Galleria d'Arte Edarcom Europa

Galleria d'Arte Edarcom Europa Galleria d'arte fondata a Roma nel 1974. Proponiamo opere di artisti del '900 e contemporanei.
(30)

Edarcom Europa è una galleria d'arte che si occupa della vendita di dipinti e sculture di molti tra i più significativi ed importanti artisti attivi dalla seconda metà del '900 ad oggi. Una particolare attenzione è rivolta alla commercializzazione di opere grafiche (litografie, serigrafie, incisioni) realizzate in collaborazione diretta con l'artista ed in edizione esclusiva presso selezionati lab

oratori di stamperia. Negli spazi espositivi di via Macedonia 12 e 16, nel cuore del quartiere Appio Latino, è possibile visitare la mostra collettiva permanente di dipinti di grandi maestri storicizzati e di artisti contemporanei considerati tra i più impegnati nello sviluppo della loro ricerca. Vieni a trovarci e Ti accompagneremo nella visione dei dipinti, delle sculture e delle opere grafiche presenti nel nostro ampio catalogo e, se vorrai, potrai valutarne l'acquisto anche con formule di pagamento personalizzate in piccole quote mensili.

✨ Find a job you love and you will not have to work a single day of your life.Confucio                                  ...
22/09/2023

✨ Find a job you love and you will not have to work a single day of your life.

Confucio

✨ In questo 8 settembre il nostro pensiero va a Lino Tardia, che oggi avrebbe compiuto 85 anni. Con nostalgia e gratitud...
08/09/2023

✨ In questo 8 settembre il nostro pensiero va a Lino Tardia, che oggi avrebbe compiuto 85 anni. Con nostalgia e gratitudine ricordiamo i momenti passati insieme al Maestro e con voi condividiamo uno scatto del 2009 che ritrae Lino in compagnia di Andrea Romoli Barberini in occasione dell'allestimento della grande mostra presso il Museo Nazionale di Palazzo Venezia.
Auguri Maestro

🇬🇧✨ On this September 8th our thoughts turn to Lino Tardia, who today would have turned 85 years old. With nostalgia and gratitude we remember the moments spent with the Master and we share with you a picture of 2009 that portrays Lino in the company of Andrea Romoli Barberini on the occasion of the setting up of the great exhibition at the National Museum of Palazzo Venezia.
Greetings Maestro

Siamo tornati! La galleria ha riaperto con i consueti orari. Siamo pronti per una nuova ed entusiasmante stagione artist...
04/09/2023

Siamo tornati! La galleria ha riaperto con i consueti orari. Siamo pronti per una nuova ed entusiasmante stagione artistica ed espositiva che non vediamo l'ora di condividere con voi. Vi aspettiamo in galleria!

We are back! The gallery has reopened with the usual opening hours. We are ready for a new and exciting artistic and exhibition season that we can not wait to share with you. See you soon in our gallery!

🎥 [3/3] Se “L’emozione di rivederti” di Luca Dall’Olio fosse un film…sarebbe “Il mago di Oz” di Victor Fleming. Capolavo...
24/08/2023

🎥 [3/3] Se “L’emozione di rivederti” di Luca Dall’Olio fosse un film…sarebbe “Il mago di Oz” di Victor Fleming. Capolavoro del cinema degli anni ’30, “Il mago di Oz” ha affascinato diverse generazioni per le fantastiche ambientazioni nelle quali l’avventurosa trama si sviluppa. Sconfinate lande fiorite, tortuosi sentieri silenti e misteriosi castelli che incontrano l’orizzonte contribuiscono a una narrazione emozionale incredibilmente vicina alle opere di Luca Dall’Olio e, sebbene il disvelamento finale possa disilluderci palesando l’irrazionalità di un sogno, potremo comunque gioire dell’aver goduto dell’incanto che l’arte del cinema e della pittura sono capaci di trasmettere.

🇬🇧🎥 If Luca Dall'Olio’s " L’emozione di rivederti " were a movie... it would be Victor Fleming’s "The Wizard of Oz". "The Wizard of Oz", masterpiece of the 30s, has fascinated several generations for the fantastic settings in which the adventurous plot unfolds. Endless flowered lands, winding silent paths and mysterious castles that meet the horizon contribute to an emotional narrative incredibly close to the works of Luca Dall'Olio and, although the final unveiling can disillusion us revealing the irrationality of a dream, we will be able to enjoy the enchantment that the art of cinema and painting are able to convey.

