Clicky

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo Benvenuto nella pagina ufficiale del MAXXI su Facebook! Scopri di più sulle mostre e gli eventi del museo. Welcome to the MAXXI’s official page!

Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo è la prima istituzione nazionale dedicata alla creatività contemporanea pensata come un grande campus per la cultura. Il MAXXI è gestito da una Fondazione costituita nel luglio 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed ospita due musei: il MAXXI Arte e il MAXXI Architettura. MAXXI, the National Museum of XXI Century Arts, is the fir

st Italian national institution devoted to contemporary creativity and conceived as a broad cultural campus. MAXXI is managed by a Foundation constituted in the July of 2009 by the Ministry for Cultural Heritage and Activities and houses two museums: MAXXI Art and MAXXI Architecture.

Normali funzionamento

 arriva #Σύστημα (sistema), un ciclo di tre incontri, dal 29 marzo al 18 aprile, in cui arte, geopolitica, scienza e fil...
24/03/2023
Σύστημα. Stare insieme | MAXXI

arriva #Σύστημα (sistema), un ciclo di tre incontri, dal 29 marzo al 18 aprile, in cui arte, geopolitica, scienza e filosofia dialogano insieme. Al centro la realtà di oggi, per interpretare e immaginare un nuovo futuro con l’essere umano come motore e centro del cambiamento. Scopri gli appuntamenti 👉 bit.ly/sistema-stareinsieme
___
in collaborazione con Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine e Gruppo Cassa Depositi e Prestiti.

l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121. acquista online

From Rome to Riyadh, from MAXXI to Misk Art Institute, our curators brought our  to Saudi Arabia. The training course 'C...
22/03/2023

From Rome to Riyadh, from MAXXI to Misk Art Institute, our curators brought our to Saudi Arabia. The training course 'Curating for Museum Professions' has just ended, an opportunity to grow together, believing in the transformative potential of culture and the social impact of cultural organisations. Cheers! 🤩

Tra workshop, performance e installazione Sparks, di , ruota sull’azione minima ma rivoluzionaria di consegnare nelle ma...
19/03/2023

Tra workshop, performance e installazione Sparks, di , ruota sull’azione minima ma rivoluzionaria di consegnare nelle mani dell’infanzia la lettura del nostro futuro. Mercoledì 22 marzo, alle ore 18, presentiamo il catalogo che documenta il lavoro svolto dall’artista e le sue evoluzioni nelle tappe italiane ed europee 👉bit.ly/sparks-catalogo

«Bisogna entrare nelle opere, sentirle e farle proprie, anche amarle; se non si riesce in questo non si riuscirà nemmeno...
18/03/2023

«Bisogna entrare nelle opere, sentirle e farle proprie, anche amarle; se non si riesce in questo non si riuscirà nemmeno a fare delle belle fotografie».
Un racconto a più voci sulla vita e il pensiero del grande fotografo che, con il suo sguardo unico, ha saputo raccontare l’arte contemporanea. Ascolta il podcast 👉 bit.ly/podcastAbate
__
con la partecipazione di Achille Bonito Oliva, Daniela Lancioni, Luisa Laureati, Piero Pizzi Cannella, Fabio Sargentini.
una produzione Dopcast; si ringrazia Archivio Claudio Abate.

Ispirato al romanzo incompiuto del Marchese de Sade e considerato da molti il testamento poetico di  "Salò o le 120 gior...
17/03/2023
Il male dell’uomo contro l’uomo | MAXXI

Ispirato al romanzo incompiuto del Marchese de Sade e considerato da molti il testamento poetico di "Salò o le 120 giornate di Sodoma" rimane ancora oggi un film unico, potente e provocatorio. Ne parliamo insieme a , responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini e al grande scenografo , martedì 21 marzo alle ore 18, in occasione della mostra 👉bit.ly/ilmaledelluomo

"Salò o le 120 giornate di Sodoma" viene presentato postumo in anteprima al Festival cinematografico di Parigi il 22 novembre 1975, tre settimane dopo l’assassinio del regista.

