Museo delle Civiltà

Museo delle Civiltà del 1942.
(44)

Il Museo delle Civiltà di Roma è un museo nazionale istituito nel 2016 come istituto dotato di autonomia speciale che dipende funzionalmente dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. Conserva, studia e promuove le collezioni di diverse istituzioni, riunite a partire dalla seconda metà del XX secolo presso l’attuale sede, composta dal Palazzo delle Scienze e dal Palazzo delle Arti

e Tradizioni Popolari, edificata per la mai inaugurata Esposizione Universale di Roma (E.U.R.) Le collezioni originali afferivano ai seguenti musei: Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, Museo d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, Museo dell’Alto Medioevo, Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, nonché le collezioni dell’ex Museo Coloniale, in corso di catalogazione. Dal 14 dicembre 2022 fanno parte del Museo delle Civiltà anche le Collezioni Paleontologiche e Lito-Mineralogiche dell’ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

INCONTRI: il futuro dell’arte indigena, collezioni e mostrea cura di Emanuele Coccia, in collaborazione con Fondation Ca...
11/10/2023

INCONTRI: il futuro dell’arte indigena, collezioni e mostre
a cura di Emanuele Coccia, in collaborazione con Fondation Cartier pour l'art contemporain e Triennale Milano.

📅 Mercoledì 18 ottobre, ore 18.30, al
➭ Ingresso con biglietto amico (€ 6). Prenotazione consigliata

Introducono l’incontro:
Andrea Viliani, Direttore del Museo delle Civiltà
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano
Grazia Quaroni, Direttrice Esecutiva del Partenariato Triennale Milano/Fondation Cartier.

Segue la tavola rotonda moderata da Emanuele Coccia, con il curatore Matteo Lucchetti, l’artista Denilson Baniwa e l’artista, attivista, educatrice e comunicatrice Daiara Tukano.

🍹Conclude la giornata, alle 20.30, un cocktail sulla Terrazza del Palazzo delle Scienze.

L'evento si propone come una giornata di visita e condivisione di esperienze, parte del Public Program curato da Emanuele Coccia con Bruce Albert per la mostra "Siamo Foresta", presentata da Fondation Cartier pour l’art contemporain alla Triennale di Milano dove, il giorno precedente, martedì 17 ottobre, si tiene la prima parte di questo confronto.

🔗 Info e prenotazioni al link di seguito
Ultimo ingresso ore 21.30

mercoledì 18 ottobre al Museo delle Civiltà "INCONTRI: il futuro dell'arte indigena, collezioni e mostre", un incontro in collaborazione con Fondation Cartier e Triennale Milano

Domani, martedì 10 ottobre, alle ore 14.30 presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, il   parteciperà alla giorna...
09/10/2023

Domani, martedì 10 ottobre, alle ore 14.30 presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, il parteciperà alla giornata di presentazione del progetto "Le collezioni documentarie e museali del periodo coloniale" di .

L’evento mira a valorizzare e promuovere lo studio del e l'interpretazione contemporanea del periodo coloniale italiano, approfondendo le sue molteplici storie.

Organizzato dall’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma, ISMEO e Museo delle Civiltà.

💯 1923-2023
📌 | ore 14.30 |
Le collezioni documentarie e museali del periodo coloniale. Un progetto di
L’evento mira a valorizzare e promuovere lo studio del e l'interpretazione contemporanea del periodo coloniale italiano, approfondendo le sue molteplici storie. Dal 1975, il ha sostenuto e finanziato progetti pluriennali dedicati ai , contribuendo alla conservazione delle collezioni documentarie e museali di questo periodo.
Aderendo ai principi della , la giornata promette una prospettiva interdisciplinare, coinvolgendo il mondo scientifico, artistico, letterario e dell'attivismo.

Organizzato dall’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee , in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma
ISMEO Museo delle Civiltà

Tutte le informazioni al link👇
https://centenario.cnr.it/evento/le-collezioni-documentarie-e-museali-del-periodo-coloniale-un-progetto-di-citizen-science/

Sapienza Università di Roma
Università Roma Tre

Domenica 8 ottobre, in occasione della F@Mu –  , il   vi aspetta con le attività del programma "Apriti Museo!" dedicate ...
04/10/2023

Domenica 8 ottobre, in occasione della F@Mu – , il vi aspetta con le attività del programma "Apriti Museo!" dedicate a famiglie con bambine e bambini dai 6 ai 12 anni. ✨

I laboratori, costruiti a misura di famiglia, vi porteranno alla scoperta delle Collezioni del Museo per creare insieme oggetti e ricordi da portare con voi.

PROGRAMMA:

📌 ORE 10.30: "Intrecci di fili che tessono storie"
Visita e laboratorio di tessitura rivolto a famiglie con bambine e bambini di 6-12 anni.
➪ Prenotazione obbligatoria per ciascun partecipante

📌 ORE 15.00: "Il pianeta che cambia. Storie di esseri umani, mammuth e molto altro"
Visita e laboratorio di pittura preistorica rivolto a famiglie con bambine e bambini di 6-10 anni.
➪ Prenotazione obbligatoria per ciascun partecipante

📌 ORE 17.00: Gli ori dei Longobardi
Visita e laboratorio sperimentale di gioielleria rivolto a famiglie con bambine e bambini di 6-10 anni.
➪ Prenotazione obbligatoria per ciascun partecipante

🔴 Le attività sono rivolte ad adulti e bambine/i. Le bambine e i bambini parteciperanno al laboratorio con almeno un accompagnatore.