🎥 [2/3] Se “L’emozione di rivederti” di Luca Dall’Olio fosse un film…sarebbe “Il mago di Oz” di Victor Fleming. Capolavo...
24/08/2023

🎥 [2/3] Se “L’emozione di rivederti” di Luca Dall’Olio fosse un film…sarebbe “Il mago di Oz” di Victor Fleming. Capolavoro del cinema degli anni ’30, “Il mago di Oz” ha affascinato diverse generazioni per le fantastiche ambientazioni nelle quali l’avventurosa trama si sviluppa. Sconfinate lande fiorite, tortuosi sentieri silenti e misteriosi castelli che incontrano l’orizzonte contribuiscono a una narrazione emozionale incredibilmente vicina alle opere di Luca Dall’Olio e, sebbene il disvelamento finale possa disilluderci palesando l’irrazionalità di un sogno, potremo comunque gioire dell’aver goduto dell’incanto che l’arte del cinema e della pittura sono capaci di trasmettere.

🇬🇧🎥 If Luca Dall'Olio’s " L’emozione di rivederti " were a movie... it would be Victor Fleming’s "The Wizard of Oz". "The Wizard of Oz", masterpiece of the 30s, has fascinated several generations for the fantastic settings in which the adventurous plot unfolds. Endless flowered lands, winding silent paths and mysterious castles that meet the horizon contribute to an emotional narrative incredibly close to the works of Luca Dall'Olio and, although the final unveiling can disillusion us revealing the irrationality of a dream, we will be able to enjoy the enchantment that the art of cinema and painting are able to convey.

🎥 [1/3] Se “L’emozione di rivederti” di Luca Dall’Olio fosse un film…sarebbe “Il mago di Oz” di Victor Fleming. Capolavo...
24/08/2023

🎥 [1/3] Se “L’emozione di rivederti” di Luca Dall’Olio fosse un film…sarebbe “Il mago di Oz” di Victor Fleming. Capolavoro del cinema degli anni ’30, “Il mago di Oz” ha affascinato diverse generazioni per le fantastiche ambientazioni nelle quali l’avventurosa trama si sviluppa. Sconfinate lande fiorite, tortuosi sentieri silenti e misteriosi castelli che incontrano l’orizzonte contribuiscono a una narrazione emozionale incredibilmente vicina alle opere di Luca Dall’Olio e, sebbene il disvelamento finale possa disilluderci palesando l’irrazionalità di un sogno, potremo comunque gioire dell’aver goduto dell’incanto che l’arte del cinema e della pittura sono capaci di trasmettere.

🇬🇧🎥 If Luca Dall'Olio’s " L’emozione di rivederti " were a movie... it would be Victor Fleming’s "The Wizard of Oz". "The Wizard of Oz", masterpiece of the 30s, has fascinated several generations for the fantastic settings in which the adventurous plot unfolds. Endless flowered lands, winding silent paths and mysterious castles that meet the horizon contribute to an emotional narrative incredibly close to the works of Luca Dall'Olio and, although the final unveiling can disillusion us revealing the irrationality of a dream, we will be able to enjoy the enchantment that the art of cinema and painting are able to convey.

📖 [3/3] Se “Reflection from a dream” di Mauro Molle fosse un libro…sarebbe “La metamorfosi” di Franz Kafka. Tormentate, ...
19/08/2023

