Planetario di Roma

Planetario di Roma Il Planetario di Roma è una grande “macchina dello spazio e del tempo” Un mix affascinante di emozione, tecnologia e rigore scientifico.
(315)

Il Planetario di Roma è stato inaugurato il 26 maggio 2004 presso il Museo della Civiltà Romana all'Eur, a oltre 20 anni dalla chiusura dello storico planetario ospitato nella Sala della Minerva. Questa grande "macchina dello spazio e del tempo" mette finalmente il cielo a disposizione del pubblico, condensando sopra la nostra testa secoli e anni luce. Sotto l'ampia cupola di 14 metri si accende u

na perfetta riproduzione del cielo stellato: i moti del Sole, della Luna e dei pianeti sullo sfondo dello Zodiaco, della Via Lattea e di 4500 stelle. Tre proiettori digitali consentono inoltre di compiere in tempo reale vere e proprie navigazioni tridimensionali nello spazio profondo. Toccare il cielo con un dito è ora possibile: con simulazioni e proiezioni all-sky, corpi celesti, nebulose e galassie sono davvero a portata di mano. Il planetario di Roma offre una vasta programmazione di spettacoli astronomici dal vivo, conferenze, eventi e osservazioni astronomiche rivolti a ogni tipo di pubblico, per avvicinarsi alle meraviglie del cielo e approfondirne i segreti. Il museo astronomico adiacente conduce il visitatore in un viaggio dalla Terra all'universo attraverso i grandi temi dello spazio, del tempo, dell'origine degli elementi e propone una coinvolgente esperienza immersiva, tra grandi modelli dei pianeti, diorami e postazioni multimediali interattive con videogiochi astronomici. Il planetario di Roma torna per riaprire una finestra sul cielo: un teatro astronomico per riappropriarsi dello spettacolo della volta stellata. E per lanciarsi nelle profondità dello spazio alla scoperta del cosmo che ci circonda.

01/10/2023

Buongiorno. Non perdetevi gli spettacoli di oggi Domenica 1 ottobre
Ore 10.00 space opera
Ore 11.00 ritorno alle stelle
Ore 12.00 Accade tra le stelle con il dottor Stellarium
Ore 16.00 ritorno alle stelle
Ore 17.00 la notte stellata
Ore 18.00 Interstellari: il viaggio delle sonde Voyager

Per acquistare i vostri biglietti scegliete lo spettacolo a questo link https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998

Il Planetario è una grande “macchina dello spazio e del tempo”: grazie ai proiettori digitali, è possibile compiere in tempo reale navigazioni tridimensionali nello spazio profondo. Il Museo ad esso annesso è un teatro astronomico ricco di immagini e di modelli e di ricostruzioni planetarie.

14/09/2023

Carissime e carissimi buongiorno.
Il nostro sito è temporaneamente offline per motivi tecnici.
Ci scusiamo per il disagio.
Seguiteci sui social per rimanere aggiornati.

Il planetario è comunque aperto al pubblico e il programma dei prossimi giorni è il seguente

14/9 giovedì
10:00 – “Space Opera”
11:00 – “Ritorno alle stelle”
12:00 – “Ritorno alle stelle”
16:00 – “Space Opera”
17:00 – “Ritorno alle Stelle”
18:00 – “Ritorno alle stelle”

15/9 venerdì
9:30 – “Esplorare il cielo per capire l’universo” (per le scuole)
11:15 – “Esplorare il cielo per capire l’universo” (per le scuole)
16:00 – “Ritorno alle Stelle”
17:00 – “Ritorno alle Stelle”
18:00 – “La notte stellata”

16/9 sabato
10:00 – “Ritorno alle stelle”
11:00 – “Ritorno alle stelle”
12:00 – “Accade tra le Stelle – con il Dottor Stellarium”
16:00 – “Ritorno alle stelle”
17:00 – “La notte stellata”
18:00 – “Vita da Stella – con il Dottor Stellarium”

17/9 domenica
10:00 – “Space Opera”
11:00 – “Ritorno alle stelle”
12:00 – “Girotondo tra i Pianeti”
16:00 – “Space Opera”
17:00 – “Ritorno alle stelle”
18:00 - “La Notte Stellata”

Per info potete contattare il numero 060608

08/09/2023

Carissime amiche e amici vi aspettiamo per il prossimo weekend per ripartire alla scoperta del cielo. Questo il programma

Sabato 9 settembre10:00 – “Space Opera”
11:00 – “Ritorno alle stelle”
12:00 – “Ecologia cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra”
16:00 – “Ritorno alle Stelle”
17:00 - “Girotondo tra i pianeti”
18:00 – “La notte stellata”

Domenica 10 settembre
10:00 – “Ritorno alle stelle”
11:00 – “Ritorno alle stelle”
12:00 – “Accade tra le stelle – con il Dottor Stellarium”
16:00 – “Ritorno alle Stelle”
17:00 – “La notte stellata”
18:00 – “Vita da stella – con il Dottor Stellarium”

Per il programma di settembre vai al link

Il Planetario è una grande “macchina dello spazio e del tempo”: grazie ai proiettori digitali, è possibile compiere in tempo reale navigazioni tridimensionali nello spazio profondo. Il Museo ad esso annesso è un teatro astronomico ricco di immagini e di modelli e di ricostruzioni planetarie.