Le opere degli artisti Tsibi Geva, Maria Saleh Mahameed e Noa Yekutieli affondano le radici nelle loro singole biografie...
16/03/2023

Le opere degli artisti Tsibi Geva, Maria Saleh Mahameed e Noa Yekutieli affondano le radici nelle loro singole biografie raccontando di conflitti, legami e identità, esperienze intime ma al tempo stesso universali. Questa sera il alla presenza di Alon Bar, Ambasciatore di Israele in Italia e Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI, insieme ai curatori della mostra Shai Baitel, Bartolomeo Pietromarchi e Elena Motisi.
Dal 17 marzo 👉bit.ly/consciouscollective 👉 bit.ly/consciouscollective
___
in collaborazione Israele in Italia; si ringrazia Intesa Sanpaolo.

Tsibi Geva, Maria Saleh Mahameed and Noa Yekutieli star in the following focus , opening on March 17. The three artists ...
14/03/2023

Tsibi Geva, Maria Saleh Mahameed and Noa Yekutieli star in the following focus , opening on March 17. The three artists tell a complex cultural reality between identities and places, memory and bonds. While waiting to discover the pieces, we're taking you behind the scenes of the 👉 bit.ly/consciouscollective
___
In collaboration with Israele in Italia; thank you Intesa Sanpaolo.

«A me interessa far capire il concetto più che il progetto. E poi nelle immagini si può vedere come il concetto si sia t...
13/03/2023

«A me interessa far capire il concetto più che il progetto. E poi nelle immagini si può vedere come il concetto si sia trasformato in un’opera», raccontava così la sua mostra "Tra/Between", a cura di Achille Bonito Oliva, al MAXXI nel 2014. E con le vedute della sua mostra, salutiamo la sua grande creatività 🌹

Oltre la musica, qual è il rapporto di Bob Dylan con le arti? Rispondono artisti, critici, docenti e musicisti che hanno...
12/03/2023

Oltre la musica, qual è il rapporto di Bob Dylan con le arti? Rispondono artisti, critici, docenti e musicisti che hanno esplorato, ognuno da un diverso punto di vista, l’inesauribile creatività dylaniana. Al Museo martedì 14 marzo ore 18 👉 bit.ly/Dylanandthearts
___
in occasione della mostra

Un racconto per immagini tra Roma e Londra, tra arte e comunicazione, attraverso la ricerca di Davide D'Elia. Si chiama ...
11/03/2023

Un racconto per immagini tra Roma e Londra, tra arte e comunicazione, attraverso la ricerca di Davide D'Elia. Si chiama All Over Roma, al MAXXI mercoledì 15 marzo alle 18 👉 bit.ly/tiepidocool
___
in collaborazione con Nosadella.due e Viaindustriae Publishing. Tiepido Cool è realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (X edizione, 2021).

Quali sono le possibili applicazioni dell’utilizzo dei dati in un Museo e le future figure professionali che emergono? D...
10/03/2023
Curare i dati | MAXXI

Quali sono le possibili applicazioni dell’utilizzo dei dati in un Museo e le future figure professionali che emergono? Dall'Intelligenza Artificiale all'Ecosistema Relazionale scopri i temi e docenti del nuovo corso di alta formazione : 5 giorni intensivi tra lezioni e workshop dal 17 al 21 aprile. Iscriviti entro il 27 marzo 👉bit.ly/curareidati
__
in collaborazione con HER. She Loves Data

Che cosa è l’autobiografia algoritmica di un’opera d’arte? Cosa è e come è fatta una progettazione ecosistemica? In che modo una mostra può diventare un “generatore di dati” che abilita il pubblico e il museo a esprimersi? Quali sono le possibili applicazioni dell’utilizzo dei dati i...

La serata di presentazione del libro "100 anni con " è l'occasione perfetta per annunciarvi la prossima mostra dedicata ...
09/03/2023

La serata di presentazione del libro "100 anni con " è l'occasione perfetta per annunciarvi la prossima mostra dedicata al cartoonist geniale! A dicembre, al Museo, centinaia di tavole originali, storie e disegni, per ripercorrere oltre 50 anni di attività creativa 🤠

Partendo dalla mostra , dedicata ai progetti avveniristici di , prendiamo ispirazione dalle sue superfici “antipoliedric...
08/03/2023

