MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea Il Centro di Ricerca Museo laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza è volto a far conoscere

Attivo dal 1987, il Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea – MLAC– si propone fin dalle origini come luogo d’incontro fra l’università e il mondo culturale contemporaneo, contraddistinguendosi per la sua vocazione alla ricerca e alla formazione. Tra le iniziative che da trent’anni ne animano il programma vi sono esposizioni, conferenze, tavole rotonde, presentazioni di libri, festival, rassegne vi

deo e proposte musicali, che mirano in prima battuta a porre in contatto le realtà artistiche e culturali più vivaci del momento con gli studenti e gli studiosi dell’Ateneo, spesso arrivando a coinvolgerli attivamente. Allo stesso modo forte è la volontà di aprirsi alla città, coinvolgendo tutta la cittadinanza attraverso la proposta di una programmazione molto variegata. L’ampia offerta di mostre ed eventi promossi e organizzati dal Museo Laboratorio trova sede privilegiata negli spazi destinatigli nel 1985 dall’Università La Sapienza di Roma, presso il palazzo del Rettorato, nel cuore della Città Universitaria. Direttrice: Ilaria Schiaffini
Direttore emerito: Claudio Zambianchi
Coordinamento e redazione: Elisa Genovesi, Yasmin Riyahi, Martina Rossi

🎶 Sabato 25 novembre il Polo museale Sapienza aderisce alla manifestazione cittadina “Musei in Musica” promossa da Cultu...
21/11/2023

🎶 Sabato 25 novembre il Polo museale Sapienza aderisce alla manifestazione cittadina “Musei in Musica” promossa da Culture Roma , Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura s.r.l. .

📢 Anche il MLAC partecipa all'occasione, con un'apertura straordinaria dalle 15:00 alle 24:00 con tante sorprese!

📌 Alle ore 20:00 e alle 22.15 si terranno due turni di visite guidate della mostra in corso “Szymborska e il mondo-collage”

📌 Alle ore 21:30 ci sarà “Il soul e il Gospel”, un happening musicale nello scenario dell’esposizione in corso, in una coinvolgente ed emozionante chiave insieme intima e partecipata.

Per tutte le info: http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/

💥 Vi ricordiamo che DOMANI alle 17 il MLAC ospiterà l'incontro "La fotografia femminista italiana - Cultura fotografica ...
21/11/2023

💥 Vi ricordiamo che DOMANI alle 17 il MLAC ospiterà l'incontro "La fotografia femminista italiana - Cultura fotografica e psichiatria" a cura di Lara Conte, Raffaella Perna e Claudio Zambianchi.

Ospite dell'evento è Paola Mattioli con interventi di Fiorella Bassan, Federica Muzzarelli e Viviana V***a.

Tutte le info: https://bit.ly/3SKcYE7

📝 Wisława Szymborska è una delle maggiori potesse polacche. Citata in canzoni e film, di lei hanno scritto in tanti, da ...
19/11/2023

📝 Wisława Szymborska è una delle maggiori potesse polacche. Citata in canzoni e film, di lei hanno scritto in tanti, da Umberto Eco a Roberto Saviano, da Roberto Vecchioni, che le ha dedicato una canzone, ad Andrea Camilleri.

🏆 Fu insignita del Premio Nobel per la Letteratura nel 1996. Lei accolse la notizia con la consueta ironia che la contraddistingueva: "Ciò che mi è toccato in sorte è un piacere e insieme un onore" dichiarò, e poi aggiunse: "Spero che non mi dia alla testa".

💌 Il mondo-collage di Wisława Szymborska viene coltivato nella sfera privata della vita dell’artista. Il segretario personale della poetessa, Michał Rusinek descrive così il momento della realizzazione dei collages: “Verso la fine dell’anno, per lo più in novembre Wisława Szymborska mi chiedeva di non andare da lei per alcuni giorni e di non fissarle appuntamenti, perché in questo tempo avrebbe «fatto l’artista». Era il tempo in cui componeva i collages. Tutto il pavimento dell’appartamento era ingombro di ritagli di giornali e vecchi cataloghi. Szymborska ci passava sopra come una cicogna, li accoppiava, scoppiava a ridere e li incollava sui cartoncini.“

📓 Nel tempo i ritaglini diventano per Szymborska un vero e proprio modo di comunicare, per parlar d'altro, ritagliare e rincollare una "nuova edizione, riveduta" delle cose, proprio come nelle sue poesie, che spesso nascono da appunti sparsi e casuali del taccuino e dalla osservazione fortuita, ma acuta, della "fiera dei miracoli" della vita.