📖 [3/3] Se “Reflection from a dream” di Mauro Molle fosse un libro…sarebbe “La metamorfosi” di Franz Kafka. Tormentate, allegoriche e provocatorie, le due opere in questione condividono una pungente riflessione sulla deriva alienante alla quale l’uomo moderno sembra destinato. “Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un enorme insetto”: bruscamente, senza preamboli e spiegazioni, il protagonista dell’opera di Kafka si trova tramutato in una ripugnante blatta. La nonchalance con cui l’autore prosegue nel racconto, non suscita nel lettore uno stupore sull’episodio della metaformosi in sè: Gregor Samsa non è preoccupato dell’aspetto mostruoso acquisito, quanto più del ritardo che la sua nuova condizione gli causerà nella routine lavorativa. Il vero scorcerto sorge nel contemplare come la sua mostruosa e ripugnante esistenza non sarà poi così lontana dalla misera quotidianità che il protagonista viveva prima della metamorfosi. Anche i protagonisti delle opere di Molle, ormai grotteschi ibridi, si trovano pericolosamente vicini a una traformazione irreversibile ma, distratti dalle futilità del nostro tempo, potrebbero non averne neanche consapevolezza.

🇬🇧📖 If "Reflection from a dream" by Mauro Molle were a book... it would be "The metamorphosis" by Franz Kafka. Abruptly, the protagonist of Kafka’s work finds himself transformed into a repulsive cockroach. The real bewilderment arises in contemplating how his monstrous and repugnant existence will not be so far from the miserable everyday life that the protagonist lived before the metamorphosis. Even the protagonists of Molle’s works, now grotesque hybrids, are dangerously close to an irreversible transformation but, distracted by the futility of our time, may not even be aware of it.

📖 [2/3] Se “Reflection from a dream” di Mauro Molle fosse un libro…sarebbe “La metamorfosi” di Franz Kafka. Tormentate, ...
19/08/2023

📖 [2/3] Se “Reflection from a dream” di Mauro Molle fosse un libro…sarebbe “La metamorfosi” di Franz Kafka. Tormentate, allegoriche e provocatorie, le due opere in questione condividono una pungente riflessione sulla deriva alienante alla quale l’uomo moderno sembra destinato. “Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un enorme insetto”: bruscamente, senza preamboli e spiegazioni, il protagonista dell’opera di Kafka si trova tramutato in una ripugnante blatta. La nonchalance con cui l’autore prosegue nel racconto, non suscita nel lettore uno stupore sull’episodio della metaformosi in sè: Gregor Samsa non è preoccupato dell’aspetto mostruoso acquisito, quanto più del ritardo che la sua nuova condizione gli causerà nella routine lavorativa. Il vero scorcerto sorge nel contemplare come la sua mostruosa e ripugnante esistenza non sarà poi così lontana dalla misera quotidianità che il protagonista viveva prima della metamorfosi. Anche i protagonisti delle opere di Molle, ormai grotteschi ibridi, si trovano pericolosamente vicini a una traformazione irreversibile ma, distratti dalle futilità del nostro tempo, potrebbero non averne neanche consapevolezza.

🇬🇧📖 If "Reflection from a dream" by Mauro Molle were a book... it would be "The metamorphosis" by Franz Kafka. Abruptly, the protagonist of Kafka’s work finds himself transformed into a repulsive cockroach. The real bewilderment arises in contemplating how his monstrous and repugnant existence will not be so far from the miserable everyday life that the protagonist lived before the metamorphosis. Even the protagonists of Molle’s works, now grotesque hybrids, are dangerously close to an irreversible transformation but, distracted by the futility of our time, may not even be aware of it.

📖 [1/3] Se “Reflection from a dream” di Mauro Molle fosse un libro…sarebbe “La metamorfosi” di Franz Kafka. Tormentate, ...
19/08/2023

📖 [1/3] Se “Reflection from a dream” di Mauro Molle fosse un libro…sarebbe “La metamorfosi” di Franz Kafka. Tormentate, allegoriche e provocatorie, le due opere in questione condividono una pungente riflessione sulla deriva alienante alla quale l’uomo moderno sembra destinato. “Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un enorme insetto”: bruscamente, senza preamboli e spiegazioni, il protagonista dell’opera di Kafka si trova tramutato in una ripugnante blatta. La nonchalance con cui l’autore prosegue nel racconto, non suscita nel lettore uno stupore sull’episodio della metaformosi in sè: Gregor Samsa non è preoccupato dell’aspetto mostruoso acquisito, quanto più del ritardo che la sua nuova condizione gli causerà nella routine lavorativa. Il vero scorcerto sorge nel contemplare come la sua mostruosa e ripugnante esistenza non sarà poi così lontana dalla misera quotidianità che il protagonista viveva prima della metamorfosi. Anche i protagonisti delle opere di Molle, ormai grotteschi ibridi, si trovano pericolosamente vicini a una traformazione irreversibile ma, distratti dalle futilità del nostro tempo, potrebbero non averne neanche consapevolezza.