🔗 Info e prenotazioni a link

Domenica 8 ottobre il Museo delle Civiltà aderisce alla F@MU 2023 con laboratori gratuiti per famiglie con bambine e bambini dai 6 ai 12 anni

La   arriva al  ! 🎉Sabato 7 ottobre, dalle ore 14.00 alle 19.00, sarà possibile visitare il museo e partecipare alla vis...
03/10/2023

La arriva al ! 🎉
Sabato 7 ottobre, dalle ore 14.00 alle 19.00, sarà possibile visitare il museo e partecipare alla visite guidate organizzate per l'occasione, gratuitamente.

IL PROGRAMMA:

📌 ORE 17.00: al nuovo allestimento "Museo delle Opacità"
con la co-curatrice Rosa Anna Di Lella, introdotta di Andrea Viliani, Direttore Museo delle Civiltà

📌 ORE 18.00: alla mostra "Bertina Lopes. Via XX Settembre 98. La casa come luogo di resistenza"
con la curatrice Paola Ugolini, introdotta di Andrea Viliani, Direttore Museo delle Civiltà

La diciannovesima edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, è realizzata con il sostegno Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, della collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Ingresso gratuito dalle ore 14.00 alle 19.00, senza prenotazione.
Consigliata la prenotazione per le visite guidate gratuite.

🔗 Info al link

Sabato 7 ottobre 2023 il Museo delle Civiltà aderisce alla 19ma edizione della Giornata del Contemporaneo con ingresso gratuito e visite guidate

Nuovo appuntamento con la  ! Vi aspettiamo domenica 1 ottobre, dalle ore 8.00 alle 19.00, per scoprire insieme le Collez...
28/09/2023

Nuovo appuntamento con la !
Vi aspettiamo domenica 1 ottobre, dalle ore 8.00 alle 19.00, per scoprire insieme le Collezioni del . Ad attendervi anche le per tutte e tutti a cura di .

📌 IL PROGRAMMA:
• ore 10.00: Visita alle Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari
• ore 10.00: Visita alle Collezioni Etnografiche del Palazzo delle Scienze
• ore 11.30, 14.30 e 16.00: Visita alle Collezioni di Arti e Culture Asiatiche
➪ a pagamento. Non è richiesta prenotazione.

Ultimo ingresso, ore 18.30.
🔗 Maggiori informazioni al link

Torna domenica 1 ottobre, al Museo delle Civiltà di Roma, la "Domenica al Museo" un'intera giornata a ingresso gratuito per tutte e tutti.

Presentazione del numero monografico "Razzismo e antirazzismo in Italia. Saperi e pratiche decoloniali attraversano l’un...
26/09/2023

Presentazione del numero monografico "Razzismo e antirazzismo in Italia. Saperi e pratiche decoloniali attraversano l’università italiana", FES From the European South 12 (2023), a cura di Tatiana Petrovich Njegosh e Valeria Ribeiro Corossacz

📆 mercoledì 27 settembre, ore 16.30
📍Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze (primo piano)
INGRESSO LIBERO

Intervengono:
Tatiana Petrovich Njegosh, curatrice del numero (Università Di Macerata)
Valeria Ribeiro Corossacz, curatrice del numero (Università Roma Tre)
Laeticia Ouedraogo (Ecole normale superieure (Ulm), Parigi)
Caterina Romeo (Sapienza Università di Roma)

In che modo l’università pubblica in Italia affronta il razzismo italiano, passato e presente? Nonostante la ricerca accademica si sia dedicata al razzismo italiano in maniera quantitativamente e qualitativamente significativa negli ultimi decenni, l’argomento rimane ancora, in buona parte, ai margini del dibattito pubblico e non rientra quasi mai nei programmi universitari.

Più in generale, le università pubbliche italiane tengono conto dei processi globali di decolonizzazione e del radicale cambiamento demografico in atto? Come rispondono alle istanze di rinnovamento culturale, alle proposte di trasformazione degli approcci teorico-metodologici, dei programmi e dei canoni, o alla richiesta di smantellare la bianchezza predominante del corpo docente?

🔗 Maggiori informazioni al link

Presentazione organizzata da Tatiana Petrovich Njegosh (Università di Macerata) e Valeria Ribeiro Corossacz (Università di Roma Tre) in collaborazione con il Museo delle Civiltà, nell’ambito delle attività connesse al nuovo allestimento "Museo delle Opacità".
______
Crediti: Immagine tratta dalla performance di Muna Mussie, Milite Ignoto (2015). Foto di Luca Ghedini. Si ringrazia Muna Mussie.

Presentazione: Razzismo e antirazzismo in Italia. Saperi e pratiche decoloniali attraversano l’università italiana > Museo delle Civiltà

In occasione delle   il   ha organizzato alcune   a cura delle funzionarie e dei funzionari del museo. Un'occasione idea...
22/09/2023

In occasione delle il ha organizzato alcune a cura delle funzionarie e dei funzionari del museo. Un'occasione ideale per conoscere le Collezioni e scoprire i laboratori con chi li vive quotidianamente.

Scopri il programma e prenota la visita. Restano ancora pochi posti disponibili!