📌 Vuoi saperne di più? Ti aspettiamo domani dalle 18,30 per l'inaugurazione di “Szymborska e il mondo-collage” a cura di Anna Jagietto (per l'Istituto Polacco di Roma) e Luigi Marinelli, professore ordinario di Lingua e Letteratura polacca presso Sapienza Università di Roma, con la collaborazione scientifica e organizzativa di Gaia Fiorentino (per il MLAC).

Grazie romaedintorninotizie.it per l'articolo!Vi aspettiamo il 20 Novembre per l'inaugurazione!
17/11/2023

Grazie romaedintorninotizie.it per l'articolo!

Vi aspettiamo il 20 Novembre per l'inaugurazione!

Il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma è lieto di presentare la mostra Szymborska e il mondo-collage dal 20 n

Per info sulla mostra "Szymborska e il mondo-collage" potete trovarci anche su Exibart!
17/11/2023

Per info sulla mostra "Szymborska e il mondo-collage" potete trovarci anche su Exibart!

Szymborska e il mondo-collage - L’esposizione, co-organizzata dall'Istituto Polacco di Roma nel centenario dalla nascita del Premio Nobel Wisława Szymborska, è dedicata ai collages della

17/11/2023

Come trascorrere un sabato tra ARTE e MUSICA?

Facile, ed in una unica location!

Iuc Concerti Alla Sapienza e MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea ogni sabato vi offrono una mostra GRATUITA prima di ogni concerto del ciclo "Calliope" in programma.

📌 Dal 21 novembre al 20 dicembre dalle 15,00 alle 19,00 al MLAC, nel palazzo del Rettorato, potrete visitare gratuitamente la mostra “Szymborska e il mondo-collage” mentre
🎼 In Aula Magna vi attende il concerto IUC.

la mostra “Szymborska e il mondo-collage”.
📝 L'esposizione, co-organizzata da Istituto Polacco di Roma è dedicata ai collages della poetessa Premio Nobel Wisława Szymborska ed è curata da Luigi Marinelli, professore ordinario di Lingua e Letteratura polacca presso Sapienza Università di Roma, e Anna Jagietto (per l'Istituto Polacco di Roma) con la collaborazione scientifica e organizzativa di Gaia Fiorentino (per il MLAC).
📬 La mostra presenta la poetessa in una veste particolare: sono infatti esposte ottanta cartoline, realizzate da
Szymborska attraverso la tecnica del collage, da lei indirizzate ai suoi amici intimi nell'arco di diversi decenni.
📮 In ogni opera, Szymborska racchiude significati e messaggi nascosti. Così come l'originario destinatario, anche chi guarda oggi i suoi "ritaglini" può immergersi nell'opera e comprenderne il senso.

per info sulla mostra:
http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/mostra/szymborska-e-il-mondo-collage/
Info sui concerti:
https://www.concertiiuc.it/eventi/

📅  Il 22 Novembre alle ore 17 il MLAC ospiterà l'incontro "La fotografia femminista italiana - Cultura fotografica e psi...
16/11/2023

📅
Il 22 Novembre alle ore 17 il MLAC ospiterà l'incontro "La fotografia femminista italiana - Cultura fotografica e psichiatrica" a cura di Lara Conte, Raffaella Perna e Claudio Zambianchi

🏥 Ospite dell'evento è Paola Mattioli: autrice di una celebre serie, realizzata nel luglio del 1973 presso l’O.O.P. – Ospedale Provinciale Psichiatrico di Trieste, allora diretto da Franco Basaglia. Questo progetto fotografico nasce in occasione della mostra “Insieme”, documentata anch’essa dall’autrice, in cui artisti locali espongono i propri lavori al fianco di quelli di alcuni pazienti dell’O.O.P., negli spazi dell’osteria triestina “Le cinque porte”.
L’obiettivo dell’esposizione, ben testimoniato dagli scatti di Mattioli, è quello di mettere in discussione la linea di demarcazione che solitamente divide il mondo degli esclusi da quello degli inclusi, a partire dall’individuazione di un terreno comune: la creatività.