🇬🇧📖 If "Reflection from a dream" by Mauro Molle were a book... it would be "The metamorphosis" by Franz Kafka. Abruptly, the protagonist of Kafka’s work finds himself transformed into a repulsive cockroach. The real bewilderment arises in contemplating how his monstrous and repugnant existence will not be so far from the miserable everyday life that the protagonist lived before the metamorphosis. Even the protagonists of Molle’s works, now grotesque hybrids, are dangerously close to an irreversible transformation but, distracted by the futility of our time, may not even be aware of it.

🎥 [3/3] Se “Ritrovo” di Carlo Roselli fosse un film…sarebbe “Midnight in Paris” di Woody Allen. La commedia romantico-fa...
14/08/2023

🎥 [3/3] Se “Ritrovo” di Carlo Roselli fosse un film…sarebbe “Midnight in Paris” di Woody Allen. La commedia romantico-fantastica, vincitrice del premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale, incarna, con la sua sognante atmosfera parigina, la fascinazione verso un’epoca lontana dalla frenesia della contemporaneità, alla stregua delle atmosfere che si respirano nelle opere del Maestro Roselli. Con plurimi balzi temporali, Woody Allen concede allo spettatore un viaggio che attraversa la storia e il tempo della iconica capitale francese, immergendoci nel mito della Belle Époque e dell’Età dell’oro.
Le brillanti doti stilistiche del regista e del pittore si incontrano nella capacità di mettere in scena un autentico (quanto mitico) scorcio di una dimensione passata, squisitamente europea, con un velo nostalgico nei confronti delle nottate spese in ritrovi notturni dall’immortale fascino antico, dove arte e cultura trovavano spazio accanto alla spensierata dimensione dello svago.

🇬🇧🎥 If Carlo Roselli’s "Ritrovo" was a movie... it would be "Midnight in Paris" by Woody Allen. The romantic-fantastic comedy, with its dreamy Parisian atmosphere, embodies the fascination for an era far from the frenzy of the contemporary, like the atmosphere that you breathe in the works of Maestro Roselli. With multiple time leaps, Woody Allen gives the viewer a journey through the history and time of the iconic French capital, immersing us in the myth of the Belle Époque and the Golden Age.
The brilliant stylistic skills of the director and the painter meet in the ability to stage an authentic (as mythical) glimpse of a past dimension, exquisitely European, with a nostalgic veil with regard to the nights spent in venues with an immortal old charm, where art and culture found space next to the carefree dimension of leisure.

🎥 [2/3] Se “Ritrovo” di Carlo Roselli fosse un film…sarebbe “Midnight in Paris” di Woody Allen. La commedia romantico-fa...
14/08/2023

🎥 [2/3] Se “Ritrovo” di Carlo Roselli fosse un film…sarebbe “Midnight in Paris” di Woody Allen. La commedia romantico-fantastica, vincitrice del premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale, incarna, con la sua sognante atmosfera parigina, la fascinazione verso un’epoca lontana dalla frenesia della contemporaneità, alla stregua delle atmosfere che si respirano nelle opere del Maestro Roselli. Con plurimi balzi temporali, Woody Allen concede allo spettatore un viaggio che attraversa la storia e il tempo della iconica capitale francese, immergendoci nel mito della Belle Époque e dell’Età dell’oro.
Le brillanti doti stilistiche del regista e del pittore si incontrano nella capacità di mettere in scena un autentico (quanto mitico) scorcio di una dimensione passata, squisitamente europea, con un velo nostalgico nei confronti delle nottate spese in ritrovi notturni dall’immortale fascino antico, dove arte e cultura trovavano spazio accanto alla spensierata dimensione dello svago.

