Benvenuti sulla pagina della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale - Welcome to Rome's Civic Gallery of Modern Art page
10/02/2021
L’opera del mese di febbraio della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale è “I civettari”, olio su tela del 1913 di Vittorio Grassi (Roma 1878 - 1958).
Il dipinto fu presentato nel 1913 in occasione della Prima Mostra Internazionale d'Arte della Secessione, all'interno di una sala decorata con gufi e galli nei toni grigio-argento e viola; l'allestimento creava perciò una situazione immersiva e coinvolgente, che amplificava lo scenario naturale descritto nell'opera.
Per saperne di più clicca qui: bit.ly/3a4Xunr
02/02/2021
Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti gratuiti dedicati ai possessori della #MICRomaCard, e non solo. Giovedì 4 febbraio andremo alla scoperta dei lavori più recenti del celebre duo di street artists Sten Lex che, in attesa della riapertura del museo, possiamo ammirare nella mostra “Rinascita” ospitata alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale. Per info e prenotazioni: bit.ly/3pHrLxS
#aMICi
Da lunedì 1° febbraio, la bellezza dell’arte torna a disposizione di tutti grazie alla riapertura del Sistema Musei di Roma Capitale, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Sono di nuovo aperti al pubblico i Musei Capitolini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo dell'Ara Pacis, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de' Pazzi, Museo delle Mura, Villa di Massenzio.
Nudo di donna, scultura in bronzo del 1909 di Nicola D’Antino, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
25/01/2021
Mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 16 vi proponiamo un percorso tra le sculture della collezione della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
esposte al museo e in particolare negli spazi che circondano il chiostro-giardino. Grazie a queste opere approfondiremo le caratteristiche stilistiche della scultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, i suoi protagonisti e le diverse correnti espressive.
Per partecipare all’incontro online di #aMICi che si svolge sulla piattaforma Google Suite è necessario prenotarsi chiamando lo 060608. Info: bit.ly/3iOc5X1
12/01/2021
L’opera del mese della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale è “Sensazione di volo”, olio su tela del 1929 di Guglielmo Sansoni (Tato). Il dipinto, che si compone di tre “tempi”, costituisce un saggio esemplare dell'avanguardia futurista: procedendo dal primo al terzo dipinto, la trascrizione naturalistica della città si trasforma progressivamente in una visione sintetica, geometrica e astratta.
Scopri come qui: bit.ly/2LcJr5L
#operadelmese #laCulturaincasa
03/01/2021
Nel parco, olio su tela del 1919 di Amedeo Bocchi, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.
Sommersi è la video-performance di Luca Pontassuglia che la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone per il terzo appuntamento con la mini-serie di video-eventi #NataleNeiMuseiOnline.
Realizzata in collaborazione con il Teatro di Roma - Teatro Nazionale, la performance è una rielaborazione della video-installazione "Fontana di Trevi" (2019) vincitrice del “Premio Per Roma" 2019, promosso da Accademia di Belle Arti di Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Musiche di Irene Betti (arpa) e Jean Baptiste Cardon.
Federica Santoro legge testi poetici di: Patrizia Cavalli, Senza titolo; Alda Merini, Senza titolo; Aldo Nove, Il Mare; Valentino Zeichen, Le Fonti.
Regia e produzione video a cura di Studio Cliche.
Tutti gli appuntamento di “Natale nei musei on line”: bit.ly/NataleMuseiOnline
Vi diamo appuntamento a domani, 2 gennaio ore 11, per la video performance di Luca Pontassuglia alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, terzo appuntamento della mini-serie di video-eventi #NataleNeiMuseiOnline realizzata in collaborazione con il Teatro di Roma - Teatro Nazionale.
Sommersi è la video-performance di Luca Pontassuglia che la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone per il terzo appuntamento con la mini-serie di video-eventi #NataleNeiMuseiOnline.
Realizzata in collaborazione con il Teatro di Roma - Teatro Nazionale, la performance è una rielaborazione della video-installazione "Fontana di Trevi" (2019) vincitrice del “Premio Per Roma" 2019, promosso da Accademia di Belle Arti di Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali..
Musiche originali di Vincenzo Napoli; accompagnamento di Irene Betti all’arpa.