📌 sabato 23 settembre:
ore 16.00: "A spasso tra le carte". Visita agli archivi del Museo delle Civiltà con il Dott. Mancuso
ore 17.00: "Viaggio nella preistoria" con il Dott. Boccuccia❗️SOLD OUT❗️
ore 16.30: Visita al laboratorio di restauro con la Dott.ssa Francone
ore 18.00: Visita al laboratorio di restauro con la Dott.ssa Francone ❗️SOLD OUT❗️
ore 19.00: Visita alle Collezioni di Arti e Culture Americane con la Dott.ssa Anzelmo e la Dott.ssa Paderni
ore 20.00: Un viaggio tra le rievocazioni storiche con il Dott. Aquilanti
ore 21.00: Visita alle Collezioni di Arti e Culture Indiane con la Dott.ssa Giuliano ANNULLATO ❌

📌 domenica 24 settembre
ore 17.00: Visita alle Collezioni di Arti e Culture Indiane con la Dott.ssa Giuliano ANNULLATO ❌
ore 18.00: Visita al laboratorio di restauro con la Dott.ssa Montedoro

🔴 Sabato 23 settembre , dalle ore 19:00 alle 22.00 con ingresso €2 (1€ prezzo simbolico GEP + 1€ sostegno alle popolazioni delle aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione)

🔗 Info e prenotazioni al link

il 23 e il 24 settembre tornano al Museo delle Civiltà le Giornate Europee del Patrimonio con visite guidate gratuite a cura dei funzionari.

La sezione dedicata alle arti e culture del Perù ci ospita anche nella quarta tappa del cammino con “Storie che uniscono...
20/09/2023

La sezione dedicata alle arti e culture del Perù ci ospita anche nella quarta tappa del cammino con “Storie che uniscono. Viaggio negli immaginari del mondo", il progetto di accessibilità rivolto a persone con disabilità fisiche, cognitive e relazionali, realizzato in collaborazione con l’Associazione Hagape 2000 APS.

Il mito narra che nel lago Titicaca, nella regione andina, nacque il dio Viracocha. Venuto al mondo per portare la vita, creò il Sole, la Luna, le stelle e infine gli esseri umani, che si diffusero per tutta la regione. Creò piante e animali di ogni genere e tipo, insegnando agli umani come allevarli, a coltivare la terra, a filare la lana e lavorare ceramica e metalli. Viracocha fu per gli umani un grande maestro, ne sono esempio i tessuti di altissima qualità e raffinatezza con colori, decorazioni e immagini di personaggi mitici che si sono conservati nel tempo grazie al clima arido.

Se la scorsa volta abbiamo esplorato le storie e le lavorazioni delle ceramiche precolombiane di epoca Moche e Chimù, questa volta scopriremo, con le partecipanti e i partecipanti al laboratorio dell’associazione Hagape, alcune di queste creazioni tessili, il loro simbolismo e il mito ad esse connesso, per provare a riprodurre con tecniche e metodi moderni le camicie unku esposte al .

Ecco i passaggi con cui sono state ricreate le camicie unku:
1️⃣ Sulla carta vengono realizzati i bozzetti preparatori per la decorazione delle camicie.
2️⃣ Si preparano i colori a base di terre naturali per tingere e decorare il tessuto.
3️⃣ Dopo aver tagliato una tela di cotone a forma rettangolare e aver praticato un taglio centrale per la testa, si dipinge il tessuto in base al disegno realizzato precedentemente.
4️⃣ Una volta decorate, le camicie unku sono pronte per essere indossate.

📸 Nell'album le foto dei vari passaggi.
Maggiori informazioni su museodellecivilta.cultura.gov.it

Tornano al   le   (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa! 💫📆 Sabato 23 ...
18/09/2023

Tornano al le (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa! 💫

📆 Sabato 23 e domenica 24 settembre, vi aspettiamo con un articolato programma di a cura dei funzionari e delle funzionarie del museo, per conoscere insieme le Collezioni e i retroscena quotidiani con tour dedicati alla scoperta degli archivi e dei laboratori.

Si aggiunge al programma l' di sabato 23 settembre, dalle ore 19.00 alle 22.00, al presso simbolico di 2€ (1€ prezzo simbolico GEP + 1€ sostegno alle popolazioni delle aree dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione).

🔗 Scopri il programma completo e prenota la visita guidata gratuita! Tutte le info al link di seguito.
____

il 23 e il 24 settembre tornano al Museo delle Civiltà le Giornate Europee del Patrimonio con visite guidate gratuite a cura dei funzionari.

È ora visibile al pubblico "Non sono d’accordo / I don’t agree", lo Sticker Project di Maria Thereza Alves a cura del Di...
12/09/2023

È ora visibile al pubblico "Non sono d’accordo / I don’t agree", lo Sticker Project di Maria Thereza Alves a cura del Direttore Andrea Viliani e Matteo Lucchetti, Curatore per le arti e culture contemporanee.

L'intervento di Alves consiste nell’apposizione di una serie di adesivi sui passaggi ritenuti dall’artista più problematici negli attuali allestimenti delle Collezioni di Arti e Culture Americane del Museo.

Ogni sticker riporta un QR code che, una volta scansionato, rimanda a un testo dove è possibile attraversare il lavoro di Alves, nell’ambito della sua Research Fellowship in dialogo con le funzionarie e i funzionari, permettendo alle visitatrici e ai visitatori di riflettere sulle criticità evidenziate, acquisendo nuove informazioni su avvenimenti storici o su circostanze finora assenti o non evidenti nell’allestimento museale.

