Un viaggio attraverso l’epoca napoleonica e un incontro ravvicinato con la famiglia Bonaparte
(186)
Nel 1927 Giuseppe Primoli, figlio del conte Pietro Primoli e della principessa Carlotta Bonaparte, donò alla città di Roma la sua raccolta di opere d'arte, cimeli napoleonici, memorie familiari, insieme agli ambienti al pianterreno del suo palazzo che ancora oggi la contengono. La collezione nacque non tanto dal desiderio di offrire una testimonianza della grandezza imperiale della famiglia Bonapa
rte, quanto dalla volontà di raccontare la storia della famiglia Bonaparte secondo un'ottica privata e di documentare gli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma. Le raccolte del museo presentano tre momenti ben distinti:
- il periodo napoleonico vero e proprio, testimoniato da grandi tele e busti dei maggiori artisti dell'epoca, che ritraggono in pose auliche e convenzionali numerosi esponenti della famiglia imperiale;
- il cosiddetto periodo "romano", dalla caduta di napoleone all'ascesa di napoleone III;
- il periodo del secondo impero, con dipinti, sculture, incisioni, mobili, oggetti, tutti riferibili a quel periodo della storia francese dominato dalla figura di napoleone III. L'attuale sistemazione del museo, frutto dei recenti lavori di restauro delle sale, rispecchia nelle linee generali le indicazioni lasciate da Giuseppe Primoli. Gli ambienti conservano in alcune sale i soffitti del settecento a travetti dipinti, mentre i fregi che corrono lungo le pareti delle sale VIII, IX, X risalgono ai primi decenni dell'ottocento, quando il palazzo era passato già in proprietà dei Primoli. I fregi della III e V sala, come indicano il "leone rampante" dei Primoli e "l'aquila" dei Bonaparte, sono successivi al matrimonio di Pietro Primoli con Carlotta Bonaparte, avvenuto nel 1848.
17/08/2023
17 agosto 1812: la battaglia di Smolensk fu il primo sanguinoso scontro in terra russa tra l’esercito di Alessandro I e la Grande Armée. Napoleone tentò di sorprendere i nemici con una vasta manovra di aggiramento a sud del fiume Dnepr. Nonostante la mossa geniale, numerosi errori tattici e la strenua resistenza di alcuni reparti russi non permisero alla Francia di raggiungere il successo totale. Napoleone prese d’assalto i sobborghi sud della città di Smolensk. La battaglia fu caratterizzata dai costosi attacchi frontali francesi alla cinta muraria; fu vinta dagli invasori solo pagando un notevole tributo di sangue. I russi incendiarono la città prima di ritirarsi.
In foto, Manifattura di Sèvres, Alessandro I di Russia, 1808, mezzobusto in biscuit, MN 1041.
Oggi, 197 anni fa, Charlotte Bonaparte, figlia di Giuseppe Bonaparte e Julie Clary, e il cugino Napoleone Luigi, figlio di Luigi Bonaparte e Hortense de Beauharnais, divennero moglie e marito, assecondando il volere di Napoleone che i nipoti si sposassero tra loro. Il loro matrimonio fu breve, ma felice. Vissero tra Roma e Firenze riempiendo le loro vite di arte, cultura, affetti familiari, frequentazioni brillanti. Lui si spense a 26 anni a Forlì durante i moti indipendentisti italiani. Lei morì di parto qualche anno dopo, a Sarzana, a 36 anni. E’ sepolta a Santa Croce a Firenze vicino alla madre.
11/07/2023
Opere d’arte, arredi, cimeli e memorie familiari del conte Giuseppe Primoli compongono la collezione del Museo Napoleonico, un piccolo scrigno che documenta i rapporti tra i Bonaparte e Roma, e di cui ci prendiamo cura anche con l’aiuto delle donazioni effettuate dai visitatori.
Elena Camilli Giammei, curatore storico dell’arte del Museo, ci racconta gli interventi di manutenzione che è stato possibile realizzare negli ultimi anni grazie alla vostra generosità.