Federica Santoro legge testi poetici di: Patrizia Cavalli, Senza titolo; Alda Merini, Senza titolo; Aldo Nove, Il Mare; Valentino Zeichen, Le Fonti.
Regia e produzione video a cura di Studio Cliche.
Tutti gli appuntamento di “Natale nei musei on line”: bit.ly/NataleMuseiOnline
Per #NataleNeiMuseiOnline vi presentiamo un video legato alla mostra "STEN LEX. Rinascita” con interventi musicali. I due artisti, tra i muralisti italiani più celebri a livello internazionale, presentano una performance dal vivo, accompagnata dai musicisti della Roma Tre Orchestra: Fabiola Gaudio al violino e Livia De Romanis al violoncello.
Regia e produzione video a cura di Studio Cliche. In collaborazione con Galleria Wunderkammern.
“Natale nei musei on line” è una mini-serie di video-eventi da quattro musei di Roma Capitale. Scoprila qui: bit.ly/NataleMuseiOnline
Buon Natale dalla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale!
Vi diamo appuntamento domani, sabato 26 dicembre alle ore 11, per il primo episodio della mini-serie "Natale nei musei online"! Il primo video-evento è stato realizzato con per la mostra STEN LEX all’interno della loro mostra insieme a due musiciste della Roma Tre Orchestra. È un inedito, un regalo a distanza augurandoci di potere presto tornare vicini!
Per #NataleNeiMuseiOnline vi presentiamo un video legato alla mostra "STEN LEX. Rinascita” con interventi musicali. I due artisti, tra i muralisti italiani più celebri a livello internazionale, presentano una performance dal vivo, accompagnata dai musicisti della Roma Tre Orchestra: Fabiola Gaudio al violino e Livia De Romanis al violoncello.
Regia e produzione video a cura di Studio Cliche. In collaborazione con Galleria Wunderkammern.
“Natale nei musei on line” è una mini-serie di video-eventi da quattro musei di Roma Capitale. Scoprila qui: bit.ly/NataleMuseiOnline
#laCulturainCasa
24/12/2020
Seppure a distanza potete giocare con le opere della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale scaricando un colorato libretto ricco di foto, giochi e spunti d'osservazione sulle sculture esposte al museo: un patrimonio alla portata di bambino!
Lo trovate qui: bit.ly/3plvikV
#NataleInGioco #laCulturainCasa
18/12/2020
Molti non lo sanno, ma la sede della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale di Roma Capitale era in origine un monastero di clausura, risalente alla fine del sec. XVI. Divenuto proprietà del Comune di Roma nel 1879, quando la comunità monastica dell’Ordine delle Carmelitane Scalze si trasferì nel Collegio di San Pietro in Montorio, l’edificio ebbe numerose e svariate destinazioni fino ai primi anni Novanta quando la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali lo convertì in sede museale, mantenendo dell’originaria struttura il chiostro e le antiche coperture. Dal novembre 2011 ospita una collezione di oltre 3000 opere esposte a rotazione che testimoniano la storia del collezionismo e della cultura artistica a Roma sullo scorcio dell’Ottocento e lungo la prima metà del Novecento.
Per saperne di più, visitate il nostro sito www.galleriaartemodernaroma.it
17/12/2020
Nasce Culture Roma: plurale, molteplice, per tutti.
Il Sistema Musei è parte integrante dell'offerta culturale di Roma Capitale.
Tante esperienze, una città unica.
Per saperne di più: www.culture.roma.it
In questo video inedito Daniela Vasta, curatrice della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, ci guida alla scoperta della mostra “STEN LEX. Rinascita”, ospitata negli spazi esterni del chiostro del museo.
Un'occasione da non perdere per conoscere i lavori più recenti del celebre duo di street artists inventori della tecnica dello stencil poster, raccontati con chiarezza.
#laCulturainCasa
16/12/2020
Da oggi, “3 Decades of dissent”, la mostra esclusiva di Shepard Fairey Obey Giant alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale esce dagli spazi museali e diventa virtuale!
Grazie alla realtà virtuale creata da Lieu.City, i visitatori avranno la possibilità di spostarsi da un ambiente all’altro e di muoversi agilmente tra i tre piani del museo per ammirare le opere di Shepard Fairey e quelle della collezione d’arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, avendo a disposizione in maniera facile e intuitiva contenuti multimediali esclusivi, come descrizioni e contributi video per godere di un’esperienza artistica internazionale di qualità.
