𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶, 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮.
Il Video rende felici?
Abbiamo chiesto ad alcuni degli artisti della mostra 𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶, 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 e alla curatrice Valentina Valentini di rispondere a questa domanda. Non perdere la mostra alla 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱'𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗮 e al 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 fino al 4 settembre
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Culture Roma Roma Capitale Direzione Generale Creatività Contemporanea Treccani Treccani Arte Musei in Comune Roma Palazzo delle Esposizioni
#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #GAMroma #PalazzodelleEsposizioni #CultureRoma
Artisti che collezionano artisti
35 artisti di varie generazioni, nati fra gli anni Quaranta e gli anni Ottanta.
35 collezioni personali, che raccontano amicizie e relazioni, modelli e predilezioni, passioni e complicità, maestri e compagni di strada, ricerche e percorsi condivisi.
Quasi 200 opere tra dipinti, sculture, fotografie, disegni, stampe, installazioni, collage, video.
"Le altre opere. Artisti che collezionano artisti" alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale è un'occasione unica e preziosa per esplorare l'universo privato degli artisti, alla scoperta di legami spesso sorprendenti.
Scopri la mostra nell'ultimo weekend di apertura!
#gamlealtreopere. Artisti che collezionano artisti
Le altre opere | 26 febbraio - 16 maggio 2021
#MuseumAtNightChallenge | GAM
"A gara consumando i loro estremi ardori / I nostri due cuori saranno due grandi fiaccole / Che rifletteranno il duplice fulgore / nelle due nostre anime, questi specchi gemelli..."
(C. Baudelaire)
Cosa succede alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale di notte? Gli amanti di Giovanni Prini prendono vita e si sussurrano versi appassionati al chiaro di luna...
Grazie a Palazzo San Francesco - Musei Civici di Domodossola per avere invitato la Galleria d'Arte Moderna a partecipare a #MuseumAtNight #MuseumAtNightChallenge lanciata da Le Pass di Frameries (www.pass.be).
Sfidiamo a nostra volta questi tre musei: Museo Civico Castelbuono, Museo delle arti Carrara - MudaC e Museo di Archeologia dell'Università di Catania.
Pensieri diversi da artiste diverse | #DonneCultureRoma
Ispirato dalla mostra “Le altre opere. Artisti che collezionano artisti”, visitabile alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale fino al 2 maggio il video di Daniela Perego “Pensieri diversi da artiste diverse per la Giornata internazionale della donna” fa parte del palinsesto di eventi #DonneCultureRoma, l’iniziativa con cui lunedì 8 marzo Roma Capitale - Culture Roma celebra la figura femminile. L'arte, il vissuto, l'attualità e il futuro delle artiste in mostra prenderà vita di fronte alle loro opere, in un confronto di voci, generazioni ed esperienze personali. Parole di: Lucilla Catania, Licia Galizia, Silvia Giambrone, Donatella Landi, Myriam Laplante, Adele Lotito, Roberta Maola, Daniela Monaci, Veronica Montanino, Laura Palmieri, Daniela Perego, Claudia Quintieri, Fiorella Rizzo.
#8marzocultureroma #8marzo #cultureroma
Ti scrivo solo di domenica | #DonneCultureRoma
La Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale partecipa a #DonneCultureRoma, l’iniziativa con cui lunedì 8 marzo Roma Capitale - Culture Roma celebra la figura femminile in occasione della Giornata internazionale della donna. Sulla pagina Facebook del museo la performance “Ti scrivo solo di domenica” di Bianca Pucciarelli, in arte Tomaso Binga. L'autrice legge, in modo meccanico e senza inflessioni emotive, il diario epistolare di una donna che, lungo un intero anno, scrive a un'amica ogni domenica, considerando questo come l'unico giorno femminile della settimana. Un anno di impressioni, descrizioni, messaggi emergenziali, sogni, progetti che trovano forma nelle parole scritte, nella voce dell'autrice cadenzata dal ticchettio puntuale di un metronomo e in un canto liturgico conclusivo.
#8marzocultureroma #8marzo #cultureroma
Visita guidata alla mostra “Sten Lex. Rinascita” con Daniela Vasta
La mostra “Rinascita” pone a confronto le opere di STEN LEX, il duo artistico romano-tarantino con i capolavori ospitati nel chiostro della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale. Rinascita, rinnovamento e rigenerazione sono solo alcuni dei cardini ideali dello stile innovativo di Sten Lex, pionieri dello stencil poster, che li ha resi tra i muralisti italiani più celebri a livello internazionale.