🔎 L’incontro affronterà il rapporto fra fotografia e istituzione manicomiale anche da una prospettiva storico-artistica e filosofica, grazie agli interventi di Fiorella Bassan, Federica Muzzarelli e Viviana V***a.

L'evento fa parte del ciclo di incontri di approfondimento nell'ambito del PRIN 2020 La fotografia femmininsta italiana.
Tutte le info: https://bit.ly/3SKcYE7

⚠️ Allestimento in corso ⚠️È quasi tutto pronto per l’apertura della mostra “Szymborska e il mondo-collage”.📌 Vi aspetti...
15/11/2023

⚠️ Allestimento in corso ⚠️

È quasi tutto pronto per l’apertura della mostra “Szymborska e il mondo-collage”.

📌 Vi aspettiamo all’inaugurazione che si terrà lunedì 20 novembre 2023, dalle ore 18.30 alle 20.00.
All’apertura della mostra, alcuni studenti italiani, polacchi, ucraini e lituani leggeranno nelle loro lingue d’origine la poesia Utopia di Wisława Szymborska.

⚠️ Disallestimento in corso ⚠️Ci vediamo prossimamente ☺️
13/11/2023

⚠️ Disallestimento in corso ⚠️

Ci vediamo prossimamente ☺️

✨ Ieri è terminata la mostra "Viaggio verso la Sapienza - Sélène De Condat", a cura di Silvia CappellettiCi teniamo a ri...
11/11/2023

✨ Ieri è terminata la mostra "Viaggio verso la Sapienza - Sélène De Condat", a cura di Silvia Cappelletti

Ci teniamo a ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della mostra e chi è venuto a trovarci!

📷 Cogliamo l'occasione per condividere alcuni scatti di questi mesi.

💥 Per ogni ciclo che si conclude ne inizia un altro. per le prossime novità.

📚 Si è conclusa ieri la giornata di studi dedicata a “Lionello Venturi e l’arte del secondo dopoguerra”.📸  Questi sono a...
11/11/2023

📚 Si è conclusa ieri la giornata di studi dedicata a “Lionello Venturi e l’arte del secondo dopoguerra”.

📸 Questi sono alcuni scatti dei vari interventi.

☺️ Ringraziamo i nostri ospiti e tutti coloro che hanno partecipato.

Vi aspettiamo al prossimo evento, non mancate!

💥 È tutto pronto per la giornata di studi dedicata a “Lionello Venturi e l’arte del secondo dopoguerra” a cura di Martin...
09/11/2023

💥 È tutto pronto per la giornata di studi dedicata a “Lionello Venturi e l’arte del secondo dopoguerra” a cura di Martina Rossi e Claudio Zambianchi

📌 Il convegno si svolgerà DOMANI dalle 9:00 alle 17:00 al MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

Per tutte le informazioni sul programma della giornata, consulta la nostra pagina web:
https://bit.ly/3QFvPyA

07/11/2023

🔍 Qual è il rapporto che la mostra “Viaggio verso La Sapienza - Selene De Condat” ha con la mitologia classica?
Lo abbiamo chiesto alla curatrice Silvia Cappelletti.

📌 Curiosi di saperne di più? Avete tempo fino al 10 novembre, dalle 15 alle 19!

📽 Grazie a Stella D’Argenzio, Domitilla Ioannucci e Francesca Leonetti per la realizzazione del video

06/11/2023

⏰ Ultima settimana per visitare “Viaggio verso la Sapienza" di Sélène de Condat, a cura di Silvia Cappelletti.
Approfittane per venirci a trovare, siamo aperti fino alle 19:00!
Per info:

Sélène de Condat Viaggio verso la Sapienza – Sélène de Condat A cura di Silvia Cappelletti 28 Settembre - 10 Novembre 2023 | Lun - Sab | 15:00 - 19:00 Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma è lieto di presentare la mostra Viaggio verso la Sapien...