Proseguono i nostri Weekend Stellari.Il Museo di Roma in Trastevere ci ospiterà ancora per le conferenze e gli incontri ...
16/08/2023

Proseguono i nostri Weekend Stellari.
Il Museo di Roma in Trastevere ci ospiterà ancora per le conferenze e gli incontri a tema astronomico realizzati dagli astronomi del Planetario di Roma e rivolti a tutti.
Il programma di questo weekend è il seguente:

Sabato 19 Agosto
Ore 11.00 – La sonda Voyager, dai giganti alle stelle di Luca Nardi
Ore 17.00 – Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare di Gabriele Catanzaro

Domenica 20 Agosto
Ore 11.00 – La scoperta dei pianeti mancanti - di Luca Nardi
Ore 17.00 – La sonda Voyager, dai giganti alle stelle di Luca Nardi

Proseguono i nostri Weekend Stellari.Il Museo di Roma in Trastevere ci ospiterà ancora per le conferenze e gli incontri ...
14/07/2023

Proseguono i nostri Weekend Stellari.
Il Museo di Roma in Trastevere ci ospiterà ancora per le conferenze e gli incontri a tema astronomico realizzati dagli astronomi del Planetario di Roma e rivolti a tutti.
Il programma di questo weekend è il seguente:

Sabato 15 luglio
Ore 11.00 – Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare di Gabriele Catanzaro
Ore 17.00 – La scoperta dei pianeti mancanti - di Luca Nardi

Domenica 16 luglio
Ore 11.00 – La scoperta dei pianeti mancanti - di Luca Nardi
Ore 17.00 – Carpe Sidera: la meraviglia del cielo sulla bellezza di Roma di Gianluca Masi

07/07/2023

Siete pronti per un altro dei nostri weekend stellari?

Nei primi due fine settimana di luglio, il Museo di Roma in Trastevere ospita eccezionalmente le conferenze e gli incontri a tema astronomico realizzati dagli astronomi del Planetario di Roma e rivolti a tutti.
Il programma di questo weekend è il seguente
Sabato 8 luglio 2023
Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Ore 17 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Domenica 9 luglio 2023
Ore 11 – Viaggio alla scoperta dell’universo - Il sistema solare di Gabriele Catanzaro
Ore 17 – Viaggio alla scoperta dell’universo: la vita delle stelle di Gabriele Catanzaro

Proseguono i nostri weekend stellari nei Musei in Comune Roma . Anche questo weekend saremo al Museo di Roma in Trasteve...
28/06/2023

Proseguono i nostri weekend stellari nei Musei in Comune Roma . Anche questo weekend saremo al Museo di Roma in Trastevere
Vi aspettiamo

Sabato 1 luglio 2023
Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Ore 17 – Identikit di una galassia: la Via Lattea di Stefano Giovanardi

Domenica 2 luglio 2023
Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Ore 17 – Viaggio alla scoperta dell’universo - Il sistema solare di Gabriele Catanzaro

Sabato 8 luglio 2023
Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Ore 17 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi

Domenica 9 luglio 2023
Ore 11 – Viaggio alla scoperta dell’universo - Il sistema solare di Gabriele Catanzaro
Ore 17 – Viaggio alla scoperta dell’universo: la vita delle stelle di Gabriele Catanzaro

Non perdetevi gli appuntamenti del weekend Nella sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere  sabato 24 e domenica...
24/06/2023

Non perdetevi gli appuntamenti del weekend
Nella sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere sabato 24 e domenica 25 giugno, alle 11 e alle 17, tornano gli appuntamenti con Weekend stellari, le conferenze e gli incontri per tutti, pensati e realizzati appositamente per lo spazio museale dagli astronomi del Planetario di Roma.

Sabato 24 giugno
Ore 11 – “La scoperta dei pianeti mancanti” di Luca Nardi
Ore 17 – “Viaggio alla scoperta dell’universo: la vita delle stelle” di Gabriele Catanzaro

Domenica 25 giugno
Ore 11 – “La scoperta dei pianeti mancanti” di Luca Nardi
Ore 17 – “In ascolto del cosmo” di Stefano Giovanardi

L’ingresso è con biglietto del Museo fino a esaurimento posti.
Gratuito per i possessori della .