11/07/2023
Quest’oggi, 123 anni fa, si spegneva a Madrid l’ex Imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III. Fu una vita lunga e sorprendente la sua. Di origini spagnole, cattolica fervente, si ritrovò Imperatrice consorte di Francia, e poi esule in Inghilterra, accolta dalla Regina Vittoria. Si prodigava per i più sfortunati, amava la vita all’aperto, i cavalli, la moda, i gioielli. Sopravvisse al marito e al figlio, Napoleone Eugenio, morto nel 1879 in Sudafrica durante la Guerra anglo-zulu. Tuttavia, una vitalità e curiosità innate le diedero una vita lunga e piena: si interessò di tecnologia, ricerca, invenzioni quali la radio, l’aeroplano. Possedeva un’automobile e uno yacht. Si stabilì prima a Chislehurst, poi a Farnborough, dove visse abbastanza a lungo da poter organizzare un ospedale per i feriti della I guerra mondiale, e dove riposano lei, il marito e il figlio.
04/07/2023
Posti ancora disponibili per domani, mercoledì 5 luglio, alle ore 16.30, per l'appuntamento in museo del ciclo aMICi. Titolo della visita a tema: "Oggetti parlanti". A cura di Laura Panarese. Info qui: https://www.museonapoleonico.it/it/didattica/amici-oggetti-parlanti
29/06/2023
Giacomo Leopardi nasceva oggi, a Recanati, 225 anni fa. Il Museo Napoleonico conserva quello che si ritiene essere un suo ritratto, eseguito da Samuele Jesi a Palazzo Serristori a Firenze tra il 1831 e il 1833. Qui il poeta, Antonio Ranieri e la principessa Charlotte Bonaparte si incontrarono più volte in quel periodo. Il disegno è conservato in uno degli album di Charlotte, che insieme al marito e cugino Napoleone Luigi ebbe in Jesi uno dei suoi maestri d'arte.
28/06/2023
Il Museo Napoleonico è uno degli 8 musei oggetto di progetti di valorizzazione effettuati grazie alle donazioni dei visitatori.
Nel biennio 2021-2022 sono state valorizzate alcune opere del museo, sono stati eseguiti delicati restauri sugli arredi lignei e un ampio intervento con prodotti antitarlo a molti mobili di diversi ambienti
Le donazioni possono essere effettuate sul posto attraverso appositi raccoglitori.
27/06/2023
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi inaugura oggi la mostra "Vis-à-vis", dialogo in immagini tra i raffinati gessi di Pietro Tenerani e le vivificanti foto di Luigi Spina. Tra i personaggi che "popolano" le sale, il nostro Duca di Reichstadt, figlio di Napoleone. La mostra è a cura di Fabio Benedettucci.
26/06/2023
Buongiorno! Dopo l'incontro della scorsa settimana sulla scultura con Marco Pupillo, ci vediamo a breve in museo per un altro focus con uno dei curatori. Stavolta, protagonisti saranno gli oggetti e il loro centenario carico di storie... Presto i dettagli!
20/06/2023
Dove sono andate le due opere di Girolamo Induno, "Volontario garibaldino a Mentana" e "Sentinella garibaldina"? In realtà, molto vicino... Le potete ammirare alla mostra "La bilancia e la spada. Storie di giustizia a Castel Sant’Angelo" al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo fino al 1 ottobre 2023!
19/06/2023
Nuovo appuntamento riservato ai possessori della , giovedì 22 giugno, al Museo Napoleonico per un approfondimento dedicato alle principali opere scultoree della collezione.
Canova, Houdon, Chaudet, Thorvaldsen, Carpeaux, per citare solo alcuni dei nomi dei protagonisti di questa narrazione itinerante. Una carrellata di ritratti in marmo, in gesso, in biscuit, in bronzo, tra originali ottocenteschi e riproduzioni novecentesche.
Info: bit.ly/3p9bMhc
11/06/2023
“Quando il sole fu completamente sbucato fuori dalla nebbia [Napoleone] si sfilò il gu**to dalla mano, bianco, […] e diede ordine di iniziare la battaglia” (Tolstoj, “Guerra e pace”). L’espressione “il sole di Austerlitz” è diventata emblematica di una svolta inaspettata.
In foto: Papier peint con battaglia di Austerlitz (dettagli), tempera su carta, 1827-29, Museo Napoleonico, inv. MN 1283-1302.
08/06/2023
1840: dopo 19 anni il corpo di Napoleone lascia la remota Sant’Elena, in mezzo all’Oceano Atlantico. Scortate dalla delegazione del Principe di Joinville, alto ufficiale di Marina, figlio del re, le spoglie dell’illustre esule potranno finalmente riposare a Parigi.