Sten Lex. Rinascita | 17 settembre 2020 - 28 marzo 2021, per informazioni su orari e biglietti: bit.ly/StenLexRinascita
Roma Culture: pronti alla riapertura del Sistema Musei civici
Natale nei musei online: Sommersi, video-performance
Natale nei musei online: Sommersi
Natale nei musei online: Sten Lex. Rinascita
Video "Sten Lex. Rinascita" - Save The Date
Visita guidata alla mostra “Sten Lex. Rinascita” con Daniela Vasta
Shepard Fairey / 3 Decades Of Dissent
Auspicium di Donatella Vici
Shepard Fairey: il servizio del TGR Lazio
La Rivoluzione della Visione Ep3 #lamostraincasa
La Rivoluzione della Visione Ep2 #lamostraincasa
La Rivoluzione della Visione Ep1 #lamostraincasa
In questo video, Claudio Crescentini racconta il percorso espositivo dedicato all'arte e alla memoria di László Moholy-Nagy della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale fino al 23 agosto 2020.
La mostra “La rivoluzione della visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi” celebra László Moholy-Nagy, artista d'origine ungherese e figura chiave del movimento Bauhaus nel mondo, in occasione delle celebrazioni per i 125 anni dalla sua nascita e in contemporanea con le grandi manifestazioni internazionali per i cento anni dello stesso Bauhaus, nato a Weimar nel 1919.
La Rivoluzione della visione | 2 giugno - 23 agosto 2020
Riaprono i Musei Civici di Roma
Torna a vivere gli spazi della cultura: i Musei in Comune Roma sono di nuovo aperti! Noi siamo pronti ad accogliervi per farvi scoprire o riscoprire la bellezza e la ricchezza delle nostre collezioni permanenti e il variegato programma di mostre temporanee.
Sono ora aperti, oltre ai Musei Capitolini e al Museo di Roma a Palazzo Braschi, anche il Museo dell'Ara Pacis, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, il Museo Barracco, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de' Pazzi e il Museo delle Mura.
È obbligatorio prenotare l’ingresso e la fascia oraria al numero 060608 oppure online sul sito www.museiincomuneroma.it
L'ingresso ai Musei in Comune Roma è gratuito per i possessori della #MICRomaCard. La prenotazione allo 060608 è obbligatoria e gratuita.
Info e acquisto online della MIC: bit.ly/MicRoma
Riapertura Musei in Comune
Dal 2 giugno riaprono al pubblico gli spazi dei Musei in Comune Roma di Roma Capitale! Possiamo tornare a vivere e a visitare i nostri musei, luoghi di cultura e bellezza, con le loro prestigiose collezioni permanenti e la ricca offerta di mostre.
Fino al 23 agosto la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi ospita la mostra “Miresi. Sguardi e Architetture. Berlino/Roma/Barcellona”, una serie di opere dedicate agli “sguardi” e alle “architetture” delle tre capitali in parallelo con gli spazi museali e le collezioni.
Sempre fino al 23 agosto in esposizione “La rivoluzione della visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi”, dedicata all’arte di László Moholy-Nagy.
Nell’ambito della mostra, prorogata al 23 agosto, nell’area del chiostro/giardino, è presente un’installazione di Sàndor Vàly, in una prospettiva di ricostruzione ambientale contemporanea delle teorie sulla luce dello stesso fondatore del Bauhaus.
Proroga fino all’11 ottobre per “Spazi d’arte a Roma. Documenti dal centro ricerca e documentazione arti visive (1940-1990)”, un progetto espositivo e di workshop in correlazione con i 40 anni del Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive (1979-2019).
L’ingresso sarà possibile solo con l’acquisto online del biglietto o chiamando 060608.
Utilizza il Print@Home per stampare la ricevuta di acquisto o il biglietto in modalità digitale da esibire al controllo accessi, nell'orario del turno di visita, senza passare in biglietteria.
I possessori della #MICRomaCard e gli aventi diritto alla gratuità potranno accedere al museo con prenotazione obbligatoria gratuita allo 060608.