⏰  Un sabato tra arte e musica con la mostra “Viaggio verso La Sapienza - Sélène De Condat” e i concerti dello Iuc Conce...
03/11/2023

⏰ Un sabato tra arte e musica con la mostra “Viaggio verso La Sapienza - Sélène De Condat” e i concerti dello Iuc Concerti Alla Sapienza

📌 Dalle 15,00 alle 19,00 potrete visitare gratuitamente la mostra a cura di Silvia Cappelletti.

🎼 In Aula Magna vi attende Angela Hewitt al pianoforte.

Per info e biglietti 👉🏼 https://bitly.ws/ZkLz

☺️ Non mancate a questo meraviglioso pomeriggio tra arte e musica !

03/11/2023

🔍 Qual è il significato della mostra “Viaggio verso La Sapienza - Selene De Condat”?
Lo abbiamo chiesto alla curatrice Silvia Cappelletti.

📌 Curiosi di saperne di più? Vi aspettiamo dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 19!

📽 Grazie a Stella D’Argenzio, Domitilla Ioannucci e Francesca Leonetti per la realizzazione del video

🗓  : Venerdì 10 novembre il MLAC ospita una giornata di studi dedicata a “Lionello Venturi e l’arte del secondo dopoguer...
02/11/2023

🗓 : Venerdì 10 novembre il MLAC ospita una giornata di studi dedicata a “Lionello Venturi e l’arte del secondo dopoguerra” a cura di Martina Rossi e Claudio Zambianchi

🔍 Il convegno si propone di fare luce sulle attività di Lionello Venturi dal ritorno in Italia, nel 1945, sino alla scomparsa, nel 1961. In questa fase meno indagata della sua vita, Venturi, dopo l’esilio volontario dal regime fascista a Parigi e poi a New York, si impone come protagonista attivo delle vicende dell’arte del secondo dopoguerra, artefice, insieme ad altri, del ripensamento storiografico allora in corso della tradizione Italia del “moderno”.

Oltre a presentare il rapporto di Venturi con l’arte contemporanea, esaminando le relazioni intrattenute con colleghi, artisti, musei e collezionisti, verrà esposto il lavoro svolto sull’Archivio Lionello Venturi, conservato presso il dipartimento di SARAS di Sapienza Università di Roma

📌 Il convegno si svolgerà dalle 9:00 alle 17:00.

Per tutte le informazioni sul programma della giornata, consulta la nostra pagina web:
https://bit.ly/3QFvPyA

01/11/2023

📸 Abbiamo chiesto a Selene De Condat , di cui il MLAC ospita la mostra “Viaggio verso la Sapienza - Sélène De Condat” , che cosa fosse per lei la fotografia e cosa volesse rappresentare attraverso di essa.

⬇️ Vi lasciamo direttamente ascoltare la sua risposta.

📌 Vi ricordiamo che oggi il MLAC è chiuso!
Se volete scoprire il mondo fotografico di Sélène avete tempo fino al 10 novembre, dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19.
Venite a trovarci da domani!

📽 Ringraziamo Stella D’Argenzio, Domitilla Ioannucci e Francesca Leonetti per la realizzazione del video.

💥Parlano di noi!Grazie ANSA.it per l'articolo 📰Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 10 novembre 2023 dal lune...
30/10/2023

💥Parlano di noi!
Grazie ANSA.it per l'articolo 📰

Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 10 novembre 2023 dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19. Vi aspettiamo!☺️

Scatti di Sélène de Condat al museo della Sapienza, con il sostegno dell'Oim (ANSA)

📸 Ecco alcune foto della presentazione del libro "La prospettiva invisibile. Forme visuali della temporalità nell’arte" ...
27/10/2023

📸 Ecco alcune foto della presentazione del libro "La prospettiva invisibile. Forme visuali della temporalità nell’arte" di Beatrice Peria

Ringraziamo i nostri ospiti e tutti coloro che hanno partecipato 😊

Vi aspettiamo al prossimo evento, non mancate!