07/06/2023
non era un buongustaio. Mangiava 2 volte al giorno, velocemente. Nonostante la ricca posateria e i servizi di piatti preziosi che adornavano la sua tavola, preferiva usare le mani, per far prima. Amava la carne. Piatto preferito? Il pollo alla Marengo.
25/05/2023
Ancora un appuntamento "VTS-Osservare,comprendere,comunicare attraverso l'Arte" in museo oggi, a cura di Elena Camilli Giammei, con una splendida III classe del Visconti. Il metodo risulta particolarmente efficace quando una serie di fattori si combinano felicemente, come oggi. Per questi bimbi, l'opera di Chabord non ha più segreti. Buon pomeriggio a tutti!
19/05/2023
Grazie ai partecipanti alla visita di ieri, un'occasione per riflettere su benessere e tempo libero ieri e oggi.
18/05/2023
Buongiorno e buona ! Ci sono ancora posti disponibili oggi per la visita a tema "La bonne epoque" alle ore 16.00. Si passeggerà tra le opere e le storie del museo discorrendo di tempo libero, benessere, cultura, piaceri e passioni. Per chi può... vi aspettiamo!
17/05/2023
Condividiamo volentieri alcune belle immagini della "Notte dei Musei" pubblicate da Ass. Culturale Exotique.
15/05/2023
Il museo come luogo dove tornare, dove trascorrere del tempo piacevole, immersi nella cultura, nell’arte, nella bellezza e nella storia. I Primoli ricevevano i loro ospiti nelle stanze che oggi sono le sale del museo. Si faceva musica, conversazione, si leggeva, si partecipava alle feste, si trascorreva del tempo “bello” insieme. Un percorso a tema leggero sull’otium, sul tempo libero e sul benessere tra fine Settecento e primo Novecento, raccontati attraverso le opere e le storie dei personaggi della collezione del Museo Napoleonico, e che vi proponiamo giovedì 18 maggio alle ore 16 in occasione della Giornata Internazionale dei Musei.
Bellissima serata in museo ieri con Alessandra Celletti e le meravigliose atmosfere di Satie. Con Ass. Culturale Exotique. Grazie a tutti i partecipanti.
14/05/2023
Nella Sala XI del Museo Napoleonico è conservato un bell’esemplare di velocipede della II metà del'800. Fu realizzato dalla Compagnie Parisienne (Ancienne Maison Michaux & C.ie). E’ di legno, ghisa e bronzo. Appartenne al Principe Imperiale Napoleone Eugenio (1856-1879), unico figlio degli imperatori Napoleone III ed Eugenia. Il giovane nutriva una vera passione per la vita all’aperto e in particolare per i velocipedi, tanto da guadagnarsi l'appellativo di "petit qui pédalait partout" o “Napoléon Vélocipède IV”. Era facile vederlo in bici nei pressi delle residenze imperiali di Compiègne, Fontainebleau o delle Tuileries. Quasi tutti i giovani napoleonidi che vivevano nella Parigi II Impero possedevano almeno un velocipede, spesso ricevuto in dono in occasione di un compleanno o del Natale.
12/05/2023
Alessandra Celletti, pianista e compositrice romana, tra le più accreditate interpreti del compositore francese Satie, si esibisce il 13 maggio al Museo Napoleonico in occasione di Notte dei Musei
L’evento è a cura dell’Associazione Exotique
L’accesso al Museo è consentito dalle 20 alle 2 di notte (ultimo ingresso all’1.00); ingresso gratuito.
Info: bit.ly/3LUo4S2
07/05/2023
"Le chant du départ", canto composto nel 1794 da Marie-Joseph Chénier e musicato da Étienne Nicolas Méhul, fu l'inno del Primo Impero francese. Il 5 maggio i ragazzi del Liceo Musicale Farnesina con i maestri Cristina Nocchi e Ovidio Ovidi hanno fatto risuonare le sue note nella Sala Impero del museo. Condividiamo qui una parte dell'esibizione. Grazie alle amiche di PlayingHistory per il video.
06/05/2023
Alcune immagini dell'evento di ieri, "Ei fu, è, sarà". Grazie a tutti i partecipanti e alle persone coinvolte: Carlo Miccichè, Alessandro Quagliola per Le Souvenir Napoleonien Delegazione Roma-Italia Centrale, Marta Marchetti, Paola Perazzolo, Rebecca Clausi, Gabriele Ferrara, Samuele Marrone per La Sapienza, Manfredi Merluzzi per Università Roma Tre, Cristina Nocchi, Ovidio Ovidi e i loro splendidi talenti per il Liceo Musicale Farnesina. Al prossimo appuntamento!