In occasione della Notte della Geografia domani  14 Aprile 2023 alle ore 18.00 EVENTO GRATUITO "IL MAPPAMONDO DI FRA MAU...
13/04/2023

In occasione della Notte della Geografia domani 14 Aprile 2023 alle ore 18.00 EVENTO GRATUITO "IL MAPPAMONDO DI FRA MAURO"

L’antico Mappamondo di Fra Mauro, conservato a Venezia, rivela uno sguardo a cavallo fra l’intenzione geografica di delineare i contorni del mondo conosciuto e la descrizione favolistica di terre lontane e poco esplorate.
La scansione ad altissima risoluzione del magnifico Mappamondo, recentemente realizzata dal Museo Galileo di Firenze, ricopre la cupola del Planetario avvolgendo il pubblico in un’esplorazione immersiva di questo antico ritratto della Terra, e coinvolgendolo in un viaggio nel tempo collettivo che ci riporta intorno al 1450. Soffermandoci sui numerosi cartigli che decorano la mappa, documentando tratti, storie e usanze di ogni angolo del mondo abitato, visitiamo un’idea del mondo in cui si intuisce la possibilità di circumnavigare l’Africa e compaiono, nella stessa mappa, segni delle civiltà umane e luoghi leggendari. La sapiente guida di Angelo Cattaneo permette di rileggere insieme i diversi valori storici e culturali contenuti nel Mappamondo, il suo inserimento nella geometria dell'universo e le tecniche con cui è stato studiato, riconducendoli alla mentalità di un uomo del Rinascimento, curioso del mondo ma sedentario, e alle sue fonti: i racconti di viaggio di esploratori e avventurieri del suo tempo.
A cura di: Stefano Giovanardi
Ospite: Angelo Cattaneo (Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, CNR)

Avete visto il nuovo spettacolo "La notte stellata" per scoprire insieme cosa ci regalano queste notti di fine Gennaio 2...
25/01/2023

Avete visto il nuovo spettacolo "La notte stellata" per scoprire insieme cosa ci regalano queste notti di fine Gennaio 2023.
Nello spettacolo parliamo anche della cometa C/2022 E3 (ZTF),che in queste notti comincia a farsi notare in cielo.

La prossima replica è oggi martedì 25 alle 17.00

Ecco la nostra programmazione di questa settimana.

Condividete liberamente questa cartolina, scegliete il vostro spettacolo preferito e preordinate il vostro biglietto a questo link
https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998

Ecco la nostra programmazione di questa settimana.Continuano le repliche dei nostri nuovi spettacoli astronomici.IMPORTA...
17/01/2023

Ecco la nostra programmazione di questa settimana.
Continuano le repliche dei nostri nuovi spettacoli astronomici.

IMPORTANTE: nei prossimi giorni pubblicheremo sul sito anche la programmazione per il mese di Febbraio.

Condividete liberamente questa cartolina, scegliete il vostro spettacolo preferito e preordinate il vostro biglietto a questo link
https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998

Per cominciare questo nuovo anno con lo sguardo alle stelle e all'Universo ecco a voi la nostra programmazione per quest...
03/01/2023

Per cominciare questo nuovo anno con lo sguardo alle stelle e all'Universo ecco a voi la nostra programmazione per questo inizio 2023
Continuano le repliche dello spettacolo natalizio per famiglie "Il Dottor Stellarium e la stella del primo Natale" non perdetevi gli ultimi posti a disposizione. Le prossime repliche sono Il 4 ed il 7 Gennaio 2023 alle ore 12:00 e Il 6 Gennaio 2023 alle ore 12:00 ed alle ore 18:00.
Condividete liberamente, scegliete il vostro spettacolo preferito e preordinate il vostro biglietto a questo link
https://museiincomuneroma.vivaticket.it/.../trova-il.../2998

Carissime e carissimi amici come vi avevamo annunciato abbiamo concluso il 2022 con 2 sorprese, due nuovi spettacoli che...
30/12/2022

Carissime e carissimi amici come vi avevamo annunciato abbiamo concluso il 2022 con 2 sorprese, due nuovi spettacoli che avete molto apprezzato e chi ancora non li ha visti può approfittare anche dei prossimi giorni dal link https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998