Tutto pronto per la presentazione del libro di Beatrice Peria"La prospettiva invisibileForme visuali della temporalità n...
27/10/2023

Tutto pronto per la presentazione del libro di Beatrice Peria
"La prospettiva invisibile
Forme visuali della temporalità nell’arte"
Edito da L'Erma di Bretschneider

Vi aspettiamo OGGI alle 17:30 con

Dalma Frascarelli, Massimo Moretti, Ilaria Schiaffini, Antonella Sbrilli e Claudio Zambianchi

Vi aspettiamo numerosi!
26/10/2023

Vi aspettiamo numerosi!


Venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 17:30 presso il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea verrà presentato il volume 𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 di Beatrice Peria

Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5 (accesso dalle scale laterali della terrazza del Palazzo del Rettorato)

Per il volume 👇🏻👇🏻
https://www.lerma.it/libro/9788891324931

"I suoi visi colti nel loro percorso estremo, i piedi che parlano, le luci che suggeriscono, l’anima che riesci a scovar...
24/10/2023

"I suoi visi colti nel loro percorso estremo, i piedi che parlano, le luci che suggeriscono, l’anima che riesci a scovare: non c’è niente di estetizzante o di superfluo o inutile negli scatti firmati da Sélène de Condat."
-Marcelle Padovani

Grazie la Repubblica per l'articolo 📰

Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 10 novembre 2023 dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19. Vi aspettiamo! ☺️

Tra gli obiettivi del progetto Mentorship, di cui la mostra fa parte, la valorizzazione della ricerca in materia di inclusione degli studenti stranieri nel sis…

In vista dell'incontro al MLAC di venerdì 27 Ottobre alle 17:30 dedicato a "La prospettiva invisibile. Forme visuali nel...
23/10/2023

In vista dell'incontro al MLAC di venerdì 27 Ottobre alle 17:30 dedicato a "La prospettiva invisibile. Forme visuali nella temporalità dell’arte" di Beatrice Peria (L'Erma di Bretschneider ), scopriamo qualcosa in più sul testo 📚

🕰 Il tema del tempo, il suo scorrere ineluttabile, la sua memoria, sono presenti in modo costante nella storia dell’arte, da quella antica a quella contemporanea, non solo come simboli, allegorie, miti o narrazioni, ma anche come scelte stilistiche o come strategie comunicative.
Parlare di una prospettiva invisibile significa riconoscere l’esistenza di un’altra prospettiva, quella temporale.

📖 Il libro procede per nuclei tematici e concettuali — i calendari, la Vanitas, la narrazione, l’istante e la durata, la memoria e le memorie — per suggerire alcuni percorsi di lettura, tra i tanti possibili, che gravitano attorno all’idea di temporalità visuale.

🔎 Per saperne di più vi aspettiamo con l'autrice e tanti ospiti venerdì

💥Parlano di noi!Grazie lesposimetro per l'articolo 📰Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 10 novembre 2023 dal...
21/10/2023

💥Parlano di noi!
Grazie lesposimetro per l'articolo 📰

Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 10 novembre 2023 dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19. Vi aspettiamo!☺️

SELENE DE CONDAT - ROMA "VIAGGIO VERSO LA SAPIENZA" 28 Settembre - 10 Novembre 2023 MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

19/10/2023
💥Parlano di noi!Grazie Phocus Magazine  per l'articolo 📰Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 10 novembre 2023...
18/10/2023

💥Parlano di noi!
Grazie Phocus Magazine per l'articolo 📰

Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 10 novembre 2023 dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19. Vi aspettiamo!☺️

SCADENZA PER LE ISCRIZIONI: 6 OTTOBRE 2023, 23:59 (GMT) La 14a edizione del Premio Carmignac di fotogiornalismo è dedicata alla condizione delle donne e delle ragazze in Afghanistan. Il 26 maggio 2023, la ONG Amnesty International ha pubblicato, insieme alla Commissione internazionale dei giuristi ...

