Commenti
Sii benedetto!!
Ciao, è vero che non ci conosciamo, ma sappiamo che è grazie a Dio che ti scrivo oggi in questo gruppo. Sono Mireille-jeanne Marie Claude, una vedova senza figli di 71 anni, entrambe decedute in un incidente stradale, nata in Germania, vivo in Francia. Ho un cancro allo stomaco terminale, il dottore mi ha detto che non avevo molto da vivere. Ho 750.000 euro in banca. Conto in Francia Vorrei fare una donazione a una persona seria, onesta e motivata Se interessato, scrivimi in privato o via email:
[email protected]
👁 Questa settimana il contest fotografico di ci porta al Museo Hendrik Christian Andersen a Roma: luce, movimento e vibrazioni racchiusi in due scatti che trasmettono energia.
🏛️ Per partecipare, visita uno dei luoghi del , scatta una foto, tagga museitaliani e raccontaci dove ti trovi! La più interessante sarà pubblicata sui nostri social nel corso della settimana successiva. Seguici anche su Instagram
https://www.instagram.com/museitaliani/
📸 Ph. IG / Museo Hendrik Christian Andersen - Direzione Musei Statali della Città di Roma
📚🧑🎓Dopo mesi intensi fatti di studio, lavori sul campo, laboratori e progetti pratici, gli studenti dei 3 Corsi di Alta Formazione organizzati dal Dipartimento di Lettere e Filosofia per il Centro di Eccellenza del Lazio presenteranno, venerdì 1 aprile, i loro project work presso l'Aula Magna del Campus Folcara.🎉
Accoglieranno i partecipanti:
➡️ Marco Dell'Isola - Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ed Ivana Bruno - Coordinatrice dell’attività di Formazione del DTC LAZIO e Delegata del Rettore alla Diffusione della Cultura e della Conoscenza - Terza Missione.
➡️ Precederanno la presentazione dei project work Alessandro Zuccari dell’Università Sapienza, componente del Comitato Tecnico Scientifico del DTC Lazio, Simonetta Buttò, Direttrice del’ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico - e Laura Petacco Responsabile Coordinamento Catalogo e Attività Didattiche - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
✏️ Anche in questa seconda edizione, nello spirito dell'"imparare facendo", è stata attivata una rete di collaborazione con i principali stakeholder. 🌐 Grazie alla sinergia tra i laboratori universitari, le del territorio, i portatori di interesse, le specializzate nel settore dei servizi, è stata offerta un'esperienza sul campo altamente formativa per gli studenti dei corsi del Lazio.
👩🏻🏫 Il contatto diretto con enti e professionisti del settore ha permesso, agli studenti dei , di portare avanti proposte e project work nel campo dei beni culturali e modelli sostenibili e aperti per la fruizione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
📲 Collegamento on-line al link:
https://meet.google.com/fyy-ndyv-poe.
____
SCIRE-Unicas
Regione Lazio
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Sapienza Università di Roma
Beni Culturali 3.0
Museo Hendrik Christian Andersen
Abbazia di Montecassino/Montecassino Abbey
Castello Angioino Aragonese Di Gaeta
Castello Angioino di Gaeta
La Direzione Musei Statali della Città di Roma aderisce all’edizione 2022 di M'ILLUMINO DI MENO, l’iniziativa di Rai Radio2 Caterpillar, giunta quest’anno alla diciottesima edizione.
M’illumino di Meno si terrà l’11 marzo, in occasione della Giornata del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili. L’invito è a pedalare, rinverdire, migliorare e a spegnere le luci come gesto di pace.
La Direzione Musei statali della città di Roma partecipa con i seguenti musei:
✅ Museo Boncompagni Ludovisi
(spegnimento luci dalle ore 19 alle ore 20)
✅ Museo Hendrik Christian Andersen
(spegnimento luci dalle ore 18.30 alle ore 19.30)
✅ Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
(spegnimento luci dalle ore 20 alle ore 21). Dopo lo spegnimento delle luci, Castel Sant’Angelo sarà illuminato con led blu e gialli, come messaggio di sostegno e solidarietà al popolo ucraino
✅ MNSM Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - Pagina Istituzionale
(spegnimento luci dalle ore 18.30 alle ore 19.30)
✅ Pantheon - ROMA
(spegnimento luci dalle ore 20 alle ore 21)
Rai per il Sociale
museitaliani
Ministero della Cultura
Dal Museo Hendrik Christian Andersen
la Direzione Musei Statali della Città di Roma
nell'ambito della rassegna Mirabilia of Music - la Musica apre i Musei II edizione
presenta il concerto di Marco Testoni (handpan e live electronics) Simone Salza (sax soprano e clarinetto)
Buon ascolto!
Sabato 5 febbraio 2022, alle ore 16:00, in occasione del finissage della mostra “Antonio Passa. Homo faber, verso l’infinito 2010-2021“, presso il Museo Hendrik Christian Andersen, sarà presentato il volume di Antonello Tolve "Antonio Passa. L’arte come riflessione sull’arte, 1969-2021" (Edizioni Kappabit, 2022).
Intervengono:
– Antonio Passa
– Monica Torrusio, Ordinario di Storia dell’Arte all’Accademia delle Belle Arti di Roma
– Antonello Tolve, Direttore Fondazione Menna e Ordinario di Storia dell’Arte all’Accademia delle Belle Arti di Urbino
– Marco Contini, Edizioni Kappabit
Seguirà una performance sonora con musica di Riccardo Santoboni e testi di Sonia Turchi.
