Clicky

Galleria d'Arte Edarcom Europa

Galleria d'Arte Edarcom Europa Galleria d'arte fondata a Roma nel 1974. Proponiamo opere di artisti del '900 e contemporanei.

Edarcom Europa è una galleria d'arte che si occupa della vendita di dipinti e sculture di molti tra i più significativi ed importanti artisti attivi dalla seconda metà del '900 ad oggi. Una particolare attenzione è rivolta alla commercializzazione di opere grafiche (litografie, serigrafie, incisioni) realizzate in collaborazione diretta con l'artista ed in edizione esclusiva presso selezionati lab

oratori di stamperia. Negli spazi espositivi di via Macedonia 12 e 16, nel cuore del quartiere Appio Latino, è possibile visitare la mostra collettiva permanente di dipinti di grandi maestri storicizzati e di artisti contemporanei considerati tra i più impegnati nello sviluppo della loro ricerca. Vieni a trovarci e Ti accompagneremo nella visione dei dipinti, delle sculture e delle opere grafiche presenti nel nostro ampio catalogo e, se vorrai, potrai valutarne l'acquisto anche con formule di pagamento personalizzate in piccole quote mensili.

Normali funzionamento

✨ L'opera "Ostentazione" è una sinuosa scultura in bronzo di Claudio Caporaso. Realizzata con la complessa tecnica della...
29/12/2022

✨ L'opera "Ostentazione" è una sinuosa scultura in bronzo di Claudio Caporaso. Realizzata con la complessa tecnica della fusione a cera persa, è una scultura riconducibile alla serie "Identità", attraverso la quale l'artista ha voluto indagare le più intime sfumature dell'animo umano, spesso celate da stratificazioni e sovrastrutture di cui l'uomo si arma per difendere le proprie fragilità dal mondo esterno. “Ostentazione” prende forma nel busto di una donna dal portamento austero, apparentemente indecifrabile; ma è con la maestria della lavorazione del bronzo che l'artista riesce a scalfire la superificie mostrando, al di sotto di una articolata stratificazione, la più autentica essenza del soggetto. Ed essa risplende, con una diversa luce dai toni dorati, come a invitarci a scavare nel profondo per cogliere il vero spirito delle cose...e delle persone.

🇬🇧✨ The work "Ostentazione" is a sinuous bronze sculpture by Claudio Caporaso. Made with the complex technique of lost wax casting, is a sculpture attributable to the series "Identità", through which the artist wanted to investigate the most intimate shades of the human soul, often concealed by layers and superstructures of which human being is armed to defend his own fragility from the outside world. “Ostentazione” takes shape in the bust of a woman with an austere posture, apparently indecipherable; but it is with the mastery of the bronze working that the artist is able to scratch the surface showing, under an articulated stratification, the most authentic essence of the subject. And it shines, with a different light with golden tones, as to invite us to dig deep to grasp the true spirit of things...and people.

🗿La tecnica utilizzata da Claudio Caporaso per la messa a punto di questa scultura in bronzo si chiama “fusione a cera p...
28/12/2022

🗿La tecnica utilizzata da Claudio Caporaso per la messa a punto di questa scultura in bronzo si chiama “fusione a cera persa” e segue dei meticolosi, quanto complessi, passaggi.

In una prima fase si realizza il modello desiderato (in cera, gesso, plastilina o terracotta, ecc.) dal quale viene realizzato uno stampo in gomma che dà forma all'opera in cera. La cera viene lavorata e modellata in una fase che prende il nome di “ritocco” alla quale segue, invece, la fase della fusione.

La fusione prevede che all’opera in cera vengano applicati dei canali attraverso i quali verrà, in seguito, versato il bronzo liquido; rivestita esternamente ed internamente di terra refrattaria, la scultura viene cotta in forno così da far sciogliere ed evaporare la cera lasciando invece intonsa una cavità il cui volume corrisponde, esattamente, all’opera che si vuole realizzare. Nella cavità viene dunque versato il bronzo fuso; una volta raffreddatosi, viene rotto l’involucro di terra, vengono rimossi i canali e l’opera viene cesellata. Il labor limae di patinatura o lucidatura può poi essere effettuato con la fiamma e l’utilizzo di ossidi.

🇬🇧🗿The technique used by Claudio Caporaso for the development of this bronze sculpture is called "lost wax casting" which follows meticulous and complex steps.