Visita la mostra virtuale qui: bit.ly/3nrwZg2
In questo video inedito Daniela Vasta, curatrice della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, ci guida alla scoperta della mostra “STEN LEX. Rinascita”, ospitata negli spazi esterni del chiostro del museo.
Un'occasione da non perdere per conoscere i lavori più recenti del celebre duo di street artists inventori della tecnica dello stencil poster, raccontati con chiarezza.
#laCulturainCasa
15/12/2020
Violette, dipinto del 1913 di Lionne (Enrico Della Leonessa), Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
14/12/2020
Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti #aMICi dedicati ai possessori della #MICRomaCard, e non solo. Mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 16 vi aspetta un percorso attraverso la mostra “Sten Lex. Rinascita”, alla scoperta dei lavori più recenti del celebre duo di street artist, inventori della tecnica dello stencil poster (info: bit.ly/2JVafqe)
"Shepard Fairey / 3 Decades Of Dissent" alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale: se non l’avete potuta visitare, o se volete rivederla, vi proponiamo un videoracconto inedito della mostra dedicata al più grande urban artist del mondo in compagnia di Claudio Crescentini, uno dei curatori dell’esposizione.
"Shepard Fairey / 3 Decades Of Dissent" alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale: se non l’avete potuta visitare, o se volete rivederla, vi proponiamo un videoracconto inedito della mostra dedicata al più grande urban artist del mondo in compagnia di Claudio Crescentini, uno dei curatori dell’esposizione.
#laCulturainCasa
08/12/2020
“Donna alla toletta” di Antonio Donghi, olio su tela del 1930, Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.
Sabato 5 dicembre la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale presenta “Auspicium”, una videoperformance inedita e montata appositamente per questa edizione della Giornata del Contemporaneo dall’artista romana Donatella Vici. La performance è stata eseguita nel chiostro-giardino della Galleria il 28 giugno 2019 nell’ambito degli eventi collegati alla mostra "Donne. Corpo e immagine fra simbolo e rivoluzione" (24 gennaio – 13 ottobre 2019).
Sintonizzatevi alle ore 15.00 per guardare il video in diretta!
#GiornataDelContemporaneo
Giornata del Contemporaneo AMACI | 5 dicembre 2020
Sabato 5 dicembre la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale presenta “Auspicium”, una videoperformance inedita e montata appositamente per questa edizione della Giornata del Contemporaneo dall’artista romana Donatella Vici. La performance è stata eseguita nel chiostro-giardino della Galleria il 28 giugno 2019 nell’ambito degli eventi collegati alla mostra "Donne. Corpo e immagine fra simbolo e rivoluzione" (24 gennaio – 13 ottobre 2019).
Sintonizzatevi alle ore 15.00 per guardare il video in diretta!
#GiornataDelContemporaneo
Giornata del Contemporaneo AMACI | 5 dicembre 2020
10/11/2020
Roma dedica a Shepard Fairey, uno degli urban artist più apprezzati e noti al mondo, una grande mostra che racconta i tre decenni del suo dissenso artistico. Mercoledì 11 novembre un incontro online, sulla piattaforma Google Suite, farà scoprire ai possessori della #MICRomaCard e non solo, i simboli e volti che hanno reso celebre l’artista americano, protagonista di una profonda critica del potere politico e del sistema della comunicazione.
Per informazioni e prenotazioni: bit.ly/2JL7yqS
#aMICi
05/11/2020
Le mostre e i servizi di apertura al pubblico del Sistema Museale di Roma Capitale continuano ad essere sospesi come previsto del DPCM 14 gennaio 2021 e in osservanza dell'ordinanza del Ministero della Salute pubblicata in G.U n. 12 del 16 gennaio 2021.
Restate in contatto con noi tramite i siti dei musei, di www.sovraintendenzaroma.it, i nostri account social Musei in Comune Roma e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e utilizzando l'hashtag #laculturaincasa.
03/11/2020
My art is inspired by the rich history of art and design with my aim being to capture what is universal and timeless while also potent in an urgent moment of crisis and need.
– Shepard Fairey/Obey Giant
“3 Decades of dissent”, an exclusive exhibition curated by Shepard Fairey, at the Gallery of Modern Art of Rome until November 22, 2020.