05/05/2023
“Quando il 5 maggio 1821 morì Napoleone, il nostro Poeta si trovava a Brusuglio. […] Il Manzoni si raccolse […] in se stesso e bastarono sole 24 ore ad ispirargli una delle più belle liriche del nostro secolo, nella quale il soggetto epico trae pure calore lirico dalle impressioni stesse che il poeta aveva ricevute nella sua gioventù alla vista di Napoleone. Lo Stoppani ci ha fatto noto che il verso del Cinque maggio […] «Chinati i rai fulminei» risale ad una impressione ricevuta dal Manzoni giovinetto al Teatro della Scala. […]. «Che occhi! – diceva il Manzoni […] – Che occhi aveva quell’uomo!» e richiesto se potesse essere vero che quegli occhi gli avessero suggerito il noto verso, rispose: «Proprio così, proprio così.» (“Studio biografico di Angelo De Gubernatis. Letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford nel maggio dell’anno 1878 notevolmente ampliate”, Firenze 1879, p. 208).
- Manifattura francese, "Napoleone Bonaparte", busto in marmo, II metà XIX secolo, inv. MN 1348 (dettaglio)
02/05/2023
Salutiamo Giulia Manupelli, giovane storica dell'arte, prezioso supporto progettuale e operativo. Grazie per questi mesi trascorsi insieme. À bientôt!
28/04/2023
Il 5 maggio come ogni anno il Museo Napoleonico celebra la ricorrenza dell'anniversario della morte di Napoleone con un evento dedicato.
A 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, autore della celebre ode, il museo propone una conversazione intorno alla figura di Napoleone tra passato, presente e futuro, accompagnata da reading letterari e da un finale musicale.
In un dialogo aperto con l’autore del libro “Essere Napoleone”, Carlo Miccichè - Edizioni Ares- intervengono la dott.ssa Laura Panarese (Museo Napoleonico), il Prof. Manfredi Merluzzi (Storia-Università Roma Tre) e la Prof.ssa Paola Perazzolo (Letteratura e teatro francese - Università di Verona).
La conversazione è intervallata da letture di brani scelti di Manzoni, Hugo, Stendhal, Calvino e Kubrick eseguite dagli studenti e giovani attori del corso di laurea in Letteratura, musica e spettacolo della la Prof.ssa Marta Marchetti ( Discipline dello spettacolo-Sapienza Università di Roma), Rebecca Clausi, Gabriele Ferrara, Samuele Marrone.
L’evento si conclude con un breve e intenso intervento musicale a tema eseguito dai giovanissimi artisti del Liceo Musicale Farnesina coordinati dalla Prof.ssa Cristina Nocchi e dal Prof. Ovidio Ovidi nell’ambito del progetto “Apollo, Dafne e le stanze della musica”.
Prendono parte all’incontro gli studenti del “Master Esperto in Comunicazione storica, multimedialità e linguaggi digitali” e del “Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo sviluppo della Public History” del Dipartimento Studi Umanistici di Roma Tre.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Le Souvenir Napoleonien Delegazione Roma-Italia Centrale
Ingresso gratuito e consentito fino ad esaurimento posti.
Evento dalle 17.00 alle 19.00.
I gioielli sentimentali del Museo Napoleonico e di Carolina Bonaparte Murat tra spille con acrostici, anelli geroglifici e cammei
21/04/2023
Grazie ai partecipanti alla visita di oggi sul museo, i Bonaparte-Primoli e la città, con il prezioso supporto dell'interpretariato LIS di Segni di Integrazione - Lazio Coop. Soc. Onlus. Auguri, Roma!
19/04/2023
Per festeggiare insieme il 2776° Natale di Roma, venerdì 21 aprile alle ore 16 siete tutti invitati al Museo Napoleonico per un viaggio visivo e narrativo alla scoperta del legame speciale tra i Bonaparte-Primoli e la città eterna.
L’appuntamento gratuito, a cura di Laura Panarese, è con prenotazione obbligatoria allo 060608.
Info: bit.ly/3UNZcPH
Sarà presente la traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS.
13/04/2023
Un momento di "La città e la guerra", reading pasquale da "Le città invisibili" e "Il cavaliere inesistente" di Calvino, con canti a ca****la. A cura di Teatro Argentina - Teatro di Roma, con Francesca Astrei, Maria Chiara Bisceglia e Alessandra Arcangeli. Regia di Tommaso Capodanno.