ℹ️
https://edizionikappabit.com/museo-andersen-presentazione-volume-antonio-passa/
_
Pseudonimo Alternativo Kappabit
Cari amici, quest’oggi vi propongo in anteprima uno dei nostri docufilm dedicati ad artisti contemporanei, dal titolo “La mano tesa”. Parliamo di Giuseppe Modica, un grande Maestro pittore e incisore natio di Mazara del Vallo. Giuseppe è un Maestro della Luce nel senso più ampio del termine. Le sue opere sono un singolo viaggio, una singola esperienza, una singola sensazione trasfigurata nei suoi azzurri unici e intensi. La sua è una parabola unica e difficilmente ripetibile. Artista e docente d’accademia al tempo stesso, ha attraversato la fine del novecento e i primi anni duemila con un linguaggio potente e garbato che ha fatto storia. Leonardo Sciascia, che tanto l’apprezzava, disse di lui: “in uno stesso quadro, la luce dà l’illusione di mutare, di star mutando: e che ne ricevano la vicenda i colori, le forme. Grande sensibilità, grande perizia” Buona visione! ricordate di iscrivervi al nostro canale YouTube bit.ly/dialoguesarte e di attivare le notifiche cliccando sulla campanella a destra del pulsante “iscritto” per essere sempre aggiornati sulle pubblicazioni dei nostri nuovi video d’arte e cultura! regia Federico Strinati photography produzione esecutiva Maria Grazia Londrino Arte per Dialogues grazie al Museo Hendrik Christian Andersen per info sui nostri docufilm scrivete a
[email protected]
Cari amici, quest’oggi vi propongo in anteprima uno dei nostri docufilm dedicati ad artisti contemporanei, dal titolo “La mano tesa”. Parliamo di Giuseppe Modica, un grande Maestro pittore e incisore natio di Mazara del Vallo. Giuseppe è un Maestro della Luce nel senso più ampio del termine. Le sue opere sono un singolo viaggio, una singola esperienza, una singola sensazione trasfigurata nei suoi azzurri unici e intensi. La sua è una parabola unica e difficilmente ripetibile. Artista e docente d’accademia al tempo stesso, ha attraversato la fine del novecento e i primi anni duemila con un linguaggio potente e garbato che ha fatto storia. Leonardo Sciascia, che tanto l’apprezzava, disse di lui: “in uno stesso quadro, la luce dà l’illusione di mutare, di star mutando: e che ne ricevano la vicenda i colori, le forme. Grande sensibilità, grande perizia” Buona visione! ricordate di iscrivervi al nostro canale YouTube bit.ly/dialoguesarte e di attivare le notifiche cliccando sulla campanella a destra del pulsante “iscritto” per essere sempre aggiornati sulle pubblicazioni dei nostri nuovi video d’arte e cultura! regia Federico Strinati photography produzione esecutiva Maria Grazia Londrino Arte per Dialogues grazie al Museo Hendrik Christian Andersen per info sui nostri docufilm scrivete a
[email protected]
Le nuove misure di sicurezza nei luoghi della cultura.
Ministero della Cultura
museitaliani
Pantheon - ROMA
MNSM Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - Pagina Istituzionale
Museo Boncompagni Ludovisi
Museo Hendrik Christian Andersen
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Ci congediamo dal 2021 con questa immagine presa ieri sera al Pantheon durante lo spettacolo di Hodighítria, per la rassegna Mirabilia of Music – la Musica apre i Musei
⚠️ Vi ricordiamo che il 1° gennaio i Musei della Direzione Musei Statali della Città di Roma resteranno chiusi
ℹ️
www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it
Ph. credits: Petunia Fuxia, un momento di Hodighítria, uno spettacolo di musiche, canti e danze a cura di Daniele Cipriani, con la consulenza musicale di Gastón Fournier-Facio.
Pantheon - ROMA
Museo Hendrik Christian Andersen
Museo Boncompagni Ludovisi
MNSM Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - Pagina Istituzionale
Museo Mario Praz
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Mirabilia of Music - la Musica apre i Musei II edizione
La musica torna ad illuminare il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo e gli altri Musei della Direzione Musei Statali della Città di Roma attraverso sonorità barocche, jazz o le moderne sperimentazioni in sette imperdibili concerti dal 12 al 30 dicembre 2021 a Roma.
Museo Boncompagni Ludovisi, Galleria Spada, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Hendrik C. Andersen, Parco di Veio, Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres ospiteranno Dimitri Grechi Espinoza, Riccardo Pisani e Giovanni Bellini, Mario Brunello con Roberto Loreggian e Francesco Galligioni, Davide “Boosta” Dileo, Marco Testoni & Simone Salza, Raffaele Costantino, Daniele Cipriani.
🔎 Scoprite il programma completo su:
https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/dal-12-al-30-dicembre-mirabilia-of-music-la-musica-apre-i-musei-ii-edizione/
⚠️ L’ingresso ai concerti è consentito ai visitatori fino ad esaurimento dei posti ed è incluso nel costo del biglietto dei Musei, laddove presente.
SIAE
Museo Boncompagni Ludovisi
MNSM Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - Pagina Istituzionale
Museo Hendrik Christian Andersen
Pantheon - ROMA