Info: bit.ly/_ShepardFairey
01/11/2020
Nella mostra “Rinascita” il visitatore ha la possibilità di immergersi nel mondo di STEN LEX e nell’energia che li conduce a sperimentare continuamente nuovi linguaggi. All’interno del chiostro presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, gli artisti hanno realizzato diversi interventi inediti su muro, frutto dell’evoluzione di queste recenti visioni in cui il processo rimane protagonista assoluto e i cui soggetti si adagiano come dispositivi essenziali di ricerca.
Sten Lex. Rinascita | 17 settembre - 22 novembre 2020, per informazioni su orari e biglietti: bit.ly/StenLexRinascita
31/10/2020
Tra le opere in mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma per la mostra “Shepard Fairey. 3 Decades of Dissent” troviamo JESSE - con il volto del Reverendo Jesse Jackson - della serie “Brown Power”. In questa opera Fairey adotta esplicitamente il linguaggio visivo dei decenni Sessanta-Settanta e in particolare del movimento Black Power, utilizzando una combinazione di colori pan-africana - rosso, nero e verde - ripresa dai combattenti per la libertà e i diritti degli afroamericani. Così come espresso in un’altra sua opera in mostra, POWER AND EQUALITY dedicata ad Angela Davis, fondamentale attivista del movimento afroamericano statunitense e militante del Partito Comunista degli Stati Uniti d'America. Le due opere sono messe in dialogo con “L’autoritratto” (1937) di Renato Guttuso.
Shepard Fairey. 3 decades of dissent | 17 settembre-22 novembre, per informazioni su orari e biglietti: bit.ly/_ShepardFairey
28/10/2020
Giovedì 29 ottobre alle 16 visita guidata attraverso la mostra Sten Lex. Rinascita | 17 settembre - 22 novembre 2020 nel chiostro della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, alla scoperta dei lavori più recenti del celebre duo di street artist, immersi nella poesia del bianco e nero delle loro opere.
Visita gratuita riservata ai possessori della MIC Card previa prenotazione obbligatoria allo 060608.
Info: bit.ly/3kAl5z0
28/10/2020
Apprezzati non solo in Italia, Sten Lex sono stati invitati nel 2008 da Banksy al suo Cans Festival a Londra e, negli anni seguenti hanno creato opere gigantesche per alcuni dei più importanti festival a livello internazionale come il Nuart Festival di Stavanger in Norvegia (2008, 2010), il Living Walls di Atlanta negli USA (2012), il Katowice Street Art Festival in Polonia (2013) e il Palma festival a Caen in Francia (2019).
Ora puoi ammirare le loro opere alla Galleria d’Arte Moderna di Roma nella mostra Sten Lex. Rinascita | 17 settembre - 22 novembre 2020, per informazioni su orari e biglietti: bit.ly/StenLexRinascita
Fino al 22 novembre 2020 alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale in Via Crispi è in corso la mostra “Shepard Fairey 3 Decades of dissent”. Guarda il servizio su Rai Cultura
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale:
Video
Roma Culture: pronti alla riapertura del Sistema Musei civici
Natale nei musei online: Sommersi, video-performance
Natale nei musei online: Sommersi
Natale nei musei online: Sten Lex. Rinascita
Video "Sten Lex. Rinascita" - Save The Date
Visita guidata alla mostra “Sten Lex. Rinascita” con Daniela Vasta
Shepard Fairey / 3 Decades Of Dissent
Auspicium di Donatella Vici
Sten Lex alla GAM
Shepard Fairey: il servizio del TGR Lazio
Sten Lex - Rinascita
La Rivoluzione della Visione Ep3 #lamostraincasa
La Rivoluzione della Visione Ep2 #lamostraincasa
La Rivoluzione della Visione Ep1 #lamostraincasa
In questo video, Claudio Crescentini racconta il percorso espositivo dedicato all'arte e alla memoria di László Moholy-Nagy della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale fino al 23 agosto 2020.
La mostra “La rivoluzione della visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi” celebra László Moholy-Nagy, artista d'origine ungherese e figura chiave del movimento Bauhaus nel mondo, in occasione delle celebrazioni per i 125 anni dalla sua nascita e in contemporanea con le grandi manifestazioni internazionali per i cento anni dello stesso Bauhaus, nato a Weimar nel 1919.