📍Palazzo delle Scienze, Collezioni di Arti e Culture Americane (primo piano)
🔗 Maggiori informazioni su museocivilta.cultura.gov.it
___
Crediti: Museo delle Civiltà, Maria Thereza Alves "Non sono d'accordo / I don't Agree". Foto © Margherita Villani

Il Direttore del  , Andrea Viliani, interverrà nell'ambito della serata dedicata all'opera in Italia dell'artista   in p...
07/09/2023

Il Direttore del , Andrea Viliani, interverrà nell'ambito della serata dedicata all'opera in Italia dell'artista in programma giovedì 14 settembre, ore 19.00, presso l'Academia Belgica.

Il recente allestimento "Museo delle Opacità" e l'ingresso metodologico del Palazzo delle Scienze, presentano al pubblico interventi di Baloji, Research Fellows del Museo, come la sfera "Gnosis" (2022), i bronzi "Fragments of Interlaced Dialogues [1][2]"(2017) ed il video "Of the Moon and Velvet", (2022). Queste ultime sono state acquisite grazie al Piano per l’Arte Contemporanea 2022, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura, nell’ambito del progetto scientifico "Metodologia contemporanea: cambiare linguaggio e riscrivere storie", supervisionato dal Direttore Andrea Viliani e curato da Matteo Lucchetti, Curatore per le arti e culture contemporanee.

CONFERENZA |

📌Serata dedicata all'opera in Italia dell'artista Sammy Baloji - 14 settembre 2023 ore 19

Conversazione tra Sammy Baloji, Justin Randolph Thompson, Lucrezia Cippitelli e Andrea Viliani.

Dal 2022 il Museo delle Civiltà di Roma accoglie artisti in residenza, invitati a rileggere le collezioni e gli archivi del museo e a tracciare così nuove linee di pensiero e di ricerca.

Tra questi l'artista Sammy Baloji esplora la memoria e la storia della Repubblica Democratica del Congo. Il suo sguardo critico è un monito su come i cliché culturali abbiano plasmato le memorie collettive e continuino a svolgere un ruolo centrale nella nostra attuale percezione del mondo. Come ha affermato in una recente intervista: «Non mi interessa il colonialismo come espressione del passato, ma la perpetuazione di questo sistema».

Attualmente diverse opere di Sammy Baloji sono esposte al Palazzo delle Scienze (EUR) nel percorso dedicato alle collezioni delle arti e delle culture africane. Alcuni pezzi sono stati realizzati per la prima mostra personale dell'artista in Italia, "K(C)ongo, Fragments of Interlaced Dialogues. Subversive Classifications", organizzata lo scorso anno a Palazzo Pitti a Firenze da Lucrezia Cippitelli, Chiara Toti e il collettivo BHMF (Black History Month Florence). Nella mostra le opere di Baloji dialogano con pezzi storici del Regno del Kongo (l'attuale Repubblica Democratica del Congo e dell'Angola) conservati oggi in diversi musei italiani (Palazzo Pitti, Gallerie degli Uffizi e Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze; Museo delle Civiltà di Roma).

La serata sarà dedicata alla presentazione del catalogo della mostra di Palazzo Pitti recentemente pubblicato, e all'attuale residenza di Sammy Baloji al Museo delle Civiltà. Vedrà riuniti, oltre a Sammy Baloji, l'artista e direttore del BHMF Justin Randolph Thompson, la ricercatrice e curatrice della mostra di Palazzo Pitti Lucrezia Cippitelli e Andrea Viliani, direttore del Museo delle Civiltà di Roma da marzo 2022.

Per prenotare contattare: [email protected]

📸 Museo delle Civiltà, "Museo delle Opacità". Foto © Giorgio Benni

NON SONO D'ACCORDO / I DON'T AGREEIntervento sulla collezione di Maria Thereza Alvesa cura di Andrea Viliani e Matteo Lu...
06/09/2023

NON SONO D'ACCORDO / I DON'T AGREE
Intervento sulla collezione di Maria Thereza Alves
a cura di Andrea Viliani e Matteo Lucchetti

📆 Lunedì 11 settembre, ore 17.00
📍 , Palazzo delle Scienze
INGRESSO GRATUITO

L’intervento di , che al Museo delle Civiltà sta svolgendo una Research Fellowship pluriennale, vedrà l'apposizione di una serie di adesivi sui passaggi ritenuti dall’artista più problematici negli attuali allestimenti delle Collezioni di Arti e Culture mesoamericane e sudamericane: la voce dell’artista evidenzierà quelle che ritierrà potenziali omissioni o sintomi di una possibile parzialità.

Anticipando e avviando il riallestimento complessivo di queste collezioni che avverrà nel corso del prossimo anno, gli attuali testi didascalici o la disposizione delle opere interne alle vetrine verranno messi in discussione dalla Alves con un disponibile ma chiaro ‘non sono d’accordo’, che disseminerà la visita di possibili interrogativi che permetteranno al visitatore di riflettere sulle criticità evidenziate tramite l’uso di un QR code, acquisendo nuove informazioni su avvenimenti storici o su circostanze finora assenti o non evidenti nell’allestimento museale.

L'evento, a cura del Direttore Andrea Viliani e Matteo Lucchetti, Curatore per le arti e culture contemporanee, sarà accompagnato da un rinfresco presso la Terrazza del Palazzo delle Scienze, composto interamente da ingredienti e da ricette provenienti dalle Americhe e organizzato in collaborazione con l’Associazione QuestaèRoma – contro le discriminazioni.

