Commenti
𝐓𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐮𝐜𝐨 𝐧𝐞𝐫𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐠𝐡𝐢𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚!
All'inizio di quest'anno, il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO ha ricevuto un'allerta quando un'insolita sorgente di luce visibile è stata rilevata da un telescopio per survey.
Il VLT, insieme con altri telescopi, è stato rapidamente puntato verso la sorgente: un buco nero supermassiccio in una galassia lontana che aveva divorato una stella, espellendo gli avanzi del pasto in un getto.
Le osservazioni eseguite con il VLT hanno stabilito che questo è l'esempio più lontano mai osservato di un evento di questo tipo. Poiché il getto punta quasi direttamente verso di noi, questa è anche la prima volta che viene scoperto in luce visibile, fornendo un nuovo modo di rilevare questi eventi estremi.
Per saperne di più: 🔗
https://www.eso.org/public/italy/news/eso2216/?lang
Crediti animazione: ESO Astronomy / M.Kornmesser
INAF Edu INAF
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte
INAF Osservatorio Astronomico di Roma
INAF Osservatorio Astronomico di Trieste
INAF Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio di Bologna INAF - Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna
INAF Osservatorio Astronomico d'Abruzzo
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari
INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania
INAF Osservatorio Astronomico di Padova
INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino
INAF Osservatorio Astronomico di Palermo G.S. Vaiana
ANSA_Scienza Le Scienze Cosmo COELUM Astronomia
LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano
Planetario di Roma Città della Scienza
Infini.to - Planetario, Museo dell'Astronomia e dello Spazio
Per la rubrica Blog&Scuola Alessandra ci racconta l'esperienza della sua classe al Planetario di Roma.
Amici condividiamo il programma degli spettacoli del Planetario di Roma
Sotto la maestosa proiezione del Mappamondo di Fra Mauro, venerdì 25 novembre gli astronomi del Planetario di Roma con Antonello Pasini (CNR), uno dei climatologi più attivi nella divulgazione della crisi del clima, rifletteranno su come il mondo sia cambiato rispetto all’immagine che ne abbiamo oggi.
L’appuntamento è nell’ambito del Festival delle Scienze Roma 2022.
Per informazioni e biglietti: bit.ly/3gv36gI
Anche il Planetario di Roma partecipa al ! Siamo andati ad esplorare il Mappamondo di Fra Mauro 🌎🌍🌏
© Fondazione Musica per Roma / Musacchio, Ianniello, Pasqualini, Fucilla
Anche oggi alle 18.00 nuovo appuntamento con il Festival delle Scienze Roma A Technotown - Hub della Scienza creativa
Oggi incontreremo Gabriele Catanzaro e il suo Dottor Stellarium per scoprire come raccontare in maniera originale l'astronomia ai più piccoli.
“Il Dottor Stellarium racconta” è un podcast in cui Gabriele Catanzaro, curatore scientifico del Planetario di Roma, e responsabile scientifico di Technotown, dialoga con il misterioso Dottor Stellarium, alter-ego nato dal desiderio di raccontare l’astrofisica e l’astronomia ai bambini.
PRENOTA E PARTECIPA 👉
https://www.eventbrite.com/e/467391308987
Amici siamo in fila per assistere al secondo spettacolo del Planetario di Roma che partecipa all'iniziativa Musei in Musica. Tutta la serata è Sold Out come nelle precedenti!Ci chiediamo, ma anzichè fare la fila, sarebbe meglio rivisitare e riaprire il Museo Astronomico? Sindaco Roberto Gualtieri assessore Miguel Gotor Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Presicce, Presidente Titti Di Salvo cosa ne dite? Noi ci siamo...
📆 21-27 novembre 📌Festival delle Scienze di Roma
👉
https://www.cnr.it/it/evento/18296
Tema di questa edizione è : esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare il mondo.
🎉Oltre 400 gli eventi in programma, tra incontri, mostre, exhibit ed eventi speciali che si svolgeranno in presenza e, in alcuni casi, anche in streaming presso Auditorium Parco della Musica - Roma, Planetario di Roma e Rome Airports
✍️Il è stato invitato a contribuire sui temi dell’ e dell’ nell'ambito dell'evento "La ricerca racconta: città e viaggi del futuro" che si svolgerà lunedì , dalle 14.00 alle 15.40
🎯Come ci sposteremo nel , e in che abiteremo❓
I progressi scientifici ci consentiranno di vivere e viaggiare in modo , ed ❓Sei ricercatrici e ricercatori italiani raccontano al pubblico le loro esperienze. Una chiacchierata informale con interventi brevi in un luogo insolito quanto simbolico: l’Area partenze Schengen dell’Aeroporto di Roma Fiumicino.