Come vi anticipavamo ci siamo tenuti la terza sorpresa per l'inizio del 2023 con un altro spettacolo per famiglie che lanceremo proprio il 1 gennaio in occasione di Capod'Arte
"Vita da stella con il Dottor Stellarium" . Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile conoscerne la storia
Si cercheranno le mamme stellari nascoste negli angoli della galassia fino a scovare ammassi di giovani stelle intente a giocare tra loro. E poi ancora alla scoperta dei colori delle stelle e delle informazioni che possono dare.
Ma l'avventura più entusiasmante sarà quella di riconoscere anche le ultime fasi della vita delle stelle. Dalle nebulose planetarie alle esplosioni di supernovae, dalla nane bianche alle stelle di neutroni, fino ad arrivare a schivare un immenso buco nero!
Per prenotare e pre-acquistare il vostro biglietto
https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/event/planetario-vita-da-stella-con-il-dottor-stellarium-per-famiglie/200041?idt=2998

Vuoi terminare questo straordinario 2022 con lo sguardo all'insù. Ecco la nostra programmazione di fine anno e di inizio...
27/12/2022

Vuoi terminare questo straordinario 2022 con lo sguardo all'insù. Ecco la nostra programmazione di fine anno e di inizio 2023 con una settimana ricca di novità

Oggi alle 12.00 la prima del nuovo spettacolo per famiglie "Il Dottor Stellarium e la stella del primo Natale"
Continuano le repliche de "La notte stellata" il nuovo spettacolo per esplorare tutto quello che si nasconde tra le stelle in queste notti natalizie.

E per il primo del 2023 una giornata interamente dedicata alle famiglie con il Dottor Stellarium e il nuovo spettacolo "Vita da stella" che verrà inaugurato proprio il 1 gennaio

Condividete liberamente, scegliete il vostro spettacolo preferito e preordinate il vostro biglietto a questo link
https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998

Buon   carissime e carissimi amici del   e per festeggiare al meglio ecco il secondo regalo che abbiamo preparato per vo...
25/12/2022

Buon carissime e carissimi amici del e per festeggiare al meglio ecco il secondo regalo che abbiamo preparato per voi per questo periodo di feste.

Un nuovo spettacolo del Dottor Stellarium di Gabriele Catanzaro per andare alla scoperta di cos'era la stella che inseguirono un gruppo di astronomi provenienti dalla Persia, per raggiungere la piccola e sperduta città di Betlemme? Perché anche noi oggi in questo periodo dell'anno mettiamo stelle dalle forme più strane nelle nostre decorazioni natalizie?

Sarà un pretesto per tutti noi per andare a caccia di tutti i simboli del Natale nascosti in un cielo stellato e ripercorreremo l'antico rapporto tra l'uomo e l'universo che ci circonda.
In questo spettacolo concepito per l'intera famiglia ci divertiremo trasformandoci in veri e propri detective della storia.
Per essere sicuri di non mancare prenotate e pre-acquistate subito il vostro biglietto a questo link https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/event/planetario-il-dottor-stellarium-e-la-stella-del-primo-natale-per-famiglie/200038?idt=2998

Non perdetevi domani Venerdi 23 dicembre la prima del nuovo spettacolo "La notte stellata" alle ore 18.00La notte stella...
22/12/2022

Non perdetevi domani Venerdi 23 dicembre la prima del nuovo spettacolo "La notte stellata" alle ore 18.00

La notte stellata ha un richiamo inevitabile per la nostra mente. Un richiamo fatto di storie che uniscono la mitologia alla fisica, fenomeni celesti più fugaci a sorgenti di luce apparentemente immutabili. Questo nuovo spettacolo astronomico vuole essere un invito a raccogliere quel richiamo.
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.

Per prenotare il vostro biglietto per la prima dello spettacolo o per le successive repliche
https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/event/planetario-la-notte-stellata-per-tutti/200040?idt=2998

Per questo   lo staff scientifico del planetario ha preparato tante sorprese per voi con nuovi spettacoli, il primo da n...
21/12/2022

Per questo lo staff scientifico del planetario ha preparato tante sorprese per voi con nuovi spettacoli, il primo da non perdere VENERDI 23 DICEMBRE ALLE ORE 18 "LA NOTTE STELLATA". Un richiamo al cielo di stanotte, tra mitologia celeste, astrofisica e fenomeni celesti
Vuoi conoscere il calendario degli spettacoli in planetario di questa settimana?

Condividi con chi vuoi la cartolina qui sotto

Scegli lo spettacolo che preferisci vedere e preacquista il tuo biglietto a questo link https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998

Vuoi conoscere il calendario degli spettacoli in planetario di questa settimana? A breve pubblicheremo anche la ricca pr...
14/12/2022

Vuoi conoscere il calendario degli spettacoli in planetario di questa settimana?
A breve pubblicheremo anche la ricca programmazione natalizia.