Maggiori informazioni al link

Lunedì 11 settembre, dalle ore 17 alle 19, l'artista Maria Thereza Alves interverrà su alcune collezioni del Museo delle Civiltà. Ingresso gratuito

È tornata la  ! 🎉📆 Domenica 3 settembre ingresso gratuito per tutte e tutti al  ! Vi aspettiamo per scoprire insieme le ...
30/08/2023

È tornata la ! 🎉
📆 Domenica 3 settembre ingresso gratuito per tutte e tutti al !

Vi aspettiamo per scoprire insieme le Collezioni, i nuovi allestimenti e le mostre temporanee in corso.

Mostre temporanee:
• "Bertina Lopes" a cura di Claudio Crescentini e Paola Ugolini

Riallestimenti:
• "Preistoria? Storie dall'Antropocene"
• "Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un Museo Multispecie"
• "Museo delle Opacità"

📍 Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi 8-14
⏰ Dalle ore 8.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)

Maggiori informazioni al link 🔗

Torna domenica 3 settembre, al Museo delle Civiltà di Roma, la "Domenica al Museo" un'intera giornata a ingresso gratuito per tutte e tutti.

Il nuovo allestimento "Museo delle Opacità" mette in dialogo un nucleo di opere e documenti provenienti dalle collezioni...
29/08/2023

Il nuovo allestimento "Museo delle Opacità" mette in dialogo un nucleo di opere e documenti provenienti dalle collezioni dell’ex Museo Coloniale di Roma con opere contemporanee, tra cui nuove acquisizioni e nuove produzioni.

Uno dei dialoghi più rappresentativi è quello tra la tela della "Leggenda della Regina di Saba", presentata nei post precedenti, e il video "The Return of the Axum Obelisk" di Theo Eshetu che, riprendendo la ripartizione della tela, divide lo spazio dello schermo in 15 riquadri e racconta la restituzione della Stele di Axum, avviata nel 2002 e terminata con il suo innalzamento nel sito originario nel 2009.

Sottratta all'Etiopia nel 1937 per essere collocata al Circo Massimo, davanti all’allora Ministero delle Colonie (oggi sede della FAO), la stele ripercorreva la storia degli obelischi egizi sottratti come premio di guerra da parte degli eserciti imperiali augustei, e successivamente ricollocati di fronte alcune chiese romane nell’ambito dei progetti urbanistici di Papa Sisto V. Ribattezzata in Etiopia Stele di Roma, oggi è divenuta simbolo di riconciliazione post-coloniale.

📍Palazzo delle Scienze, Primo piano, mezzanino Collezioni Arti e Culture Asiatiche
🔗 Maggiori informazioni su museocivilta.cultura.gov.it

Progetto realizzato con il supporto di Taking Care - Ethnographic and World Cultures Museums as Spaces of Care.
____
Crediti: Museo delle Opacità, Theo Eshetu, The Return of the Axum Obelisk, 2009. Installation view foto © Giorgio Benni

Anguria, cocomero, melone d’acqua, pasteca. 🍉Gli appellativi per uno dei frutti più rappresentativi del periodo estivo a...
25/08/2023

Anguria, cocomero, melone d’acqua, pasteca. 🍉
Gli appellativi per uno dei frutti più rappresentativi del periodo estivo abbondano.

Le collezioni di Arti e Tradizioni Popolari del dedicano parte del percorso espositivo alle insegne dei bottegai specializzati nella vendita di cocomero: i cocomerai.

Le insegne delle botteghe si ispiravano ad un repertorio grafico e orale. Facendo riferimento alla dolcezza del frutto, richiamata dal rosso della polpa, e da parole come “zucchero” o “miele”, sfruttavano ambientazioni marinare, rappresentazioni di fontane o termini come “gelo”, “ghiaccio” o “fresco”, per richiamare l’effetto refrigerante del pasto.

La loro fabbricazione era semplice a basso costo. Nelle città con un maggior numero di botteghe, per distinguersi dalla concorrenza, i cocomerai ricorrevano alla maestria di artigiani specializzati che realizzavano per loro insegne dipinte su metallo o lavorate in ferro battuto.

📍Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, primo piano
🔗 Maggiori informazioni su museocivilta.cultura.gov.it

Potrebbe ricordare uno storyboard cinematografico o un fumetto, ma il dipinto della “Leggenda della Regina di Saba” di B...
22/08/2023

Potrebbe ricordare uno storyboard cinematografico o un fumetto, ma il dipinto della “Leggenda della Regina di Saba” di Balacciaw Yimar, parte delle opere provenienti dall’ex Museo Coloniale esposte nell’allestimento “Museo delle Opacità” ci racconta molto di più.

Il dipinto è composto da 44 riquadri accompagnati da didascalie in lingua amarica, e racconta la storia della regina dal suo viaggio alla corte di Salomone, fino al concepimento del figlio Menelik e alla sua incoronazione come Re d’Etiopia.

La storia della Regina di Saba, presente nei testi sacri copti, nella Bibbia e nel Corano, si diffuse oralmente nel territorio etiope presumibilmente già al tempo dell’antica capitale Axum, entrando a far parte nel XIV secolo del Kebra Nagast (Gloria dei Re), testo sacro che celebra la fondazione della dinastia regnante d’Etiopia. La ripartizione del racconto usata da Yimar nella tela è uno degli elementi di dialogo con una delle opere d’arte contemporanea esposte nello stesso allestimento.

