28/08/2022
The MoRA project is also a bistrot
MoRA - Museum of Recycled Art - Museo dell'Arte Riciclata
Over 100 items on display - Oltre 100 o
(2)
The MoRA project is also a bistrot
A cosa servono i cosiddetti “follower” dei social media on the web?! A fare branco? MoRA needs sponsors, non ‘seguaci’ that unlike you to feel important.
Il MoRA a New York City espone solo un terzo degli oggetti che erano in mostra a Roma. Tutto il resto sono opere di artisti americani e di altre nazionalità che vivono tra New York e la California.
Si invitano gli artisti che hanno donato opere al MoRA di mettersi in contatto col museo per ritirare le proprie opere entro fine giugno 2022. Altrimenti verranno regalate. Se vogliono esporre a NYC potranno pagare il trasporto transatlantico, la permanenza all’interno dello spazio museale assieme a tutte le spese annesse.
Si parte e chissà quando si torna. Roma è ferma
È ufficiale. Il MoRA è a New York City.
A noi non interessa più la proposta di Facebook che offre la possibilità di tour virtuali a pagamento del MoRA.
In Italia vogliono tutto gratis.
Negli Usa tutto si paga e tutto funziona. È la gente che fa una nazione.
La grande novità è che il MoRA a Roma è una vetrina. E l'esposizione permanente è a Kips Bay/Gramercy, NYC.
Il MoRA è qui.
Prossimamente photogallery...
First two days after the opening: hundreds of visitors. That-a-boy!
Le chiacchiere italiane affondano nell'Oceano Atlantico. Remate la vostra barchetta.
Rosenthal Foundation sponsors MoRA with the City's aid.
MoRA got help from NYC
Just words from Rome
MoRA@Gramercy Flat Iron Kips Bay
Near the S*x Museum and Museum of Mathematics ...
Il museo MoRA di NYC è del mio hubby Mr. Rosenthal
Al MoRA di New York solo oggetti originalissimi e difficilmente imitabili.
I "lavoretti" li abbiamo lasciati a Roma.
Per esporre al MoRA di Roma non sarà più possibile.
Per esporre a NYC severe selezioni e solo tre artisti nuovi all'anno.
Resta la sede romana, ma per visitarla costerà 100 euro.
The MoRA has officially opened today in NYC. Happy birthday! At 12.35PM local time.
Il MoRA è di Maria Celeste Amalia de Martino e di sua figlia ACF ❤❤
Da Roma a Milano da Trieste a Palermo l'arte del riciclo/riuso è un concetto di nicchia.
Vedi la boutique RE(f)USE di Fendi figlia di Anna! Bellissima, ma i cafoni sono tanti e i cafoni si sentono omologati con oggetti di "marca", non firmati da artisti che vedono oltre! Solo le persone con gusto sanno distinguere una idea originale dallo standard seppur di design ma pur sempre di massa.
La collezione privata del MoRA si espande acquistando altre opere d'arte e attraversa l'Oceano Atlantico.
Anche i cinesi si sono adeguati al mercato del commercio: alcuni prezzi vantaggiosi, altri no, ma il "tutto a un euro" non esiste più.
Il MoRA commercializza le proprie opere a "tutto a mille euro".
A me non cambiano affatto ma neanche un po' i 10 euro a persona, ma è un segno di vero interesse da parte del visitatore.
Quanti di voi paghereste per visitare il MoRA? Commentate, ma quando c'è da essere pratici e concreti state zitti.
Si cambia musica!
Dal Walzer al Fox trot. E poi dal Charleston alla Tarantella. Dal Ballet al Rock acrobatico. Questo per dire che il MoRA si è svegliato!
Balliamo per dimenticare
https://www.instagram.com/p/CV5Pi-JNFA5/?utm_medium=copy_link
Appartamento di proprietà fermo da 3 anni senza affittarlo per amore del riciclo creativo e dell'arte.