Vi ricordiamo l'Evento Speciale per la II Giornata Nazionale dello Spazio. VENERDI 16 ALLE 18.00 "2022: un Anno Mirabile nello Spazio"

Scegli lo spettacolo che preferisci vedere, trova la descrizione sul nostro sito e preacquista il tuo biglietto
https://www.planetarioroma.it/it/mostre_ed_eventi/eventi

Vuoi conoscere il calendario degli spettacoli in planetario di questa settimana? Siamo aperti anche l'8 dicembre.Scegli ...
05/12/2022

Vuoi conoscere il calendario degli spettacoli in planetario di questa settimana? Siamo aperti anche l'8 dicembre.

Scegli lo spettacolo che preferisci vedere, trova la descrizione sul nostro sito e preacquista il tuo biglietto
https://www.planetarioroma.it/it/mostre_ed_eventi/eventi

Ultimo appuntamento per il   di Roma al Planetario con "LA MAPPA DEL CIELO" DOMENICA 27 NOVEMBRE alle ore 18.00Alzando l...
26/11/2022

Ultimo appuntamento per il di Roma al Planetario con "LA MAPPA DEL CIELO" DOMENICA 27 NOVEMBRE alle ore 18.00

Alzando lo sguardo verso la cupola del Planetario, costruiamo un suggestivo parallelo visivo fra la mappa del mondo e quella del cielo, che si sovrappongono e si delineano di pari passo al procedere delle scoperte geografiche.

I grandi viaggi di esplorazione rivelarono agli europei, di riflesso, anche le sconosciute stelle del sud, rimaste nascoste al loro sguardo per millenni, oltre la linea dell’orizzonte meridionale. Astri come le Nubi di Magellano conservano una connessione indelebile all’epopea delle spedizioni navali intorno al mondo. Grazie alla competenza storica di Giangiacomo Gandolfi ricostruiamo come, spingendosi verso sud, gli astronomi al seguito dei navigatori abbiano progressivamente scoperto il magnifico cielo australe, e lo abbiano poi decorato di costellazioni che nei loro soggetti – strumenti di navigazione, luoghi e animali esotici - riecheggiano l’esplorazione di nuovi continenti. Gli astronomi del Planetario, Gianluca Masi e Stefano Giovanardi, proiettano nello spazio gli orizzonti misteriosi dove si arresta la nostra conoscenza, verso la ricerca di altri pianeti abitabili e il problema dell’orizzonte cosmico. La mappa del cielo si definisce parallelamente a quella della Terra, e la completa: proprio come nelle intenzioni di Fra Mauro, rievocate attraverso le sue meditazioni nelle pagine di James Cowan, “Il Sogno di Disegnare il Mondo”.

A cura di: Stefano Giovanardi, Giangiacomo Gandolfi, Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi
Ospite: Giangiacomo Gandolfi (INAF)
In collaborazione con: Museo Galileo, INAF, CNR per il Festival delle Scienze di Roma 2022

28/09/2021

Il Planetario di Roma riaprirà al pubblico all'inizio del 2022, dopo un importante intervento di manutenzione. Una nuova tecnologia digitale, con un database aggiornabile in tempo reale, permetterà ai visitatori di tutte le età di fare esperienze sempre più immersive e coinvolgenti.
Il nuovo planetario digitale, con un articolato sistema di videoproiettori ad altissimo contrasto, con risoluzione 4K, sarà in grado di ricostruire con estremo realismo la superficie di Terra, Luna e Marte, nonché di andare oltre, nei luoghi più lontani dell’universo, tra galassie e nebulose.
Gli interventi effettuati non riguardano, però, solo la tecnologia: sono state sostituite le poltrone ed è stata effettuata la pulizia della cupola.
La riapertura del Planetario segnerà anche la ripresa di iniziative ed eventi, che spazieranno dall’astronomia alla storia, dalla geologia all’arte.
Con questo video di presentazione del nuovo Planetario vi diamo appuntamento all’inizio dell’anno nuovo!

Proseguono online sulla piattaforma Google Suite gli appuntamenti dedicati ai possessori della  , e non solo, con il Pla...
27/07/2021

Proseguono online sulla piattaforma Google Suite gli appuntamenti dedicati ai possessori della , e non solo, con il Planetario e Museo Astronomico di Roma.
Giovedì 29 luglio alle 17, l'astronomo Stefano Giovanardi con "Ecologia Cosmica" propone una riflessione filosofica e scientifica sul ruolo dell’umanità rispetto al nostro pianeta.
Info e prenotazioni: bit.ly/3xZFvrX

In occasione del  , giovedì 25 marzo, il Planetario di Roma celebra i 700 anni dalla morte del Sommo poeta con uno speci...
24/03/2021

In occasione del , giovedì 25 marzo, il Planetario di Roma celebra i 700 anni dalla morte del Sommo poeta con uno speciale evento online: “Divino Cosmo”, un approfondimento sulle influenze celesti e i diffusi riferimenti astronomici presenti nel poema di Dante.
A partire dalle ore 18 seguiteci live sulla pagina Facebook dell’INAF Osservatorio Astronomico di Roma per una serie di interventi che toccheranno diversi elementi dell’astronomia dantesca: dal raffronto fra astronomia poetica e astronomia scientifica ai più significativi passi astronomici del Poema.
A farci da “Virgilio” in questo speciale appuntamento i ricercatori dell’INAF (Francesco Poppi e Lucio Angelo Antonelli, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Roma) e lo staff scientifico del Planetario e Museo Astronomico di Roma (Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi).