11/04/2023
Con Francesco Micozzi per Roma Tre Orchestra si conclude la Pasqua nei Musei 2023. Grazie a tutti gli artisti, gli organizzatori e i partecipanti per queste ore di bellezza, arte, cultura, eleganza e passione. Foto di .
10/04/2023
Buona Pasquetta a tutti! Oggi pomeriggio alle 16.00 l'ultimo appuntamento in museo con Roma Tre Orchestra e Francesco Micozzi, con il programma per piano solo "Il Poeta parla":
Der Dichter spricht, Il Poeta parla
J. P. Rameau: Allemanda in la minore
D. Scarlatti: Sonata in mi maggiore K. 380
J. P. Rameau: L’égyptienne
D. Scarlatti: Sonata in do maggiore K. 556
J. S. Bach - F. Busoni: Preludio e fuga in re maggiore BWV 532
F. Schubert: Klavierstucke in mi bemolle maggiore n. 2 D. 946
F. Chopin: Fantaisie-Impromptu in do diesis minore op. 66
F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore op. 23
Francesco Micozzi, pianoforte
Purtroppo Matteo Pomposelli ha dovuto rinunciare per motivi di salute.
Ingresso consentito fino a esaurimento posti.
09/04/2023
Buona Pasqua nei Musei 2023 dallo staff del Napoleonico! Ieri, Riccardo Martinelli con Roma Tre Orchestra ha riempito la Sala Impero di meraviglia con Schumann, Liszt, Haydn, Beethoven. Oggi, appuntamento alle 16.00 con "La città e la guerra, un canto di pace", letture e canto, in collaborazione con Teatro Argentina - Teatro di Roma, per la regia di Tommaso Capodanno. Ingresso consentito fino ad esaurimento posti.
08/04/2023
Belle atmosfere romantiche e molta intensità al museo ieri con il talento di Alessio Pedini e Roma Tre Orchestra. Oggi, appuntamento alle 12.00 per il secondo concerto pasquale con Riccardo Martinelli. Tra Austria,Germania e Ungheria. Non mancate! Ingresso gratuito consentito fino ad esaurimento posti.
05/04/2023
Prosegue il progetto Pcto "Ti presento io Napoleone" con i ragazzi del Liceo Aristofane e le docenti Pietraforte e Formato. Ieri, le prove generali... Giovani mediatori culturali crescono!
28/03/2023
Dall’eleganza Stile Impero delle donne dell’epoca napoleonica alla modernità eccentrica dei fratelli Primoli, la curatrice del Museo Napoleonico il 31 marzo guiderà i possessori della in un viaggio attraverso lo stile e il gusto degli esponenti più raffinati delle famiglie Bonaparte-Primoli.
Info: bit.ly/3n4NinO
24/03/2023
Oggi in museo un incontro tra istituzioni nel segno di Paolina Bonaparte Borghese e della meravigliosa residenza di Villa Paolina. La Direttrice Ilaria Miarelli Mariani e i curatori Marco Pupillo e Laura Panarese hanno ricevuto la gradita visita dell'Ambasciatrice di Francia presso la Santa Sede Florence Mangin, con il consorte Pino Adriano e Pierluca Ferrari. Lo staff del museo augura un buon fine settimana a tutti!
23/03/2023
Paolina è tornata a casa. E’ stata qualche mese ospite dei Musei Civici Bassano del Grappa in occasione della mostra "Io, Canova. Genio europeo", a cura di Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo, con la direzione scientifica di Barbara Guidi. Il marmo proviene dalla raccolta del conte Giuseppe Primoli, che l’aveva acquisito dalla collezione del cardinale Luciano Bonaparte. Il prelato conservava il busto nell’appartamento di Palazzo Taverna. Bentornata nelle tue stanze, divina creatura!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Napoleonico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Il Museo
Invia un messaggio a Museo Napoleonico:
Video
F@MU. Diversi ma uguali - Giornata delle famiglie al Museo - Museo Napoleonico
Buona domenica e buon Famu 2022!