Basta!!!
Ora solo entrate. Ho investito migliaia di euro in 3 anni! E perso almeno 40mila euro in guadagno di affitto. È valsa la pena. Ora non più.
Ma chi di voi avrebbe fatto quello che ho fatto io??? Nessuno!
Solo chiacchiere le vostre.
A 3 anni dall'inaugurazione il MoRA si è stufato e nei prossimi 3 anni va a New York. Poi si vedrà dove migrerà per espandersi. Ma a Roma, in Italia, si parla ormai solo di Covid che ammazza l'arte!!!!!
Visite solo a offerta di 10 euro a persona della durata di 10 minuti per vedere 10 opere. Non vi piace? Andate in un altro museo.
Tutti bravi a parlare,
a riempirsi la bocca di 'fuffa'!
Siete una offesa all'arte.
Anzi, il MoRA inscatola tutto e resta perpetuo con 4 opere solo per mantenere lo status di 'museo' finché non avrà una seria collaborazione con chi vuole investire non a chiacchiere.
Anzi, il MoRA non compra più nulla. Chi vuole esporre paga. Punto!
Il MoRA si è stufato delle chiacchiere.
Sganciate i soldi e basta!!!
Il MoRA non acquista più opere di "artisti" italiani!!!!!! Non meritate attenzione.
Facebook propone questa iniziativa, ma quando propongo io alle persone di partecipare nessuno aderisce.
E poi mi dite "Peccato" che il MoRA se ne va all'estero????
Ma VA******LO!!!
Va******lo voi e la vostra arte e passione per il riciclo finto ed egoista!!!
E poi nessuno partecipa!!!!
Morti di fame, pezzenti.
Resta una piccola sede MoRA a Roma giusto per esistere con poche opere, direi pochissime. Tutto il resto va negli USA a altrove al'estero. Vi salutiamo!!! In Italia non si combina niente.
Nessuno è disposto a pagare per visitare il museo.
Nessuno è disposto a pagare per esporre al MoRA.
Nessuno è disposto a fare niente.
E allora... non vi dico dove voi dovreste andare.
E se vi dicessi che il MoRA si trasferisce in my hometown New York City? Lì il "Made in Italy" è apprezzato, considerato e accolto.
Qui in Italia gli italiani pensano al proprio orticello.
È ovvio che molte opere non verranno esposte, ma conservate in archivio: giusto per non buttarle.
Cordialmente,
Mariaceleste de Martino.
Alcune delle nuove regole
per visitare il MoRA dal 2022:
1) Offerta di 10 euro a persona, sia adulti sia bambini. Da 0 a 100 anni.
2) Chi vuole esporre dovrà pagare una quota a offerta settimanale di 50 euro e 100 mensile.
3) Chi vuole esporre permanentemente deve donare l'opera al museo.
Ma gran parte del pubblico del MoRA è riciclato, truzzo e 'pezze'nte.
Nessuno aderisce agli eventi
a pagamento
E allora dal 2022
per visitare il MoRA in presenza
bisogna dare un'offerta di 10 euro a persona, come 'obolo'. Tutti credenti e religiosi che predicano bene e poi razzolano male.
Centro Storico
Rome
00185
Lunedì | 12:00 - 17:00 |
Martedì | 12:00 - 17:00 |
Mercoledì | 09:00 - 15:00 |
Giovedì | 09:00 - 17:00 |
Venerdì | 12:00 - 15:00 |
Sabato | 12:00 - 15:00 |
Domenica | 12:00 - 15:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo MORA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Museo MORA:
At the Werkkunst Gallery in Bergamo
Museo MoRA items on exhibit for a month (Sept. 28th - October 25th)
Necklace made of plastic bottle rings...