Per saperne di più: bit.ly/DivinoCosmo

Per essere vicini ai docenti e agli studenti quest'anno la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha organizzato un...
19/02/2021

Per essere vicini ai docenti e agli studenti quest'anno la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha organizzato un programma di attività a distanza da svolgere in aule virtuali PATRIMONIO IN COMUNE. CONOSCERE È PARTECIPARE è il programma educativo della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dedicato agli studenti (grandi e piccoli) e ai docenti, per conoscere lo straordinario patrimonio culturale della città di Roma.

All'interno di questo programma 4 percorsi, guidati dagli astronomi del Planetario di Roma capitale, per scoprire con l'universo che ci circonda con uno sguardo differente.
LA VITA NELLO SPAZIO Un'inquadratura aggiornata sulla ricerca dei pianeti extrasolari e della vita extraterrestre.
CACCIATORI DI COMETE NEL SISTEMA SOLARE Un racconto, sotto forma di gioco interattivo per conoscere il nostro sistema solare attraverso le più recenti immagini delle sonde spaziali LA TERRA A RISCHIO ASTEROIDI Un viaggio nel reame degli asteroidi svelandone il fascino degli asteroidi e comprendendone il ruolo nel Sistema Solare SIDERALIA. LE METAMORFOSI DELLE COSTELLAZIONI Percorso interdisciplinare sulle costellazioni tra scienza, storia, letteratura, arte, e archeologia

Prenotazione obbligatoria allo 060608
Maggiori informazioni all'indirizzo scuole.museiincomuneroma.it

27/12/2020
20/12/2020

Al solstizio d’inverno, il 21 dicembre, si ripeterà in cielo un evento atteso da vent’anni: la congiunzione fra Giove e Saturno.

I due pianeti saranno vicinissimi e ben visibili a occhio n**o: un’occasione imperdibile per soffermarsi ad ammirare il fenomeno.

Per l’occasione, gli astronomi del Planetario di Roma Capitale invitano tutti a seguire la congiunzione dei due pianeti con l’evento “Il Solstizio degli Dei”,

Live su questa pagina e sul sito www.planetarioroma.it in tre appuntamenti nei giorni 20 e 27 dicembre e 5 gennaio, ore 16.

Nel corso delle dirette streaming, gli astronomi del Planetario di Roma Capitale (Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi) interverranno per ricostruire la dinamica di questo ricorrente fenomeno celeste e guideranno il pubblico all’osservazione dell’evento sia a occhio n**o che con il telescopio e a scoprire la sorprendente varietà di significati che queste rare congiunzioni astrali hanno assunto nel corso della storia."

Ottimismo e Scienza è il cuore della XV edizione del National Geographic Festival delle Scienze che domenica 29 settembr...
26/11/2020

Ottimismo e Scienza è il cuore della XV edizione del National Geographic Festival delle Scienze che domenica 29 settembre ospiterà, in live streaming sui canali social e sul sito dell’Auditorium Parco della Musica - Roma e di National Geographic, anche l’incontro dedicato ai "Cieli Stellati che Cambiarono il Mondo” con gli Astronomi del Planetario e Museo Astronomico di Roma.
Con il tipico storytelling del Planetario, gli astronomi ricostruiranno alcuni eventi celesti che, dall'antichità ai giorni nostri, hanno influenzato in modo decisivo la storia del mondo e della scienza.
Per saperne di più: bit.ly/2V5mJO4

Qual è l'influenza degli astri sulla vita dell'uomo? Al di là delle letture astrologiche del cielo, le pagine della storia sono disseminate di eventi in cui ...

Indirizzo

Piazza Giovanni Agnelli, 10
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Planetario di Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Planetario di Roma:

Video

Condividi

Musei nelle vicinanze


Altro Rome musei

Vedi Tutte

Commenti



𝐓𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐮𝐜𝐨 𝐧𝐞𝐫𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐠𝐡𝐢𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚!