In a first phase, the desired model is made in wax, plaster, plasticine or terracotta, etc. From it is made a rubber mould that gives shape to the wax work.

Coated externally and internally with fireclay, the sculpture is baked in the oven in order to melt and evaporate the wax, leaving a cavity untouched, the volume of which corresponds exactly to the work that you want to accomplish. The molten bronze is poured into the cavity; once cooled, the earth envelope is broken, channels are removed and the work is chiseled.

Consiglio per una passeggiata digestiva: perdetevi in galleria tra le 400 opere della Collettiva di Fine Anno. Qui gli o...
27/12/2022

Consiglio per una passeggiata digestiva: perdetevi in galleria tra le 400 opere della Collettiva di Fine Anno. Qui gli orari durante le feste:

✔️ 27, 28, 29, 30 dicembre
🕰️ 10:30/13:00 - 15:30/19:30

✔️ 31 dicembre
🕰️ 10:30/13:00 - 15:30/17:30

✔️ 1° gennaio
🍾 CHIUSO

✔️ 2, 3, 4, 5 gennaio
🕰️ 10:30/13:00 - 15:30/19:30

✔️ 6 gennaio
🧹 CHIUSO

✔️ 7 gennaio
📌 10:30/13:00 - 15:30/19:30

✔️ 8 gennaio
📌 CHIUSO

Advice for a digestive walk: lose yourself in the gallery among the 400 works of the Collettiva di Fine Anno. Here are the times during the holidays:

✔️ 27, 28, 29, 30 of December
🕰️ 10:30am/1:00pm - 3:30pm/7:30pm

✔️ December 31st
🕰️ 10:30am/1:00pm - 3:30pm/5:30pm

✔️ January 1st
🍾 CLOSED

✔️ 2, 3, 4, 5 of January
🕰️ 10:30am/1:00pm - 3:30pm/7:30pm

✔️ January 6th
🧹 CLOSED

✔️ January 7th
📌 10:30am/1:00pm - 3:30pm/7:30pm

✔️ January 8th
📌 CLOSED

🎄 Anche quest'anno tre Ciaffi e tantissimi auguri di buon Natale a tutti 💫p.s. dietro di noi "Ritrovo notturno" di Carlo...
24/12/2022

🎄 Anche quest'anno tre Ciaffi e tantissimi auguri di buon Natale a tutti 💫

p.s. dietro di noi "Ritrovo notturno" di Carlo Roselli

🎄Also this year three Ciaffi and many wishes for a merry Christmas to all 💫

p.s. behind us "Ritrovo notturno" by Carlo Roselli

📸 Ecco una recente foto d'archivio con Ernesto Piccolo: risalente a giugno di quest'anno, è stata scattata in occasione ...
22/12/2022

📸 Ecco una recente foto d'archivio con Ernesto Piccolo: risalente a giugno di quest'anno, è stata scattata in occasione della personale "Colori corali" che la Edarcom Europa gli ha dedicato con l'avvento dell'estate. E pensare che quello che la galleria ha con il Maestro è il rapporto di collaborazione più longevo in assoluto. La Edarcom Europa, allora diretta da Gianfranco Ciaffi, inaugurava nel 1974 proprio con una mostra di Ernesto Piccolo. In quanti possono vantare un rapporto professionale quasi cinquantennale con un artista?? In attesa di un nuovo omaggio espositivo per festeggiare le nozze d'oro, vi aspettiamo in galleria con i capolavori del Maestro.

🇬🇧📸 Here is a recent archive photo with Ernesto Piccolo: dating back to June of this year, it was taken on the occasion of the solo exhibition "Colori corali" that Edarcom Europa dedicated to him with the advent of summer. Could you imagine that the professional relationship between the gallery and the Master is the most long-lived one? Actually the Edarcom Europa, at that moment directed by Gianfranco Ciaffi, opened in 1974 with an exhibition by Ernesto Piccolo. How many can boast a professional relationship with an artist of almost fifty years?? Waiting for a new exhibition tribute to celebrate the golden anniversary, we wait for you in the gallery with all the masterpieces of the Master Ernesto Piccolo.