Sapete dirci a quale opera ci riferiamo?

📍Palazzo delle Scienze, Primo piano, mezzanino Collezioni Arti e Culture Asiatiche
Progetto realizzato con il supporto di Taking Care - Ethnographic and World Cultures Museums as Spaces of Care

Estate isolana? Il compromesso perfetto tra mare e montagna! 😉Tra le mete turistiche più ambite dell'estate italiana, l'...
18/08/2023

Estate isolana? Il compromesso perfetto tra mare e montagna! 😉

Tra le mete turistiche più ambite dell'estate italiana, l'Isola d'Elba è tra le isole dell'arcipelago toscano riprodotte nei plastici delle Collezioni dell’Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale , presentate all'interno dell'allestimento “Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie” al .

Il plastico geologico esposto al museo permette di visualizzare e classificare le rocce e i minerali che compongono la superficie dell'isola, oltre a localizzare importanti aree minerarie sfruttate nel corso del tempo.

Realizzato sulla base della Carta Geologica 1:25.000, la prima della serie di cartografie geologiche dedicate all’Isola d’Elba, il plastico venne completato grazie ai rilevamenti eseguiti tra il 1882 e il 1884 dai geologi Bernardino Lotti e Pietro Fossen, con il contributo del petrografo Ettore Mattirolo. Nel 1886 fu pubblicato il volume II delle Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, dedicato all’Isola d’Elba, al quale era allegata la relativa Carta Geologica.

📍Palazzo delle Scienze, Salone d’Onore (primo piano)
maggiori informazioni su museocivilta.cultura.gov.it

Ogni anno, il 16 agosto, alcuni comuni del Molise e della Campania si preparano a veder sfilare i carri processionali re...
15/08/2023

Ogni anno, il 16 agosto, alcuni comuni del Molise e della Campania si preparano a veder sfilare i carri processionali realizzati col grano in occasione delle feste della mietitura. Si tratta di spettacolari apparati figurativi che nell'Appennino meridionale vengono interamente intrecciati a mano con chicchi, spighe e paglia su un'impalcatura di legno, secondo tradizione tramandata da generazioni e sotto la guida di un Maestro della Paglia.

Le Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari del conservano uno dei tre carri che annualmente sfilano tra le strade di Foglianise, in provincia di Benevento. Alto 3 e largo 4 metri, riproduce la pala della Madonna in trono del Santuario di Montevergine a Mercogliano (Avellino). Il rito, probabilmente di origine pagana e propiziatorio per la mietitura, è oggi associato a San Rocco, a cui gli abitanti sono particolarmente devoti per il suo miracoloso intervento che nel 1656 mise fine a un'epidemia di peste. La sfilata ha inizio infatti dalla ca****la del santo, dove i carri vengono benedetti, e viene guidata dal carro trainato da buoi su cui è posta la statua di San Rocco, anch'essa realizzata in grano.

📍Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
maggiori informazioni museocivilta.cultura.gov.it
____
Crediti: Carro devozionale che raffigura il Trono della Madonna nel Santuario di Montevergine (Festa del 16 agosto). Foglianise, Benevento - Campania. Foto © Margherita Villani

Ferragosto al  ? Non solo! 🎉Vi aspettiamo con l'  di lunedì 14 agosto per proseguire insieme fino a martedì 15 agosto. U...
11/08/2023

Ferragosto al ? Non solo! 🎉

Vi aspettiamo con l' di lunedì 14 agosto per proseguire insieme fino a martedì 15 agosto. Un weekend lungo alla scoperta delle meraviglie delle collezioni provenienti da tutto il mondo.

Orari apertura: 8.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)

🔴 chiusura straordinaria: mercoledì 16 agosto
info su museocivilta.cultura.gov.it
___

Cos’hanno in comune: archeologia digitale, caffè, acqua, inchiostro e carta? ☕️✍🏽Sono i mezzi e gli strumenti che Franci...
09/08/2023

Cos’hanno in comune: archeologia digitale, caffè, acqua, inchiostro e carta? ☕️✍🏽

Sono i mezzi e gli strumenti che Francis Offman utilizza per creare le sue opere esposte nel nuovo allestimento “Museo delle Opacità”, in dialogo con gli oggetti provenienti dalle collezioni dell’ex Museo Coloniale di Roma.

Connettendo le tecniche della fotografia analogica con software di disegno grafico utilizzati da computer ormai considerati “archeologia digitale”, realizza composizioni con materiali di uso comune – caffè, acqua, inchiostro e carta. Una volta assemblate le fotografa e le specchia digitalmente, generando paesaggi ipotetici e multiformi che evocano la dimensione della memoria storica e dell’inconscio personale, scardinando la centralità dello sguardo e della coscienza umani, e i suoi preconcetti.

📍Palazzo delle Scienze, scalone monumentale
🔗 maggiori informazioni su museocivilta.cultura.gov.it
____
Crediti: Museo delle Opacità, Francis Offman, Senza titolo, 2023. Installation view foto © Giorgio Benni

Programmi per il weekend? 🌈Al   vi aspettiamo oggi, fino alle 19.00, con l'ingresso gratuito della  , un'occasione per s...
06/08/2023

Programmi per il weekend? 🌈
Al vi aspettiamo oggi, fino alle 19.00, con l'ingresso gratuito della , un'occasione per scoprire le storie e le curiosità degli oggetti e delle opere provenienti da tutto il mondo.