Ne discuteranno con Michele Bellone e Luigi Cavalieri:
- Martina De Sanctis, GSSI - Gran Sasso Science Institute
Calcola il percorso migliore”, ma non solo: verso la mobilità intelligente
- Stefania Ragozino, IRISS - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, Costruire insieme gli spazi del futuro: la pianificazione urbana a partire dai
- Anna di Ciaccio, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Università di Roma Tor Vergata, Ma a cosa serve la ricerca?” Scienza, tecnologia, società
- Francesca Giordano, Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Come le città si possono adattare ai cambiamenti climatici
- Ugo Rossi, GSSI - Gran Sasso Science Institute, Città e paesi, centro e periferia: un futuro “smart” per tutti?
- Francesco Petracchini, CNR IIA - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico, Il traffico e l’inquinamento, tra divieti e soluzioni “verdi”
Maggiori dettagli e link per lo streaming sono disponibili al link
https://festivaldellescienzeroma.it/eventi/la-ricerca-racconta-citta-e-viaggi-del-domani/
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è partner scientifico del Festival delle Scienze Roma. L'iniziativa coinvolge numerosi Istituti tra cui Cnr_Iret, CNR Istituto di Scienze Polari, CNR - IGAG Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Cnr-Ismar Istituto di Scienze Marine, , , e . La partecipazione è coordinata dall'Ufficio Comunicazione e Ufficio Stampa CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche - Comunicazione
Scopri tutte le iniziative al Festival delle Scienze
👉👉
https://www.cnr.it/it/eventi/allegato/13129
Per saperne di più, visita il sito della manifestazione
👉👉
https://festivaldellescienzeroma.it
Festival delle Scienze Roma Codice Edizioni Roma Capitale Agenzia Spaziale Italiana INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Auditorium Parco della Musica - Roma Rome Airports Technotown - Hub della Scienza creativa
Amici, vi segnaliamo che sabato 19 al Planetario di Roma ci sarà un evento nell'ambito dell'iniziativa "Musei in Musica 2022".
Ad attendervi ci sarà un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst e accompagnati dalla voce di Ottavia Piccolo (celebre doppiatrice della Principessa Leila in “Star Wars”).
Prenotatevi
Maggiori info al link
Toccare il cielo con un dito, stando nel cuore dell'Eur. Oggi andiamo alla scoperta del Planetario di Roma, un luogo davvero magico, che vi farà viaggiare tra i pianeti. Scoprite qui tutti i dettagli! Planetario di Roma
Amici, torna il Festival delle Scienze Roma dal 21 al 27 Novembre ed il Planetario di Roma parteciperà con ben 4 appuntamenti.
Sotto la cupola del Planetario ci saranno tre incontri "Storie dell'Ecumene".
Nella Sala Petrassi dell' Auditorium Parco della Musica - Roma è prevista una conferenza spettacolo "Lost in Space. La Navigazione Celeste fra Terra e Spazio".
https://festivaldellescienzeroma.it/eventi/lost-in-space/
Buon festival a tutti
📌 Avete impegni per la prossima settimana?
Dopo la presentazione alla stampa insieme a Johann Rossi Mason, Direttrice di MOHRE Mediterranean Observatory of Harm REduction, il sta per tornare!
Sarà un festival diffuso in tutta la città, più di 400 eventi prenderanno vita qui in Auditorium Parco della Musica - Roma, al Bioparco di Roma, al Planetario di Roma, alle Biblioteche di Roma e alla Sapienza Università di Roma!
📆 Dal 21 al 27 Novembre
Tutte le info e il programma qui➡️
www.festivaldellescienzeroma.it
Oggi all’Auditorium Parco della Musica per la presentazione della 17a edizione del , che si terrà tra il 21 e il 27 novembre e che quest’anno prevede oltre 400 incontri, con 114 attività didattiche, 12 mostre e 14 eventi speciali; 16 i partner scientifici e 9 i partner culturali.
Sarà un festival diffuso in tutta la città, con eventi che si terranno, non solo all’Auditorium, ma anche al Bioparco, al Planetario, nelle Biblioteche di Roma, all’Aeroporto di Fiumicino e alla Sapienza Università di Roma.
“Esplorare” è il tema di questa edizione, dedicata alle esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, alle ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare il mondo.
Perché pandemia, cambiamenti climatici e crisi ambientali dimostrano con sempre più evidenza quanto siano necessari nuovi sguardi sul presente e nuove visioni per il futuro.
Per info:
www.festivaldellescienzeroma.it
Vi aspettiamo!
Festival delle Scienze Roma
Rome Airports
🪐 Girotondo tra i pianeti: al Planetario di Roma uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini e genitori. Un’immaginaria rampa di lancio per imparare a riconoscere i pianeti nel cielo stellato e a tracciare la rotta di una missione spaziale. E, con il navigatore cosmico, anche volare in direzione dei sistemi planetari di altre stelle lontane.
Info 👉
www.planetarioroma.it/it/mostra-evento/girotondo-tra-i-pianeti
Musei in Comune Roma