Oggi vi invitiamo a fermarvi, a prendervi del tempo, da soli, o in compagnia, per conoscere coi sensi accesi il nostro dipinto "Ritratto di Zenaide e Carlotta Bonaparte", di Jacques Louis David. Il video-racconto è il penultimo della serie pensata per il pubblico non e ipo-vedente, ma questo tipo di fruizione, lenta, attenta, pensiamo possa essere efficace e far bene a chiunque. Provare per credere. Musiche, suggestioni uditive e visive e descrizioni dettagliate si propongono di raccontare il quadro in modo immersivo e sinestetico: un'incursione nella miglior Pittura dell'Ottocento francese, nella storia familiare dei Bonaparte e nel microcosmo emozionale rappresentato dalle due giovani e malinconiche sorelle esuli.
Buona esperienza!
SERVIZO CIVILE AL MUSEO NAPOLEONICO
Il Museo Napoleonico ringrazia Ilaria Fanfarillo, Ludovica Ferrari, Irene Iodice e Celeste Valente per un anno insieme.
Il progetto di Servizio Civile "Una casa museo nel cuore di Roma" 2021-22 volge al termine, e non avrebbe potuto conoscere protagoniste migliori.
Grazie, ragazze!
Strane creature uscite dai quadri guidano gli ospiti...
Lolotte, Napoleone e lo staff del Museo Napoleonico ringraziano Anafi Associazione e Opera don Guanella per la visita di ieri! #giornatainternazionaledelladisabilità #stareinsieme #ServizioCivileUniversale
Strane creature escono dai quadri al Napoleonico per guidare gli ospiti alla scoperta del museo...
Lolotte, Napoleone e lo staff del Museo Napoleonico ringraziano Anafi Associazione e Opera don Guanella per la visita di ieri! #giornatainternazionaledelladisabilità #stareinsieme #ServizioCivileUniversale
#fuoricornice al Napoleonico di Roma
Grazie agli amici di TuttOttocento e oltre e Nel Mondo Di Jane Austen per esserci venuti a trovare in questa piovosa domenica. Un bagno di storia, creatività, passione e colore... #fuoricornice !
"Ricordo benissimo quando mi dissero, mentre si parlava di politica, che il compito della donna è quello di fare le calze, ma sapevo che tale non sarebbe stata la mia sorte."
L'Imperatrice Eugenia è la protagonista di quest'ultimo appuntamento del ciclo "Vis-à-vis con le Bonaparte. Profili di donne da riscoprire", a cura delle volontarie S.C. del Museo Napoleonico, con il coordinamento di Laura Panarese. Bellissima nobile spagnola, cattolica devota, fervente bonapartista, passionale e intelligente, sportiva e intensa, Eugenia sposa Napoleone III, diventando la protagonista assoluta della stagione del Secondo Impero francese, e non solo. L'Imperatrice influisce sulla moda e sullo stile dell'Ottocento in modo deciso e lungimirante, ispirandosi a Maria Antonietta, sua ossessione, e vive una lunga vita, attraversando in modo spesso sorprendente i cambiamenti e le novità dei suoi tempi.
Buona visione!
"Napoleone: una lettura sensoriale" Video-racconto sinestetico a cura di Laura Panarese
"Napoleone: una lettura sensoriale"
Video-racconto sinestetico
a cura di Laura Panarese
Questo video-racconto appartiene ad una serie pensata per il pubblico non e ipovedente, ma non solo. Vuole invitare il fruitore a fermarsi un momento, a prendersi del tempo di qualità e accedere all'opera con calma, ponendosi in ascolto, leggendo l'Arte con i sensi, in maniera sinestetica. Protagonista, il busto marmoreo di Napoleone Bonaparte conservato nella sala del Regno di Napoli, al Museo Napoleonico. Musiche, suoni e descrizioni puntuali e coinvolgenti si propongono di far conoscere in modo inusuale un personaggio notissimo, della cui morte ricorre quest'anno il bicentenario.