All'inizio di quest'anno, il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO ha ricevuto un'allerta quando un'insolita sorgente di luce visibile è stata rilevata da un telescopio per survey.
Il VLT, insieme con altri telescopi, è stato rapidamente puntato verso la sorgente: un buco nero supermassiccio in una galassia lontana che aveva divorato una stella, espellendo gli avanzi del pasto in un getto.

Le osservazioni eseguite con il VLT hanno stabilito che questo è l'esempio più lontano mai osservato di un evento di questo tipo. Poiché il getto punta quasi direttamente verso di noi, questa è anche la prima volta che viene scoperto in luce visibile, fornendo un nuovo modo di rilevare questi eventi estremi.

Per saperne di più: 🔗 https://www.eso.org/public/italy/news/eso2216/?lang

Crediti animazione: ESO Astronomy / M.Kornmesser

INAF Edu INAF
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte
INAF Osservatorio Astronomico di Roma
INAF Osservatorio Astronomico di Trieste
INAF Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio di Bologna INAF - Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna
INAF Osservatorio Astronomico d'Abruzzo
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari
INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania
INAF Osservatorio Astronomico di Padova
INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino
INAF Osservatorio Astronomico di Palermo G.S. Vaiana
ANSA_Scienza Le Scienze Cosmo COELUM Astronomia
LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano
Planetario di Roma Città della Scienza
Infini.to - Planetario, Museo dell'Astronomia e dello Spazio

Per la rubrica Blog&Scuola Alessandra ci racconta l'esperienza della sua classe al Planetario di Roma.
Amici condividiamo il programma degli spettacoli del Planetario di Roma
Sotto la maestosa proiezione del Mappamondo di Fra Mauro, venerdì 25 novembre gli astronomi del Planetario di Roma con Antonello Pasini (CNR), uno dei climatologi più attivi nella divulgazione della crisi del clima, rifletteranno su come il mondo sia cambiato rispetto all’immagine che ne abbiamo oggi.
L’appuntamento è nell’ambito del Festival delle Scienze Roma 2022.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/3gv36gI
Anche il Planetario di Roma partecipa al ! Siamo andati ad esplorare il Mappamondo di Fra Mauro 🌎🌍🌏

© Fondazione Musica per Roma / Musacchio, Ianniello, Pasqualini, Fucilla
Anche oggi alle 18.00 nuovo appuntamento con il Festival delle Scienze Roma A Technotown - Hub della Scienza creativa
Oggi incontreremo Gabriele Catanzaro e il suo Dottor Stellarium per scoprire come raccontare in maniera originale l'astronomia ai più piccoli.

“Il Dottor Stellarium racconta” è un podcast in cui Gabriele Catanzaro, curatore scientifico del Planetario di Roma, e responsabile scientifico di Technotown, dialoga con il misterioso Dottor Stellarium, alter-ego nato dal desiderio di raccontare l’astrofisica e l’astronomia ai bambini.

PRENOTA E PARTECIPA 👉
https://www.eventbrite.com/e/467391308987
Amici siamo in fila per assistere al secondo spettacolo del Planetario di Roma che partecipa all'iniziativa Musei in Musica. Tutta la serata è Sold Out come nelle precedenti!Ci chiediamo, ma anzichè fare la fila, sarebbe meglio rivisitare e riaprire il Museo Astronomico? Sindaco Roberto Gualtieri assessore Miguel Gotor Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Presicce, Presidente Titti Di Salvo cosa ne dite? Noi ci siamo...
📆 21-27 novembre 📌Festival delle Scienze di Roma
👉https://www.cnr.it/it/evento/18296
Tema di questa edizione è : esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare il mondo.
🎉Oltre 400 gli eventi in programma, tra incontri, mostre, exhibit ed eventi speciali che si svolgeranno in presenza e, in alcuni casi, anche in streaming presso Auditorium Parco della Musica - Roma, Planetario di Roma e Rome Airports

✍️Il è stato invitato a contribuire sui temi dell’ e dell’ nell'ambito dell'evento "La ricerca racconta: città e viaggi del futuro" che si svolgerà lunedì , dalle 14.00 alle 15.40
🎯Come ci sposteremo nel , e in che abiteremo❓
I progressi scientifici ci consentiranno di vivere e viaggiare in modo , ed ❓Sei ricercatrici e ricercatori italiani raccontano al pubblico le loro esperienze. Una chiacchierata informale con interventi brevi in un luogo insolito quanto simbolico: l’Area partenze Schengen dell’Aeroporto di Roma Fiumicino.