Prima di programmare la visita consulta l'avviso per le indicazioni obbligatorie da seguire per l'accesso bit.ly/3e6Y43o
La Rivoluzione della Visione Ep3 #lamostraincasa
Per #lamostraincasa si conclude il racconto de "La rivoluzione della Visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi". In questo ultimo appuntamento Arianna Angelelli, una delle curatrici della mostra, illustra la sezione "Budapest a Roma. Artisti ungheresi nella Capitale fra le due guerre”, allestita con opere della collezione della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e dedicata agli artisti magiari attivi nella Capitale fra gli anni Dieci e l’inizio dei Quaranta del Novecento.
laCulturainCasa è il programma di contenuti digital delle Istituzioni culturali capitoline. Scoprilo sul web e sui social! Segui Cultura Roma
#iorestoaCasa #museichiusimuseiaperti #virtualMIC #museumsathome
Immagini femminili
Realizzato in occasione della mostra “Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” svoltasi presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, il video dal titolo "Immagini femminili" è la rappresentazione della donna nei cinegiornali dal 1927 al 1965, un lavoro di analisi, più che un percorso sulla emancipazione femminile, sulle preziose immagini tratte dall’Archivio Luce, una vera e propria memoria visiva di quasi un secolo del nostro paese.
Immagini femminili da scoprire, mostrare e valorizzare lungo una linea cronologica: dalla donna combattiva ma sottomessa all’autorità maschile durante il regime fascista; alle donne, formiche laboriose, chiamate a svolgere compiti riservati agli uomini nelle fabbriche; alle collaborazioniste e vinte del secondo dopoguerra fino alle donne che, orgogliose e felici in fila per le votazioni, vanno verso una conquista dei propri diritti. Si racconta la donna “nuova” negli anni del boom economico che si muove verso la piena emancipazione, per cui avere notorietà era il passo per l’autonomia economica, e, negli anni settanta, la milizia di donne orgogliose che scendono in piazza a manifestare protagoniste di una mobilitazione civile per una patria che le aveva private dell’identità e spinte dal desiderio comune di ottenere un ruolo attivo nella società.
#laCulturainCasa è il programma di contenuti digital delle Istituzioni culturali capitoline. Scoprilo sul web e sui social! Segui Cultura Roma
#Romaperil1Maggio #iorestoaCasa #museichiusimuseiaperti #virtualMIC #museumsathome
La Rivoluzione della Visione Ep2 #lamostraincasa
Prosegue il programma de #laMostrainCasa e #laculturaincasa dedicato alla mostra "La rivoluzione della Visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi". In questo nuovo video Daniela Vasta, del team curatoriale della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, racconta la sezione dedicata alla sperimentazione fotografica: l’Artista non si considerava un fotografo, ma riteneva che il fotogramma e la fotografia equivalessero al dipingere con la luce, e potessero essere strumento di libera sperimentazione senza regole.
La Cultura in Casa è il programma di contenuti digital delle Istituzioni culturali capitoline. Scoprilo sul web e sui social! Segui Cultura Roma
#iorestoaCasa #museichiusimuseiaperti #virtualMIC #museumsathome
La Rivoluzione della Visione Ep1 #lamostraincasa
Anche la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale partecipa all'iniziativa #laMostrainCasa, inserito nel progetto #laCulturainCasa.
Una possibilità in più, restando a casa, per ascoltare la voce delle mostre attualmente allestite nel museo chiuso. Dal silenzio dello spazio museale la voce appunto dei curatori della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per raccontare ciò che ora non si può vedere dal vivo, partendo dalla mostra "La rivoluzione della Visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi". Il racconto dell'evoluzione di una rivoluzione estetica, quella appunto della Bauhaus, con le opere di uno dei suoi maggiori protagonisti, Moholy-Nagy e il team di altri giovani artisti ungheresi che contribuirono a cambiare, con lui, l'ottica dell'arte degli anni Venti e Trenta del Novecento europeo".
La Cultura in Casa è il programma di contenuti digital delle Istituzioni culturali capitoline. Scoprilo sul web e sui social! Segui Cultura Roma
#iorestoaCasa #museichiusimuseiaperti #virtualMIC #museumsathome
Abbiamo chiesto ai nostri visitatori di inviarci fotografie delle donne protagoniste della loro storia familiare fino agli anni Settanta. Immagini di nonne, madri, sorelle, compagne, ritratte al lavoro, a scuola, in casa o in altri luoghi di vita, di attività e di impegno per documentare le tante storie di donne di ieri e di oggi.
Il video è ora in mostra alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale nell'ambito della mostra #donneGAM
Apre oggi al pubblico la mostra 𝑫𝒐𝒏𝒏𝒆. 𝑪𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒆 𝒊𝒎𝒎𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒔𝒊𝒎𝒃𝒐𝒍𝒐 𝒆 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, una riflessione sulla figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri.
🗓 Dal 24 gennaio al 13 ottobre 2019 alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale: http://bit.ly/donneGAM
#donneGAM