Biennale Arteinsieme
Museo Tattile Statale Omero
Hortense. Regina compositrice
In pochissime parole, questa è la mia storia
Charlotte. Principessa romantica
Nostra Signora delle Arti | #DonneCultureRoma
Paolina, una lettura sensoriale
Roma Culture: pronti alla riapertura del Sistema Musei civici
Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità – Museo Napoleonico
Aspettando l'Imperatore
"Album di famiglia" Ep: Luciano Bonaparte, l’intellettuale, #ilmuseoincasa
Riaprono i Musei Civici di Roma
Riapertura Musei in Comune
Napoleone a cavallo sul campo di Wagram #ilmuseoiincasa
"Album di famiglia" Ep3: Madame Mère #ilmuseoincasa
"Album di famiglia" Ep2: L’imperatrice Joséphine nel dipinto di Robert Lefèvre #ilmuseoincasa
Napoleone a cavallo sul campo di Wagram
"Album di famiglia" Ep1: Il Museo Napoleonico e Giuseppe Primoli #ilmuseoincasa
Napoleone (5 maggio 1821-5 maggio 2020)
Museo Napoleonico
Video LIS del Museo Napoleonico
Video LIS Lingua dei Segni Italiana del Museo Napoleonico dedicato alle persone sorde nell’ambito dei progetti di accessibilità del programma “Musei da toccare”
Dal 7 novembre fai una #PausaMuseo e ri-mettiti in play!
Riprendono le pillole di intrattenimento tra le 12.30 e le 14.00 all’interno dei piccoli musei a ingresso gratuito dei Musei in Comune Roma: http://bit.ly/PausaMuseo2
Let's explore the museum with historian Darius Arya. For a bit of new year #discoverMiC. Located in the center of Rome- a collection that underlines the connection of Napoleon and his descendants to Rome and Italy. Incredible history- free entrance! #MiCRoma
Il Museo Napoleonico
Il Museo Napoleonico occupa il piano terra del Palazzo Primoli, la cui costruzione risale al secolo sedicesimo
La validità delle MIC attive è prorogata di tre mesi per compensare il periodo di chiusura totale dei musei per l'emergenza COVID 19.
PER ACCEDERE AI MUSEI ti ricordiamo che:
- l’accesso al Museo è consentito con prenotazione obbligatoria e gratuita chiamando lo 060608;
- l’accesso al Museo è consentito solo muniti di mascherina;
- prima di entrare al Museo dovrai passare davanti al termoscanner. In presenza di temperatura superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso;
- si consiglia di portare con sé solo borse di piccolo formato;
- all’interno del museo sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza e evitare assembramenti, a meno che non si tratti di un nucleo familiare.
Per le modalità di visita consulta l’avviso.
La #MICRomaCard è la card dei Musei civici che al costo di 5 euro ti offre per un anno:
- accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici *
- accesso gratuito a 25 siti archeologici della città **
- visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi
- accesso diretto al museo, senza file!
- accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica
- sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei
Puoi usare la MIC se sei:
- maggiorenne e residente nella città metropolitana di Roma
- studente negli atenei pubblici e privati della città metropolitana di Roma
- domiciliato/a temporaneamente nella città metropolitana di Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea - SPT)
Puoi acquistare la MIC:
- in tutti i Musei Civici
- nei Tourist Infopoint di Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant'Angelo, Ciampino, Fiumicino
- online qui (da ritirare e attivare in un Museo o un Tourist Infopoint)
- dopo 12 mesi la MIC va rinnovata. Puoi farlo in tutti i Musei civici e nei Tourist Infopoint
- puoi regalare la MIC! Qui tutte le info
Per una matinee dark, tra musica, arte e letteratura... Non mancate!
“Napoleone noir”: un evento matinée gratuito chiude gli appuntamenti del bicentenario della morte di Napoleone nell'ambito della mostra "Napoleone ultimo atto. L’esilio, la morte, la memoria" e commemora, come ogni anno, la ricorrenza del 5 maggio.
Domenica 8 maggio, dalle 11.30 alle 12.30, nella Sala Impero del Museo Napoleonico avrà luogo il “finissage” che prevede un intenso reading letterario e la brillante esecuzione di brani musicali d'epoca, scelti, adattati e rielaborati in chiave gothic-dark.
L’attore e doppiatore Ennio Coltorti animerà opere scelte sulla morte di Napoleone, sulla sua leggenda più oscura, sull'evoluzione nera del suo mito; a fare da avvolgente contrappunto alle letture sarà la musica della violoncellista Giovanna Famulari, con brevi frammenti sonori d'epoca rielaborati in chiave personale; il tutto sullo sfondo delle immagini delle più oscure opere della mostra.
Coltorti riporterà in vita, con potenti spunti memorialistici e letterari, il Bonaparte che non è più, e la sua iconografia più nera: dai freddi resoconti medici di Antonmarchi, al sacro ossequio di Marchand, dalla cupezza di P.B. Shelley alle immaginifiche visioni di de Lamartine, dalla potente penna di Chateubriand e Hugo all'insospettabile lirismo gotico di Coquereau prete delle ceneri. Il violoncello della Famulari evocherà e contaminerà Mozart, Saint-Saëns, Paganini, Tchaikovsky, Cherubini con inserti contemporanei. A cura di Laura Panarese.