📆  : Venerdì 27 ottobre 2023, ore 17:30 si terrà al MLAC la presentazione del libro di Beatrice Peria"La prospettiva inv...
16/10/2023

📆 : Venerdì 27 ottobre 2023, ore 17:30 si terrà al MLAC la presentazione del libro di Beatrice Peria
"La prospettiva invisibile
Forme visuali della temporalità nell’arte"
Edito da L'Erma di Bretschneider

🎤 Ne parlano con l’autrice:

Dalma Frascarelli, Accademia Belle Arti di Roma
Massimo Moretti, Sapienza Università di Roma
Ilaria Schiaffini, Sapienza Università di Roma
Antonella Sbrilli, Sapienza Università di Roma
Claudio Zambianchi, Sapienza Università di Roma

💥Parlano di noi!Grazie ARTRIBUNE per l'articolo 📰Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 10 novembre 2023 dal lu...
15/10/2023

💥Parlano di noi!
Grazie ARTRIBUNE per l'articolo 📰

Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 10 novembre 2023 dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19. Vi aspettiamo!☺️

Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma è lieto di presentare la mostra Viaggio verso la Sapienza della fotografa

🍁Vi aspettiamo oggi per le Giornate d'Autunno del FAI - Fondo per l'Ambiente ItalianoOrari: 15:00-19:30A presto 😊
14/10/2023

🍁Vi aspettiamo oggi per le Giornate d'Autunno del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano

Orari: 15:00-19:30

A presto 😊

🍁 Sapienza Università di Roma aderisce alle Giornate d'Autunno 2023 del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano con un'apertura straordinaria dei Musei Sapienza

📍 Anche il MLAC si unisce all'iniziativa, dalle 15:00 alle 19:30 di sabato 14 ottobre. A partire dalle 16:30 sarà inoltre possibile visitare Viaggio verso la Sapienza a cura di Silvia Cappelletti , in compagnia dell'autrice degli scatti in mostra, Selene De Condat

Vi aspettiamo numerosi!

📸 Ecco alcune foto della conferenza “La donazione Art Brut di Bruno Decharme al Centre Pompidou. Approccio storico e ana...
13/10/2023

📸 Ecco alcune foto della conferenza “La donazione Art Brut di Bruno Decharme al Centre Pompidou. Approccio storico e analisi di un’attualità prospettica” che si è svolta oggi al MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

Ringraziamo i nostri ospiti e tutti coloro che hanno partecipato 😊

Vi aspettiamo al prossimo evento, non mancate!

💥 È tutto pronto per la conferenza di OGGI "La donazione Art Brut di Bruno Decharme al Centre Pompidou. Approccio storic...
13/10/2023

💥 È tutto pronto per la conferenza di OGGI "La donazione Art Brut di Bruno Decharme al Centre Pompidou. Approccio storico e analisi di un'attualità prospettica", in collaborazione con Sic12/artstudio Roma

📆 Vi aspettiamo alle ore 17:00 al MLAC

🎤 Saranno presenti come ospiti:

Bruno Decharme, regista cinematografico e collezionista, Parigi

Cristina Agostinelli, storica dell’arte, Museo nazionale d’arte moderna, Centre Georges Pompidou, Parigi

Introducono:

Ilaria Schiaffini, direttrice del MLAC e professoressa di storia dell'arte contemporanea presso Sapienza Università di Roma

Claudio Zambianchi direttore emerito del MLAC e professore di storia dell'arte contemporanea presso Sapienza Università di Roma

Gustavo Giacosa, curatore e regista teatrale

🍁 Sapienza Università di Roma aderisce alle Giornate d'Autunno 2023 del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano con un'apert...
12/10/2023

🍁 Sapienza Università di Roma aderisce alle Giornate d'Autunno 2023 del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano con un'apertura straordinaria dei Musei Sapienza

📍 Anche il MLAC si unisce all'iniziativa, dalle 15:00 alle 19:30 di sabato 14 ottobre. A partire dalle 16:30 sarà inoltre possibile visitare Viaggio verso la Sapienza a cura di Silvia Cappelletti , in compagnia dell'autrice degli scatti in mostra, Selene De Condat

Vi aspettiamo numerosi!

