fino al 16 aprile 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/PasoliniPittore

Nata nel 1925, la collezione custodita nella Galleria di Via Crispi documenta l’ambiente artistico romano tra la seconda metà dell’Ottocento e il secondo dopoguerra: capolavori di scultura, pittura e grafica a firma dei grandissimi artisti che li hanno realizzati, sono la testimonianza del megl...

𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒍 𝑫𝒆𝒄𝒂𝒏𝒐 è una delle opere più importanti della collezione della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale. L’o...
08/11/2022

𝑰𝒍 𝑪𝒂𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒍 𝑫𝒆𝒄𝒂𝒏𝒐 è una delle opere più importanti della collezione della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale. L’opera è stata realizzata nel 1930 da Scipione, pseudonimo di Gino Bonichi, artista vissuto nei primi decenni del Novecento e scomparso prematuramente.

"Il Cardinal Decano" è l’ della Galleria, scoprila qui: bit.ly/3TjC2hX

Il 2 novembre del 1975 veniva assassinato Pier Paolo Pasolini. Nel corso della sua breve vita, vissuta sempre controcorr...
02/11/2022

Il 2 novembre del 1975 veniva assassinato Pier Paolo Pasolini. Nel corso della sua breve vita, vissuta sempre controcorrente e in opposizione alla società piccolo borghese, Pasolini aveva scritto romanzi, poesie, saggi; girato film e animato la vita culturale italiana dal dopoguerra agli anni 70. Ma Pasolini aveva anche dipinto.
Una grande mostra alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale vuole far riscoprire questo aspetto poco noto della carriera artistica di Pier Paolo Pasolini e il suo fecondo rapporto l’arte italiana del Novecento.

Pasolini pittore è visitabile fino al 16 aprile 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/PasoliniPittore

Photo credit: Sandro Becchetti, Primo piano di Pasolini, 1971, stampa fotografica b/n su cartoncino baritato, Archivio Sandro Becchetti © / courtesy Gerardo Martorelli

Sapevate che Pier Paolo Pasolini, oltre a essere uno degli intellettuali – poeta, romanziere, regista e saggista – più i...
29/10/2022

Sapevate che Pier Paolo Pasolini, oltre a essere uno degli intellettuali – poeta, romanziere, regista e saggista – più importanti del Novecento italiano e non solo, è stato anche un fine pittore? Apre oggi alla Galleria d’Arte Moderna di Roma una mostra dedicata a questo aspetto poco noto della sua produzione artistica a 360 gradi: dagli inizi pittorici che vanno di pari passo con le prime prove poetiche in friulano fino al suo rapporto con gli artisti contemporanei da lui ritratti o collezionati.

Pasolini pittore sarà visitabile fino al 16 aprile 2023, per informazioni e biglietti: bit.ly/PasoliniPittore

[...] Della nostra vita sono insaziabile, perché una cosa unica al mondo non può essere mai esaurita.𝑷𝒊𝒆𝒓 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒐 𝑷𝒂𝒔𝒐𝒍𝒊𝒏𝒊...
28/10/2022

[...] Della nostra vita sono insaziabile,
perché una cosa unica al mondo non può essere mai esaurita.
𝑷𝒊𝒆𝒓 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒐 𝑷𝒂𝒔𝒐𝒍𝒊𝒏𝒊

Finalmente ci siamo! A oltre quaranta anni dall’ultima antologica del 1978 tenutasi a Palazzo Braschi, domani alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale apre la mostra "Pasolini pittore": un progetto espositivo inedito e affascinante che riporta l’attenzione sulla produzione pittorica del grande intellettuale italiano.

Per informazioni e biglietti: bit.ly/PasoliniPittore

Io sono nero d'amore né fanciullo né usignolo tutto intero come un fiore, desidero senza desiderio.𝑷𝒊𝒆𝒓 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒐 𝑷𝒂𝒔𝒐𝒍𝒊𝒏𝒊Da...
27/10/2022

Io sono nero d'amore
né fanciullo né usignolo
tutto intero come un fiore,
desidero senza desiderio.
𝑷𝒊𝒆𝒓 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒐 𝑷𝒂𝒔𝒐𝒍𝒊𝒏𝒊

Dal 29 ottobre in mostra alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale ritratti, nature morte e paesaggi dal sapore fortemente intimista e familiare fino alla serie di giovani ragazzi ritratti seduti, sdraiati o con fiori che documentano l’eccezionale sperimentazione artistica del giovane Pier Paolo Pasolini.