🇬🇧🎥 If Carlo Roselli’s "Ritrovo" was a movie... it would be "Midnight in Paris" by Woody Allen. The romantic-fantastic comedy, with its dreamy Parisian atmosphere, embodies the fascination for an era far from the frenzy of the contemporary, like the atmosphere that you breathe in the works of Maestro Roselli. With multiple time leaps, Woody Allen gives the viewer a journey through the history and time of the iconic French capital, immersing us in the myth of the Belle Époque and the Golden Age.
The brilliant stylistic skills of the director and the painter meet in the ability to stage an authentic (as mythical) glimpse of a past dimension, exquisitely European, with a nostalgic veil with regard to the nights spent in venues with an immortal old charm, where art and culture found space next to the carefree dimension of leisure.

🎥 [1/3] Se “Ritrovo” di Carlo Roselli fosse un film…sarebbe “Midnight in Paris” di Woody Allen. La commedia romantico-fa...
14/08/2023

🎥 [1/3] Se “Ritrovo” di Carlo Roselli fosse un film…sarebbe “Midnight in Paris” di Woody Allen. La commedia romantico-fantastica, vincitrice del premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale, incarna, con la sua sognante atmosfera parigina, la fascinazione verso un’epoca lontana dalla frenesia della contemporaneità, alla stregua delle atmosfere che si respirano nelle opere del Maestro Roselli. Con plurimi balzi temporali, Woody Allen concede allo spettatore un viaggio che attraversa la storia e il tempo della iconica capitale francese, immergendoci nel mito della Belle Époque e dell’Età dell’oro.
Le brillanti doti stilistiche del regista e del pittore si incontrano nella capacità di mettere in scena un autentico (quanto mitico) scorcio di una dimensione passata, squisitamente europea, con un velo nostalgico nei confronti delle nottate spese in ritrovi notturni dall’immortale fascino antico, dove arte e cultura trovavano spazio accanto alla spensierata dimensione dello svago.

🇬🇧🎥 If Carlo Roselli’s "Ritrovo" was a movie... it would be "Midnight in Paris" by Woody Allen. The romantic-fantastic comedy, with its dreamy Parisian atmosphere, embodies the fascination for an era far from the frenzy of the contemporary, like the atmosphere that you breathe in the works of Maestro Roselli. With multiple time leaps, Woody Allen gives the viewer a journey through the history and time of the iconic French capital, immersing us in the myth of the Belle Époque and the Golden Age.
The brilliant stylistic skills of the director and the painter meet in the ability to stage an authentic (as mythical) glimpse of a past dimension, exquisitely European, with a nostalgic veil with regard to the nights spent in venues with an immortal old charm, where art and culture found space next to the carefree dimension of leisure.

🃏 [3/3] Se "Torneo dell'uva" di Cynthia Segato fosse un libro...sarebbe "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carr...
08/08/2023

🃏 [3/3] Se "Torneo dell'uva" di Cynthia Segato fosse un libro...sarebbe "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carroll. Il fatto che l'artista abbia apprezzato e riprodotto nella sua arte le rocambolesce avventure di Alice, non è un mistero (al ritorno delle vacanze vi invitiamo in galleria per scoprire le fantastiche grafiche a tema) ma, al di là del ciclo specifico, potremmo affermare che la totalità delle sue opere viaggi in un meraviglioso universo Carrolliano. Colorati ed affolati universi e fantastici personaggi arricchiscono da sempre il suo stile pittorico, permettendoci di viaggiare in sconfinati mondi anche per mezzo dell'arte.

🇬🇧🃏 If Cynthia Segato’s "Torneo dell’uva" were a book...it would be "Alice in Wonderland" by Lewis Carroll. The artist has always appreciated and reproduced in her art the daring adventures of Alice (at the return of the holidays we invite you in the gallery to discover the fantastic theme graphics) but, beyond the specific cycle, we could say that the totality of her works travels in the wonderful imagery of Carroll. Colorful and crowded universes and fantastic characters have always enriched her pictorial style, allowing us to travel in boundless worlds also through art.