La Rivoluzione della visione | 2 giugno - 23 agosto 2020
Riaprono i Musei Civici di Roma
Torna a vivere gli spazi della cultura: i Musei in Comune Roma sono di nuovo aperti! Noi siamo pronti ad accogliervi per farvi scoprire o riscoprire la bellezza e la ricchezza delle nostre collezioni permanenti e il variegato programma di mostre temporanee.
Sono ora aperti, oltre ai Musei Capitolini e al Museo di Roma a Palazzo Braschi, anche il Museo dell'Ara Pacis, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, il Museo Barracco, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de' Pazzi e il Museo delle Mura.
È obbligatorio prenotare l’ingresso e la fascia oraria al numero 060608 oppure online sul sito www.museiincomuneroma.it
L'ingresso ai Musei in Comune Roma è gratuito per i possessori della #MICRomaCard. La prenotazione allo 060608 è obbligatoria e gratuita.
Info e acquisto online della MIC: bit.ly/MicRoma
Riapertura Musei in Comune
Dal 2 giugno riaprono al pubblico gli spazi dei Musei in Comune Roma di Roma Capitale! Possiamo tornare a vivere e a visitare i nostri musei, luoghi di cultura e bellezza, con le loro prestigiose collezioni permanenti e la ricca offerta di mostre.
Fino al 23 agosto la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi ospita la mostra “Miresi. Sguardi e Architetture. Berlino/Roma/Barcellona”, una serie di opere dedicate agli “sguardi” e alle “architetture” delle tre capitali in parallelo con gli spazi museali e le collezioni.
Sempre fino al 23 agosto in esposizione “La rivoluzione della visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi”, dedicata all’arte di László Moholy-Nagy.
Nell’ambito della mostra, prorogata al 23 agosto, nell’area del chiostro/giardino, è presente un’installazione di Sàndor Vàly, in una prospettiva di ricostruzione ambientale contemporanea delle teorie sulla luce dello stesso fondatore del Bauhaus.
Proroga fino all’11 ottobre per “Spazi d’arte a Roma. Documenti dal centro ricerca e documentazione arti visive (1940-1990)”, un progetto espositivo e di workshop in correlazione con i 40 anni del Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive (1979-2019).
L’ingresso sarà possibile solo con l’acquisto online del biglietto o chiamando 060608.
Utilizza il [email protected] per stampare la ricevuta di acquisto o il biglietto in modalità digitale da esibire al controllo accessi, nell'orario del turno di visita, senza passare in biglietteria.
I possessori della #MICRomaCard e gli aventi diritto alla gratuità potranno accedere al museo con prenotazione obbligatoria gratuita allo 060608.
Prima di programmare la visita consulta l'avviso per le indicazioni obbligatorie da seguire per l'accesso bit.ly/3e6Y43o
La Rivoluzione della Visione Ep3 #lamostraincasa
Per #lamostraincasa si conclude il racconto de "La rivoluzione della Visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi". In questo ultimo appuntamento Arianna Angelelli, una delle curatrici della mostra, illustra la sezione "Budapest a Roma. Artisti ungheresi nella Capitale fra le due guerre”, allestita con opere della collezione della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e dedicata agli artisti magiari attivi nella Capitale fra gli anni Dieci e l’inizio dei Quaranta del Novecento.
laCulturainCasa è il programma di contenuti digital delle Istituzioni culturali capitoline. Scoprilo sul web e sui social! Segui Cultura Roma
#iorestoaCasa #museichiusimuseiaperti #virtualMIC #museumsathome
Immagini femminili
Realizzato in occasione della mostra “Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” svoltasi presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, il video dal titolo "Immagini femminili" è la rappresentazione della donna nei cinegiornali dal 1927 al 1965, un lavoro di analisi, più che un percorso sulla emancipazione femminile, sulle preziose immagini tratte dall’Archivio Luce, una vera e propria memoria visiva di quasi un secolo del nostro paese.