Partendo dalla mostra , dedicata ai progetti avveniristici di , prendiamo ispirazione dalle sue superfici “antipoliedriche” per realizzare un calendario perpetuo. Partecipa al workshop sabato 11 marzo alle 11 👉 bit.ly/workshop-11marzo
___
prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected] entro venerdì 10 marzo ore 13

Il 9 marzo del 1923 nasceva a Termoli Benito : a cento anni dalla nascita l'appuntamento con  è dedicato al celebre fume...
08/03/2023

Il 9 marzo del 1923 nasceva a Termoli Benito : a cento anni dalla nascita l'appuntamento con è dedicato al celebre fumettista italiano. "100 anni con Jacovitti", al Museo giovedì 9 marzo alle 18 👉 bit.ly/librialMAXXI-Jacovitti
___
In collaborazione con Ballon’s Art. Con il sostegno di BPER Banca.

L'instancabile tensione etica e l'impegno sociale di , in particolare per i temi ambientali, sono testimonianza ed eredi...
06/03/2023

L'instancabile tensione etica e l'impegno sociale di , in particolare per i temi ambientali, sono testimonianza ed eredità della sua grande generosità e lungimiranza, per un’arte democratica e necessaria per la collettività.

Questo il ricordo che abbiamo di lui e che vogliamo condividere con voi, attraverso le immagini di , al MAXXI nel 2017. 🌹

Sono artiste, architette, performer, ingegnere. Sono le donne in mostra !Per celebrare loro e le nostre visitatrici, in ...
04/03/2023

Sono artiste, architette, performer, ingegnere.
Sono le donne in mostra !

Per celebrare loro e le nostre visitatrici, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'8 marzo visita il Museo con un biglietto speciale. Scopri di più 👉 bit.ly/8marzo-alMAXXI

Ha fissato attraverso il suo obiettivo performance irripetibili con fotografie che sono di per sé opere d’arte. Ha vissu...
02/03/2023

Ha fissato attraverso il suo obiettivo performance irripetibili con fotografie che sono di per sé opere d’arte. Ha vissuto e lavorato con i più prestigiosi artisti italiani e internazionali accompagnando e riscrivendo per immagini la storia dell’arte degli ultimi 50 anni. Dal 3 marzo 👉 bit.ly/claudioabate
__
in collaborazione Archivio Claudio Abate; media partner Sky Arte

28/02/2023
: Claudio Abate. Superficie sensibile

Un racconto visivo attraverso la selezione di oltre 150 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite. Ecco come sta nascendo la di . Dal 3 marzo al MAXXI 👉 bit.ly/claudioabate
___

in collaborazione con Archivio Claudio Abate; media partner Sky Arte

Il nostro viaggio all'interno di  continua martedì 28 febbraio con un incontro sui pensieri e le riflessioni condivise t...
26/02/2023

Il nostro viaggio all'interno di continua martedì 28 febbraio con un incontro sui pensieri e le riflessioni condivise tra e - in mostra. Un’amicizia di lunga data che li portò, nel 1942, a fondare a Bologna la rivista "Il Setaccio". Appuntamento alle 18 👉 bit.ly/mauriepasolini

Lo sai che il giorno del tuo compleanno puoi entrare gratis ? Che sia oggi, ormai passato o in arrivo, preparati un bell...
25/02/2023

Lo sai che il giorno del tuo compleanno puoi entrare gratis ? Che sia oggi, ormai passato o in arrivo, preparati un bell'itinerario di visita qui 👉 bit.ly/mostrealMAXXI

Con l’installazione “Allestimento teatrale, Cubo di specchi” di Luciano Fabro, il 15 febbraio 1975 si inaugura a Pescara...
24/02/2023

Con l’installazione “Allestimento teatrale, Cubo di specchi” di Luciano Fabro, il 15 febbraio 1975 si inaugura a Pescara la Fondazione del Bagno Borbonico di Mario Pieroni: «Colloco questo mio lavoro tra due discipline artistiche: l’arte tattile e visiva e il teatro visivo e sonoro […] Per dare allo spettatore e all’attore il senso dell’ambiguità tra attiva e passiva del loro ruolo, ho isolato l’attore in questo cubo che lo specchia all’infinito e lo moltiplica in pubblico di sé stesso».