🖼️ L'illustre professor Raffaele Monti, storico e critico d'arte scomparso nel 2008, nella presentazione della monografi...
21/12/2022

🖼️ L'illustre professor Raffaele Monti, storico e critico d'arte scomparso nel 2008, nella presentazione della monografia pubblicata dalla galleria Edarcom Europa nel 1996 ebbe a notare:
"La difficoltà che avverto nel dover scrivere a proposito di un dipingere come questo di Ernesto Piccolo, risiede soprattutto nel suo totale autosignificarsi. [...] Piccolo scoraggia la retorica critica abituata all'esercizio dei riferimenti, degli accostamenti, a quel tentativo di omologazione agli eventi formali d'uso che normalmente chi scrive sopra un artista è abituato a compiere; e ciò ci appare un merito certamente non trascurabile!"

🇬🇧🖼️ The illustrious professor Raffaele Monti, historian and art critic who died in 2008, in the presentation of the monograph published by the gallery Edarcom Europa in 1996, noted:
"The difficulty that I feel in having to write about a painting like this by Ernesto Piccolo, lies above all in his total self-awareness. [...] Piccolo discourages the critical rhetoric accustomed to the exercise of references, of juxtapositions, to that attempt of standardization to usable formal events that, normally, those who write above an artist is accustomed to do; and this seems to us a merit certainly not negligible!"

🎨 La maestria di Ernesto Piccolo nella stesura dei colori è sempre stata particolarmente degna di nota, tanto da aver po...
20/12/2022

🎨 La maestria di Ernesto Piccolo nella stesura dei colori è sempre stata particolarmente degna di nota, tanto da aver portato Giorgio De Chirico, in visita a una delle sue prime mostre a Roma nei primi anni Sessanta, a definirlo il "Maestro dei colori". Questi ultimi, infatti, vengono indagati da Ernesto Piccolo quasi rispetto a un senso plastico, più che propriamente cromatico; tutte le sue composizioni non vanno interrogate rispetto al singolo elemento ma in virtù dell'armonia compositiva che risulta alla totalità dello sguardo. In effetti, presi singolarmente, i colori dei suoi quadri potrebbero apparire particolarmente acidi e inconciliabili, ma il talento del Maestro risiede nella capacità di portarli a nozze, regalandoci composizioni artistiche di sorprendente prestanza.

🇬🇧🎨 The mastery of Ernesto Piccolo in the drafting of colors has always been particularly noteworthy, so much so that it has led Giorgio De Chirico, while visiting one of his first exhibitions in Rome in the early sixties, to define Piccolo the "Master of colors". These latter, in fact, are investigated by the Master Piccolo almost with a plastic sense, more than just in a chromatic way; all his compositions should not be examined with regarding the single element but in virtue of the general compositional harmony. In fact, taken individually, the colors of his paintings may seem particularly acid and irreconcilable, but the Master’s talent lies in the ability to take them to a wedding, giving us artistic compositions of surprising strength.

19/12/2022

✨ Oggi, la città di Trapani ricorda il Maestro Lino Tardia con la presentazione della monografia “Il mare della memoria”, curato dalla nostra galleria e pubblicato da Silvana Editoriale, con contributi di Franco Campegiani e Aldo Gerbino. L’evento verrà inaugurato alle 17:30 presso la sala Fulvio Sodano di Palazzo D’Alì. Interverranno i giornalisti Fabio Pace e Giacomo Pilati, il critico Aldo Gerbino, l’artista Enzo Tardia, cugino del Maestro Lino Tardia e Francesco Ciaffi, direttore della galleria Edarcom Europa che per decenni, con affetto e stima, ha rappresentato il Maestro.
Nel post alcuni frammenti del contributo video registrato da Francesco Ciaffi e Franco Campegiani.

🇬🇧✨ Today, the city of Trapani remembers Maestro Lino Tardia with the presentation of the monograph “Il mare della memoria”, edited by our gallery and published by Silvana Editoriale, with contributions by Franco Campegiani and Aldo Gerbino. The event will be inaugurated at 17:30 at the Sala Fulvio Sodano in Palazzo D’Alì. Speakers will include journalists Fabio Pace and Giacomo Pilati, the critic Aldo Gerbino, the artist Enzo Tardia, cousin of Maestro Lino Tardia and Francesco Ciaffi, director of the gallery Edarcom Europa which for decades, with affection and esteem, represented the Master.
In the post some fragments of the video contribution recorded by Francesco Ciaffi and Franco Campegiani.