Ultimo ingresso ore 18.30
🔗 maggiori informazioni su museocivilta.cultura.gov.it

Next stop Puglia? Un’avventura tra magia e tradizione. 🔮Parte del percorso espositivo al Palazzo di Arti e Tradizioni Po...
04/08/2023

Next stop Puglia? Un’avventura tra magia e tradizione. 🔮
Parte del percorso espositivo al Palazzo di Arti e Tradizioni Popolari del è dedicato alle abitazioni tradizionali italiane come il rinomato trullo tipico delle Murge pugliesi.
I trulli possono collocarsi in maniera isolata nelle campagne del Tavoliere o, in forme più recenti a pianta quadrangolare, raggruppati a formare un abitato, come nel comune di Alberobello in provincia di Bari.

Costruiti sfruttando la tipica muratura a secco - dal 2018 nel registro del Patrimonio Immateriale dell'UNESCO – i trulli hanno nella porzione superiore tante guglie coniche quanti sono gli ambienti interni, e ogni cono esterno è decorato al vertice con simboli di varia forma di carattere magico-religioso.

📍Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, primo piano.

La   non si ferma neanche ad agosto! ❤️‍🔥Vi aspettiamo domenica 6 agosto, dalle 8.00 alle 19.00, per scoprire insieme le...
02/08/2023

La non si ferma neanche ad agosto! ❤️‍🔥
Vi aspettiamo domenica 6 agosto, dalle 8.00 alle 19.00, per scoprire insieme le Collezioni del . In programma le visite guidate per famiglie a cura di Aditum Cultura.

• ore 11.00: per famiglie
"Oggetti parlanti: piccole e grandi storie dalle collezioni americane"
📍Palazzo delle Scienze

• ore 16.30: per famiglie
"Sulle tracce delle più antiche comunità"
📍Palazzo delle Scienze

Ultimo ingresso ore 18.30. Visite guidate a pagamento con prenotazione.
Info e prenotazioni al link

Domenica 6 agosto: ingresso gratuito per tutti al Museo delle Civiltà, grazie all'iniziativa del Ministero della Cultura.

Indirizzo

Piazza Guglielmo Marconi, 8/14
Rome
00144

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 19:00
Domenica 08:00 - 19:00

Telefono

+3906549521

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo delle Civiltà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Museo delle Civiltà:

Video

Condividi

Digitare

Muciv

Il Museo delle Civiltà è un istituto autonomo statale che unifica Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini", Museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”, Museo dell'alto Medioevo “Alessandra Vaccaro” e Museo d'arte orientale "Giuseppe Tucci".


Altro Musei Rome

Vedi Tutte

Commenti

Dopo due anni di attesa, finalmente, torniamo a celebrare insieme l'evento di premiazione di questa meravigliosa iniziativa! ☀🥳

👉🏻 La XVI Edizione del Premio Curcio per le Attività Creative si concluderà il 31 maggio, con l'evento di premiazione dei vincitori che si svolgerà, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso il Museo delle Civiltà.

Con noi, come di consueto, tanti volti del panorama culturale, gli autori e i collaboratori dei Armando Curcio Editore e Risfoglia, studenti e docenti dell' Istituto Armando Curcio e i tantissimi partecipanti a questa edizione incentrata sul tema «Sono cittadino del mondo».

Vi aspettiamo martedì per la cerimonia di premiazione durante la quale saremo lieti di presentare il Bando per la XVII Edizione del Premio, per l'a.a. 2022/2023: «Coltivare i germogli della legalità»!

Non possiamo dimenticarci del Liceo Chris Cappel che con noi ha svolto il laboratorio "Tra storia e stoviglie: l’arte della ceramica"
La sezione africana del Museo delle Civiltà ospita un corredo di stoviglie etiopiche in terracotta risalenti alla fine dell’Ottocento piuttosto singolare perché…in miniatura! Realizzate da artigiani locali su richiesta di un antropologo italiano, si tratta di fedeli modelli in scala che hanno molto da insegnarci sulla cucina e sull’arte della ceramica etiopica.
I ragazzi hanno imparato a riconoscere forma e funzioni del vasellame cercando di riprodurre al meglio come li hanno visti in vetrina! Sono stati bravissimi e molto entusiasti del risultato!
Coop Matrix96 Paleoes-EXTAD
Anche oggi in Africa! Abbiamo accolto la classe quarta elementare dell'Istituto Comprensivo Paolo Stefanelli di Roma. Il Museo delle Civiltà con la musica ci piace sempre più!
Coop Matrix96 Paleoes-EXTAD
Ieri è stato l'ultimo giorno della mostra fotografica Through Our Eyes che ha dato tanti spunti di riflessione ai bambini e ai grandi. È stato un onore accompagnare tutti i visitatori ed essere lì quando si concentravano a scrivere le loro sensazioni e pensieri!
Abbiamo educato al futuro al Museo delle Civiltà con Coop Matrix96 Paleoes-EXTAD Grazie a Still I Rise per il progetto 📸🎞️ e Still I Rise - Gruppo Lazio per tutto il supporto 😉
Mercoledì 25 maggio alle ore 11.30 al Museo delle Civiltà di Roma si terrà la mostra e fotografica e la presentazione della pubblicazione della residenza Roma Subalterna, a cura di Stefano Graziani ed Emanuele De Donno, con i partecipanti al Master in Photography dell'Università Iuav di Venezia.
La residenza è in corso da lunedì 9 maggio: per tre settimane studenti e docenti collaborano con il Museo delle Civiltà, Gaia Delpino e Rosa Anna Di Lella, l’ICCD e Viaindustriae. Il laboratorio ha coinvolto anche diversi professionisti del calibro di Benedetta Cestelli Guidi, Fabio Barile, Alessandro Imbriaco, Peter Lang e Luca Capuano.