Nell’archive wall del Museo - sempre a ingresso libero - il focus “Territori della performance” racconta la ricerca performativa in Italia, nella stagione che vede emergere artiste e artisti, spazi espositivi e rassegne, in un dialogo serrato con lo scenario internazionale 👉 bit.ly/territoridellaperformance
___
Luciano Fabro, Allestimento teatrale, Cubo di specchi (1967–1975), 15 febbraio 1975, photo b/n, Galleria Mario Pieroni, Pescara. Photo © Giorgio Colombo, Milano

Che cosa è l’autobiografia algoritmica di un’opera d’arte? In che modo una mostra può diventare un "generatore di dati"?...
23/02/2023
Curare i dati | MAXXI

Che cosa è l’autobiografia algoritmica di un’opera d’arte? In che modo una mostra può diventare un "generatore di dati"? Dal 17 al 21 aprile arriva il nuovo corso di alta formazione : 5 giorni intensivi tra lezioni in aula e workshop. Iscriviti a "Curare i dati. Intelligenze Artificiali ed Ecosistemi Relazionali nel Museo", hai tempo fino al 27 marzo 👉bit.ly/curareidati
__
in collaborazione con HER. She Loves Data

Che cosa è l’autobiografia algoritmica di un’opera d’arte? Cosa è e come è fatta una progettazione ecosistemica? In che modo una mostra può diventare un “generatore di dati” che abilita il pubblico e il museo a esprimersi? Quali sono le possibili applicazioni dell’utilizzo dei dati i...

Dentro : registrato in corrispondenza del tunnel che passa sotto il fiume Mersey a Liverpool, il suono che ascolti avvic...
22/02/2023

Dentro : registrato in corrispondenza del tunnel che passa sotto il fiume Mersey a Liverpool, il suono che ascolti avvicinandoti alla scultura di Rosa Barba riproduce il ronzio del traffico unito a quello di un sistema di ventilazione.

In questo modo, Free Post Mersey Tunnel, installata ogni volta diversamente per adattarsi allo spazio, riporta in superficie la struttura nascosta della città, in forma visiva e uditiva. 👉 bit.ly/WWW-whatawonderfulworld
___
foto 3M Studio © by SIAE

Per 5 giorni  la performance tra arte e scienza "La Mente Meditante" ha reso visibili i processi neurali del cervello in...
21/02/2023

Per 5 giorni la performance tra arte e scienza "La Mente Meditante" ha reso visibili i processi neurali del cervello in meditazione. Giovedì 23 febbraio la prima del documentario che la racconta. Appuntamento al Museo alle 19:30 👉 bit.ly/anenlightenedmind
___
in collaborazione con An Enlightened Mind ®, My Life Design Academy, Istituto di Neuroscienze - CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Beautiful Business e Prysma Production.

: attraverso i lavori di Danilo Correale, Irene Fenara e Invernomuto,  indaga il rapporto tra i nostri corpi “digitalizz...
20/02/2023

: attraverso i lavori di Danilo Correale, Irene Fenara e Invernomuto, indaga il rapporto tra i nostri corpi “digitalizzati” e la realtà contemporanea, nella convinzione che l’arte sia ancora capace di offrire uno spazio di libertà dalla “dittatura produttiva” della tecnologia, onnipresente nella nostra vita quotidiana e nei nostri rapporti interpersonali. Solo fino a domenica, 26 febbraio 👉 bit.ly/digitalantibodies
___
in collaborazione con MAD - Museo nazionale dell'Arte Digitale; sponsor public program Valentino; media partner public program exibart

In che modo l'arte può influenzare la società e contribuire al cambiamento sociale? Quali sono le implicazioni etiche de...
18/02/2023

In che modo l'arte può influenzare la società e contribuire al cambiamento sociale? Quali sono le implicazioni etiche dell'utilizzo di immagini e dati personali nelle opere d'arte?