🃏 [2/3] Se "Torneo dell'uva" di Cynthia Segato fosse un libro...sarebbe "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carr...
08/08/2023

🃏 [2/3] Se "Torneo dell'uva" di Cynthia Segato fosse un libro...sarebbe "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carroll. Il fatto che l'artista abbia apprezzato e riprodotto nella sua arte le rocambolesce avventure di Alice, non è un mistero (al ritorno delle vacanze vi invitiamo in galleria per scoprire le fantastiche grafiche a tema) ma, al di là del ciclo specifico, potremmo affermare che la totalità delle sue opere viaggi in un meraviglioso universo Carrolliano. Colorati ed affolati universi e fantastici personaggi arricchiscono da sempre il suo stile pittorico, permettendoci di viaggiare in sconfinati mondi anche per mezzo dell'arte.

🇬🇧🃏 If Cynthia Segato’s "Torneo dell’uva" were a book...it would be "Alice in Wonderland" by Lewis Carroll. The artist has always appreciated and reproduced in her art the daring adventures of Alice (at the return of the holidays we invite you in the gallery to discover the fantastic theme graphics) but, beyond the specific cycle, we could say that the totality of her works travels in the wonderful imagery of Carroll. Colorful and crowded universes and fantastic characters have always enriched her pictorial style, allowing us to travel in boundless worlds also through art.

🃏 [1/3] Se "Torneo dell'uva" di Cynthia Segato fosse un libro...sarebbe "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carr...
08/08/2023

🃏 [1/3] Se "Torneo dell'uva" di Cynthia Segato fosse un libro...sarebbe "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carroll. Il fatto che l'artista abbia apprezzato e riprodotto nella sua arte le rocambolesce avventure di Alice, non è un mistero (al ritorno delle vacanze vi invitiamo in galleria per scoprire le fantastiche grafiche a tema) ma, al di là del ciclo specifico, potremmo affermare che la totalità delle sue opere viaggi in un meraviglioso universo Carrolliano. Colorati ed affolati universi e fantastici personaggi arricchiscono da sempre il suo stile pittorico, permettendoci di viaggiare in sconfinati mondi anche per mezzo dell'arte.

🇬🇧🃏 If Cynthia Segato’s "Torneo dell’uva" were a book...it would be "Alice in Wonderland" by Lewis Carroll. The artist has always appreciated and reproduced in her art the daring adventures of Alice (at the return of the holidays we invite you in the gallery to discover the fantastic theme graphics) but, beyond the specific cycle, we could say that the totality of her works travels in the wonderful imagery of Carroll. Colorful and crowded universes and fantastic characters have always enriched her pictorial style, allowing us to travel in boundless worlds also through art.

🎥 [3/3] Se "Periferia" di Renzo Vespignani fosse un film...sarebbe "Mani sulla città" di Francesco Rosi. Film del 1963, ...
03/08/2023

🎥 [3/3] Se "Periferia" di Renzo Vespignani fosse un film...sarebbe "Mani sulla città" di Francesco Rosi. Film del 1963, "Mani sulla città" non solo condivide il periodo storico di realizzazione con l'opera di Vespignani ma anche gli intenti di pungente denuncia; film drammatico e di impegno civile, attua una tagliente analisi sulle speculazioni edilizie degli anni '60, ponendo in risalto le tragiche conseguenze sociali che ne sono conseguite. Le inquadrature crude, schiette e in bianco e nero sembrano ricalcare alla perfezione le cupe ambientazioni periferiche delle opere di Vespignani realizzate negli stessi anni, tracciando il misero ritratto di una società schiacciata dal suo stesso progresso.

🇬🇧🎥 If "Periferia" by Renzo Vespignani were a film...it would be "Mani sulla città" by Francesco Rosi. Film of 1963, "Mani sulla città" not only shares the historical period of realization with the work of Vespignani but also the intent of provocative denunciation; dramatic film of civil commitment, it carries out a sharp analysis on building speculation of the 60s, highlighting the tragic social consequences that ensued. The raw, candid and monochrome shots seem to perfectly trace the dark peripheral settings of Vespignani’s works made in the same years, tracing the miserable portrait of a society crushed by its own progress.