Ne discuteranno con Michele Bellone e Luigi Cavalieri:
- Martina De Sanctis, GSSI - Gran Sasso Science Institute
Calcola il percorso migliore”, ma non solo: verso la mobilità intelligente
- Stefania Ragozino, IRISS - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, Costruire insieme gli spazi del futuro: la pianificazione urbana a partire dai
- Anna di Ciaccio, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Università di Roma Tor Vergata, Ma a cosa serve la ricerca?” Scienza, tecnologia, società
- Francesca Giordano, Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Come le città si possono adattare ai cambiamenti climatici
- Ugo Rossi, GSSI - Gran Sasso Science Institute, Città e paesi, centro e periferia: un futuro “smart” per tutti?
- Francesco Petracchini, CNR IIA - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico, Il traffico e l’inquinamento, tra divieti e soluzioni “verdi”
Maggiori dettagli e link per lo streaming sono disponibili al link https://festivaldellescienzeroma.it/eventi/la-ricerca-racconta-citta-e-viaggi-del-domani/

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è partner scientifico del Festival delle Scienze Roma. L'iniziativa coinvolge numerosi Istituti tra cui Cnr_Iret, CNR Istituto di Scienze Polari, CNR - IGAG Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Cnr-Ismar Istituto di Scienze Marine, , , e . La partecipazione è coordinata dall'Ufficio Comunicazione e Ufficio Stampa CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche - Comunicazione

Scopri tutte le iniziative al Festival delle Scienze
👉👉https://www.cnr.it/it/eventi/allegato/13129

Per saperne di più, visita il sito della manifestazione
👉👉https://festivaldellescienzeroma.it



Festival delle Scienze Roma Codice Edizioni Roma Capitale Agenzia Spaziale Italiana INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Auditorium Parco della Musica - Roma Rome Airports Technotown - Hub della Scienza creativa
Amici, vi segnaliamo che sabato 19 al Planetario di Roma ci sarà un evento nell'ambito dell'iniziativa "Musei in Musica 2022".

Ad attendervi ci sarà un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst e accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in “Star Wars”).



Prenotatevi

Maggiori info al link
Toccare il cielo con un dito, stando nel cuore dell'Eur. Oggi andiamo alla scoperta del Planetario di Roma, un luogo davvero magico, che vi farà viaggiare tra i pianeti. Scoprite qui tutti i dettagli! Planetario di Roma
Amici, torna il Festival delle Scienze Roma dal 21 al 27 Novembre ed il Planetario di Roma parteciperà con ben 4 appuntamenti.

Sotto la cupola del Planetario ci saranno tre incontri "Storie dell'Ecumene".

Nella Sala Petrassi dell' Auditorium Parco della Musica - Roma è prevista una conferenza spettacolo "Lost in Space. La Navigazione Celeste fra Terra e Spazio".
https://festivaldellescienzeroma.it/eventi/lost-in-space/

Buon festival a tutti

📌 Avete impegni per la prossima settimana?
Dopo la presentazione alla stampa insieme a Johann Rossi Mason, Direttrice di MOHRE Mediterranean Observatory of Harm REduction, il sta per tornare!

Sarà un festival diffuso in tutta la città, più di 400 eventi prenderanno vita qui in Auditorium Parco della Musica - Roma, al Bioparco di Roma, al Planetario di Roma, alle Biblioteche di Roma e alla Sapienza Università di Roma!

📆 Dal 21 al 27 Novembre
Tutte le info e il programma qui➡️ www.festivaldellescienzeroma.it
Oggi all’Auditorium Parco della Musica per la presentazione della 17a edizione del , che si terrà tra il 21 e il 27 novembre e che quest’anno prevede oltre 400 incontri, con 114 attività didattiche, 12 mostre e 14 eventi speciali; 16 i partner scientifici e 9 i partner culturali.
Sarà un festival diffuso in tutta la città, con eventi che si terranno, non solo all’Auditorium, ma anche al Bioparco, al Planetario, nelle Biblioteche di Roma, all’Aeroporto di Fiumicino e alla Sapienza Università di Roma.
“Esplorare” è il tema di questa edizione, dedicata alle esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, alle ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare il mondo.
Perché pandemia, cambiamenti climatici e crisi ambientali dimostrano con sempre più evidenza quanto siano necessari nuovi sguardi sul presente e nuove visioni per il futuro.
Per info: www.festivaldellescienzeroma.it
Vi aspettiamo!
Festival delle Scienze Roma
Rome Airports
🪐 Girotondo tra i pianeti: al Planetario di Roma uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini e genitori. Un’immaginaria rampa di lancio per imparare a riconoscere i pianeti nel cielo stellato e a tracciare la rotta di una missione spaziale. E, con il navigatore cosmico, anche volare in direzione dei sistemi planetari di altre stelle lontane.

Info 👉 www.planetarioroma.it/it/mostra-evento/girotondo-tra-i-pianeti

Musei in Comune Roma
#}