Questi e altri interrogativi accompagnano la tra Danilo Correale, in mostra per , e il duo Eva & Franco Mattes, tre artisti che utilizzano approcci diversi per indagare la società contemporanea. Al Museo mercoledì 22 febbraio ore 18 👉 bit.ly/danilocorrealetalk
___
sponsor public program Valentino; media partner exibart

Durante la rassegna “Arte povera più azioni povere”, promossa da Marcello Rumma nel 1968, vengono presentate una serie d...
17/02/2023

Durante la rassegna “Arte povera più azioni povere”, promossa da Marcello Rumma nel 1968, vengono presentate una serie di opere e performance tra gli Antichi Arsenali di Amalfi e lo spazio urbano. Anne Marie Sauzeau Boetti realizza una zattera precaria in polistirolo abbandonata in mare. La foto, di Bruno Manconi, ritrae Anne Marie sulla riva del mare mentre sta suonando un piffero con Ableo (Carmine Limatola).

Nell’archive wall del Museo - sempre a ingresso libero - il focus “Territori della performance” racconta la ricerca performativa in Italia, nella stagione che vede emergere artiste e artisti, spazi espositivi e rassegne, in un dialogo serrato con lo scenario internazionale 👉 bit.ly/territoridellaperformance
___
Anne Marie Sauzeau Boetti e Ableo [Carmine Limatola] suonano piffero e fischietto sulla spiaggia di Amalfi, 4–6 ottobre 1968, photo b/n, Terza Rassegna Internazionale di Arti Figurative di Amalfi – RA3 Arte povera più azioni povere, Antichi Arsenali di Amalfi e spazio urbano. Photo Bruno Manconi. Courtesy Archivio Lia Rumma

Come leggere e riappropriarci degli spazi del nostro quotidiano? Non perdere  il convegno internazionale per riflettere ...
16/02/2023
Leggere lo spazio | MAXXI

Come leggere e riappropriarci degli spazi del nostro quotidiano? Non perdere il convegno internazionale per riflettere sull’educazione attraverso l’architettura. Online giovedì 23 febbraio, dalle ore 14:30 👉 bit.ly/leggerelospazio2023
__
illustrazione by Federico Babina
Archipicchia Architettura per Bambini Chicago Architecture Biennial Arhitektuurikool Young V&A EXTRA éditeur d'espaces

scarica gli atti del convegno Imparare a “leggere” per poter “scrivere”; imparare a guardare lo spazio che ci circonda per poter immaginare nuove soluzioni condivise. Nel 2019 il MAXXI Educazione ha organizzato il primo convegno internazionale dedicato all’educazione allo spazio costruito,...

Quali e quanti sono gli artisti, in Italia, che riescono ad affrontare il tema dell'infanzia senza circondarlo di un'aur...
15/02/2023

Quali e quanti sono gli artisti, in Italia, che riescono ad affrontare il tema dell'infanzia senza circondarlo di un'aura d'intoccabilità? Li racconta Saverio Verini, curatore e autore del libro "La stagione fatata", da cui parte l'incontro di martedì 21 febbraio. Appuntamento al Museo alle 18 👉 bit.ly/lastagionefatata
___
in collaborazione con Castelvecchi editore

 e  sono i grandi protagonisti dell'incontro sul ruolo della tecnologia nell’ingegneria strutturale. Quali le soluzioni ...
12/02/2023

e sono i grandi protagonisti dell'incontro sul ruolo della tecnologia nell’ingegneria strutturale. Quali le soluzioni che offre per la creazione di progetti complessi e impegnativi, che arrivano a sfidare le leggi della natura? La risposta martedì 14 febbraio alle 18 👉 bit.ly/rappaportbaker
___
evento in inglese con traduzione simultanea, in occasione della mostra

, in mostra al Museo con "Struggle for Life☉" in , si confronta con il filosofo  per approfondire le diverse modalità in...
11/02/2023

, in mostra al Museo con "Struggle for Life☉" in , si confronta con il filosofo per approfondire le diverse modalità in cui la società contemporanea si trasforma in relazione ai nostri corpi digitali. Sono le nostre , al MAXXI mercoledì 15 febbraio alle 18 👉 bit.ly/irenefenaratalk

10/02/2023
Leggere lo spazio

In arrivo la terza edizione di , il convegno internazionale sull’educazione allo spazio costruito. Vi aspettiamo online giovedì 23 febbraio, dalle ore 14:30. Per informazioni e iscrizioni 👉 bit.ly/leggerelospazio2023
__
illustrazione by Federico Babina
Archipicchia Architettura per Bambini Chicago Architecture Biennial Arhitektuurikool Young V&A EXTRA éditeur d'espaces

Il 7 novembre 1974 Meredith Monk presenta alla Galleria Salvatore Sala di Milano "Our lady of late", un concerto per voc...
09/02/2023

Il 7 novembre 1974 Meredith Monk presenta alla Galleria Salvatore Sala di Milano "Our lady of late", un concerto per voce e bicchiere, brano composto nel 1972 e inciso nel 1973, che introduce alla “tecnica vocale estesa”.