Parlano di noi!Grazie ArteMagazine per l'articolo 📰Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 10 novembre 2023 dal ...
11/10/2023

Parlano di noi!
Grazie ArteMagazine per l'articolo 📰

Vi ricordiamo che la mostra sarà aperta fino al 10 novembre 2023 dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19. Vi aspettiamo!☺️

Il Sapere attraverso gli occhi della fotografa Sélène de Condat nella mostra al MLAC promossa dall'Università Sapienza di Roma

16/07/2023

🎤 "È stata una nostra forte volontà quella di radicarci nell'istituzione in cui siamo intervenute per la mostra stessa [...]"

✨ Così le curatrici .art introducono la loro scelta di portare sette diversi artisti in mostra al Mlac all'insegna della complessità, della transdisciplinarità, della collaborazione.

"La riflessione che abbiamo fatto è stata quella di provare a capire il significato stesso di questo luogo e quello che ci è sembrato potesse essere più interessante per mettere in luce la centralità non solo architettonica del museo all'Interno della città universitaria , ma anche e soprattutto dal punto di vista concettuale."

👩🏻‍🤝‍👩🏼 Ci svelano inoltre alcuni retroscena della mostra e di cosa significa essre un duo curatoriale.

✨ Ieri è stato l'ultimo giorno per visitare la mostra! Vi aspettiamo numerosi!

🎄Il MLAC vi augura buone feste!🚪Vi ricordiamo che durante le festività il museo resterà chiuso. Potrete tornare a trovar...
23/12/2022

🎄Il MLAC vi augura buone feste!

🚪Vi ricordiamo che durante le festività il museo resterà chiuso. Potrete tornare a trovarci a partire dal 9 gennaio 2023.

⏳Oggi è l’ultimo giorno per visitare la mostra “Apocrypha - Il segreto del sacro nell’arte contemporanea”, prima della p...
22/12/2022

⏳Oggi è l’ultimo giorno per visitare la mostra “Apocrypha - Il segreto del sacro nell’arte contemporanea”, prima della pausa natalizia

✨Vi aspettiamo fino alle 19:00 per scoprire cosa lega le opere esposte al MLAC ai i testi apocrifi!

🗓️Il tempo vola! Una settimana fa l'inaugurazione della mostra “Apocrypha - Il segreto del sacro nell’arte contemporanea...
22/12/2022

🗓️Il tempo vola! Una settimana fa l'inaugurazione della mostra “Apocrypha - Il segreto del sacro nell’arte contemporanea” a cura di Ilaria Schiaffini e Gaetano lettieri.

✨Qui alcune foto dell'opening

19/12/2022

🎄 Le vacanze di Natale si avvicinano ma il MLAC è ancora aperto!
🎁 È l’ultima settimana per visitare “Apocrypha. Il segreto del sacro nell’arte contemporanea”, a cura di Gaetano Lettieri e Ilaria Schiaffini.
✨ Vi aspettiamo fino a giovedì 22 dicembre dalle 15 alle 19, prima di una breve pausa invernale.
👉🏻 Riapriremo il 9 gennaio 2023.

📍Nella gif: Andrea Aquilanti - “L’origine”

  : «L'arte di custodire il segreto del sacro nell'arte». Grazie a Federica Manzitti per la recensione di Apocrypha sul ...
19/12/2022

: «L'arte di custodire il segreto del sacro nell'arte».
Grazie a Federica Manzitti per la recensione di Apocrypha sul Corriere della Sera. Potete visitare la mostra dal lunedì al sabato, dalle 15:00 alle 19:00. Vi aspettiamo!

Indirizzo

Piazzale Aldo Moro, 5
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 15:00 - 19:00

Telefono

06-49910653

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Il Museo

Invia un messaggio a MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea:

Video

Condividi

Musei nelle vicinanze


Altro Museo di arte contemporanea Rome

Vedi Tutte
#}