...and other pieces which are part of over 100 objects at the MoRA:
Nasce il MoRA, Museum of Recycled Art (Museo dell’Arte Riciclata)
Il primo e unico museo del riciclo creativo a Roma si trova nel quartiere ‘bohémien’ San Lorenzo in un atelier situato in una piccola palazzina a ringhiera. Ingresso gratuito. Aperto dall’8 dicembre 2018.
Cos’è il MoRA? Uno spazio dove sono esposte varie opere di diversi artisti del “riuso-riciclo” creativo che usano materiali di scarto per farne oggetti di arredo, moda e abbigliamento. La corrente artistica esprime la voglia di “pulire” il nostro pianeta, evitando ogni spreco.
Cosa si può vedere al MoRA? Dal gilet fatto con zip colorate alla lampada nata bottiglia di vetro, dalla collana composta dai blister dei medicinali a quella con rondelle e farfalle della ferramenta. E ancora: borsa fatta di cavo elettrico, scarpe decorate con i vecchi mattoncini per costruzione dell’infanzia o adornate con i centesimi avanzati nel borsellino, parure creata con lenti di occhiali o fatta di diapositive, collier con anelli dei colli di bottiglie di plastica, collana di matite, borsa di tappi o di pellicola cinematografica, e tanti altri oggetti di design, arredo e moda.
Chi è l’ideatrice e fondatrice del MoRA?La giornalista Rai Mariaceleste de Martino, attivista nel campo dell’ambiente che ha recentemente esposto alcune sue opere anche all’Eco Fair, il Festival della sostenibilità a Roma: “Apple è nata in un garage. Gesù in una stalla. Forse anche il MoRA può crescere ed espandersi”, afferma de Martino sorridendo. “Lancio un appello alle istituzioni: offritemi uno spazio più ampio dove ospitare più artisti, ce ne sono tanti che creano capolavori con materiale di scarto. La mia linea di accessori ‘Pop Art’ si chiama ‘Da Cosa Nasce Cosa’, quindi magari da piccolo museo diventerà un grande museo”, spiega de Martino. E aggiunge orgogliosa: “Ho ricevuto i complimenti anche dalla Direzione Musei del Ministero dei Beni Culturali e dal Comune di Roma”.
“Nulla è in vendita al museo: gli oggetti fanno parte del mio guardaroba, della mia vita quotidiana. Espongo solo per mostrare cosa si può fare con qualcosa che sembra inutile o da buttare. Voglio sensibilizzare le persone a riutilizzare quello che ormai si considera immondizia, destinata a morire per sempre. Invece, tutto può continuare a vivere, trasformato per rinascere. Io rianimo e ridò vita alla spazzatura morta. Persino con i tubi di cartone all’interno dei rotoli di carta igienica ho creato una pochette. Da una catena di plastica trovata in una discarica ho fatto una borsa. E ho anche lavorato ai ferri dei cavi di caricabatteria di vecchi telefoni cellulari e ne ho fatto degli orecchini. In mostra anche una collezione privata di oggetti di vari artisti che ho acquistato in giro per il mondo”, ha spiegato.
“Serve fantasia nella vita per fare qualsiasi cosa. Bisogna immaginare che qualunque cosa può diventare qualcos’altro. Gli artisti classici martellavano su un pezzo di marmo o plasmavano un pezzo di creta facendolo diventare una scultura dall’aspetto vivente. Anche Geppetto da un tronco di legno ha fatto nascere suo figlio, Pinocchio. Tutto è possibile”, conclude sorridendo Mariaceleste de Martino.
Il MoRA è curato dall’Associazione Culturale “Atelier Anna Tomasetta - Di che stoffa sei?”
Visite su prenotazione: chiamare o visitare il sito 060608 o scrivere a [email protected] - Ingresso gratuito
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Via Quattro NovembreMuseo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Via Sant'apollinareSTART Services & Technology for ART
Via PiaveAccademia d' Armi Musumeci Greco 1878
Via del SeminarioMuseo di Anatomia Patologica Sapienza
Viale Regina Elena