Immagini femminili da scoprire, mostrare e valorizzare lungo una linea cronologica: dalla donna combattiva ma sottomessa all’autorità maschile durante il regime fascista; alle donne, formiche laboriose, chiamate a svolgere compiti riservati agli uomini nelle fabbriche; alle collaborazioniste e vinte del secondo dopoguerra fino alle donne che, orgogliose e felici in fila per le votazioni, vanno verso una conquista dei propri diritti. Si racconta la donna “nuova” negli anni del boom economico che si muove verso la piena emancipazione, per cui avere notorietà era il passo per l’autonomia economica, e, negli anni settanta, la milizia di donne orgogliose che scendono in piazza a manifestare protagoniste di una mobilitazione civile per una patria che le aveva private dell’identità e spinte dal desiderio comune di ottenere un ruolo attivo nella società.
#laCulturainCasa è il programma di contenuti digital delle Istituzioni culturali capitoline. Scoprilo sul web e sui social! Segui Cultura Roma
#Romaperil1Maggio #iorestoaCasa #museichiusimuseiaperti #virtualMIC #museumsathome
La Rivoluzione della Visione Ep2 #lamostraincasa
Prosegue il programma de #laMostrainCasa e #laculturaincasa dedicato alla mostra "La rivoluzione della Visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi". In questo nuovo video Daniela Vasta, del team curatoriale della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, racconta la sezione dedicata alla sperimentazione fotografica: l’Artista non si considerava un fotografo, ma riteneva che il fotogramma e la fotografia equivalessero al dipingere con la luce, e potessero essere strumento di libera sperimentazione senza regole.
La Cultura in Casa è il programma di contenuti digital delle Istituzioni culturali capitoline. Scoprilo sul web e sui social! Segui Cultura Roma
#iorestoaCasa #museichiusimuseiaperti #virtualMIC #museumsathome
La Rivoluzione della Visione Ep1 #lamostraincasa
Anche la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale partecipa all'iniziativa #laMostrainCasa, inserito nel progetto #laCulturainCasa.
Una possibilità in più, restando a casa, per ascoltare la voce delle mostre attualmente allestite nel museo chiuso. Dal silenzio dello spazio museale la voce appunto dei curatori della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per raccontare ciò che ora non si può vedere dal vivo, partendo dalla mostra "La rivoluzione della Visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi". Il racconto dell'evoluzione di una rivoluzione estetica, quella appunto della Bauhaus, con le opere di uno dei suoi maggiori protagonisti, Moholy-Nagy e il team di altri giovani artisti ungheresi che contribuirono a cambiare, con lui, l'ottica dell'arte degli anni Venti e Trenta del Novecento europeo".
La Cultura in Casa è il programma di contenuti digital delle Istituzioni culturali capitoline. Scoprilo sul web e sui social! Segui Cultura Roma
#iorestoaCasa #museichiusimuseiaperti #virtualMIC #museumsathome
Abbiamo chiesto ai nostri visitatori di inviarci fotografie delle donne protagoniste della loro storia familiare fino agli anni Settanta. Immagini di nonne, madri, sorelle, compagne, ritratte al lavoro, a scuola, in casa o in altri luoghi di vita, di attività e di impegno per documentare le tante storie di donne di ieri e di oggi.
Il video è ora in mostra alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale nell'ambito della mostra #donneGAM
Apre oggi al pubblico la mostra 𝑫𝒐𝒏𝒏𝒆. 𝑪𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒆 𝒊𝒎𝒎𝒂𝒈𝒊𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒔𝒊𝒎𝒃𝒐𝒍𝒐 𝒆 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, una riflessione sulla figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri.
🗓 Dal 24 gennaio al 13 ottobre 2019 alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale: http://bit.ly/donneGAM
#donneGAM
Antonio Fraddosio. Le tute e l’acciaio
Con il nuovo site specific dello scultore Antonio Fraddosio alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, l’arte affronta la realtà e in particolare la vicenda drammatica dell’Ilva di Taranto; una denuncia universale contro tutte le situazioni in cui il diritto al lavoro si guadagna dando in cambio la propria salute, la propria vita.
Video LIS della Galleria d'Arte Moderna di Roma
Video LIS Lingua dei Segni Italiana della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale dedicato alle persone sorde nell’ambito dei progetti di accessibilità del programma “Musei da toccare”.
Ultima settimana per visitare alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale la mostra "Stanze d’artista. Capolavori del ‘900 italiano": http://bit.ly/2nJsyi9
Fino al 1° ottobre!