🎥 [2/3] Se "Periferia" di Renzo Vespignani fosse un film...sarebbe "Mani sulla città" di Francesco Rosi. Film del 1963, ...
03/08/2023

🎥 [2/3] Se "Periferia" di Renzo Vespignani fosse un film...sarebbe "Mani sulla città" di Francesco Rosi. Film del 1963, "Mani sulla città" non solo condivide il periodo storico di realizzazione con l'opera di Vespignani ma anche gli intenti di pungente denuncia; film drammatico e di impegno civile, attua una tagliente analisi sulle speculazioni edilizie degli anni '60, ponendo in risalto le tragiche conseguenze sociali che ne sono conseguite. Le inquadrature crude, schiette e in bianco e nero sembrano ricalcare alla perfezione le cupe ambientazioni periferiche delle opere di Vespignani realizzate negli stessi anni, tracciando il misero ritratto di una società schiacciata dal suo stesso progresso.

🇬🇧🎥 If "Periferia" by Renzo Vespignani were a film...it would be "Mani sulla città" by Francesco Rosi. Film of 1963, "Mani sulla città" not only shares the historical period of realization with the work of Vespignani but also the intent of provocative denunciation; dramatic film of civil commitment, it carries out a sharp analysis on building speculation of the 60s, highlighting the tragic social consequences that ensued. The raw, candid and monochrome shots seem to perfectly trace the dark peripheral settings of Vespignani’s works made in the same years, tracing the miserable portrait of a society crushed by its own progress.

🎥 [1/3] Se "Periferia" di Renzo Vespignani fosse un film...sarebbe "Mani sulla città" di Francesco Rosi. Film del 1963, ...
03/08/2023

🎥 [1/3] Se "Periferia" di Renzo Vespignani fosse un film...sarebbe "Mani sulla città" di Francesco Rosi. Film del 1963, "Mani sulla città" non solo condivide il periodo storico di realizzazione con l'opera di Vespignani ma anche gli intenti di pungente denuncia; film drammatico e di impegno civile, attua una tagliente analisi sulle speculazioni edilizie degli anni '60, ponendo in risalto le tragiche conseguenze sociali che ne sono conseguite. Le inquadrature crude, schiette e in bianco e nero sembrano ricalcare alla perfezione le cupe ambientazioni periferiche delle opere di Vespignani realizzate negli stessi anni, tracciando il misero ritratto di una società schiacciata dal suo stesso progresso.

🇬🇧🎥 If "Periferia" by Renzo Vespignani were a film...it would be "Mani sulla città" by Francesco Rosi. Film of 1963, "Mani sulla città" not only shares the historical period of realization with the work of Vespignani but also the intent of provocative denunciation; dramatic film of civil commitment, it carries out a sharp analysis on building speculation of the 60s, highlighting the tragic social consequences that ensued. The raw, candid and monochrome shots seem to perfectly trace the dark peripheral settings of Vespignani’s works made in the same years, tracing the miserable portrait of a society crushed by its own progress.

Indirizzo

Via Macedonia, 12
Rome
00179

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Martedì 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Mercoledì 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Giovedì 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Venerdì 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Sabato 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30

Telefono

+39067802620

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galleria d'Arte Edarcom Europa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Galleria d'Arte Edarcom Europa:

Video

Condividi

Digitare

La galleria d’arte Edarcom Europa. Dal 1974 “il piacere dell’arte”.

Gianfranco Ciaffi fonda quella che oggi è la galleria d’arte EDARCOM EUROPA nel 1974 a Roma. Inizialmente l’attività principale si concentra sull’edizione e la commercializzazione di grafica dei maggiori artisti italiani ed internazionali della seconda metà del ‘900. Ancora oggi la galleria vanta una collezione di litografie, serigrafie ed incisioni unica per numero e qualità delle opere: ai grandi Maestri del ‘900 si sono andati nel tempo affiancando i lavori di autori tuttora attivi nel panorama contemporaneo.

A partire dalla fine degli anni ‘80 una intensa programmazione espositiva porta negli spazi della galleria d’arte EDARCOM EUROPA in via Macedonia, nel cuore del quartiere Appio Latino, tra la città storica e il Parco dell'Appia Antica, le opere di molti tra i più significativi artisti italiani.