Nel focus "Territori della performance" la documentazione fotografica di Giorgio Colombo ripropone la performance negli spazi di una delle principali gallerie milanesi, che dalla sua apertura nel 1974 diventa punto di riferimento per la promozione dell’arte americana, con grande attenzione alle pratiche performative 👉 bit.ly/territoridellaperformance
___
Meredith Monk, Our lady of late. Concerto per voce e bicchiere, 7 novembre 1974, photo b/n, Galleria Salvatore Ala, Milano. Photo © Giorgio Colombo, Milano

 è un’occasione per ragionare sul concetto di periferia, oltre il senso di confine geografico. Perché il binomio centro-...
08/02/2023

è un’occasione per ragionare sul concetto di periferia, oltre il senso di confine geografico. Perché il binomio centro-periferia rappresenta ancora oggi una struttura della coscienza. La grande tavola rotonda si apre al Museo venerdì 10 febbraio alle 14:30 👉 bit.ly/ragazzidivita-magiccarpets
___
in occasione dell’incontro sono presentati il docufilm realizzato da Monkeys VideoLab e curato da Latitudo - Art Projects e il volume MagiC Carpets Landed edito da Quodlibet, realizzato in collaborazione con la Biennale di Kaunas.

Un universo in viaggio? Possibile se si chiama ! La mostra che racconta il progetto olivettiano arriva alla Biblioteca N...
08/02/2023

Un universo in viaggio? Possibile se si chiama ! La mostra che racconta il progetto olivettiano arriva alla Biblioteca Naţională a României di Bucarest, fino al prossimo 8 marzo, grazie all'Istituto Italiano di Cultura Bucarest 🇮🇹❤️🇷🇴
___
la mostra "L'Universo Olivetti. Community as a concrete
utopia" realizzata da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la Fondazione MAXXI e Fondazione Adriano Olivetti

A day or a year at the Museum? You choose how long you want  to last for you and your special someone 😍 one day, with a ...
07/02/2023
San Valentino al MAXXI | MAXXI

A day or a year at the Museum? You choose how long you want to last for you and your special someone 😍 one day, with a full ticket for two, or a year, with the Family&Friends card 20% off. The promo is valid all day, 14 February only ❤ bit.ly/sanvalentino-alMAXXI

Un giorno o un anno al Museo? Scegli tu quanto far durare la festa degli innamorati per te e la tua persona preferita.

Con "Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri" Vittorio Sgarbi fa una ricognizione totale delle bellezze architettoniche ...
06/02/2023

Con "Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri" Vittorio Sgarbi fa una ricognizione totale delle bellezze architettoniche della Capitale, suggerendo itinerari d’autore, per orientarsi tra la meraviglia. Venerdì 10 febbraio alle 18:30 lo racconta in un nuovo appuntamento con i 👉 bit.ly/VittorioSgarbi-librialMAXXI
___
in collaborazione con La nave di Teseo; con il sostegno di BPER BANCA.

Dal dopoguerra a oggi è andata formandosi un’arte femminista. A partire da qui, giovedì 9 febbraio, Paola Ugolini e Laur...
05/02/2023

Dal dopoguerra a oggi è andata formandosi un’arte femminista. A partire da qui, giovedì 9 febbraio, Paola Ugolini e Laura Cherubini si confrontano per aprire canali che possano continuare a trasmettere e attualizzare le voci di chi per secoli non ha trovato ascolto. Alle 18 👉 bit.ly/femminismoinitalia
___
in foto: Silvia Giambrone, Eredità, 2008, video performance

E tu? Cosa fotografi visitando le mostre del Museo? Dipinti, progetti, sculture, video? Per scoprire quale possa essere ...
04/02/2023