Pasolini pittore, dal 29 ottobre 2022, per informazioni e biglietti: bit.ly/PasoliniPittore

Aspettando Pasolini pittore. In anteprima per voi alcuni scatti dell'allestimento della grande mostra dedicata a Pier Pa...
27/10/2022

Aspettando Pasolini pittore.
In anteprima per voi alcuni scatti dell'allestimento della grande mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini che apre sabato 29 ottobre alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.

Non illuderti: la passione non ottiene mai perdono.Non ti perdono neanch'io, che vivo di passione.𝑷𝒊𝒆𝒓 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒐 𝑷𝒂𝒔𝒐𝒍𝒊𝒏𝒊Man...
26/10/2022

Non illuderti: la passione non ottiene mai perdono.
Non ti perdono neanch'io, che vivo di passione.
𝑷𝒊𝒆𝒓 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒐 𝑷𝒂𝒔𝒐𝒍𝒊𝒏𝒊

Mancano solo tre giorni all’apertura alla grande mostra che la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale dedica a Pier Paolo Pasolini a cento anni della sua nascita. Oltre 150 opere che mettono a fuoco le sue capacità pittoriche contestualizzandole nell’ambito della storia dell’arte del Novecento.
Pasolini pittore, dal 29 ottobre 2022, per informazioni e biglietti: bit.ly/PasoliniPittore

Aspettando Pasolini pittore!Tra poco più di una settimana apre al pubblico alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale...
21/10/2022

Aspettando Pasolini pittore!

Tra poco più di una settimana apre al pubblico alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale la grande mostra che mette a fuoco le capacità pittoriche di Pasolini contestualizzandole nell’ambito della storia dell’arte del Novecento.

Indirizzo

Via Francesco Crispi, 24
Rome
00187

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 18:30
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:30
Venerdì 10:00 - 18:30
Sabato 10:00 - 18:30
Domenica 10:00 - 18:30

Telefono

+39060608

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale:

Video

Condividi

MIC Card

La validità delle MIC attive è prorogata di tre mesi per compensare il periodo di chiusura totale dei musei per l'emergenza COVID 19.

PER ACCEDERE AI MUSEI ti ricordiamo che: - l’accesso al Museo è consentito con prenotazione obbligatoria e gratuita chiamando lo 060608; - l’accesso al Museo è consentito solo muniti di mascherina; - prima di entrare al Museo dovrai passare davanti al termoscanner. In presenza di temperatura superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso; - si consiglia di portare con sé solo borse di piccolo formato; - all’interno del museo sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza e evitare assembramenti, a meno che non si tratti di un nucleo familiare.

Per le modalità di visita consulta l’avviso.

La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno: - accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici * - accesso gratuito a 25 siti archeologici della città ** - visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi - accesso diretto al museo, senza file! - accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica - sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei

Musei nelle vicinanze


Altro Musei di arte moderna Rome

Vedi Tutte

Commenti

Nella poliedrica produzione di Pier Paolo Pasolini vi sono anche numerosi scritti d’arte: articoli, recensioni, introduzioni a cataloghi di mostra.
«Beato te che quando prendi la matita in mano, scrivi sempre in versi! Chi dipinge è un poeta che non è mai costretto dalle circostanze a scrivere in prosa… Ti trovo fratello proprio in questo: nella disperata premeditazione di fare sempre poesia, in ogni discorso, magari abbandonandolo a sé, incompiuto, caotico, neonato, là dove potrebbe livellarlo, con l’integrità del testo, la prosa»: scriveva così Pasolini nel 1962, introducendo la mostra Venti disegni di Renato Guttuso alla Galleria La Nuova Pesa di Roma, tra cui Guttuso.