🪁Come spiegato nel post precedente, il soggetto degli aquiloni è legato a un preciso ricordo del Maestro Tardia che, non...
18/12/2022

🪁Come spiegato nel post precedente, il soggetto degli aquiloni è legato a un preciso ricordo del Maestro Tardia che, non a caso, definiva "un drammatico rigurgito di memoria". Ecco come lo raccontava:
"Da bambino, a Trapani, mi divertivo con i miei cugini ed altri ragazzini del quartiere a costruirne tanti (aquiloni). Andavamo poi per strada o sulla spiaggia a farli volare. Passavamo ore e ore così. Un brutto giorno, erano gli anni della guerra, mentre i miei cugini stavano giocando con i loro aquiloni, il porto di Trapani subì un pesante bombardamento aereo. Loro giocavano proprio lì e cinque di loro persero la vita".
Ogni suo quadro nasceva da una rivisitazione in chiave pittorica della sua vita e dei suoi ricordi, anche i più dolorosi.
Da un'intervista a cura di Andrea Romoli Barberini (aprile 2009)

🪁 As explained in the previous post, the subject of kites is linked to a precise memory defined by the artist Lino Tardia "a dramatic regurgitation of memory". Here’s how he told it: "As a child, in Trapani, I used to enjoy building kites with my cousins and other kids of the neighborhood. We'd then go on the street or on the beach and make them fly. We would spend hours and hours like this. One bad day, they were the years of the war, while my cousins were playing with their kites, the port of Trapani suffered a heavy air bombardment. They played right there and five of them lost their lives".
Each of his paintings was born from a pictorial reinterpretation of his life and his memories, even the most painful.
From an interview by Andrea Romoli Barberini (April 2009)

🪁 Parlando dei suoi aquiloni il Maestro Tardia raccontò: "Se li guardi bene hanno una componente dinamica piuttosto spic...
17/12/2022

🪁 Parlando dei suoi aquiloni il Maestro Tardia raccontò: "Se li guardi bene hanno una componente dinamica piuttosto spiccata, non volano liberi nel cielo secondo le traiettorie ad arabesco dettate dal vento, ma si muovono veloci, in formazione e le punte dei loro strani becchi altro non sono che i coni metallici posti sul muso degli aerei da guerra per fendere l'aria".
Da un'intervista a cura di Andrea Romoli Barberini (aprile 2009)

🇬🇧🪁 Speaking of his kites, the Master Tardia said: "If you look carefully at them, you will see that they have a rather strong dynamic component, they do not fly freely in the sky according to the wind-dictated arabesque trajectories, but they move fast, in formation and the tips of their strange beaks are nothing more than the metal cones placed on the snout of the warplanes to cut through the air".
From an interview by Andrea Romoli Barberini (April 2009)

🎄 Mancano 9 giorni a Natale e con  oggi vi raccontiamo una bellissima opera realizzata nel 2011 da Enrico Benaglia, oggi...
16/12/2022

🎄 Mancano 9 giorni a Natale e con oggi vi raccontiamo una bellissima opera realizzata nel 2011 da Enrico Benaglia, oggi parte della collezione CEI (Conferenza Episcopale Italiana). "Natività", sorprendente presepe urbano, è una maestosa tela di 195×260cm: per la complessità della composizione il Maestro si è affidato a un minuzioso studio preparatorio nel quale le sagome di carta (citate nei due post precedenti) si sono prestate come modelli imprescindibili per l'organicità della tela. Nel post il Maestro al lavoro con il disegno a carboncino, base dell'opera; 👉🏼 swipe a destra per le fasi successive dove figurine, modelli e colori a olio diventano protagoniste dello studio pittorico. Ultima immagine: l'opera completa. Quanti vorrebbero un presepe così nel proprio soggiorno?

🇬🇧🎄Nine days until Christmas and today, with , we tell you about a beautiful work made in 2011 by Enrico Benaglia, now part of the CEI collection (Italian Episcopal Conference). "Natività", surprising urban crib, is a majestic canvas of 195x260cm: Because of the complexity of the composition, the Master relied on a meticulous preparatory study in which the paper silhouettes (mentioned in the two previous posts) have lent themselves as indispensable models for the organicity of the canvas. In the post you can see the Master at work with the charcoal drawing, the background of the work; 👉🏼 swipe right for the next stages where figurines, models and oil colors become the protagonists of the pictorial study. Last image: the complete work. How many people would like a crib like this in their living room?