E tu? Cosa fotografi visitando le mostre del Museo? Dipinti, progetti, sculture, video? Per scoprire quale possa essere il tuo soggetto ideale, tutto quello che devi fare è raggiungerci . Cosa aspetti? 👉 bit.ly/mostrealMAXXI

Indirizzo

Via Guido Reni 4 A
Rome
00196

Calcola il percorso http://infopoint.atac.roma.it/

Orario di apertura

Martedì 11:00 - 19:00
Mercoledì 11:00 - 19:00
Giovedì 11:00 - 19:00
Venerdì 11:00 - 19:00
Sabato 11:00 - 19:00
Domenica 11:00 - 19:00

Telefono

39063201954

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo:

Video

Digitare

Musei nelle vicinanze


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

PLATINIUM LUSSO QUANTICO"
ERA COGNITIVA"
SOCIETA' SENTIMENTALE 5.0 2021 2050.
live link ....
Ambrogio Sparagna "La Chiarastella" Live Stream
🔴LIVE LINK🔴►https://ghostbin.co/paste/skb94
🔴LIVE LINK🔴►https://ghostbin.co/paste/skb94
Natale Differente "2020
Buongiorno a tutti voi

In viaggio con il Menestrello verso Monteverde, Roma e le sue meraviglie.

Martedi 22 dicembre 2020 alle ore 21 00

Clicca sul link ed imposta ricevi promemoria

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1024097494767658&id=251810425329706
https://www.youtube.com/watch?v=oN7SgqhNdvQ&feature=youtu.be
Link della diretta streaming del convegno che inizierà alle 21,30, questa sera. Il convegno ha luogo in Craft World , Uqbar2 region.
L' ARTE INNATA DI CONIUGARE GLI OPPOSTI."
30 ANNI DI VISIONE CREATIVA E DI SPINTA IMPRENDITORIALE ESPERITA.
TRASVERSALITA', COMUNICAZIONE, STRATEGIE, INVESTIMENTI, AZIONI.
Prof.GIUSEPPE GALLINGANI.
Meet Tourism LUCCA 12 13 Novembre 2020.
Lussinteriore"
Accademia dei Numeri Primi."
Talenti e Turismo Italiano universale."
PLATINIUM LUSSO QUANTICO ".
Playstorming in wellness experiences"
CREA CHI SI DIVERTE".
ARCHITETTURE DI BEND'ESSERE"
NUOVA INGEGNERIA TURISMO COME SCIENZA"
ARTE DELL' OSPITALITA'."
GENERATIVITA', COMPLESSITA', ECOSOSTENIBILITA'".
EDUCAZIONE, EPIPOLITICA, CONNESSIONE,
META' TERRITORI. ".
bellissimo
Prof. GIUSEPPE GALLINGANI
EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA"
PLATINIUM LUSSO QUANTICO"
GRAND TOUR AL CALOR BIANCO"
BEND'ESSERE"
LUSSINTERIORE"
INTERGOVERNMENTAL AMBASSADOR
EXPORT EXPO EXPERT AGENDA ONU 2030,
HUMAN TECHNOPOLE 2040, VISION 2050.
GENERATIVITA',SOSTENIBILITA', COMPLESSITA'.
NEO UMANESIMO RINASCIMENTALE.
al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
2 appartamenti da affittare per brevi periodi a Via di Monserrato proprio vicino a Piazza Farnese, Campo de Fiori e Piazza Navona.
Per informazioni potete contattare Lorenzo al seguente numero:
347 5409538
Navona Inn Airbnb
https://abnb.me/mQsJpzgDP8
Montoro Airbnb
https://abnb.me/B713TXhDP8
#; serie #; Nature love
#; serie; Nature love
x

Altro Museo d'arte Rome (vedi tutte)

Galleria EP Il mondo infine_ vivere tra le rovine Museo Leonardo da Vinci - Piazza del Popolo De Crescenzo e Viesti Galleria d'Arte Contemporanea monogramma arte contemporanea 3B Gallery Maestro Nicosia Galleria Borghese - Roma Vatican Museums - Musei Vaticani Museo del Barbiere Museo Leonardo Da Vinci Experience Pashto Dank Jumaat Museo Napoleonico Le Mostre al Museo di Palazzo Altemps Gagosian