Fino al 26 marzo 2017 gli spazi della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, che conservano alcune delle opere più celebri di Giovanni Prini come Gli amanti e Le gemelle Azzariti, raccontano la figura e il complesso percorso artistico di uno dei più significativi scultori del Novecento italiano indagandone sia la produzione cosiddetta maggiore – oli, disegni, marmi e bronzi – sia quella dedicata alle arti applicate - ceramiche, mobili e giocattoli.
Let's explore the collection with Darius Arya for #discoverMiC Musei in Comune Roma. #MiCRoma Roman art from mid 19C until 1958! Another rich layer of Rome's artistic history!
La validità delle MIC attive è prorogata di tre mesi per compensare il periodo di chiusura totale dei musei per l'emergenza COVID 19.
PER ACCEDERE AI MUSEI ti ricordiamo che:
- l’accesso al Museo è consentito con prenotazione obbligatoria e gratuita chiamando lo 060608;
- l’accesso al Museo è consentito solo muniti di mascherina;
- prima di entrare al Museo dovrai passare davanti al termoscanner. In presenza di temperatura superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso;
- si consiglia di portare con sé solo borse di piccolo formato;
- all’interno del museo sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza e evitare assembramenti, a meno che non si tratti di un nucleo familiare.
Per le modalità di visita consulta l’avviso.
La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno:
- accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici *
- accesso gratuito a 25 siti archeologici della città **
- visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi
- accesso diretto al museo, senza file!
- accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica
- sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei
Puoi usare la MIC se sei:
- maggiorenne e residente nella città metropolitana di Roma
- studente negli atenei pubblici e privati della città metropolitana di Roma
- domiciliato/a temporaneamente nella città metropolitana di Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea - SPT)
Puoi acquistare la MIC:
- in tutti i Musei Civici
- nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino
- online qui (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint)
- dopo 12 mesi la MIC va rinnovata. Puoi farlo in tutti i Musei civici e nei Tourist Infopoint
- puoi regalare la MIC! Qui tutte le info
"Raggi radioattivi"
olio su tela a spatola 80x100 cm
è stato esposto nella mia personaale a Stadtmuseum di Dusseldorf anno 2000
copyright vasiliki-s
BIOGRAPHY
Roberto Iaboni was born in Veroli in 1947
Already in the sixties his cultural training was centered on a path directed towards artistic research. He graduated in Architecture in 1973. He practiced the profession of architect with brilliant results for over forty years and still carries it out, at the same time he dedicates himself to teaching of Architectural Disciplines and Design Science in numerous high schools in the province of Frosinone and Rome.
The role that research on Fantastic Architecture constitutes for the artist is crucial. In fact, he expressly expresses a natural and visionary talent for futurist-contemporary art, immersing himself in fantastic-imaginary landscapes told with metaphysical interpretations that evoke snapshots of plastic and perspective movements in a disturbing symphony between geometry and infinite space.
In recent years he has dedicated himself and has developed a more intense activity, concentrating and refining the goal more and more in his spasmodic research that the artist himself defines as a symbiotic of "space-color-form". After a few years of reflection he decided to exhibit some of his works, which are part of a vast private collection whose name today is synonymous with spatial innovation: "Impossible Architectures."
"Training and professional experience lead to the education of emotions and feelings, which change not only ideal beliefs but also and especially attitudes, making empathic skills more aware and effective towards any / possible interlocutors. Inevitably also changing one's own sensitive and emotional universe, influencing the attitude one wants to assume in the face of one's feelings, the most valid and probable ones. Like a species or a condition of sentimental education that through its experience, continuous and different, causes significant examples of life situations and human behavior to be fixed and determined in its mind, which become paradigms of feeling and daily action . The paradigm is a model, an example capable of representing in a unitary and univocal way many phenomena that are apparently different and varied but attributable to a single conceptual category. For the Greek Plato the paradigm had the sense of the pure and perfect idea of all things that could be found in the world in different and imperfect forms, but in each of which it was impossible to find, recognizable, a common matrix. It is evident that every paradigm always risks, if used in a superficial and not very conscious way, to transform itself into a stereotype, becoming trivial. So, educating feelings to recognize and be recognized helps sharing, interpersonal relationships, reveals the authenticity of characters, ultimately serves to understand and be understood. To be accepted also for what one is, because every apparent defect or lack, or deficiency almost always hides interesting and fruitful qualities, unrepeatable characteristics of our most intimate way of being and feeling. Perfecting and modifying one's sphere of feelings consists for the most part in enabling us not only to listen but also to share emotions. " R.Iaboni
2017 retrospectives.