L'area Fotografia dell'ICCD collabora dal 2020 con il Master Iuav in qualità di partner istituzionale del progetto. Nella quinta edizione del programma l'Istituto ha sponsorizzato alcune borse di studio, ed è stato sin dalla prima edizione sede di diversi tirocini curricolari.

La notizia completa sul sito ICCD: http://www.iccd.beniculturali.it/it/150/archivio-news/5183/25_05_2022-roma-subalterna-al-museo-delle-civilt

Per maggiori informazioni sul Master in Photography: https://www.masterinphotography.com/informazioni/

Accesso alla mostra con biglietto unico museo.
Oggi insieme ai ragazzi dell’ AIPD sezione di ROMA ONLUS abbiamo visitato la mostra fotografica Through Our Eyes di Still I Rise Still I Rise - Gruppo Lazio al Museo delle Civiltà Un ottimo punto di partenza per disegnare il proprio “museo ideale” 🏛️💡✨
Vi raccontiamo la nostra giornata al Museo delle Civiltà insieme ai bambini e ragazzi dell’ AIPD sezione di ROMA ONLUS. Abbiamo cantato, ballato, tirato freccette, scelto musiche adatte alle collezioni, toccato oggetti dentro una scatola, dipinto, colorato…ma soprattutto
ci siamo divertiti, senza mai perdere di vista le loro necessità e i loro interessi. Sono stati mesi impegnativi ma pieni di soddisfazioni. Ci salutiamo con la speranza di ritrovarci a settembre al Museo delle Civiltà per un’altra entusiasmante avventura. La Cooperativa Phoenix Scarl vi ringrazia e vi augura buone vacanze
Con delicatezza e attenzione abbiamo dedicato tanto tempo ai piccoli visitatori di questi giorni al Museo delle Civiltà. Il ma anche degli educatori museali 🏛️❗
Coop Matrix96 Paleoes-EXTAD
Museo delle Civiltà
Aditum Cultura
Coop Matrix96
Paleoes-EXTAD
❤💚💙
Ieri è stata una giornata incredibile! Abbiamo fatto il punto su un progetto che in questi ultimi due anni ha visto tante persone e luoghi stupendi della cultura e del patrimonio museale italiano come il Museo del Novecento , il Museo delle Civiltà , il Museo Castromediano - Lecce e il Museo della Civiltà Contadina Valle dell'Aniene unire le forze per iniziare un dialogo con i titolari di protezione internazionale nelle città di Roma, Lecce, Milano e Catania.

Le attività realizzate sono state tante. Ieri le abbiamo condivise e ne abbiamo discusso in due tavoli di coordinamento che si sono conclusi con una restituzione realizzata dal fumettista Riccardo Di Gioia.

Nel pomeriggio abbiamo visitato la collezione arti e tradizioni popolari del Museo delle Civiltà insieme a Bob, Enireth, Berenger e Grecia che hanno seguito il corso a Roma. Nella visita abbiamo accompagnato anche un gruppo di donne ucraine arrivate da qualche mese a Roma grazie ad un’evacuazione umanitaria che abbiamo realizzato insieme a Save the Children e un gruppo di adolescenti del centro minori "Tom 2" dove collaboriamo con il “Ce.IS Don Mario Picchi”

Ringraziamo tutti/e coloro che hanno partecipato ai tavoli e alle visite e hanno portato il loro prezioso contributo ad un momento così significativo!

I nostri partner: Cooperativa Phoenix Scarl, Isola Quassùd, Fondazione Franco Verga-COI, Teatro Pubblico Pugliese e Roma Capitale - Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro Direzione Formazione Professionale e Lavoro

______________________________
Questa attività è stata realizzata nell'ambito del Progetto "La bellezza dell'integrazione" finanziato dal fondo FAMI 2014-2020
❗ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI: VENERDI' SI PARTE ❗
Al via la nuova edizione online del corso sulle , con il Museo delle Civiltà !
Al link tutte le info per registrarsi 👇
oppure scrivici a [email protected] !
📣📣📣 Siamo pronti! Mercoledì 18 maggio visiteremo insieme le collezioni di arti e tradizioni popolari del Museo delle Civiltà accompagnati dalle guide Bob, Elmira, Enhiret che hanno seguito il corso di formazione ai servizi di accoglienza museale e mediazione culturale.

Sarà un visita inedita caratterizzata da una lettura delle collezioni che ci porterà ad arricchire il nostro punto di vista con nuove conoscenze, spunti e riflessioni 🔎

Inizieremo alle ore 16 con la proiezione di un video per raccontarvi cosa abbiamo fatto in questi mesi con i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato alle attività e poi partiremo alla scoperta del museo.

Potete prenotarvi inviando una email a [email protected]

Affrettatevi! I posti sono limitati, l’esperienza irripetibile!


______________________________
Questa attività è stata realizzata nell'ambito del Progetto "La bellezza dell'integrazione" finanziato dal fondo FAMI 2014-2020
#}