All’interno della mostra Pasolini pittore alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, nella sezione “Il Novecento di Pasolini”, possiamo osservare tre lavori del Maestro siciliano: Autoritratto del 1937, Tetti di Roma della fine degli anni ‘50 e Ritratto di Moravia con maglione rosso del 1982. Pasolini e Guttuso condividono l’avversione nei confronti della società capitalistica e la predilezione per un’arte di protesta, dapprima antifascista, quindi a sostegno delle rivendicazioni dei lavoratori e delle classi popolari. Non a caso Pasolini compone per Guttuso i celebri versi dedicati al suo “rosso operaio”:
“Un rosso come di cuoio, di sangue oscurato
nei pori del legno da un meriggio ancora
vivo, nel XIII o XIV secolo — ciliege
colte negli orti di una Napoli di Re contadini
lamponi cresciuti in un ronzio di vespe
che i secoli hanno relegato
in radure irriconoscibili, e così familiari!
Il rosso di tutta la Storia.”


PASOLINI PITTORE
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
fino al 16 di aprile

ciao everybody!

📷 Ritratto di Maria Callas, Pier Paolo Pasolini, 1969, tecnica mista su carta, Collezione Giuseppe Zigaina











Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Giovedì 15 dicembre alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale si terrà la terza giornata del convegno Internazionale di Studi “Progetto Pasolini. Lingua e linguaggi”, promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Sapienza Università di Roma.
Al termine degli incontri un reading dell’attrice Melania Giglio che interpreterà i testi di canzoni scritti da Pasolini per Laura Betti.
Per il programma completo visita la pagina: bit.ly/3hhiBJw
Tributo a Bernini n. 4. Mio disegno a pastelli su foglio beige cm 100 x 70. Riproduzione/studio della scultura " Estasi di Santa Teresa, da me colorata in base al mio gusto personale.
Doppio appuntamento per i possessori della MIC Roma Card la prossima settimana.
La distruzione della Velia nelle opere di Barosso e Ferretti è il tema della visita guidata del 14 dicembre alla mostra “1932 L’elefante e il colle perduto” ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali (Info: bit.ly/3PfVHPj);
Sabato 17 dicembre l’appuntamento è invece alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale per una visita guidata alla mostra “Pasolini pittore”, ampia rassegna che, a cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), ne esplora la produzione grafica e pittorica in dialogo con la storia dell’arte del Novecento (info: bit.ly/3Y77zHn).
La mostra Pasolini pittore raddoppia e apre le sue porte anche al mondo virtuale! Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
La mostra Pasolini pittore raddoppia e apre le sue porte anche al mondo virtuale!
Da giovedì 8 dicembre grazie allo spazio virtuale creato da Lieu.City, i visitatori potranno spostarsi tra le sale della mostra e muoversi agilmente tra i tre piani della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale per ammirare una selezione delle opere della mostra .

Per visitarla cliccate qui: bit.ly/VirtualPasolini
Fino al 18 dicembre la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali offre visite didattiche e laboratori gratuiti ai visitatori che hanno acquistato un biglietto di ingresso dei Musei Civici di Roma.
A partire dai Musei Capitolini, dove verranno offerte visite in italiano e in inglese, per passare alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, nella quale la descrizione si concentrerà sulla mostra “Pasolini Pittore”; da Villa Torlonia e i suoi magnifici Musei ai laboratori per bimbi e adulti presso il Museo Civico di Zoologia, per finire col Museo di Casal de' Pazzi dove si potrà partecipare ad un'esperienza multisensoriale integrata rivolta a persone con e senza disabilità visive, per scoprire insieme una preistoria “inedita” in modo accessibile e inclusivo.
𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐢 #𝐀𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨𝐍𝐞𝐢𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢
L’ di dicembre della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale è "Frammento di composizione", olio su tela del pittore romano Ferruccio Ferrazzi. Come suggerisce il titolo, questo dipinto è un "frammento" di una composizione più vasta, in particolare la seconda di tre versioni del dipinto Vita Gaia, complessa scena con figure n**e e vestite in un interno domestico, rielaborato più volte da Ferrazzi tra il 1921 e il 1923 per raffigurare le età della donna.
Per saperne di più: bit.ly/3UAcCgK
Giovedì 1° dicembre il primo degli appuntamenti di , ciclo di iniziative culturali interdisciplinari intorno alla mostra Pasolini pittore attualmente alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale. In programma un’azione teatrale in cui Pasolini torna a parlare con la sua voce più poetica e libera, nel tentativo di scoprire, attraverso il suo pensiero profondo, chi e cosa siamo diventati oggi.
Con Alfredo Traversa e Nestor Saied che ne cura anche la regia.
Per saperne di più: bit.ly/3UcnJMz
CASCATELLA
#}