Frosinone, Villa Comunale, 12-28 February 2017
Ceccano (FR), Castello dei Conti, 23-30 April 2017
Fiuggi (FR), Palazzo della Fonte, 17-10 July 2017
Spoleto (TN), Festival dei Due Mondi, 1-30 July 2017
Veroli (FR), Cloister of St. Augustine, 1-31 August 2017
Rome, Contesa Arte Area Gallery Via Margutta, 1-16 December 2017
Milan, Martini Studio d’Arte Catalog, 17-18 October 2017 martiniarte.it
Permanent exhibition in Via Maria 115, 03029 Veroli (FR)
"..Love fantastic and visionary architecture, always pursuing the symbiosis of space / color / form ..." Centric emotions "is mixed color graphics on cardboard: like the exciting, dizzying" Spring ". Also swirling "Urbanya", "Lyra", "Lost Deconstruction" (a Beaubourg new style), "Planets Life", "Bellator": neo-futurist emotions, between Escher and Sant 'Elia ... "
Critical notes by Plinio Perilli
La mia opera:
"parole_viaggio nel nulla" 2020
per
#DomaniInArte
28/07 - 01/11/2020
Galleria d'Arte Moderna Roma
Nella biblioteca/sala video della GAM, in una postazione dedicata, dal 28 luglio è visibile al pubblico il video con tutte le fotografie delle opere, i video, i poetry-concept e i video-reading inviate dal "popolo dell'arte" al contest #DomaniInArte.
Opere che rappresentano il personale punto di vista degli artisti sulla grave situazione globale che stiamo vivendo, mediante un'operazione che, oltre a proporsi come occasione di espressione per gli stessi artisti coinvolti, vuole anche rompere l'isolamento dei musei per creare un atelier artistico fatto di tante voci e linguaggi dell’arte, senza preclusioni linguistiche o barriere di giudizio e senza limiti nell’utilizzo delle tecniche.
Il contest, che è stato attivo dal 1 maggio al 30 giugno 2020, gratuito e aperto a tutti gli artisti maggiorenni, ha riscosso una grande partecipazione da parte del mondo dell'arte, con l'invio di oltre 700 opere che guardano al futuro. Opere di speranza, verso il domani.
Alcune di questa immagini saranno selezionate dalla Commissione tecnico-scientifica per essere successivamente postate sui canali social della Galleria d’Arte Moderna (Facebook, Twitter, Instagram). Tutte le fotografie e i video saranno conservati presso l'Archivio digitale della Galleria d’Arte Moderna dove, su richiesta e non prima di ottobre 2020, potranno essere visionate.
Comitato tecnico-scientifico: Maria Vittoria Marini Clarelli, Claudio Crescentini, Costantino D’Orazio, Federica Pirani, Isabella Toffoletti, con la collaborazione di Elisabetta Giuliani e Gian Pietro Leonardi.
Promosso dall’Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
TEMPO SOSPESO
acrilico e tecnica mista materica
cm 50 x 70
----- Messaggio inoltrato -----
Da: Maria Trasmondi
A: cultu[email protected]
Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 08:10:21 CEST
Oggetto: contest #domaniarte- come da gentile invito mail, invio mia opera 'Pandemia 2020'- maria trasmondi ( centopittoriviamargutta-accademiainternazionaleartemoderna aiam- artistidiroma)
PANDEMIA2020
ARTISTA IN ROMA
MARIA TRASMONDI 5/12/1944
STUDIO : VIA GIUBBONARI 64 -ROMA
329 6113124 [email protected]
Immagine incorporata
Immagine incorporata
"Il cuore della foresta"
olio su tela a spatola originale 120x100 cm
è stato esposto nella Biennale di Amiens Francia.
All rights reserved
copyright vasiliki-s
"Romeo e Gilietta"
Olio su tela a spatola originale 90x100 cm
All rights reserved
copyright vasiliki-s