Lunedì 19 dicembre la città di Trapani ricorda il Maestro Lino Tardia con la presentazione della monografia "Il mare del...
16/12/2022
Trapani, le opere del pittore Lino Tardia in un libro

Lunedì 19 dicembre la città di Trapani ricorda il Maestro Lino Tardia con la presentazione della monografia "Il mare della memoria", curato dalla Galleria d'Arte Edarcom Europa e edito da Silvana Editoriale con contributi di Franco Campegiani e Aldo Gerbino. Alla presentazione presso Palazzo D'Alì le testimonianze di quanti ne hanno amato e seguito il lavoro.

Lunedì 19 dicembre con inizio alle 17,30, la sala “Fulvio Sodano” di Palazzo d'Alì, ospiterà la presentazione del libro d'arte «Lino Tardia – Il mare della memoria», che raccoglie in un catalogo antologico le opere del pittore trapanese scomparso lo scorso anno. All'iniziativa, patrocinat...

🌊 L'opera Mediterraneo (2009) di Enrico Benaglia è uno dei tanti capolavori del Maestro nei quali è possibile ammirare c...
15/12/2022

🌊 L'opera Mediterraneo (2009) di Enrico Benaglia è uno dei tanti capolavori del Maestro nei quali è possibile ammirare come le sue figure di carta vengano integrate e perfettamente ambientate in paesaggi onirici che hanno la straordinaria capacità di trasmettere all'osservatore un senso di familiarità. In effetti l'artista (come osservato da Alida Maria Sessa) con le sue ambientazioni fantastiche non fa altro che attuare una sintesi di sensazioni, sentimenti e architetture, delineando un “inconscio collettivo”, nel quale tutti, in qualche misura, ci riconosciamo.

🇬🇧🌊 The work Mediterraneo (2009) by Enrico Benaglia is one of the many masterpieces of the artist in which we can admire how his paper figures are integrated and perfectly set in dreamlike landscapes that have the extraordinary ability to convey to the observer a sense of familiarity. In fact, the artist (as observed by Alida Maria Sessa) with his fantastic settings implement a synthesis of sensations, feelings and architecture, outlining a “collective unconscious”, in which we recognize ourselves.

Indirizzo

Via Macedonia, 12
Rome
00179

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Martedì 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Mercoledì 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Giovedì 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Venerdì 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Sabato 10:30 - 13:00
15:30 - 19:30

Telefono

+39067802620

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Galleria d'Arte Edarcom Europa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a Galleria d'Arte Edarcom Europa:

Video

Digitare

La galleria d’arte Edarcom Europa. Dal 1974 “il piacere dell’arte”.

Gianfranco Ciaffi fonda quella che oggi è la galleria d’arte EDARCOM EUROPA nel 1974 a Roma. Inizialmente l’attività principale si concentra sull’edizione e la commercializzazione di grafica dei maggiori artisti italiani ed internazionali della seconda metà del ‘900. Ancora oggi la galleria vanta una collezione di litografie, serigrafie ed incisioni unica per numero e qualità delle opere: ai grandi Maestri del ‘900 si sono andati nel tempo affiancando i lavori di autori tuttora attivi nel panorama contemporaneo.

A partire dalla fine degli anni ‘80 una intensa programmazione espositiva porta negli spazi della galleria d’arte EDARCOM EUROPA in via Macedonia, nel cuore del quartiere Appio Latino, tra la città storica e il Parco dell'Appia Antica, le opere di molti tra i più significativi artisti italiani.

Dal 2005 Francesco Ciaffi affianca il padre nella direzione della galleria d’arte EDARCOM EUROPA. Oggi una particolare attenzione è rivolta nei confronti di artisti di formazione tradizionale ma allo stesso tempo impegnati in una seria ricerca contemporanea. Peculiarità irrinunciabili sono l’originalità del linguaggio e il rapporto diretto di creazione tra artista e opera.