Tutte le info: bit.ly/NapoleoneNoir
💫Che ne dite di un "viaggio" più particolare del solito? Andiamo al Museo Napoleonico, un raro esempio di Casa Museo che racconta, stanza dopo stanza, Napoleone e la sua famiglia con una straordinaria collezione di oggetti d’arte decorativa: miniature, gioielli, porcellane, bronzi, ritratti su cera, la cui importanza è riconosciuta a livello internazionale.
💫 What about a more special than ever "trip"? Let's go to the Napoleonic Museum, a rare example of House Museum that tells Napoleon and his family's story room after room thorugh an extraordinary collection of decorative art objects: miniatures, jewelry, porcelain, bronzes, portraits on wax, whose importance is recognized internationally.
📸 Museo Napoleonico
Turismo Roma
𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐈? 😍👇
Nel 1927, Giuseppe Primoli, figlio del conte Pietro Primoli e della principessa Carlotta Bonaparte, donò alla città di Roma la sua raccolta di opere d'arte, cimeli napoleonici, memorie familiari, insieme agli ambienti al pianterreno del suo palazzo che ancora oggi la contengono.
La collezione nacque dalla volontà di raccontare la storia della famiglia Bonaparte secondo un'ottica privata e di documentarne gli intensi rapporti che la legarono a .
Le raccolte del museo presentano tre momenti ben distinti: il periodo napoleonico vero e proprio; il cosiddetto periodo "romano", dalla caduta di Napoleone all'ascesa di Napoleone III; il periodo del secondo impero.
Il Museo Napoleonico offre una nuova e diversa chiave di lettura delle vicende storiche, che sposta l’attenzione dall’imperatore all’uomo, con le sue passioni e le sue debolezze, ripercorrendone la storia familiare non per mezzo della ritrattistica ufficiale, ma attraverso quella privata che racconta feste, matrimoni e battesimi.
Il museo fa parte del complesso dei Musei in Comune Roma e l'ingresso è gratuito. Non perdetelo! 😍
(Foto: Mauro Orrico)
Splendido concerto di Alessandro Crescimbeni nella meravigliosa cornice del Museo Napoleonico. Con lui Giuseppe Megna e Rosalba Lapresentazione, altrettanto brillanti protagonisti dell'evento.
Grazie per le foto a Diana Montini.
Zètema Progetto Cultura s.r.l. Musei in Comune Roma Università Roma Tre
Pasqua e pasquetta nel Sistema Musei di Roma Capitale: un’occasione per riappropriarsi della bellezza, e ritrovarsi partecipando agli eventi dal vivo, tutti incentrati sul tema della pace.
𝐑𝐢𝐯𝐢𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐠𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐲!
Gli appuntamenti parte del programma di si sono svolti al Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Barracco, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina e Musei di Villa Torlonia, e sono stati realizzati in collaborazione con Roma Tre Orchestra, Teatro Argentina - Teatro di Roma, Casa del Jazz e Auditorium Parco della Musica - Roma.
IN HOC SIGNO VINCES".
Tra aprile e novembre 1808 Luciano Bonaparte e la moglie Alexandrine de Bleschamp soggiornano a Firenze. Nella città toscana la coppia visita l’atelier del pittore François-Xavier Fabre e posa per lui. Sono oggi noti almeno sei ritratti di Luciano e tre di Alexandrine a mezzo busto o a mezza figura ricavati da quelle sedute.
Con oggi vi portiamo dentro uno di questi ritratti, l’olio su tela del 1808 “Luciano Bonaparte a Villa Rufinella” custodito al Museo Napoleonico.
Celebriamo la Giornata Internazionale delle Donne con un omaggio all’imperatrice Joséphine raccontandovi nel dettaglio un suo ritratto a grandezza naturale eseguito da Robert Lefèvre (Bayeux 1756 - Parigi 1830) del 1806. Il dipinto è una replica autografa del ritratto conservato alla Rathaus di Aachen, da cui l’esemplare del Museo Napoleonico si differenzia per l’assenza della corona imperiale sul cuscino di velluto rosso e per la definizione generica dello sfondo paesaggistico.
Cliccate sulle immagini per scoprire !