Dal 2005 Francesco Ciaffi affianca il padre nella direzione della galleria d’arte EDARCOM EUROPA. Oggi una particolare attenzione è rivolta nei confronti di artisti di formazione tradizionale ma allo stesso tempo impegnati in una seria ricerca contemporanea. Peculiarità irrinunciabili sono l’originalità del linguaggio e il rapporto diretto di creazione tra artista e opera.


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

A sei mesi dalla scomparsa di Lino Tardi, avvenuta lo scorso 21 novembre, la Galleria D'Arte Edarcom Europa, in accordo con la famiglia, rende omaggio all'artista con una mostra...
https://uozzart.com/2022/04/29/lino-tardi-mostra-edarcom-europa/
Ancora due giorni per visitare la mia mostra alla Galleria D'Arte Edarcom Europa a Roma.

Grazie a tutti!
La mia mostra è ancora visitabile fino a sabato 12 marzo alla Galleria D'Arte Edarcom Europa.

Ringrazio la Galleria D’arte Edarcom Europa per aver esposto le mie opere e grazie anche ai visitatori.
Ci vediamo tra poco 😉
Venerdì 12 novembre inaugurazione della mostra e incontro con il Maestro Mario Ferrante autore di
DIARIO DI UN RITRATTISTA
presso Galleria D'Arte Edarcom Europa a Roma.

Nell'occasione il Maestro sarà lieto di firmare le copie acquistate durante la serata inaugurale.
L'imperdibile mostra "I racconti della Luna" 🌜 di Mariarosaria Stigliano verrà inaugurata venerdì 8 ottobre presso la Galleria D'Arte Edarcom Europa ma per chi volesse conoscere l'artista e vedere già qualche opera, vi aspettiamo sul nostro magazine - Click qui 👇



Prosegue sino al 31 luglio la mostra collettiva dal titolo "Arte d'estate" presso la Galleria D'Arte Edarcom Europa, a Roma. Quattrocento opere per quarantadue artisti...

https://uozzart.com/2021/07/14/arte-destate-edarcom-europa/
Aprirà giovedì 13 maggio, presso la galleria d'arte Galleria D'Arte Edarcom Europa a Roma, la mostra “Renzo Vespignani | Tracce”, dedicata al lavoro del celebre artista romano morto venti anni fa, il 26 aprile 2001...
Renzo Vespignani | Tracce / 13 maggio - 12 giugno 2021
https://uozzart.com/2021/05/11/renzo-vespignani-tracce-mostra/
Questo fine settimana la Galleria D'Arte Edarcom Europa inaugura la mostra 𝘿𝙞𝙚𝙨 𝙞𝙧𝙖𝙚, personale dell’artista 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙁𝙚𝙧𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚
📌 https://bit.ly/36fgpdx
Mostra collettiva di fine anno | 29 novembre - 28 dicembre 2019 presso la Galleria D'Arte Edarcom Europa a Roma. Giunta quest’anno alla 45^ edizione aperta dal 29 novembre al 28 dicembre 2019.

Un appuntamento da segnare in agenda per appassionati e collezionisti
http://www.streetfashionfood.it/torna-la-collettiva-di-fine-anno-della-galleria-edarcom-europa-un-appuntamento-imperdibile-per-appassionati-e-collezionisti/
Dal 29 novembre al 28 dicembre 2019, presso la Galleria D'Arte Edarcom Europa in via Macedonia 12 e 16 a , torna la tradizionale mostra “Collettiva di Fine Anno” giunta quest’anno alla 45a edizione. In virtù di questo importante anniversario l’allestimento della mostra vuole raccontare il percorso della galleria attraverso le opere degli artisti, partendo dai nomi del catalogo storico fino a quelli rappresentativi dell’attività più recente.
Oltre 400 le opere esposte, tutte facenti parte dalla collezione della galleria: dipinti, sculture, litografie, incisioni e serigrafie di oltre 40 artisti tra i più apprezzati della seconda metà del ‘900 e contemporanei.
Leggi di più: https://wp.me/p2X6ys-AB3
Dal 29 novembre al 28 dicembre 2019, presso la galleria d’arte Galleria D'Arte Edarcom Europa, a Roma, la 45esima edizione della “Collettiva di Fine Anno”: quattrocento opere e quaranta artisti in mostra, tra dipinti e sculture
#}