Altro Museo d'arte Rome

Vedi Tutte

Commenti

A sei mesi dalla scomparsa di Lino Tardi, avvenuta lo scorso 21 novembre, la Galleria D'Arte Edarcom Europa, in accordo con la famiglia, rende omaggio all'artista con una mostra...
https://uozzart.com/2022/04/29/lino-tardi-mostra-edarcom-europa/
Ancora due giorni per visitare la mia mostra alla Galleria D'Arte Edarcom Europa a Roma.

Grazie a tutti!
La mia mostra è ancora visitabile fino a sabato 12 marzo alla Galleria D'Arte Edarcom Europa.

Ringrazio la Galleria D’arte Edarcom Europa per aver esposto le mie opere e grazie anche ai visitatori.
Ci vediamo tra poco 😉
Venerdì 12 novembre inaugurazione della mostra e incontro con il Maestro Mario Ferrante autore di
DIARIO DI UN RITRATTISTA
presso Galleria D'Arte Edarcom Europa a Roma.

Nell'occasione il Maestro sarà lieto di firmare le copie acquistate durante la serata inaugurale.
L'imperdibile mostra "I racconti della Luna" 🌜 di Mariarosaria Stigliano verrà inaugurata venerdì 8 ottobre presso la Galleria D'Arte Edarcom Europa ma per chi volesse conoscere l'artista e vedere già qualche opera, vi aspettiamo sul nostro magazine - Click qui 👇



Prosegue sino al 31 luglio la mostra collettiva dal titolo "Arte d'estate" presso la Galleria D'Arte Edarcom Europa, a Roma. Quattrocento opere per quarantadue artisti...

https://uozzart.com/2021/07/14/arte-destate-edarcom-europa/
Aprirà giovedì 13 maggio, presso la galleria d'arte Galleria D'Arte Edarcom Europa a Roma, la mostra “Renzo Vespignani | Tracce”, dedicata al lavoro del celebre artista romano morto venti anni fa, il 26 aprile 2001...
Renzo Vespignani | Tracce / 13 maggio - 12 giugno 2021
https://uozzart.com/2021/05/11/renzo-vespignani-tracce-mostra/
Questo fine settimana la Galleria D'Arte Edarcom Europa inaugura la mostra 𝘿𝙞𝙚𝙨 𝙞𝙧𝙖𝙚, personale dell’artista 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙁𝙚𝙧𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚
📌 https://bit.ly/36fgpdx
Mostra collettiva di fine anno | 29 novembre - 28 dicembre 2019 presso la Galleria D'Arte Edarcom Europa a Roma. Giunta quest’anno alla 45^ edizione aperta dal 29 novembre al 28 dicembre 2019.

Un appuntamento da segnare in agenda per appassionati e collezionisti
http://www.streetfashionfood.it/torna-la-collettiva-di-fine-anno-della-galleria-edarcom-europa-un-appuntamento-imperdibile-per-appassionati-e-collezionisti/
Dal 29 novembre al 28 dicembre 2019, presso la Galleria D'Arte Edarcom Europa in via Macedonia 12 e 16 a , torna la tradizionale mostra “Collettiva di Fine Anno” giunta quest’anno alla 45a edizione. In virtù di questo importante anniversario l’allestimento della mostra vuole raccontare il percorso della galleria attraverso le opere degli artisti, partendo dai nomi del catalogo storico fino a quelli rappresentativi dell’attività più recente.
Oltre 400 le opere esposte, tutte facenti parte dalla collezione della galleria: dipinti, sculture, litografie, incisioni e serigrafie di oltre 40 artisti tra i più apprezzati della seconda metà del ‘900 e contemporanei.
Leggi di più: https://wp.me/p2X6ys-AB3
Dal 29 novembre al 28 dicembre 2019, presso la galleria d’arte Galleria D'Arte Edarcom Europa, a Roma, la 45esima edizione della “Collettiva di Fine Anno”: quattrocento opere e quaranta artisti in mostra, tra dipinti e sculture
x

Altro Museo d'arte Rome (vedi tutte)

Sala 1 Centro Internazionale d'Arte Contemporanea Spazio Field Casa dell'Architettura Centrale Montemartini Basilique Santi Cosma e Damiano Santi Cosma e Damiano Musei Capitolini Capitoline Museums Palazzo delle Esposizioni Palazzo delle Esposizioni Scuderie del Quirinale Mostre Palazzo Bonaparte A spasso per Roma Palazzo Doria-Pamphilj Galleria Nazionale d'Arte Antica